fbpx
Wikipedia

Toyota Celica GT-Four

Toyota Celica GT-Four
Descrizione generale
Costruttore  Toyota
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1986 al 1999

La Toyota Celica GT-Four è una versione sportiva della Celica, prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota in varie versioni, tra 1986 e il 1999.

Storia

 
La Toyota Celica GT-Four ST185

Dopo le prime tre generazioni di Celica prodotte a partire dal 1970, con la quarta generazione, introdotta nel 1986, si ebbe una rivoluzione concettuale della vettura stessa con il passaggio dalla trazione posteriore a quella anteriore; non solo, nell'ottobre 1986, nacque la ST165, meglio conosciuta come GT-Four o All-Trac Turbo, che venne equipaggiata con la trazione integrale (da qui il nome) e dal motore 3S-GTE da 2 litri di cilindrata.

Le versioni precedenti della Celica destinate alle corse erano state omologate nel gruppo B ed avevano preso parte soprattutto alle gare di rally raid, ma è con questo modello che Toyota iniziò l'impegno continuativo nel mondiale rally, dopo aver previsto la fabbricazione della GT-Four nel numero di esemplari sufficiente ad ottenere l'omologazione nel Gruppo A.[1]

Seguendo l'evoluzione delle altre versioni Celica, anche per la GT-Four, nel 1989 entrò in produzione la V generazione (ST185), seguita dalla VI (ST205) nel 1994; entrambe vennero utilizzate anche per le competizioni fino al 1996.

Il nome Celica GT Four venne utilizzato dalla casa automobilistica giapponese fino all'introduzione della VII serie di Celica.

L'impiego delle tre diverse versioni della GT-Four nel campionato mondiale rally, ha prodotto sei titoli (quattro piloti e due costruttori) e 30 successi (13 con la ST165, 16 con la ST185 ed 1 con la ST205).[2]

Toyota Celica GT-Four ST165

Toyota Celica GT-Four ST165
 
La Toyota Celica GT-Four ST165 di Björn Waldegård che vinse il Safari Rally del 1990
Descrizione generale
Costruttore    Toyota
Categoria Campionato del mondo rally
Classe Gruppo A
Produzione 1988-1992
Squadra Toyota Team Europe
Sostituisce Toyota Supra
Sostituita da Toyota Celica GT-Four ST185
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaio Telaio rinforzato con rollbar multisaldato
Motore anteriore, 1998 cc, 4 cilindri in linea turbocompresso, 16 valvole, posto trasversalmente
Trasmissione manuale a 6 marce, trazione integrale; frizione doppio disco
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4365 mm
Larghezza 1710 mm
Altezza 1300 mm
Passo 2525 mm
Peso 1100 kg
Altro
Avversarie Lancia Delta Integrale
Ford Sierra RS Cosworth
Mazda 323 4WD
BMW M3
Audi 200 quattro
Subaru Legacy RS
Risultati sportivi
Debutto Campionato del mondo rally 1988
Piloti Björn Waldegård
Carlos Sainz
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
34 13
Campionati costruttori 0
Campionati piloti 1
Note 32 podi e 378 punti conquistati

La Celica GT-Four ST165 (nota anche col nome Toyota Celica GT-4) è una versione elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally, campionato in cui ha gareggiato dal 1988 al 1991 vincendo un titolo mondiale.[3]

Storia

La vettura rappresentò il modello di punta del team ufficiale Toyota nei rally, il Toyota Team Europe, dal campionato del mondo rally 1988, allorché sostituì la Toyota Supra Turbo, che lo era stata sino all'anno precedente.

Palmarès

Vittorie nel mondiale rally

Furono 13 i successi di questa vettura nelle cinque stagioni[4], dal 1988 al 1992, del campionato mondiale rally alle quali questo modello ha partecipato per il team Toyota Motorsport GmbH.[5]

Toyota Celica GT-Four ST185

Toyota Celica GT-Four ST185
 
La Toyota Celica Turbo 4WD di Juha Kankkunen che vinse il Campionato del mondo rally 1993
Descrizione generale
Costruttore    Toyota
Categoria Campionato del mondo rally
Produzione 1992-1994
Descrizione tecnica
Altro
Avversarie Lancia Delta Integrale, Ford Sierra RS Cosworth, Subaru Legacy RS, Nissan Sunny GTI-R, Mitsubishi Galant VR-4, Ford Escort RS Cosworth, Mitsubishi Lancer Evo I ed Evo II, Subaru Impreza WRC
Risultati sportivi
Debutto Campionato del mondo rally 1992
Piloti Carlos Sainz
Juha Kankkunen
Didier Auriol
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
16
Campionati costruttori 2
Campionati piloti 3
Note 38 podi conquistati

La Celica GT-Four ST185 (meglio nota con il nome Toyota Celica Turbo 4WD) è una seconda versione elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally, campionato in cui ha gareggiato dal 1992 al 1994 vincendo cinque titoli mondiali.[3]

Storia

La vettura rappresentò il modello di punta del Toyota Team Europe, dal campionato del mondo rally 1992, allorché sostituì la ST165, che lo era stata sino all'anno precedente. Fu sostituita dalla Toyota Celica ST205 che partecipò al campionato 1995 piazzandosi al terzo posto per poi essere squalificata.

Palmarès

Vittorie nel mondiale rally

Furono 16 i successi di questa vettura nelle tre stagioni, dal 1992 al 1994, del campionato mondiale rally alle quali questo modello ha partecipato per il team Toyota Motorsport GmbH.[6]

Toyota Celica GT-Four ST205

Toyota Celica GT-Four ST205
 
La ST205 che Didier Auriol utilizzò nel mondiale 1995
Descrizione generale
Costruttore    Toyota
Categoria Campionato del mondo rally
Classe Gruppo A
Produzione 1994-1996
Sostituita da Toyota Corolla WRC
Descrizione tecnica
Altro
Avversarie Lancia Delta Integrale
Risultati sportivi
Debutto Rally di Sanremo 1994
Piloti Didier Auriol
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
10 1
Campionati costruttori 0
Campionati piloti 0
Note 13 podi conquistati

La Celica GT-Four ST205 fu la terza ed ultima versione della GT-Four, elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally, in cui ha gareggiato, vincendo una sola gara, dal 1994 al 1996.[3]

Il debutto avvenne nell'ottobre 1994 al Rally di Sanremo, penultima gara del campionato, la vettura disputò l'intero mondiale 1995, anche se il Team Toyota fu squalificato dalla classifica costruttori, ove era finito terzo con 260 punti.[7]

Palmarès

Vittorie nel mondiale rally

Quest'ultima versione della Gt-Four colse un unico successo nel mondiale.[8]

# Anno Rally Pilota
1 1995   Tour de Corse   Didier Auriol

Note

  1. ^ (EN) , su gt4oc.net. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).
  2. ^ Make and models wins, su juwra.com. URL consultato il 12 dicembre 2011.
  3. ^ a b c Toyota, All-time team statistics, su juwra.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  4. ^ Nel 1988 il debutto avvenne solo nel Tour de Corse, a campionato avanzato
  5. ^ Toyota Clelica GT-4, Statistics, su juwra.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  6. ^ Toyota Turbo 4WD, Statistics, su juwra.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  7. ^ 1995 FIA World Rally Championship for Manufacturers - Final classification, su rallybase.nl. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  8. ^ Final Celica, Statistics, su juwra.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toyota Celica GT-Four

Collegamenti esterni

  • Toyota, All-time team statistics dal sito Juwra.com
  • Toyota - World Rally Championship Classifications dal sito Rallybase.nl
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo

Toyota Celica GT-Four
toyota, celica, four, descrizione, generalecostruttore, toyotatipo, principale, coupéproduzione, 1986, 1999la, versione, sportiva, della, celica, prodotta, dalla, casa, automobilistica, giapponese, toyota, varie, versioni, 1986, 1999, indice, storia, st165, st. Toyota Celica GT FourDescrizione generaleCostruttore ToyotaTipo principale CoupeProduzione dal 1986 al 1999La Toyota Celica GT Four e una versione sportiva della Celica prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota in varie versioni tra 1986 e il 1999 Indice 1 Storia 2 Toyota Celica GT Four ST165 2 1 Storia 2 2 Palmares 3 Toyota Celica GT Four ST185 3 1 Storia 3 2 Palmares 4 Toyota Celica GT Four ST205 4 1 Palmares 5 Note 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterniStoria Modifica La Toyota Celica GT Four ST185 Dopo le prime tre generazioni di Celica prodotte a partire dal 1970 con la quarta generazione introdotta nel 1986 si ebbe una rivoluzione concettuale della vettura stessa con il passaggio dalla trazione posteriore a quella anteriore non solo nell ottobre 1986 nacque la ST165 meglio conosciuta come GT Four o All Trac Turbo che venne equipaggiata con la trazione integrale da qui il nome e dal motore 3S GTE da 2 litri di cilindrata Le versioni precedenti della Celica destinate alle corse erano state omologate nel gruppo B ed avevano preso parte soprattutto alle gare di rally raid ma e con questo modello che Toyota inizio l impegno continuativo nel mondiale rally dopo aver previsto la fabbricazione della GT Four nel numero di esemplari sufficiente ad ottenere l omologazione nel Gruppo A 1 Seguendo l evoluzione delle altre versioni Celica anche per la GT Four nel 1989 entro in produzione la V generazione ST185 seguita dalla VI ST205 nel 1994 entrambe vennero utilizzate anche per le competizioni fino al 1996 Il nome Celica GT Four venne utilizzato dalla casa automobilistica giapponese fino all introduzione della VII serie di Celica L impiego delle tre diverse versioni della GT Four nel campionato mondiale rally ha prodotto sei titoli quattro piloti e due costruttori e 30 successi 13 con la ST165 16 con la ST185 ed 1 con la ST205 2 Toyota Celica GT Four ST165 ModificaToyota Celica GT Four ST165 La Toyota Celica GT Four ST165 di Bjorn Waldegard che vinse il Safari Rally del 1990Descrizione generaleCostruttore ToyotaCategoria Campionato del mondo rallyClasse Gruppo AProduzione 1988 1992Squadra Toyota Team EuropeSostituisce Toyota SupraSostituita da Toyota Celica GT Four ST185Descrizione tecnicaMeccanicaTelaio Telaio rinforzato con rollbar multisaldatoMotore anteriore 1998 cc 4 cilindri in linea turbocompresso 16 valvole posto trasversalmenteTrasmissione manuale a 6 marce trazione integrale frizione doppio discoDimensioni e pesiLunghezza 4365 mmLarghezza 1710 mmAltezza 1300 mmPasso 2525 mmPeso 1100 kgAltroAvversarie Lancia Delta IntegraleFord Sierra RS CosworthMazda 323 4WDBMW M3Audi 200 quattroSubaru Legacy RSRisultati sportiviDebutto Campionato del mondo rally 1988Piloti Bjorn WaldegardCarlos SainzPalmaresCorse Vittorie Pole Giri veloci34 13Campionati costruttori 0Campionati piloti 1Note 32 podi e 378 punti conquistatiLa Celica GT Four ST165 nota anche col nome Toyota Celica GT 4 e una versione elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally campionato in cui ha gareggiato dal 1988 al 1991 vincendo un titolo mondiale 3 Storia Modifica La vettura rappresento il modello di punta del team ufficiale Toyota nei rally il Toyota Team Europe dal campionato del mondo rally 1988 allorche sostitui la Toyota Supra Turbo che lo era stata sino all anno precedente Palmares Modifica 1 Campionato del mondo piloti Carlos Sainz nel 1990 Vittorie nel mondiale rallyFurono 13 i successi di questa vettura nelle cinque stagioni 4 dal 1988 al 1992 del campionato mondiale rally alle quali questo modello ha partecipato per il team Toyota Motorsport GmbH 5 Anno Rally Pilota1 1989 Rally d Australia Juha Kankkunen2 1990 Safari Rally Bjorn Waldegard3 Rally dell Acropoli Carlos Sainz4 Rally della Nuova Zelanda Carlos Sainz5 Rally di Finlandia Carlos Sainz6 Rally di Gran Bretagna Carlos Sainz7 1991 Rally di Monte Carlo Carlos Sainz8 Rally del Portogallo Carlos Sainz9 Tour de Corse Carlos Sainz10 Rally della Nuova Zelanda Carlos Sainz11 Rally d Argentina Carlos Sainz12 Rally di Catalogna Armin Schwarz13 1992 Rally di Svezia Mats JonssonToyota Celica GT Four ST185 ModificaToyota Celica GT Four ST185 La Toyota Celica Turbo 4WD di Juha Kankkunen che vinse il Campionato del mondo rally 1993Descrizione generaleCostruttore ToyotaCategoria Campionato del mondo rallyProduzione 1992 1994Descrizione tecnicaAltroAvversarie Lancia Delta Integrale Ford Sierra RS Cosworth Subaru Legacy RS Nissan Sunny GTI R Mitsubishi Galant VR 4 Ford Escort RS Cosworth Mitsubishi Lancer Evo I ed Evo II Subaru Impreza WRCRisultati sportiviDebutto Campionato del mondo rally 1992Piloti Carlos SainzJuha KankkunenDidier AuriolPalmaresCorse Vittorie Pole Giri veloci16Campionati costruttori 2Campionati piloti 3Note 38 podi conquistatiLa Celica GT Four ST185 meglio nota con il nome Toyota Celica Turbo 4WD e una seconda versione elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally campionato in cui ha gareggiato dal 1992 al 1994 vincendo cinque titoli mondiali 3 Storia Modifica La vettura rappresento il modello di punta del Toyota Team Europe dal campionato del mondo rally 1992 allorche sostitui la ST165 che lo era stata sino all anno precedente Fu sostituita dalla Toyota Celica ST205 che partecipo al campionato 1995 piazzandosi al terzo posto per poi essere squalificata Palmares Modifica 3 Campionati del mondo piloti Carlos Sainz nel 1992 Juha Kankkunen nel 1993 e Didier Auriol nel 1994 2 Campionati del mondo costruttori 1993 e 1994 Vittorie nel mondiale rallyFurono 16 i successi di questa vettura nelle tre stagioni dal 1992 al 1994 del campionato mondiale rally alle quali questo modello ha partecipato per il team Toyota Motorsport GmbH 6 Anno Rally Pilota1 1992 Safari Rally Carlos Sainz2 Rally della Nuova Zelanda Carlos Sainz3 Rally di Gran Bretagna Carlos Sainz4 Rally di Catalogna Carlos Sainz5 1993 Rally di Monte Carlo Didier Auriol6 Rally di Svezia Mats Jonsson7 Safari Rally Juha Kankkunen8 Rally d Argentina Juha Kankkunen9 Rally di Finlandia Juha Kankkunen10 Rally d Australia Juha Kankkunen11 Rally di Gran Bretagna Juha Kankkunen12 1994 Rally del Portogallo Juha Kankkunen13 Safari Rally Ian Duncan14 Tour de Corse Didier Auriol15 Rally d Argentina Didier Auriol16 Rally di Sanremo Didier AuriolToyota Celica GT Four ST205 ModificaToyota Celica GT Four ST205 La ST205 che Didier Auriol utilizzo nel mondiale 1995Descrizione generaleCostruttore ToyotaCategoria Campionato del mondo rallyClasse Gruppo AProduzione 1994 1996Sostituita da Toyota Corolla WRCDescrizione tecnicaAltroAvversarie Lancia Delta IntegraleRisultati sportiviDebutto Rally di Sanremo 1994Piloti Didier AuriolPalmaresCorse Vittorie Pole Giri veloci10 1Campionati costruttori 0Campionati piloti 0Note 13 podi conquistatiLa Celica GT Four ST205 fu la terza ed ultima versione della GT Four elaborata per partecipare al Campionato del mondo rally in cui ha gareggiato vincendo una sola gara dal 1994 al 1996 3 Il debutto avvenne nell ottobre 1994 al Rally di Sanremo penultima gara del campionato la vettura disputo l intero mondiale 1995 anche se il Team Toyota fu squalificato dalla classifica costruttori ove era finito terzo con 260 punti 7 Palmares Modifica Vittorie nel mondiale rallyQuest ultima versione della Gt Four colse un unico successo nel mondiale 8 Anno Rally Pilota1 1995 Tour de Corse Didier AuriolNote Modifica EN History of the Toyota Celica GT Four su gt4oc net URL consultato il 21 dicembre 2011 archiviato dall url originale il 17 ottobre 2012 Make and models wins su juwra com URL consultato il 12 dicembre 2011 a b c Toyota All time team statistics su juwra com URL consultato il 21 dicembre 2011 Nel 1988 il debutto avvenne solo nel Tour de Corse a campionato avanzato Toyota Clelica GT 4 Statistics su juwra com URL consultato il 21 dicembre 2011 Toyota Turbo 4WD Statistics su juwra com URL consultato il 21 dicembre 2011 1995 FIA World Rally Championship for Manufacturers Final classification su rallybase nl URL consultato il 21 dicembre 2011 Final Celica Statistics su juwra com URL consultato il 21 dicembre 2011 Voci correlate ModificaToyota Celica Toyota Motorsport GmbH Gare vinte per modello nel mondiale rallyAltri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toyota Celica GT FourCollegamenti esterni ModificaToyota All time team statistics dal sito Juwra com Toyota World Rally Championship Classifications dal sito Rallybase nl Portale Automobilismo accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismoEstratto da https it wikipedia org w index php title Toyota Celica GT Four amp oldid 119547221 Toyota Celica GT Four ST165, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.