fbpx
Wikipedia

Socialismo

«Il socialismo è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro.»

(Pietro Nenni)

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine, orientamenti politici di sinistra che tendono a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, considerato uno delle immagini-simbolo del movimento operaio e del socialismo[1]

Originariamente tutte le dottrine e movimenti di matrice socialista miravano a perseguire i propri obiettivi attraverso l'abolizione delle classi sociali e la soppressione totale della proprietà privata dei mezzi di produzione e di scambio. Fino al 1848, i termini socialismo e comunismo erano considerati intercambiabili. In quell'anno, nel Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels, si opera la suddivisione tra "socialismo utopico" e "socialismo scientifico", che solo può garantire alla transizione verso una fase successiva "comunismo", per evidenziarne polemicamente le differenze con il primo. Tuttavia, quello a cui fanno riferimento i due filosofi tedeschi è appunto un "comunismo" filosofico, ben diverso dal quello che nascerà con Lenin e da cui si terranno lontani i partiti di origine marxista dell'Europa occidentale. Movimenti come quello fascista e nazionalsocialista, agli inizi, erano soliti definirsi "socialisti" per cercare di prendere più consenso possibile dalla popolazione, anche se erano, in realtà, in contrasto con le idee socialiste, eccezion fatta per alcune caratteristiche come l'anticapitalismo.

Oggi il socialismo rappresenta un'ideologia ben distinta dal comunismo (distaccatosi dal primo), per quanto quest'ultimo ne condivida a volte alcuni presupposti marxisti, ed è in grande parte rappresentato dal socialismo liberale e dalla socialdemocrazia, tipi di socialismo che non mirano al superamento del capitalismo (o comunque non ad una sua totale soppressione), bensì ad un miglioramento in senso socialista all'interno della società attuale, e spesso al raggiungimento di un sistema economico misto.

Descrizione

In senso giuridico per socialismo si intende uguaglianza formale con l'obiettivo di raggiungere anche quella sostanziale.

Nel pensiero marxista, il socialismo e il comunismo divennero due fasi della rivoluzione: la fase socialista, cioè quella delle statalizzazioni, che facevano parte della dittatura del proletariato, che si realizzava in un nuovo concetto di Stato, diverso da quello borghese; poi la fase comunista, che prevedeva l'abolizione delle classi, intesa come libera associazione di tutti. Contrariamente all'anarchismo, che fin dall'inizio prevedeva una abolizione di qualsiasi organizzazione statale, questa concezione di Marx prevedeva quindi due fasi: la dittatura del proletariato e la società senza classi. La seconda fase fu abbandonata quasi subito dai regimi del socialismo reale. Originariamente infatti nella fase comunista si prevedeva la dissoluzione dello Stato, perché considerato a quel punto inutile: i beni e i mezzi di produzione erano tornati alla collettività. Oggi, data l'evoluzione dei tempi, le due fasi vanno a coincidere: dunque si può parlare di una sostanziale coincidenza dei due termini, socialismo e comunismo. Questi molto spesso sono usati come sinonimi, ma il termine socialismo sembra possedere un'accezione più ampia.

Contemporaneamente si sviluppava un'altra forma di dottrina di analoga matrice socialista: l'anarchismo, un'ipotesi di organizzazione i cui obiettivi egualitari in termini economici sociali e civili venissero fondati sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapponendosi ad ogni forma di potere costituito compreso quello statale. Tale dottrina, prendendo le mosse dal pensiero dell'illuminista William Godwin, si concretizzava nelle teorie di Pierre-Joseph Proudhon, fin dagli esordi in polemica con Marx. Lo scontro divampò progressivamente nel corso del secolo, e ulteriormente all'interno dell'Associazione internazionale dei lavoratori (Prima Internazionale), portando tra il 1871 e il 1872 ad una prima scissione, concretizzata nel 1896. Nel XX secolo marxisti e anarchici si troveranno spesso a condividere e combattere insieme nelle fasi iniziali dei moti rivoluzionari di ispirazione socialista come la guerra civile spagnola o la rivoluzione d'ottobre russa, giungendo in fasi successive a scontri e repressioni da parte delle fazioni marxiste verso i socialisti libertari (rivoluzione anarchica spagnola, rivolta di Kronštadt, insurrezione rivoluzionaria d'Ucraina, eccetera). Il filone, nel tempo, si è suddiviso in aree con diverse connotazioni, fondendo temi propri di varie ispirazioni, originando socialismo libertario, anarco-comunismo, anarco-sindacalismo, eccetera.

In ogni modo, il termine comunismo continuò a essere un sinonimo di socialismo per tutto l'Ottocento: i partiti che prendevano parte alla Seconda Internazionale, tutti definitivamente di ispirazione marxista dopo il IV congresso di Londra del 1896, venivano denominati socialisti o socialdemocratici.

La separazione dei termini comunismo e socialismo, in area marxista, avvenne per iniziativa di Lenin: con la rivoluzione bolscevica (1917) e la costituzione dell'Internazionale Comunista o Terza internazionale (1919) l'ala rivoluzionaria del socialismo si distaccò organizzandosi nei partiti comunisti, mentre i partiti socialisti, ormai orientati in senso riformista e inseriti nei sistemi democratico-borghesi dei diversi paesi, per lo più presero gradualmente le distanze dal marxismo, e in ogni caso dal leninismo (anti-leninisti) e recuperarono le istanze liberali dell'utopismo socialista pre-marxista, dando vita al socialismo democratico, alla socialdemocrazia e al socialismo liberale. In seguito, entro la fine del XX secolo, anche i più grandi partiti comunisti, spesso altrettanto orientati in senso riformista e altrettanto inseriti nei sistemi democratico-borghesi, in particolare nei paesi europei o comunque occidentali, per lo più presero gradualmente le distanze dal marxismo inteso nell'originale senso rivoluzionario, senza che venissero meno idee come il socialismo rivoluzionario e il massimalismo.

Il socialismo, nel tempo, si è diviso ed ha fuso il pensiero socialista con altre connotazioni politiche. I principali esempi di queste sintetizzazioni sono il socialismo cristiano, l'ecosocialismo, il socialismo nazionale, il socialismo libertario, il socialismo liberale, il socialismo democratico ed il socialismo del XXI secolo.

Sviluppi e ideologie

 Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del socialismo e Storia del comunismo.

Il socialismo è una corrente di pensiero legata ai movimenti politici che, a partire dal XIX secolo, lottarono per modificare la vita sociale ed economica delle classi meno abbienti e in particolare del proletariato. Il movimento operaio da cui scaturì il socialismo pose per la prima volta il problema della giustizia sociale. In una prospettiva di analisi teorica storica, quindi, mentre si vede il periodo feudale come caratterizzato dal predominio dell'aristocrazia e del clero, e il periodo post-rivoluzioni francese ed americana come caratterizzato dall'ascesa al potere sociale della borghesia (e quindi del liberalismo e del capitalismo), il socialismo dovrebbe essere lo stadio successivo, caratterizzato dal predominio delle classi popolari che detengono il potere economico e asserviscono, o addirittura annullano, lo Stato.

 
Henri de Saint-Simon, considerato il fondatore del socialismo francese delle origini, o sansimonismo. Partecipò alla guerra d'indipendenza americana, combattendo agli ordini di La Fayette.

Il socialismo si oppone inizialmente al liberalismo classico, che postula il liberismo in economia, chiedendo invece la nazionalizzazione o la socializzazione di tutte o parte delle attività economiche e dei mezzi di produzione. Il criterio economico socialista di gestione delle risorse e di produzione non è quello del profitto individuale ma quello della ricerca del bene comune collettivo. Il socialismo contesta inoltre l'idea delle neutralità delle istituzioni statali rispetto alla lotta di classe e si batte per un mutamento del ruolo dello Stato o, addirittura, nella versione avanzata dall'anarchismo, per la sua eliminazione.

Sul piano internazionale il movimento socialista nasce come un movimento favorevole all'autodeterminazione dei popoli, contrapponendosi al nazionalismo e all'imperialismo occidentali. Nell'ala riformista e della socialdemocrazia la linea politica è spesso pacifista, mentre storicamente i socialisti rivoluzionari hanno auspicato una rivoluzione violenta. Nella prassi tuttavia, soprattutto durante il periodo della prima guerra mondiale, molti partiti socialisti o correnti di essi finiscono per abbandonare il pacifismo e l'internazionalismo, appoggiando le imprese belliche dei loro paesi con motivazioni patriottiche. Un esempio è il nazionalismo dell'Unione Sovietica che scaturì dalla politica di Stalin del socialismo in un solo paese prima e dalla "grande guerra patriottica" poi (anche se per i più ortodossi ciò che si instaurò nella Russia post-rivoluzionaria non si può definire esattamente "socialismo").

Partiti e movimenti estremamente diversi fra loro si sono definiti socialisti: molti di essi sopravvivono ancora oggi e formano una delle più importanti correnti politiche in Europa, nonché la principale componente della sinistra europea, con la definizione di socialdemocrazia. Il movimento socialista conosce numerosissime scissioni, accuse reciproche di aver tradito gli ideali originari asservendosi allo Stato liberale, ecc. La scissione più importante è probabilmente quella verificatasi all'indomani della rivoluzione d'ottobre, che vede una larga fetta della sinistra dei partiti socialisti staccarsi e scegliere la denominazione comunista, già utilizzata in passato da alcuni teorici socialisti come Karl Marx. Per informazioni sul comunismo e su altre particolari correnti del socialismo si rimanda alle pagine relative, così come per l'illustrazione dettagliata delle dottrine dei vari pensatori socialisti.

Le origini: il socialismo utopico

 Lo stesso argomento in dettaglio: Socialismo utopico.

I movimenti ottocenteschi derivano dalle lotte rivoluzionarie repubblicane, in particolare dall'esperienza della Rivoluzione francese con il movimento dei Montagnardi e dei Sanculotti, e dalle rivolte contadine che dal Medioevo si ripetevano ciclicamente contro l'aristocrazia terriera; talvolta queste rivolte assumevano connotati religiosi che sfociavano nell'egualitarismo e nella comunione dei beni di produzione. Nel XIX secolo si ebbe il socialismo di Robert Owen in Inghilterra, mentre in Francia un'influenza sui primi movimenti l'ebbe anche il sansimonismo, una corrente politico-religiosa che divulgava il pacifismo e la comunione dei beni in una società che avrebbe dato a ogni individuo il ruolo a lui più congeniale. Nello stesso filone "utopico" si inserì Auguste Blanqui, e successivamente Pierre-Joseph Proudhon, il teorico dell'anarchia e del socialismo libertario, che Karl Marx definì socialista conservatore o borghese nel Manifesto del Partito Comunista, e gli altri "socialisti utopici" già citati. Il contrasto Marx-Proudhon porterà al famoso duello di penna che sfocerà negli scritti contrapposti, Filosofia della miseria e Miseria della filosofia.

Non è da trascurare la corrispondenza tra il socialismo originario e la matrice dell'illuminismo, sia in rapporto agli aspetti esteriori che connettono le due dottrine nei tratti unificanti della lotta all'oscurantismo e per l'emancipazione dell'umanità, sia in relazione alle corrispondenze di alcune figure chiave in entrambi i contesti, come Filippo Buonarroti e Adam Weishaupt.

Il termine socialismo utopico, qui usato, come vedremo verrà introdotto solo in un secondo tempo da Marx per distinguere e contrapporre il suo socialismo scientifico, che pretendeva essere fondato su basi logiche, storiche, sociali ed economiche rigorose, certe e verificate, da quelli precedenti alle sue teorie, e all'epoca a volte in contrasto su diverse questioni, definiti da Marx utopisti in quanto, sempre secondo la visione marxiana, non basati su dati scientifici ma su aspirazioni ideali.

Il socialismo scientifico e le sue derivazioni

 Lo stesso argomento in dettaglio: Socialismo scientifico.

Il termine socialismo scientifico viene coniato da Karl Marx per indicare la sua visione del socialismo, illustrata nelle sue numerose opere sulla società, la storia e l'economia. In opposizione al socialismo utopico, Marx riteneva che la prassi del movimento operaio dovesse essere ispirata da una rigorosa analisi. A Marx si deve la nozione di lotta di classe, illustrata nel Manifesto del Partito Comunista del 1848. Marx si propone nelle sue opere di dimostrare come il capitalismo, gestito dalla borghesia, opprimesse il proletariato (lavoratori industriali) nella fase storica in cui scriveva. Nell'opera Das Kapital (Il Capitale), Marx analizza come i capitalisti comprassero forza lavoro dai lavoratori ottenendo il diritto di rivendere il risultato dell'attività produttiva ottenendo così profitto (vedi marxismo per i dettagli); questo, secondo Marx, porta a un'insostenibile sperequazione nella distribuzione della ricchezza.

Per Marx era solo questione di tempo: le classi lavoratrici di tutto il mondo, presa coscienza dei loro comuni obiettivi, si sarebbero unite per rovesciare il sistema capitalista che le opprimeva. Lo considerava un risultato possibile di un processo storico in atto.

Dalle rovine del capitalismo sarebbe sorta, dopo un periodo di transizione (dittatura del proletariato) in cui lo Stato avrebbe controllato i mezzi di produzione, una società in cui la proprietà sarebbe passata alla società stessa nel suo complesso (lo Stato era destinato a dissolversi). La proprietà privata sarebbe stata limitata agli effetti personali. La conseguenza della proprietà collettiva dei mezzi di produzione sarebbe stata, nell'ottica di Marx, la fine della divisione della società in classi sociali e, di conseguenza, la fine dello sfruttamento e la piena realizzazione dell'individuo. L'ateismo, caratteristica del socialismo marxista, era una conseguenza logica del materialismo dialettico che il marxismo adottava come metodo.

Il socialismo libertario e l'anarchismo

Dalle teorie di Marx e dei suoi contemporanei originano molti orientamenti diversi, tutti in qualche modo connessi con le basi fondamentali del pensiero socialista: alcuni prendono da Marx solo il metodo di analisi della società, mentre altra parte del movimento socialista ne abbraccia con entusiasmo la parte rivoluzionaria mettendo in secondo piano il pensiero dei socialisti non marxisti. La nascita di una società di uomini liberi e uguali dal punto di vista dei diritti è il concetto chiave attorno ai quali si articolano tutti i progetti libertari; le idee anarchiche entrano presto in conflitto sia con le concezioni riformiste del socialismo che con le concezioni marxiste, in particolare per quanto riguarda l'uso dello stato come mezzo rivoluzionario. Gli anarchici Michail Bakunin e Pëtr Alekseevič Kropotkin, che presero l'avvio dalle idee del socialista utopico di matrice anarchista Pierre-Joseph Proudhon vengono considerati i principali rappresentanti ottocenteschi del socialismo libertario, ma alcune delle idee basilari affondano le radici in Godwin.

Fra gli Italiani, un noto esponente del socialismo libertario è Gino Bianco[2].

Associazione internazionale dei lavoratori o Prima internazionale

Fu nel segno del socialismo ancora unitario che nel 1864 fu creata la Prima Internazionale dei lavoratori o Associazione internazionale dei lavoratori, l'organizzazione che raggruppava i movimenti socialisti di tutta Europa vedendo al suo interno come principali, ma non sole componenti, tanto la corrente anarchica quanto quella marxista. L'organizzazione vedeva confluire socialisti, anarco comunisti, repubblicani, mazziniani, marxisti. I mazziniani, contrari alle teorie che si basavano sulla lotta di classe, pensavano di risolvere i problemi sociali attraverso la solidarietà nazionale, si ritirarono per primi dall'Internazionale (con Giuseppe Garibaldi, socialista nazionale, che si espresse, al contrario a suo favore) e l'intera organizzazione ebbe successivamente un prevalente orientamento marxista. La differente visione politica delle due correnti principali sfocerà al congresso dell'Aia del 1872 in una reale spaccatura in seno all'internazionale, e allo sviluppo di movimenti di matrice anarchica quali ad esempio il socialismo libertario. In epoca di Seconda Internazionale durante il IV congresso di Londra nell'estate del 1896 si consumerà il definitivo allontanamento tra marxisti e libertari.

Il "Revisionismo"

 Lo stesso argomento in dettaglio: Revisionismo del marxismo.

Fu chiamata revisionista la corrente moderata e riformista del marxismo che sorse verso la fine del XIX secolo, originata dall'osservazione che il comportamento dell'economia capitalistica non sembrava corrispondere alle previsioni del marxismo.

Dopo la depressione degli ultimi decenni del XIX secolo infatti, era iniziato un nuovo periodo di prosperità che sembrava riabilitare il libero commercio e la fiducia nel capitalismo e per questo la componente moderata del socialismo (che all'epoca veniva chiamata indifferentemente socialismo democratico o socialdemocrazia) elaborò la "teoria revisionista", che in pratica si prefiggeva di abbandonare il marxismo per giungere alla completa accettazione dell'economia di mercato, magari con qualche "aggiustatina". Da allora coloro che accettarono il revisionismo e proseguirono sulla via del capitalismo per realizzare riforme nell'interesse dei lavoratori furono indifferentemente chiamati "socialisti democratici" o "socialdemocratici" (un'esatta differenza tra i due termini si avrà solo nella seconda metà del Novecento). Coloro che invece avversavano il revisionismo e la via riformista furono i "socialisti marxisti" e i "comunisti o socialrivoluzionari" (insieme chiamati genericamente "massimalisti"). Il maggior esponente del revisionismo fu il tedesco Eduard Bernstein (1850- 1932).

Il socialismo democratico e la socialdemocrazia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Socialdemocrazia e Socialismo democratico.
 
Bandiera rossa, bandiera socialista

Si definisce socialdemocrazia quell'insieme di movimenti socialisti che accettano il concetto di economia di mercato, di proprietà privata e il muoversi all'interno delle istituzioni liberali.

La socialdemocrazia si pone tra il socialismo marxista e il riformismo borghese. Essa infatti, in un primo tempo, pur ponendosi in prospettiva critica nei confronti del capitalismo, non ritenne ancora tempo per una sua totale abolizione.

Il ruolo che si assicurarono i partiti socialdemocratici nei decenni tra il XIX e XX secolo fu quello di lottare sia contro il riformismo borghese, che avrebbe portato la classe operaia a legarsi troppo al sistema capitalistico, che contro l'avventurismo rivoluzionario marxista, che avrebbe portato a scontrarsi con le strutture ancora solide del sistema. La socialdemocrazia non tende a farsi garante della sopravvivenza del sistema, ma vuole lavorare al suo interno per portare uno spirito di rinnovamento e di trasformazione costante.

Le evoluzioni successive portano la socialdemocrazia a farsi portatrice del compromesso tra il riformismo liberale dei borghesi e i principi più importanti della dottrina socialista riformista: durante gli anni tra i due conflitti mondiali, con la proposizione di due modelli forti come quello sovietico e quello fascista, i socialdemocratici rappresentarono l'alternativa democratica e riformista. Socialdemocrazia e comunismo giunsero spesso allo scontro frontale, in cui i socialdemocratici vennero trattati da "socialtraditori" o "socialfascisti", per ritrovare successivamente un progetto comune contro il regime fascista e nazista.

Nel secondo dopoguerra, la socialdemocrazia riassume in occidente un ruolo importante tra le forze politiche dominanti nonché il naturale approdo per tutti i socialisti riformisti e i democratici progressisti, essa fu inoltre capace di proporre significative trasformazioni, come la nazionalizzazione di alcuni settori produttivi, l'instaurazione di un'economia mista e il raggiungimento di forme di sicurezza sociale per i lavoratori.

Le socialdemocrazie contemporanee sono partiti politici che hanno abbandonato l'idea della divisione della società in classi contrapposte e ogni progetto di stampo ottocentesco; del vecchio modello rimane solo la prospettiva internazionalista che ribadisce il principio di un'azione comune tra tutte le forze socialiste, socialdemocratiche o genericamente riformiste dei singoli Paesi, nel rispetto delle diverse storie nazionali, delle diverse situazioni economiche e della pluralità delle tradizioni culturali e ideologiche. In molti casi inoltre, anche significative componenti del mondo cristiano sociale e riformista hanno trovato nella socialdemocrazia un ottimo approdo. Invece il socialismo democratico mira alla completa soppressione del capitalismo però tramite libere elezioni e senza rivoluzioni violente.

Il "socialismo rivoluzionario"

 Lo stesso argomento in dettaglio: Comunismo e Socialismo rivoluzionario.

I socialisti riformisti pensavano che il socialismo fosse la naturale evoluzione della società occidentale, che sarebbe dovuta evolvere naturalmente da capitalista in comunista per via delle contraddizioni interne del capitalismo, tramite una sequenza di riforme.

Pur concordando su tale evoluzione, i socialisti rivoluzionari come Rosa Luxemburg in Germania o Giacinto Menotti Serrati in Italia pensavano invece che questo cambiamento non sarebbe mai avvenuto spontaneamente, ma avrebbe richiesto una rivoluzione. I sindacalisti rivoluzionari, affini a questo movimento ma ispirati da Georges Sorel, finirono invece spesso, ad esempio in Italia, per confluire in movimenti di vario tipo, come il fascismo, movimento nazionalista di impianto sociale, fondato e guidato dall'ex socialista rivoluzionario Benito Mussolini.

Dopo la Rivoluzione russa del 1917 e la terza internazionale del 1919 il socialismo rivoluzionario propriamente detto, di radice marxista, coincise sostanzialmente con il comunismo.

Il cosiddetto "socialismo di Stato"

In senso generale con socialismo di stato si intende qualsiasi varietà di socialismo che si basa sulla proprietà dei mezzi di produzione da parte dello stato. Il socialismo di stato viene spesso indicato semplicemente come "socialismo"; il termine "di stato" viene solitamente aggiunto solo dai socialisti con una visione differente, desiderosa di criticare il socialismo di stato, come, ad esempio, gli anarchici.

Oggi, molti partiti politici europei della sinistra, sono sostenitori di varie forme di proprietà statale in forma di socialismo democratico. Questi socialisti moderati non sostengono il rovesciamento dello Stato capitalista in una rivoluzione socialista, quindi accettano anche la continuazione dell'esistenza dello Stato capitalista e del sistema economico capitalista, ma rivolto verso fini più sociali.

Dei socialisti democratici di oggi, soltanto un'esigua parte spera ancora su una graduale e pacifica transizione dal capitalismo al (pieno) socialismo, attraverso l'evoluzione piuttosto che la rivoluzione. La maggior parte dei socialisti democratici però ha acquisito integralmente la visione propria della socialdemocrazia: hanno cioè aggiornato il pensiero socialista ottocentesco e non rifiutano tutti gli aspetti del capitalismo, non proponendosi di superarlo nell'immediato, ma di perfezionarlo raggiungendo l'"economia sociale di mercato" oppure l'economia mista. Essendo falliti il socialismo utopico, il socialismo rivoluzionario e il socialcomunismo, tutte le organizzazioni "socialiste" moderne dichiarano di ispirarsi al socialismo democratico e al giorno d'oggi i socialisti democratici sono quelli che chiamiamo a volte "socialdemocratici" e a volte "socialisti": ciò è dovuto al fatto che tutti i socialisti sono approdati al "socialismo democratico" divenendo "riformisti democratici". Per contro, il marxismo pre-revisionista sostiene che una rivoluzione socialista è l'unico modo pratico per implementare cambi radicali nel sistema capitalistico. Inoltre, sostiene che dopo un certo periodo di tempo sotto il socialismo, lo Stato deve "estinguersi", producendo una società comunista.

Naturalmente, lo stato non è svanito negli stati comunisti del XX secolo. Alcuni marxisti difendono ciò sostenendo che semplicemente, il periodo di transizione non si era concluso. Altri marxisti denunciano quegli stati "comunisti" come stalinisti, sostenendo che la loro leadership era corrotta e aveva abbandonato il marxismo conservandone solo il nome. In particolare, alcune scuole trotzkiste del marxismo definiscono questi stati col termine socialismo di stato per contrapporli al vero socialismo; altre correnti trotzkiste usano il termine capitalismo di stato, per enfatizzare l'assenza del vero socialismo.

I socialisti libertari si spingono oltre, deridendo anche il marxismo come socialismo di stato. Essi usano il termine principalmente come contrasto con la loro forma di socialismo, che prevede la proprietà collettiva dei mezzi di produzione senza intervento dello Stato. Esiste una forma di Socialismo più moderna il Globalismo Socialista

Il socialismo italiano

In Italia, il socialismo si sviluppa e diffonde con il Partito Operaio Italiano, fondato a Milano nel 1882 e la Lega Socialista Milanese, nonché per mezzo di movimenti e leghe di derivazioni marxiste minori. Nel 1892, nasce a Genova il Partito Socialista Italiano (nato come Partito dei Lavoratori Italiani), sciolto due anni dopo dal primo governo Crispi. Il socialismo ritroverà costituzione nei governi successivi e raccoglierà nel PSI le frange riformiste e rivoluzionarie. Il partito non riesce tuttavia a far fronte alle divisioni interne e si scindono sia le correnti riformiste (la prima delle quali, espulsa nel 1912, fonda il Partito Socialista Riformista Italiano sotto la guida di Leonida Bissolati, mentre la seconda, espulsa nel 1922 diede vita al Partito Socialista Unitario (avente come leader Giacomo Matteotti e Filippo Turati), che quella rivoluzionaria del 1921 (che fonderà col congresso di Livorno il Partito Comunista d'Italia, guidato da Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci e Nicola Bombacci ed era affiliato alla Terza Internazionale, nata nel 1919 a Mosca).

Sotto l'Italia fascista, i partiti più rappresentativi del socialismo sono sciolti ma persistono nella clandestinità. Solo con la Resistenza (e quindi a partire dal 1943) l'ideologia socialista ritrova nel Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria: un movimento che, nel 1947, riprenderà il nome di Partito Socialista Italiano. Dopo la costituzione della Repubblica, il PSI subisce numerose scissioni, prima con la fondazione del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (che in seguito ingloberà la corrente di destra del PSI, guidata da Ivan Matteo Lombardo, assumendo nel 1952 la denominazione di Partito Socialista Democratico Italiano). Ciò nonostante nel 1966, i due partiti, in vista delle elezioni politiche italiane del 1968, si riuniscono sotto il cartello elettorale PSI-PSDI Unificati, salvo ridividersi nuovamente nel 1969 con il distacco dei socialisti democratici, che si riuniscono nel Partito Socialista Unitario, il quale a sua volta tornerà a chiamarsi Partito Socialista Democratico Italiano nel 1971. Nel 1964 si era avuta anche la scissione della sinistra del partito (capeggiata da Tullio Vecchietti) che formò il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, contrario ad appoggiare il primo governo di centro-sinistra organico, che si scioglierà nel 1972, confluendo in larga parte nel Partito Comunista Italiano (una parte però continuò con il Nuovo PSIUP, mentre il resto del partito, specialmente i più legati a Lelio Basso, rientrò nel PSI).

Nel 1976 si ebbe la cosiddetta svolta del Midas, che elesse alla segreteria un rampante Bettino Craxi, leader della corrente di destra (cioè quella autonomista e riformista) del partito, ma che fece confluire molti esponenti e movimenti della sinistra extraparlamentare nel PSI, i quali quindi criticavano il PCI da sinistra: per tutti i sedici anni che lo videro alla segreteria, infatti, egli si pose non solo come ago della bilancia dopo l'esperienza del compromesso storico, ma come punto di riferimento per le opposizioni nei regimi comunisti; mentre in politica interna il craxismo determinò per la prima volta nel Secondo dopoguerra il passaggio di flussi elettorali dall'area comunista a quella socialista. Dopo lo scandalo di Tangentopoli e la successiva inchiesta di "Mani pulite", nel 1992, il partito socialista perde consenso e si sfalda nel giro di pochi anni (subisce persino una prima scissione: Rinascita Socialista), fino al congresso della Fiera di Roma del 1994 che ne decretò lo scioglimento. La diaspora socialista porta esponenti del socialismo nella maggior parte delle attuali forze politiche, a partire dai Socialisti Italiani, la Federazione Laburista, il Partito Socialista Riformista, il Partito Socialista, i Socialisti Democratici Italiani e il Partito Socialista - Nuovo PSI (che subirà nel 2005 una scissione, con a capo Bobo Craxi, il figlio dello storico leader, favorevole al ricongiungimento a sinistra: I Socialisti Italiani), fino ai Democratici di Sinistra e persino in Forza Italia.

Nell'aprile del 2007 durante il congresso dello SDI il partito rifiuta l'ipotesi di adesione al Partito Democratico per dare vita a una costituente socialista con l'intento di riunificare tutti i partiti di ispirazione socialista che si erano smembrati dopo il 1994 per riunirsi in un unico soggetto politico. Il nuovo partito assunse il nome di Partito Socialista, per poi prendere nel 2009 il nome di PSI, come quello del partito storico.

Sempre nel 2007 non tutti i DS vogliono sciogliersi nel PD: per questo dalla corrente di sinistra del partito si scinde Sinistra Democratica che nel 2009 aderirà al progetto Sinistra e Libertà, come anche il PSI, il quale terrà un congresso l'anno successivo in cui confluiranno movimenti della sinistra radicale scissisi da Rifondazione Comunista, dai Comunisti italiani e dai Verdi per costituire il partito Sinistra Ecologia Libertà, che si pone alla sinistra del PD.

Alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 il Partito Socialista, guidato da Enrico Boselli, non supera lo sbarramento del 4%, ottenendo solo l'1% circa e per la prima volta nella storia della Repubblica non entra in parlamento. Il 4-5-6-7 luglio al suo congresso nazionale Riccardo Nencini è eletto Segretario e il suo documento, votato all'unanimità, propone di avvicinarsi al partito Democratico, sostituendosi nell'alleanza all'Italia dei Valori.

Nel 2011 Stefania Craxi, figlia dello storico leader socialista, fonda il movimento Riformisti Italiani, in cui confluiscono anche i Socialisti Uniti, per sostenere lo schieramento della coalizione di centro-destra di Silvio Berlusconi, il quale lo stesso anno si dimette e sostiene col suo Popolo della Libertà (a cui aveva aderito il Nuovo PSI nel 2009) il governo tecnocratico di Mario Monti.

Genealogia del socialismo italiano

  • PSI
  • PSIm (PSI + PSULI) (16 marzo 1930 - ?)
  • PSU (1º ottobre 1922 - 14 novembre 1925), poi PSLI (29 novembre 1925 - 1927), poi PSULI (1927 - 17 luglio 1930)
  • PSLI (11 gennaio 1947 - 1 maggio 1951)
  • US (PSLI + UDS) (12 febbraio 1948 - 1953)
  • Partito Socialista Unitario (UDS + altri) (1949-1951)
  • PS-SIIS (PSLI + PSU) (1 maggio 1951 - 7 gennaio 1952)
  • PSDI (7 gennaio 1952 - 1969)
  • PSU (1969 - 1971)
  • PSDI (1971 - 1998)
  • SDI (10 maggio 1998 - 7 ottobre 2007)
  • PSDI (2004 - ?)
  • Sinistra PSLI
  • PSU [Sinistra PSLI + MSA] (7 dicembre 1949 - 1 maggio 1951)
  • UDS (7 febbraio 1948 - 31 gennaio 1949)

Principali movimenti socialisti nell'Italia attuale

 
Storico simbolo del Partito socialista italiano rappresentante la falce (i lavoratori dell'agricoltura), il martello (gli operai), il libro aperto (i lavoratori intellettuali) e il Sole Nascente o Sol dell'Avvenire (cioè la speranza nel socialismo futuro)

I principali partiti italiani che si richiamano in vari modi al socialismo, dalla sinistra moderata a quella radicale, oggi sono: Articolo Uno, Potere al Popolo!, Partito Socialista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana.

Note

  1. ^ Pellizza da Volpedo: studi critici "Il quarto stato"
  2. ^ Si veda: Gino Bianco, Socialismo libertario, Una città, Forlì 2011.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikisource contiene alcuni canti del socialismo
  •   Wikiquote contiene citazioni sul socialismo
  •   Wikizionario contiene il lemma di dizionario «socialismo»
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul socialismo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5752 · LCCN (EN) sh85124118 · GND (DE) 4055785-6 · BNF (FR) cb12647612n (data) · NDL (ENJA) 00571896
  Portale Filosofia
  Portale Politica
  Portale Socialismo

Socialismo
socialismo, questa, voce, sezione, sugli, argomenti, politica, filosofia, ritenuta, controllare, motivo, pagina, rivedere, nella, totale, interezza, causa, quasi, decenni, inserimenti, modifiche, senza, fonti, anche, informazioni, nota, supporto, sono, probabi. Questa voce o sezione sugli argomenti politica e filosofia e ritenuta da controllare Motivo Pagina da rivedere nella sua totale interezza a causa di quasi due decenni di inserimenti e modifiche senza fonti Anche le informazioni con nota a supporto sono probabilmente state modificate nel tempo con rischio di stravolgimento completo del significato rispetto alle fonti stesse Partecipa alla discussione e o correggi la voce Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1 2 Questa voce o sezione sull argomento politica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull uso delle fonti Segui i suggerimenti del progetto di riferimento Il socialismo e portare avanti tutti quelli che sono nati indietro Pietro Nenni Il socialismo e un complesso di ideologie movimenti e dottrine orientamenti politici di sinistra che tendono a una trasformazione della societa finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale economico e giuridico Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo considerato uno delle immagini simbolo del movimento operaio e del socialismo 1 Originariamente tutte le dottrine e movimenti di matrice socialista miravano a perseguire i propri obiettivi attraverso l abolizione delle classi sociali e la soppressione totale della proprieta privata dei mezzi di produzione e di scambio Fino al 1848 i termini socialismo e comunismo erano considerati intercambiabili In quell anno nel Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels si opera la suddivisione tra socialismo utopico e socialismo scientifico che solo puo garantire alla transizione verso una fase successiva comunismo per evidenziarne polemicamente le differenze con il primo Tuttavia quello a cui fanno riferimento i due filosofi tedeschi e appunto un comunismo filosofico ben diverso dal quello che nascera con Lenin e da cui si terranno lontani i partiti di origine marxista dell Europa occidentale Movimenti come quello fascista e nazionalsocialista agli inizi erano soliti definirsi socialisti per cercare di prendere piu consenso possibile dalla popolazione anche se erano in realta in contrasto con le idee socialiste eccezion fatta per alcune caratteristiche come l anticapitalismo Oggi il socialismo rappresenta un ideologia ben distinta dal comunismo distaccatosi dal primo per quanto quest ultimo ne condivida a volte alcuni presupposti marxisti ed e in grande parte rappresentato dal socialismo liberale e dalla socialdemocrazia tipi di socialismo che non mirano al superamento del capitalismo o comunque non ad una sua totale soppressione bensi ad un miglioramento in senso socialista all interno della societa attuale e spesso al raggiungimento di un sistema economico misto Indice 1 Descrizione 2 Sviluppi e ideologie 2 1 Le origini il socialismo utopico 2 2 Il socialismo scientifico e le sue derivazioni 2 3 Il socialismo libertario e l anarchismo 2 3 1 Associazione internazionale dei lavoratori o Prima internazionale 2 4 Il Revisionismo 2 5 Il socialismo democratico e la socialdemocrazia 2 6 Il socialismo rivoluzionario 2 7 Il cosiddetto socialismo di Stato 3 Il socialismo italiano 3 1 Genealogia del socialismo italiano 3 2 Principali movimenti socialisti nell Italia attuale 4 Note 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterniDescrizione ModificaIn senso giuridico per socialismo si intende uguaglianza formale con l obiettivo di raggiungere anche quella sostanziale Nel pensiero marxista il socialismo e il comunismo divennero due fasi della rivoluzione la fase socialista cioe quella delle statalizzazioni che facevano parte della dittatura del proletariato che si realizzava in un nuovo concetto di Stato diverso da quello borghese poi la fase comunista che prevedeva l abolizione delle classi intesa come libera associazione di tutti Contrariamente all anarchismo che fin dall inizio prevedeva una abolizione di qualsiasi organizzazione statale questa concezione di Marx prevedeva quindi due fasi la dittatura del proletariato e la societa senza classi La seconda fase fu abbandonata quasi subito dai regimi del socialismo reale Originariamente infatti nella fase comunista si prevedeva la dissoluzione dello Stato perche considerato a quel punto inutile i beni e i mezzi di produzione erano tornati alla collettivita Oggi data l evoluzione dei tempi le due fasi vanno a coincidere dunque si puo parlare di una sostanziale coincidenza dei due termini socialismo e comunismo Questi molto spesso sono usati come sinonimi ma il termine socialismo sembra possedere un accezione piu ampia Contemporaneamente si sviluppava un altra forma di dottrina di analoga matrice socialista l anarchismo un ipotesi di organizzazione i cui obiettivi egualitari in termini economici sociali e civili venissero fondati sull autonomia e la liberta degli individui contrapponendosi ad ogni forma di potere costituito compreso quello statale Tale dottrina prendendo le mosse dal pensiero dell illuminista William Godwin si concretizzava nelle teorie di Pierre Joseph Proudhon fin dagli esordi in polemica con Marx Lo scontro divampo progressivamente nel corso del secolo e ulteriormente all interno dell Associazione internazionale dei lavoratori Prima Internazionale portando tra il 1871 e il 1872 ad una prima scissione concretizzata nel 1896 Nel XX secolo marxisti e anarchici si troveranno spesso a condividere e combattere insieme nelle fasi iniziali dei moti rivoluzionari di ispirazione socialista come la guerra civile spagnola o la rivoluzione d ottobre russa giungendo in fasi successive a scontri e repressioni da parte delle fazioni marxiste verso i socialisti libertari rivoluzione anarchica spagnola rivolta di Kronstadt insurrezione rivoluzionaria d Ucraina eccetera Il filone nel tempo si e suddiviso in aree con diverse connotazioni fondendo temi propri di varie ispirazioni originando socialismo libertario anarco comunismo anarco sindacalismo eccetera In ogni modo il termine comunismo continuo a essere un sinonimo di socialismo per tutto l Ottocento i partiti che prendevano parte alla Seconda Internazionale tutti definitivamente di ispirazione marxista dopo il IV congresso di Londra del 1896 venivano denominati socialisti o socialdemocratici La separazione dei termini comunismo e socialismo in area marxista avvenne per iniziativa di Lenin con la rivoluzione bolscevica 1917 e la costituzione dell Internazionale Comunista o Terza internazionale 1919 l ala rivoluzionaria del socialismo si distacco organizzandosi nei partiti comunisti mentre i partiti socialisti ormai orientati in senso riformista e inseriti nei sistemi democratico borghesi dei diversi paesi per lo piu presero gradualmente le distanze dal marxismo e in ogni caso dal leninismo anti leninisti e recuperarono le istanze liberali dell utopismo socialista pre marxista dando vita al socialismo democratico alla socialdemocrazia e al socialismo liberale In seguito entro la fine del XX secolo anche i piu grandi partiti comunisti spesso altrettanto orientati in senso riformista e altrettanto inseriti nei sistemi democratico borghesi in particolare nei paesi europei o comunque occidentali per lo piu presero gradualmente le distanze dal marxismo inteso nell originale senso rivoluzionario senza che venissero meno idee come il socialismo rivoluzionario e il massimalismo Il socialismo nel tempo si e diviso ed ha fuso il pensiero socialista con altre connotazioni politiche I principali esempi di queste sintetizzazioni sono il socialismo cristiano l ecosocialismo il socialismo nazionale il socialismo libertario il socialismo liberale il socialismo democratico ed il socialismo del XXI secolo Sviluppi e ideologie Modifica Louis Auguste Blanqui Lo stesso argomento in dettaglio Storia del socialismo e Storia del comunismo Il socialismo e una corrente di pensiero legata ai movimenti politici che a partire dal XIX secolo lottarono per modificare la vita sociale ed economica delle classi meno abbienti e in particolare del proletariato Il movimento operaio da cui scaturi il socialismo pose per la prima volta il problema della giustizia sociale In una prospettiva di analisi teorica storica quindi mentre si vede il periodo feudale come caratterizzato dal predominio dell aristocrazia e del clero e il periodo post rivoluzioni francese ed americana come caratterizzato dall ascesa al potere sociale della borghesia e quindi del liberalismo e del capitalismo il socialismo dovrebbe essere lo stadio successivo caratterizzato dal predominio delle classi popolari che detengono il potere economico e asserviscono o addirittura annullano lo Stato Henri de Saint Simon considerato il fondatore del socialismo francese delle origini o sansimonismo Partecipo alla guerra d indipendenza americana combattendo agli ordini di La Fayette Il socialismo si oppone inizialmente al liberalismo classico che postula il liberismo in economia chiedendo invece la nazionalizzazione o la socializzazione di tutte o parte delle attivita economiche e dei mezzi di produzione Il criterio economico socialista di gestione delle risorse e di produzione non e quello del profitto individuale ma quello della ricerca del bene comune collettivo Il socialismo contesta inoltre l idea delle neutralita delle istituzioni statali rispetto alla lotta di classe e si batte per un mutamento del ruolo dello Stato o addirittura nella versione avanzata dall anarchismo per la sua eliminazione Sul piano internazionale il movimento socialista nasce come un movimento favorevole all autodeterminazione dei popoli contrapponendosi al nazionalismo e all imperialismo occidentali Nell ala riformista e della socialdemocrazia la linea politica e spesso pacifista mentre storicamente i socialisti rivoluzionari hanno auspicato una rivoluzione violenta Nella prassi tuttavia soprattutto durante il periodo della prima guerra mondiale molti partiti socialisti o correnti di essi finiscono per abbandonare il pacifismo e l internazionalismo appoggiando le imprese belliche dei loro paesi con motivazioni patriottiche Un esempio e il nazionalismo dell Unione Sovietica che scaturi dalla politica di Stalin del socialismo in un solo paese prima e dalla grande guerra patriottica poi anche se per i piu ortodossi cio che si instauro nella Russia post rivoluzionaria non si puo definire esattamente socialismo Partiti e movimenti estremamente diversi fra loro si sono definiti socialisti molti di essi sopravvivono ancora oggi e formano una delle piu importanti correnti politiche in Europa nonche la principale componente della sinistra europea con la definizione di socialdemocrazia Il movimento socialista conosce numerosissime scissioni accuse reciproche di aver tradito gli ideali originari asservendosi allo Stato liberale ecc La scissione piu importante e probabilmente quella verificatasi all indomani della rivoluzione d ottobre che vede una larga fetta della sinistra dei partiti socialisti staccarsi e scegliere la denominazione comunista gia utilizzata in passato da alcuni teorici socialisti come Karl Marx Per informazioni sul comunismo e su altre particolari correnti del socialismo si rimanda alle pagine relative cosi come per l illustrazione dettagliata delle dottrine dei vari pensatori socialisti Le origini il socialismo utopico Modifica Pierre Joseph Proudhon Lo stesso argomento in dettaglio Socialismo utopico I movimenti ottocenteschi derivano dalle lotte rivoluzionarie repubblicane in particolare dall esperienza della Rivoluzione francese con il movimento dei Montagnardi e dei Sanculotti e dalle rivolte contadine che dal Medioevo si ripetevano ciclicamente contro l aristocrazia terriera talvolta queste rivolte assumevano connotati religiosi che sfociavano nell egualitarismo e nella comunione dei beni di produzione Nel XIX secolo si ebbe il socialismo di Robert Owen in Inghilterra mentre in Francia un influenza sui primi movimenti l ebbe anche il sansimonismo una corrente politico religiosa che divulgava il pacifismo e la comunione dei beni in una societa che avrebbe dato a ogni individuo il ruolo a lui piu congeniale Nello stesso filone utopico si inseri Auguste Blanqui e successivamente Pierre Joseph Proudhon il teorico dell anarchia e del socialismo libertario che Karl Marx defini socialista conservatore o borghese nel Manifesto del Partito Comunista e gli altri socialisti utopici gia citati Il contrasto Marx Proudhon portera al famoso duello di penna che sfocera negli scritti contrapposti Filosofia della miseria e Miseria della filosofia Non e da trascurare la corrispondenza tra il socialismo originario e la matrice dell illuminismo sia in rapporto agli aspetti esteriori che connettono le due dottrine nei tratti unificanti della lotta all oscurantismo e per l emancipazione dell umanita sia in relazione alle corrispondenze di alcune figure chiave in entrambi i contesti come Filippo Buonarroti e Adam Weishaupt Il termine socialismo utopico qui usato come vedremo verra introdotto solo in un secondo tempo da Marx per distinguere e contrapporre il suo socialismo scientifico che pretendeva essere fondato su basi logiche storiche sociali ed economiche rigorose certe e verificate da quelli precedenti alle sue teorie e all epoca a volte in contrasto su diverse questioni definiti da Marx utopisti in quanto sempre secondo la visione marxiana non basati su dati scientifici ma su aspirazioni ideali Il socialismo scientifico e le sue derivazioni Modifica Karl Marx Lo stesso argomento in dettaglio Socialismo scientifico Il termine socialismo scientifico viene coniato da Karl Marx per indicare la sua visione del socialismo illustrata nelle sue numerose opere sulla societa la storia e l economia In opposizione al socialismo utopico Marx riteneva che la prassi del movimento operaio dovesse essere ispirata da una rigorosa analisi A Marx si deve la nozione di lotta di classe illustrata nel Manifesto del Partito Comunista del 1848 Marx si propone nelle sue opere di dimostrare come il capitalismo gestito dalla borghesia opprimesse il proletariato lavoratori industriali nella fase storica in cui scriveva Nell opera Das Kapital Il Capitale Marx analizza come i capitalisti comprassero forza lavoro dai lavoratori ottenendo il diritto di rivendere il risultato dell attivita produttiva ottenendo cosi profitto vedi marxismo per i dettagli questo secondo Marx porta a un insostenibile sperequazione nella distribuzione della ricchezza Per Marx era solo questione di tempo le classi lavoratrici di tutto il mondo presa coscienza dei loro comuni obiettivi si sarebbero unite per rovesciare il sistema capitalista che le opprimeva Lo considerava un risultato possibile di un processo storico in atto Dalle rovine del capitalismo sarebbe sorta dopo un periodo di transizione dittatura del proletariato in cui lo Stato avrebbe controllato i mezzi di produzione una societa in cui la proprieta sarebbe passata alla societa stessa nel suo complesso lo Stato era destinato a dissolversi La proprieta privata sarebbe stata limitata agli effetti personali La conseguenza della proprieta collettiva dei mezzi di produzione sarebbe stata nell ottica di Marx la fine della divisione della societa in classi sociali e di conseguenza la fine dello sfruttamento e la piena realizzazione dell individuo L ateismo caratteristica del socialismo marxista era una conseguenza logica del materialismo dialettico che il marxismo adottava come metodo Il socialismo libertario e l anarchismo Modifica Michail Bakunin Dalle teorie di Marx e dei suoi contemporanei originano molti orientamenti diversi tutti in qualche modo connessi con le basi fondamentali del pensiero socialista alcuni prendono da Marx solo il metodo di analisi della societa mentre altra parte del movimento socialista ne abbraccia con entusiasmo la parte rivoluzionaria mettendo in secondo piano il pensiero dei socialisti non marxisti La nascita di una societa di uomini liberi e uguali dal punto di vista dei diritti e il concetto chiave attorno ai quali si articolano tutti i progetti libertari le idee anarchiche entrano presto in conflitto sia con le concezioni riformiste del socialismo che con le concezioni marxiste in particolare per quanto riguarda l uso dello stato come mezzo rivoluzionario Gli anarchici Michail Bakunin e Petr Alekseevic Kropotkin che presero l avvio dalle idee del socialista utopico di matrice anarchista Pierre Joseph Proudhon vengono considerati i principali rappresentanti ottocenteschi del socialismo libertario ma alcune delle idee basilari affondano le radici in Godwin Fra gli Italiani un noto esponente del socialismo libertario e Gino Bianco 2 Associazione internazionale dei lavoratori o Prima internazionale Modifica Fu nel segno del socialismo ancora unitario che nel 1864 fu creata la Prima Internazionale dei lavoratori o Associazione internazionale dei lavoratori l organizzazione che raggruppava i movimenti socialisti di tutta Europa vedendo al suo interno come principali ma non sole componenti tanto la corrente anarchica quanto quella marxista L organizzazione vedeva confluire socialisti anarco comunisti repubblicani mazziniani marxisti I mazziniani contrari alle teorie che si basavano sulla lotta di classe pensavano di risolvere i problemi sociali attraverso la solidarieta nazionale si ritirarono per primi dall Internazionale con Giuseppe Garibaldi socialista nazionale che si espresse al contrario a suo favore e l intera organizzazione ebbe successivamente un prevalente orientamento marxista La differente visione politica delle due correnti principali sfocera al congresso dell Aia del 1872 in una reale spaccatura in seno all internazionale e allo sviluppo di movimenti di matrice anarchica quali ad esempio il socialismo libertario In epoca di Seconda Internazionale durante il IV congresso di Londra nell estate del 1896 si consumera il definitivo allontanamento tra marxisti e libertari Il Revisionismo Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Revisionismo del marxismo Eduard Bernstein Fu chiamata revisionista la corrente moderata e riformista del marxismo che sorse verso la fine del XIX secolo originata dall osservazione che il comportamento dell economia capitalistica non sembrava corrispondere alle previsioni del marxismo Dopo la depressione degli ultimi decenni del XIX secolo infatti era iniziato un nuovo periodo di prosperita che sembrava riabilitare il libero commercio e la fiducia nel capitalismo e per questo la componente moderata del socialismo che all epoca veniva chiamata indifferentemente socialismo democratico o socialdemocrazia elaboro la teoria revisionista che in pratica si prefiggeva di abbandonare il marxismo per giungere alla completa accettazione dell economia di mercato magari con qualche aggiustatina Da allora coloro che accettarono il revisionismo e proseguirono sulla via del capitalismo per realizzare riforme nell interesse dei lavoratori furono indifferentemente chiamati socialisti democratici o socialdemocratici un esatta differenza tra i due termini si avra solo nella seconda meta del Novecento Coloro che invece avversavano il revisionismo e la via riformista furono i socialisti marxisti e i comunisti o socialrivoluzionari insieme chiamati genericamente massimalisti Il maggior esponente del revisionismo fu il tedesco Eduard Bernstein 1850 1932 Il socialismo democratico e la socialdemocrazia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Socialdemocrazia e Socialismo democratico Bandiera rossa bandiera socialista Si definisce socialdemocrazia quell insieme di movimenti socialisti che accettano il concetto di economia di mercato di proprieta privata e il muoversi all interno delle istituzioni liberali La socialdemocrazia si pone tra il socialismo marxista e il riformismo borghese Essa infatti in un primo tempo pur ponendosi in prospettiva critica nei confronti del capitalismo non ritenne ancora tempo per una sua totale abolizione Il ruolo che si assicurarono i partiti socialdemocratici nei decenni tra il XIX e XX secolo fu quello di lottare sia contro il riformismo borghese che avrebbe portato la classe operaia a legarsi troppo al sistema capitalistico che contro l avventurismo rivoluzionario marxista che avrebbe portato a scontrarsi con le strutture ancora solide del sistema La socialdemocrazia non tende a farsi garante della sopravvivenza del sistema ma vuole lavorare al suo interno per portare uno spirito di rinnovamento e di trasformazione costante Le evoluzioni successive portano la socialdemocrazia a farsi portatrice del compromesso tra il riformismo liberale dei borghesi e i principi piu importanti della dottrina socialista riformista durante gli anni tra i due conflitti mondiali con la proposizione di due modelli forti come quello sovietico e quello fascista i socialdemocratici rappresentarono l alternativa democratica e riformista Socialdemocrazia e comunismo giunsero spesso allo scontro frontale in cui i socialdemocratici vennero trattati da socialtraditori o socialfascisti per ritrovare successivamente un progetto comune contro il regime fascista e nazista Nel secondo dopoguerra la socialdemocrazia riassume in occidente un ruolo importante tra le forze politiche dominanti nonche il naturale approdo per tutti i socialisti riformisti e i democratici progressisti essa fu inoltre capace di proporre significative trasformazioni come la nazionalizzazione di alcuni settori produttivi l instaurazione di un economia mista e il raggiungimento di forme di sicurezza sociale per i lavoratori Le socialdemocrazie contemporanee sono partiti politici che hanno abbandonato l idea della divisione della societa in classi contrapposte e ogni progetto di stampo ottocentesco del vecchio modello rimane solo la prospettiva internazionalista che ribadisce il principio di un azione comune tra tutte le forze socialiste socialdemocratiche o genericamente riformiste dei singoli Paesi nel rispetto delle diverse storie nazionali delle diverse situazioni economiche e della pluralita delle tradizioni culturali e ideologiche In molti casi inoltre anche significative componenti del mondo cristiano sociale e riformista hanno trovato nella socialdemocrazia un ottimo approdo Invece il socialismo democratico mira alla completa soppressione del capitalismo pero tramite libere elezioni e senza rivoluzioni violente Il socialismo rivoluzionario Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Comunismo e Socialismo rivoluzionario I socialisti riformisti pensavano che il socialismo fosse la naturale evoluzione della societa occidentale che sarebbe dovuta evolvere naturalmente da capitalista in comunista per via delle contraddizioni interne del capitalismo tramite una sequenza di riforme Pur concordando su tale evoluzione i socialisti rivoluzionari come Rosa Luxemburg in Germania o Giacinto Menotti Serrati in Italia pensavano invece che questo cambiamento non sarebbe mai avvenuto spontaneamente ma avrebbe richiesto una rivoluzione I sindacalisti rivoluzionari affini a questo movimento ma ispirati da Georges Sorel finirono invece spesso ad esempio in Italia per confluire in movimenti di vario tipo come il fascismo movimento nazionalista di impianto sociale fondato e guidato dall ex socialista rivoluzionario Benito Mussolini Dopo la Rivoluzione russa del 1917 e la terza internazionale del 1919 il socialismo rivoluzionario propriamente detto di radice marxista coincise sostanzialmente con il comunismo Il cosiddetto socialismo di Stato Modifica In senso generale con socialismo di stato si intende qualsiasi varieta di socialismo che si basa sulla proprieta dei mezzi di produzione da parte dello stato Il socialismo di stato viene spesso indicato semplicemente come socialismo il termine di stato viene solitamente aggiunto solo dai socialisti con una visione differente desiderosa di criticare il socialismo di stato come ad esempio gli anarchici Oggi molti partiti politici europei della sinistra sono sostenitori di varie forme di proprieta statale in forma di socialismo democratico Questi socialisti moderati non sostengono il rovesciamento dello Stato capitalista in una rivoluzione socialista quindi accettano anche la continuazione dell esistenza dello Stato capitalista e del sistema economico capitalista ma rivolto verso fini piu sociali Dei socialisti democratici di oggi soltanto un esigua parte spera ancora su una graduale e pacifica transizione dal capitalismo al pieno socialismo attraverso l evoluzione piuttosto che la rivoluzione La maggior parte dei socialisti democratici pero ha acquisito integralmente la visione propria della socialdemocrazia hanno cioe aggiornato il pensiero socialista ottocentesco e non rifiutano tutti gli aspetti del capitalismo non proponendosi di superarlo nell immediato ma di perfezionarlo raggiungendo l economia sociale di mercato oppure l economia mista Essendo falliti il socialismo utopico il socialismo rivoluzionario e il socialcomunismo tutte le organizzazioni socialiste moderne dichiarano di ispirarsi al socialismo democratico e al giorno d oggi i socialisti democratici sono quelli che chiamiamo a volte socialdemocratici e a volte socialisti cio e dovuto al fatto che tutti i socialisti sono approdati al socialismo democratico divenendo riformisti democratici Per contro il marxismo pre revisionista sostiene che una rivoluzione socialista e l unico modo pratico per implementare cambi radicali nel sistema capitalistico Inoltre sostiene che dopo un certo periodo di tempo sotto il socialismo lo Stato deve estinguersi producendo una societa comunista Lev Trockij Naturalmente lo stato non e svanito negli stati comunisti del XX secolo Alcuni marxisti difendono cio sostenendo che semplicemente il periodo di transizione non si era concluso Altri marxisti denunciano quegli stati comunisti come stalinisti sostenendo che la loro leadership era corrotta e aveva abbandonato il marxismo conservandone solo il nome In particolare alcune scuole trotzkiste del marxismo definiscono questi stati col termine socialismo di stato per contrapporli al vero socialismo altre correnti trotzkiste usano il termine capitalismo di stato per enfatizzare l assenza del vero socialismo I socialisti libertari si spingono oltre deridendo anche il marxismo come socialismo di stato Essi usano il termine principalmente come contrasto con la loro forma di socialismo che prevede la proprieta collettiva dei mezzi di produzione senza intervento dello Stato Esiste una forma di Socialismo piu moderna il Globalismo SocialistaIl socialismo italiano Modifica Filippo Turati uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano In Italia il socialismo si sviluppa e diffonde con il Partito Operaio Italiano fondato a Milano nel 1882 e la Lega Socialista Milanese nonche per mezzo di movimenti e leghe di derivazioni marxiste minori Nel 1892 nasce a Genova il Partito Socialista Italiano nato come Partito dei Lavoratori Italiani sciolto due anni dopo dal primo governo Crispi Il socialismo ritrovera costituzione nei governi successivi e raccogliera nel PSI le frange riformiste e rivoluzionarie Il partito non riesce tuttavia a far fronte alle divisioni interne e si scindono sia le correnti riformiste la prima delle quali espulsa nel 1912 fonda il Partito Socialista Riformista Italiano sotto la guida di Leonida Bissolati mentre la seconda espulsa nel 1922 diede vita al Partito Socialista Unitario avente come leader Giacomo Matteotti e Filippo Turati che quella rivoluzionaria del 1921 che fondera col congresso di Livorno il Partito Comunista d Italia guidato da Amadeo Bordiga Antonio Gramsci e Nicola Bombacci ed era affiliato alla Terza Internazionale nata nel 1919 a Mosca Sotto l Italia fascista i partiti piu rappresentativi del socialismo sono sciolti ma persistono nella clandestinita Solo con la Resistenza e quindi a partire dal 1943 l ideologia socialista ritrova nel Partito Socialista Italiano di Unita Proletaria un movimento che nel 1947 riprendera il nome di Partito Socialista Italiano Dopo la costituzione della Repubblica il PSI subisce numerose scissioni prima con la fondazione del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani che in seguito inglobera la corrente di destra del PSI guidata da Ivan Matteo Lombardo assumendo nel 1952 la denominazione di Partito Socialista Democratico Italiano Cio nonostante nel 1966 i due partiti in vista delle elezioni politiche italiane del 1968 si riuniscono sotto il cartello elettorale PSI PSDI Unificati salvo ridividersi nuovamente nel 1969 con il distacco dei socialisti democratici che si riuniscono nel Partito Socialista Unitario il quale a sua volta tornera a chiamarsi Partito Socialista Democratico Italiano nel 1971 Nel 1964 si era avuta anche la scissione della sinistra del partito capeggiata da Tullio Vecchietti che formo il Partito Socialista Italiano di Unita Proletaria contrario ad appoggiare il primo governo di centro sinistra organico che si sciogliera nel 1972 confluendo in larga parte nel Partito Comunista Italiano una parte pero continuo con il Nuovo PSIUP mentre il resto del partito specialmente i piu legati a Lelio Basso rientro nel PSI Nel 1976 si ebbe la cosiddetta svolta del Midas che elesse alla segreteria un rampante Bettino Craxi leader della corrente di destra cioe quella autonomista e riformista del partito ma che fece confluire molti esponenti e movimenti della sinistra extraparlamentare nel PSI i quali quindi criticavano il PCI da sinistra per tutti i sedici anni che lo videro alla segreteria infatti egli si pose non solo come ago della bilancia dopo l esperienza del compromesso storico ma come punto di riferimento per le opposizioni nei regimi comunisti mentre in politica interna il craxismo determino per la prima volta nel Secondo dopoguerra il passaggio di flussi elettorali dall area comunista a quella socialista Dopo lo scandalo di Tangentopoli e la successiva inchiesta di Mani pulite nel 1992 il partito socialista perde consenso e si sfalda nel giro di pochi anni subisce persino una prima scissione Rinascita Socialista fino al congresso della Fiera di Roma del 1994 che ne decreto lo scioglimento La diaspora socialista porta esponenti del socialismo nella maggior parte delle attuali forze politiche a partire dai Socialisti Italiani la Federazione Laburista il Partito Socialista Riformista il Partito Socialista i Socialisti Democratici Italiani e il Partito Socialista Nuovo PSI che subira nel 2005 una scissione con a capo Bobo Craxi il figlio dello storico leader favorevole al ricongiungimento a sinistra I Socialisti Italiani fino ai Democratici di Sinistra e persino in Forza Italia Nell aprile del 2007 durante il congresso dello SDI il partito rifiuta l ipotesi di adesione al Partito Democratico per dare vita a una costituente socialista con l intento di riunificare tutti i partiti di ispirazione socialista che si erano smembrati dopo il 1994 per riunirsi in un unico soggetto politico Il nuovo partito assunse il nome di Partito Socialista per poi prendere nel 2009 il nome di PSI come quello del partito storico Sempre nel 2007 non tutti i DS vogliono sciogliersi nel PD per questo dalla corrente di sinistra del partito si scinde Sinistra Democratica che nel 2009 aderira al progetto Sinistra e Liberta come anche il PSI il quale terra un congresso l anno successivo in cui confluiranno movimenti della sinistra radicale scissisi da Rifondazione Comunista dai Comunisti italiani e dai Verdi per costituire il partito Sinistra Ecologia Liberta che si pone alla sinistra del PD Alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 il Partito Socialista guidato da Enrico Boselli non supera lo sbarramento del 4 ottenendo solo l 1 circa e per la prima volta nella storia della Repubblica non entra in parlamento Il 4 5 6 7 luglio al suo congresso nazionale Riccardo Nencini e eletto Segretario e il suo documento votato all unanimita propone di avvicinarsi al partito Democratico sostituendosi nell alleanza all Italia dei Valori Nel 2011 Stefania Craxi figlia dello storico leader socialista fonda il movimento Riformisti Italiani in cui confluiscono anche i Socialisti Uniti per sostenere lo schieramento della coalizione di centro destra di Silvio Berlusconi il quale lo stesso anno si dimette e sostiene col suo Popolo della Liberta a cui aveva aderito il Nuovo PSI nel 2009 il governo tecnocratico di Mario Monti Genealogia del socialismo italiano Modifica PSI PSIm PSI PSULI 16 marzo 1930 PSU 1º ottobre 1922 14 novembre 1925 poi PSLI 29 novembre 1925 1927 poi PSULI 1927 17 luglio 1930 PSLI 11 gennaio 1947 1 maggio 1951 US PSLI UDS 12 febbraio 1948 1953 Partito Socialista Unitario UDS altri 1949 1951 PS SIIS PSLI PSU 1 maggio 1951 7 gennaio 1952 PSDI 7 gennaio 1952 1969 PSU 1969 1971 PSDI 1971 1998 SDI 10 maggio 1998 7 ottobre 2007 PSDI 2004 Sinistra PSLI PSU Sinistra PSLI MSA 7 dicembre 1949 1 maggio 1951 UDS 7 febbraio 1948 31 gennaio 1949 Principali movimenti socialisti nell Italia attuale Modifica Storico simbolo del Partito socialista italiano rappresentante la falce i lavoratori dell agricoltura il martello gli operai il libro aperto i lavoratori intellettuali e il Sole Nascente o Sol dell Avvenire cioe la speranza nel socialismo futuro I principali partiti italiani che si richiamano in vari modi al socialismo dalla sinistra moderata a quella radicale oggi sono Articolo Uno Potere al Popolo Partito Socialista Italiano Partito della Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana Note Modifica Pellizza da Volpedo studi critici Il quarto stato Si veda Gino Bianco Socialismo libertario Una citta Forli 2011 Voci correlate ModificaComunismo Critiche al socialismo Economia socialista Fascismo Socialismo cristiano Socialismo islamico Socialismo nazionale Socialismo progressista Storia del socialismo Capitalismo LiberalismoAltri progetti ModificaAltri progettiWikisource Wikiquote Wikizionario Wikimedia Commons Wikisource contiene alcuni canti del socialismo Wikiquote contiene citazioni sul socialismo Wikizionario contiene il lemma di dizionario socialismo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul socialismoCollegamenti esterni Modificasocialismo su Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana socialismo in Dizionario di storia Istituto dell Enciclopedia Italiana 2010 socialismo in Dizionario di filosofia Istituto dell Enciclopedia Italiana 2009 IT DE FR Socialismo su hls dhs dss ch Dizionario storico della Svizzera EN Socialismo su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc EN FR Socialismo su Enciclopedia canadese EN Opere riguardanti Socialismo su Open Library Internet Archive EN Socialismo in Catholic Encyclopedia Robert Appleton Company Controllo di autoritaThesaurus BNCF 5752 LCCN EN sh85124118 GND DE 4055785 6 BNF FR cb12647612n data NDL EN JA 00571896 Portale Filosofia Portale Politica Portale Socialismo Estratto da https it wikipedia org w index php title Socialismo amp oldid 123629525, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.