fbpx
Wikipedia

Russia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Russia (disambigua).
Russia
La Russia (in verde scuro), e la Crimea (verde chiaro), territorio la cui annessione nel 2014 (a seguito dell'occupazione) alla Federazione Russa non è riconosciuta dalla maggioranza della comunità internazionale
Dati amministrativi
Nome completo Federazione Russa
Nome ufficiale Росси́йская Федера́ция
Lingue ufficiali russo
Altre lingue Le repubbliche autonome possono avere altre lingue ufficiali. Per l'elenco si veda Repubbliche della Russia
Capitale Mosca  (12 692 466 ab. / 2020)
Politica
Forma di governo Repubblica semipresidenziale federale
Presidente Vladimir Putin
Primo ministro Michail Vladimirovič Mišustin
Indipendenza Dall'Unione Sovietica, 25 dicembre 1991
Ingresso nell'ONU 24 ottobre 1945
(membro fondatore)[1]
Membro permanente del CdS
Superficie
Totale 17 125 306 km² ()
% delle acque 11,5%
Popolazione
Totale 145.982.840[2] ab. (10-04-2021) ()
Densità 9 ab./km²
Tasso di crescita 0,04% (2020)
Nome degli abitanti Russi
Geografia
Continente Europa e Asia
Confini Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina e territori contesi di Crimea, Repubblica Popolare di Doneck, e la Repubblica Popolare di Lugansk, Georgia e territori contesi di Ossezia del Sud e Abcasia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Corea del Nord e Mongolia
Fuso orario da UTC+2 a UTC+12
(ora solare permanente)
Economia
Valuta rublo russo
PIL (nominale) 1 630 659[3] milioni di $ (2018) (12º)
PIL pro capite (nominale) 11 326[3] $ (2018) (66º)
PIL (PPA) 4 213 403[3] milioni di $ (2018) ()
PIL pro capite (PPA) 29 266[3] $ (2018) (48º)
ISU (2018) 0,824 (molto alto) (49º)
Fecondità 1,78 (2015)
Consumo energetico 7 285,73 (2014) kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166 RU, RUS, 643
TLD .ru, .рф[4]
Prefisso tel. +7
Sigla autom. RUS
Inno nazionale Inno della Federazione Russa
Festa nazionale 12 giugno
Evoluzione storica
Stato precedente  Unione Sovietica

 Ucraina (Crimea) (de facto)[5]

 

Coordinate: 66°25′N 94°15′E / 66.416667°N 94.25°E66.416667; 94.25

La Russia (in russo: Росси́я?, traslitterato: Rossija, ascolta[?·info]), ufficialmente Federazione Russa (in russo: Росси́йская Федера́ция?, traslitterato: Rossijskaja Federacija, ascolta[?·info]), è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di 17864345 km2.[6]

Confina con Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Corea del Nord, Mongolia e infine i territori contesi di Doneck, Lugansk, Ossezia del Sud e Abcasia; assieme alla Cina, è lo Stato al mondo con il maggior numero di Stati limitrofi (14), mentre, considerando anche gli Stati con ridotto riconoscimento internazionale di Doneck, Lugansk, Abcasia e Ossezia del Sud (questi ultimi due riconosciuti dalla Russia), gli Stati confinanti con la Russia diventano 18. Essa possiede, inoltre, confini marittimi con il Giappone (attraverso il mare di Ochotsk) e gli Stati Uniti (attraverso lo stretto di Bering). È bagnata a Nord-Ovest dal mar Baltico nel golfo di Finlandia, a Nord dal mar Glaciale Artico, a Est dall'oceano Pacifico e a Sud dal mar Nero e dal mar Caspio. Comprende anche l'exclave dell'Oblast' di Kaliningrad, compresa tra mar Baltico, Polonia e Lituania. Nel 2016 contava circa 144 milioni di abitanti, ha come capitale Mosca ed è tradizionalmente suddivisa tra Russia europea e asiatica dalla catena montuosa degli Urali.

Come principale successore dell'Unione Sovietica, la Russia ha mantenuto il seggio di membro permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Resta ancora secondo alcuni accademici una grande potenza, tra i protagonisti della storia del XX secolo, sia nel secondo conflitto mondiale, sia nel secondo dopoguerra, con la guerra fredda e l'opposizione attraverso il blocco orientale al cosiddetto blocco occidentale, che annoverava anche l'altra superpotenza, gli Stati Uniti. È uno Stato con una forte influenza politica all'interno della Comunità degli Stati Indipendenti, che comprende tutte le ex-Repubbliche dell'Unione Sovietica tranne le tre repubbliche baltiche, il Turkmenistan, la Georgia (uscita nel 2008) e l'Ucraina (uscita come membro osservatore nel 2014). È inoltre uno degli Stati fondatori dell'Unione eurasiatica, che comprende, oltre la Russia, la Bielorussia, l'Armenia e il Kazakistan e vede il Tagikistan e l'Uzbekistan come Stati osservatori.

Nei primi anni del XXI secolo l'economia ha presentato tassi di crescita tra i più elevati a livello globale, tanto che la Russia è considerata uno dei sei Paesi cui ci si riferisce con l'acronimo BRICS.[7] La crisi finanziaria internazionale si è fatta però sentire duramente a partire dall'autunno 2008, mettendo in dubbio molte delle certezze acquisite in un decennio di espansione[8].

Il 18 marzo 2014, in seguito all'esito di un referendum che vide la schiacciante vittoria dei favorevoli all'annessione alla Russia ed era stato indetto dalle forze politiche della Repubblica autonoma di Crimea che si era proclamata unilateralmente indipendente dall'Ucraina in data 11 marzo 2014, è cominciato l'iter amministrativo di annessione della penisola di Crimea (compresa quindi anche la città autonoma di Sebastopoli) come nuovo soggetto federale della Federazione Russa, sebbene l'occupazione non sia riconosciuta come legale dalla maggioranza della comunità internazionale.

Storia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Russia.

Prima della Rus' di Kiev

 Lo stesso argomento in dettaglio: Slavi orientali.

Nei secoli precedenti l'era volgare le vaste terre della Russia meridionale erano abitate da popoli indoeuropei (dei quali era probabilmente la terra d'origine) come gli sciti, cui si avvicendarono i sarmati e, nell'Alto Medioevo, gli slavi; nell'area che poi divenne il centro del futuro Stato russo, vale a dire il bacino di Mosca, per lungo tempo prima del X secolo dimorarono genti di ceppo finnico o lituano[9].

Tra il III e il VI secolo le steppe subirono, a ondate successive, l'ascesa di popoli nomadi guidati da tribù bellicose che si dirigevano verso l'Europa occidentale. Fu il caso, ad esempio, degli unni e degli avari. Un popolo turco, i cazari, governò la Russia meridionale durante l'VIII secolo; essi furono preziosi alleati dell'Impero Romano d'Oriente (Impero bizantino) e condussero diverse guerre contro i califfati arabi.

La Rus' di Kiev

 Lo stesso argomento in dettaglio: Rus' di Kiev.
 
Una carta approssimativa delle culture nella Russia europea al momento dell'arrivo dei variaghi.

Dal VII secolo gli slavi costituirono la maggioranza della popolazione nella Russia occidentale, e pian piano assimilarono le preesistenti tribù finniche, come i merja, i muromi e i mesceri. A metà del IX secolo un gruppo originario della Scandinavia, i variaghi, assunse il ruolo di élite dominante nella capitale slava di Novgorod. Anche se l'elemento etnico dei variaghi (vichinghi orientali) si confuse abbastanza presto nella maggioritaria popolazione slava, la dinastia da loro espressa (Rjurikidi) rimase al potere diversi secoli, durante i quali si affiliò alla Chiesa ortodossa di Costantinopoli (Bisanzio). La capitale venne trasferita a Kiev nell'882.

In questo periodo il termine Rhos o Rus' cominciò a essere riferito ai variaghi e in seguito anche agli slavi che popolavano la regione. Tra il X e l'XI secolo la Rus' di Kiev divenne lo Stato più grande d'Europa e uno dei più prosperi, grazie alla sua posizione commerciale tra Europa e Asia. L'apertura di nuove vie commerciali con l'Oriente al tempo delle crociate contribuì al declino e alla frammentazione dello Stato di Kiev nel corso del XII secolo, aggravatasi dopo la morte, nel 1132, del figlio di Vladimiro II Monomaco.

Le invasioni dei popoli asiatici

 Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione mongola della Russia.

Nei secoli XI e XII le sempre più frequenti incursioni di popolazioni turche, come i kipciak e i peceneghi, portarono le popolazioni slave del sud a spostarsi verso le regioni del nord, note come Zales'. Gli Stati di Novgorod e Vladimir-Suzdal emersero come eredi della Rus' di Kiev nei territori settentrionali, mentre il medio corso del Volga finì sotto il controllo dello stato islamico della Bulgaria del Volga.

Come molte altre regioni dell'Europa orientale, questi territori vennero invasi dai mongoli, i quali nel 1240 piegarono la Rus' di Kiev. Conosciuti più tardi anche con il nome indeterminato e generico di tartari, i mongoli avrebbero governato le zone meridionali e centrali dell'odierna Russia per circa tre secoli, tempo durante il quale i vari potentati locali sarebbero Stati dipendenti del loro Khanato dell'Orda d'Oro. I territori delle odierne Ucraina e Bielorussia furono inclusi nel Granducato di Lituania e poi nella confederazione polacco lituana o, per rapidità, Polonia, fattore che differenziò ucraini e bielorussi dalle altre popolazioni russe.

Come nei Balcani e in Asia Minore, il lungo governo dei nomadi avrebbe ritardato lo sviluppo economico e sociale del Paese. Novgorod e Pskov riuscirono peraltro a ritagliarsi un certo grado di autonomia, che li preservò da molti problemi e molte atrocità del periodo. Nel XIII secolo il signore di Novgorod Aleksandr Nevskij respinse gli svedesi e i cavalieri teutonici che cercavano di colonizzare la regione.

La Moscovia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Moscovia.

Con Ivan I (1332-1341), il Granducato di Mosca si avviò a divenire il più importante principato russo. Lo Stato russo incentrato su Mosca, contrariamente all'Impero bizantino, sua fonte d'ispirazione politica e religiosa, fu in grado di sopravvivere e di organizzare una propria riscossa, riuscendo infine a sottomettere i suoi nemici e a occupare i loro territori.

Il Ducato di Mosca ancora sotto il dominio indiretto dei mongoli cui pagava un tributo annuale (avendo l'obbligo di riscuotere detto tributo da tutti gli altri stati-città feudali russi) all'inizio del XIV secolo cominciò ad affermare la sua influenza sulla Russia occidentale. Una parte di questo tributo veniva trattenuta e questo permise la crescita economica, sociale e militare del Ducato moscovita e la sua capacità di guidare la liberazione dalla supremazia del Kanato tartaro. Assistita dalla Chiesa ortodossa russa e dalla rinascita spirituale portata da San Sergio di Radonež, nel 1380 la Moscovia sconfisse i tartari nella battaglia di Kulikovo.

Dopo la Caduta di Costantinopoli nel 1453, la Russia moscovita rimase l'unico Stato cristiano sulla frontiera orientale dell'Europa, tanto che rivendicò, in qualità di Terza Roma, l'eredità dell'Impero Romano d'Oriente.

All'inizio del XVI secolo, lo Stato moscovita era riuscito a riprendere tutti i territori russi persi a seguito delle invasioni dei tartari. Nel contempo, riuscì a proteggere le regioni ai confini meridionali dagli attacchi portati dai tartari della Crimea e dalle altre popolazioni turche. I nobili, a cui era concessa una tenuta dai sovrani, furono obbligati a servire nell'esercito. Il sistema delle concessioni diventò una delle basi dell'esercito nobiliare a cavallo.

La Russia degli zar

 Lo stesso argomento in dettaglio: Regno russo.
 

Il matrimonio di Sophia Paleologa (anche conosciuta con l'originale nome greco e ortodosso di Zoe), figlia di Tommaso Paleologo, despota di Morea, il quale rivendicava il trono di Costantinopoli in quanto fratello di Costantino XI, ultimo imperatore bizantino, con Ivan III "il Grande" condusse a Mosca quanto restava della Corte di Costantinopoli con il suo cerimoniale e tutto il suo apparato (così come l'aquila bicipite). Ivan III fu il primo a fregiarsi del titolo di Zar (la parola zar deriva dal latino Caesar, cognomen di Gaio Giulio Cesare), cioè Imperatore Romano d'Oriente (mantenne una regolare corrispondenza con l'Imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I d'Asburgo che era solito chiamarlo "fratello") ed assieme alla moglie decise che la sua capitale doveva succedere a Costantinopoli e diventare la Terza Roma, per questo invitò a Mosca un gran numero di artisti e iniziò la costruzione del Cremlino con la direzione di Ridolfo (Aristotele) Fioravanti da Bologna.

Fu sotto il regno di Ivan III che il nuovo Sudebnik russo, o codice di leggi, fu redatto da Vladimir Gusev. Fu sotto il regno di Ivan III che la Russia si liberò definitivamente dal giogo tartaro e cessò di pagare l'ordinario tributo richiesto dal Khan. Durante il regno di Ivan III la tipologia di governo nella Moscovia cambiò radicalmente mutando in autocrazia. Suo nipote Ivan IV (detto dai russi "Grosnj" cioè il "temibile o il tonante" e dagli occidentali il "Terribile",[10] 1533-1584) proseguì con determinazione la politica dell'avo di rafforzare la monarchia assoluta a detrimento dell'alta nobilità dei boiardi (analogamente a quanto faceva con gli stessi mezzi e metodi Elisabetta I Tudor in Gran Bretagna o Enrico IV in Francia). Venne incoronato ufficialmente come primo Zar di Russia nel 1547. Lo zar promulgò un nuovo codice di leggi (Sudebnik del 1550) istituendo il primo organo di rappresentanza russo su base feudale (zemskij sobor) e introducendo un'autogestione locale nelle zone rurali.[11][12]

Durante il proprio lungo regno Ivan IV raddoppiò il già vasto territorio russo annettendo i tre khanati tatari (parti della dissolta Orda d'Oro): Kazan' e Astrachan' lungo il Volga, e il Khanato di Sibir nel sud-ovest della Siberia. Entro la fine del XVI secolo la Russia aveva consolidato e cementato la natura dello stato coerentemente "romano" in quanto Stato multiconfessionale, multietnico e transcontinentale.

Tuttavia lo zarato fu indebolito dalla lunga e infruttuosa guerra di Livonia contro la coalizione di Polonia, Lituania e Svezia per l'accesso alla costa del mar Baltico e al commercio marittimo.[13] Allo stesso tempo i tatari del Khanato di Crimea, il solo successore rimasto dell'Orda d'Oro, continuarono a razziare la Russia meridionale. Nel tentativo di ripristinare i khanati del Volga, i crimeani e i loro alleati ottomani invasero la Russia centrale e furono anche in grado di dare alle fiamme parti di Mosca nel 1571.[14] Tuttavia l'anno successivo il grande esercito degli invasori venne completamente sconfitto dai russi nella battaglia di Molodi, ponendo per sempre fine alla minaccia dell'espansione ottomana-crimeana in Russia. Le razzie di schiavi da parte dei crimeani tuttavia non cessarono fino alla fine del XVII secolo, anche se la costruzione di nuove linee fortificate in tutta la Russia meridionale, come la Zasečnaja Čerta, ridussero costantemente la zona soggetta alle incursioni.[15]

I primi anni del XVII secolo in Russia furono molto tumultuosi e per questo vengono chiamati Periodo dei torbidi.[16] La morte dei figli di Ivan, che segnò la fine dell'antica dinastia dei Rurik nel 1598, in congiuntura con la carestia del 1601-1603[17], portò il paese alla guerra civile, dovuta ai tentativi dei boiardi di recuperare il potere perduto, e anche all'ingerenza straniera. La Confederazione polacco-lituana occupò varie zone della Russia, tra cui Mosca. Nel 1612 i polacchi furono però costretti alla ritirata da milizie di volontari russi capeggiate da due eroi nazionali, il mercante Kuz'ma Minin e il principe Dmitrij Požarskij.

Nel 1613 lo Zemskij Sobor elesse Zar il diciassettenne Michele Romanov primo membro della dinastia Romanov a salire al trono (era figlio del patriarca della Chiesa ortodossa russa, Filarete Romanov, che dal 1619, appena rientrato in patria dopo essere stato per nove anni ostaggio del re di Polonia, divenne di fatto il vero governante della Russia, dirigendo la politica del figlio e occupandosi personalmente dell'amministrazione dello Stato fino al 1633, anno in cui Filarete muore) e il Paese cominciò così la sua graduale ripresa dalla crisi.

La Russia proseguì la sua espansione territoriale per tutto il XVII secolo, l'epoca d'oro dei cosacchi. I cosacchi erano dei guerrieri organizzati in comunità militari, simili ai pirati e ai pionieri del Nuovo Mondo. Nel 1648 i contadini dell'Ucraina si unirono ai cosacchi zaporoghi contro la Polonia-Lituania durante la rivolta di Chmel'nyc'kij, a causa dell'oppressione sociale e religiosa sofferta sotto il dominio polacco. Nel 1654 il leader ucraino Bohdan Chmel'nyc'kij offrì allo zar di Russia Alessio I la protezione dell'Ucraina. L'accettazione di questa offerta da parte di Alessio portò a un'altra guerra russo-polacca (1654-1667). Alla fine l'Ucraina venne divisa lungo il Dnepr, lasciando la parte occidentale (la riva destra ucraina) sotto il dominio polacco e la parte orientale (la riva sinistra ucraina e Kiev) alla Russia. Più tardi nel 1670-1671 i cosacchi del Don guidati da Sten'ka Razin diedero il via a una grande rivolta nella regione del Volga, ma le truppe dello zar riuscirono a sconfiggere i ribelli.

A est la rapida esplorazione e colonizzazione russa dei grandi territori della Siberia fu condotta per lo più dai cosacchi, a caccia di pelli di animale pregiate e avorio. Gli esploratori russi si spinsero a est soprattutto lungo le strade dei fiumi siberiani e dalla metà del XVII secolo vi furono insediamenti russi nella Siberia orientale, nella penisola dei Ciukci, lungo l'Amur e sulla costa del Pacifico. Nel 1648 lo stretto di Bering tra America settentrionale e Asia fu forse attraversato per la prima volta da Fedot Popov e Semën Dežnëv, ma la notizia non giunse in Europa. Ufficialmente fu Vitus Bering, un esploratore danese al servizio degli zar, a scoprirlo e a dargli il proprio nome nel 1728.

La Russia imperiale

 Lo stesso argomento in dettaglio: Impero russo e Imperialismo russo in Asia.

Sotto Pietro il Grande la Russia venne proclamata impero nel 1721 e riconosciuta come una potenza mondiale. Governando dal 1682 al 1725 Pietro sconfisse la Svezia nella grande guerra del Nord, costringendola a cedere la Carelia occidentale e l'Ingria (due regioni perse dalla Russia nel Periodo dei torbidi),[18] nonché l'Estonia e la Livonia, assicurando alla Russia l'accesso al mare e al commercio marittimo.[19] Sul mar Baltico Pietro fondò una nuova capitale chiamata San Pietroburgo, più tardi conosciuta come la "finestra sull'Europa". Pietro riuscì a importare cultura e nuove idee dall'Europa occidentale, modernizzando un Paese seriamente arretrato, in cui l'istituto feudale della servitù della gleba era ancora vivo e vitale.

Il regno di Elisabetta, figlia di Pietro I, dal 1741 al 1762 vide la partecipazione della Russia nella guerra dei sette anni (1756-1763). Durante questo conflitto la Russia annesse la Prussia Orientale per un breve periodo e prese anche Berlino. Tuttavia, dopo la morte di Elisabetta tutte queste conquiste furono restituite al Regno di Prussia dal filo-prussiano Pietro III di Russia.

Caterina II ("la Grande"), che regnò dal 1762 al 1796, presiedette l'età dell'illuminismo russo. Estese il controllo politico russo sulla confederazione polacco-lituana e incorporò la maggior parte dei suoi territori nella Russia durante le spartizioni della Polonia, spingendo la frontiera russa in direzione ovest verso l'Europa centrale. Nel sud, dopo i successi delle guerre russo-turche contro l'Impero ottomano, Caterina fece avanzare il confine della Russia fino al mar Nero, sconfiggendo il Khanato di Crimea. Come risultato delle vittorie contro gli ottomani dall'inizio del XIX secolo la Russia fece anche importanti conquiste territoriali nella Transcaucasia. Tutto ciò venne proseguito da Alessandro I (1801-1825) il quale strappò la Finlandia all'indebolito regno di Svezia nel 1809 e la Bessarabia agli ottomani nel 1812. Allo stesso tempo i russi colonizzarono l'Alaska e si insediarono in California, come a Fort Ross.

Fra il 1803 e il 1806 venne compiuta la prima circumnavigazione russa della Terra, seguita poi da altri importanti viaggi russi d'esplorazione marittima. Nel 1820 una spedizione russa scoprì il continente dell'Antartide.

In alleanza con altri Paesi europei, la Russia combatté contro la Francia di Napoleone. La campagna di Russia, all'apice del potere di Napoleone, nel 1812 fallì completamente contro un'ostinata resistenza combinata con le difficoltà climatiche ed ambientali, portando gli invasori ad una disastrosa sconfitta in cui perì più del 95% della Grande Armata napoleonica.[20] Guidato da Michail Kutuzov e da Barclay de Tolly, l'esercito russo cacciò Napoleone dal Paese ed avanzò attraverso l'Europa nella guerra della sesta coalizione, entrando infine a Parigi. Alessandro I guidò la delegazione della Russia al congresso di Vienna, che stabilì la carta politica dell'Europa post-napoleonica.

Gli ufficiali delle guerre napoleoniche portarono indietro con loro le idee del liberalismo in Russia e tentarono di limitare il potere dello zar durante l'abortito moto decabrista del 1825. Alla fine del regno conservatore di Nicola I (1825-1855), il periodo culmine di potere e influenza della Russia sull'Europa venne interrotto dalla sconfitta nella guerra di Crimea. Tra il 1847 e il 1851 una massiccia epidemia di colera proveniente dall'Asia travolse la Russia, causando circa un milione di vittime.[21]

Il successore di Nicola, Alessandro II (1855-1881), apportò notevoli cambiamenti nel Paese, tra cui l'abolizione della servitù della gleba nel 1861. Queste grandi riforme spronarono l'industrializzazione e modernizzarono l'esercito russo, che aveva liberato con successo la Bulgaria dal dominio ottomano nella guerra russo-turca (1877-1878).

La fine del XIX secolo vide la nascita di vari movimenti socialisti in Russia: Alessandro II fu ucciso nel 1881 da terroristi rivoluzionari e il regno di suo figlio Alessandro III (1881-1894) fu meno liberale, ma più stabile. L'ultimo imperatore russo, Nicola II (1894-1917), non fu in grado di prevenire gli eventi della rivoluzione russa del 1905, innescata dall'infruttuosa guerra russo-giapponese e dalla violenta repressione dei manifestanti nella cosiddetta domenica di sangue. La rivolta venne soppressa, ma il governo fu costretto a concedere importanti riforme, tra cui la concessione della libertà di stampa e di associazione, la legalizzazione dei partiti politici e la creazione di un organo legislativo di natura elettiva, la Duma di Stato. La migrazione verso la Siberia aumentò rapidamente nel XX secolo, in particolare durante la riforma agraria di Stolypin. Tra il 1906 e il 1914 più di quattro milioni di coloni giunsero in quella regione.[22]

Nel 1914 la Russia prese parte alla prima guerra mondiale in risposta alla dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia, alleata della Russia, e combatté su più fronti mentre si trovava isolata dai suoi alleati della Triplice intesa. Nel 1916 l'offensiva Brusilov dell'esercito russo distrusse quasi completamente la forza militare dell'Austria-Ungheria. Tuttavia, la sfiducia già esistente nell'opinione pubblica nei confronti del regime si accrebbe a causa dei crescenti costi della guerra, dell'alto numero di vittime e delle voci circolanti di tradimento e corruzione. Tutto ciò creò il clima per la rivoluzione del 1917, compiutasi in due principali tappe.

La rivoluzione e la Repubblica russa

La rivoluzione di febbraio, di ispirazione borghese, costrinse lo zar Nicola II ad abdicare; insieme con la sua famiglia fu imprigionato a Casa Ipat'ev e poi giustiziato durante la guerra civile russa. La monarchia venne sostituita da una traballante coalizione di partiti politici, i quali si erano auto-dichiarati Governo provvisorio. Parallelamente ad esso esisteva un establishment socialista, il soviet di Pietrogrado, che esercitava il potere attraverso consigli democraticamente eletti di operai e di contadini, chiamati appunto soviet. Il governo delle nuove autorità aggravò soltanto la crisi nel Paese, invece di risolverla. Infine, la rivoluzione d'ottobre, guidata dal leader del partito bolscevico Vladimir Il'ič Ul'janov, detto Lenin, rovesciò il Governo provvisorio e diede pieni poteri al governo dei soviet, facendo così nascere il primo Stato socialista del mondo.

La Russia dei soviet e la guerra civile

Subito dopo la rivoluzione d'ottobre scoppiò una guerra civile tra l'esercito sovietico, la cosiddetta Armata Rossa, organizzato e comandato da Lev Trockij, ed i vari eserciti che si rifacevano al potere zarista, le Armate Bianche. La Russia dei bolscevichi perse i suoi territori ucraini, polacchi, baltici e finnici con la firma del trattato di Brest-Litovsk, con il quale usciva dalla prima guerra mondiale e poneva fine alle ostilità con gli Imperi centrali. Le potenze alleate dell'Intesa lanciarono quindi, senza successo, un intervento militare a sostegno delle forze anticomuniste. Nel frattempo, sia i bolscevichi che l'Armata Bianca effettuarono campagne di deportazioni, arresti di massa ed esecuzioni contro i propri avversari, denominate rispettivamente Terrore rosso e Terrore bianco. Entro la fine della guerra civile l'economia russa e le sue infrastrutture furono pesantemente danneggiate. Milioni di persone divennero rifugiati bianchi e si stima che la carestia russa del 1921-1923 causò fino ad un massimo di cinque milioni di vittime.

L'Unione Sovietica

 Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sovietica e Dissoluzione dell'Unione Sovietica.
 
La RSFS Russa come parte dell'URSS nel 1922.

Il 30 dicembre 1922, la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, insieme con le repubbliche socialiste sovietiche di Ucraina, Bielorussia e Transcaucasia, fondò l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, comunemente conosciuta come Unione Sovietica. Delle quindici repubbliche che componevano l'Unione Sovietica, la più grande per dimensioni e con più della metà della popolazione totale dell'Unione Sovietica, era quella della Russia, che si trovò a dominare l'unione per tutti i sessantanove anni della sua storia.

Dopo la morte di Lenin nel 1924, che aveva sofferto per una serie di infarti, venne designata una troika per governare l'Unione Sovietica. Tuttavia Iosif Džugašvili, detto Stalin, che era stato eletto segretario generale del Partito Comunista, riuscì a sopprimere tutti i gruppi d'opposizione all'interno del partito e a concentrare il potere nelle sue mani. Lev Trockij, il principale sostenitore della rivoluzione mondiale, fu esiliato dall'Unione Sovietica nel 1929 e l'idea di Stalin del "socialismo in un solo Paese" divenne la linea di pensiero dominante. La continua lotta interna al partito bolscevico culminò con le grandi purghe, una brutale repressione di massa avvenuta tra il 1937 e il 1938, in cui centinaia di migliaia di persone furono giustiziate, compresi membri originari del partito e capi militari accusati di tramare un colpo di Stato.

Sotto il controllo di Stalin il governo lanciò un'economia pianificata, l'industrializzazione di un paese in gran parte rurale e la collettivizzazione dell'agricoltura. Durante questo periodo di rapido cambiamento economico e sociale, milioni di persone furono mandate nei campi di lavoro forzato (gulag), tra cui molti detenuti politici per la loro opposizione alla dittatura di Stalin; milioni furono deportati ed esiliati in zone remote dell'Unione Sovietica. La disorganizzazione nella transizione del settore agricolo, combinata alle dure politiche statali e a un periodo di siccità, portò alla carestia del 1932-1933. In un breve lasso di tempo l'Unione Sovietica, anche se a carissimo prezzo, venne trasformata da un'economia basata quasi soltanto sull'agricoltura in una grande potenza industrializzata.

La politica dell'Appeasement, adottata da Gran Bretagna e Francia nei confronti dell'annessione di Austria e Cecoslovacchia da parte di Adolf Hitler, non arginò l'aumento di potenza della Germania nazista, la quale poneva una seria minaccia per l'Unione Sovietica. Nello stesso periodo, la Germania nazista si alleò con l'Impero giapponese, rivale dell'Unione Sovietica in Estremo Oriente e suo nemico nelle guerre di confine sovietico-giapponesi del 1938-1939.

Nel mese di agosto del 1939, dopo un altro fallito tentativo di stabilire un'alleanza anti-nazista con la Gran Bretagna e la Francia, il governo sovietico decise di migliorare le relazioni con la Germania, concludendo il patto Molotov-Ribbentrop, una promessa di non aggressione tra i due Paesi e una spartizione delle reciproche sfere d'influenza nell'Europa orientale. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, mentre Hitler conquistava la Polonia e la Francia e altri Paesi agivano su un solo fronte, l'Unione Sovietica fu in grado di radunare il suo esercito e rivendicare alcuni ex territori dell'Impero russo a seguito dell'invasione sovietica della Polonia, della guerra d'inverno e dell'occupazione degli Stati Baltici.

Il 22 giugno 1941 la Germania nazista ruppe il patto di non aggressione e invase l'Unione Sovietica con la più grande e potente operazione militare terrestre della storia umana[23] e l'apertura del più grande teatro di guerra della seconda guerra mondiale. Anche se l'esercito tedesco ebbe all'inizio un notevole successo, il suo attacco fu arrestato nella battaglia di Mosca e successivamente i tedeschi subirono dure sconfitte, prima nella battaglia di Stalingrado nell'inverno del 1942-1943[24] e poi nella battaglia di Kursk nell'estate del 1943. Un altro fallimento tedesco fu l'assedio di Leningrado, in cui la città rimase completamente accerchiata da terra tra il 1941 e il 1944 dalle forze tedesche e finlandesi, sofferse la fame e la morte di un milione di civili, ma non si arrese mai.[25] Sotto l'amministrazione di Stalin e la guida di comandanti come Georgij Žukov e Konstantin Rokossovskij, le forze sovietiche conquistarono l'Europa orientale nel 1944-1945 e presero Berlino nel maggio 1945. Nel mese di agosto del 1945 l'esercito sovietico cacciò i giapponesi dalla Manciuria cinese e della Corea del Nord, contribuendo alla vittoria degli Alleati sul Giappone.

 
Carro armato sovietico T-34 in marcia durante i giorni dell'operazione Urano, durante la seconda guerra mondiale.

Il periodo dal 1941 al 1945 della seconda guerra mondiale è conosciuto in Russia come la "grande guerra patriottica". Durante questo conflitto, in cui avvennero le più letali operazioni di guerra della storia umana, le morti tra soldati e civili sovietici furono rispettivamente di undici milioni e sedici milioni, che rappresentano circa un terzo di tutte le vittime della seconda guerra mondiale. La complessiva perdita demografica per la popolazione sovietica fu ancora maggiore: l'economia e le infrastrutture sovietiche subirono massicce devastazioni, ma l'Unione Sovietica emerse lo stesso alla fine del conflitto come una superpotenza, riconosciuta a livello mondiale.

L'Armata Rossa occupò l'Europa dell'est dopo la guerra, compresa la Germania orientale, e governi non indipendenti di stampo socialista furono insediati negli Stati satellite del blocco orientale. Divenendo la seconda potenza nucleare del mondo, l'Unione Sovietica istituì l'alleanza del patto di Varsavia ed entrò in conflitto per il dominio globale, conosciuto come guerra fredda, contro gli Stati Uniti e la NATO. Le due nazioni ingaggiarono una lunga lotta geopolitica per il controllo dei cuori e delle menti del Terzo Mondo a partire dalla crisi di Suez del 1956. L'Unione Sovietica sostenne i movimenti rivoluzionari di tutto il mondo, tra cui le neonate Repubblica Popolare Cinese, Repubblica Popolare Democratica di Corea e in seguito la Repubblica di Cuba. Quantità significative di risorse sovietiche furono assegnate in aiuto agli altri Paesi socialisti.

Dopo la morte di Stalin e un breve periodo di governo comune, il nuovo leader Nikita Khruščёv denunciò il culto della personalità di Stalin e lanciò la politica di "destalinizzazione". Il sistema penale dei campi di lavoro forzato fu riformato e molti prigionieri furono liberati e riabilitati (molti dei quali nel frattempo erano già morti). Il generale allentamento delle politiche repressive divenne noto in seguito come il "disgelo di Khruščёv". Allo stesso tempo le tensioni con gli Stati Uniti si intensificarono quando i due rivali si scontrarono sul dispiegamento da parte degli statunitensi dei missili Jupiter in Turchia e da parte dei sovietici dei missili a Cuba. Le due parti si erano appunto imbarcate in una lunga e costosa corsa per accumulare il maggior numero possibile di armi nucleari. Nel 1962 con la crisi dei missili di Cuba il leader sovietico Nikita Khruščёv e il presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy raggiunsero l'acme della crisi fra i blocchi sovietico e statunitense, con il posizionamento di basi missilistiche a Cuba in seguito all'embargo inferto alla stessa da parte degli Stati Uniti e in un più ampio ambito di conflitto ideologico ed economico fra i due schieramenti.

Nel 1957 l'Unione Sovietica lanciò il primo satellite artificiale del mondo, lo Sputnik 1, dando così il via alla corsa allo spazio. Il cosmonauta russo Jurij Gagarin fu il primo umano a orbitare nello spazio attorno alla Terra a bordo della navicella Vostok 1 il 12 aprile 1961.

 
Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale al mondo.

Dopo l'estromissione di Khruščёv nel 1964, seguì un altro periodo di governo comune fino a quando Leonid Brežnev non divenne il leader incontrastato dell'Unione Sovietica. Gli anni settanta e i primi anni ottanta furono in seguito denominati la "stagnazione brezneviana", un periodo in cui la crescita economica si arrestò e le politiche sociali furono paralizzate. La riforma Kosygin del 1965 puntò a una parziale decentralizzazione nel controllo dell'economia sovietica e a spostare l'enfasi dall'industria pesante e della produzione militare all'industria leggera e dei beni di consumo, ma tutto ciò venne soffocato dalla leadership comunista, su posizioni fortemente conservatrici.

Nel 1979, dopo una rivoluzione guidata dai comunisti in Afghanistan, le forze armate sovietiche entrarono nel Paese su richiesta del nuovo regime. L'occupazione militare prosciugò le risorse economiche e si trascinò senza raggiungere risultati politici significativi. Alla fine l'esercito sovietico si dovette ritirare dall'Afghanistan nel 1989, a causa dell'opposizione internazionale, della persistente guerriglia anti-sovietica e della mancanza di sostegno da parte dei cittadini sovietici al conflitto.

Dal 1985 in poi l'ultimo leader sovietico, Michail Gorbačëv, cercò di introdurre alcune riforme nel sistema sovietico, tra cui la glasnost' ("trasparenza") e la perestrojka ("ricostruzione"), nel tentativo di porre fine al periodo di stagnazione economica e di democratizzare il governo. Tuttavia ciò condusse alla nascita di forti movimenti nazionalisti e separatisti. Prima del 1991 l'economia sovietica era la seconda più grande del mondo, ma durante i suoi ultimi anni venne afflitta dalla carenza di merci nei negozi di alimentari, da enormi deficit di bilancio e dall'inflazione causata dalla crescita eccessiva dell'offerta di moneta.

Nel 1991 la crisi economica e il subbuglio politico cominciarono a straripare e le repubbliche baltiche scelsero di separarsi dall'Unione. Il 17 marzo si tenne un referendum, in cui la stragrande maggioranza dei cittadini partecipanti votò a favore del mantenimento dell'Unione Sovietica in una federazione riformata. Nell'agosto del 1991 il tentato colpo di Stato militare per deporre Gorbačëv e preservare l'Unione Sovietica portò invece alla fine del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Nonostante la contraria volontà espressa dal popolo, il 26 dicembre 1991 l'Unione Sovietica si dissolse in quindici Stati post-sovietici.

Federazione Russa

 Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Federazione russa.

Boris El'cin fu eletto presidente della Russia nel giugno 1991 nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia russa. Durante e dopo la dissoluzione sovietica furono intraprese riforme tra cui la privatizzazione del settore pubblico e l'apertura al libero mercato, comprese trasformazioni radicali sulla falsariga della "terapia shock", raccomandata dagli Stati Uniti e dal Fondo monetario internazionale. Tutto ciò determinò una grave crisi economica, caratterizzata dal calo del 50% del PIL e della produzione industriale tra il 1990 e il 1995.

Le privatizzazioni spostarono per lo più il controllo delle imprese dagli enti statali a individui con legami governativi. Molti dei nuovi ricchi trasferirono poi miliardi di dollari in contanti e in beni fuori dal Paese, generando un'enorme fuga di capitali. La recessione economica portò al collasso dei servizi sociali; il tasso di natalità crollò mentre quello di mortalità salì alle stelle. Milioni di persone furono ridotte in miseria, da un tasso di povertà dell'1,5% in epoca tardo sovietica si passò al 39-49% entro la metà del 1993. Gli anni novanta videro una corruzione estrema e il dilagare di un'illegalità senza freni, l'aumento di bande criminali e dei crimini violenti.

 
Boris El'cin annuncia alla televisione russa le sue dimissioni il 31 dicembre 1999

Gli anni novanta furono anche segnati da conflitti armati nel Caucaso del nord, sia scontri etnici locali sia insurrezioni di islamisti separatisti. Da quando i separatisti ceceni avevano dichiarato l'indipendenza nei primi anni novanta, un'intermittente guerriglia fu combattuta tra gruppi di ribelli ed esercito russo. Gli attacchi terroristici contro i civili compiuti dai separatisti, in particolare la crisi del teatro Dubrovka e la strage di Beslan, causarono centinaia di morti e suscitarono l'attenzione mondiale.

La Russia fu costretta ad assumersi la responsabilità della liquidazione dei debiti esteri dell'Unione Sovietica, anche se la sua popolazione attuale comprendeva soltanto la metà degli abitanti dello Stato sovietico al momento del suo scioglimento, non riuscendo comunque a pagare tali debiti sino alla riforma indetta da Putin nel 2017. Elevati disavanzi di bilancio impedirono il pagamento della liquidazione dei debiti contratti dall'Unione Sovietica e causarono la crisi finanziaria russa del 1998, che sfociò in un ulteriore calo del PIL.

Il 31 dicembre 1999 il presidente El'cin si dimise a sorpresa in favore del primo ministro, nominato da poco, Vladimir Putin, il quale vinse poi le elezioni presidenziali del 2000. Putin soffocò l'insurrezione cecena, anche se sporadici atti di violenza si verificano ancora in ogni parte del Caucaso del nord. Agli alti prezzi del petrolio e a una moneta inizialmente debole seguirono aumenti della domanda interna e dei consumi e gli investimenti aiutarono l'economia russa a crescere per nove anni consecutivi, migliorando il tenore di vita e aumentando l'influenza della Russia nel panorama mondiale. Nonostante molte riforme compiute sotto la presidenza di Putin siano state generalmente criticate e definite antidemocratiche dalle nazioni occidentali, si è lo stesso guadagnato un diffusissimo consenso in Russia per aver fatto ritornare l'ordine, la stabilità e il progresso nel Paese.

Geografia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Russia.

La Federazione Russa si estende su gran parte dell'Europa orientale e sull'intera area settentrionale del continente asiatico, per questo motivo conosce una grande varietà di paesaggi e climi. Il territorio, diviso solitamente in Russia europea e Russia asiatica, appartiene alla regione biogeografica boreale.

Territorio

 
La valle del fiume Katun' nelle montagne dell'Altaj.
 
Panorama delle isole Curili, nel mare di Ochotsk.

Il territorio russo è costituito per la quasi totalità da vastissime pianure e da rilievi molto deboli; zone montuose accidentate si estendono solo ai confini dello spazio russo, presso i confini meridionali (catena del Caucaso, monti dell'Altaj) e nell'estremo oriente, che è anzi una zona molto accidentata dal punto di vista geologico. Ovunque, escluse le estreme zone meridionali, sono ben visibili i segni del glacialismo, che è stato uno dei più potenti fattori di costruzione del territorio russo attuale. La massima elevazione è raggiunta nella catena del Caucaso dal monte Elbrus (5642 m).

La quasi totalità della parte europea, così come la Siberia occidentale, è costituita da pianure; sono separate, a mo' di asse di simmetria, dalla catena montuosa degli Urali. Mentre la parte europea (chiamata Bassopiano Sarmatico) è spesso interrotta da modestissimi rilievi (Rialto Centrale Russo, Alture di Mosca, Alture del Volga fra i maggiori), la pianura della Siberia occidentale è una zona estremamente piatta, fatto questo che origina enormi problemi di drenaggio delle acque (che pure, per le caratteristiche climatiche, non sono abbondanti).

La Siberia centrale coincide praticamente con lo sterminato altopiano omonimo, che, pur con quote modeste (culmina a 1700 m al suo estremo nord) si estende su quasi quattro milioni di chilometri quadrati. La Siberia orientale è una zona invece prevalentemente montuosa, generalmente molto accidentata, che può raggiungere quote notevoli (si sfiorano i 5000 m nelle massime cime della Kamčatka). L'Estremo Oriente russo, si trova sul confine fra la placca eurasiatica e quella nordamericana (nella zona dei monti Čerskij e dei monti di Verchojansk) e fra quella eurasiatica e quella pacifica, che va in subduzione al di sotto della prima originando catene montuose (Catena Centrale e Orientale della Kamčatka, monti dei Coriacchi) e archi insulari (isole Curili).

Le coste si estendono per varie decine di migliaia di chilometri e sono prevalentemente basse tranne in alcune zone rivolte all'oceano Pacifico. Numerosi sono i bacini marini che bagnano le coste: a ovest la Russia si affaccia per un breve tratto sul mar Baltico, mentre a est il Pacifico forma i vasti bacini del mare di Ochotsk e del mare di Bering; la lunga fascia costiera artica si articola in grosse penisole piuttosto tozze (fra le maggiori quella del Tajmyr, di Gyda e di Jamal) che formano i bacini del mar Bianco, mare di Kara, mare di Laptev, mare della Siberia Orientale.

Le principali isole sono la Novaja Zemlja, la Terra di Francesco Giuseppe, le Isole della Nuova Siberia, l'Isola di Wrangel e, sul lato pacifico, le isole Curili e Sachalin.

Idrografia

 
Il Volga.
 
Il fiume Velikaja a Pskov.

Le rilevanti dimensioni territoriali russe e la ridotta frammentazione degli spazi si riflettono nella presenza di fiumi fra i maggiori del mondo, come lunghezza, portata d'acqua e vastità del bacino idrografico.

I maggiori fiumi russi sono il Volga (3531 km), che drena una grossa fetta della parte europea del territorio, e i tre grandi fiumi siberiani: l'Ob' (3680 km), lo Enisej o Jenisej (4287 km) e la Lena, ai quali si aggiungono, seppure con dimensioni lievemente minori, l'Amur e la Kolyma. Al di fuori di questi fiumi, di rilevanza mondiale, esistono altre decine di fiumi di lunghezza superiori ai 1000 km: in Europa si estendono i bacini del Dnepr, del Don, della Pečora, della Dvina Settentrionale e Occidentale e, fra gli affluenti del Volga, la Oka e la Kama; nella parte asiatica fra i maggiori sono la Tunguska Pietrosa e Inferiore, l'Angara, il Vitim, la Indigirka, l'Olenëk, il Taz.

Riguardo ai laghi, eccetto i due maggiori, situati ai confini meridionali (mar Caspio e Bajkal), i maggiori sono situati nella parte europea; sono mediamente poco profondi, vista la debole ondulazione del territorio (Ladoga, Onega, Il'men', lago dei Ciudi). Nelle vaste pianure siberiane sono invece molto estese le zone paludose. Molto importanti, nel panorama russo, sono i bacini artificiali, alcuni dei quali di rilevanza mondiale, originati dallo sbarramento dei maggiori fiumi a scopi energetici.

Clima

 Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Russia.

La Russia è essenzialmente divisa da nord a sud tra i seguenti climi:

Fauna

 Lo stesso argomento in dettaglio: Fauna della Russia.

La fauna della Russia è molto variegata e basata sui vari ambienti presenti nel paese. I carnivori principali sono linci, orsi bruni europei, lupi, volpi, ghiottoni, volpi artiche, orsi polari e zibellini. Come grandi erbivori in Russia si trovano renne, alci, buoi muschiati, wapiti, caprioli e saiga. Sulle coste sono presenti vari tipi di mammiferi marini come la foca della Groenlandia, il tricheco e vari tipi di balene. Molti animali vivono in zone uniche come il leopardo dell'Amur lungo il fiume Amur, la gru della Manciuria in Manciuria e la rara tigre siberiana, presente esclusivamente sulle montagne della Siberia sud-orientale.

Società

Popolazione

 Lo stesso argomento in dettaglio: Gruppi etnici della Russia e Demografia della Russia.
 
Evoluzione demografica della Russia dal 1950 al 2015.

Con quasi 146 milioni di abitanti, la Russia è il nono Paese più popoloso del mondo prima del Giappone e del Messico. Sebbene la Russia sia stata segnata da vere e proprie catastrofi demografiche (nel 1917-1922 in seguito alla rivoluzione, nel 1931-1932 per la carestia provocata dalla collettivizzazione forzata delle terre, nel 1941-1944 a causa della seconda guerra mondiale), la crescita della popolazione nel periodo sovietico è proceduta a ritmo sostenuto, soprattutto per l'immigrazione forzata dalle altre repubbliche sovietiche. Gli abitanti passarono dai 91 milioni del 1914 ai 102 milioni del 1950, fino a raggiungere il massimo storico di 148 milioni nel 1991.

Tuttavia, dall'inizio degli anni novanta, la popolazione è fortemente diminuita, fino a sfiorare i 142 milioni (stima 2008). La causa della diminuzione della popolazione è da ricercarsi nel crollo delle nascite e nel contemporaneo aumento della mortalità che si sono verificate dopo la caduta dell'URSS. Ancora oggi, sebbene in via di diminuzione, il tasso di mortalità (13,5‰) è ancora molto alto rispetto alla media dei paesi sviluppati, mentre la speranza di vita degli uomini (64 anni) è assai bassa e risulta di ben 13 anni inferiore a quella femminile.Tali fattori hanno determinato un tasso di crescita naturale fortemente negativo (passato dal +6,9‰ del 1986, ad un picco negativo di -6,5‰ nel 2000). I consistenti flussi migratori in uscita (tedeschi di Russia verso la Germania, ebrei verso Israele, russi in cerca di lavoro verso l'Europa occidentale) sono stati invece più che compensati negli ultimi anni dal ritorno di russi o russofoni dalle repubbliche ex-sovietiche: si calcola che in Russia vivano circa 10 milioni di immigrati clandestini (stima 2007).[26]

Per arrestare il declino demografico l'amministrazione Putin ha avviato un ambizioso programma di politica demografica, teso ad aumentare le nascite. Si tratta di una serie di provvedimenti che vanno da un taglio di alcune imposte per le coppie che abbiano più di due figli, a un aiuto statale, comprendente sia una somma di denaro sia una serie di bonus per i primi tre anni di vita del figlio, diretto alle giovani coppie per invogliarle a procreare più figli. Dal 2012 si è assistito a un parziale successo della politica perseguita dal governo, che secondo le fonti ufficiali, sarebbe riuscita a invertire il saldo negativo della popolazione per due anni di fila, tanto che nel 2013 si sarebbe registrato un incremento naturale pari a circa 24 000 unità. Nel 2017 il Paese ha registrato un decremento naturale pari a circa 135 000 unità. Tuttavia l'attendibilità delle statistiche ufficiali è oggetto di dibattito tra gli studiosi.[27][28]

La Russia è scarsamente popolata in rapporto alla sua enorme estensione; la densità della popolazione è di 9 ab./km2, maggiore nella parte europea della Russia, nella zona delle montagne degli Urali, e nella parte sud-orientale della Siberia. La Federazione Russa ospita molti differenti gruppi etnici e popolazioni indigene. L'80% della popolazione è composta da Russi etnici, il resto comprende Baschiri, Ceceni, Ciuvasci, Cosacchi, Evenchi, Tedeschi, Ingusci, Yupik, Calmucchi, Careliani, Coreani, Mordvini, Osseti, Taimyri, Tatari, Tuvani, Jakuti e molti altri.

Religioni

 Lo stesso argomento in dettaglio: Religione in Russia e Chiesa cattolica in Russia.
 
Chiesa della Trasfigurazione, nella Repubblica di Carelia.

Il governo non conduce censimenti ufficiali delle religioni professate in Russia e pertanto le stime si basano solo su sondaggi. Nel mese di agosto 2012, Sreda Arena ha pubblicato i rilevamenti statistici di un sondaggio ad ampio campione condotto su tutto il territorio nazionale come complemento del censimento del 2010.[29] Da questi risulta che il 46,8% dei russi (circa 58 milioni) siano cristiani (tra cui 41% ortodossi, meno dell'1% cattolici, protestanti, e il resto cristiani non confessionali). Il 6,5% della popolazione (9.4 milioni) segue l'Islam (ma il sondaggio non raccolse dati in due regioni a maggioranza islamica, Cecenia e Inguscezia, la cui popolazione complessiva raggiungeva i 2 milioni), mentre l'1,5% (1.7 milioni) varie forme di paganesimo e lo 0,5% (circa 800.000) il buddismo.[29] Il cristianesimo ortodosso, l'Islam, il buddismo e l'ebraismo sono religioni tradizionali della Russia e legalmente fanno parte del "patrimonio storico" del Paese.[30]

La cristianizzazione della Russia risale al X secolo e la Chiesa ortodossa russa è il più grande corpo religioso nel paese; sono attive anche piccole confessioni cristiane: cattolici, armeni gregoriani e varie chiese protestanti. La Chiesa ortodossa russa era la religione di Stato del Paese prima della Rivoluzione e si stima che circa il 95% delle parrocchie appartengano a questa confessione.[31] Tuttavia la stragrande maggioranza dei credenti ortodossi non frequentano la chiesa regolarmente. Pasqua è la festa religiosa più popolare nel Paese, celebrata da circa i tre quarti della popolazione russa, inclusi coloro che non appartengono ad alcun credo. In occasione di questa festa la tradizione vuole che si producano dolci caratteristici, uova colorate e pascha.[32]

L'Islam è la seconda religione della Russia[33] e a Mosca si trova la più grande moschea d'Europa, inaugurata nel 2015[34]. È la religione predominante o tradizionale tra alcune etnie caucasiche (in particolare tra i Ceceni, tra gli Ingusci e i Circassi) e tra i popoli turchi (in particolare i Tartari e i Baschiri). Complessivamente, come detto sopra, vi sarebbero 9,4 milioni di musulmani nel Paese. Tuttavia questo dato è probabilmente più alto perché l'indagine non comprende i dati dettagliati per due stati tradizionalmente islamici: la Cecenia e l'Inguscezia. Secondo questa indagine la maggior parte dei musulmani sono "non affiliati" a eventuali scuole islamiche o a organizzazioni islamiche; ciò è tipico dell'Islam, in cui non è indispensabile per un credente far parte di un'organizzazione o gruppo. Tra coloro che sono affiliati, perlopiù sono sunniti, mentre gli sciiti e gli ahmadiyya sono in netta minoranza.[29]

Il buddismo è una religione tradizionale in tre regioni della Federazione Russa: Buriazia, Tuva e Calmucchia. Alcune popolazioni turco-mongoliche e altaiche della Siberia e delle regioni dell'Estremo Oriente, Jakuzia e Čukotka, praticano il Tengrismo e altre religioni incentrate sullo sciamanesimo locale. Tra i russi etnici (slavi) vi è una forte ripresa della religione slava pre-cristiana (chiamata rodnoveria = "religione nativa").

La confessione religiosa segue principalmente l'etnia d'origine, dove gli slavi sono tendenzialmente cristiani ortodossi, i turchi musulmani e in generale le popolazioni mongoliche professano il buddismo.[35]

Diverse stime ritengono che tra il 16% e il 48% della popolazione russa non segua alcuna religione.[36] Il numero di atei è comunque sceso notevolmente: recenti statistiche affermano infatti che solo il 7% si dichiara ateo, un calo del 5% in tre anni.[37]

Riguardo alla libertà di professare la propria religione, bisogna sottolineare che recentemente la Corte Suprema Russa (su richiesta del Ministero della Giustizia), dopo diverse udienze, ha deliberato contro la Congregazione dei Testimoni di Geova, ordinando di chiudere il centro amministrativo nazionale, sito a San Pietroburgo, e di liquidare le 395 associazioni religiose locali dei Testimoni in Russia. Questa sentenza, che di fatto mette al bando l'associazione dei Testimoni di Geova in Russia, è stata presa accogliendo l'argomentazione esposta dal Ministero della Giustizia il 15 marzo 2017, che identificava come "estremista" l'associazione dei Testimoni, decisione presa nonostante il fatto che gli avvocati del Ministero non siano stati in grado di fornire alla Corte alcuna prova concreta riguardo alle accuse in oggetto. Di conseguenza, dal 20 aprile, i Testimoni di Geova che decidono di proseguire le loro attività di pacifiche riunioni e preghiera, rischiano seriamente di essere pesantemente perseguitati dallo Stato come veri e propri "terroristi".[38]

Lingue

 Lo stesso argomento in dettaglio: Repubbliche della Russia.
 
Area in cui si parla la lingua russa.

I 160 gruppi etnici russi parlano circa 100 lingue.[39] Secondo il censimento del 2002, 142,6 milioni di persone parlano russo, seguite da 5,3 milioni di lingua tartara e 1,8 milioni di lingua ucraina.[40] La lingua russa è l'unica lingua ufficiale di Stato, ma la Costituzione conferisce alle singole repubbliche il diritto di stabilire le proprie lingue ufficiali, oltre al russo.[41]

Il russo appartiene alla famiglia delle lingue indo-europee e delle lingue slave orientali. I primi esempi di scritti in russo antico sono attestati a partire dal X secolo.[42]

Il russo è la seconda lingua più usata su internet dopo l'inglese[43] e una delle due lingue ufficiali a bordo della Stazione Spaziale Internazionale[44] ed è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite.[45]

Media e libertà d'espressione

 Lo stesso argomento in dettaglio: Libertà dei media in Russia.

La libertà dei media in Russia riguarda sia la capacità dei direttori dei mezzi di comunicazione di massa di attuare politiche indipendenti sia la capacità dei giornalisti di accedere a fonti di informazione e di lavorare senza pressioni esterne. I media russi includono canali televisivi e radiofonici, periodici e media su Internet, che secondo le leggi della Federazione Russa possono essere proprietà statale o privata.

Nel 2013 la Russia si è classificata al 148º posto su 179 paesi nell'indice della libertà di stampa di Reporters Without Borders. Nel 2015 Freedom House riporta che la Russia ha ottenuto un punteggio di 8,93 (su 100), soprattutto a causa delle nuove leggi introdotte nel 2014 che hanno ulteriormente esteso il controllo statale sui mass media.[46] La situazione è ancora peggiore in Crimea dove, dopo l'annessione della Russia, sia la giurisdizione russa che i mezzi extra-giudiziali sono applicati di routine per limitare la libertà di espressione.[47]

Vari aspetti della libertà di stampa sono criticati da molteplici organizzazioni internazionali.[48][49][50][51][52][53][54][55] Mentre molta attenzione viene prestata alle influenze politiche, l'esperto di media William Dunkerley della American University di Mosca, sostiene che la genesi della libertà di stampa della Russia risiede nella disfunzione economica che caratterizza il settore.[56]

Ordinamento dello Stato

Suddivisioni amministrative

 Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni della Russia.

Secondo la Costituzione il Paese è composto da ottantatré soggetti federali,[57] Nel 1993, quando la Costituzione è entrata in vigore, vi erano ottantanove soggetti federali, ma in seguito alcuni di loro sono stati uniti.[58]

  • 46 oblast' (regione): tipologia più comune di soggetti federali, con il governatore eletto a livello locale e legislatore.
  • 22 repubbliche: nominalmente autonome; ognuna ha il compito di redigere una propria costituzione, elezione diretta del presidente e del parlamento. Le repubbliche sono autorizzate a riconoscere la propria lingua ufficiale oltre a quella russa, ma sono rappresentati dal governo federale negli affari internazionali. Le repubbliche sono pensate per essere la patria di specifiche minoranze etniche.
  • 9 Kraj (territori): essenzialmente lo stesso delle oblast'. La denominazione "territorio" è storico, originariamente dato alle regioni di frontiera e in seguito anche alle divisioni amministrative che componevano circondari autonomi o oblast' autonome.
  • 4 circondari autonomi: in origine enti autonomi all'interno delle oblast' e dei kraj, creati per le minoranze etniche, il loro status fu elevato a quella dei soggetti federali nel 1990. Con l'eccezione del Circondario autonomo della Čukotka, tutti i circondari autonomi sono ancora amministrativamente subordinati a un kraj o a un'oblast' di cui fanno parte.
  • 1 regione autonoma (Oblast' autonoma ebraica): storicamente, le oblast' autonome erano unità amministrative subordinate ai kraj. Nel 1990 tutti tranne per l'Oblast' ebraica sono stati elevati allo status di repubblica.
  • 3 città federali (Mosca , San Pietroburgo e Sebastopoli): le principali città che funzionano come regioni separate.
 

I soggetti federali sono raggruppati in nove distretti federali, ognuno amministrato da un inviato nominato dal Presidente della Russia.[59] A differenza dei soggetti federali, i distretti federali non sono un livello subnazionale di governo, ma sono un livello di amministrazione del governo federale. Gli inviati ai distretti federali fungono da collegamento tra i soggetti federali e il governo federale e sono i primi responsabili della supervisione della conformità dei soggetti federali con le leggi federali.

Città principali

Città principali della Russia
Rosstat (2014-15)[60][61]
Pos. Città Provincia Popolazione Pos. Città Provincia Popolazione
1 Mosca Mosca 12 100 000 11 Ufa Baschiria 1 090 000
2 San Pietroburgo San Pietroburgo 5 190 000 12 Krasnojarsk Territorio di Krasnojarsk 1 050 000
3 Novosibirsk Oblast' di Novosibirsk 1 560 000 13 Perm' Territorio di Perm' 1 030 000
4 Ekaterinburg Oblast' di Sverdlovsk 1 420 000 14 Voronež Oblast' di Voronež 1 000 496
5 Nižnij Novgorod Oblast' di Nižnij Novgorod 1 250 000 15 Volgograd Oblast' di Volgograd 1 000 000
6 Kazan' Tatarstan 1 200 000 16 Saratov Oblast' di Saratov 840 000
7 Čeljabinsk Oblast' di Čeljabinsk 1 180 000 17 Krasnodar Territorio di Krasnodar 800 000
8 Samara Oblast' di Samara 1 170 000 18 Togliatti Oblast' di Samara 710 000
9 Omsk Oblast' di Omsk 1 170 000 19 Iževsk Udmurtia 640 000
10 Rostov sul Don Oblast' di Rostov 1 100 000 20 Uljanovsk Oblast' di Uljanovsk 615 000

Costituzione

L'attuale Costituzione della Federazione Russa venne adottata tramite referendum nazionale il 12 dicembre 1993.

Ordinamento scolastico

La Russia vanta la percentuale più alta di diplomati di livello superiore, rispetto a qualsiasi altro Stato del mondo.[62] Il Paese offre un sistema gratuito di istruzione garantito, costituzionalmente, a tutti i cittadini,[63] tuttavia per accedere all'istruzione superiore sovvenzionata vi è una forte competizione.[64] In seguito alla grande enfasi posta sulla scienza e sulla tecnologia, l'istruzione nel campo medico, matematico, scientifico e aerospaziale è in generale di qualità elevata.[65]

Dal 1990 il ciclo di studi obbligatori è di undici anni. L'istruzione nelle scuole secondarie statali è gratuita, come anche nelle università, anche se con eccezioni. Infatti, anche se una parte consistente degli studenti frequenta gratuitamente, molti istituti stanno cominciando a proporre posti a pagamento.[66]

La scuola dell'obbligo dura 9 anni, al termine dei quali è necessario passare l'OGE (Esame Principale di Stato). Gli studenti scelgono le materie nelle quali vogliono essere esaminati, tranne la lingua russa e la matematica, che sono materie che prevedono esaminazione obbligatoria. Se si vuole continuare il percorso di studi dopo l'OGE, si deve scegliere un percorso di studio scolastico individuale della durata di due anni, un liceo della durata di tre anni o un college della durata di quattro anni. Al termine dell'istruzione secondaria di secondo grado bisogna passare l'EGE (Esame di Stato Unificato), il quale prevede due materie obbligatorie, ovvero la lingua russa e la matematica, e delle materie a scelta.[67]

Nel 2004 la spesa statale per l'istruzione è stata pari al 3,6% del PIL, corrispondenti al 13% del bilancio statale consolidato.[68] Il governo stanzia fondi per pagare le tasse universitarie entro un bilancio di previsione stabilito o secondo il numero di studenti per ogni istituto statale. Gli studenti che frequentano gli istituti di istruzione superiore ricevono un piccolo stipendio e alloggiano gratuitamente se provengono da fuori città.[69]

Università

Le più antiche e grandi università russe sono l'Università statale di Mosca e l'Università statale di San Pietroburgo. L'Università statale di Mosca, la più antica di Russia, venne fondata, nel 1755, dall'imperatrice Elisabetta di Russia, che con decreto del 25 gennaio 1755 accolse le istanze di Ivan Šuvalov e Michail Lomonosov, a cui è intitolata. Negli anni duemila, al fine di creare istituti di istruzione superiore e di ricerca di scala paragonabile alle regioni russe, il governo ha lanciato un programma per istituire le "università federali", per lo più grazie alla fusione di grandi università regionali già esistenti e gli istituti di ricerca, fornendo loro un finanziamento speciale. Queste nuove istituzioni sono l'Università Federale Meridionale, l'Università Federale Siberiana, l'Università Federale di Kazan', l'Università Federale nord-orientale e l'Università Federale dell'Estremo Oriente.

Sistema sanitario

 
Il grafico mostra l'andamento dell'aspettativa di vita della popolazione russa

La Costituzione russa garantisce il libero accesso all'assistenza sanitaria per tutti i cittadini.[70] Tuttavia tale gratuità appare parzialmente limitata a causa della registrazione obbligatoria.[71] Mentre il Paese gode di un numero di medici, ospedali e operatori sanitari tra i più alti rispetto a quasi qualsiasi altro paese al mondo su base pro capite,[72] a seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica la salute della popolazione russa ha subito un peggioramento per via dei cambiamenti sociali, economici e degli stili di vita.[73] Tuttavia questa tendenza è stata invertita a partire dal 2006, con un'aspettativa di vita media che ha visto un incremento di 5,2 anni per i maschi e di 3,1 anni per le femmine, nel periodo tra il 2006 e il 2014.[74]

Al 2014 l'aspettativa di vita media in Russia era di 65,29 anni per i maschi e di 76,49 anni per le femmine.[74] Il più grande fattore che contribuisce alla relativamente bassa aspettativa di vita maschile è l'alto tasso di mortalità che si registra in età lavorativa. I decessi per lo più si verificano a causa di cause prevenibili (ad esempio, alcolismo, tabagismo, incidenti stradali, crimini violenti). A seguito della grande differenza di genere nella speranza di vita e anche per l'effetto duraturo successivo alle alte perdite umane avvenute durante la seconda guerra mondiale, vi è uno squilibrio tra i sessi, con un rapporto di 0,859 maschi per ogni femmina.[75]

Forze armate

 Lo stesso argomento in dettaglio: Forze armate della Federazione Russa.

L'esercito russo è composto da Esercito, Marina e Aeronautica. Vi sono inoltre tre ulteriori bracci indipendenti che sono le forze missilistiche strategiche, le truppe aviotrasportate e le Forze spaziali. Nel 2006, l'esercito contava 1 037 000 persone in servizio attivo.[76] Il servizio militare, della durata di un anno, è obbligatorio per tutti i cittadini di sesso maschile di età compresa tra 18 e i 27 anni.[75] La Russia possiede la più grande riserva di armi nucleari nel mondo e la seconda più grande flotta di sottomarini lanciamissili balistici ed è l'unico Paese, insieme agli Stati Uniti, con una moderna forza di bombardieri strategici.[77][78] La sua componente di carri armati è la più grande del mondo.

Il Paese vanta un'industria di grandi dimensioni ed è in grado di produrre autonomamente la maggior parte del suo equipaggiamento militare e solo pochi tipi di armi devono essere importate. Ciò rende la Russia uno dei più importanti fornitori al mondo di armi e da sola copre circa il 30% del mercato mondiale con esportazioni in circa 80 Paesi.[79] Lo Stockholm International Peace Research Institute, SIPRI, ha rilevato che la Russia è stato il secondo più grande esportatore di armi nel 2010-2014, aumentando le sue esportazioni del 37% rispetto al periodo 2005-2009. Nel 2010-2014 la Russia ha consegnato armamenti a 56 Stati e alle forze ribelli dell'Ucraina orientale.[80]

 
MRAP Kamaz Typhoon.

Il bilancio 2014 delle spese militari del governo russo è stato di circa 2 490 miliardi di rubli (circa 69,3 miliardi di dollari statunitensi), il terzo più grande al mondo dopo gli Stati Uniti e la Cina. Il bilancio è destinato a salire a 3 030 miliardi di rubli (circa 83,7 miliardi di dollari) nel 2015 e a 3 360 miliardi di rubli (circa 93,9 miliardi di dollari) nel 2016.[81] Tuttavia stime non ufficiali considerano in realtà un bilancio significativamente più alto, ad esempio il SIPRI stima che la spesa militare del 2013 sia stata di 18 miliardi di dollari superiore ai dati ufficiali.[82][83] Al 2014 il bilancio militare della Russia era superiore a qualsiasi altra nazione europea.

Secondo il Global Peace Index del 2012 la Russia è il sesto Paese meno pacifico su 162 Paesi considerati, principalmente a causa della sua industria bellica. La Russia è storicamente classificata in bassa posizione fin dalla nascita dell'indice nel 2007.[84]

Sicurezza dello Stato

 
Skoda Octavia della Polizia a Mosca

La sicurezza dei cittadini è garantita da diverse strutture governative quali l'MVD[85] (il Ministero dell'Interno - МВД РФ), l'MCHS[86] (il Ministero per le Situazioni anomale. - МЧС РФ), l'FSB[87] (il Servizio Federale di Sicurezza - ФСБ РФ), il FSO[88] (il Servizio Federale di Protezione - ФСО РФ), l'SVR[89] (il Servizio di Controspionaggio - СВР РФ), il GFS[90] (il Servizio delle Comunicazioni Speciali - ГФС РФ),lo FSTEK[91] (il Servizio Federale per il controllo tecnico e per il controllo dell'export - ФСТЭК РФ), il FSVNG[92] (la Guardia Nazionale - ФСВНГ РФ), lo FSIN[93] (il Servizio Federale per i detenuti - ФСИН РФ), il GRU (il Comando Generale per lo Spionaggio - ГРУ РФ), dal FSSP[94] (il Servizio Federale degli Ufficiali Giudiziari - ФССП РФ) e dal SKR[95] (il Comitato Investigativo - СК РФ).

Politica

In accordo con la Costituzione della Federazione Russa la forma di governo è semipresidenziale[96][97]; il presidente è il capo di Stato ed è eletto a suffragio universale diretto con un sistema a doppio turno (con secondo turno di ballottaggio tra i due candidati con più voti, nel caso nessuno ottenga al primo turno la maggioranza assoluta dei voti validi). Il mandato presidenziale, originariamente previsto in quattro anni, è stato elevato nel dicembre 2008 a sei anni a decorrere dalla successiva elezione, per non più di due mandati consecutivi. Il presidente nomina il primo ministro e, su sua proposta, nomina e revoca i ministri, così come può far dimettere l'intero governo[98][99]

La Federazione Russa è fondamentalmente strutturata come una democrazia rappresentativa, con il governo federale composto da tre rami:

  • Legislativo: L'assemblea federale bicamerale della Russia, composta da 450 membri della Duma di Stato e dai 166 membri del Consiglio federale, promuove le leggi federali, dichiara la guerra, approva accordi. La Duma può approvare una mozione di sfiducia al governo a maggioranza assoluta, ma il presidente può manifestare il suo dissenso; se la Duma approva entro tre mesi un'altra mozione di sfiducia, il presidente può optare tra l'accettazione delle dimissioni del governo e lo scioglimento dell'assemblea.
  • Esecutivo: il presidente, che risiede al Cremlino, è il comandante in capo delle forze armate, può porre il veto ai disegni di legge prima che diventino legge, nomina le più alte cariche ufficiali dello Stato, compreso il Primo ministro, che deve essere approvato dalla Duma, la camera bassa del parlamento. Se la Duma respinge per tre volte la candidatura proposta, il presidente può decretarne lo scioglimento.[100]
  • Magistratura: La Corte costituzionale, la Corte suprema, la Corte suprema di arbitrato e le corti federali inferiori, i cui giudici sono nominati dal Consiglio della Federazione Russa su proposta del presidente, hanno il compito di interpretare le leggi e possono abolire le leggi che ritengono incostituzionali.

La Russia possiede un parlamento bicamerale. L'Assemblea Federale (Federalnoe Sobranie) consiste in una camera alta conosciuta come Consiglio Federale (Sovet Federacii), composta da 170 delegati che prestano un servizio quadriennale (ognuna delle 85 suddivisioni amministrative ne nomina due), e in una camera bassa conosciuta, appunto, come Duma di Stato (Gosudarstvennaja Duma), che comprende 450 deputati, in carica per cinque (dal 2011) anni.

La nuova legge elettorale prevede la distribuzione dei seggi tra le liste che hanno superato su scala nazionale lo sbarramento del 7%. I principali partiti politici, disciplinati da un'apposita legge[101], sono Russia Unita, il Partito Comunista della Federazione Russa, il Partito Liberal-Democratico di Russia, Russia Giusta e Russia del Futuro (non registrata). Nel 2012 la Russia si è classificata 122ª su 167 nazioni esaminate dal Democracy Index,[102] mentre il World Justice Project la classifica all'80° su 99 Paesi in termini di stato di diritto.[103]

Economia

La Russia possiede un'economia di mercato molto sviluppata e che vanta enormi risorse naturali, in particolare petrolio e gas naturale. In termini di PIL nominale si classifica al 12º posto mondiale e al 6º posto come potere d'acquisto. A partire dall'inizio del XXI secolo l'alto consumo interno e una maggiore stabilità politica hanno sostenuto la crescita economica e nel 2008 il Paese ha chiuso il suo nono anno consecutivo di crescita, sperimentando però subito dopo un rallentamento dovuto al calo del prezzo del petrolio e del gas. Il PIL pro capite reale registrato nel 2010 era di 19.840 dollari statunitensi[104]. La crescita è stata trainata principalmente dai servizi non commerciabili e dal mercato interno, a differenza delle esportazioni di petrolio o dall'estrazione di minerali[75]. La media nominale dello stipendio per i russi è stata di 967 dollari al mese nei primi del 2013, rispetto agli 80 dollari che si potevano guadagnare nel 2000[105][106]. Nel marzo 2014 il salario mensile nominale medio aveva raggiunto i 30 000 rubli (980 dollari)[107][108], mentre l'imposta sul reddito delle persone fisiche era fissata al tasso del 13% sulla maggior parte dei redditi[109]. Nel 2011 circa il 12,8% dei russi viveva sotto la soglia di povertà nazionale[110] con un significativo calo dal 40% rispetto al 1998, il momento peggiore dopo il crollo dell'Unione Sovietica[111]. Nel 2014 la disoccupazione in Russia era al 5,4%, in netto calo dal 12,4% dal 1999.[111] La classe media è cresciuta dai soli 8 milioni di persone del 2000 ai 104 milioni di individui nel 2013[112][113]. Le importazioni di zucchero sono scese dell'82% tra il 2012 e il 2013 a seguito dell'aumento della produzione interna[114]. A fine 2014, visto il calo del rublo, il reddito medio netto era pari a 360 € secondo l'istituto nazionale di statistica ROSSTAT.[115]

 
Andamento dell'economia russa dalla fine dell'Unione Sovietica.

Petrolio, gas naturale, metalli e legname rappresentano oltre l'80% delle esportazioni russe all'estero.[75] A partire dal 2003 le esportazioni di risorse naturali hanno cominciato a diminuire con il mercato interno che si è rafforzato considerevolmente. Nonostante i prezzi alti dell'energia, il petrolio e il gas contribuiscono solo al 5,7% del PIL del Paese.[116] I proventi delle esportazioni hanno permesso alla Russia di aumentare le sue riserve di valuta estera dai 12 miliardi di dollari del 1999 ai 597,3 miliardi di dollari posseduti al 1º agosto 2008, andando a costituire la terza più grande riserva di valuta estera del mondo.[117] Nel 2006 la Russia aveva rimborsato la maggior parte dei suoi enormi debiti[118] garantendosi uno dei più bassi debiti esteri tra le principali economie.[119] Il fondo di stabilizzazione ha aiutato la Russia a uscire dalla crisi finanziaria globale in un modo migliore rispetto a come molti esperti si aspettavano.[120]

Un semplice e snello sistema di tassazione, adottato a partire dal 2001, ha ridotto la pressione fiscale sulle persone e aumentato enormemente le entrate dello Stato.[121] La Russia ha una flat tax del 13% che la classifica come il paese con il secondo sistema fiscale personale più attraente per singoli manager del mondo dopo gli Emirati Arabi Uniti.[122] Secondo Bloomberg la Russia gode di maggior considerazione rispetto alla maggior parte dei paesi ricchi di risorse nel suo sviluppo economico, grazie alla sua lunga tradizione nell'istruzione, nella scienza e nell'industria.[123] In Eurasia è il paese che ha la maggiore percentuale di laureati.[124]

 
Il 21 maggio 2014, la Russia e la Cina hanno firmato un accordo per 400 miliardi di dollari in fornitura di gas.

Lo sviluppo economico in Russia non è stato tuttavia geograficamente uniforme, con la regione di Mosca che ha contribuito a una quota molto ampia del PIL complessivo.[125] La disuguaglianza del reddito familiare e della ricchezza è stata ampiamente sottolineata e Credit Suisse ha rilevato che la non uniforme distribuzione della ricchezza russa è molto più accentuata rispetto a molti altri Paesi considerati e che "merita di essere posta in una categoria a parte".[126][127] Un altro problema riguarda la modernizzazione delle infrastrutture; a tal proposito il governo ha garantito che circa 1 000 miliardi di dollari sarebbero stati investiti nello sviluppo infrastrutturale entro il 2020.[128] Nel dicembre 2011 la Russia ha aderito all'Organizzazione mondiale del commercio, garantendosi così un maggiore accesso ai mercati esteri. Alcuni analisti stimano che l'adesione all'OMC potrebbe portare all'economia russa un rimbalzo fino al 3% annuo.[129] La Russia si classifica come il secondo Paese più corrotto in Europa (dopo l'Ucraina), secondo l'indice di percezione della corruzione. La Camera di Commercio russo-norvegese afferma anche che «la corruzione è uno dei più grandi problemi con cui le aziende russe e internazionali hanno a che fare».[130] Si stima che la corruzione costi all'economia russa circa 2 miliardi di dollari (80 miliardi di rubli) per anno.[131]

Secondo uno stress test condotto dalla banca centrale russa sul sistema finanziario l'economia del Paese sarebbe in grado di gestire una svalutazione del 25% -30% senza grosse interferenze da parte della stessa banca centrale. Tuttavia l'economia russa alla fine del 2013 ha cominciato un periodo di stagnazione in concomitanza con la guerra dell'Ucraina orientale ed è in pericolo di entrare in stagflazione, cioè una crescita lenta e alta inflazione. Da ottobre 2013 a ottobre 2014 il rublo russo è crollato del 24% entrando nel livello in cui la banca centrale potrebbe valutare un intervento per rafforzare la moneta. Inoltre, dopo aver portato l'inflazione al 3,6% nel 2012, il tasso più basso dall'indipendenza dall'Unione Sovietica, l'inflazione in Russia è salita a quasi il 7,5% nel 2014, portando la banca centrale ad aumentare il tasso di interesse dal 5,5% all'8%.[132][133][134] In un articolo dell'ottobre 2014 apparso su Bloomberg Business Week si riferiva che il Paese aveva cominciato a spostare significativamente la sua economia verso la Cina, in risposta alla crescente tensione finanziaria a seguito della sua annessione della Crimea e le successive sanzioni economiche occidentali.[135]

Settore primario

 
Campi di segale di Ivan Shishkin. La Russia è il primo produttore al mondo di segale, orzo, grano saraceno, avena e semi di girasole. Inoltre è uno dei maggiori produttori ed esportatori di grano.

In Russia la superficie totale della terra coltivata è stata stimata nel 2005 in 1 237 294 km2, la quarta più ampia al mondo.[136] Dal 1999 al 2009 l'agricoltura ha mostrato una crescita costante[137] e il Paese si è trasformato da grande importatore di grano al primo esportatore. La produzione di carne è cresciuta dalle 6 813 000 tonnellate del 1999 alle 9 331 000 tonnellate del 2008 e continua a crescere.[138] Questa crescita del settore agricolo è stata sostenuta dalla politica di credito del governo che ha aiutato sia i singoli agricoltori, sia le grandi aziende agricole private che derivano dai kolchoz sovietici e che ancora possiedono una quota significativa dei terreni agricoli.[139] Mentre le grandi aziende si concentrano principalmente sulla produzione di grano e sull'allevamento, nei piccoli appezzamenti delle famiglie si concentrano soprattutto la coltivazioni di patate, verdure e frutta.[140]

Grazie all'accesso a un oceano e a diversi mari la pesca è uno dei settori di produzione più importanti e contribuisce all'approvvigionamento di pesce a livello mondiale. Nel 2016 la sola Russia aveva realizzato 491 700 068 tonnellate di pescato.[141] Sia le esportazioni sia le importazioni di pesce e prodotti del mare sono cresciute significativamente negli ultimi anni.[142]

La Russia possiede più di un quinto delle foreste di tutto il mondo.[143][144] Tuttavia, secondo uno studio del 2012 dalla Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite,[145] questo notevole potenziale è sottoutilizzato e la quota russa nel commercio mondiale dei prodotti forestali è inferiore al quattro per cento.[146][147]

Energia

 
La Russia è un fornitore importante di petrolio e gas per gran parte dell'Europa.

Negli ultimi anni la Russia è stata spesso descritta dai media come una superpotenza energetica.[148][149] Il Paese possiede le maggiori riserve mondiali di gas naturale dopo il Qatar,[150] le ottave più grandi riserve di petrolio,[151] e la seconda più grande di carbone.[152] La Russia è il principale esportatore mondiale di gas naturale[153] e il secondo più grande produttore.[154][155]

La Russia è il terzo più grande produttore di energia elettrica di tutto il mondo[156] e il quinto più grande da fonti rinnovabili, il secondo per la produzione idroelettrica.[152] I più grandi impianti idroelettrici si trovano nella Russia europea, lungo grandi fiumi come il Volga. La parte asiatica della Russia dispone anche di una serie di importanti centrali idroelettriche, ma il gigantesco potenziale idroelettrico della Siberia e dell'estremo oriente russo rimane in gran parte non sfruttato.

La Russia è stata il primo Paese a sviluppare energia nucleare per scopi civili e a costruire la prima centrale nucleare del mondo. Il paese è tuttora il quarto più grande produttore di energia dalla fissione. Questo settore è in rapido sviluppo con l'obiettivo di aumentare la quota complessiva dal 16,9% al 23% entro il 2020. Il governo russo prevede di stanziare 127 miliardi di rubli (5,42 miliardi di dollari) per un programma federale dedicato alla nuova generazione di tecnologie nucleari. Circa 1 miliardo di rubli (17,6 milioni di dollari) era stato assegnato al bilancio federale per l'energia nucleare e lo sviluppo del settore prima del 2015.[157]

Nel maggio 2014, durante un viaggio di due giorni a Shanghai, il presidente Putin ha firmato un accordo per conto della Gazprom per fornire la Cina di 38 miliardi di metri cubi di gas naturale all'anno. È stata inoltre concordata la costruzione di un gasdotto per facilitare l'operazione in cui la Russia contribuirà per 55 miliardi di dollari e la Cina per 22 miliardi; Putin ha descritto ciò come "il più grande progetto di costruzione del mondo per i prossimi quattro anni". Il gas naturale dovrebbe cominciare ad arrivare tra il 2018 e il 2020 e continuerà per trent'anni, a un costo finale per la Cina di 400 miliardi di dollari.[158]

Industria

Nel febbraio 2013 la produzione industriale in Russia è diminuita del 2,1% rispetto all'anno precedente. Storicamente, dal 2006 al 2013, l'industria manifatturiera russa è cresciuta in media del 2,82%, con un picco del 12,60% nel maggio 2010 e un calo massimo del 16,90% nel gennaio 2009. In Russia la produzione industriale dipende strettamente dall'andamento del settore minerario e dei trasporti.

Difesa

In Russia l'industria della difesa impiega 2 milioni e mezzo di persone, che rappresentano un quinto dei dipendenti del settore manifatturiero. Il Paese è il secondo esportatore mondiale di armi convenzionali, dopo gli Stati Uniti d'America, e i prodotti più popolari del settore sono aerei militari, sistemi di difesa aerea, elicotteri, carri armati e veicoli terrestri militari.[159][160][161]

Aerospazio

Un settore caratteristico dell'industria manifatturiera russa è la produzione di aeromobili e mezzi spaziali, che impiega circa 355 000 persone. L'industria aerospaziale russa produce soprattutto aerei ed elicotteri militari, che da soli rappresentano metà delle esportazioni del settore della difesa.[162]

 
Lada Vesta nella sua versione di berlina

Autoveicoli

In Russia è molto presente l'industria dell'automobile, che impiega circa 600 000 persone, lo 0,7% della forza lavoro nazionale. L'indotto relativo è importante, con oltre 2 milioni di occupati. Nel 2010 la Russia ha prodotto il 7% delle automobili vendute al mondo, ponendosi al quindicesimo posto nella graduatoria mondiale. Nei due anni precedenti il settore ha però dimezzato la produzione a causa della crisi economica mondiale. Notevole anche il settore dei veicoli industriali: i camion Kamaz hanno vinto per 16 volte, fino ad oggi (2019), il rally Dakar.

Elettronica

In Russia è in forte espansione anche la microelettronica, già presente negli anni ottanta e novanta.[163][164]

Commercio

Nel 2013 i russi hanno speso il 60% del loro reddito nell'acquisto di beni e servizi, la media più alta d'Europa. Ciò è dovuto forse al fatto che molti russi non pagano affitti e possiedono case di proprietà, ereditate dalle privatizzazioni del settore edile negli anni novanta. I centri commerciali sono molto diffusi grazie a crescenti investimenti stranieri e all'ascesa della nuova classe media. In prossimità delle città maggiori sono stati costruiti 82 centri commerciali, di cui solo alcuni molto estesi.[165]

Assicurazioni

Secondo la banca centrale russa, nel 2013 erano presenti nel paese 422 compagnie di assicurazioni. Il settore è presente in tutti gli ambiti, ad eccezione dei componenti di base per auto.[166]

Trasporti

 
Il marcatore per chilometro 9288, alla fine della ferrovia Transiberiana a Vladivostok.

La gran parte del trasporto ferroviario in Russia è sotto il controllo della Rossijskie železnye dorogi, le ferrovie di Stato, che le gestisce in monopolio. L'azienda produce oltre il 3,6% del PIL del paese e gestisce il 39% del traffico totale di merci (compresi i gasdotti) e più del 42% del traffico passeggeri.[167] La lunghezza totale delle linee ferroviarie più comuni supera gli 85 500 chilometri,[167] arrivando a essere seconde solo alla rete statunitense. Oltre 44000 km di ferrovia è elettrificata,[168] la maggior lunghezza per un singolo Stato al mondo. Le ferrovie russe, a differenza di quanto avviene nella maggior parte del mondo, utilizzano un scartamento di 1 520 millimetri, con l'eccezione di 957 km sull'isola di Sakhalin con scartamento ridotto di 1 067 millimetri. La più famosa tratta ferroviaria russa è la Transiberiana che copre il record di sette fusi orari e permette i più lunghi servizi continuativi singoli nel mondo: Mosca-Vladivostok (9259 km), Mosca-Pyongyang (10267 km)[169] e Kiev-Vladivostok (11085 km).[170]

Al 2006 la Russia possedeva 933000 km di strade, di cui 755 000 erano asfaltate.[171] Alcune di queste fanno parte del sistema autostradale federale russo. Considerando la sua vasta superficie, la densità stradale del Paese è la più bassa di tutti i Paesi del G8 e dei Paesi del BRIC.[172]

Gran parte delle vie navigabili interne della Russia, che ammontano a 102000 km, sono costituite da fiumi o laghi naturali. Nella parte europea del Paese la rete di canali collega i bacini dei grandi fiumi. La capitale della Russia, Mosca, è stata talvolta chiamata "il porto dei cinque mari", per via dei suoi collegamenti navigabile al mar Baltico, al mar Bianco, al mar Caspio, al mar d'Azov e al mar Nero.

 
Rompighiaccio Jamal.

I principali porti della Russia includono Rostov sul Don, sul mar d'Azov, Novorossijsk sul mar Nero, Astrachan' e Machačkala sul mar Caspio, Kaliningrad e San Pietroburgo sul mar Baltico, Arcangelo sul mar Bianco, Murmansk sul mare di Barents, Petropavlovsk-Kamčatskij e Vladivostok sull'oceano Pacifico. Nel 2008 il Paese possedeva 1 448 navi per la marina mercantile. La Russia possiede l'unica flotta al mondo di rompighiaccio a propulsione nucleare per lo sfruttamento economico della piattaforma continentale artica del Paese, per lo sviluppo del commercio marittimo attraverso la rotta del mare del Nord tra l'Europa e l'Asia orientale.

Per la lunghezza totale dei gasdotti la Russia è seconda solo agli Stati Uniti e molti progetti di nuove linee sono tuttora in corso di realizzazione.

La Russia ha 1 216 aeroporti,[173] di cui i più trafficati sono Šeremet'evo, Domodedovo e Vnukovo di Mosca e Pulkovo di San Pietroburgo. La lunghezza complessiva delle piste in Russia supera i 600000 km.[174]

In genere le principali città russe hanno sistemi di trasporto pubblico ben sviluppati, con diverse tipologie di mezzi utilizzati, come autobus, bus elettrici, filobus e tram. Sette città russe, in particolare Mosca, San Pietroburgo, Nižnij Novgorod, Novosibirsk, Samara, Ekaterinburg e Kazan', hanno metropolitane sotterranee. La lunghezza complessiva della rete di metropolitane russe è di 465,4 km. Le metro di Mosca e San Pietroburgo sono le più antiche del Paese, inaugurate rispettivamente nel 1935 e nel 1955; entrambe sono annoverate tra i sistemi più veloci e più trafficati del mondo e sono famosi per le pregiate decorazioni e per gli unici design delle stazioni, una tradizione comune delle metropolitane e ferrovie russe.

Comunicazioni e mass-media

Le poste federali sono gestite dall'azienda statale Počta Rossii.

Secondo un'inchiesta sul tema dei mass media in Russia, la maggior parte degli intervistati recepisce le notizie attraverso la televisione.[175] I canali più frequentemente guardati sono Россия 1 (Rossija 1), Первый Канал (Pervyj Kanal), НТВ (NTV).[176]

Al secondo posto nella classifica delle fonti d'informazione appare la rete Internet con i siti Rbc.ru, Russia Today, Gazeta.ru.[177]

Le emittenti radiofoniche più ascoltate sono Европа Плюс (Europa Plus), Авторадио (Avtoradio), Дорожное Радио (Dorožnoe Radio).[178]

I quotidiani più letti sono Изветия (Izvestija), КоммерсантЪ (Kommersant), Российская Газета (Rossijskaja Gazeta).[179]

Le agenzie d'informazione più importanti sono la ИТАР-ТАСС (ITAR-TASS), РИА Новости (RIA Novosti), Интерфакс (Interfax).[180]

Turismo

 
La grande fontana della reggia di Peterhof a San Pietroburgo.

Fin dal periodo tardo sovietico la Russia ha visto una rapida crescita del turismo, prima quello domestico e quindi il turismo internazionale, alimentato dal ricco patrimonio culturale e dalla grande varietà naturale del Paese. I principali itinerari turistici in Russia includono un viaggio intorno all'Anello d'Oro delle città antiche, le crociere sui grandi fiumi come il Volga e lunghi viaggi sulla famosa ferrovia Transiberiana. Nel 2013 la Russia è stata visitata da 28,4 milioni di turisti, diventando il nono Paese più visitato al mondo e il settimo più visitato in Europa.

Le destinazioni più visitate della Russia sono Mosca e San Pietroburgo, rispettivamente l'attuale e l'antica capitale del Paese. Riconosciute come "città del mondo", vantano musei di fama mondiale, come la galleria Tret'jakov e l'Ermitage, teatri famosi come Bol'šoj e Mariinskij, chiese come la cattedrale di San Basilio, la cattedrale di Cristo Salvatore, la cattedrale di Sant'Isacco e la chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, impressionanti fortificazioni come il Cremlino di Mosca e la fortezza di Pietro e Paolo, belle piazze e strade come la piazza Rossa, piazza del Palazzo e la Prospettiva Nevskij. Ricchi palazzi e parchi si trovano nelle antiche residenze imperiali in periferia di Mosca (Kolomenskoe, Parco Caricyno) e a San Pietroburgo (Peterhof, Strel'na, Oranienbaum, Gatčina, Pavlovsk e Carskoe Selo). Mosca mostra il meglio dell'architettura sovietica con moderni grattacieli, mentre San Pietroburgo, soprannominata la Venezia del nord, vanta la sua architettura classica con molti fiumi, canali e ponti.

Nižnij Novgorod è considerata la terza città più significativa della Russia. All'epoca dell'Impero russo c'era un detto: "San Pietroburgo è il capo della Russia, Mosca il cuore, e Nižnij Novgorod la tasca". È una città divisa in 2 parti: storica e sovietica. In una parte di essa (la città alta) si trovano il Cremlino, i templi, le antiche strade e le case di legno. In un'altra parte della città (la città bassa) c'è una famosa fiera, un gran numero di fabbriche (tra cui GAZ) e un centro sovietico con architettura stalinista.

La calda costa subtropicale del mar Nero della Russia è un sito di località balneari famose, come Soči che ha ospitato le Olimpiadi invernali del 2014. Le montagne del Caucaso settentrionale vantano località sciistiche famose, come Dombaj. La destinazione più famosa per il turismo naturalistico in Russia è il lago Bajkal, il cosiddetto "occhio blu" della Siberia. Questo lago unico, il più antico e profondo del mondo, gode di acque pulite e cristalline ed è circondato da montagne coperte di taiga. Altre destinazioni naturali includono la penisola di Kamčatka con i suoi vulcani e geyser, la Carelia con i suoi laghi e le rocce di granito, le montagne dell'Altai e le steppe di Tuva.

Festività

Data Nome Significato
7 gennaio Natale celebrazione del Natale ortodosso
2 febbraio Giorno dell'onore militare: vittoria della battaglia di Stalingrado Giorno della vittoria nella battaglia di Stalingrado, nel 1943
23 febbraio Giorno dei difensori della Patria Celebra il primo reclutamento nell'Armata Rossa a Pietrogrado e Mosca, nel 1918
12 aprile Giornata della Cosmonautica Celebra l'anniversario del primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin, nel 1961
9 maggio Giornata della Vittoria Celebra l'anniversario della Vittoria, nella Seconda guerra mondiale, 1945
6 giugno Giornata della lingua russa nelle Nazioni Unite per celebrare la lingua russa nel mondo
12 giugno Giornata della Russia Festa nazionale: celebra la dichiarazione di sovranità dello Stato russo nel 1990
4 novembre Giornata dell'Unità nazionale cacciata dei Polacchi e Lituani da Mosca, nel 1612
7 novembre Giorno della rivoluzione d'ottobre (25 ottobre del calendario giuliano): celebra la rivoluzione del 1917

Cultura

Arte

Quando verso la fine del V secolo gli antichi popoli nomadi degli Sciti e dei Sarmati, che originariamente popolavano le zone lungo il Volga e il Dnepr, cominciano a insediarsi stabilmente sul territorio, comincia un certo sviluppo dell'artigianato, legato alla produzione di armi, pellicce e oggetti di metallo lavorati a sbalzo. I rapporti commerciali con le terre vicine si fanno sempre più intensi e soprattutto con l'Impero bizantino. Affascinati dalla cultura e dallo splendore della loro capitale Costantinopoli, cominciarono gradualmente ad assumerne le caratteristiche. Se fino ad allora gli oggetti presentavano una decorazione a motivi esclusivamente geometrici e dai forti colori, man mano si va assottigliando con l'introduzione di figure zoomorfe che poi si fonderanno con motivi vegetali.

 
La matrioska è un'espressione artistica e culturale particolare della Russia

Tuttavia l'arte russa propriamente detta, sviluppatasi direttamente dall'arte bizantina, si fa partire dalla conversione del principe di Kiev, Vladimir I al cristianesimo bizantino-ortodosso nel 988. Infatti le arti applicate si sviluppano in funzione dell'adozione del cristianesimo: dalle necessità di costruire nuovi luoghi di culto (architettura russa), secondo gli stilemi importati da Costantinopoli; dall'introduzione di testi scritti, per le liturgie e l'insegnamento della nuova religione (letteratura russa), tradotti dal greco e dal bulgaro antico, di cui l'adozione dell'alfabeto cirillico; dalla figurazione dei Santi cristiani, riportando le effigi dei mosaici bizantini poi gradualmente sostituiti con affreschi e preziose immagini votive (icone).

Da questo momento in poi l'arte, fusa con il gusto e le tradizioni popolari, svilupparono quello stile tradizionale russo che caratterizzò il Paese fino alla fine del XVII secolo, quando con lo zar Pietro il Grande l'Impero russo si aprì verso l'occidente adottandone gli stilemi europei dell'architettura barocca, rococò e neoclassica.

Pittura

Celebre pittore di icone fu Andrej Rublëv, vissuto tra il XIV e il XV secolo. Nel peridodo di transizione tra il neoclassicismo e il romanticismo russo nella pittura spicca la figura di Karl Pavlovič Brjullov (1799-1852), che in Italia dipinse l'opera Gli ultimi giorni di Pompei[183]. Nel XIX secolo spicca la figura di Pavel Andreevich Fedotov, fondatore del realismo critico[184] e si distinse, inoltre, Ivan Konstantinovič Ajvazovskij, i cui dipinti riguardano in particolare paesaggi marini. Un altro importante pittore e scultore vissuto tra il XIX e il XX secolo fu Il'ja Efimovič Repin, esponente del gruppo dei Peredvižniki (Ambulanti)[185], e ancora Viktor Michajlovič Vasnecov, noto per i soggetti di carattere storico e mitologico. Nel XX secolo si distinse la figura di Vasilij Kandinskij (1866-1944), fondatore dell'Astrattismo e, tra gli altri, Marc Chagall, esponente della Scuola di Parigi. Nel 1913, inoltre, venne fondata l'avanguardia artistica chiamata suprematismo da Kazimir Severinovič Malevič. Tra le pittrici che si sono distinte nel corso del XX secolo ricordiamo Zinaida Serebrjakova, naturalizzata francese.

Architettura

 Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura russa.
 
La cattedrale di San Basilio a Mosca, un noto edificio caratteristico dell'architettura russa

Fin dalla conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev per diversi secoli l'architettura russa è stata influenzata prevalentemente dall'architettura bizantina. Oltre alle fortificazioni (Cremlino), i principali e più antichi edifici in pietra che permangono ai nostri giorni, sono le chiese ortodosse con le loro numerose cupole, spesso dorate o dipinte a colori vivaci.

A partire dalla fine del XV secolo Aristotele Fioravanti e altri architetti italiani esportarono le tendenze del Rinascimento in Russia, mentre il secolo successivo vide sviluppare chiese caratterizzate da tipiche cuspidi che ricordano delle tende, che culminano nella realizzazione della cattedrale di San Basilio.[186] A quel punto l'idea della cupola a cipolla era pienamente sviluppato.[187] Nel XVII secolo l'ornamentale "stile di fuoco" fiorì a Mosca e a Jaroslavl', aprendo gradualmente la strada per il barocco moscovita. Dopo le riforme di Pietro il Grande lo stile architettonico del Paese seguì tendenzialmente i dettami dell'Europa occidentale.

Nel XVIII secolo il gusto per l'architettura rococò ha introdotto nel Paese le opere di Bartolomeo Rastrelli e dei suoi successori. I regni di Caterina la Grande e di suo nipote Alessandro I, videro il fiorire dell'architettura neoclassica e in particolare nella capitale di San Pietroburgo. La seconda metà del XIX secolo ha visto il dominio degli stili neobizantino e neorusso. Nel XX secolo sono invece prevalsi l'Art Nouveau, il costruttivismo e lo stile impero di Stalin.

Nel 1955 il nuovo leader sovietico Nikita Chruščëv ha condannato gli "eccessi" dell'architettura accademica,[188] e il tardo periodo sovietico è stato caratterizzato dall'architettura funzionale. Ciò ha contribuito molto nel risolvere il problema abitativo per la popolazione, ma ha fatto nascere una grande quantità di edifici di bassa qualità architettonica, in forte contrasto con i precedenti stili luminosi. La situazione è tuttavia migliorata nei due decenni a cavallo dell'anno 2000. Molti edifici religiosi demoliti durante l'epoca sovietica sono stati ricostruiti e questo processo è continuato con il restauro di vari edifici storici distrutti durante la seconda guerra mondiale. Un totale di 23.000 chiese ortodosse sono stati ricostruite tra il 1991 e il 2010, che di fatto ha quadruplicato il numero degli edifici di culto aperti nel Paese.[189]

 
Lakhta Center a San Pietroburgo

Nelle città russe più popolate si può oggi assistere allo sviluppo di costruzioni moderne e innovative, prime fra tutte le città c'è la capitale Mosca con il suo Centro Internazionale di Affari,complesso di grattacieli in continua espansione che va a definire il moderno skyline della città più importante del Paese. Il grattacielo Lachta-centr di San Pietroburgo è il più alto d'Europa (462 m). Altri complessi superanti i 140 metri, ovvero l'altezza necessaria di un edificio per essere classificato come grattacielo, si trovano a Groznyj, a Ekaterinburg e a San Pietroburgo. Ad oggi nella classifica dei grattacieli più alti d'Europa compaiono 26 edifici situati nelle varie città russe.

Musei

La Russia possiede importanti musei, alcuni tra i più noti nel mondo, tra i quali l'Ermitage, a San Pietroburgo, fondato da Caterina II di Russia e aperto nel 1764 e, tra gli altri, il Museo Puškin delle belle arti, a Mosca, aperto nel 1912.

Letteratura

 Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura russa.

Nel XVIII secolo, durante l'Illuminismo russo, la letteratura del Paese andò incontro a un forte sviluppo grazie all'influenza delle opere di Michail Lomonosov e Denis Fonvizin. All'inizio del secolo successivo un florido e moderno filone di produzione letteraria emerse con l'affermarsi di alcuni dei più grandi scrittori della storia del Paese. Questo periodo, conosciuto anche come l'epoca d'oro della poesia russa, iniziò con Aleksandr Puškin, considerato il fondatore della lingua letteraria russa moderna e spesso descritto come lo "Shakespeare russo".[190] Il prosieguo del secolo ha poi visto la poesia di Michail Lermontov, rilevante figura del Romanticismo, e di Nikolaj Nekrasov; pioniere del realismo e linguista fu Vladimir Ivanovič Dal': si affermano i drammi di Aleksandr Ostrovskij e Anton Čechov, le favole di Ivan Krylov e la prosa di Nikolaj Gogol', esponente del Realismo;Ivan Aleksandrovič Gončarov, autore del romanzo Oblomov(1859), da cui deriva il termine oblomovismo, Ivan Sergeevič Turgenev, interprete del realismo russo e aurore del romanzo Padri e figli (1862), Lev Tolstoj e Fëdor Dostoevskij sono ritenuti da molti critici letterari come i più grandi romanzieri di tutti i tempi.[191][192]

Con l'anno 1880 l'età dei grandi romanzieri era finita e la narrativa breve e la poesia divennero generi dominanti, con i decenni successivi che presero il nome di età d'argento della poesia russa, e il realismo letterario dovette lasciare il posto al simbolismo. I principali autori di questa epoca sono poeti come Valerij Brjusov, Vjačeslav Ivanov, Aleksandr Aleksandrovič Blok, noto esponente della cosiddetta epoca d'argento della poesia russa, Nikolaj Gumilëv, Anna Achmatova e i romanzieri Leonid Andreev, Ivan Alekseevič Bunin, il primo russo a vincere, nel 1933, il Premio Nobel per la letteratura e Maksim Gor'kij, importante esponente del realismo socialista. E ancora è da ricordare Michail Bulgakov, (Il maestro e Margherita, (1966-1967)). Nel XX secolo importante la figura di Boris Pasternak, celebre autore de Il dottor Živago (1957), di Michail Aleksandrovič Šolochov, autore del romanzo Il placido Don, di Aleksandr Isaevič Solženicyn, che con i suoi scritti ha fatto conoscere i Gulag, di Vladimir Nabokov, autore del celebre romanzo Lolita (1955) e del poeta Evgenij Aleksandrovič Evtušenko; si afferma, inoltre, il romanzo e il racconto di fantascienza con Isaac Asimov, naturalizzato statunitense, autore, tra l'altro di Io, robot (1950). sulle tre leggi della robotica e il Ciclo delle Fondazioni.

Musica e danza

 Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro d'opera in Russia.

La musica russa del XIX secolo è stata definita come la tensione tra la composizione classica di Michail Ivanovič Glinka e la produzione del Gruppo dei Cinque, che abbracciarono l'identità nazionale russa aggiungendo elementi religiosi e folcloristici alle loro composizioni, e la Società musicale russa guidata dai compositori Anton e Nikolaj Rubinštejn, musicalmente conservatori. La tradizione successiva di Pëtr Čajkovskij, uno dei più grandi compositori della musica tardo-romantica e, tra l'altro, celebre compositore del balletto Lo schiaccianoci (1892), continuò nel secolo successivo con Sergej Rachmaninov.[193] Altri compositori di fama mondiale del XX secolo comprendono Aleksandr Skrjabin, Igor' Stravinskij, i cui lavori riguardano anche il neoclassicismo musicale, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Dmitrij Šostakovič e Al'fred Šnitke.

Inoltre nel XX secolo si afferma l'attore e teorico del teatro Konstantin Sergeevič Stanislavskij, ricordato in particolare per lo stile di insegmaneto di recitazione noto come Metodo Stanislavskij e per aver fondato, nel 1898, assieme a Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko il Teatro d'arte di Mosca.

Dai conservatori sono usciti generazioni di solisti famosi in tutto il mondo. Tra i più noti sono i violinisti Jascha Heifetz, David Ojstrach, Leonid Kogan, Gidon Kremer e Maksim Vengerov, il violoncellista Mstislav Rostropovič, i pianisti Vladimir Horowitz, Svjatoslav Richter, Ėmil' Gilel's, Vladimir Sofronickij e Evgenij Kisin e i cantanti Fëdor Šaljapin, Elena Obrazcova, Galina Višnevskaja, Anna Netrebko e Dmitrij Chvorostovskij[194].

Nel corso del XX secolo i ballerini Anna Pavlova e Vaclav Nižinskij conquistarono una fama internazionale, così come Svetlana Jur'evna Zacharova, onorata del titolo di prima ballerina assoluta, e l'impresario teatrale Sergej Djagilev portò la sua compagnia di balletto, i Balletti russi, a viaggiare all'estero influenzando lo sviluppo della danza in tutto il mondo.[195] Il balletto durante l'era sovietica conservò e perfezionò le tradizioni del secolo precedente,[196] e le scuole coreografia del tempo formarono molte stelle di fama internazionale, come Galina Ulanova, Majja Pliseckaja, Rudol'f Nureev e Michail Baryšnikov. Il balletto Bol'šoj di Mosca e il balletto Mariinskij di San Pietroburgo godono tuttora di prestigio internazionale.[197]

Tra le direttrici d'orchestra sovietiche e poi russe che si sono affermate nel corso del XX e XXI secolo possiamo citare Veronika Dudarova (1916-2009).

Nel corso del XX secolo tra i cantanti spicca quello del chitarrista Vladimir Vysockij, che fu anche poeta, e della sovietica Ljubov' Orlova.

Il moderno rock russo prende le sue radici, sia nel rock and roll sia nell'heavy metal che nelle tradizioni dei bardi russi dell'epoca sovietica, da Vladimir Vysockij e Bulat Okudžava.[198] Popolari gruppi rock russi comprendono i DDT, gli Akvarium, Alisa, Kino, Nautilus Pompilio, Aria e i Graždanskaja oborona. La musica pop russa vanta alcuni artisti che hanno guadagnato un ampio riconoscimento internazionale, come le t.A.T.u., autrici di singoli di successo come All the Things She Said (2002) e All About Us (2005), le VIA Gra, Vitas e ancora Julija Savičeva e Anastasija Karpova.

Cinema

 Lo stesso argomento in dettaglio: Cinema russo e Cinema russo d'avanguardia.

Il cinema russo si è affermato nel XX secolo in campo internazionale con importanti registi come il sovietico Sergej Ėjzenštejn, autore di capolavori come La corazzata Potëmkin (1925).

Video

L'arte del video è molto popolare nella Russia moderna. La Russia è uno dei mercati prioritari per YouTube.[199] L'episodio più popolare della serie televisiva animata russa Masha e Orso ha oltre 3 miliardi di visualizzazioni.[200] Particolarmente popolare è lo spettacolo +100500, che ospita recensioni video per video divertenti[201][202] e BadComedian, che rende recensioni per film famosi.[203] Molti trailer cinematografici russi sono stati nominati in "Golden Trailer Awards".[204][205] Molti video di Nikolaj Kurbatov, fondatore della poetica del trailer e costruzione del dialogo del trailer sono stati caricati sui grandi canali YouTube, sono stati utilizzati come trailer principali e inseriti nel libro dei record.[206][207][208][209]

Filosofia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della filosofia russa.

Il XIX secolo vide anche il fiorire della filosofia russa, inizialmente basata sull'opposizione all'occidentalismo e sullo slavofilismo, che promuoveva lo sviluppo del Paese come una civiltà unica. Quest'ultimo gruppo comprese Nikolaj Danilevskij e Konstantin Leont'ev, i fondatori dell'eurasiatismo. Nel suo ulteriore sviluppo la filosofia russa è sempre stata segnata da un profondo legame con la letteratura e l'interesse per la creatività, la società, la politica e il nazionalismo; il cosmismo russo e la teologia erano anch'essi aree di studio importanti. Fra i notevoli filosofi del tardo XIX secolo e inizio del XX si annoverano Vladimir Solov'ëv, Sergej Bulgakov e Vladimir Vernadskij.

Dopo la rivoluzione russa del 1917 lasciarono il Paese molti scrittori e filosofi di primo piano, tra cui Ivan Bunin, Vladimir Nabokov e Nikolaj Berdjaev, mentre una nuova generazione di autori di talento si unì nel tentativo di creare un distintivo culturale della classe operaia per il nuovo stato sovietico. Nel 1930 iniziò un rafforzamento della censura sugli scritti, in linea con la politica del realismo socialista. Alla fine del 1950 sono state attenuate tali restrizioni e dagli anni 1970 e 1980, gli scrittori hanno sempre più ignorando le linee guida ufficiali. I principali autori dell'epoca sovietica sono romanzieri come Evgenij Zamjatin, Michail Bulgakov e Michail Šolochov e poeti come Vladimir Majakovskij, Evgenij Evtušenko e Andrej Voznesenskij.

L'Unione Sovietica è stato anche un grande produttore di fantascienza, grazie ai lavori di autori come Arkadij e Boris Strugackij, Kir Bulyčëv, Aleksandr Beljaev e Ivan Efremov.[210]

Gastronomia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina russa.

La gastronomia russa varia da regione a regione avendo subito le varie culture e tradizioni storiche che vanno dall'impero Russo, all'Unione Sovietica per arrivare alla Federazione Russa. Base preminente dell'alimentazione, per gran parte della gente, era rappresentata da cereali e ortaggi e oggi una certa rilevanza hanno le zuppe.

Scienze e tecnologia

 
Michail Lomonosov, scienziato eclettico, inventore, poeta e artista
 
Ivan Pavlov (1849-1936), fisiologo, premio Nobel nel 1904

In Russia la scienza e la tecnologia sbocciarono nell'era illuministica quando Pietro il Grande fondò l'Accademia russa delle scienze e l'Università statale di San Pietroburgo, e il poliedrico Michail Vasil'evič Lomonosov creò l'Università Statale di Mosca, aprendo la strada a una forte tradizione per l'apprendimento e l'innovazione. Nel corso del XIX e XX secolo il Paese ha formato un gran numero di scienziati e inventori di rilievo internazionale.

Fisica

La scuola di fisica russa iniziò con Lomonosov, che propose la legge di conservazione della materia e che precede la legge di conservazione dell'energia. Altre scoperte e invenzioni nel campo della fisica dei russi comprendono l'arco elettrico, la legge di Lenz, i gruppi spaziali dei cristalli, la fotocellula, l'effetto Čerenkov, la risonanza paramagnetica elettronica, l'eterogiunzione e l'olografia 3D. Aleksandr Stepanovič Popov nel campo della radiocomunicazione. Il laser e il maser sono stati co-inventati da Nikolaj Basov e Aleksandr Prochorov, mentre il ricorso al tokamak per la fusione nucleare controllata è stata ideata da Igor' Tamm, Andrej Dmitrievič Sacharov, che contribuì, nel 1953, alla realizzazione della bomba all'idrogeno e a cui venne dedicato il Premio Sakharov per la libertà di pensiero, e Lev Arcimovič.

Matematica

Dal tempo di Nikolaj Lobačevskij (pioniere della geometria non-euclidea) e un insegnante prominente Pafnutij Čebyšëv la scuola matematica russa è diventata una delle più influenti al mondo.[211] Tra gli studenti di Čebyšëv vi furono Aleksandr Ljapunov, che formulò la teoria moderna della stabilità e Andrej Markov che sviluppò il processo che prende il suo nome. Tra le donne che hanno dato un fondamentale contributo alla matematica e alla fisica ricordiamo Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja, prima donna russa matematico e fisico. I matematici sovietici XX secolo, come Andrej Kolmogorov, Izrail' Gel'fand e Sergej Sobolev, diedero un grande contributo a diverse aree della matematica. Nove matematici sovietici/russi sono stati premiati con la medaglia Fields, il premio più prestigioso in matematica. Nel 2010 a Grigorij Perel'man è stato offerto il premio per i problemi per il millennio per la sua dimostrazione definitiva della congettura di Poincaré.[212]. Molto noti, anche per le loro produzioni didattiche utilizzate nelle università di tutto il mondo, il matematico Boris Demidovič e il fisico Lev Davidovič Landau[213].

Chimica

Il chimico russo Dmitrij Mendeleev formulò la tavola periodica degli elementi (6 marzo 1869), il quadro principale della chimica moderna. Aleksandr Butlerov è stato uno dei creatori della teoria della struttura chimica, giocando un ruolo centrale nella chimica organica. Biologi russi includono Dmitrij Ivanovskij che ha scoperto i virus, Ivan Pavlov che fu il primo a sperimentare il condizionamento classico e Il'ja Mečnikov che era un ricercatore pioniere del sistema immunitario e degli organismi probiotici.

Medicina

In campo medico si è, tra gli altri, distinta la figura di Vera Gedrojc, prima chirurga nell'Impero russo, che ha dato un importante contributo alla medicina di guerra.

Altri contributi scientifici e tecnologici

Molti scienziati e inventori russi erano emigrati, come Igor' Sikorskij, che ha costruito i primi aerei di linea e moderno tipo di elicotteri; Vladimir Zvorykin, spesso chiamato il padre della televisione; il chimico Il'ja Prigožin, noto per il suo lavoro sulle strutture dissipative e sistemi complessi; gli economisti Simon Kuznec e Vasilij Leont'ev premio Nobel; il fisico George Gamow (autore della teoria del Big Bang) e lo scienziato sociale Pitirim Sorokin. Molti stranieri hanno lavorato in Russia per un lungo periodo di tempo, come Eulero e Alfred Nobel.

Invenzioni russi comprendono saldatura ad arco da Nikolaj Benardos, ulteriormente sviluppata da Nikolaj Slavjanov, Konstantin Chrenov e altri ingegneri russi. Gleb Kotel'nikov inventò il paracadute a sacca, mentre Evgenij Čertovskij introdusse la tuta pressurizzata. Aleksandr Lodygin e Pavel Jabločkov sono stati pionieri di illuminazione elettrica e Michail Dolivo-Dobrovol'skij introdusse i primi sistemi elettrici trifase, oggi ampiamente utilizzati. Sergej Lebedev ha inventato e prodotto in serie il primo tipo commercialmente valido di gomma sintetica. Il primo calcolatore ternario, Setun, è stato sviluppato da Nikolaj Brusencov.

Nel campo fotografico un posto preminente è occupato da Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij, uno dei pionieri della fotografia del XX secolo.

 
Il Sukhoi PAK FA è un caccia di quinta generazione dell'aeronautica russa

Nel XX secolo una serie di importanti ingegneri aerospaziali sovietici, ispirati dalle opere fondamentali di Nikolaj Žukovskij e Sergej Čaplygin, realizzarono centinaia di modelli di velivoli militari e civili e fondarono una serie di fabbriche che ora costituiscono la OAK, un raggruppamento di aziende aeronautiche e aerospaziali russe creato nel 2006 su iniziativa del governo. Famosi aeromobili russi includono i Tupolev civili, gli aerei da combattimento MiG e Sukhoi, e gli elicotteri Mil e Kamov.

I T-34 sono stati dei famosi carri armati protagonisti della seconda guerra mondiale,[214] mentre gli AK-47 e gli AK-74 di Michail Kalašnikov costituiscono il tipo più diffuso di fucile d'assalto in tutto il mondo.[215]

La corsa agli armamenti durante la guerra fredda rappresentò un grosso impulso all'innovazione tecnologica specie in ambito militare. Nonostante tutti questi successi, la Russia in era tardo-sovietica si trovò però in ritardo rispetto al mondo occidentale in una serie di prodotti tecnologici, soprattutto in quelli correlati al risparmio energetico e alla produzione di beni di consumo. La crisi degli anni novanta ha portato alla drastica riduzione del sostegno statale per la scienza e una migrazione di scienziati all'estero. Negli anni duemila, sull'onda di un nuovo boom economico, si è assistito a un miglioramento della situazione nella scienza e nella tecnologia russa e il governo ha lanciato una campagna volta alla modernizzazione e all'innovazione. Il presidente russo Dmitrij Medvedev ha formulato alcune priorità per lo sviluppo tecnologico del Paese, quali un uso efficiente dell'energia, la tecnologia dell'informazione, l'energia nucleare, la farmaceutica.[216]

La Russia ha completato il sistema di navigazione satellitare GLONASS. Il Paese sta sviluppando un proprio jet da combattimento di quinta generazione e la costruzione del primo impianto nucleare mobile di serie al mondo.

Nel campo delle esplorazioni, tra il 1803 e il 1806, avviene la prima circumnavigazione russa della terra con Adam Johann von Krusenstern e Jurij Fëdorovič Lisjanskij.

L'esplorazione dello spazio

 
La stazione spaziale sovietica e russa Mir
 
Cinque moduli della Stazione Spaziale Internazionale sono di fabbricazione russa

Le conquiste russe nel campo della tecnologia spaziale e l'esplorazione dello spazio sono riconducibili a Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, il padre teorico dell'astronautica.[217] Le sue opere hanno ispirato i principali ingegneri dei razzi sovietici, come Sergej Korolëv, Valentin Gluško e molti altri che hanno contribuito al successo del programma spaziale sovietico dalle prime fasi della corsa allo spazio, nata sempre nell'ambito della guerra fredda.

Il 4 ottobre 1957 è stato lanciato il primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra, lo Sputnik 1, mentre nel 1961 il primo uomo a viaggiare nello spazio è stato Jurij Gagarin. Successivamente seguirono molti altri record sovietici e russi nell'esplorazione spaziale, tra cui la prima passeggiata spaziale eseguita da Aleksej Leonov, Luna 9 è stato il primo veicolo spaziale ad atterrare sulla Luna, Venera 7 il primo ad atterrare su un altro pianeta (Venere), Mars 3 il primo ad atterrare su Marte, il primo rover Lunokhod 1 e le prime stazioni spaziali Saljut 1 e Mir.

Dopo il crollo dell'Unione Sovietica alcuni programmi finanziati dal governo, tra cui il Programma Buran, sono stati cancellati o ritardati, mentre la partecipazione dell'industria spaziale russa nelle attività commerciali e nella cooperazione internazionale risultò intensificata.

Oggi la Russia è il più grande lanciatore di satelliti.[218] Dopo che il programma Space Shuttle si è concluso nel 2011 i razzi Sojuz sono diventati gli unici vettori in grado di trasportare gli uomini alla Stazione Spaziale Internazionale, fino al 30 Maggio 2020 col lancio della missione Demo 2 operata da SpaceX.

Sport

Calcio

Il Campionato russo di calcio nasce nel 1992 in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica.

La massima divisione del campionato di calcio russo è chiamata Prem'er-Liga, con squadre blasonate come lo Spartak Mosca o il Lokomotiv Mosca.

La Nazionale di calcio della Russia, soprannominata Медведи (Gli orsi) o Красная армия (Armata Rossa), è la rappresentativa di calcio della Russia, considerata sia dalla FIFA che dall'UEFA unica erede dell'Unione Sovietica. Attuale capocannoniere è Aleksandr Keržakov, con 30 reti. Tra i portieri spicca Rinat Dasaev, inserito nella lista FIFA 100.

Il paese ha ospitato i Mondiali del 2018.

Pallavolo

La Nazionale di pallavolo femminile della Russia ha conseguito per due volte il titolo mondiale, nel 2006 e nel 2010.

Formula 1

Nel 1913 e nel 1914 il gran premio si è disputato a San Pietroburgo. Dal 2014 il gran premio viene ospitato nell'Autodromo di Soči sempre dominato dalla Mercedes con Valtteri Bottas (nel 2017 e nel 2020), Nico Rosberg (nel 2016) e Lewis Hamilton (nel 2014, nel 2015, nel 2018 e nel 2019). Negli ultimi anni i piloti presenti nel circus sono Daniil Kvjat e Nikita Mazepin.

Hockey su ghiaccio

Altro sport molto seguito è l'hockey su ghiaccio e le squadre russe partecipano al Kontinental Hockey League. La squadra con maggior numero di vittorie è attualmente la Ak Bars Kazan'.

Giochi olimpici

 Lo stesso argomento in dettaglio: Russia ai Giochi olimpici.

Tra gli atleti russi più titolati ai Giochi olimpici moderni ricordiamo Aleksej Nemov, nella ginnastica artistica, con 12 medaglie, Alina Kabaeva oro nel concorso generale di Atene 2004, Evgenija Kanaeva l'unica ginnasta ad aver vinto due ori alle olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012 nella ginnastica ritmica, Aleksandr Popov, nel nuoto, con 9 medaglie, Ljubov' Egorova, nello sci di fondo, e Dmitrij Sautin, nei tuffi, con 8 medaglie conquistate. E ancora la plurimedagliata ginnasta sovietica Larisa Latynina, oggi cittadina russa.

Ma il primo campione olimpico russo è Nikolaj Panin-Kolomenkin, nel pattinaggio di figura, a Londra 1908.

La Russia è stata padrona di casa delle olimpiadi estive nel 1980, che si sono tenute a Mosca (allora nell'Unione Sovietica) e di quelle invernali del 2014, tenutesi a Soči.

Note

  1. ^ L'Unione Sovietica era uno dei 51 stati membri che nel 1945 diedero vita all'ONU. Il 24 dicembre 1991 il seggio dell'Unione Sovietica viene occupato dalla neonata Federazione Russa.
  2. ^ https://www.worldometers.info/world-population/russia-population/
  3. ^ a b c d (EN) World Economic Outlook Database, April 2019, su IMF.org, Fondo Monetario Internazionale. URL consultato il 17 mag 2019.
  4. ^ IANA root zone database, su iana.org. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  5. ^ Ukraine crisis: Crimea MPs vote to join Russia, BBC News, 6 marzo 2014. URL consultato il 6 marzo 2014.
  6. ^ Russia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.  
  7. ^ Relazione della banca di investimenti Goldman Sachs del 2003: , su www2.goldmansachs.com. URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).
  8. ^ Russia. Crollo Pil nel 2009. Crisi strutturale. in EuropaRussia 2 febbraio 2010.
  9. ^ R. Pipes, La Russia, p. 9.
  10. ^ (EN) Frank D. McConnell, Storytelling and Mythmaking: Images from Film and Literature, Oxford University Press, 1979, p. 78, ISBN 0-19-502572-5.
    «Ma Ivan IV, Ivan il Terribile, in lingua russa Ivan Groznyi cioè "Ivan il Magnifico" o "Ivan il Grandioso", è precisamente un uomo che è divenuto una leggenda».
  11. ^ Solovyov, S., History of Russia from the Earliest Times, vol. 6, AST, 2001, pp. 562–604, ISBN 5-17-002142-9.
  12. ^ Skrynnikov, R., Ivan the Terrible, Academic Intl Pr, 1981, p. 219, ISBN 0-87569-039-4.
  13. ^ Solovyov, S., History of Russia from the Earliest Times, vol. 6, AST, 2001, pp. 751–908, ISBN 5-17-002142-9.
  14. ^ S. Solovyov, History of Russia from the Earliest Times, vol. 6, AST, 2001, pp. 751–809, ISBN 5-17-002142-9.
  15. ^ Brian Glyn Williams, (PDF), su The Jamestown Foundation, 2013, p. 27 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  16. ^ S. Solovyov, History of Russia from the Earliest Times, vol. 7, AST, 2001, pp. 461–568, ISBN 5-17-002142-9.
  17. ^ Borisenkov, E., Pasetski, V., The thousand-year annals of the extreme meteorological phenomena, p. 190, ISBN 5-244-00212-0.
  18. ^ Solovyov, S., History of Russia from the Earliest Times, 9, ch.1, AST, 2001, ISBN 5-17-002142-9.
  19. ^ Solovyov, S., History of Russia from the Earliest Times, 15, ch.1, AST, 2001.
  20. ^ Ruling the Empire, Library of Congress.
  21. ^ Geoffrey A. Hosking (2001). "Russia and the Russians: a history". Harvard University Press. p. 9. ISBN 0-674-00473-6.
  22. ^ N. M. Dronin, E. G. Bellinger (2005). Climate dependence and food problems in Russia, 1900–1990: The interaction of climate and agricultural policy and their effect on food problems. Central European University Press. p. 38. ISBN 963-7326-10-3.
  23. ^ World War II, Encyclopædia Britannica.
  24. ^ The Allies' first decisive successes: Stalingrad and the German retreat, summer 1942 – February 1943, Encyclopædia Britannica.
  25. ^ The Legacy of the Siege of Leningrad, 1941–1995. Cambridge University Press.
  26. ^
  27. ^ Mercator.net, 13 ottobre 2014
  28. ^ Forbes, 29 maggio 2015
  29. ^ a b c Арена: Атлас религий и национальностей [Arena: Atlante delle religioni e delle nazionalità] (PDF), Среда (Sreda), 2012. Vedi anche le mappe interattive dei risultati e le mappe statiche: (JPG), in Ogonek, vol. 34, n. 5243, 27 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017). Lo Sreda Arena Atlas è stato realizzato in cooperazione con il Censimento 2010 della popolazione di tutta la Russia (Всероссийской переписи населения 2010), il Ministero della Giustizia russo (Минюста РФ), la Fondazione per l'Opinione Pubblica (Фонда Общественного Мнения) e presentato tra gli altri dal Dipartimento d'Analisi del Dipartimento d'Informazione Sinodale della Chiesa Ortodossa Russa. Vedasi: Проект АРЕНА: Атлас религий и национальностей [Project ARENA: Atlante delle religioni e delle nazionalità], in Russian Journal, 10 dicembre 2012.
  30. ^ Bell, I, Eastern Europe, Russia and Central Asia, 2002, ISBN 978-1-85743-137-7. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  31. ^ (RU) Сведения о религиозных организациях, зарегистрированных в Российской Федерации по данным Федеральной регистрационной службы [Data about religious organizations registered in Russian Federation according to Federal Migration Service records], su religare.ru, December 2006. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  32. ^ Interfax-Religion, Interfax-Religion. URL consultato il 2 novembre 2011.
  33. ^ World and Its Peoples, Marshall Cavendish, 2010, p. 1387, ISBN 978-0-7614-7900-0.
  34. ^ Russia, Putin inaugura “la più grande moschea d’Europa” - Askanews
  35. ^ Russia::Religion, Encyclopædia Britannica Online, 2007. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  36. ^ P. Zuckerman, Atheism: Contemporary Rates and Patterns, in Michael Martin (a cura di), The Cambridge Companion to Atheism, Cambridge University Press, 2005.
  37. ^ (RU) Социологи вновь посчитали верующих россиян [Sociologists counted Russian believeres again], Sova Center, 15 gennaio 2013. URL consultato il 29 aprile 2013.
  38. ^ Russia: Court Bans Jehovah's Witnesses, Human Rights Watch, 2017. URL consultato il 27 aprile 2019.
  39. ^ Russia, Encyclopædia Britannica. URL consultato il 31 gennaio 2008.
  40. ^ Russian Census of 2002, su 4.3. Population by nationalities and knowledge of Russian; 4.4. Spreading of knowledge of languages (except Russian), Rosstat. URL consultato il 16 gennaio 2008.
  41. ^ The Constitution of the Russian Federation, su (Article 68, §2). URL consultato il 27 dicembre 2007.
  42. ^ , Foreigntranslations.com. URL consultato il 4 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  43. ^ Matthias Gelbmann, Russian is now the second most used language on the web, su W3Techs, Q-Success, 19 marzo 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
  44. ^ JAXA - My Long Mission in Space, su global.jaxa.jp.
  45. ^ Bill Poser, The languages of the UN, Itre.cis.upenn.edu, 5 maggio 2004. URL consultato il 29 ottobre 2010.
  46. ^ (EN) Robert Orttung, Russia, FreedomHouse. URL consultato il 9 gennaio 2021 ( il 14 ottobre 2020).
  47. ^ (EN) Jennifer Dunham, Bret Nelson e Elen Aghekyan, Harsh Laws and Violence Drive Global Decline, FreedomHouse. URL consultato il 9 gennaio 2021 ( il 14 ottobre 2020).
  48. ^ International Press Institute: Russia il 5 marzo 2020 in Internet Archive. [collegamento interrotto]
  49. ^ Human Rights Reports: Russia; US BUREAU OF DEMOCRACY, HUMAN RIGHTS, AND LABOR; 2013
  50. ^ , su en.rsf.org. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  51. ^ Reporters Without Borders: Indeks svabody pressy 2009 god il 4 November 2009 Data nell'URL non combaciante: 4 novembre 2009 in Internet Archive.Data nell'URL non combaciante: 4 novembre 2009 in Internet Archive., (RU) .
  52. ^ hrw.org, https://www.hrw.org/sites/default/files/reports/wr2009_web.pdf.
  53. ^ Amnesty International: Amnesty International Report 2009 - Russia il 5 August 2009 Data nell'URL non combaciante: 5 agosto 2009 in Internet Archive.Data nell'URL non combaciante: 5 agosto 2009 in Internet Archive.
  54. ^ amnesty.org, https://www.amnesty.org/en/news-and-updates/report/freedom-curtailed-russian-federation-20080226.
  55. ^ www2.ohchr.org, http://www2.ohchr.org/english/bodies/hrc/docs/co/CCPR.C.RUS.CO.6.doc.
  56. ^ Medvedev's Media Affairs, William Dunkerley, Omnicom Press, 2011
  57. ^ (RU) , su pravo.gov.ru, 11 aprile 2014, pp. 19, 21 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  58. ^ The Constitution of the Russian Federation, su (Article 95, §2). URL consultato il 27 dicembre 2007.
  59. ^ Russian Classification of Economic Regions (OK 024–95) of 1 January 1997 as amended by the Amendments #1/1998 through #5/2001. (Section I. Federal Districts)
  60. ^ Cities with over 1 million population il 27 luglio 2013 in Internet Archive. Rosstat
  61. ^ Cities with population between 500 000 and 1 million il 27 luglio 2013 in Internet Archive. Rosstat
  62. ^ Huffington Post: Countries With The MOST College Graduates URL consultato il 27 settembre 2013.
  63. ^ David Johnson, ed., Politics, Modernisation and Educational Reform in Russia: From Past to Present (2010)
  64. ^ Smolentseva, A, , su bc.edu. URL consultato il 27 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2010).
  65. ^ , U.S. Department of State. URL consultato il 2 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2008).
  66. ^ , Rosstat. URL consultato il 1º gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
  67. ^ Il sistema scolastico.
  68. ^ Education for All by 2015: will we make it? (PDF), EFA global monitoring report, 2008. URL consultato il 27 aprile 2010.
  69. ^ , State University Higher School of Economics. URL consultato il 27 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
  70. ^ The Constitution of the Russian Federation, su Article 41. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  71. ^ (RU) Российский омбудсмен будет бороться с дискриминацией по "прописке" через суд [Russian ombudsman will be fighting discrimination based on passport "registration" in the courts], su newsru.com, 6 giugno 2007. URL consultato il 23 luglio 2008.
  72. ^ Healthcare in Russia – Don't Play Russian Roulette[collegamento interrotto], justlanded.com. URL consultato il 3 ottobre 2010.
  73. ^ W. R. Leonard, Declining growth status of indigenous Siberian children in post-Soviet Russia, in Human Biology, April 2002.
  74. ^ a b ОЖИДАЕМАЯ ПРОДОЛЖИТЕЛЬНОСТЬ ЖИЗНИ ПРИ РОЖДЕНИИ [Life expectancy at birth] (XLS), Rosstat, 2 aprile 2015. URL consultato il 26 aprile 2015.
  75. ^ a b c d The World Factbook, CIA, Central Intelligence Agency. URL consultato il 26 dicembre 2007.
  76. ^ (PDF), in International Institute for Strategic Studies, p. 31. URL consultato il 27 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2008).
  77. ^ Status of Nuclear Powers and Their Nuclear Capabilities, Federation of American Scientists, Marzo 2008. URL consultato il 19 marzo 2014.
  78. ^ Russia pilots proud of flights to foreign shores il 1º maggio 2011 in Internet Archive., David Nowak, The Associated Press, 15 settembre 2008.
  79. ^ Russia arms exports could exceed $7 bln in 2007 – Ivanov, RIA Novosti. URL consultato il 27 gennaio 2008.
  80. ^ , su www.sipri.org, Stockholm International Peace Research Institute. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2015).
  81. ^ Sergey Kazak, Russia to Up Nuclear Weapons Spending 50% by 2016, RIA Novosti. URL consultato il 1º marzo 2014.
  82. ^ (XLSX), Stockholm International Peace Research Institute. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).
  83. ^ Nathan Toohey, , Moscow Times. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  84. ^ Jonathan Earle, Report: Russia Less Peaceful Than North Korea, in The Moscow Times, 14 giugno 2012. URL consultato il 23 giugno 2012.
  85. ^ Sito ufficiale del Ministero per gli Affari Interni della Federazione Russa
  86. ^ Sito Ufficiale del Ministero della Difesa Civile, delle Emergenze e della Liquidazione dei Disastri della Federazione Russa
  87. ^ Sito Ufficiale del Servizio Federale di Sicurezza della Federazione Russa
  88. ^ Sito Ufficiale del Servizio Federale di Protezione della Federazione Russa
  89. ^ Sito Ufficiale del Servizio di Controspionaggio della Federazione Russa
  90. ^ Sito Ufficiale del Servizio delle Comunicazioni Speciali della Federazione Russa
  91. ^ Sito Ufficiale del Servizio Federale per il controllo tecnico e per il controllo dell'export della Federazione Russa
  92. ^ Sito Ufficiale della Guardia Nazionale della Federazione Russa
  93. ^ Sito Ufficiale del Servizio Federale per i detenuti della Federazione Russa
  94. ^ Sito Ufficiale del Servizio Federale degli Ufficiali Giudiziari della Federazione Russa
  95. ^ Sito Ufficiale del Comitato Investigativo della Federazione Russa
  96. ^ Russia facile il 6 settembre 2014 in Internet Archive.
  97. ^ Civicolab
  98. ^ Camera.it - XVII Legislatura - Documenti - Temi dell'Attività parlamentare il 23 marzo 2014 in Internet Archive.
  99. ^ M. Volpi, La classificazione delle forme di governo, in G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi (a cura di), Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2012, IV ed., p. 348
  100. ^ The Constitution of the Russian Federation, su (Article 81, §3). URL consultato il 27 dicembre 2007.
  101. ^ (EN) Kenneth Wilson, Party Finance in Russia: Has the 2001 Law 'On Political Parties' Made a Difference?, Europe-Asia Studies, Vol. 59, No. 7 (Nov., 2007), pp. 1089-1113.
  102. ^ Democracy at a standstill (PDF), World Justice Project, 2013, p. 7. URL consultato il 9 agosto 2014.
  103. ^ World Justice Project Rule of Law Index 2014, su data.worldjusticeproject.org.
  104. ^ World Bank, World Development Indicators, World Bank. URL consultato il 6 agosto 2011.
  105. ^ Russians weigh an enigma with Putin's protégé, MSNBC. URL consultato il 9 maggio 2008.
  106. ^ What is the Russian Middle Class? Probably Not What You Think – Forbes
  107. ^ Average salary in Russia reached 30,000 rubles, Rossiyskaya Gazeta.
  108. ^ Average salary in Russia from Russia's Federal Statistics Service (May 2013), Gks.ru. URL consultato il 14 agosto 2013.
  109. ^ Lessons from the Russia's 2001 Flat Tax Reform, Voxeu.org. URL consultato il 4 maggio 2013.
  110. ^ Russia Is Getting Wealthier, The Moscow Times, 21 ottobre 2010.
  111. ^ a b Branko Milanovic, Income, Inequality, and Poverty During the Transformation from Planned to Market Economy, The World Bank, 1998, pp. 186–189.
  112. ^ Russia: How Long Can The Fun Last?, su BusinessWeek. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  113. ^ , su nielsen.com. URL consultato il 21 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  114. ^ Marina Sysoyeva, Russia Raw-Sugar Imports Dropped 82% This Year Through Aug. 22, Bloomberg.com, 27 agosto 2012. URL consultato il 4 maggio 2013.
  115. ^ Главная::Федеральная служба государственной статистики
  116. ^ Russia fixed asset investment to reach $370 bln by 2010–Kudrin, RIA Novosti. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  117. ^ , The Central Bank of the Russian Federation. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2008).
  118. ^ Russia's foreign debt down 31.3% in Q3—finance ministry, RIA Novosti. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  119. ^ Debt – external, CIA World Factbook. URL consultato il 22 maggio 2010.
  120. ^ Kudrin and Fischer honoured by Euromoney and IMF/World Bank meetings in Washington, Euromoney. URL consultato il 4 marzo 2011.
  121. ^ Tavernise, S, Russia Imposes Flat Tax on Income, and Its Coffers Swell, in New York Times, 23 marzo 2002. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  122. ^ Global personal taxation comparison survey–market rankings, Mercer (consulting firms). URL consultato il 4 dicembre 2015.
  123. ^ Russia: How Long Can The Fun Last?, su BusinessWeek. URL consultato il 4 dicembre 2015.
  124. ^ Leah Finnegan, Countries with the MOST College Graduates (PHOTOS), in Huffington Post, 22 luglio 2010. URL consultato il 7 dicembre 2011.
  125. ^ (RU) GRP by federal subjects of Russia, 1998–2007
  126. ^ Inequality and the Putin Economy: Inside the Numbers, su pbs.org, Frontline. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  127. ^ , Credit Suisse. Research Institute. URL consultato il 14 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  128. ^ Russia to invest $1 trillion in infrastructure by 2020 – ministry, RIA Novosti. URL consultato il 31 luglio 2008.
  129. ^ Russia finally joins WTO, Financial Times, 16 dicembre 2011. URL consultato il 4 maggio 2013.
  130. ^ , Norwegian-Russian Chamber of Commerce, 10 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2007).
  131. ^ , CRIA, 2009. URL consultato il 21 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  132. ^ Russia Ready to Float Ruble Next Year Regardless of Rate, Wall Street Journal, 17 gennaio 2014.
  133. ^ Russian Central Bank Raises Key Interest Rate to 8% From 7.5%, Wall Street Journal, 25 luglio 2014.
  134. ^ USD/RUB exchange rate, Bloomberg L.P..
  135. ^ China Embraces Russia, Bloomberg Business Week, 9 ottobre 2014, pagine 15–16.
  136. ^ "Land Use", CIA World Factbook.
  137. ^ (RU) Data, Rosstat.
  138. ^ (RU) Data by Rosstat
  139. ^ (RU) "Agricultural land by type of owners", Rosstat, 2009.
  140. ^ (RU) Main agricultural products by type of owners Rosstat, 2009.
  141. ^ Felicity Brown, Fish capture by country since 1950, Guardian, 2 settembre 2009. URL consultato il 4 maggio 2013.
  142. ^ (RU) "Exports and imports of fish and sea products", Rosstat, 2009.
  143. ^ FAO. 2010. Global Forest Resources Assessment 2010. Main Report. FAO Forestry Working Paper 163, Rome, Italy (PDF), su fao.org. URL consultato il 4 maggio 2013.
  144. ^ (RU) FAO. 2010. Global Forest Resources Assessment 2010. Main Report. FAO Forestry Working Paper 163, Rome, Italy
  145. ^ Innovations and investments urged to modernize Russian forest sector fao.org, FAO, 25 settembre 2012. URL consultato il 4 maggio 2013.
  146. ^ FAO. 2012. Russian Federation Forest Sector Outlook Study to 2030. Rome, Italy (PDF), su fao.org. URL consultato il 4 maggio 2013.
  147. ^ (RU) "Russian Federation Forest Sector Outlook Study to 2030", FAO (2012) Rome, Italy.
  148. ^ Russia, China in Deal On Refinery, Not Gas, Jacob Gronholt-Pedersen, Wall Street Journal, 22 settembre 2010.
  149. ^ Did A New Pipeline Just Make Russia The Most Important Energy Superpower By Far by Graham Winfrey. Business Insider, 6 January 2010
  150. ^ Country Comparison:: Natural gas – proved reserves. CIA World Factbook. Retrieved 3 February 2014.
  151. ^ Country Comparison:: Oil – proved reserves. CIA World Factbook. URL consultato il 3 febbraio 2014.
  152. ^ a b BP Statistical review of world energy 2015, BP. URL consultato il 4 dicembre 2015.
  153. ^ Country Comparison:: Natural gas – exports. CIA World Factbook. URL consultato il 3 febbraio 2014.
  154. ^ "Country Comparison:: Natural gas – production", CIA World Factbook. URL consultato il 3 febbraio 2014.
  155. ^ International Energy Agency – Oil Market Report 18 January 2012 il 18 maggio 2012 in Internet Archive.. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  156. ^ Country Comparison:: Electricity – production. CIA World Factbook. Retrieved 3 February 2014.
  157. ^ (RU) Russia builds nuclear power stations all over the world, amur.kp.ru.
  158. ^ , Russia Herald. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  159. ^ Russian defense industry production up 2.5% in 1Q09
  160. ^ Russian arms exports exceed $8 bln in 2008
  161. ^ Centre for Analysis of Strategies and Technologies
  162. ^ EVXpress - PROSPECTS FOR DOMESTIC AIRCRAFT INDUSTRY - Military Parade, 2009, No. 4
  163. ^ , su electronics-eetimes.com. URL consultato il 29 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  164. ^
  165. ^ [1]
  166. ^ http://www.rgs.ru/media/CSR/Insurance_market_results_2013_ENG.pdf
  167. ^ a b , Eng.rzd.ru. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2009).
  168. ^ , Invest.gov.ru. URL consultato il 27 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2011).
  169. ^ CIS railway timetable, linea ferroviaria numero 002, Moscow-Pyongyang, agosto 2009. Nota: diverse linee ferroviarie hanno lo stesso numero.
  170. ^ CIS railway timetable, linea ferroviaria numero 350, Kiev-Vladivostok, agosto 2009.
  171. ^ Rosstat statistics on length of roads, URl consultato il 10 giugno 2009
  172. ^ Transport in Russia, su International Transport Statistics Database, iRAP. URL consultato il 17 febbraio 2009.
  173. ^ CIA The World Factbook–Rank Order–Airports, Cia.gov. URL consultato il 19 gennaio 2011.
  174. ^ , Global-economics.ru. URL consultato il 3 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2011).
  175. ^ mass media in Russia
  176. ^ dei canali televisivi più guardati
  177. ^ dei siti Internet d'informazione più gettonati
  178. ^ delle emittenti radiofoniche più ascoltate
  179. ^ dei quotidiani più letti
  180. ^ delle agenzie d'informazione più importanti
  181. ^ http://www.rusevents.info/holiday/the-day-of-russian-science/
  182. ^ https://russkiymir.ru/en/news/252442/
  183. ^ https://culturarussaitaliana.wordpress.com/tag/gli-ultimi-giorni-di-pompei/
  184. ^ https://ita.mainstreetartisans.com/4055140-artist-fedotov-paintings-and-their-description
  185. ^ http://www.russinitalia.it/artisti.php?id=40
  186. ^ , Sergey Zagraevsky, RusArch.ru (RU) .
  187. ^ , Sergey Zagraevsky, RusArch.ru.
  188. ^ (RU) Постановление ЦК КПСС и СМ СССР "Об устранении излишеств в проектировании и строительстве", 4 novembre 1955.
  189. ^ (EN) Over 20,000 churches rebuilt in Russia in 20 years - Patriarch Kirill, su rian.ru, 3 dicembre 2010.
  190. ^ Kelly, C, Russian Literature: A Very Short Introduction (Paperback), Oxford Paperbacks, 2001, ISBN 0-19-280144-9.
  191. ^ Russian literature; Leo Tolstoy, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 aprile 2008.
  192. ^ Otto Friedrich, Freaking-Out with Fyodor, in Time Magazine, 6 settembre 1971. URL consultato il 10 aprile 2008.
  193. ^ Norris, Gregory; ed. Stanley, Sadie, The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2nd edition, London, MacMillian, 1980, p. 707, ISBN 0-333-23111-2.
  194. ^ Russia::Music, Encyclopædia Britannica. URL consultato il 5 ottobre 2009.
  195. ^ Garafola, L, Diaghilev's Ballets Russes, Oxford University Press, 1989, p. 576, ISBN 0-19-505701-5.
  196. ^ K. K. Cashin, (PDF), su etd.lib.fsu.edu. URL consultato il 27 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2008).
  197. ^ A Tale of Two Operas, Petersburg City. URL consultato l'11 gennaio 2008.
  198. ^ History of Rock Music in Russia, Russia-InfoCentre.
  199. ^ 51 миллион человек в России смотрят YouTube
  200. ^ Просмотры самого популярного эпизода мультсериала "Маша и Медведь" перевалили за 3 миллиарда
  201. ^ В Музее Москвы был представлен первый голографический видеоблог
  202. ^ Холдинг «СТС Медиа» приобрёл компанию Caramba TV за 150 млн. рублей
  203. ^ BadComedian разнёс в пух и прах "кино", где режиссёр — Тиньков
  204. ^ Golden Trailer Awards Nominees: Warner Bros. & ‘Lego Batman’ Lead Pack
  205. ^ Golden Trailer Award Nominations: ‘The Shape Of Water’, ‘Hitman’s Bodyguard’ Top List
  206. ^ Nikolai Kurbatov – Russian film director, trailer editor and poet
  207. ^ Perm resident got in the Russian Book of Records for creating a highly rated trailer for the cartoon "The Lion King"
  208. ^ Videos of inhabitant of Perm for movies "The Revenant" and "The Great Gatsby" was entered into the book of records
  209. ^ Пермяк вошел в Книгу рекордов России за свои фан-ролики к голливудским фильмам
  210. ^ McGuire, Patrick L., Red stars: political aspects of Soviet science fiction. Studies in speculative fiction (Vol. 7, ill.), UMI Research Press, 1985, ISBN 0-8357-1579-5. Glad, John, Russian Soviet science fiction and related critical activity, New York University, 1971. Tevis, Yvonne Pacheco, Reginald, R., East of the Sun: Russian and Eastern European Science Fiction. Science fiction and fantasy criticism (Vol. 5), Ayer Company, 1983, ISBN 0-88143-038-2.
  211. ^ Yakov Sinai (a cura di), Russian Mathematicians in the 20th Century, Princeton, NJ, Princeton University Press, 2003, ISBN 978-981-02-4390-6.
  212. ^ , Claymath.org. URL consultato il 4 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2013).
  213. ^ http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/Landau.shtml
  214. ^ Halberstadt, Hans Inside the Great Tanks The Crowood Press Ltd. Wiltshire, England 1997 94–96 ISBN 1-86126-270-1: "The T-54/T-55 series is the hands down, all time most popular tank in history".
  215. ^ Weaponomics: The Economics of Small Arms (PDF), su csae.ox.ac.uk. URL consultato il 4 maggio 2013.
  216. ^ (EN) Medvedev outlines priorities for Russian economy's modernization RIA Novosti
  217. ^ , Aiaa.org. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2012).
  218. ^ Russian space program in 2009: plans and reality, Russianspaceweb.com. URL consultato il 27 aprile 2010.

Bibliografia

  • Richard Pipes, La Russia. Potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell'ancien regime, Milano, Leonardo editore, 1992, ISBN 88-355-0136-9.
  • Nicholas V. Riasanovsky e Sergio Romano, Russia contemporanea, in Storia della Russia, Milano, Bompiani, 1992, pp. 595–628, ISBN 88-452-1848-1.
  • Giuseppe D'Amato, Il Diario del Cambiamento. Urss 1990 – Russia 1993, Milano, Greco&Greco editori, 1998, ISBN 88-7980-187-2.
  • Giuseppe D'Amato, L'EuroSogno e i nuovi Muri ad Est. L'Unione europea e la dimensione orientale, Milano, Greco&Greco editori, 2008, ISBN 978-88-7980-456-1.
  • La Russia in gioco, vol. 6, Limes, 2004.
  • Sergio Salvi, Tutte le Russie, Firenze, Ponte alle Grazie, 1994, ISBN 88-7928-249-2.
  • Piero Sinatti, Che cosa vogliono i russi?, Theoria, 1993, ISBN 88-241-0340-5.
  • Demetrio Volcic, Mosca. I giorni della fine, Milano, Mondadori, 1992, ISBN 88-04-36171-9.
  • edizione speciale per il Corriere della Sera, in Enciclopedia geografica, vol. 6, Milano, Istituto Geografico De Agostini - RCS Quotidiani S.p.A., 2005, ISSN 1824-9280 (WC · ACNP).
  • edizione speciale per il Corriere della Sera, in Enciclopedia geografica, vol. 7, Milano, Istituto Geografico De Agostini - RCS Quotidiani S.p.A., 2005, ISSN 1824-9280 (WC · ACNP).
  • Enciclopedia geografica, Istituto Geografico De Agostini - RCS Quotidiani S.p.A., 2013.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikiquote contiene citazioni sulla Russia
  •   Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Russia»
  •   Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Russia
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Russia
  •   Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla Russia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 168830626 · ISNI (EN) 0000 0001 2302 7140 · LCCN (EN) n92056007 · GND (DE) 4076899-5 · BNF (FR) cb122728378 (data) · NLA (EN) 36042648 · NDL (ENJA) 00569699 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92056007
  Portale Asia
  Portale Europa
  Portale Russia

Russia
russia, disambiguazione, stai, cercando, altri, significati, vedi, disambigua, dettagli, dettagli, verde, scuro, crimea, verde, chiaro, territorio, annessione, 2014, seguito, dell, occupazione, alla, federazione, russa, riconosciuta, dalla, maggioranza, della,. Disambiguazione Se stai cercando altri significati vedi Russia disambigua Russia dettagli dettagli La Russia in verde scuro e la Crimea verde chiaro territorio la cui annessione nel 2014 a seguito dell occupazione alla Federazione Russa non e riconosciuta dalla maggioranza della comunita internazionaleDati amministrativiNome completo Federazione RussaNome ufficiale Rossi jskaya Federa ciyaLingue ufficiali russoAltre lingue Le repubbliche autonome possono avere altre lingue ufficiali Per l elenco si veda Repubbliche della RussiaCapitale Mosca 12 692 466 ab 2020 PoliticaForma di governo Repubblica semipresidenziale federalePresidente Vladimir PutinPrimo ministro Michail Vladimirovic MisustinIndipendenza Dall Unione Sovietica 25 dicembre 1991Ingresso nell ONU 24 ottobre 1945 membro fondatore 1 Membro permanente del CdSSuperficieTotale 17 125 306 km 1º delle acque 11 5 PopolazioneTotale 145 982 840 2 ab 10 04 2021 9º Densita 9 ab km Tasso di crescita 0 04 2020 Nome degli abitanti RussiGeografiaContinente Europa e AsiaConfini Norvegia Finlandia Estonia Lettonia Lituania Polonia Bielorussia Ucraina e territori contesi di Crimea Repubblica Popolare di Doneck e la Repubblica Popolare di Lugansk Georgia e territori contesi di Ossezia del Sud e Abcasia Azerbaigian Kazakistan Cina Corea del Nord e MongoliaFuso orario da UTC 2 a UTC 12 ora solare permanente EconomiaValuta rublo russoPIL nominale 1 630 659 3 milioni di 2018 12º PIL pro capite nominale 11 326 3 2018 66º PIL PPA 4 213 403 3 milioni di 2018 4º PIL pro capite PPA 29 266 3 2018 48º ISU 2018 0 824 molto alto 49º Fecondita 1 78 2015 Consumo energetico 7 285 73 2014 kWh ab annoVarieCodici ISO 3166 RU RUS 643TLD ru rf 4 Prefisso tel 7Sigla autom RUSInno nazionale Inno della Federazione Russa source source track track track track track track track track track track track track track track track track track track track track track track track track Festa nazionale 12 giugnoEvoluzione storicaStato precedente Unione Sovietica RSFS Russa Ucraina Crimea de facto 5 Coordinate 66 25 N 94 15 E 66 416667 N 94 25 E 66 416667 94 25La Russia in russo Rossi ya traslitterato Rossija ascolta info ufficialmente Federazione Russa in russo Rossi jskaya Federa ciya traslitterato Rossijskaja Federacija ascolta info e uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia ed e il piu vasto Stato del mondo con una superficie di 17864 345 km2 6 Confina con Norvegia Finlandia Estonia Lettonia Lituania Polonia Bielorussia Ucraina Georgia Azerbaigian Kazakistan Cina Corea del Nord Mongolia e infine i territori contesi di Doneck Lugansk Ossezia del Sud e Abcasia assieme alla Cina e lo Stato al mondo con il maggior numero di Stati limitrofi 14 mentre considerando anche gli Stati con ridotto riconoscimento internazionale di Doneck Lugansk Abcasia e Ossezia del Sud questi ultimi due riconosciuti dalla Russia gli Stati confinanti con la Russia diventano 18 Essa possiede inoltre confini marittimi con il Giappone attraverso il mare di Ochotsk e gli Stati Uniti attraverso lo stretto di Bering E bagnata a Nord Ovest dal mar Baltico nel golfo di Finlandia a Nord dal mar Glaciale Artico a Est dall oceano Pacifico e a Sud dal mar Nero e dal mar Caspio Comprende anche l exclave dell Oblast di Kaliningrad compresa tra mar Baltico Polonia e Lituania Nel 2016 contava circa 144 milioni di abitanti ha come capitale Mosca ed e tradizionalmente suddivisa tra Russia europea e asiatica dalla catena montuosa degli Urali Come principale successore dell Unione Sovietica la Russia ha mantenuto il seggio di membro permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Resta ancora secondo alcuni accademici una grande potenza tra i protagonisti della storia del XX secolo sia nel secondo conflitto mondiale sia nel secondo dopoguerra con la guerra fredda e l opposizione attraverso il blocco orientale al cosiddetto blocco occidentale che annoverava anche l altra superpotenza gli Stati Uniti E uno Stato con una forte influenza politica all interno della Comunita degli Stati Indipendenti che comprende tutte le ex Repubbliche dell Unione Sovietica tranne le tre repubbliche baltiche il Turkmenistan la Georgia uscita nel 2008 e l Ucraina uscita come membro osservatore nel 2014 E inoltre uno degli Stati fondatori dell Unione eurasiatica che comprende oltre la Russia la Bielorussia l Armenia e il Kazakistan e vede il Tagikistan e l Uzbekistan come Stati osservatori Nei primi anni del XXI secolo l economia ha presentato tassi di crescita tra i piu elevati a livello globale tanto che la Russia e considerata uno dei sei Paesi cui ci si riferisce con l acronimo BRICS 7 La crisi finanziaria internazionale si e fatta pero sentire duramente a partire dall autunno 2008 mettendo in dubbio molte delle certezze acquisite in un decennio di espansione 8 Il 18 marzo 2014 in seguito all esito di un referendum che vide la schiacciante vittoria dei favorevoli all annessione alla Russia ed era stato indetto dalle forze politiche della Repubblica autonoma di Crimea che si era proclamata unilateralmente indipendente dall Ucraina in data 11 marzo 2014 e cominciato l iter amministrativo di annessione della penisola di Crimea compresa quindi anche la citta autonoma di Sebastopoli come nuovo soggetto federale della Federazione Russa sebbene l occupazione non sia riconosciuta come legale dalla maggioranza della comunita internazionale Indice 1 Storia 1 1 Prima della Rus di Kiev 1 2 La Rus di Kiev 1 3 Le invasioni dei popoli asiatici 1 4 La Moscovia 1 5 La Russia degli zar 1 6 La Russia imperiale 1 7 La rivoluzione e la Repubblica russa 1 8 La Russia dei soviet e la guerra civile 1 9 L Unione Sovietica 1 10 Federazione Russa 2 Geografia 2 1 Territorio 2 2 Idrografia 2 3 Clima 2 4 Fauna 3 Societa 3 1 Popolazione 3 2 Religioni 3 3 Lingue 3 4 Media e liberta d espressione 4 Ordinamento dello Stato 4 1 Suddivisioni amministrative 4 2 Citta principali 4 3 Costituzione 4 4 Ordinamento scolastico 4 5 Universita 4 6 Sistema sanitario 4 7 Forze armate 4 8 Sicurezza dello Stato 5 Politica 6 Economia 6 1 Settore primario 6 2 Energia 6 3 Industria 6 3 1 Difesa 6 3 2 Aerospazio 6 3 3 Autoveicoli 6 3 4 Elettronica 6 4 Commercio 6 5 Assicurazioni 6 6 Trasporti 6 7 Comunicazioni e mass media 6 8 Turismo 7 Festivita 8 Cultura 8 1 Arte 8 1 1 Pittura 8 1 2 Architettura 8 1 3 Musei 8 2 Letteratura 8 3 Musica e danza 8 4 Cinema 8 5 Video 8 6 Filosofia 8 7 Gastronomia 9 Scienze e tecnologia 9 1 Fisica 9 2 Matematica 9 3 Chimica 9 4 Medicina 9 5 Altri contributi scientifici e tecnologici 9 6 L esplorazione dello spazio 10 Sport 10 1 Calcio 10 2 Pallavolo 10 3 Formula 1 10 4 Hockey su ghiaccio 10 5 Giochi olimpici 11 Note 12 Bibliografia 13 Voci correlate 14 Altri progetti 15 Collegamenti esterniStoria Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Storia della Russia Prima della Rus di Kiev Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Slavi orientali Nei secoli precedenti l era volgare le vaste terre della Russia meridionale erano abitate da popoli indoeuropei dei quali era probabilmente la terra d origine come gli sciti cui si avvicendarono i sarmati e nell Alto Medioevo gli slavi nell area che poi divenne il centro del futuro Stato russo vale a dire il bacino di Mosca per lungo tempo prima del X secolo dimorarono genti di ceppo finnico o lituano 9 Tra il III e il VI secolo le steppe subirono a ondate successive l ascesa di popoli nomadi guidati da tribu bellicose che si dirigevano verso l Europa occidentale Fu il caso ad esempio degli unni e degli avari Un popolo turco i cazari governo la Russia meridionale durante l VIII secolo essi furono preziosi alleati dell Impero Romano d Oriente Impero bizantino e condussero diverse guerre contro i califfati arabi La Rus di Kiev Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Rus di Kiev Una carta approssimativa delle culture nella Russia europea al momento dell arrivo dei variaghi Dal VII secolo gli slavi costituirono la maggioranza della popolazione nella Russia occidentale e pian piano assimilarono le preesistenti tribu finniche come i merja i muromi e i mesceri A meta del IX secolo un gruppo originario della Scandinavia i variaghi assunse il ruolo di elite dominante nella capitale slava di Novgorod Anche se l elemento etnico dei variaghi vichinghi orientali si confuse abbastanza presto nella maggioritaria popolazione slava la dinastia da loro espressa Rjurikidi rimase al potere diversi secoli durante i quali si affilio alla Chiesa ortodossa di Costantinopoli Bisanzio La capitale venne trasferita a Kiev nell 882 In questo periodo il termine Rhos o Rus comincio a essere riferito ai variaghi e in seguito anche agli slavi che popolavano la regione Tra il X e l XI secolo la Rus di Kiev divenne lo Stato piu grande d Europa e uno dei piu prosperi grazie alla sua posizione commerciale tra Europa e Asia L apertura di nuove vie commerciali con l Oriente al tempo delle crociate contribui al declino e alla frammentazione dello Stato di Kiev nel corso del XII secolo aggravatasi dopo la morte nel 1132 del figlio di Vladimiro II Monomaco Le invasioni dei popoli asiatici Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Invasione mongola della Russia Nei secoli XI e XII le sempre piu frequenti incursioni di popolazioni turche come i kipciak e i peceneghi portarono le popolazioni slave del sud a spostarsi verso le regioni del nord note come Zales Gli Stati di Novgorod e Vladimir Suzdal emersero come eredi della Rus di Kiev nei territori settentrionali mentre il medio corso del Volga fini sotto il controllo dello stato islamico della Bulgaria del Volga Come molte altre regioni dell Europa orientale questi territori vennero invasi dai mongoli i quali nel 1240 piegarono la Rus di Kiev Conosciuti piu tardi anche con il nome indeterminato e generico di tartari i mongoli avrebbero governato le zone meridionali e centrali dell odierna Russia per circa tre secoli tempo durante il quale i vari potentati locali sarebbero Stati dipendenti del loro Khanato dell Orda d Oro I territori delle odierne Ucraina e Bielorussia furono inclusi nel Granducato di Lituania e poi nella confederazione polacco lituana o per rapidita Polonia fattore che differenzio ucraini e bielorussi dalle altre popolazioni russe Come nei Balcani e in Asia Minore il lungo governo dei nomadi avrebbe ritardato lo sviluppo economico e sociale del Paese Novgorod e Pskov riuscirono peraltro a ritagliarsi un certo grado di autonomia che li preservo da molti problemi e molte atrocita del periodo Nel XIII secolo il signore di Novgorod Aleksandr Nevskij respinse gli svedesi e i cavalieri teutonici che cercavano di colonizzare la regione La Moscovia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Moscovia Con Ivan I 1332 1341 il Granducato di Mosca si avvio a divenire il piu importante principato russo Lo Stato russo incentrato su Mosca contrariamente all Impero bizantino sua fonte d ispirazione politica e religiosa fu in grado di sopravvivere e di organizzare una propria riscossa riuscendo infine a sottomettere i suoi nemici e a occupare i loro territori Il Ducato di Mosca ancora sotto il dominio indiretto dei mongoli cui pagava un tributo annuale avendo l obbligo di riscuotere detto tributo da tutti gli altri stati citta feudali russi all inizio del XIV secolo comincio ad affermare la sua influenza sulla Russia occidentale Una parte di questo tributo veniva trattenuta e questo permise la crescita economica sociale e militare del Ducato moscovita e la sua capacita di guidare la liberazione dalla supremazia del Kanato tartaro Assistita dalla Chiesa ortodossa russa e dalla rinascita spirituale portata da San Sergio di Radonez nel 1380 la Moscovia sconfisse i tartari nella battaglia di Kulikovo Dopo la Caduta di Costantinopoli nel 1453 la Russia moscovita rimase l unico Stato cristiano sulla frontiera orientale dell Europa tanto che rivendico in qualita di Terza Roma l eredita dell Impero Romano d Oriente All inizio del XVI secolo lo Stato moscovita era riuscito a riprendere tutti i territori russi persi a seguito delle invasioni dei tartari Nel contempo riusci a proteggere le regioni ai confini meridionali dagli attacchi portati dai tartari della Crimea e dalle altre popolazioni turche I nobili a cui era concessa una tenuta dai sovrani furono obbligati a servire nell esercito Il sistema delle concessioni divento una delle basi dell esercito nobiliare a cavallo La Russia degli zar Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Regno russo Lo zar Ivan il Terribile dipinto da Victor Vasnetsov Il matrimonio di Sophia Paleologa anche conosciuta con l originale nome greco e ortodosso di Zoe figlia di Tommaso Paleologo despota di Morea il quale rivendicava il trono di Costantinopoli in quanto fratello di Costantino XI ultimo imperatore bizantino con Ivan III il Grande condusse a Mosca quanto restava della Corte di Costantinopoli con il suo cerimoniale e tutto il suo apparato cosi come l aquila bicipite Ivan III fu il primo a fregiarsi del titolo di Zar la parola zar deriva dal latino Caesar cognomen di Gaio Giulio Cesare cioe Imperatore Romano d Oriente mantenne una regolare corrispondenza con l Imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I d Asburgo che era solito chiamarlo fratello ed assieme alla moglie decise che la sua capitale doveva succedere a Costantinopoli e diventare la Terza Roma per questo invito a Mosca un gran numero di artisti e inizio la costruzione del Cremlino con la direzione di Ridolfo Aristotele Fioravanti da Bologna Fu sotto il regno di Ivan III che il nuovo Sudebnik russo o codice di leggi fu redatto da Vladimir Gusev Fu sotto il regno di Ivan III che la Russia si libero definitivamente dal giogo tartaro e cesso di pagare l ordinario tributo richiesto dal Khan Durante il regno di Ivan III la tipologia di governo nella Moscovia cambio radicalmente mutando in autocrazia Suo nipote Ivan IV detto dai russi Grosnj cioe il temibile o il tonante e dagli occidentali il Terribile 10 1533 1584 prosegui con determinazione la politica dell avo di rafforzare la monarchia assoluta a detrimento dell alta nobilita dei boiardi analogamente a quanto faceva con gli stessi mezzi e metodi Elisabetta I Tudor in Gran Bretagna o Enrico IV in Francia Venne incoronato ufficialmente come primo Zar di Russia nel 1547 Lo zar promulgo un nuovo codice di leggi Sudebnik del 1550 istituendo il primo organo di rappresentanza russo su base feudale zemskij sobor e introducendo un autogestione locale nelle zone rurali 11 12 Durante il proprio lungo regno Ivan IV raddoppio il gia vasto territorio russo annettendo i tre khanati tatari parti della dissolta Orda d Oro Kazan e Astrachan lungo il Volga e il Khanato di Sibir nel sud ovest della Siberia Entro la fine del XVI secolo la Russia aveva consolidato e cementato la natura dello stato coerentemente romano in quanto Stato multiconfessionale multietnico e transcontinentale Tuttavia lo zarato fu indebolito dalla lunga e infruttuosa guerra di Livonia contro la coalizione di Polonia Lituania e Svezia per l accesso alla costa del mar Baltico e al commercio marittimo 13 Allo stesso tempo i tatari del Khanato di Crimea il solo successore rimasto dell Orda d Oro continuarono a razziare la Russia meridionale Nel tentativo di ripristinare i khanati del Volga i crimeani e i loro alleati ottomani invasero la Russia centrale e furono anche in grado di dare alle fiamme parti di Mosca nel 1571 14 Tuttavia l anno successivo il grande esercito degli invasori venne completamente sconfitto dai russi nella battaglia di Molodi ponendo per sempre fine alla minaccia dell espansione ottomana crimeana in Russia Le razzie di schiavi da parte dei crimeani tuttavia non cessarono fino alla fine del XVII secolo anche se la costruzione di nuove linee fortificate in tutta la Russia meridionale come la Zasecnaja Certa ridussero costantemente la zona soggetta alle incursioni 15 Monumento a Minin e Pozarskij a Mosca I primi anni del XVII secolo in Russia furono molto tumultuosi e per questo vengono chiamati Periodo dei torbidi 16 La morte dei figli di Ivan che segno la fine dell antica dinastia dei Rurik nel 1598 in congiuntura con la carestia del 1601 1603 17 porto il paese alla guerra civile dovuta ai tentativi dei boiardi di recuperare il potere perduto e anche all ingerenza straniera La Confederazione polacco lituana occupo varie zone della Russia tra cui Mosca Nel 1612 i polacchi furono pero costretti alla ritirata da milizie di volontari russi capeggiate da due eroi nazionali il mercante Kuz ma Minin e il principe Dmitrij Pozarskij Nel 1613 lo Zemskij Sobor elesse Zar il diciassettenne Michele Romanov primo membro della dinastia Romanov a salire al trono era figlio del patriarca della Chiesa ortodossa russa Filarete Romanov che dal 1619 appena rientrato in patria dopo essere stato per nove anni ostaggio del re di Polonia divenne di fatto il vero governante della Russia dirigendo la politica del figlio e occupandosi personalmente dell amministrazione dello Stato fino al 1633 anno in cui Filarete muore e il Paese comincio cosi la sua graduale ripresa dalla crisi La Russia prosegui la sua espansione territoriale per tutto il XVII secolo l epoca d oro dei cosacchi I cosacchi erano dei guerrieri organizzati in comunita militari simili ai pirati e ai pionieri del Nuovo Mondo Nel 1648 i contadini dell Ucraina si unirono ai cosacchi zaporoghi contro la Polonia Lituania durante la rivolta di Chmel nyc kij a causa dell oppressione sociale e religiosa sofferta sotto il dominio polacco Nel 1654 il leader ucraino Bohdan Chmel nyc kij offri allo zar di Russia Alessio I la protezione dell Ucraina L accettazione di questa offerta da parte di Alessio porto a un altra guerra russo polacca 1654 1667 Alla fine l Ucraina venne divisa lungo il Dnepr lasciando la parte occidentale la riva destra ucraina sotto il dominio polacco e la parte orientale la riva sinistra ucraina e Kiev alla Russia Piu tardi nel 1670 1671 i cosacchi del Don guidati da Sten ka Razin diedero il via a una grande rivolta nella regione del Volga ma le truppe dello zar riuscirono a sconfiggere i ribelli A est la rapida esplorazione e colonizzazione russa dei grandi territori della Siberia fu condotta per lo piu dai cosacchi a caccia di pelli di animale pregiate e avorio Gli esploratori russi si spinsero a est soprattutto lungo le strade dei fiumi siberiani e dalla meta del XVII secolo vi furono insediamenti russi nella Siberia orientale nella penisola dei Ciukci lungo l Amur e sulla costa del Pacifico Nel 1648 lo stretto di Bering tra America settentrionale e Asia fu forse attraversato per la prima volta da Fedot Popov e Semen Deznev ma la notizia non giunse in Europa Ufficialmente fu Vitus Bering un esploratore danese al servizio degli zar a scoprirlo e a dargli il proprio nome nel 1728 La Russia imperiale Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Impero russo e Imperialismo russo in Asia Pietro il Grande il primo imperatore di Russia Sotto Pietro il Grande la Russia venne proclamata impero nel 1721 e riconosciuta come una potenza mondiale Governando dal 1682 al 1725 Pietro sconfisse la Svezia nella grande guerra del Nord costringendola a cedere la Carelia occidentale e l Ingria due regioni perse dalla Russia nel Periodo dei torbidi 18 nonche l Estonia e la Livonia assicurando alla Russia l accesso al mare e al commercio marittimo 19 Sul mar Baltico Pietro fondo una nuova capitale chiamata San Pietroburgo piu tardi conosciuta come la finestra sull Europa Pietro riusci a importare cultura e nuove idee dall Europa occidentale modernizzando un Paese seriamente arretrato in cui l istituto feudale della servitu della gleba era ancora vivo e vitale Il regno di Elisabetta figlia di Pietro I dal 1741 al 1762 vide la partecipazione della Russia nella guerra dei sette anni 1756 1763 Durante questo conflitto la Russia annesse la Prussia Orientale per un breve periodo e prese anche Berlino Tuttavia dopo la morte di Elisabetta tutte queste conquiste furono restituite al Regno di Prussia dal filo prussiano Pietro III di Russia Caterina II la Grande che regno dal 1762 al 1796 presiedette l eta dell illuminismo russo Estese il controllo politico russo sulla confederazione polacco lituana e incorporo la maggior parte dei suoi territori nella Russia durante le spartizioni della Polonia spingendo la frontiera russa in direzione ovest verso l Europa centrale Nel sud dopo i successi delle guerre russo turche contro l Impero ottomano Caterina fece avanzare il confine della Russia fino al mar Nero sconfiggendo il Khanato di Crimea Come risultato delle vittorie contro gli ottomani dall inizio del XIX secolo la Russia fece anche importanti conquiste territoriali nella Transcaucasia Tutto cio venne proseguito da Alessandro I 1801 1825 il quale strappo la Finlandia all indebolito regno di Svezia nel 1809 e la Bessarabia agli ottomani nel 1812 Allo stesso tempo i russi colonizzarono l Alaska e si insediarono in California come a Fort Ross Fra il 1803 e il 1806 venne compiuta la prima circumnavigazione russa della Terra seguita poi da altri importanti viaggi russi d esplorazione marittima Nel 1820 una spedizione russa scopri il continente dell Antartide L Impero russo nel 1866 e la sua sfera di influenza In alleanza con altri Paesi europei la Russia combatte contro la Francia di Napoleone La campagna di Russia all apice del potere di Napoleone nel 1812 falli completamente contro un ostinata resistenza combinata con le difficolta climatiche ed ambientali portando gli invasori ad una disastrosa sconfitta in cui peri piu del 95 della Grande Armata napoleonica 20 Guidato da Michail Kutuzov e da Barclay de Tolly l esercito russo caccio Napoleone dal Paese ed avanzo attraverso l Europa nella guerra della sesta coalizione entrando infine a Parigi Alessandro I guido la delegazione della Russia al congresso di Vienna che stabili la carta politica dell Europa post napoleonica Gli ufficiali delle guerre napoleoniche portarono indietro con loro le idee del liberalismo in Russia e tentarono di limitare il potere dello zar durante l abortito moto decabrista del 1825 Alla fine del regno conservatore di Nicola I 1825 1855 il periodo culmine di potere e influenza della Russia sull Europa venne interrotto dalla sconfitta nella guerra di Crimea Tra il 1847 e il 1851 una massiccia epidemia di colera proveniente dall Asia travolse la Russia causando circa un milione di vittime 21 Il successore di Nicola Alessandro II 1855 1881 apporto notevoli cambiamenti nel Paese tra cui l abolizione della servitu della gleba nel 1861 Queste grandi riforme spronarono l industrializzazione e modernizzarono l esercito russo che aveva liberato con successo la Bulgaria dal dominio ottomano nella guerra russo turca 1877 1878 La fine del XIX secolo vide la nascita di vari movimenti socialisti in Russia Alessandro II fu ucciso nel 1881 da terroristi rivoluzionari e il regno di suo figlio Alessandro III 1881 1894 fu meno liberale ma piu stabile L ultimo imperatore russo Nicola II 1894 1917 non fu in grado di prevenire gli eventi della rivoluzione russa del 1905 innescata dall infruttuosa guerra russo giapponese e dalla violenta repressione dei manifestanti nella cosiddetta domenica di sangue La rivolta venne soppressa ma il governo fu costretto a concedere importanti riforme tra cui la concessione della liberta di stampa e di associazione la legalizzazione dei partiti politici e la creazione di un organo legislativo di natura elettiva la Duma di Stato La migrazione verso la Siberia aumento rapidamente nel XX secolo in particolare durante la riforma agraria di Stolypin Tra il 1906 e il 1914 piu di quattro milioni di coloni giunsero in quella regione 22 Nel 1914 la Russia prese parte alla prima guerra mondiale in risposta alla dichiarazione di guerra dell Impero austro ungarico al Regno di Serbia alleata della Russia e combatte su piu fronti mentre si trovava isolata dai suoi alleati della Triplice intesa Nel 1916 l offensiva Brusilov dell esercito russo distrusse quasi completamente la forza militare dell Austria Ungheria Tuttavia la sfiducia gia esistente nell opinione pubblica nei confronti del regime si accrebbe a causa dei crescenti costi della guerra dell alto numero di vittime e delle voci circolanti di tradimento e corruzione Tutto cio creo il clima per la rivoluzione del 1917 compiutasi in due principali tappe La rivoluzione e la Repubblica russa Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Rivoluzione russa di febbraio Governo provvisorio russo e Repubblica russa La rivoluzione di febbraio di ispirazione borghese costrinse lo zar Nicola II ad abdicare insieme con la sua famiglia fu imprigionato a Casa Ipat ev e poi giustiziato durante la guerra civile russa La monarchia venne sostituita da una traballante coalizione di partiti politici i quali si erano auto dichiarati Governo provvisorio Parallelamente ad esso esisteva un establishment socialista il soviet di Pietrogrado che esercitava il potere attraverso consigli democraticamente eletti di operai e di contadini chiamati appunto soviet Il governo delle nuove autorita aggravo soltanto la crisi nel Paese invece di risolverla Infine la rivoluzione d ottobre guidata dal leader del partito bolscevico Vladimir Il ic Ul janov detto Lenin rovescio il Governo provvisorio e diede pieni poteri al governo dei soviet facendo cosi nascere il primo Stato socialista del mondo La Russia dei soviet e la guerra civile Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Rivoluzione d ottobre Guerra civile russa e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa Subito dopo la rivoluzione d ottobre scoppio una guerra civile tra l esercito sovietico la cosiddetta Armata Rossa organizzato e comandato da Lev Trockij ed i vari eserciti che si rifacevano al potere zarista le Armate Bianche La Russia dei bolscevichi perse i suoi territori ucraini polacchi baltici e finnici con la firma del trattato di Brest Litovsk con il quale usciva dalla prima guerra mondiale e poneva fine alle ostilita con gli Imperi centrali Le potenze alleate dell Intesa lanciarono quindi senza successo un intervento militare a sostegno delle forze anticomuniste Nel frattempo sia i bolscevichi che l Armata Bianca effettuarono campagne di deportazioni arresti di massa ed esecuzioni contro i propri avversari denominate rispettivamente Terrore rosso e Terrore bianco Entro la fine della guerra civile l economia russa e le sue infrastrutture furono pesantemente danneggiate Milioni di persone divennero rifugiati bianchi e si stima che la carestia russa del 1921 1923 causo fino ad un massimo di cinque milioni di vittime L Unione Sovietica Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Unione Sovietica e Dissoluzione dell Unione Sovietica La RSFS Russa come parte dell URSS nel 1922 Il 30 dicembre 1922 la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa insieme con le repubbliche socialiste sovietiche di Ucraina Bielorussia e Transcaucasia fondo l Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche comunemente conosciuta come Unione Sovietica Delle quindici repubbliche che componevano l Unione Sovietica la piu grande per dimensioni e con piu della meta della popolazione totale dell Unione Sovietica era quella della Russia che si trovo a dominare l unione per tutti i sessantanove anni della sua storia Dopo la morte di Lenin nel 1924 che aveva sofferto per una serie di infarti venne designata una troika per governare l Unione Sovietica Tuttavia Iosif Dzugasvili detto Stalin che era stato eletto segretario generale del Partito Comunista riusci a sopprimere tutti i gruppi d opposizione all interno del partito e a concentrare il potere nelle sue mani Lev Trockij il principale sostenitore della rivoluzione mondiale fu esiliato dall Unione Sovietica nel 1929 e l idea di Stalin del socialismo in un solo Paese divenne la linea di pensiero dominante La continua lotta interna al partito bolscevico culmino con le grandi purghe una brutale repressione di massa avvenuta tra il 1937 e il 1938 in cui centinaia di migliaia di persone furono giustiziate compresi membri originari del partito e capi militari accusati di tramare un colpo di Stato Sotto il controllo di Stalin il governo lancio un economia pianificata l industrializzazione di un paese in gran parte rurale e la collettivizzazione dell agricoltura Durante questo periodo di rapido cambiamento economico e sociale milioni di persone furono mandate nei campi di lavoro forzato gulag tra cui molti detenuti politici per la loro opposizione alla dittatura di Stalin milioni furono deportati ed esiliati in zone remote dell Unione Sovietica La disorganizzazione nella transizione del settore agricolo combinata alle dure politiche statali e a un periodo di siccita porto alla carestia del 1932 1933 In un breve lasso di tempo l Unione Sovietica anche se a carissimo prezzo venne trasformata da un economia basata quasi soltanto sull agricoltura in una grande potenza industrializzata La politica dell Appeasement adottata da Gran Bretagna e Francia nei confronti dell annessione di Austria e Cecoslovacchia da parte di Adolf Hitler non argino l aumento di potenza della Germania nazista la quale poneva una seria minaccia per l Unione Sovietica Nello stesso periodo la Germania nazista si alleo con l Impero giapponese rivale dell Unione Sovietica in Estremo Oriente e suo nemico nelle guerre di confine sovietico giapponesi del 1938 1939 Nel mese di agosto del 1939 dopo un altro fallito tentativo di stabilire un alleanza anti nazista con la Gran Bretagna e la Francia il governo sovietico decise di migliorare le relazioni con la Germania concludendo il patto Molotov Ribbentrop una promessa di non aggressione tra i due Paesi e una spartizione delle reciproche sfere d influenza nell Europa orientale Con lo scoppio della seconda guerra mondiale mentre Hitler conquistava la Polonia e la Francia e altri Paesi agivano su un solo fronte l Unione Sovietica fu in grado di radunare il suo esercito e rivendicare alcuni ex territori dell Impero russo a seguito dell invasione sovietica della Polonia della guerra d inverno e dell occupazione degli Stati Baltici Il 22 giugno 1941 la Germania nazista ruppe il patto di non aggressione e invase l Unione Sovietica con la piu grande e potente operazione militare terrestre della storia umana 23 e l apertura del piu grande teatro di guerra della seconda guerra mondiale Anche se l esercito tedesco ebbe all inizio un notevole successo il suo attacco fu arrestato nella battaglia di Mosca e successivamente i tedeschi subirono dure sconfitte prima nella battaglia di Stalingrado nell inverno del 1942 1943 24 e poi nella battaglia di Kursk nell estate del 1943 Un altro fallimento tedesco fu l assedio di Leningrado in cui la citta rimase completamente accerchiata da terra tra il 1941 e il 1944 dalle forze tedesche e finlandesi sofferse la fame e la morte di un milione di civili ma non si arrese mai 25 Sotto l amministrazione di Stalin e la guida di comandanti come Georgij Zukov e Konstantin Rokossovskij le forze sovietiche conquistarono l Europa orientale nel 1944 1945 e presero Berlino nel maggio 1945 Nel mese di agosto del 1945 l esercito sovietico caccio i giapponesi dalla Manciuria cinese e della Corea del Nord contribuendo alla vittoria degli Alleati sul Giappone Carro armato sovietico T 34 in marcia durante i giorni dell operazione Urano durante la seconda guerra mondiale Il periodo dal 1941 al 1945 della seconda guerra mondiale e conosciuto in Russia come la grande guerra patriottica Durante questo conflitto in cui avvennero le piu letali operazioni di guerra della storia umana le morti tra soldati e civili sovietici furono rispettivamente di undici milioni e sedici milioni che rappresentano circa un terzo di tutte le vittime della seconda guerra mondiale La complessiva perdita demografica per la popolazione sovietica fu ancora maggiore l economia e le infrastrutture sovietiche subirono massicce devastazioni ma l Unione Sovietica emerse lo stesso alla fine del conflitto come una superpotenza riconosciuta a livello mondiale L Armata Rossa occupo l Europa dell est dopo la guerra compresa la Germania orientale e governi non indipendenti di stampo socialista furono insediati negli Stati satellite del blocco orientale Divenendo la seconda potenza nucleare del mondo l Unione Sovietica istitui l alleanza del patto di Varsavia ed entro in conflitto per il dominio globale conosciuto come guerra fredda contro gli Stati Uniti e la NATO Le due nazioni ingaggiarono una lunga lotta geopolitica per il controllo dei cuori e delle menti del Terzo Mondo a partire dalla crisi di Suez del 1956 L Unione Sovietica sostenne i movimenti rivoluzionari di tutto il mondo tra cui le neonate Repubblica Popolare Cinese Repubblica Popolare Democratica di Corea e in seguito la Repubblica di Cuba Quantita significative di risorse sovietiche furono assegnate in aiuto agli altri Paesi socialisti Dopo la morte di Stalin e un breve periodo di governo comune il nuovo leader Nikita Khruscyov denuncio il culto della personalita di Stalin e lancio la politica di destalinizzazione Il sistema penale dei campi di lavoro forzato fu riformato e molti prigionieri furono liberati e riabilitati molti dei quali nel frattempo erano gia morti Il generale allentamento delle politiche repressive divenne noto in seguito come il disgelo di Khruscyov Allo stesso tempo le tensioni con gli Stati Uniti si intensificarono quando i due rivali si scontrarono sul dispiegamento da parte degli statunitensi dei missili Jupiter in Turchia e da parte dei sovietici dei missili a Cuba Le due parti si erano appunto imbarcate in una lunga e costosa corsa per accumulare il maggior numero possibile di armi nucleari Nel 1962 con la crisi dei missili di Cuba il leader sovietico Nikita Khruscyov e il presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy raggiunsero l acme della crisi fra i blocchi sovietico e statunitense con il posizionamento di basi missilistiche a Cuba in seguito all embargo inferto alla stessa da parte degli Stati Uniti e in un piu ampio ambito di conflitto ideologico ed economico fra i due schieramenti Nel 1957 l Unione Sovietica lancio il primo satellite artificiale del mondo lo Sputnik 1 dando cosi il via alla corsa allo spazio Il cosmonauta russo Jurij Gagarin fu il primo umano a orbitare nello spazio attorno alla Terra a bordo della navicella Vostok 1 il 12 aprile 1961 Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale al mondo Dopo l estromissione di Khruscyov nel 1964 segui un altro periodo di governo comune fino a quando Leonid Breznev non divenne il leader incontrastato dell Unione Sovietica Gli anni settanta e i primi anni ottanta furono in seguito denominati la stagnazione brezneviana un periodo in cui la crescita economica si arresto e le politiche sociali furono paralizzate La riforma Kosygin del 1965 punto a una parziale decentralizzazione nel controllo dell economia sovietica e a spostare l enfasi dall industria pesante e della produzione militare all industria leggera e dei beni di consumo ma tutto cio venne soffocato dalla leadership comunista su posizioni fortemente conservatrici Nel 1979 dopo una rivoluzione guidata dai comunisti in Afghanistan le forze armate sovietiche entrarono nel Paese su richiesta del nuovo regime L occupazione militare prosciugo le risorse economiche e si trascino senza raggiungere risultati politici significativi Alla fine l esercito sovietico si dovette ritirare dall Afghanistan nel 1989 a causa dell opposizione internazionale della persistente guerriglia anti sovietica e della mancanza di sostegno da parte dei cittadini sovietici al conflitto Dal 1985 in poi l ultimo leader sovietico Michail Gorbacev cerco di introdurre alcune riforme nel sistema sovietico tra cui la glasnost trasparenza e la perestrojka ricostruzione nel tentativo di porre fine al periodo di stagnazione economica e di democratizzare il governo Tuttavia cio condusse alla nascita di forti movimenti nazionalisti e separatisti Prima del 1991 l economia sovietica era la seconda piu grande del mondo ma durante i suoi ultimi anni venne afflitta dalla carenza di merci nei negozi di alimentari da enormi deficit di bilancio e dall inflazione causata dalla crescita eccessiva dell offerta di moneta Nel 1991 la crisi economica e il subbuglio politico cominciarono a straripare e le repubbliche baltiche scelsero di separarsi dall Unione Il 17 marzo si tenne un referendum in cui la stragrande maggioranza dei cittadini partecipanti voto a favore del mantenimento dell Unione Sovietica in una federazione riformata Nell agosto del 1991 il tentato colpo di Stato militare per deporre Gorbacev e preservare l Unione Sovietica porto invece alla fine del Partito Comunista dell Unione Sovietica Nonostante la contraria volonta espressa dal popolo il 26 dicembre 1991 l Unione Sovietica si dissolse in quindici Stati post sovietici Federazione Russa Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Storia della Federazione russa Boris El cin fu eletto presidente della Russia nel giugno 1991 nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia russa Durante e dopo la dissoluzione sovietica furono intraprese riforme tra cui la privatizzazione del settore pubblico e l apertura al libero mercato comprese trasformazioni radicali sulla falsariga della terapia shock raccomandata dagli Stati Uniti e dal Fondo monetario internazionale Tutto cio determino una grave crisi economica caratterizzata dal calo del 50 del PIL e della produzione industriale tra il 1990 e il 1995 Le privatizzazioni spostarono per lo piu il controllo delle imprese dagli enti statali a individui con legami governativi Molti dei nuovi ricchi trasferirono poi miliardi di dollari in contanti e in beni fuori dal Paese generando un enorme fuga di capitali La recessione economica porto al collasso dei servizi sociali il tasso di natalita crollo mentre quello di mortalita sali alle stelle Milioni di persone furono ridotte in miseria da un tasso di poverta dell 1 5 in epoca tardo sovietica si passo al 39 49 entro la meta del 1993 Gli anni novanta videro una corruzione estrema e il dilagare di un illegalita senza freni l aumento di bande criminali e dei crimini violenti Boris El cin annuncia alla televisione russa le sue dimissioni il 31 dicembre 1999 Gli anni novanta furono anche segnati da conflitti armati nel Caucaso del nord sia scontri etnici locali sia insurrezioni di islamisti separatisti Da quando i separatisti ceceni avevano dichiarato l indipendenza nei primi anni novanta un intermittente guerriglia fu combattuta tra gruppi di ribelli ed esercito russo Gli attacchi terroristici contro i civili compiuti dai separatisti in particolare la crisi del teatro Dubrovka e la strage di Beslan causarono centinaia di morti e suscitarono l attenzione mondiale La Russia fu costretta ad assumersi la responsabilita della liquidazione dei debiti esteri dell Unione Sovietica anche se la sua popolazione attuale comprendeva soltanto la meta degli abitanti dello Stato sovietico al momento del suo scioglimento non riuscendo comunque a pagare tali debiti sino alla riforma indetta da Putin nel 2017 Elevati disavanzi di bilancio impedirono il pagamento della liquidazione dei debiti contratti dall Unione Sovietica e causarono la crisi finanziaria russa del 1998 che sfocio in un ulteriore calo del PIL Il 31 dicembre 1999 il presidente El cin si dimise a sorpresa in favore del primo ministro nominato da poco Vladimir Putin il quale vinse poi le elezioni presidenziali del 2000 Putin soffoco l insurrezione cecena anche se sporadici atti di violenza si verificano ancora in ogni parte del Caucaso del nord Agli alti prezzi del petrolio e a una moneta inizialmente debole seguirono aumenti della domanda interna e dei consumi e gli investimenti aiutarono l economia russa a crescere per nove anni consecutivi migliorando il tenore di vita e aumentando l influenza della Russia nel panorama mondiale Nonostante molte riforme compiute sotto la presidenza di Putin siano state generalmente criticate e definite antidemocratiche dalle nazioni occidentali si e lo stesso guadagnato un diffusissimo consenso in Russia per aver fatto ritornare l ordine la stabilita e il progresso nel Paese Geografia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Geografia della Russia La Federazione Russa si estende su gran parte dell Europa orientale e sull intera area settentrionale del continente asiatico per questo motivo conosce una grande varieta di paesaggi e climi Il territorio diviso solitamente in Russia europea e Russia asiatica appartiene alla regione biogeografica boreale Territorio Modifica Il rialto del Valdaj nella Russia europea La valle del fiume Katun nelle montagne dell Altaj Panorama delle isole Curili nel mare di Ochotsk Il territorio russo e costituito per la quasi totalita da vastissime pianure e da rilievi molto deboli zone montuose accidentate si estendono solo ai confini dello spazio russo presso i confini meridionali catena del Caucaso monti dell Altaj e nell estremo oriente che e anzi una zona molto accidentata dal punto di vista geologico Ovunque escluse le estreme zone meridionali sono ben visibili i segni del glacialismo che e stato uno dei piu potenti fattori di costruzione del territorio russo attuale La massima elevazione e raggiunta nella catena del Caucaso dal monte Elbrus 5642 m La quasi totalita della parte europea cosi come la Siberia occidentale e costituita da pianure sono separate a mo di asse di simmetria dalla catena montuosa degli Urali Mentre la parte europea chiamata Bassopiano Sarmatico e spesso interrotta da modestissimi rilievi Rialto Centrale Russo Alture di Mosca Alture del Volga fra i maggiori la pianura della Siberia occidentale e una zona estremamente piatta fatto questo che origina enormi problemi di drenaggio delle acque che pure per le caratteristiche climatiche non sono abbondanti La Siberia centrale coincide praticamente con lo sterminato altopiano omonimo che pur con quote modeste culmina a 1700 m al suo estremo nord si estende su quasi quattro milioni di chilometri quadrati La Siberia orientale e una zona invece prevalentemente montuosa generalmente molto accidentata che puo raggiungere quote notevoli si sfiorano i 5000 m nelle massime cime della Kamcatka L Estremo Oriente russo si trova sul confine fra la placca eurasiatica e quella nordamericana nella zona dei monti Cerskij e dei monti di Verchojansk e fra quella eurasiatica e quella pacifica che va in subduzione al di sotto della prima originando catene montuose Catena Centrale e Orientale della Kamcatka monti dei Coriacchi e archi insulari isole Curili Le coste si estendono per varie decine di migliaia di chilometri e sono prevalentemente basse tranne in alcune zone rivolte all oceano Pacifico Numerosi sono i bacini marini che bagnano le coste a ovest la Russia si affaccia per un breve tratto sul mar Baltico mentre a est il Pacifico forma i vasti bacini del mare di Ochotsk e del mare di Bering la lunga fascia costiera artica si articola in grosse penisole piuttosto tozze fra le maggiori quella del Tajmyr di Gyda e di Jamal che formano i bacini del mar Bianco mare di Kara mare di Laptev mare della Siberia Orientale Le principali isole sono la Novaja Zemlja la Terra di Francesco Giuseppe le Isole della Nuova Siberia l Isola di Wrangel e sul lato pacifico le isole Curili e Sachalin Idrografia Modifica Il Volga Il fiume Velikaja a Pskov Le rilevanti dimensioni territoriali russe e la ridotta frammentazione degli spazi si riflettono nella presenza di fiumi fra i maggiori del mondo come lunghezza portata d acqua e vastita del bacino idrografico I maggiori fiumi russi sono il Volga 3531 km che drena una grossa fetta della parte europea del territorio e i tre grandi fiumi siberiani l Ob 3680 km lo Enisej o Jenisej 4287 km e la Lena ai quali si aggiungono seppure con dimensioni lievemente minori l Amur e la Kolyma Al di fuori di questi fiumi di rilevanza mondiale esistono altre decine di fiumi di lunghezza superiori ai 1000 km in Europa si estendono i bacini del Dnepr del Don della Pecora della Dvina Settentrionale e Occidentale e fra gli affluenti del Volga la Oka e la Kama nella parte asiatica fra i maggiori sono la Tunguska Pietrosa e Inferiore l Angara il Vitim la Indigirka l Olenek il Taz Riguardo ai laghi eccetto i due maggiori situati ai confini meridionali mar Caspio e Bajkal i maggiori sono situati nella parte europea sono mediamente poco profondi vista la debole ondulazione del territorio Ladoga Onega Il men lago dei Ciudi Nelle vaste pianure siberiane sono invece molto estese le zone paludose Molto importanti nel panorama russo sono i bacini artificiali alcuni dei quali di rilevanza mondiale originati dallo sbarramento dei maggiori fiumi a scopi energetici Clima Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Clima della Russia La Russia e essenzialmente divisa da nord a sud tra i seguenti climi un clima polare o subpolare sulle coste settentrionali bagnate dal mar Glaciale Artico coperte dalla tundra un clima temperato freddo in gran parte della Siberia e nel nord della Russia europea coperte dalla taiga la foresta che domina il paesaggio russo il clima continentale vero e proprio con scarse precipitazioni tipico della parte meridionale dominata dalla steppa un clima subtropicale umido nel breve tratto costiero sul mar Nero Fauna Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Fauna della Russia La fauna della Russia e molto variegata e basata sui vari ambienti presenti nel paese I carnivori principali sono linci orsi bruni europei lupi volpi ghiottoni volpi artiche orsi polari e zibellini Come grandi erbivori in Russia si trovano renne alci buoi muschiati wapiti caprioli e saiga Sulle coste sono presenti vari tipi di mammiferi marini come la foca della Groenlandia il tricheco e vari tipi di balene Molti animali vivono in zone uniche come il leopardo dell Amur lungo il fiume Amur la gru della Manciuria in Manciuria e la rara tigre siberiana presente esclusivamente sulle montagne della Siberia sud orientale Societa ModificaPopolazione Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Gruppi etnici della Russia e Demografia della Russia Evoluzione demografica della Russia dal 1950 al 2015 Con quasi 146 milioni di abitanti la Russia e il nono Paese piu popoloso del mondo prima del Giappone e del Messico Sebbene la Russia sia stata segnata da vere e proprie catastrofi demografiche nel 1917 1922 in seguito alla rivoluzione nel 1931 1932 per la carestia provocata dalla collettivizzazione forzata delle terre nel 1941 1944 a causa della seconda guerra mondiale la crescita della popolazione nel periodo sovietico e proceduta a ritmo sostenuto soprattutto per l immigrazione forzata dalle altre repubbliche sovietiche Gli abitanti passarono dai 91 milioni del 1914 ai 102 milioni del 1950 fino a raggiungere il massimo storico di 148 milioni nel 1991 Tuttavia dall inizio degli anni novanta la popolazione e fortemente diminuita fino a sfiorare i 142 milioni stima 2008 La causa della diminuzione della popolazione e da ricercarsi nel crollo delle nascite e nel contemporaneo aumento della mortalita che si sono verificate dopo la caduta dell URSS Ancora oggi sebbene in via di diminuzione il tasso di mortalita 13 5 e ancora molto alto rispetto alla media dei paesi sviluppati mentre la speranza di vita degli uomini 64 anni e assai bassa e risulta di ben 13 anni inferiore a quella femminile Tali fattori hanno determinato un tasso di crescita naturale fortemente negativo passato dal 6 9 del 1986 ad un picco negativo di 6 5 nel 2000 I consistenti flussi migratori in uscita tedeschi di Russia verso la Germania ebrei verso Israele russi in cerca di lavoro verso l Europa occidentale sono stati invece piu che compensati negli ultimi anni dal ritorno di russi o russofoni dalle repubbliche ex sovietiche si calcola che in Russia vivano circa 10 milioni di immigrati clandestini stima 2007 26 Per arrestare il declino demografico l amministrazione Putin ha avviato un ambizioso programma di politica demografica teso ad aumentare le nascite Si tratta di una serie di provvedimenti che vanno da un taglio di alcune imposte per le coppie che abbiano piu di due figli a un aiuto statale comprendente sia una somma di denaro sia una serie di bonus per i primi tre anni di vita del figlio diretto alle giovani coppie per invogliarle a procreare piu figli Dal 2012 si e assistito a un parziale successo della politica perseguita dal governo che secondo le fonti ufficiali sarebbe riuscita a invertire il saldo negativo della popolazione per due anni di fila tanto che nel 2013 si sarebbe registrato un incremento naturale pari a circa 24 000 unita Nel 2017 il Paese ha registrato un decremento naturale pari a circa 135 000 unita Tuttavia l attendibilita delle statistiche ufficiali e oggetto di dibattito tra gli studiosi 27 28 La Russia e scarsamente popolata in rapporto alla sua enorme estensione la densita della popolazione e di 9 ab km2 maggiore nella parte europea della Russia nella zona delle montagne degli Urali e nella parte sud orientale della Siberia La Federazione Russa ospita molti differenti gruppi etnici e popolazioni indigene L 80 della popolazione e composta da Russi etnici il resto comprende Baschiri Ceceni Ciuvasci Cosacchi Evenchi Tedeschi Ingusci Yupik Calmucchi Careliani Coreani Mordvini Osseti Taimyri Tatari Tuvani Jakuti e molti altri Religioni Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Religione in Russia e Chiesa cattolica in Russia Chiesa della Trasfigurazione nella Repubblica di Carelia Il governo non conduce censimenti ufficiali delle religioni professate in Russia e pertanto le stime si basano solo su sondaggi Nel mese di agosto 2012 Sreda Arena ha pubblicato i rilevamenti statistici di un sondaggio ad ampio campione condotto su tutto il territorio nazionale come complemento del censimento del 2010 29 Da questi risulta che il 46 8 dei russi circa 58 milioni siano cristiani tra cui 41 ortodossi meno dell 1 cattolici protestanti e il resto cristiani non confessionali Il 6 5 della popolazione 9 4 milioni segue l Islam ma il sondaggio non raccolse dati in due regioni a maggioranza islamica Cecenia e Inguscezia la cui popolazione complessiva raggiungeva i 2 milioni mentre l 1 5 1 7 milioni varie forme di paganesimo e lo 0 5 circa 800 000 il buddismo 29 Il cristianesimo ortodosso l Islam il buddismo e l ebraismo sono religioni tradizionali della Russia e legalmente fanno parte del patrimonio storico del Paese 30 La cristianizzazione della Russia risale al X secolo e la Chiesa ortodossa russa e il piu grande corpo religioso nel paese sono attive anche piccole confessioni cristiane cattolici armeni gregoriani e varie chiese protestanti La Chiesa ortodossa russa era la religione di Stato del Paese prima della Rivoluzione e si stima che circa il 95 delle parrocchie appartengano a questa confessione 31 Tuttavia la stragrande maggioranza dei credenti ortodossi non frequentano la chiesa regolarmente Pasqua e la festa religiosa piu popolare nel Paese celebrata da circa i tre quarti della popolazione russa inclusi coloro che non appartengono ad alcun credo In occasione di questa festa la tradizione vuole che si producano dolci caratteristici uova colorate e pascha 32 Moschea Qol Sarif Kazan Tatarstan L Islam e la seconda religione della Russia 33 e a Mosca si trova la piu grande moschea d Europa inaugurata nel 2015 34 E la religione predominante o tradizionale tra alcune etnie caucasiche in particolare tra i Ceceni tra gli Ingusci e i Circassi e tra i popoli turchi in particolare i Tartari e i Baschiri Complessivamente come detto sopra vi sarebbero 9 4 milioni di musulmani nel Paese Tuttavia questo dato e probabilmente piu alto perche l indagine non comprende i dati dettagliati per due stati tradizionalmente islamici la Cecenia e l Inguscezia Secondo questa indagine la maggior parte dei musulmani sono non affiliati a eventuali scuole islamiche o a organizzazioni islamiche cio e tipico dell Islam in cui non e indispensabile per un credente far parte di un organizzazione o gruppo Tra coloro che sono affiliati perlopiu sono sunniti mentre gli sciiti e gli ahmadiyya sono in netta minoranza 29 Il buddismo e una religione tradizionale in tre regioni della Federazione Russa Buriazia Tuva e Calmucchia Alcune popolazioni turco mongoliche e altaiche della Siberia e delle regioni dell Estremo Oriente Jakuzia e Cukotka praticano il Tengrismo e altre religioni incentrate sullo sciamanesimo locale Tra i russi etnici slavi vi e una forte ripresa della religione slava pre cristiana chiamata rodnoveria religione nativa La confessione religiosa segue principalmente l etnia d origine dove gli slavi sono tendenzialmente cristiani ortodossi i turchi musulmani e in generale le popolazioni mongoliche professano il buddismo 35 Diverse stime ritengono che tra il 16 e il 48 della popolazione russa non segua alcuna religione 36 Il numero di atei e comunque sceso notevolmente recenti statistiche affermano infatti che solo il 7 si dichiara ateo un calo del 5 in tre anni 37 Riguardo alla liberta di professare la propria religione bisogna sottolineare che recentemente la Corte Suprema Russa su richiesta del Ministero della Giustizia dopo diverse udienze ha deliberato contro la Congregazione dei Testimoni di Geova ordinando di chiudere il centro amministrativo nazionale sito a San Pietroburgo e di liquidare le 395 associazioni religiose locali dei Testimoni in Russia Questa sentenza che di fatto mette al bando l associazione dei Testimoni di Geova in Russia e stata presa accogliendo l argomentazione esposta dal Ministero della Giustizia il 15 marzo 2017 che identificava come estremista l associazione dei Testimoni decisione presa nonostante il fatto che gli avvocati del Ministero non siano stati in grado di fornire alla Corte alcuna prova concreta riguardo alle accuse in oggetto Di conseguenza dal 20 aprile i Testimoni di Geova che decidono di proseguire le loro attivita di pacifiche riunioni e preghiera rischiano seriamente di essere pesantemente perseguitati dallo Stato come veri e propri terroristi 38 Lingue Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Repubbliche della Russia Area in cui si parla la lingua russa I 160 gruppi etnici russi parlano circa 100 lingue 39 Secondo il censimento del 2002 142 6 milioni di persone parlano russo seguite da 5 3 milioni di lingua tartara e 1 8 milioni di lingua ucraina 40 La lingua russa e l unica lingua ufficiale di Stato ma la Costituzione conferisce alle singole repubbliche il diritto di stabilire le proprie lingue ufficiali oltre al russo 41 Il russo appartiene alla famiglia delle lingue indo europee e delle lingue slave orientali I primi esempi di scritti in russo antico sono attestati a partire dal X secolo 42 Il russo e la seconda lingua piu usata su internet dopo l inglese 43 e una delle due lingue ufficiali a bordo della Stazione Spaziale Internazionale 44 ed e una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite 45 Media e liberta d espressione Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Liberta dei media in Russia La liberta dei media in Russia riguarda sia la capacita dei direttori dei mezzi di comunicazione di massa di attuare politiche indipendenti sia la capacita dei giornalisti di accedere a fonti di informazione e di lavorare senza pressioni esterne I media russi includono canali televisivi e radiofonici periodici e media su Internet che secondo le leggi della Federazione Russa possono essere proprieta statale o privata Nel 2013 la Russia si e classificata al 148º posto su 179 paesi nell indice della liberta di stampa di Reporters Without Borders Nel 2015 Freedom House riporta che la Russia ha ottenuto un punteggio di 8 93 su 100 soprattutto a causa delle nuove leggi introdotte nel 2014 che hanno ulteriormente esteso il controllo statale sui mass media 46 La situazione e ancora peggiore in Crimea dove dopo l annessione della Russia sia la giurisdizione russa che i mezzi extra giudiziali sono applicati di routine per limitare la liberta di espressione 47 Vari aspetti della liberta di stampa sono criticati da molteplici organizzazioni internazionali 48 49 50 51 52 53 54 55 Mentre molta attenzione viene prestata alle influenze politiche l esperto di media William Dunkerley della American University di Mosca sostiene che la genesi della liberta di stampa della Russia risiede nella disfunzione economica che caratterizza il settore 56 Ordinamento dello Stato ModificaSuddivisioni amministrative Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Suddivisioni della Russia Secondo la Costituzione il Paese e composto da ottantatre soggetti federali 57 Nel 1993 quando la Costituzione e entrata in vigore vi erano ottantanove soggetti federali ma in seguito alcuni di loro sono stati uniti 58 46 oblast regione tipologia piu comune di soggetti federali con il governatore eletto a livello locale e legislatore 22 repubbliche nominalmente autonome ognuna ha il compito di redigere una propria costituzione elezione diretta del presidente e del parlamento Le repubbliche sono autorizzate a riconoscere la propria lingua ufficiale oltre a quella russa ma sono rappresentati dal governo federale negli affari internazionali Le repubbliche sono pensate per essere la patria di specifiche minoranze etniche 9 Kraj territori essenzialmente lo stesso delle oblast La denominazione territorio e storico originariamente dato alle regioni di frontiera e in seguito anche alle divisioni amministrative che componevano circondari autonomi o oblast autonome 4 circondari autonomi in origine enti autonomi all interno delle oblast e dei kraj creati per le minoranze etniche il loro status fu elevato a quella dei soggetti federali nel 1990 Con l eccezione del Circondario autonomo della Cukotka tutti i circondari autonomi sono ancora amministrativamente subordinati a un kraj o a un oblast di cui fanno parte 1 regione autonoma Oblast autonoma ebraica storicamente le oblast autonome erano unita amministrative subordinate ai kraj Nel 1990 tutti tranne per l Oblast ebraica sono stati elevati allo status di repubblica 3 citta federali Mosca San Pietroburgo e Sebastopoli le principali citta che funzionano come regioni separate I soggetti federali sono raggruppati in nove distretti federali ognuno amministrato da un inviato nominato dal Presidente della Russia 59 A differenza dei soggetti federali i distretti federali non sono un livello subnazionale di governo ma sono un livello di amministrazione del governo federale Gli inviati ai distretti federali fungono da collegamento tra i soggetti federali e il governo federale e sono i primi responsabili della supervisione della conformita dei soggetti federali con le leggi federali Citta principali Modifica Citta principali della Russia Rosstat 2014 15 60 61 Pos Citta Provincia Popolazione Pos Citta Provincia Popolazione1 Mosca Mosca 12 100 000 11 Ufa Baschiria 1 090 0002 San Pietroburgo San Pietroburgo 5 190 000 12 Krasnojarsk Territorio di Krasnojarsk 1 050 0003 Novosibirsk Oblast di Novosibirsk 1 560 000 13 Perm Territorio di Perm 1 030 0004 Ekaterinburg Oblast di Sverdlovsk 1 420 000 14 Voronez Oblast di Voronez 1 000 4965 Niznij Novgorod Oblast di Niznij Novgorod 1 250 000 15 Volgograd Oblast di Volgograd 1 000 0006 Kazan Tatarstan 1 200 000 16 Saratov Oblast di Saratov 840 0007 Celjabinsk Oblast di Celjabinsk 1 180 000 17 Krasnodar Territorio di Krasnodar 800 0008 Samara Oblast di Samara 1 170 000 18 Togliatti Oblast di Samara 710 0009 Omsk Oblast di Omsk 1 170 000 19 Izevsk Udmurtia 640 00010 Rostov sul Don Oblast di Rostov 1 100 000 20 Uljanovsk Oblast di Uljanovsk 615 000Costituzione Modifica L attuale Costituzione della Federazione Russa venne adottata tramite referendum nazionale il 12 dicembre 1993 Ordinamento scolastico Modifica L Universita Statale di Mosca La Russia vanta la percentuale piu alta di diplomati di livello superiore rispetto a qualsiasi altro Stato del mondo 62 Il Paese offre un sistema gratuito di istruzione garantito costituzionalmente a tutti i cittadini 63 tuttavia per accedere all istruzione superiore sovvenzionata vi e una forte competizione 64 In seguito alla grande enfasi posta sulla scienza e sulla tecnologia l istruzione nel campo medico matematico scientifico e aerospaziale e in generale di qualita elevata 65 Dal 1990 il ciclo di studi obbligatori e di undici anni L istruzione nelle scuole secondarie statali e gratuita come anche nelle universita anche se con eccezioni Infatti anche se una parte consistente degli studenti frequenta gratuitamente molti istituti stanno cominciando a proporre posti a pagamento 66 La scuola dell obbligo dura 9 anni al termine dei quali e necessario passare l OGE Esame Principale di Stato Gli studenti scelgono le materie nelle quali vogliono essere esaminati tranne la lingua russa e la matematica che sono materie che prevedono esaminazione obbligatoria Se si vuole continuare il percorso di studi dopo l OGE si deve scegliere un percorso di studio scolastico individuale della durata di due anni un liceo della durata di tre anni o un college della durata di quattro anni Al termine dell istruzione secondaria di secondo grado bisogna passare l EGE Esame di Stato Unificato il quale prevede due materie obbligatorie ovvero la lingua russa e la matematica e delle materie a scelta 67 Nel 2004 la spesa statale per l istruzione e stata pari al 3 6 del PIL corrispondenti al 13 del bilancio statale consolidato 68 Il governo stanzia fondi per pagare le tasse universitarie entro un bilancio di previsione stabilito o secondo il numero di studenti per ogni istituto statale Gli studenti che frequentano gli istituti di istruzione superiore ricevono un piccolo stipendio e alloggiano gratuitamente se provengono da fuori citta 69 Universita Modifica Le piu antiche e grandi universita russe sono l Universita statale di Mosca e l Universita statale di San Pietroburgo L Universita statale di Mosca la piu antica di Russia venne fondata nel 1755 dall imperatrice Elisabetta di Russia che con decreto del 25 gennaio 1755 accolse le istanze di Ivan Suvalov e Michail Lomonosov a cui e intitolata Negli anni duemila al fine di creare istituti di istruzione superiore e di ricerca di scala paragonabile alle regioni russe il governo ha lanciato un programma per istituire le universita federali per lo piu grazie alla fusione di grandi universita regionali gia esistenti e gli istituti di ricerca fornendo loro un finanziamento speciale Queste nuove istituzioni sono l Universita Federale Meridionale l Universita Federale Siberiana l Universita Federale di Kazan l Universita Federale nord orientale e l Universita Federale dell Estremo Oriente Sistema sanitario Modifica Il grafico mostra l andamento dell aspettativa di vita della popolazione russa La Costituzione russa garantisce il libero accesso all assistenza sanitaria per tutti i cittadini 70 Tuttavia tale gratuita appare parzialmente limitata a causa della registrazione obbligatoria 71 Mentre il Paese gode di un numero di medici ospedali e operatori sanitari tra i piu alti rispetto a quasi qualsiasi altro paese al mondo su base pro capite 72 a seguito della dissoluzione dell Unione Sovietica la salute della popolazione russa ha subito un peggioramento per via dei cambiamenti sociali economici e degli stili di vita 73 Tuttavia questa tendenza e stata invertita a partire dal 2006 con un aspettativa di vita media che ha visto un incremento di 5 2 anni per i maschi e di 3 1 anni per le femmine nel periodo tra il 2006 e il 2014 74 Al 2014 l aspettativa di vita media in Russia era di 65 29 anni per i maschi e di 76 49 anni per le femmine 74 Il piu grande fattore che contribuisce alla relativamente bassa aspettativa di vita maschile e l alto tasso di mortalita che si registra in eta lavorativa I decessi per lo piu si verificano a causa di cause prevenibili ad esempio alcolismo tabagismo incidenti stradali crimini violenti A seguito della grande differenza di genere nella speranza di vita e anche per l effetto duraturo successivo alle alte perdite umane avvenute durante la seconda guerra mondiale vi e uno squilibrio tra i sessi con un rapporto di 0 859 maschi per ogni femmina 75 Forze armate Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Forze armate della Federazione Russa Moderni caccia russi Sukhoi Su 35 Sukhoi Su 34 Sukhoi PAK FA L esercito russo e composto da Esercito Marina e Aeronautica Vi sono inoltre tre ulteriori bracci indipendenti che sono le forze missilistiche strategiche le truppe aviotrasportate e le Forze spaziali Nel 2006 l esercito contava 1 037 000 persone in servizio attivo 76 Il servizio militare della durata di un anno e obbligatorio per tutti i cittadini di sesso maschile di eta compresa tra 18 e i 27 anni 75 La Russia possiede la piu grande riserva di armi nucleari nel mondo e la seconda piu grande flotta di sottomarini lanciamissili balistici ed e l unico Paese insieme agli Stati Uniti con una moderna forza di bombardieri strategici 77 78 La sua componente di carri armati e la piu grande del mondo Il Paese vanta un industria di grandi dimensioni ed e in grado di produrre autonomamente la maggior parte del suo equipaggiamento militare e solo pochi tipi di armi devono essere importate Cio rende la Russia uno dei piu importanti fornitori al mondo di armi e da sola copre circa il 30 del mercato mondiale con esportazioni in circa 80 Paesi 79 Lo Stockholm International Peace Research Institute SIPRI ha rilevato che la Russia e stato il secondo piu grande esportatore di armi nel 2010 2014 aumentando le sue esportazioni del 37 rispetto al periodo 2005 2009 Nel 2010 2014 la Russia ha consegnato armamenti a 56 Stati e alle forze ribelli dell Ucraina orientale 80 MRAP Kamaz Typhoon Il bilancio 2014 delle spese militari del governo russo e stato di circa 2 490 miliardi di rubli circa 69 3 miliardi di dollari statunitensi il terzo piu grande al mondo dopo gli Stati Uniti e la Cina Il bilancio e destinato a salire a 3 030 miliardi di rubli circa 83 7 miliardi di dollari nel 2015 e a 3 360 miliardi di rubli circa 93 9 miliardi di dollari nel 2016 81 Tuttavia stime non ufficiali considerano in realta un bilancio significativamente piu alto ad esempio il SIPRI stima che la spesa militare del 2013 sia stata di 18 miliardi di dollari superiore ai dati ufficiali 82 83 Al 2014 il bilancio militare della Russia era superiore a qualsiasi altra nazione europea Secondo il Global Peace Index del 2012 la Russia e il sesto Paese meno pacifico su 162 Paesi considerati principalmente a causa della sua industria bellica La Russia e storicamente classificata in bassa posizione fin dalla nascita dell indice nel 2007 84 Sicurezza dello Stato Modifica Skoda Octavia della Polizia a Mosca La sicurezza dei cittadini e garantita da diverse strutture governative quali l MVD 85 il Ministero dell Interno MVD RF l MCHS 86 il Ministero per le Situazioni anomale MChS RF l FSB 87 il Servizio Federale di Sicurezza FSB RF il FSO 88 il Servizio Federale di Protezione FSO RF l SVR 89 il Servizio di Controspionaggio SVR RF il GFS 90 il Servizio delle Comunicazioni Speciali GFS RF lo FSTEK 91 il Servizio Federale per il controllo tecnico e per il controllo dell export FSTEK RF il FSVNG 92 la Guardia Nazionale FSVNG RF lo FSIN 93 il Servizio Federale per i detenuti FSIN RF il GRU il Comando Generale per lo Spionaggio GRU RF dal FSSP 94 il Servizio Federale degli Ufficiali Giudiziari FSSP RF e dal SKR 95 il Comitato Investigativo SK RF Politica ModificaIn accordo con la Costituzione della Federazione Russa la forma di governo e semipresidenziale 96 97 il presidente e il capo di Stato ed e eletto a suffragio universale diretto con un sistema a doppio turno con secondo turno di ballottaggio tra i due candidati con piu voti nel caso nessuno ottenga al primo turno la maggioranza assoluta dei voti validi Il mandato presidenziale originariamente previsto in quattro anni e stato elevato nel dicembre 2008 a sei anni a decorrere dalla successiva elezione per non piu di due mandati consecutivi Il presidente nomina il primo ministro e su sua proposta nomina e revoca i ministri cosi come puo far dimettere l intero governo 98 99 La Federazione Russa e fondamentalmente strutturata come una democrazia rappresentativa con il governo federale composto da tre rami Legislativo L assemblea federale bicamerale della Russia composta da 450 membri della Duma di Stato e dai 166 membri del Consiglio federale promuove le leggi federali dichiara la guerra approva accordi La Duma puo approvare una mozione di sfiducia al governo a maggioranza assoluta ma il presidente puo manifestare il suo dissenso se la Duma approva entro tre mesi un altra mozione di sfiducia il presidente puo optare tra l accettazione delle dimissioni del governo e lo scioglimento dell assemblea Esecutivo il presidente che risiede al Cremlino e il comandante in capo delle forze armate puo porre il veto ai disegni di legge prima che diventino legge nomina le piu alte cariche ufficiali dello Stato compreso il Primo ministro che deve essere approvato dalla Duma la camera bassa del parlamento Se la Duma respinge per tre volte la candidatura proposta il presidente puo decretarne lo scioglimento 100 Magistratura La Corte costituzionale la Corte suprema la Corte suprema di arbitrato e le corti federali inferiori i cui giudici sono nominati dal Consiglio della Federazione Russa su proposta del presidente hanno il compito di interpretare le leggi e possono abolire le leggi che ritengono incostituzionali La Russia possiede un parlamento bicamerale L Assemblea Federale Federalnoe Sobranie consiste in una camera alta conosciuta come Consiglio Federale Sovet Federacii composta da 170 delegati che prestano un servizio quadriennale ognuna delle 85 suddivisioni amministrative ne nomina due e in una camera bassa conosciuta appunto come Duma di Stato Gosudarstvennaja Duma che comprende 450 deputati in carica per cinque dal 2011 anni La nuova legge elettorale prevede la distribuzione dei seggi tra le liste che hanno superato su scala nazionale lo sbarramento del 7 I principali partiti politici disciplinati da un apposita legge 101 sono Russia Unita il Partito Comunista della Federazione Russa il Partito Liberal Democratico di Russia Russia Giusta e Russia del Futuro non registrata Nel 2012 la Russia si e classificata 122ª su 167 nazioni esaminate dal Democracy Index 102 mentre il World Justice Project la classifica all 80 su 99 Paesi in termini di stato di diritto 103 Economia ModificaLa Russia possiede un economia di mercato molto sviluppata e che vanta enormi risorse naturali in particolare petrolio e gas naturale In termini di PIL nominale si classifica al 12º posto mondiale e al 6º posto come potere d acquisto A partire dall inizio del XXI secolo l alto consumo interno e una maggiore stabilita politica hanno sostenuto la crescita economica e nel 2008 il Paese ha chiuso il suo nono anno consecutivo di crescita sperimentando pero subito dopo un rallentamento dovuto al calo del prezzo del petrolio e del gas Il PIL pro capite reale registrato nel 2010 era di 19 840 dollari statunitensi 104 La crescita e stata trainata principalmente dai servizi non commerciabili e dal mercato interno a differenza delle esportazioni di petrolio o dall estrazione di minerali 75 La media nominale dello stipendio per i russi e stata di 967 dollari al mese nei primi del 2013 rispetto agli 80 dollari che si potevano guadagnare nel 2000 105 106 Nel marzo 2014 il salario mensile nominale medio aveva raggiunto i 30 000 rubli 980 dollari 107 108 mentre l imposta sul reddito delle persone fisiche era fissata al tasso del 13 sulla maggior parte dei redditi 109 Nel 2011 circa il 12 8 dei russi viveva sotto la soglia di poverta nazionale 110 con un significativo calo dal 40 rispetto al 1998 il momento peggiore dopo il crollo dell Unione Sovietica 111 Nel 2014 la disoccupazione in Russia era al 5 4 in netto calo dal 12 4 dal 1999 111 La classe media e cresciuta dai soli 8 milioni di persone del 2000 ai 104 milioni di individui nel 2013 112 113 Le importazioni di zucchero sono scese dell 82 tra il 2012 e il 2013 a seguito dell aumento della produzione interna 114 A fine 2014 visto il calo del rublo il reddito medio netto era pari a 360 secondo l istituto nazionale di statistica ROSSTAT 115 Andamento dell economia russa dalla fine dell Unione Sovietica Petrolio gas naturale metalli e legname rappresentano oltre l 80 delle esportazioni russe all estero 75 A partire dal 2003 le esportazioni di risorse naturali hanno cominciato a diminuire con il mercato interno che si e rafforzato considerevolmente Nonostante i prezzi alti dell energia il petrolio e il gas contribuiscono solo al 5 7 del PIL del Paese 116 I proventi delle esportazioni hanno permesso alla Russia di aumentare le sue riserve di valuta estera dai 12 miliardi di dollari del 1999 ai 597 3 miliardi di dollari posseduti al 1º agosto 2008 andando a costituire la terza piu grande riserva di valuta estera del mondo 117 Nel 2006 la Russia aveva rimborsato la maggior parte dei suoi enormi debiti 118 garantendosi uno dei piu bassi debiti esteri tra le principali economie 119 Il fondo di stabilizzazione ha aiutato la Russia a uscire dalla crisi finanziaria globale in un modo migliore rispetto a come molti esperti si aspettavano 120 Un semplice e snello sistema di tassazione adottato a partire dal 2001 ha ridotto la pressione fiscale sulle persone e aumentato enormemente le entrate dello Stato 121 La Russia ha una flat tax del 13 che la classifica come il paese con il secondo sistema fiscale personale piu attraente per singoli manager del mondo dopo gli Emirati Arabi Uniti 122 Secondo Bloomberg la Russia gode di maggior considerazione rispetto alla maggior parte dei paesi ricchi di risorse nel suo sviluppo economico grazie alla sua lunga tradizione nell istruzione nella scienza e nell industria 123 In Eurasia e il paese che ha la maggiore percentuale di laureati 124 Il 21 maggio 2014 la Russia e la Cina hanno firmato un accordo per 400 miliardi di dollari in fornitura di gas Lo sviluppo economico in Russia non e stato tuttavia geograficamente uniforme con la regione di Mosca che ha contribuito a una quota molto ampia del PIL complessivo 125 La disuguaglianza del reddito familiare e della ricchezza e stata ampiamente sottolineata e Credit Suisse ha rilevato che la non uniforme distribuzione della ricchezza russa e molto piu accentuata rispetto a molti altri Paesi considerati e che merita di essere posta in una categoria a parte 126 127 Un altro problema riguarda la modernizzazione delle infrastrutture a tal proposito il governo ha garantito che circa 1 000 miliardi di dollari sarebbero stati investiti nello sviluppo infrastrutturale entro il 2020 128 Nel dicembre 2011 la Russia ha aderito all Organizzazione mondiale del commercio garantendosi cosi un maggiore accesso ai mercati esteri Alcuni analisti stimano che l adesione all OMC potrebbe portare all economia russa un rimbalzo fino al 3 annuo 129 La Russia si classifica come il secondo Paese piu corrotto in Europa dopo l Ucraina secondo l indice di percezione della corruzione La Camera di Commercio russo norvegese afferma anche che la corruzione e uno dei piu grandi problemi con cui le aziende russe e internazionali hanno a che fare 130 Si stima che la corruzione costi all economia russa circa 2 miliardi di dollari 80 miliardi di rubli per anno 131 Secondo uno stress test condotto dalla banca centrale russa sul sistema finanziario l economia del Paese sarebbe in grado di gestire una svalutazione del 25 30 senza grosse interferenze da parte della stessa banca centrale Tuttavia l economia russa alla fine del 2013 ha cominciato un periodo di stagnazione in concomitanza con la guerra dell Ucraina orientale ed e in pericolo di entrare in stagflazione cioe una crescita lenta e alta inflazione Da ottobre 2013 a ottobre 2014 il rublo russo e crollato del 24 entrando nel livello in cui la banca centrale potrebbe valutare un intervento per rafforzare la moneta Inoltre dopo aver portato l inflazione al 3 6 nel 2012 il tasso piu basso dall indipendenza dall Unione Sovietica l inflazione in Russia e salita a quasi il 7 5 nel 2014 portando la banca centrale ad aumentare il tasso di interesse dal 5 5 all 8 132 133 134 In un articolo dell ottobre 2014 apparso su Bloomberg Business Week si riferiva che il Paese aveva cominciato a spostare significativamente la sua economia verso la Cina in risposta alla crescente tensione finanziaria a seguito della sua annessione della Crimea e le successive sanzioni economiche occidentali 135 Settore primario Modifica Campi di segale di Ivan Shishkin La Russia e il primo produttore al mondo di segale orzo grano saraceno avena e semi di girasole Inoltre e uno dei maggiori produttori ed esportatori di grano In Russia la superficie totale della terra coltivata e stata stimata nel 2005 in 1 237 294 km2 la quarta piu ampia al mondo 136 Dal 1999 al 2009 l agricoltura ha mostrato una crescita costante 137 e il Paese si e trasformato da grande importatore di grano al primo esportatore La produzione di carne e cresciuta dalle 6 813 000 tonnellate del 1999 alle 9 331 000 tonnellate del 2008 e continua a crescere 138 Questa crescita del settore agricolo e stata sostenuta dalla politica di credito del governo che ha aiutato sia i singoli agricoltori sia le grandi aziende agricole private che derivano dai kolchoz sovietici e che ancora possiedono una quota significativa dei terreni agricoli 139 Mentre le grandi aziende si concentrano principalmente sulla produzione di grano e sull allevamento nei piccoli appezzamenti delle famiglie si concentrano soprattutto la coltivazioni di patate verdure e frutta 140 Grazie all accesso a un oceano e a diversi mari la pesca e uno dei settori di produzione piu importanti e contribuisce all approvvigionamento di pesce a livello mondiale Nel 2016 la sola Russia aveva realizzato 491 700 068 tonnellate di pescato 141 Sia le esportazioni sia le importazioni di pesce e prodotti del mare sono cresciute significativamente negli ultimi anni 142 La Russia possiede piu di un quinto delle foreste di tutto il mondo 143 144 Tuttavia secondo uno studio del 2012 dalla Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite 145 questo notevole potenziale e sottoutilizzato e la quota russa nel commercio mondiale dei prodotti forestali e inferiore al quattro per cento 146 147 Energia Modifica La Russia e un fornitore importante di petrolio e gas per gran parte dell Europa Negli ultimi anni la Russia e stata spesso descritta dai media come una superpotenza energetica 148 149 Il Paese possiede le maggiori riserve mondiali di gas naturale dopo il Qatar 150 le ottave piu grandi riserve di petrolio 151 e la seconda piu grande di carbone 152 La Russia e il principale esportatore mondiale di gas naturale 153 e il secondo piu grande produttore 154 155 La Russia e il terzo piu grande produttore di energia elettrica di tutto il mondo 156 e il quinto piu grande da fonti rinnovabili il secondo per la produzione idroelettrica 152 I piu grandi impianti idroelettrici si trovano nella Russia europea lungo grandi fiumi come il Volga La parte asiatica della Russia dispone anche di una serie di importanti centrali idroelettriche ma il gigantesco potenziale idroelettrico della Siberia e dell estremo oriente russo rimane in gran parte non sfruttato La Russia e stata il primo Paese a sviluppare energia nucleare per scopi civili e a costruire la prima centrale nucleare del mondo Il paese e tuttora il quarto piu grande produttore di energia dalla fissione Questo settore e in rapido sviluppo con l obiettivo di aumentare la quota complessiva dal 16 9 al 23 entro il 2020 Il governo russo prevede di stanziare 127 miliardi di rubli 5 42 miliardi di dollari per un programma federale dedicato alla nuova generazione di tecnologie nucleari Circa 1 miliardo di rubli 17 6 milioni di dollari era stato assegnato al bilancio federale per l energia nucleare e lo sviluppo del settore prima del 2015 157 Nel maggio 2014 durante un viaggio di due giorni a Shanghai il presidente Putin ha firmato un accordo per conto della Gazprom per fornire la Cina di 38 miliardi di metri cubi di gas naturale all anno E stata inoltre concordata la costruzione di un gasdotto per facilitare l operazione in cui la Russia contribuira per 55 miliardi di dollari e la Cina per 22 miliardi Putin ha descritto cio come il piu grande progetto di costruzione del mondo per i prossimi quattro anni Il gas naturale dovrebbe cominciare ad arrivare tra il 2018 e il 2020 e continuera per trent anni a un costo finale per la Cina di 400 miliardi di dollari 158 Industria Modifica Nel febbraio 2013 la produzione industriale in Russia e diminuita del 2 1 rispetto all anno precedente Storicamente dal 2006 al 2013 l industria manifatturiera russa e cresciuta in media del 2 82 con un picco del 12 60 nel maggio 2010 e un calo massimo del 16 90 nel gennaio 2009 In Russia la produzione industriale dipende strettamente dall andamento del settore minerario e dei trasporti Difesa Modifica In Russia l industria della difesa impiega 2 milioni e mezzo di persone che rappresentano un quinto dei dipendenti del settore manifatturiero Il Paese e il secondo esportatore mondiale di armi convenzionali dopo gli Stati Uniti d America e i prodotti piu popolari del settore sono aerei militari sistemi di difesa aerea elicotteri carri armati e veicoli terrestri militari 159 160 161 Aerospazio Modifica Un settore caratteristico dell industria manifatturiera russa e la produzione di aeromobili e mezzi spaziali che impiega circa 355 000 persone L industria aerospaziale russa produce soprattutto aerei ed elicotteri militari che da soli rappresentano meta delle esportazioni del settore della difesa 162 Lada Vesta nella sua versione di berlina Autoveicoli Modifica In Russia e molto presente l industria dell automobile che impiega circa 600 000 persone lo 0 7 della forza lavoro nazionale L indotto relativo e importante con oltre 2 milioni di occupati Nel 2010 la Russia ha prodotto il 7 delle automobili vendute al mondo ponendosi al quindicesimo posto nella graduatoria mondiale Nei due anni precedenti il settore ha pero dimezzato la produzione a causa della crisi economica mondiale Notevole anche il settore dei veicoli industriali i camion Kamaz hanno vinto per 16 volte fino ad oggi 2019 il rally Dakar Elettronica Modifica In Russia e in forte espansione anche la microelettronica gia presente negli anni ottanta e novanta 163 164 Commercio Modifica Nel 2013 i russi hanno speso il 60 del loro reddito nell acquisto di beni e servizi la media piu alta d Europa Cio e dovuto forse al fatto che molti russi non pagano affitti e possiedono case di proprieta ereditate dalle privatizzazioni del settore edile negli anni novanta I centri commerciali sono molto diffusi grazie a crescenti investimenti stranieri e all ascesa della nuova classe media In prossimita delle citta maggiori sono stati costruiti 82 centri commerciali di cui solo alcuni molto estesi 165 Assicurazioni Modifica Secondo la banca centrale russa nel 2013 erano presenti nel paese 422 compagnie di assicurazioni Il settore e presente in tutti gli ambiti ad eccezione dei componenti di base per auto 166 Trasporti Modifica Il marcatore per chilometro 9288 alla fine della ferrovia Transiberiana a Vladivostok La gran parte del trasporto ferroviario in Russia e sotto il controllo della Rossijskie zeleznye dorogi le ferrovie di Stato che le gestisce in monopolio L azienda produce oltre il 3 6 del PIL del paese e gestisce il 39 del traffico totale di merci compresi i gasdotti e piu del 42 del traffico passeggeri 167 La lunghezza totale delle linee ferroviarie piu comuni supera gli 85 500 chilometri 167 arrivando a essere seconde solo alla rete statunitense Oltre 44000 km di ferrovia e elettrificata 168 la maggior lunghezza per un singolo Stato al mondo Le ferrovie russe a differenza di quanto avviene nella maggior parte del mondo utilizzano un scartamento di 1 520 millimetri con l eccezione di 957 km sull isola di Sakhalin con scartamento ridotto di 1 067 millimetri La piu famosa tratta ferroviaria russa e la Transiberiana che copre il record di sette fusi orari e permette i piu lunghi servizi continuativi singoli nel mondo Mosca Vladivostok 9259 km Mosca Pyongyang 10267 km 169 e Kiev Vladivostok 11085 km 170 Al 2006 la Russia possedeva 933000 km di strade di cui 755 000 erano asfaltate 171 Alcune di queste fanno parte del sistema autostradale federale russo Considerando la sua vasta superficie la densita stradale del Paese e la piu bassa di tutti i Paesi del G8 e dei Paesi del BRIC 172 Gran parte delle vie navigabili interne della Russia che ammontano a 102000 km sono costituite da fiumi o laghi naturali Nella parte europea del Paese la rete di canali collega i bacini dei grandi fiumi La capitale della Russia Mosca e stata talvolta chiamata il porto dei cinque mari per via dei suoi collegamenti navigabile al mar Baltico al mar Bianco al mar Caspio al mar d Azov e al mar Nero Rompighiaccio Jamal I principali porti della Russia includono Rostov sul Don sul mar d Azov Novorossijsk sul mar Nero Astrachan e Machackala sul mar Caspio Kaliningrad e San Pietroburgo sul mar Baltico Arcangelo sul mar Bianco Murmansk sul mare di Barents Petropavlovsk Kamcatskij e Vladivostok sull oceano Pacifico Nel 2008 il Paese possedeva 1 448 navi per la marina mercantile La Russia possiede l unica flotta al mondo di rompighiaccio a propulsione nucleare per lo sfruttamento economico della piattaforma continentale artica del Paese per lo sviluppo del commercio marittimo attraverso la rotta del mare del Nord tra l Europa e l Asia orientale Per la lunghezza totale dei gasdotti la Russia e seconda solo agli Stati Uniti e molti progetti di nuove linee sono tuttora in corso di realizzazione Aeroporto di Mosca Domodedovo La Russia ha 1 216 aeroporti 173 di cui i piu trafficati sono Seremet evo Domodedovo e Vnukovo di Mosca e Pulkovo di San Pietroburgo La lunghezza complessiva delle piste in Russia supera i 600000 km 174 In genere le principali citta russe hanno sistemi di trasporto pubblico ben sviluppati con diverse tipologie di mezzi utilizzati come autobus bus elettrici filobus e tram Sette citta russe in particolare Mosca San Pietroburgo Niznij Novgorod Novosibirsk Samara Ekaterinburg e Kazan hanno metropolitane sotterranee La lunghezza complessiva della rete di metropolitane russe e di 465 4 km Le metro di Mosca e San Pietroburgo sono le piu antiche del Paese inaugurate rispettivamente nel 1935 e nel 1955 entrambe sono annoverate tra i sistemi piu veloci e piu trafficati del mondo e sono famosi per le pregiate decorazioni e per gli unici design delle stazioni una tradizione comune delle metropolitane e ferrovie russe Comunicazioni e mass media Modifica Le poste federali sono gestite dall azienda statale Pocta Rossii Secondo un inchiesta sul tema dei mass media in Russia la maggior parte degli intervistati recepisce le notizie attraverso la televisione 175 I canali piu frequentemente guardati sono Rossiya 1 Rossija 1 Pervyj Kanal Pervyj Kanal NTV NTV 176 Al secondo posto nella classifica delle fonti d informazione appare la rete Internet con i siti Rbc ru Russia Today Gazeta ru 177 Le emittenti radiofoniche piu ascoltate sono Evropa Plyus Europa Plus Avtoradio Avtoradio Dorozhnoe Radio Doroznoe Radio 178 I quotidiani piu letti sono Izvetiya Izvestija Kommersant Kommersant Rossijskaya Gazeta Rossijskaja Gazeta 179 Le agenzie d informazione piu importanti sono la ITAR TASS ITAR TASS RIA Novosti RIA Novosti Interfaks Interfax 180 Turismo Modifica La grande fontana della reggia di Peterhof a San Pietroburgo Fin dal periodo tardo sovietico la Russia ha visto una rapida crescita del turismo prima quello domestico e quindi il turismo internazionale alimentato dal ricco patrimonio culturale e dalla grande varieta naturale del Paese I principali itinerari turistici in Russia includono un viaggio intorno all Anello d Oro delle citta antiche le crociere sui grandi fiumi come il Volga e lunghi viaggi sulla famosa ferrovia Transiberiana Nel 2013 la Russia e stata visitata da 28 4 milioni di turisti diventando il nono Paese piu visitato al mondo e il settimo piu visitato in Europa Chiesa della Nativita a Niznij Novgorod Le destinazioni piu visitate della Russia sono Mosca e San Pietroburgo rispettivamente l attuale e l antica capitale del Paese Riconosciute come citta del mondo vantano musei di fama mondiale come la galleria Tret jakov e l Ermitage teatri famosi come Bol soj e Mariinskij chiese come la cattedrale di San Basilio la cattedrale di Cristo Salvatore la cattedrale di Sant Isacco e la chiesa del Salvatore sul Sangue Versato impressionanti fortificazioni come il Cremlino di Mosca e la fortezza di Pietro e Paolo belle piazze e strade come la piazza Rossa piazza del Palazzo e la Prospettiva Nevskij Ricchi palazzi e parchi si trovano nelle antiche residenze imperiali in periferia di Mosca Kolomenskoe Parco Caricyno e a San Pietroburgo Peterhof Strel na Oranienbaum Gatcina Pavlovsk e Carskoe Selo Mosca mostra il meglio dell architettura sovietica con moderni grattacieli mentre San Pietroburgo soprannominata la Venezia del nord vanta la sua architettura classica con molti fiumi canali e ponti Niznij Novgorod e considerata la terza citta piu significativa della Russia All epoca dell Impero russo c era un detto San Pietroburgo e il capo della Russia Mosca il cuore e Niznij Novgorod la tasca E una citta divisa in 2 parti storica e sovietica In una parte di essa la citta alta si trovano il Cremlino i templi le antiche strade e le case di legno In un altra parte della citta la citta bassa c e una famosa fiera un gran numero di fabbriche tra cui GAZ e un centro sovietico con architettura stalinista La calda costa subtropicale del mar Nero della Russia e un sito di localita balneari famose come Soci che ha ospitato le Olimpiadi invernali del 2014 Le montagne del Caucaso settentrionale vantano localita sciistiche famose come Dombaj La destinazione piu famosa per il turismo naturalistico in Russia e il lago Bajkal il cosiddetto occhio blu della Siberia Questo lago unico il piu antico e profondo del mondo gode di acque pulite e cristalline ed e circondato da montagne coperte di taiga Altre destinazioni naturali includono la penisola di Kamcatka con i suoi vulcani e geyser la Carelia con i suoi laghi e le rocce di granito le montagne dell Altai e le steppe di Tuva Festivita ModificaData Nome Significato7 gennaio Natale celebrazione del Natale ortodosso2 febbraio Giorno dell onore militare vittoria della battaglia di Stalingrado Giorno della vittoria nella battaglia di Stalingrado nel 194323 febbraio Giorno dei difensori della Patria Celebra il primo reclutamento nell Armata Rossa a Pietrogrado e Mosca nel 191812 aprile Giornata della Cosmonautica Celebra l anniversario del primo uomo nello spazio Jurij Gagarin nel 19619 maggio Giornata della Vittoria Celebra l anniversario della Vittoria nella Seconda guerra mondiale 19456 giugno Giornata della lingua russa nelle Nazioni Unite per celebrare la lingua russa nel mondo12 giugno Giornata della Russia Festa nazionale celebra la dichiarazione di sovranita dello Stato russo nel 19904 novembre Giornata dell Unita nazionale cacciata dei Polacchi e Lituani da Mosca nel 16127 novembre Giorno della rivoluzione d ottobre 25 ottobre del calendario giuliano celebra la rivoluzione del 1917L 8 febbraio si celebra il Russian science day 181 il Giorno della scienza russa in onore al giorno della istituzione dell Accademia russa delle scienze fondata da Pietro I di Russia l 8 febbraio 1724 Ma la data ricorda anche il giorno della nascita del grande chimico russo Dmitrij Ivanovic Mendeleev 182 Cultura ModificaArte Modifica Icona di Andrej Rublev Quando verso la fine del V secolo gli antichi popoli nomadi degli Sciti e dei Sarmati che originariamente popolavano le zone lungo il Volga e il Dnepr cominciano a insediarsi stabilmente sul territorio comincia un certo sviluppo dell artigianato legato alla produzione di armi pellicce e oggetti di metallo lavorati a sbalzo I rapporti commerciali con le terre vicine si fanno sempre piu intensi e soprattutto con l Impero bizantino Affascinati dalla cultura e dallo splendore della loro capitale Costantinopoli cominciarono gradualmente ad assumerne le caratteristiche Se fino ad allora gli oggetti presentavano una decorazione a motivi esclusivamente geometrici e dai forti colori man mano si va assottigliando con l introduzione di figure zoomorfe che poi si fonderanno con motivi vegetali La matrioska e un espressione artistica e culturale particolare della Russia Tuttavia l arte russa propriamente detta sviluppatasi direttamente dall arte bizantina si fa partire dalla conversione del principe di Kiev Vladimir I al cristianesimo bizantino ortodosso nel 988 Infatti le arti applicate si sviluppano in funzione dell adozione del cristianesimo dalle necessita di costruire nuovi luoghi di culto architettura russa secondo gli stilemi importati da Costantinopoli dall introduzione di testi scritti per le liturgie e l insegnamento della nuova religione letteratura russa tradotti dal greco e dal bulgaro antico di cui l adozione dell alfabeto cirillico dalla figurazione dei Santi cristiani riportando le effigi dei mosaici bizantini poi gradualmente sostituiti con affreschi e preziose immagini votive icone Da questo momento in poi l arte fusa con il gusto e le tradizioni popolari svilupparono quello stile tradizionale russo che caratterizzo il Paese fino alla fine del XVII secolo quando con lo zar Pietro il Grande l Impero russo si apri verso l occidente adottandone gli stilemi europei dell architettura barocca rococo e neoclassica Pittura Modifica Celebre pittore di icone fu Andrej Rublev vissuto tra il XIV e il XV secolo Nel peridodo di transizione tra il neoclassicismo e il romanticismo russo nella pittura spicca la figura di Karl Pavlovic Brjullov 1799 1852 che in Italia dipinse l opera Gli ultimi giorni di Pompei 183 Nel XIX secolo spicca la figura di Pavel Andreevich Fedotov fondatore del realismo critico 184 e si distinse inoltre Ivan Konstantinovic Ajvazovskij i cui dipinti riguardano in particolare paesaggi marini Un altro importante pittore e scultore vissuto tra il XIX e il XX secolo fu Il ja Efimovic Repin esponente del gruppo dei Peredvizniki Ambulanti 185 e ancora Viktor Michajlovic Vasnecov noto per i soggetti di carattere storico e mitologico Nel XX secolo si distinse la figura di Vasilij Kandinskij 1866 1944 fondatore dell Astrattismo e tra gli altri Marc Chagall esponente della Scuola di Parigi Nel 1913 inoltre venne fondata l avanguardia artistica chiamata suprematismo da Kazimir Severinovic Malevic Tra le pittrici che si sono distinte nel corso del XX secolo ricordiamo Zinaida Serebrjakova naturalizzata francese Architettura Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Architettura russa La cattedrale di San Basilio a Mosca un noto edificio caratteristico dell architettura russa Fin dalla conversione al cristianesimo della Rus di Kiev per diversi secoli l architettura russa e stata influenzata prevalentemente dall architettura bizantina Oltre alle fortificazioni Cremlino i principali e piu antichi edifici in pietra che permangono ai nostri giorni sono le chiese ortodosse con le loro numerose cupole spesso dorate o dipinte a colori vivaci A partire dalla fine del XV secolo Aristotele Fioravanti e altri architetti italiani esportarono le tendenze del Rinascimento in Russia mentre il secolo successivo vide sviluppare chiese caratterizzate da tipiche cuspidi che ricordano delle tende che culminano nella realizzazione della cattedrale di San Basilio 186 A quel punto l idea della cupola a cipolla era pienamente sviluppato 187 Nel XVII secolo l ornamentale stile di fuoco fiori a Mosca e a Jaroslavl aprendo gradualmente la strada per il barocco moscovita Dopo le riforme di Pietro il Grande lo stile architettonico del Paese segui tendenzialmente i dettami dell Europa occidentale Nel XVIII secolo il gusto per l architettura rococo ha introdotto nel Paese le opere di Bartolomeo Rastrelli e dei suoi successori I regni di Caterina la Grande e di suo nipote Alessandro I videro il fiorire dell architettura neoclassica e in particolare nella capitale di San Pietroburgo La seconda meta del XIX secolo ha visto il dominio degli stili neobizantino e neorusso Nel XX secolo sono invece prevalsi l Art Nouveau il costruttivismo e lo stile impero di Stalin Nel 1955 il nuovo leader sovietico Nikita Chruscev ha condannato gli eccessi dell architettura accademica 188 e il tardo periodo sovietico e stato caratterizzato dall architettura funzionale Cio ha contribuito molto nel risolvere il problema abitativo per la popolazione ma ha fatto nascere una grande quantita di edifici di bassa qualita architettonica in forte contrasto con i precedenti stili luminosi La situazione e tuttavia migliorata nei due decenni a cavallo dell anno 2000 Molti edifici religiosi demoliti durante l epoca sovietica sono stati ricostruiti e questo processo e continuato con il restauro di vari edifici storici distrutti durante la seconda guerra mondiale Un totale di 23 000 chiese ortodosse sono stati ricostruite tra il 1991 e il 2010 che di fatto ha quadruplicato il numero degli edifici di culto aperti nel Paese 189 Lakhta Center a San Pietroburgo Nelle citta russe piu popolate si puo oggi assistere allo sviluppo di costruzioni moderne e innovative prime fra tutte le citta c e la capitale Mosca con il suo Centro Internazionale di Affari complesso di grattacieli in continua espansione che va a definire il moderno skyline della citta piu importante del Paese Il grattacielo Lachta centr di San Pietroburgo e il piu alto d Europa 462 m Altri complessi superanti i 140 metri ovvero l altezza necessaria di un edificio per essere classificato come grattacielo si trovano a Groznyj a Ekaterinburg e a San Pietroburgo Ad oggi nella classifica dei grattacieli piu alti d Europa compaiono 26 edifici situati nelle varie citta russe Musei Modifica La Russia possiede importanti musei alcuni tra i piu noti nel mondo tra i quali l Ermitage a San Pietroburgo fondato da Caterina II di Russia e aperto nel 1764 e tra gli altri il Museo Puskin delle belle arti a Mosca aperto nel 1912 Letteratura Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Letteratura russa Aleksandr Puskin ritratto del 1827 di Vasilij Andreevic Tropinin Nel XVIII secolo durante l Illuminismo russo la letteratura del Paese ando incontro a un forte sviluppo grazie all influenza delle opere di Michail Lomonosov e Denis Fonvizin All inizio del secolo successivo un florido e moderno filone di produzione letteraria emerse con l affermarsi di alcuni dei piu grandi scrittori della storia del Paese Questo periodo conosciuto anche come l epoca d oro della poesia russa inizio con Aleksandr Puskin considerato il fondatore della lingua letteraria russa moderna e spesso descritto come lo Shakespeare russo 190 Il prosieguo del secolo ha poi visto la poesia di Michail Lermontov rilevante figura del Romanticismo e di Nikolaj Nekrasov pioniere del realismo e linguista fu Vladimir Ivanovic Dal si affermano i drammi di Aleksandr Ostrovskij e Anton Cechov le favole di Ivan Krylov e la prosa di Nikolaj Gogol esponente del Realismo Ivan Aleksandrovic Goncarov autore del romanzo Oblomov 1859 da cui deriva il termine oblomovismo Ivan Sergeevic Turgenev interprete del realismo russo e aurore del romanzo Padri e figli 1862 Lev Tolstoj e Fedor Dostoevskij sono ritenuti da molti critici letterari come i piu grandi romanzieri di tutti i tempi 191 192 Fedor Dostoevskij ritratto a opera di Vasilij Perov Galleria Tret jakov Mosca Con l anno 1880 l eta dei grandi romanzieri era finita e la narrativa breve e la poesia divennero generi dominanti con i decenni successivi che presero il nome di eta d argento della poesia russa e il realismo letterario dovette lasciare il posto al simbolismo I principali autori di questa epoca sono poeti come Valerij Brjusov Vjaceslav Ivanov Aleksandr Aleksandrovic Blok noto esponente della cosiddetta epoca d argento della poesia russa Nikolaj Gumilev Anna Achmatova e i romanzieri Leonid Andreev Ivan Alekseevic Bunin il primo russo a vincere nel 1933 il Premio Nobel per la letteratura e Maksim Gor kij importante esponente del realismo socialista E ancora e da ricordare Michail Bulgakov Il maestro e Margherita 1966 1967 Nel XX secolo importante la figura di Boris Pasternak celebre autore de Il dottor Zivago 1957 di Michail Aleksandrovic Solochov autore del romanzo Il placido Don di Aleksandr Isaevic Solzenicyn che con i suoi scritti ha fatto conoscere i Gulag di Vladimir Nabokov autore del celebre romanzo Lolita 1955 e del poeta Evgenij Aleksandrovic Evtusenko si afferma inoltre il romanzo e il racconto di fantascienza con Isaac Asimov naturalizzato statunitense autore tra l altro di Io robot 1950 sulle tre leggi della robotica e il Ciclo delle Fondazioni Musica e danza Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Teatro d opera in Russia Anton Rubinstein La musica russa del XIX secolo e stata definita come la tensione tra la composizione classica di Michail Ivanovic Glinka e la produzione del Gruppo dei Cinque che abbracciarono l identita nazionale russa aggiungendo elementi religiosi e folcloristici alle loro composizioni e la Societa musicale russa guidata dai compositori Anton e Nikolaj Rubinstejn musicalmente conservatori La tradizione successiva di Petr Cajkovskij uno dei piu grandi compositori della musica tardo romantica e tra l altro celebre compositore del balletto Lo schiaccianoci 1892 continuo nel secolo successivo con Sergej Rachmaninov 193 Altri compositori di fama mondiale del XX secolo comprendono Aleksandr Skrjabin Igor Stravinskij i cui lavori riguardano anche il neoclassicismo musicale Sergej Sergeevic Prokof ev Dmitrij Sostakovic e Al fred Snitke Inoltre nel XX secolo si afferma l attore e teorico del teatro Konstantin Sergeevic Stanislavskij ricordato in particolare per lo stile di insegmaneto di recitazione noto come Metodo Stanislavskij e per aver fondato nel 1898 assieme a Vladimir Ivanovic Nemirovic Dancenko il Teatro d arte di Mosca Dai conservatori sono usciti generazioni di solisti famosi in tutto il mondo Tra i piu noti sono i violinisti Jascha Heifetz David Ojstrach Leonid Kogan Gidon Kremer e Maksim Vengerov il violoncellista Mstislav Rostropovic i pianisti Vladimir Horowitz Svjatoslav Richter Ėmil Gilel s Vladimir Sofronickij e Evgenij Kisin e i cantanti Fedor Saljapin Elena Obrazcova Galina Visnevskaja Anna Netrebko e Dmitrij Chvorostovskij 194 Scena de Lo schiaccianoci balletto di Petr Il ic Cajkovskij Nel corso del XX secolo i ballerini Anna Pavlova e Vaclav Nizinskij conquistarono una fama internazionale cosi come Svetlana Jur evna Zacharova onorata del titolo di prima ballerina assoluta e l impresario teatrale Sergej Djagilev porto la sua compagnia di balletto i Balletti russi a viaggiare all estero influenzando lo sviluppo della danza in tutto il mondo 195 Il balletto durante l era sovietica conservo e perfeziono le tradizioni del secolo precedente 196 e le scuole coreografia del tempo formarono molte stelle di fama internazionale come Galina Ulanova Majja Pliseckaja Rudol f Nureev e Michail Barysnikov Il balletto Bol soj di Mosca e il balletto Mariinskij di San Pietroburgo godono tuttora di prestigio internazionale 197 Tra le direttrici d orchestra sovietiche e poi russe che si sono affermate nel corso del XX e XXI secolo possiamo citare Veronika Dudarova 1916 2009 Nel corso del XX secolo tra i cantanti spicca quello del chitarrista Vladimir Vysockij che fu anche poeta e della sovietica Ljubov Orlova Il moderno rock russo prende le sue radici sia nel rock and roll sia nell heavy metal che nelle tradizioni dei bardi russi dell epoca sovietica da Vladimir Vysockij e Bulat Okudzava 198 Popolari gruppi rock russi comprendono i DDT gli Akvarium Alisa Kino Nautilus Pompilio Aria e i Grazdanskaja oborona La musica pop russa vanta alcuni artisti che hanno guadagnato un ampio riconoscimento internazionale come le t A T u autrici di singoli di successo come All the Things She Said 2002 e All About Us 2005 le VIA Gra Vitas e ancora Julija Saviceva e Anastasija Karpova Cinema Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Cinema russo e Cinema russo d avanguardia Il cinema russo si e affermato nel XX secolo in campo internazionale con importanti registi come il sovietico Sergej Ėjzenstejn autore di capolavori come La corazzata Potemkin 1925 Video Modifica L arte del video e molto popolare nella Russia moderna La Russia e uno dei mercati prioritari per YouTube 199 L episodio piu popolare della serie televisiva animata russa Masha e Orso ha oltre 3 miliardi di visualizzazioni 200 Particolarmente popolare e lo spettacolo 100500 che ospita recensioni video per video divertenti 201 202 e BadComedian che rende recensioni per film famosi 203 Molti trailer cinematografici russi sono stati nominati in Golden Trailer Awards 204 205 Molti video di Nikolaj Kurbatov fondatore della poetica del trailer e costruzione del dialogo del trailer sono stati caricati sui grandi canali YouTube sono stati utilizzati come trailer principali e inseriti nel libro dei record 206 207 208 209 Filosofia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Storia della filosofia russa Il XIX secolo vide anche il fiorire della filosofia russa inizialmente basata sull opposizione all occidentalismo e sullo slavofilismo che promuoveva lo sviluppo del Paese come una civilta unica Quest ultimo gruppo comprese Nikolaj Danilevskij e Konstantin Leont ev i fondatori dell eurasiatismo Nel suo ulteriore sviluppo la filosofia russa e sempre stata segnata da un profondo legame con la letteratura e l interesse per la creativita la societa la politica e il nazionalismo il cosmismo russo e la teologia erano anch essi aree di studio importanti Fra i notevoli filosofi del tardo XIX secolo e inizio del XX si annoverano Vladimir Solov ev Sergej Bulgakov e Vladimir Vernadskij Dopo la rivoluzione russa del 1917 lasciarono il Paese molti scrittori e filosofi di primo piano tra cui Ivan Bunin Vladimir Nabokov e Nikolaj Berdjaev mentre una nuova generazione di autori di talento si uni nel tentativo di creare un distintivo culturale della classe operaia per il nuovo stato sovietico Nel 1930 inizio un rafforzamento della censura sugli scritti in linea con la politica del realismo socialista Alla fine del 1950 sono state attenuate tali restrizioni e dagli anni 1970 e 1980 gli scrittori hanno sempre piu ignorando le linee guida ufficiali I principali autori dell epoca sovietica sono romanzieri come Evgenij Zamjatin Michail Bulgakov e Michail Solochov e poeti come Vladimir Majakovskij Evgenij Evtusenko e Andrej Voznesenskij L Unione Sovietica e stato anche un grande produttore di fantascienza grazie ai lavori di autori come Arkadij e Boris Strugackij Kir Bulycev Aleksandr Beljaev e Ivan Efremov 210 Gastronomia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Cucina russa La gastronomia russa varia da regione a regione avendo subito le varie culture e tradizioni storiche che vanno dall impero Russo all Unione Sovietica per arrivare alla Federazione Russa Base preminente dell alimentazione per gran parte della gente era rappresentata da cereali e ortaggi e oggi una certa rilevanza hanno le zuppe Scienze e tecnologia Modifica Michail Lomonosov scienziato eclettico inventore poeta e artista Ivan Pavlov 1849 1936 fisiologo premio Nobel nel 1904 In Russia la scienza e la tecnologia sbocciarono nell era illuministica quando Pietro il Grande fondo l Accademia russa delle scienze e l Universita statale di San Pietroburgo e il poliedrico Michail Vasil evic Lomonosov creo l Universita Statale di Mosca aprendo la strada a una forte tradizione per l apprendimento e l innovazione Nel corso del XIX e XX secolo il Paese ha formato un gran numero di scienziati e inventori di rilievo internazionale Fisica Modifica La scuola di fisica russa inizio con Lomonosov che propose la legge di conservazione della materia e che precede la legge di conservazione dell energia Altre scoperte e invenzioni nel campo della fisica dei russi comprendono l arco elettrico la legge di Lenz i gruppi spaziali dei cristalli la fotocellula l effetto Cerenkov la risonanza paramagnetica elettronica l eterogiunzione e l olografia 3D Aleksandr Stepanovic Popov nel campo della radiocomunicazione Il laser e il maser sono stati co inventati da Nikolaj Basov e Aleksandr Prochorov mentre il ricorso al tokamak per la fusione nucleare controllata e stata ideata da Igor Tamm Andrej Dmitrievic Sacharov che contribui nel 1953 alla realizzazione della bomba all idrogeno e a cui venne dedicato il Premio Sakharov per la liberta di pensiero e Lev Arcimovic Matematica Modifica Dal tempo di Nikolaj Lobacevskij pioniere della geometria non euclidea e un insegnante prominente Pafnutij Cebysev la scuola matematica russa e diventata una delle piu influenti al mondo 211 Tra gli studenti di Cebysev vi furono Aleksandr Ljapunov che formulo la teoria moderna della stabilita e Andrej Markov che sviluppo il processo che prende il suo nome Tra le donne che hanno dato un fondamentale contributo alla matematica e alla fisica ricordiamo Sof ja Vasil evna Kovalevskaja prima donna russa matematico e fisico I matematici sovietici XX secolo come Andrej Kolmogorov Izrail Gel fand e Sergej Sobolev diedero un grande contributo a diverse aree della matematica Nove matematici sovietici russi sono stati premiati con la medaglia Fields il premio piu prestigioso in matematica Nel 2010 a Grigorij Perel man e stato offerto il premio per i problemi per il millennio per la sua dimostrazione definitiva della congettura di Poincare 212 Molto noti anche per le loro produzioni didattiche utilizzate nelle universita di tutto il mondo il matematico Boris Demidovic e il fisico Lev Davidovic Landau 213 Chimica Modifica Il chimico russo Dmitrij Mendeleev formulo la tavola periodica degli elementi 6 marzo 1869 il quadro principale della chimica moderna Aleksandr Butlerov e stato uno dei creatori della teoria della struttura chimica giocando un ruolo centrale nella chimica organica Biologi russi includono Dmitrij Ivanovskij che ha scoperto i virus Ivan Pavlov che fu il primo a sperimentare il condizionamento classico e Il ja Mecnikov che era un ricercatore pioniere del sistema immunitario e degli organismi probiotici Medicina Modifica In campo medico si e tra gli altri distinta la figura di Vera Gedrojc prima chirurga nell Impero russo che ha dato un importante contributo alla medicina di guerra Altri contributi scientifici e tecnologici Modifica Molti scienziati e inventori russi erano emigrati come Igor Sikorskij che ha costruito i primi aerei di linea e moderno tipo di elicotteri Vladimir Zvorykin spesso chiamato il padre della televisione il chimico Il ja Prigozin noto per il suo lavoro sulle strutture dissipative e sistemi complessi gli economisti Simon Kuznec e Vasilij Leont ev premio Nobel il fisico George Gamow autore della teoria del Big Bang e lo scienziato sociale Pitirim Sorokin Molti stranieri hanno lavorato in Russia per un lungo periodo di tempo come Eulero e Alfred Nobel Invenzioni russi comprendono saldatura ad arco da Nikolaj Benardos ulteriormente sviluppata da Nikolaj Slavjanov Konstantin Chrenov e altri ingegneri russi Gleb Kotel nikov invento il paracadute a sacca mentre Evgenij Certovskij introdusse la tuta pressurizzata Aleksandr Lodygin e Pavel Jablockov sono stati pionieri di illuminazione elettrica e Michail Dolivo Dobrovol skij introdusse i primi sistemi elettrici trifase oggi ampiamente utilizzati Sergej Lebedev ha inventato e prodotto in serie il primo tipo commercialmente valido di gomma sintetica Il primo calcolatore ternario Setun e stato sviluppato da Nikolaj Brusencov Nel campo fotografico un posto preminente e occupato da Sergej Michajlovic Prokudin Gorskij uno dei pionieri della fotografia del XX secolo Il Sukhoi PAK FA e un caccia di quinta generazione dell aeronautica russa Nel XX secolo una serie di importanti ingegneri aerospaziali sovietici ispirati dalle opere fondamentali di Nikolaj Zukovskij e Sergej Caplygin realizzarono centinaia di modelli di velivoli militari e civili e fondarono una serie di fabbriche che ora costituiscono la OAK un raggruppamento di aziende aeronautiche e aerospaziali russe creato nel 2006 su iniziativa del governo Famosi aeromobili russi includono i Tupolev civili gli aerei da combattimento MiG e Sukhoi e gli elicotteri Mil e Kamov I T 34 sono stati dei famosi carri armati protagonisti della seconda guerra mondiale 214 mentre gli AK 47 e gli AK 74 di Michail Kalasnikov costituiscono il tipo piu diffuso di fucile d assalto in tutto il mondo 215 La corsa agli armamenti durante la guerra fredda rappresento un grosso impulso all innovazione tecnologica specie in ambito militare Nonostante tutti questi successi la Russia in era tardo sovietica si trovo pero in ritardo rispetto al mondo occidentale in una serie di prodotti tecnologici soprattutto in quelli correlati al risparmio energetico e alla produzione di beni di consumo La crisi degli anni novanta ha portato alla drastica riduzione del sostegno statale per la scienza e una migrazione di scienziati all estero Negli anni duemila sull onda di un nuovo boom economico si e assistito a un miglioramento della situazione nella scienza e nella tecnologia russa e il governo ha lanciato una campagna volta alla modernizzazione e all innovazione Il presidente russo Dmitrij Medvedev ha formulato alcune priorita per lo sviluppo tecnologico del Paese quali un uso efficiente dell energia la tecnologia dell informazione l energia nucleare la farmaceutica 216 La Russia ha completato il sistema di navigazione satellitare GLONASS Il Paese sta sviluppando un proprio jet da combattimento di quinta generazione e la costruzione del primo impianto nucleare mobile di serie al mondo Nel campo delle esplorazioni tra il 1803 e il 1806 avviene la prima circumnavigazione russa della terra con Adam Johann von Krusenstern e Jurij Fedorovic Lisjanskij L esplorazione dello spazio Modifica La stazione spaziale sovietica e russa Mir Cinque moduli della Stazione Spaziale Internazionale sono di fabbricazione russa Le conquiste russe nel campo della tecnologia spaziale e l esplorazione dello spazio sono riconducibili a Konstantin Ėduardovic Ciolkovskij il padre teorico dell astronautica 217 Le sue opere hanno ispirato i principali ingegneri dei razzi sovietici come Sergej Korolev Valentin Glusko e molti altri che hanno contribuito al successo del programma spaziale sovietico dalle prime fasi della corsa allo spazio nata sempre nell ambito della guerra fredda Il 4 ottobre 1957 e stato lanciato il primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra lo Sputnik 1 mentre nel 1961 il primo uomo a viaggiare nello spazio e stato Jurij Gagarin Successivamente seguirono molti altri record sovietici e russi nell esplorazione spaziale tra cui la prima passeggiata spaziale eseguita da Aleksej Leonov Luna 9 e stato il primo veicolo spaziale ad atterrare sulla Luna Venera 7 il primo ad atterrare su un altro pianeta Venere Mars 3 il primo ad atterrare su Marte il primo rover Lunokhod 1 e le prime stazioni spaziali Saljut 1 e Mir Dopo il crollo dell Unione Sovietica alcuni programmi finanziati dal governo tra cui il Programma Buran sono stati cancellati o ritardati mentre la partecipazione dell industria spaziale russa nelle attivita commerciali e nella cooperazione internazionale risulto intensificata Oggi la Russia e il piu grande lanciatore di satelliti 218 Dopo che il programma Space Shuttle si e concluso nel 2011 i razzi Sojuz sono diventati gli unici vettori in grado di trasportare gli uomini alla Stazione Spaziale Internazionale fino al 30 Maggio 2020 col lancio della missione Demo 2 operata da SpaceX 4 ottobre 1957 viene lanciato Sputnik 1 il primo satellite in orbita intorno alla Terra la data rientra nelle celebrazioni per la Settimana mondiale dello Spazio 12 aprile 1961 Jurij Gagarin primo uomo nello spazio la data e celebrata con il Giorno dei cosmonauti 16 giugno 1963 Valentina Tereskova e la prima donna ad andare nello spazio 21 gennaio 1992 viene lanciato Cosmos 2175 il primo satellite della RussiaSport ModificaCalcio Modifica Il Campionato russo di calcio nasce nel 1992 in seguito alla dissoluzione dell Unione Sovietica La massima divisione del campionato di calcio russo e chiamata Prem er Liga con squadre blasonate come lo Spartak Mosca o il Lokomotiv Mosca La Nazionale di calcio della Russia soprannominata Medvedi Gli orsi o Krasnaya armiya Armata Rossa e la rappresentativa di calcio della Russia considerata sia dalla FIFA che dall UEFA unica erede dell Unione Sovietica Attuale capocannoniere e Aleksandr Kerzakov con 30 reti Tra i portieri spicca Rinat Dasaev inserito nella lista FIFA 100 Il paese ha ospitato i Mondiali del 2018 Pallavolo Modifica La Nazionale di pallavolo femminile della Russia ha conseguito per due volte il titolo mondiale nel 2006 e nel 2010 Formula 1 Modifica Nel 1913 e nel 1914 il gran premio si e disputato a San Pietroburgo Dal 2014 il gran premio viene ospitato nell Autodromo di Soci sempre dominato dalla Mercedes con Valtteri Bottas nel 2017 e nel 2020 Nico Rosberg nel 2016 e Lewis Hamilton nel 2014 nel 2015 nel 2018 e nel 2019 Negli ultimi anni i piloti presenti nel circus sono Daniil Kvjat e Nikita Mazepin Hockey su ghiaccio Modifica Altro sport molto seguito e l hockey su ghiaccio e le squadre russe partecipano al Kontinental Hockey League La squadra con maggior numero di vittorie e attualmente la Ak Bars Kazan Giochi olimpici Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Russia ai Giochi olimpici Tra gli atleti russi piu titolati ai Giochi olimpici moderni ricordiamo Aleksej Nemov nella ginnastica artistica con 12 medaglie Alina Kabaeva oro nel concorso generale di Atene 2004 Evgenija Kanaeva l unica ginnasta ad aver vinto due ori alle olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012 nella ginnastica ritmica Aleksandr Popov nel nuoto con 9 medaglie Ljubov Egorova nello sci di fondo e Dmitrij Sautin nei tuffi con 8 medaglie conquistate E ancora la plurimedagliata ginnasta sovietica Larisa Latynina oggi cittadina russa Ma il primo campione olimpico russo e Nikolaj Panin Kolomenkin nel pattinaggio di figura a Londra 1908 La Russia e stata padrona di casa delle olimpiadi estive nel 1980 che si sono tenute a Mosca allora nell Unione Sovietica e di quelle invernali del 2014 tenutesi a Soci Note Modifica L Unione Sovietica era uno dei 51 stati membri che nel 1945 diedero vita all ONU Il 24 dicembre 1991 il seggio dell Unione Sovietica viene occupato dalla neonata Federazione Russa https www worldometers info world population russia population a b c d EN World Economic Outlook Database April 2019 su IMF org Fondo Monetario Internazionale URL consultato il 17 mag 2019 IANA root zone database su iana org URL consultato il 18 febbraio 2014 Ukraine crisis Crimea MPs vote to join Russia BBC News 6 marzo 2014 URL consultato il 6 marzo 2014 Russia in Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana Relazione della banca di investimenti Goldman Sachs del 2003 Dreaming with BRICs The Path to 2050 su www2 goldmansachs com URL consultato il 1º aprile 2009 archiviato dall url originale il 12 novembre 2007 Russia Crollo Pil nel 2009 Crisi strutturale in EuropaRussia 2 febbraio 2010 R Pipes La Russia p 9 EN Frank D McConnell Storytelling and Mythmaking Images from Film and Literature Oxford University Press 1979 p 78 ISBN 0 19 502572 5 Ma Ivan IV Ivan il Terribile in lingua russa Ivan Groznyi cioe Ivan il Magnifico o Ivan il Grandioso e precisamente un uomo che e divenuto una leggenda Solovyov S History of Russia from the Earliest Times vol 6 AST 2001 pp 562 604 ISBN 5 17 002142 9 Skrynnikov R Ivan the Terrible Academic Intl Pr 1981 p 219 ISBN 0 87569 039 4 Solovyov S History of Russia from the Earliest Times vol 6 AST 2001 pp 751 908 ISBN 5 17 002142 9 S Solovyov History of Russia from the Earliest Times vol 6 AST 2001 pp 751 809 ISBN 5 17 002142 9 Brian Glyn Williams The Sultan s Raiders The Military Role of the Crimean Tatars in the Ottoman Empire PDF su The Jamestown Foundation 2013 p 27 archiviato dall url originale il 21 ottobre 2013 S Solovyov History of Russia from the Earliest Times vol 7 AST 2001 pp 461 568 ISBN 5 17 002142 9 Borisenkov E Pasetski V The thousand year annals of the extreme meteorological phenomena p 190 ISBN 5 244 00212 0 Solovyov S History of Russia from the Earliest Times 9 ch 1 AST 2001 ISBN 5 17 002142 9 Solovyov S History of Russia from the Earliest Times 15 ch 1 AST 2001 Ruling the Empire Library of Congress Geoffrey A Hosking 2001 Russia and the Russians a history Harvard University Press p 9 ISBN 0 674 00473 6 N M Dronin E G Bellinger 2005 Climate dependence and food problems in Russia 1900 1990 The interaction of climate and agricultural policy and their effect on food problems Central European University Press p 38 ISBN 963 7326 10 3 World War II Encyclopaedia Britannica The Allies first decisive successes Stalingrad and the German retreat summer 1942 February 1943 Encyclopaedia Britannica The Legacy of the Siege of Leningrad 1941 1995 Cambridge University Press International Herald Tribune 15 gennaio 2007 Mercator net 13 ottobre 2014 Forbes 29 maggio 2015 a b c Arena Atlas religij i nacionalnostej Arena Atlante delle religioni e delle nazionalita PDF Sreda Sreda 2012 Vedi anche le mappe interattive dei risultati e le mappe statiche Religioni in Russia per soggetto federale JPG in Ogonek vol 34 n 5243 27 agosto 2012 archiviato dall url originale il 21 aprile 2017 Lo Sreda Arena Atlas e stato realizzato in cooperazione con il Censimento 2010 della popolazione di tutta la Russia Vserossijskoj perepisi naseleniya 2010 il Ministero della Giustizia russo Minyusta RF la Fondazione per l Opinione Pubblica Fonda Obshestvennogo Mneniya e presentato tra gli altri dal Dipartimento d Analisi del Dipartimento d Informazione Sinodale della Chiesa Ortodossa Russa Vedasi Proekt ARENA Atlas religij i nacionalnostej Project ARENA Atlante delle religioni e delle nazionalita in Russian Journal 10 dicembre 2012 Bell I Eastern Europe Russia and Central Asia 2002 ISBN 978 1 85743 137 7 URL consultato il 27 dicembre 2007 RU Svedeniya o religioznyh organizaciyah zaregistrirovannyh v Rossijskoj Federacii po dannym Federalnoj registracionnoj sluzhby Data about religious organizations registered in Russian Federation according to Federal Migration Service records su religare ru December 2006 URL consultato il 27 dicembre 2007 Interfax Religion Interfax Religion URL consultato il 2 novembre 2011 World and Its Peoples Marshall Cavendish 2010 p 1387 ISBN 978 0 7614 7900 0 Russia Putin inaugura la piu grande moschea d Europa Askanews Russia Religion Encyclopaedia Britannica Online 2007 URL consultato il 27 dicembre 2007 P Zuckerman Atheism Contemporary Rates and Patterns in Michael Martin a cura di The Cambridge Companion to Atheism Cambridge University Press 2005 RU Sociologi vnov poschitali veruyushih rossiyan Sociologists counted Russian believeres again Sova Center 15 gennaio 2013 URL consultato il 29 aprile 2013 Russia Court Bans Jehovah s Witnesses Human Rights Watch 2017 URL consultato il 27 aprile 2019 Russia Encyclopaedia Britannica URL consultato il 31 gennaio 2008 Russian Census of 2002 su 4 3 Population by nationalities and knowledge of Russian 4 4 Spreading of knowledge of languages except Russian Rosstat URL consultato il 16 gennaio 2008 The Constitution of the Russian Federation su Article 68 2 URL consultato il 27 dicembre 2007 Russian Language History Foreigntranslations com URL consultato il 4 maggio 2013 archiviato dall url originale il 27 luglio 2013 Matthias Gelbmann Russian is now the second most used language on the web su W3Techs Q Success 19 marzo 2013 URL consultato il 17 giugno 2013 JAXA My Long Mission in Space su global jaxa jp Bill Poser The languages of the UN Itre cis upenn edu 5 maggio 2004 URL consultato il 29 ottobre 2010 EN Robert Orttung Russia FreedomHouse URL consultato il 9 gennaio 2021 archiviato il 14 ottobre 2020 EN Jennifer Dunham Bret Nelson e Elen Aghekyan Harsh Laws and Violence Drive Global Decline FreedomHouse URL consultato il 9 gennaio 2021 archiviato il 14 ottobre 2020 International Press Institute Russia Archiviato il 5 marzo 2020 in Internet Archive collegamento interrotto Human Rights Reports Russia US BUREAU OF DEMOCRACY HUMAN RIGHTS AND LABOR 2013 Copia archiviata su en rsf org URL consultato il 24 agosto 2018 archiviato dall url originale il 14 febbraio 2015 Reporters Without Borders Indeks svabody pressy 2009 god Archiviato il 4 November 2009 Data nell URL non combaciante 4 novembre 2009 in Internet Archive Data nell URL non combaciante 4 novembre 2009in Internet Archive RU hrw org https www hrw org sites default files reports wr2009 web pdfTitolo mancante per url url aiuto Amnesty International Amnesty International Report 2009 Russia Archiviato il 5 August 2009 Data nell URL non combaciante 5 agosto 2009 in Internet Archive Data nell URL non combaciante 5 agosto 2009in Internet Archive amnesty org https www amnesty org en news and updates report freedom curtailed russian federation 20080226Titolo mancante per url url aiuto www2 ohchr org http www2 ohchr org english bodies hrc docs co CCPR C RUS CO 6 docTitolo mancante per url url aiuto Medvedev s Media Affairs William Dunkerley Omnicom Press 2011 RU The Constitution of the Russian Federation su pravo gov ru 11 aprile 2014 pp 19 21 archiviato dall url originale il 13 aprile 2014 The Constitution of the Russian Federation su Article 95 2 URL consultato il 27 dicembre 2007 Russian Classification of Economic Regions OK 024 95 of 1 January 1997 as amended by the Amendments 1 1998 through 5 2001 Section I Federal Districts Cities with over 1 million population Archiviato il 27 luglio 2013 in Internet Archive Rosstat Cities with population between 500 000 and 1 million Archiviato il 27 luglio 2013 in Internet Archive Rosstat Huffington Post Countries With The MOST College Graduates URL consultato il 27 settembre 2013 David Johnson ed Politics Modernisation and Educational Reform in Russia From Past to Present 2010 Smolentseva A Bridging the Gap Between Higher and Secondary Education in Russia su bc edu URL consultato il 27 dicembre 2007 archiviato dall url originale il 27 agosto 2010 Background Note Russia U S Department of State URL consultato il 2 gennaio 2008 archiviato dall url originale il 9 gennaio 2008 Higher Education Institutions Rosstat URL consultato il 1º gennaio 2008 archiviato dall url originale il 3 marzo 2012 Il sistema scolastico Education for All by 2015 will we make it PDF EFA global monitoring report 2008 URL consultato il 27 aprile 2010 Higher education structure State University Higher School of Economics URL consultato il 27 dicembre 2007 archiviato dall url originale il 13 dicembre 2010 The Constitution of the Russian Federation su Article 41 URL consultato il 27 dicembre 2007 RU Rossijskij ombudsmen budet borotsya s diskriminaciej po propiske cherez sud Russian ombudsman will be fighting discrimination based on passport registration in the courts su newsru com 6 giugno 2007 URL consultato il 23 luglio 2008 Healthcare in Russia Don t Play Russian Roulette collegamento interrotto justlanded com URL consultato il 3 ottobre 2010 W R Leonard Declining growth status of indigenous Siberian children in post Soviet Russia in Human Biology April 2002 accesso richiede url aiuto a b OZhIDAEMAYa PRODOLZhITELNOST ZhIZNI PRI ROZhDENII Life expectancy at birth XLS Rosstat 2 aprile 2015 URL consultato il 26 aprile 2015 a b c d The World Factbook CIA Central Intelligence Agency URL consultato il 26 dicembre 2007 Overview of the major Asian Powers PDF in International Institute for Strategic Studies p 31 URL consultato il 27 gennaio 2008 archiviato dall url originale il 10 gennaio 2008 Status of Nuclear Powers and Their Nuclear Capabilities Federation of American Scientists Marzo 2008 URL consultato il 19 marzo 2014 Russia pilots proud of flights to foreign shores Archiviato il 1º maggio 2011 in Internet Archive David Nowak The Associated Press 15 settembre 2008 Russia arms exports could exceed 7 bln in 2007 Ivanov RIA Novosti URL consultato il 27 gennaio 2008 Trends in International Arms Transfer 2014 su www sipri org Stockholm International Peace Research Institute URL consultato il 18 marzo 2015 archiviato dall url originale il 19 marzo 2015 Sergey Kazak Russia to Up Nuclear Weapons Spending 50 by 2016 RIA Novosti URL consultato il 1º marzo 2014 SIPRI Military Expenditure Database XLSX Stockholm International Peace Research Institute URL consultato il 1º marzo 2014 archiviato dall url originale l 8 febbraio 2014 Nathan Toohey Russia s defense spending grows to third largest in the world Moscow Times URL consultato il 1º marzo 2014 archiviato dall url originale il 5 marzo 2014 Jonathan Earle Report Russia Less Peaceful Than North Korea in The Moscow Times 14 giugno 2012 URL consultato il 23 giugno 2012 Sito ufficiale del Ministero per gli Affari Interni della Federazione Russa Sito Ufficiale del Ministero della Difesa Civile delle Emergenze e della Liquidazione dei Disastri della Federazione Russa Sito Ufficiale del Servizio Federale di Sicurezza della Federazione Russa Sito Ufficiale del Servizio Federale di Protezione della Federazione Russa Sito Ufficiale del Servizio di Controspionaggio della Federazione Russa Sito Ufficiale del Servizio delle Comunicazioni Speciali della Federazione Russa Sito Ufficiale del Servizio Federale per il controllo tecnico e per il controllo dell export della Federazione Russa Sito Ufficiale della Guardia Nazionale della Federazione Russa Sito Ufficiale del Servizio Federale per i detenuti della Federazione Russa Sito Ufficiale del Servizio Federale degli Ufficiali Giudiziari della Federazione Russa Sito Ufficiale del Comitato Investigativo della Federazione Russa Russia facile Archiviato il 6 settembre 2014 in Internet Archive Civicolab Camera it XVII Legislatura Documenti Temi dell Attivita parlamentare Archiviato il 23 marzo 2014 in Internet Archive M Volpi La classificazione delle forme di governo in G Morbidelli L Pegoraro A Reposo M Volpi a cura di Diritto pubblico comparato Giappichelli Torino 2012 IV ed p 348 The Constitution of the Russian Federation su Article 81 3 URL consultato il 27 dicembre 2007 EN Kenneth Wilson Party Finance in Russia Has the 2001 Law On Political Parties Made a Difference Europe Asia Studies Vol 59 No 7 Nov 2007 pp 1089 1113 Democracy at a standstill PDF World Justice Project 2013 p 7 URL consultato il 9 agosto 2014 World Justice Project Rule of Law Index 2014 su data worldjusticeproject org World Bank World Development Indicators World Bank URL consultato il 6 agosto 2011 Russians weigh an enigma with Putin s protege MSNBC URL consultato il 9 maggio 2008 What is the Russian Middle Class Probably Not What You Think Forbes Average salary in Russia reached 30 000 rubles Rossiyskaya Gazeta Average salary in Russia from Russia s Federal Statistics Service May 2013 Gks ru URL consultato il 14 agosto 2013 Lessons from the Russia s 2001 Flat Tax Reform Voxeu org URL consultato il 4 maggio 2013 Russia Is Getting Wealthier The Moscow Times 21 ottobre 2010 a b Branko Milanovic Income Inequality and Poverty During the Transformation from Planned to Market Economy The World Bank 1998 pp 186 189 Russia How Long Can The Fun Last su BusinessWeek URL consultato il 27 dicembre 2007 A Rising Middle Class Will Fuel Growth in Russia su nielsen com URL consultato il 21 aprile 2015 archiviato dall url originale il 2 maggio 2014 Marina Sysoyeva Russia Raw Sugar Imports Dropped 82 This Year Through Aug 22 Bloomberg com 27 agosto 2012 URL consultato il 4 maggio 2013 Glavnaya Federalnaya sluzhba gosudarstvennoj statistiki Russia fixed asset investment to reach 370 bln by 2010 Kudrin RIA Novosti URL consultato il 27 dicembre 2007 International Reserves of the Russian Federation in 2008 The Central Bank of the Russian Federation URL consultato il 30 luglio 2008 archiviato dall url originale il 14 settembre 2008 Russia s foreign debt down 31 3 in Q3 finance ministry RIA Novosti URL consultato il 27 dicembre 2007 Debt external CIA World Factbook URL consultato il 22 maggio 2010 Kudrin and Fischer honoured by Euromoney and IMF World Bank meetings in Washington Euromoney URL consultato il 4 marzo 2011 Tavernise S Russia Imposes Flat Tax on Income and Its Coffers Swell in New York Times 23 marzo 2002 URL consultato il 27 dicembre 2007 Global personal taxation comparison survey market rankings Mercer consulting firms URL consultato il 4 dicembre 2015 Russia How Long Can The Fun Last su BusinessWeek URL consultato il 4 dicembre 2015 Leah Finnegan Countries with the MOST College Graduates PHOTOS in Huffington Post 22 luglio 2010 URL consultato il 7 dicembre 2011 RU GRP by federal subjects of Russia 1998 2007 Inequality and the Putin Economy Inside the Numbers su pbs org Frontline URL consultato il 14 gennaio 2015 Global Wealth Report 2014 Credit Suisse Research Institute URL consultato il 14 gennaio 2015 archiviato dall url originale il 14 febbraio 2015 Russia to invest 1 trillion in infrastructure by 2020 ministry RIA Novosti URL consultato il 31 luglio 2008 Russia finally joins WTO Financial Times 16 dicembre 2011 URL consultato il 4 maggio 2013 Doing business in Russia Norwegian Russian Chamber of Commerce 10 giugno 2012 URL consultato il 10 giugno 2012 archiviato dall url originale il 18 settembre 2007 Russia Ready to Float Ruble Next Year Regardless of Rate CRIA 2009 URL consultato il 21 aprile 2015 archiviato dall url originale il 20 giugno 2010 Russia Ready to Float Ruble Next Year Regardless of Rate Wall Street Journal 17 gennaio 2014 Russian Central Bank Raises Key Interest Rate to 8 From 7 5 Wall Street Journal 25 luglio 2014 USD RUB exchange rate Bloomberg L P China Embraces Russia Bloomberg Business Week 9 ottobre 2014 pagine 15 16 Land Use CIA World Factbook RU Data Rosstat RU Data by Rosstat RU Agricultural land by type of owners Rosstat 2009 RU Main agricultural products by type of owners Rosstat 2009 Felicity Brown Fish capture by country since 1950 Guardian 2 settembre 2009 URL consultato il 4 maggio 2013 RU Exports and imports of fish and sea products Rosstat 2009 FAO 2010 Global Forest Resources Assessment 2010 Main Report FAO Forestry Working Paper 163 Rome Italy PDF su fao org URL consultato il 4 maggio 2013 RU FAO 2010 Global Forest Resources Assessment 2010 Main Report FAO Forestry Working Paper 163 Rome Italy Innovations and investments urged to modernize Russian forest sector fao org FAO 25 settembre 2012 URL consultato il 4 maggio 2013 FAO 2012 Russian Federation Forest Sector Outlook Study to 2030 Rome Italy PDF su fao org URL consultato il 4 maggio 2013 RU Russian Federation Forest Sector Outlook Study to 2030 FAO 2012 Rome Italy Russia China in Deal On Refinery Not Gas Jacob Gronholt Pedersen Wall Street Journal 22 settembre 2010 Did A New Pipeline Just Make Russia The Most Important Energy Superpower By Far by Graham Winfrey Business Insider 6 January 2010 Country Comparison Natural gas proved reserves CIA World Factbook Retrieved 3 February 2014 Country Comparison Oil proved reserves CIA World Factbook URL consultato il 3 febbraio 2014 a b BP Statistical review of world energy 2015 BP URL consultato il 4 dicembre 2015 Country Comparison Natural gas exports CIA World Factbook URL consultato il 3 febbraio 2014 Country Comparison Natural gas production CIA World Factbook URL consultato il 3 febbraio 2014 International Energy Agency Oil Market Report 18 January 2012 Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive URL consultato il 20 febbraio 2012 Country Comparison Electricity production CIA World Factbook Retrieved 3 February 2014 RU Russia builds nuclear power stations all over the world amur kp ru China and Russia sign 400 billion 30 year gas deal Russia Herald URL consultato il 22 maggio 2014 archiviato dall url originale il 22 maggio 2014 Russian defense industry production up 2 5 in 1Q09 Russian arms exports exceed 8 bln in 2008 Centre for Analysis of Strategies and Technologies EVXpress PROSPECTS FOR DOMESTIC AIRCRAFT INDUSTRY Military Parade 2009 No 4 Electronic Engineering Times Europe Industry News Learning center electronic design center Electronics Eetimes su electronics eetimes com URL consultato il 29 agosto 2015 archiviato dall url originale il 7 novembre 2015 https web archive org web 20041222182331 http english pravda ru main 18 89 357 11642 Russia html 1 http www rgs ru media CSR Insurance market results 2013 ENG pdf a b Russian Railways Eng rzd ru URL consultato il 2 gennaio 2010 archiviato dall url originale il 4 dicembre 2009 Invest in Russia Infrastructure Invest gov ru URL consultato il 27 aprile 2010 archiviato dall url originale il 26 aprile 2011 CIS railway timetable linea ferroviaria numero 002 Moscow Pyongyang agosto 2009 Nota diverse linee ferroviarie hanno lo stesso numero CIS railway timetable linea ferroviaria numero 350 Kiev Vladivostok agosto 2009 Rosstat statistics on length of roads URl consultato il 10 giugno 2009 Transport in Russia su International Transport Statistics Database iRAP URL consultato il 17 febbraio 2009 CIA The World Factbook Rank Order Airports Cia gov URL consultato il 19 gennaio 2011 Transport system of Russia Global economics ru URL consultato il 3 ottobre 2010 archiviato dall url originale il 26 aprile 2011 mass media in Russia dei canali televisivi piu guardati dei siti Internet d informazione piu gettonati delle emittenti radiofoniche piu ascoltate dei quotidiani piu letti delle agenzie d informazione piu importanti http www rusevents info holiday the day of russian science https russkiymir ru en news 252442 https culturarussaitaliana wordpress com tag gli ultimi giorni di pompei https ita mainstreetartisans com 4055140 artist fedotov paintings and their description http www russinitalia it artisti php id 40 The first stone tented roof church and the origins of the tented roof architecture Sergey Zagraevsky RusArch ru RU The shapes of domes of ancient Russian churches Sergey Zagraevsky RusArch ru RU Postanovlenie CK KPSS i SM SSSR Ob ustranenii izlishestv v proektirovanii i stroitelstve 4 novembre 1955 EN Over 20 000 churches rebuilt in Russia in 20 years Patriarch Kirill su rian ru 3 dicembre 2010 Kelly C Russian Literature A Very Short Introduction Paperback Oxford Paperbacks 2001 ISBN 0 19 280144 9 Russian literature Leo Tolstoy Encyclopaedia Britannica URL consultato l 11 aprile 2008 Otto Friedrich Freaking Out with Fyodor in Time Magazine 6 settembre 1971 URL consultato il 10 aprile 2008 Norris Gregory ed Stanley Sadie The New Grove Dictionary of Music and Musicians 2nd edition London MacMillian 1980 p 707 ISBN 0 333 23111 2 Russia Music Encyclopaedia Britannica URL consultato il 5 ottobre 2009 Garafola L Diaghilev s Ballets Russes Oxford University Press 1989 p 576 ISBN 0 19 505701 5 K K Cashin Alexander Pushkin s Influence on Russian Ballet Chapter Five Pushkin Soviet Ballet and Afterward PDF su etd lib fsu edu URL consultato il 27 dicembre 2007 archiviato dall url originale il 2 gennaio 2008 A Tale of Two Operas Petersburg City URL consultato l 11 gennaio 2008 History of Rock Music in Russia Russia InfoCentre 51 million chelovek v Rossii smotryat YouTube Prosmotry samogo populyarnogo epizoda multseriala Masha i Medved perevalili za 3 milliarda V Muzee Moskvy byl predstavlen pervyj golograficheskij videoblog Holding STS Media priobryol kompaniyu Caramba TV za 150 mln rublej BadComedian raznyos v puh i prah kino gde rezhissyor Tinkov Golden Trailer Awards Nominees Warner Bros amp Lego Batman Lead Pack Golden Trailer Award Nominations The Shape Of Water Hitman s Bodyguard Top List Nikolai Kurbatov Russian film director trailer editor and poet Perm resident got in the Russian Book of Records for creating a highly rated trailer for the cartoon The Lion King Videos of inhabitant of Perm for movies The Revenant and The Great Gatsby was entered into the book of records Permyak voshel v Knigu rekordov Rossii za svoi fan roliki k gollivudskim filmam McGuire Patrick L Red stars political aspects of Soviet science fiction Studies in speculative fiction Vol 7 ill UMI Research Press 1985 ISBN 0 8357 1579 5 Glad John Russian Soviet science fiction and related critical activity New York University 1971 Tevis Yvonne Pacheco Reginald R East of the Sun Russian and Eastern European Science Fiction Science fiction and fantasy criticism Vol 5 Ayer Company 1983 ISBN 0 88143 038 2 Yakov Sinai a cura di Russian Mathematicians in the 20th Century Princeton NJ Princeton University Press 2003 ISBN 978 981 02 4390 6 The Poincare Conjecture Claymath org URL consultato il 4 maggio 2013 archiviato dall url originale il 28 aprile 2013 http www moebiusonline eu fuorionda Landau shtml Halberstadt Hans Inside the Great Tanks The Crowood Press Ltd Wiltshire England 1997 94 96 ISBN 1 86126 270 1 The T 54 T 55 series is the hands down all time most popular tank in history Weaponomics The Economics of Small Arms PDF su csae ox ac uk URL consultato il 4 maggio 2013 EN Medvedev outlines priorities for Russian economy s modernization RIA Novosti American Institute of Aeronautics and Astronautics Aiaa org URL consultato il 2 gennaio 2010 archiviato dall url originale il 4 gennaio 2012 Russian space program in 2009 plans and reality Russianspaceweb com URL consultato il 27 aprile 2010 Bibliografia ModificaRichard Pipes La Russia Potere e societa dal Medioevo alla dissoluzione dell ancien regime Milano Leonardo editore 1992 ISBN 88 355 0136 9 Nicholas V Riasanovsky e Sergio Romano Russia contemporanea in Storia della Russia Milano Bompiani 1992 pp 595 628 ISBN 88 452 1848 1 Giuseppe D Amato Il Diario del Cambiamento Urss 1990 Russia 1993 Milano Greco amp Greco editori 1998 ISBN 88 7980 187 2 Giuseppe D Amato L EuroSogno e i nuovi Muri ad Est L Unione europea e la dimensione orientale Milano Greco amp Greco editori 2008 ISBN 978 88 7980 456 1 La Russia in gioco vol 6 Limes 2004 Sergio Salvi Tutte le Russie Firenze Ponte alle Grazie 1994 ISBN 88 7928 249 2 Piero Sinatti Che cosa vogliono i russi Theoria 1993 ISBN 88 241 0340 5 Demetrio Volcic Mosca I giorni della fine Milano Mondadori 1992 ISBN 88 04 36171 9 edizione speciale per il Corriere della Sera in Enciclopedia geografica vol 6 Milano Istituto Geografico De Agostini RCS Quotidiani S p A 2005 ISSN 1824 9280 WC ACNP edizione speciale per il Corriere della Sera in Enciclopedia geografica vol 7 Milano Istituto Geografico De Agostini RCS Quotidiani S p A 2005 ISSN 1824 9280 WC ACNP Enciclopedia geografica Istituto Geografico De Agostini RCS Quotidiani S p A 2013 Voci correlate ModificaArchitettura russa Cinema russo Cinema russo d avanguardia Clima della Russia Cucina russa Demografia della Russia Forze armate russe Gruppi etnici della Russia Codici postali della Russia Economia della Russia Geografia della Russia Impero russo Letteratura russa Liberta dei media in Russia Lingua russa Policija Russia Politica della Federazione Russa Religione in Russia Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa Repubbliche della Russia Rivoluzione russa Russificazione Specnaz Storia della Russia Storia della Federazione Russa Storia dell Unione Sovietica Suddivisioni della Russia Unione sovietica Vooruzennye Sily Rossijskoj Federacii ZarAltri progetti ModificaAltri progettiWikiquote Wikizionario Wikinotizie Wikimedia Commons Wikivoyage Wikiquote contiene citazioni sulla Russia Wikizionario contiene il lemma di dizionario Russia Wikinotizie contiene notizie di attualita sulla Russia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Russia Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla RussiaCollegamenti esterni Modifica RU Sito ufficiale su gov ru EN Sito ufficiale su gov ru Russia su Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana IT DE FR Russia su hls dhs dss ch Dizionario storico della Svizzera EN Russia su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc EN Russia in Encyclopaedia Iranica Ehsan Yarshater Center Columbia University EN Opere riguardanti Russia su Open Library Internet Archive EN Russia in Catholic Encyclopedia Robert Appleton Company Controllo di autoritaVIAF EN 168830626 ISNI EN 0000 0001 2302 7140 LCCN EN n92056007 GND DE 4076899 5 BNF FR cb122728378 data NLA EN 36042648 NDL EN JA 00569699 WorldCat Identities EN lccn n92056007 Portale Asia Portale Europa Portale RussiaEstratto da https it wikipedia org w index php title Russia amp oldid 122347184, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.