fbpx
Wikipedia

Stato

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stato (disambigua).

Uno Stato,[1] in diritto, è una istituzione di carattere politico, sociale e culturale: specificatamente esercita la propria sovranità ed è costituita da un territorio e da un popolo che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e norme giuridiche.

Frontespizio del Leviatano di Thomas Hobbes, un lavoro di base sulla teoria dello Stato moderno.

Storia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Nascita degli Stati nazionali.

Lo Stato moderno ha cominciato ad affermarsi in Europa tra il XIII ed il XIV secolo, soprattutto grazie ad alcuni accadimenti come la guerra dei cent'anni, anche se un primo esempio già possiamo trovarlo in Asia con la nascita dei primi imperi cinesi. In particolare, lo Stato moderno si afferma in Europa tra il XV e il XIX secolo. La sua formazione avviene attraverso un progressivo accentramento del potere e della territorialità dell'obbligazione politica. Infatti scompaiono le frammentazioni del sistema feudale in favore di un potere centrale o omogeneo in un determinato territorio, e anche la Chiesa si subordina allo Stato.

Il termine Stato, che prima significava solo status (come status di cittadino), ha iniziato ad avere l'accezione moderna dal XV secolo, e si è poi affermata attraverso l'uso che ne fa Niccolò Machiavelli nell'incipit sua celebre opera Il Principe (1513), in cui lo usa come termine analogo a dominio.[2] Il concetto di sovranità è invece stato introdotto da Jean Bodin (1586), che ha definito le caratteristiche dello Stato assoluto.[3][4] Con John Locke, nel suo Secondo trattato sul governo (1690), viene elaborata una concezione dello Stato non come assoluto, ma quale entità funzionale e legittimata unicamente dalla difesa delle libertà individuali connaturate alla persona.[5] Con la stessa opera Locke da inoltre un fondamentale contributo al costituzionalismo, dando una formulazione del concetto moderno della sovranità popolare.[6][7]

Nel periodo di formazione dello Stato moderno in Europa (XV-XIX secolo), si afferma il concetto di Stato come monopolista legittimo dell'uso della forza tramite la costituzione di forze armate regolari alimentate con il servizio militare coatto, e dotato di un apparato burocratico, di polizia.[8] Esso nacque grazie ai conflitti militari perché nasce da esigenze di carattere militari. Tale esigenza comporta la crescita esponenziale del prelievo fiscale e dell'amministrazione statale, l'accumulo di debiti e, spesso, l'intervento statale nell'economia (dirigismo). Dopo la rivoluzione francese si assisté invece all'affermarsi dello Stato democratico, che poggia le sue basi originarie sullo Stato di diritto, poiché il bisogno di legittimazione del potere centrale necessita lo sviluppo di un consenso possibile solo trasformando i sudditi in cittadini.[9] Conseguentemente, si affermarono i modelli di Stato del benessere o Stato sociale, un modello che si caratterizza per il concetto di benessere dei cittadini da cui gli deriva il consenso e la legittimazione mediante strumenti di assistenza economica e politiche tese al raggiungimento dell'eguaglianza formale, se non sostanziale.

Lo Stato viene rappresentato da un processo storico di accentramento del potere a partire da quella dispersione territoriale dei differenti centri di potere indipendenti che rappresentavano le signorie dell'Europa medievale. Questo processo si accompagna a quello dell'emergere della borghesia e delle sue esigenze di sicurezza e protezione commerciale e di proprietà. Una delle dinamiche fondamentali che portarono alla formazione dei moderni Stati è certamente quella delle «guerre civili di religione» prodotte dalla perdita di universalità della repubblica cristiana l'eliminazione del Papa nella chiesa medievale, operata dalla riforma protestante. Il risultato di questi processi fu la visione tecnica e mondana del potere del sovrano, che si serve di un apparato amministrativo professionale per l'esercizio concreto del potere secondo procedure sempre più precise. Questa forma del potere rappresenta la garanzia di una maggiore stabilità del potere politico, come il natale sempre più svincolato dalla religione (processo di secolarizzazione). Tipicamente esso possiede un ordinamento giuridico che definisce i limiti dell'agire dei componenti dello Stato stesso nonché dei suoi cittadini, e dispone di un proprio governo, forze armate e polizia. Alla parola Stato afferiscono tre concetti teoretici distinti:

  • Stato-comunità è formato dal popolo, stanziato su un territorio definito, che è organizzato attorno a un potere centrale (comunemente chiamato "Stato-nazione"); questo concetto è largamente impiegato nel campo delle Relazioni Internazionali;
  • Stato-apparato (o Stato-organizzazione): ovvero quel potere centrale sovrano, stabile nel tempo e impersonale (poiché esiste indipendentemente dalle singole persone che lo fanno funzionare), organizzato in possibili differenti modi, che detiene il monopolio della forza e impone il rispetto di determinate norme nell'ambito di un territorio ben definito; il termine è usato soprattutto nell'ambito del diritto internazionale.
  • Stato sovrano: dal latino superanus, colui che sta al di sopra; lo Stato è superiore a ogni altro soggetto entro i suoi confini. Per essere tale, la sovranità deve manifestarsi come "indipendenza" nei rapporti reciproci; per tale ragione, allora, lo Stato è indipendente e sovrano; sovrano al suo interno, indipendente nei confronti degli altri Stati.

Esso è spesso considerato dalla scienza politica originario poiché i suoi poteri derivano solo da sé stesso e da nessun'altra entità statuale. Con ciò si sostiene che esso non è subordinato ad altri soggetti e quindi è indipendente e sovrano in un ambito definito. Esso si organizza e si gerarchizza ai fini del miglior esercizio del potere.

Descrizione

Elementi fondamentali

Lo Stato si compone di tre elementi caratterizzanti:

  • Il territorio, cioè un'area geografica ben definita, su cui si diffonde la sovranità;
  • Il popolo, ossia l'insieme dei cittadini, su cui si esercita la sovranità;
  • Un ordinamento politico e un ordinamento giuridico, che sono l'insieme delle norme giuridiche che regolano la vita dei cittadini all'interno del territorio.

Visioni politiche

 Lo stesso argomento in dettaglio: Forme di Stato.

Numerosi studiosi di politica hanno cercato di dare definizioni più precise del concetto di Stato, cercando di enunciare anche le condizioni necessarie affinché esso possa essere considerato tale. Per Max Weber per Stato si deve intendere «un'impresa istituzionale di carattere politico in cui l'apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione della forza legittima in vista dell'attuazione degli ordinamenti». Un'altra definizione è tentata da Charles Tilly: «un'organizzazione che controlla la popolazione occupante un determinato territorio costituisce uno Stato se e in quanto:

  • si differenzia rispetto ad altre organizzazioni che operino sul medesimo territorio;
  • è autonoma;
  • è centralizzata;
  • le sue parti componenti sono formalmente coordinate le une con le altre».

Secondo Hobbes, «lo Stato rappresenta l'istanza unitaria e sovrana di neutralizzazione dei conflitti sociali e religiosi attraverso l'esercizio di una summa potestas, espressa attraverso la forma astratta e universale della legge che si legittima in base al mandato di autorizzazione degli individui, in cui si realizza il meccanismo della rappresentanza politica; i cittadini si trovano infatti in quella fase pre-politica che è definita come "Stato di natura" e il sovrano svolge un ruolo "rappresentativo" unificando in sé la "moltitudine dispersa"».[10]

I tratti dello Stato moderno che sono venuti affermandosi, secondo alcuni autori italiani sono:[11]

  1. sovranità: concentrazione di tutti i rapporti politici in un'unica istanza indipendente e sovrana su un determinato territorio;
  2. spersonalizzazione del comando politico;
  3. costituzione e utilizzo di un apparato burocratico (dunque professionale) centralizzato.

Secondo la dottrina marxista-leninista, lo Stato consiste in un'istituzione che, riflettendo gli interessi economici e politici di una determinata classe sociale, serve a quest'ultima per affermare il suo dominio nella società[12].

Classificazione in base al processo di formazione

Stein Rokkan e Urwin indicano quattro modalità di Stato in base alla formazione:[13]

  1. Stato unitario: si basa su un centro molto forte che detiene il potere politico, amministrandolo in maniera omogenea e indifferenziata su tutto il territorio statale;
  2. Stato di unione: nasce sulla base di incorporazione di territori partendo da diverse dinastie (come i matrimoni, eredità o veri e propri trattati), unendo così anche i loro regni, dando vita ad una nuova entità statale (vedi Spagna e Regno Unito). Questo tipo di formazione prevedeva che una serie di competenze rimanesse nelle mani delle entità che componevano lo Stato (rilevante quando parleremo di federalismo);
  3. Federalismo meccanico: esiste un centro aggregatore che tramite conquista o aggregazione di parti che costituivano le precedenti entità statali dà vita al nuovo Stato (come l'Italia, con lo Stato Pontificio e regno delle due Sicilie);
  4. Federalismo organico: esiste un centro aggregatore che non obbliga le parti ad entrare nella nuova entità statale, ma fa un accordo paritario con quelle che vogliono farne parte (come il caso della Svizzera e dei cantoni).

Stato unitario e federalismo meccanico sono frutto di un processo che "parte dall'alto", e che si realizza in un centro aggregatore; Stato di unione e federalismo organico, invece, sono frutto di un processo che "parte dal basso". Se a questi uniamo il processo di disgregazione, abbiamo un quadro completo della nascita degli Stati. Uno Stato, in definitiva, può formarsi in tre modi:

  • Unificazione ed espansionismo ad opera di un centro (caso tipico dello Stato unitario e del federalismo meccanico);
  • Unione ad opera di diverse entità separate (come nel caso dello Stato di unione e del federalismo organico);
  • Disgregazione di precedenti entità politiche (come lo sfaldamento di un impero).

Universo strutturale statuale, o Realtà strutturale statuale

Si può considerare come un unico universo strutturale: la realtà storica che si concretizza in società caratterizzate da un diritto codificato o cristallizzato, con un potere organizzato gerarchicamente e giustificato dal diritto che gli conferisce autorità, con una stratificazione sociale ed economica ben definita, con un’organizzazione economica e sociale che conferisca alla società caratteristiche organiche ben precise, con una (o molteplici) organizzazioni religiose a codificazione e supporto delle credenze religiose accettate dall’insieme della società. Tale universo strutturale si evolve in modo ciclico, presentando due diverse fasi storiche, con caratteristiche così divergenti da potersi qualificare come due diversi livelli della civilizzazione che, tuttavia, non sono mai definitivi, ma ciclicamente alternantisi, potendo, ciascuno dei due diversi livelli, essere considerati progressivi (in modo partigiano, del tutto indipendente dal reale valore di: benessere, gradi di libertà concessi, uguaglianza realizzata e possibilità concreta di realizzare un ulteriore progresso del livello di civilizzazione) o comunque preferibili all’altro, anche dalle frazioni più colte, istruite ed intellettivamente più attrezzate delle varie società, di entrambe le fasi storiche. Questa confusione mentale non deve stupire troppo, dal momento che vi sono intellettuali, considerati filosofi illuministi o personaggi illuminati, che auspicano un ritorno dell’umanità a quello che abbiamo classificato come il primo livello della civilizzazione, già definita la “società di natura” o società totalmente inconsapevole, appannaggio, essenzialmente, delle specie al più basso livello di espressione della socialità.[14]

Note

  1. ^
    • Stato2, 7a, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 giugno 2015.
      «Nell'uso moderno, per evitare ambiguità con altri significati, la parola viene a volte scritta con iniziale maiuscola: gli Stati d'Europa, dell’Asia; il territorio, i confini d'uno S.; uno S. grande, potente; costituire, fondare uno S.; soprattutto quando ci si riferisce allo stato proprio, alla propria nazione: le leggi dello S., la difesa dello S., il capo dello S., ecc.».
      ;
    • L'uso del maiuscolo, Accademia della Crusca. URL consultato il 16 giugno 2015.
    • Stato, Dizionario d'ortografia e di pronunzia. URL consultato il 16 giugno 2015.
  2. ^ Martinelli, 2016, p. 31.
  3. ^ Martinelli, 2016, p. 36.
  4. ^ Portinaro, Introduzione
  5. ^ Martinelli, 2016, pp. 62-63.
  6. ^ Martinelli, 2016, pp. 68-69.
  7. ^ Matteucci (1988) p. 107
  8. ^ Aa. Vv., I palazzi del potere - LE CASE DEGLI ITALIANI: Gli edifici storici e moderni per le istituzioni dello Stato, Roma, Gangemi Editore, ISBN 8849247435. URL consultato il 5 febbraio 2018.
    «Fondamentale per la nascita dello Stato moderno fu l'affermarsi di una economia monetaria. Chi operava nello Stato veniva ricompensato con salari più alti e non più in natura, come accadeva nel sistema feudale. Questo portò alla nascita di una burocrazia efficiente e legata allo Stato.».
  9. ^ , su pbmstoria.it. URL consultato il 24 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2012).
  10. ^ Thomas Hobbes, Leviatano, 1651.
  11. ^ Roberto Bin - Giovanni Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli editore, 2001.
  12. ^ Lenin, Stato e Rivoluzione, passim.
  13. ^ Pietro Grilli di Cortona - Capire la politica. Una prospettiva comparata UTET, Novara (NO) 2012.
  14. ^ Giano Rocca "I Volti di Belial - Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana Vol. V" (2018) https://independent.academia.edu/GianoRocca

Bibliografia

  • Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli Editore, 2001, ISBN 88-348-2395-8.
  • Enzo Cheli, Lo Stato costituzionale. Radici e prospettive, Napoli, Editoriale Scientifica, 2006, ISBN 88-89373-89-X.
  • Sabino Cassese, Fortuna e decadenza della nozione di Stato, in «Scritti in onore di Massimo Severo Giannini», Milano, Giuffrè, 1988, I, pp. 91–103.
  • Stato, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 giugno 2015.
  • G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, 1993, Bologna, Il Mulino.
  • Martinelli, Claudio, Le radici del costituzionalismo: Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo, G Giappichelli Editore, 2016, ISBN 9788892103979.
  • Matteucci, Nicola (1988) Organizzazione del potere e libertà: Storia del costituzionalismo moderno. Torino, UTET.
  • Portinaro, Pier Paolo Stato, Gius. Laterza & Figli Spa, ISBN 885811910X, 9788858119105

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikiquote contiene citazioni sullo stato
  •   Wikizionario contiene il lemma di dizionario «stato»
  •   Wikiversità contiene risorse sullo stato
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo stato

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6739 · LCCN (EN) sh85127474 · GND (DE) 4056618-3 · BNF (FR) cb11937050q (data) · NDL (ENJA) 00566274
  Portale Diritto
  Portale Politica
  Portale Storia

Stato
stato, disambiguazione, stai, cercando, altri, significati, vedi, disambigua, diritto, istituzione, carattere, politico, sociale, culturale, specificatamente, esercita, propria, sovranità, costituita, territorio, popolo, occupa, ordinamento, giuridico, formato. Disambiguazione Se stai cercando altri significati vedi Stato disambigua Uno Stato 1 in diritto e una istituzione di carattere politico sociale e culturale specificatamente esercita la propria sovranita ed e costituita da un territorio e da un popolo che lo occupa da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e norme giuridiche Frontespizio del Leviatano di Thomas Hobbes un lavoro di base sulla teoria dello Stato moderno Indice 1 Storia 2 Descrizione 2 1 Elementi fondamentali 2 2 Visioni politiche 2 3 Classificazione in base al processo di formazione 3 Universo strutturale statuale o Realta strutturale statuale 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterniStoria Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Nascita degli Stati nazionali Lo Stato moderno ha cominciato ad affermarsi in Europa tra il XIII ed il XIV secolo soprattutto grazie ad alcuni accadimenti come la guerra dei cent anni anche se un primo esempio gia possiamo trovarlo in Asia con la nascita dei primi imperi cinesi In particolare lo Stato moderno si afferma in Europa tra il XV e il XIX secolo La sua formazione avviene attraverso un progressivo accentramento del potere e della territorialita dell obbligazione politica Infatti scompaiono le frammentazioni del sistema feudale in favore di un potere centrale o omogeneo in un determinato territorio e anche la Chiesa si subordina allo Stato Il termine Stato che prima significava solo status come status di cittadino ha iniziato ad avere l accezione moderna dal XV secolo e si e poi affermata attraverso l uso che ne fa Niccolo Machiavelli nell incipit sua celebre opera Il Principe 1513 in cui lo usa come termine analogo a dominio 2 Il concetto di sovranita e invece stato introdotto da Jean Bodin 1586 che ha definito le caratteristiche dello Stato assoluto 3 4 Con John Locke nel suo Secondo trattato sul governo 1690 viene elaborata una concezione dello Stato non come assoluto ma quale entita funzionale e legittimata unicamente dalla difesa delle liberta individuali connaturate alla persona 5 Con la stessa opera Locke da inoltre un fondamentale contributo al costituzionalismo dando una formulazione del concetto moderno della sovranita popolare 6 7 Nel periodo di formazione dello Stato moderno in Europa XV XIX secolo si afferma il concetto di Stato come monopolista legittimo dell uso della forza tramite la costituzione di forze armate regolari alimentate con il servizio militare coatto e dotato di un apparato burocratico di polizia 8 Esso nacque grazie ai conflitti militari perche nasce da esigenze di carattere militari Tale esigenza comporta la crescita esponenziale del prelievo fiscale e dell amministrazione statale l accumulo di debiti e spesso l intervento statale nell economia dirigismo Dopo la rivoluzione francese si assiste invece all affermarsi dello Stato democratico che poggia le sue basi originarie sullo Stato di diritto poiche il bisogno di legittimazione del potere centrale necessita lo sviluppo di un consenso possibile solo trasformando i sudditi in cittadini 9 Conseguentemente si affermarono i modelli di Stato del benessere o Stato sociale un modello che si caratterizza per il concetto di benessere dei cittadini da cui gli deriva il consenso e la legittimazione mediante strumenti di assistenza economica e politiche tese al raggiungimento dell eguaglianza formale se non sostanziale Lo Stato viene rappresentato da un processo storico di accentramento del potere a partire da quella dispersione territoriale dei differenti centri di potere indipendenti che rappresentavano le signorie dell Europa medievale Questo processo si accompagna a quello dell emergere della borghesia e delle sue esigenze di sicurezza e protezione commerciale e di proprieta Una delle dinamiche fondamentali che portarono alla formazione dei moderni Stati e certamente quella delle guerre civili di religione prodotte dalla perdita di universalita della repubblica cristiana l eliminazione del Papa nella chiesa medievale operata dalla riforma protestante Il risultato di questi processi fu la visione tecnica e mondana del potere del sovrano che si serve di un apparato amministrativo professionale per l esercizio concreto del potere secondo procedure sempre piu precise Questa forma del potere rappresenta la garanzia di una maggiore stabilita del potere politico come il natale sempre piu svincolato dalla religione processo di secolarizzazione Tipicamente esso possiede un ordinamento giuridico che definisce i limiti dell agire dei componenti dello Stato stesso nonche dei suoi cittadini e dispone di un proprio governo forze armate e polizia Alla parola Stato afferiscono tre concetti teoretici distinti Stato comunita e formato dal popolo stanziato su un territorio definito che e organizzato attorno a un potere centrale comunemente chiamato Stato nazione questo concetto e largamente impiegato nel campo delle Relazioni Internazionali Stato apparato o Stato organizzazione ovvero quel potere centrale sovrano stabile nel tempo e impersonale poiche esiste indipendentemente dalle singole persone che lo fanno funzionare organizzato in possibili differenti modi che detiene il monopolio della forza e impone il rispetto di determinate norme nell ambito di un territorio ben definito il termine e usato soprattutto nell ambito del diritto internazionale Stato sovrano dal latino superanus colui che sta al di sopra lo Stato e superiore a ogni altro soggetto entro i suoi confini Per essere tale la sovranita deve manifestarsi come indipendenza nei rapporti reciproci per tale ragione allora lo Stato e indipendente e sovrano sovrano al suo interno indipendente nei confronti degli altri Stati Esso e spesso considerato dalla scienza politica originario poiche i suoi poteri derivano solo da se stesso e da nessun altra entita statuale Con cio si sostiene che esso non e subordinato ad altri soggetti e quindi e indipendente e sovrano in un ambito definito Esso si organizza e si gerarchizza ai fini del miglior esercizio del potere Descrizione ModificaElementi fondamentali Modifica Lo Stato si compone di tre elementi caratterizzanti Il territorio cioe un area geografica ben definita su cui si diffonde la sovranita Il popolo ossia l insieme dei cittadini su cui si esercita la sovranita Un ordinamento politico e un ordinamento giuridico che sono l insieme delle norme giuridiche che regolano la vita dei cittadini all interno del territorio Visioni politiche Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Forme di Stato Numerosi studiosi di politica hanno cercato di dare definizioni piu precise del concetto di Stato cercando di enunciare anche le condizioni necessarie affinche esso possa essere considerato tale Per Max Weber per Stato si deve intendere un impresa istituzionale di carattere politico in cui l apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione della forza legittima in vista dell attuazione degli ordinamenti Un altra definizione e tentata da Charles Tilly un organizzazione che controlla la popolazione occupante un determinato territorio costituisce uno Stato se e in quanto si differenzia rispetto ad altre organizzazioni che operino sul medesimo territorio e autonoma e centralizzata le sue parti componenti sono formalmente coordinate le une con le altre Secondo Hobbes lo Stato rappresenta l istanza unitaria e sovrana di neutralizzazione dei conflitti sociali e religiosi attraverso l esercizio di unasumma potestas espressa attraverso la forma astratta e universale della legge che si legittima in base al mandato di autorizzazione degli individui in cui si realizza il meccanismo della rappresentanza politica i cittadini si trovano infatti in quella fase pre politica che e definita come Stato di natura e il sovrano svolge un ruolo rappresentativo unificando in se la moltitudine dispersa 10 I tratti dello Stato moderno che sono venuti affermandosi secondo alcuni autori italiani sono 11 sovranita concentrazione di tutti i rapporti politici in un unica istanza indipendente e sovrana su un determinato territorio spersonalizzazione del comando politico costituzione e utilizzo di un apparato burocratico dunque professionale centralizzato Secondo la dottrina marxista leninista lo Stato consiste in un istituzione che riflettendo gli interessi economici e politici di una determinata classe sociale serve a quest ultima per affermare il suo dominio nella societa 12 Classificazione in base al processo di formazione Modifica Stein Rokkan e Urwin indicano quattro modalita di Stato in base alla formazione 13 Stato unitario si basa su un centro molto forte che detiene il potere politico amministrandolo in maniera omogenea e indifferenziata su tutto il territorio statale Stato di unione nasce sulla base di incorporazione di territori partendo da diverse dinastie come i matrimoni eredita o veri e propri trattati unendo cosi anche i loro regni dando vita ad una nuova entita statale vedi Spagna e Regno Unito Questo tipo di formazione prevedeva che una serie di competenze rimanesse nelle mani delle entita che componevano lo Stato rilevante quando parleremo di federalismo Federalismo meccanico esiste un centro aggregatore che tramite conquista o aggregazione di parti che costituivano le precedenti entita statali da vita al nuovo Stato come l Italia con lo Stato Pontificio e regno delle due Sicilie Federalismo organico esiste un centro aggregatore che non obbliga le parti ad entrare nella nuova entita statale ma fa un accordo paritario con quelle che vogliono farne parte come il caso della Svizzera e dei cantoni Stato unitario e federalismo meccanico sono frutto di un processo che parte dall alto e che si realizza in un centro aggregatore Stato di unione e federalismo organico invece sono frutto di un processo che parte dal basso Se a questi uniamo il processo di disgregazione abbiamo un quadro completo della nascita degli Stati Uno Stato in definitiva puo formarsi in tre modi Unificazione ed espansionismo ad opera di un centro caso tipico dello Stato unitario e del federalismo meccanico Unione ad opera di diverse entita separate come nel caso dello Stato di unione e del federalismo organico Disgregazione di precedenti entita politiche come lo sfaldamento di un impero Universo strutturale statuale o Realta strutturale statuale ModificaSi puo considerare come un unico universo strutturale la realta storica che si concretizza in societa caratterizzate da un diritto codificato o cristallizzato con un potere organizzato gerarchicamente e giustificato dal diritto che gli conferisce autorita con una stratificazione sociale ed economica ben definita con un organizzazione economica e sociale che conferisca alla societa caratteristiche organiche ben precise con una o molteplici organizzazioni religiose a codificazione e supporto delle credenze religiose accettate dall insieme della societa Tale universo strutturale si evolve in modo ciclico presentando due diverse fasi storiche con caratteristiche cosi divergenti da potersi qualificare come due diversi livelli della civilizzazione che tuttavia non sono mai definitivi ma ciclicamente alternantisi potendo ciascuno dei due diversi livelli essere considerati progressivi in modo partigiano del tutto indipendente dal reale valore di benessere gradi di liberta concessi uguaglianza realizzata e possibilita concreta di realizzare un ulteriore progresso del livello di civilizzazione o comunque preferibili all altro anche dalle frazioni piu colte istruite ed intellettivamente piu attrezzate delle varie societa di entrambe le fasi storiche Questa confusione mentale non deve stupire troppo dal momento che vi sono intellettuali considerati filosofi illuministi o personaggi illuminati che auspicano un ritorno dell umanita a quello che abbiamo classificato come il primo livello della civilizzazione gia definita la societa di natura o societa totalmente inconsapevole appannaggio essenzialmente delle specie al piu basso livello di espressione della socialita 14 Note Modifica Stato2 7a in Treccani it Vocabolario Treccani on line Istituto dell Enciclopedia Italiana URL consultato il 16 giugno 2015 Nell uso moderno per evitare ambiguita con altri significati la parola viene a volte scritta con iniziale maiuscola gli Stati d Europa dell Asia il territorio i confini d uno S uno S grande potente costituire fondare uno S soprattutto quando ci si riferisce allo stato proprio alla propria nazione le leggi dello S la difesa dello S il capo dello S ecc L uso del maiuscolo Accademia della Crusca URL consultato il 16 giugno 2015 Stato Dizionario d ortografia e di pronunzia URL consultato il 16 giugno 2015 Martinelli 2016 p 31 Martinelli 2016 p 36 Portinaro Introduzione Martinelli 2016 pp 62 63 Martinelli 2016 pp 68 69 Matteucci 1988 p 107 Aa Vv I palazzi del potere LE CASE DEGLI ITALIANI Gli edifici storici e moderni per le istituzioni dello Stato Roma Gangemi Editore ISBN 8849247435 URL consultato il 5 febbraio 2018 Fondamentale per la nascita dello Stato moderno fu l affermarsi di una economia monetaria Chi operava nello Stato veniva ricompensato con salari piu alti e non piu in natura come accadeva nel sistema feudale Questo porto alla nascita di una burocrazia efficiente e legata allo Stato Stato di diritto su pbmstoria it URL consultato il 24 giugno 2012 archiviato dall url originale il 28 maggio 2012 Thomas Hobbes Leviatano 1651 Roberto Bin Giovanni Pitruzzella Diritto Pubblico Giappichelli editore 2001 Lenin Stato e Rivoluzione passim Pietro Grilli di Cortona Capire la politica Una prospettiva comparata UTET Novara NO 2012 Giano Rocca I Volti di Belial Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana Vol V 2018 https independent academia edu GianoRoccaBibliografia ModificaRoberto Bin e Giovanni Pitruzzella Diritto pubblico Torino Giappichelli Editore 2001 ISBN 88 348 2395 8 Enzo Cheli Lo Stato costituzionale Radici e prospettive Napoli Editoriale Scientifica 2006 ISBN 88 89373 89 X Sabino Cassese Fortuna e decadenza della nozione di Stato in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini Milano Giuffre 1988 I pp 91 103 Stato in Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana URL consultato il 16 giugno 2015 G Borrelli Ragion di Stato e Leviatano Conservazione e scambio alle origini della modernita politica 1993 Bologna Il Mulino Martinelli Claudio Le radici del costituzionalismo Idee istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo G Giappichelli Editore 2016 ISBN 9788892103979 Matteucci Nicola 1988 Organizzazione del potere e liberta Storia del costituzionalismo moderno Torino UTET Portinaro Pier Paolo Stato Gius Laterza amp Figli Spa ISBN 885811910X 9788858119105Voci correlate ModificaConfine Dogana Federalismo Forma di Stato Governo Microstato geografia politica Mutamenti nel territorio degli Stati Nascita degli Stati nazionali Nazione Ragion di Stato Religione di Stato Segreto di Stato Stati del mondo Stato cuscinetto Stato di diritto Stato di eccezione Stato fantoccio Stato federale Stato nazione Stato non riconosciuto Stato satellite State capture Stato profondo Stato sociale Stato sovrano Stato senza sbocco al mareAltri progetti ModificaAltri progettiWikiquote Wikizionario Wikiversita Wikimedia Commons Wikiquote contiene citazioni sullo stato Wikizionario contiene il lemma di dizionario stato Wikiversita contiene risorse sullo stato Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo statoCollegamenti esterni ModificaStato su Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana Stato in Dizionario di storia Istituto dell Enciclopedia Italiana 2010 Stato in Dizionario di filosofia Istituto dell Enciclopedia Italiana 2009 EN Stato su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc EN Opere riguardanti Stato su Open Library Internet Archive Stato in Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana Controllo di autoritaThesaurus BNCF 6739 LCCN EN sh85127474 GND DE 4056618 3 BNF FR cb11937050q data NDL EN JA 00566274 Portale Diritto Portale Politica Portale StoriaEstratto da https it wikipedia org w index php title Stato amp oldid 122285622, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.