fbpx
Wikipedia

Virtual International Authority File

Virtual International Authority File (VIAF)
sito web
VIAF: Screenshot (2012)
URLviaf.org/
Tipo di sitoMotore di ricerca, catalogo pubblico on-line
LinguaInglese
Registrazioneno
Commercialeno
ProprietarioOnline Computer Library Center
Creato daProgetto congiunto di biblioteche nazionali
Lancio2003
Stato attualeattivo

Il Virtual International Authority File (acronimo: VIAF) è un progetto internazionale gestito dall'Online Computer Library Center (OCLC) che costituisce una base dati di voci di autorità controllate provenienti da diversi cataloghi nazionali.

Obiettivi

L'obiettivo del progetto è unire le singole voci di autorità nazionali in un'unica voce virtuale e collegare così record coincidenti provenienti dai diversi dataset.

Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria lingua, oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.

Partecipanti

Promosso inizialmente dalla Biblioteca del Congresso statunitense e dalla Deutsche Nationalbibliothek tedesca (DNB), è ora sostenuto dall'Online Computer Library Center (OCLC)[1]; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e il progetto Wikidata.

In fase di studio

  • BIBNET
  • BIBSYS

Note

  1. ^ (EN) VIAF, su oclc.org. URL consultato il 17 gennaio 2015.

Bibliografia

  • (EN) Barbara B. Tillett, A Virtual International Authority File (PDF) (abstract), in Proceedings of the 67th IFLA Council and General Conference Libraries and Librarians : Making a Difference in the Knowledge Age, Boston, August 16-25, 2001, 22 agosto 2001. URL consultato il 30 novembre 2013.
  • (EN) OCLC, Expanding the Concept of Universal Bibliographic Control (PDF) (abstract), Dublin, OH, OCLC, agosto 2009. URL consultato il 30 novembre 2013.
  • Giulia Manzotti, Analisi e riflessioni sul VIAF, Virtual International Authority File (abstract), in Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione, vol. 1, n. 2, Firenze, Università degli Studi — Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, 15 dicembre 2010, DOI:10.4403/jlis.it-4520, ISSN 2038-1026. URL consultato il 30 novembre 2013.
  • (EN) Michael Kelley, Meredith Schwartz, VIAF Service Transitions To OCLC (abstract), in Library Journal, vol. 137, n. 8, Plain City, Media Source, 1º maggio 2012, p. 16, ISSN 0363-0277. URL consultato il 30 novembre 2013.
  • Barbara Tillet, Authority control, stato dell'arte e nuove prospettive (PDF), Authority control: definizione e esperienze internazionali, Firenze, 10-12 febbraio 2003. Atti del convegno, Firenze, Firenze University Press, pp. 29-45. URL consultato il 17 gennaio 2015.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virtual International Authority File

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su viaf.org.  
  Portale Internet
  Portale Letteratura

Virtual International Authority File
virtual, international, authority, file, viaf, sito, webviaf, screenshot, 2012, urlviaf, tipo, sitomotore, ricerca, catalogo, pubblico, linelinguaingleseregistrazionenocommercialenoproprietarioonline, computer, library, centercreato, daprogetto, congiunto, bib. Virtual International Authority File VIAF sito webVIAF Screenshot 2012 URLviaf org Tipo di sitoMotore di ricerca catalogo pubblico on lineLinguaIngleseRegistrazionenoCommercialenoProprietarioOnline Computer Library CenterCreato daProgetto congiunto di biblioteche nazionaliLancio2003Stato attualeattivoIl Virtual International Authority File acronimo VIAF e un progetto internazionale gestito dall Online Computer Library Center OCLC che costituisce una base dati di voci di autorita controllate provenienti da diversi cataloghi nazionali Indice 1 Obiettivi 2 Partecipanti 2 1 In fase di studio 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterniObiettivi ModificaL obiettivo del progetto e unire le singole voci di autorita nazionali in un unica voce virtuale e collegare cosi record coincidenti provenienti dai diversi dataset Il servizio e fornito gratuitamente agli utenti che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria lingua oppure in un altra scrittura o alfabeto accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere Partecipanti ModificaQuesta voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e o obsolete Se puoi contribuisci ad aggiornarla Promosso inizialmente dalla Biblioteca del Congresso statunitense e dalla Deutsche Nationalbibliothek tedesca DNB e ora sostenuto dall Online Computer Library Center OCLC 1 hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti per un totale di 48 contributori fra cui l Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche ICCU e il progetto Wikidata Biblioteca apostolica vaticana BAV Biblioteca di Stato russa Biblioteca Nacional de Espana Biblioteca Nazionale del Portogallo BNP Biblioteca nazionale di Israele NLI Biblioteca nazionale svedese KB Biblioteca nazionale svizzera BN Biblioteca nazionale Szechenyi Bibliotheca Alexandrina Bibliotheque nationale de France BnF Biblioteca nazionale della Repubblica Ceca Deutsche Nationalbibliothek DNB Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche ICCU Library and Archives Canada LAC Library of Congress che rappresenta il Name Authority Cooperative Program for Cooperative Cataloging NACO National Library of Australia Narodowy Uniwersalny Katalog Centralny NUKAT RERO Systeme universitaire de documentation SUDoc Union List of Artist Names ULAN Vlaamse Centrale Catalogus VLACC WikidataIn fase di studio Modifica BIBNET BIBSYSNote Modifica EN VIAF su oclc org URL consultato il 17 gennaio 2015 Bibliografia Modifica EN Barbara B Tillett A Virtual International Authority File PDF abstract in Proceedings of the 67th IFLA Council and General Conference Libraries and Librarians Making a Difference in the Knowledge Age Boston August 16 25 2001 22 agosto 2001 URL consultato il 30 novembre 2013 EN OCLC Expanding the Concept of Universal Bibliographic Control PDF abstract Dublin OH OCLC agosto 2009 URL consultato il 30 novembre 2013 Giulia Manzotti Analisi e riflessioni sul VIAF Virtual International Authority File abstract in Rivista italiana di biblioteconomia archivistica e scienza dell informazione vol 1 n 2 Firenze Universita degli Studi Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo 15 dicembre 2010 DOI 10 4403 jlis it 4520 ISSN 2038 1026 URL consultato il 30 novembre 2013 EN Michael Kelley Meredith Schwartz VIAF Service Transitions To OCLC abstract in Library Journal vol 137 n 8 Plain City Media Source 1º maggio 2012 p 16 ISSN 0363 0277 URL consultato il 30 novembre 2013 Barbara Tillet Authority control stato dell arte e nuove prospettive PDF Authority control definizione e esperienze internazionali Firenze 10 12 febbraio 2003 Atti del convegno Firenze Firenze University Press pp 29 45 URL consultato il 17 gennaio 2015 Voci correlate ModificaControllo di autoritaAltri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virtual International Authority FileCollegamenti esterni Modifica EN Sito ufficiale su viaf org Portale Internet Portale LetteraturaEstratto da https it wikipedia org w index php title Virtual International Authority File amp oldid 120889061, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.