fbpx
Wikipedia

Resistenza ebraica

La resistenza ebraica fu una serie di operazioni messe in atto sia da parte di «gruppi organizzati» che di singoli ebrei per resistere o contrastare l'oppressione della Germania nazista, soprattutto durante il periodo della Shoah nella seconda guerra mondiale[1].

La Resistenza ebraica in Europa

A causa della accurata organizzazione e della soverchiante potenza militare della Germania nazista e dei suoi alleati, molti ebrei non furono in grado di scampare alle uccisioni di massa. Ci furono comunque molti casi di tentativi di resistenza in varie forme di oltre un centinaio di rivolte ebraiche.

La più grande dimostrazione di forza della resistenza ebraica fu la rivolta del ghetto di Varsavia, dall'aprile al maggio del 1943, mentre stava per iniziare la liquidazione totale del ghetto con le ultime deportazioni verso i campi di sterminio. La ŻOB e altre organizzazioni più piccole resistettero ai nazisti per 27 giorni, prima di essere tutti sterminati. Ci furono anche molte altre insurrezioni armate nei ghetti, di cui però nessuna ebbe successo.

Ci furono tentativi di resistenza anche nei campi di sterminio. Nell'agosto 1943 scoppiò una rivolta al campo di sterminio di Treblinka. Molti edifici furono bruciati e settanta detenuti riuscirono a fuggire però altri 1.500 furono uccisi; i danni arrecati interruppero le procedure di eliminazione con le camere a gas per un mese. Nell'ottobre 1943 avvenne un'altra ribellione al campo di sterminio di Sobibór, questo tentativo ebbe più successo, 11 guardie delle SS furono uccise, e circa 300 dei 600 internati del campo fuggirono, dei quali circa 50 sopravvissero alla guerra. La fuga indusse le autorità naziste a chiudere il campo. Il 7 ottobre 1944 i Sonderkommando (prigionieri tenuti separati dagli altri e impiegati nelle operazioni di sterminio con le camere a gas e alla cremazione dei corpi) di Auschwitz insorsero, alcune donne prigioniere sottrassero esplosivo da una fabbrica di armi e fecero esplodere parte del Forno Crematorio IV. I prigionieri tentarono quindi la fuga ma poco dopo furono uccisi tutti e 250.

Ci furono anche gruppi partigiani ebrei che operarono in vari stati (inclusa l'Italia). Anche alcuni ebrei dal Mandato britannico della Palestina, tra cui i più famosi furono Hannah Szenes e Enzo Sereni, che si fecero paracadutare in Europa nel tentativo di organizzare movimenti di resistenza.

La Resistenza ebraica in Italia

La DELASEM (Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei) rappresenta la più significativa esperienza di resistenza civile ebraica in Italia. L'associazione fu fondata il 1º dicembre 1939 dall'Unione delle comunità ebraiche italiane come associazione legale di assistenza e distribuzione degli aiuti internazionali alle migliaia di profughi ebrei che cercavano rifugio in Italia per l'espatrio in paesi neutrali. Dopo l'8 settembre 1943, la DELASEM proseguì clandestinamente la sua azione anche durante il periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, con centrali a Roma e Genova, fornendo aiuti economici e carte di identità false ai correligionari perseguitati, potendo godere di una vasta rete di complicità e supporto anche tra non ebrei, molti dei quali sono oggi onorati a Yad Vashem come giusti tra le nazioni. Tra gli ebrei italiani direttamente impegnati nell'organizzazione si ricordano in particolare: Lelio Vittorio Valobra e Massimo Teglio a Genova, Giorgio Nissim a Lucca, Mario Finzi a Bologna, Nathan Cassuto, Raffaele Cantoni e Matilde Cassin a Firenze, Dante Almansi, Settimio Sorani e Giuseppe Levi a Roma, Salvatore Jona in Piemonte.

Numerosissimi (circa 2000) furono gli ebrei che parteciparono attivamente alla Resistenza (1000 inquadrati come partigiani e 1000 in veste di "patrioti"), con la massima concentrazione (circa 700) in Piemonte. La percentuale, pari al 4 per cento della popolazione ebraica italiana, è di gran lunga superiore a quella degli italiani nel loro complesso. Circa 100 ebrei caddero in combattimento o, arrestati, furono uccisi nella penisola o in deportazione; otto furono insigniti di medaglia d'oro alla memoria (Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Eugenio Calò, Mario Jacchia, Rita Rosani, Sergio Forti, Ildebrando Vivanti, Sergio Kasman).[2] Tra gli esponenti ebrei di maggior rilievo della Resistenza si annoverano: Enzo Sereni, Emilio Sereni, Vittorio Foa, Carlo Levi, Primo Levi, Umberto Terracini, Leo Valiani, e Elio Toaff. Fra i caduti, vanno ricordati il bolognese Franco Cesana, il più giovane partigiano d'Italia, i torinesi Emanuele Artom e Ferruccio Valobra, i triestini Eugenio Curiel e Rita Rosani, il milanese Eugenio Colorni, il toscano Eugenio Calò, gli emiliani Mario Finzi e Mario Jacchia, e l'intellettuale Leone Ginzburg. Valgono per tutti le parole che Ferruccio Valobra scrisse alla moglie e alla figlia a poche ore dalla sua esecuzione:

«Spero che il mio sacrificio come quello dei miei compagni serva a darvi un migliore domani, in un'Italia più bella quale io e voi abbiamo sempre agognato nel più profondo del nostro animo.[3]»

Da segnalare infine è la presenza della Brigata ebraica, inquadrata nel'esercito regolare britannico, che nel 1944-45 operò sul fronte italiano e alla quale si unirono ebrei italiani dalla Palestina o dalle zone liberate. (nessuna fonte riportata)

Organizzazioni

Partigiani

Rivolte

Note

  1. ^ Resistenza ebraica, su encyclopedia.ushmm.org. URL consultato il 16 agosto 2020.
  2. ^ Ricerca "Memorie della Salvezza" condotta dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - CDEC, oppure http://www.anpi.it/donne-e-uomini/cognome/k
  3. ^ Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, a cura di P. Malvezzi e G. Pirelli, II ed. Torino 1966, p.376.

Bibliografia

  • Daniele Susini, La resistenza ebraica in Europa - Storie e percorsi 1939-1945, Roma, Donzelli, 2021, ISBN 978-88-5522-129-0.
  • Olivier Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1945, Torino, Einaudi, 2018, ISBN 978-88-0623-563-5.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Resistenza ebraica

Collegamenti esterni

  • (EN) Resistenza all'Olocausto, su holocaustcenter.org.
  • (EN) , su jewishpartisans.org. URL consultato il 21 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2015).
  • (EN) Foto di un gruppo partigiano ebreo vicino a Vilnius, su fcit.coedu.usf.edu.
  • (DE) brevi biografie di partigiani ebrei di Vilnius, su juden-in-europa.de.
  • (EN) , su holocaustsurvivors.org (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2007).
  • (EN) partiginai ebrei a Vilnius, su jewishvirtuallibrary.org.
  • (EN) , su motlc.learningcenter.wiesenthal.org. URL consultato il 21 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2007).
  • (EN) foto dei partiginai ebrei di Vilnius, su eilatgordinlevitan.com.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85148517
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale

Resistenza ebraica
resistenza, ebraica, questa, voce, sezione, sull, argomento, storia, contemporanea, cita, fonti, necessarie, quelle, presenti, sono, insufficienti, puoi, migliorare, questa, voce, aggiungendo, citazioni, fonti, attendibili, secondo, linee, guida, sull, delle, . Questa voce o sezione sull argomento Storia contemporanea non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull uso delle fonti Segui i suggerimenti del progetto di riferimento La resistenza ebraica fu una serie di operazioni messe in atto sia da parte di gruppi organizzati che di singoli ebrei per resistere o contrastare l oppressione della Germania nazista soprattutto durante il periodo della Shoah nella seconda guerra mondiale 1 Indice 1 La Resistenza ebraica in Europa 2 La Resistenza ebraica in Italia 3 Organizzazioni 4 Partigiani 5 Rivolte 6 Note 7 Bibliografia 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterniLa Resistenza ebraica in Europa ModificaA causa della accurata organizzazione e della soverchiante potenza militare della Germania nazista e dei suoi alleati molti ebrei non furono in grado di scampare alle uccisioni di massa Ci furono comunque molti casi di tentativi di resistenza in varie forme di oltre un centinaio di rivolte ebraiche La piu grande dimostrazione di forza della resistenza ebraica fu la rivolta del ghetto di Varsavia dall aprile al maggio del 1943 mentre stava per iniziare la liquidazione totale del ghetto con le ultime deportazioni verso i campi di sterminio La ZOB e altre organizzazioni piu piccole resistettero ai nazisti per 27 giorni prima di essere tutti sterminati Ci furono anche molte altre insurrezioni armate nei ghetti di cui pero nessuna ebbe successo Ci furono tentativi di resistenza anche nei campi di sterminio Nell agosto 1943 scoppio una rivolta al campo di sterminio di Treblinka Molti edifici furono bruciati e settanta detenuti riuscirono a fuggire pero altri 1 500 furono uccisi i danni arrecati interruppero le procedure di eliminazione con le camere a gas per un mese Nell ottobre 1943 avvenne un altra ribellione al campo di sterminio di Sobibor questo tentativo ebbe piu successo 11 guardie delle SS furono uccise e circa 300 dei 600 internati del campo fuggirono dei quali circa 50 sopravvissero alla guerra La fuga indusse le autorita naziste a chiudere il campo Il 7 ottobre 1944 i Sonderkommando prigionieri tenuti separati dagli altri e impiegati nelle operazioni di sterminio con le camere a gas e alla cremazione dei corpi di Auschwitz insorsero alcune donne prigioniere sottrassero esplosivo da una fabbrica di armi e fecero esplodere parte del Forno Crematorio IV I prigionieri tentarono quindi la fuga ma poco dopo furono uccisi tutti e 250 Ci furono anche gruppi partigiani ebrei che operarono in vari stati inclusa l Italia Anche alcuni ebrei dal Mandato britannico della Palestina tra cui i piu famosi furono Hannah Szenes e Enzo Sereni che si fecero paracadutare in Europa nel tentativo di organizzare movimenti di resistenza La Resistenza ebraica in Italia ModificaLa DELASEM Delegazione per l Assistenza degli Emigranti Ebrei rappresenta la piu significativa esperienza di resistenza civile ebraica in Italia L associazione fu fondata il 1º dicembre 1939 dall Unione delle comunita ebraiche italiane come associazione legale di assistenza e distribuzione degli aiuti internazionali alle migliaia di profughi ebrei che cercavano rifugio in Italia per l espatrio in paesi neutrali Dopo l 8 settembre 1943 la DELASEM prosegui clandestinamente la sua azione anche durante il periodo dell occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana con centrali a Roma e Genova fornendo aiuti economici e carte di identita false ai correligionari perseguitati potendo godere di una vasta rete di complicita e supporto anche tra non ebrei molti dei quali sono oggi onorati a Yad Vashem come giusti tra le nazioni Tra gli ebrei italiani direttamente impegnati nell organizzazione si ricordano in particolare Lelio Vittorio Valobra e Massimo Teglio a Genova Giorgio Nissim a Lucca Mario Finzi a Bologna Nathan Cassuto Raffaele Cantoni e Matilde Cassin a Firenze Dante Almansi Settimio Sorani e Giuseppe Levi a Roma Salvatore Jona in Piemonte Numerosissimi circa 2000 furono gli ebrei che parteciparono attivamente alla Resistenza 1000 inquadrati come partigiani e 1000 in veste di patrioti con la massima concentrazione circa 700 in Piemonte La percentuale pari al 4 per cento della popolazione ebraica italiana e di gran lunga superiore a quella degli italiani nel loro complesso Circa 100 ebrei caddero in combattimento o arrestati furono uccisi nella penisola o in deportazione otto furono insigniti di medaglia d oro alla memoria Eugenio Colorni Eugenio Curiel Eugenio Calo Mario Jacchia Rita Rosani Sergio Forti Ildebrando Vivanti Sergio Kasman 2 Tra gli esponenti ebrei di maggior rilievo della Resistenza si annoverano Enzo Sereni Emilio Sereni Vittorio Foa Carlo Levi Primo Levi Umberto Terracini Leo Valiani e Elio Toaff Fra i caduti vanno ricordati il bolognese Franco Cesana il piu giovane partigiano d Italia i torinesi Emanuele Artom e Ferruccio Valobra i triestini Eugenio Curiel e Rita Rosani il milanese Eugenio Colorni il toscano Eugenio Calo gli emiliani Mario Finzi e Mario Jacchia e l intellettuale Leone Ginzburg Valgono per tutti le parole che Ferruccio Valobra scrisse alla moglie e alla figlia a poche ore dalla sua esecuzione Spero che il mio sacrificio come quello dei miei compagni serva a darvi un migliore domani in un Italia piu bella quale io e voi abbiamo sempre agognato nel piu profondo del nostro animo 3 Da segnalare infine e la presenza della Brigata ebraica inquadrata nel esercito regolare britannico che nel 1944 45 opero sul fronte italiano e alla quale si unirono ebrei italiani dalla Palestina o dalle zone liberate nessuna fonte riportata Organizzazioni ModificaAmerican Jewish Joint Distribution Committee Antyfaszystowska Organizacja Bojowa DELASEM Fareinigte Partizaner Organizacje Hashomer Hatzair Movimento Sionista Giovanile Zydowska Organizacja Bojowa Zydowski Zwiazek WalkiPartigiani ModificaMordechaj Anielewicz Yitzhak Arad fratelli Bielski Masha Bruskina Eugenio Calo Franco Cesana Szymon Datner Abba Kovner Dov Lopatyn Mose Pijade Haviva Reik Hannah Szenes Simcha Zorin Sergio Forti Ildebrando Vivanti Sergio KasmanRivolte Modificarivolta del ghetto di Bedzin rivolta del ghetto di Bialystok rivolta del ghetto di Czestochowa rivolta del ghetto di Cracovia rivolta del ghetto di Lachwa rivolta del ghetto di Lodz rivolta del ghetto di Leopoli rivolta del ghetto di Marcinkance rivolta del ghetto di Minsk Mazowiecki rivolta del ghetto di Pinsk protesta di Rosenstrasse rivolta del ghetto di Sosnowiec rivolta del ghetto di Varsavia rivolta del ghetto di VilniusNote Modifica Resistenza ebraica su encyclopedia ushmm org URL consultato il 16 agosto 2020 Ricerca Memorie della Salvezza condotta dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC oppure http www anpi it donne e uomini cognome k Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana a cura di P Malvezzi e G Pirelli II ed Torino 1966 p 376 Bibliografia ModificaDaniele Susini La resistenza ebraica in Europa Storie e percorsi 1939 1945 Roma Donzelli 2021 ISBN 978 88 5522 129 0 Olivier Olivier Wieviorka Storia della Resistenza nell Europa occidentale 1940 1945 Torino Einaudi 2018 ISBN 978 88 0623 563 5 Voci correlate ModificaAntifascismo Rivolte dei ghetti Olocausto Brigata EbraicaAltri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Resistenza ebraicaCollegamenti esterni Modifica EN Resistenza all Olocausto su holocaustcenter org EN Fondazione Educativa dei Partigiani Ebrei su jewishpartisans org URL consultato il 21 marzo 2006 archiviato dall url originale il 17 marzo 2015 EN Foto di un gruppo partigiano ebreo vicino a Vilnius su fcit coedu usf edu DE brevi biografie di partigiani ebrei di Vilnius su juden in europa de EN la partigiana Rachel Rudnitzky dopo la Liberazione su holocaustsurvivors org archiviato dall url originale il 5 marzo 2007 EN partiginai ebrei a Vilnius su jewishvirtuallibrary org EN foto di Rozka Korczak e Abba Kovner con membri dell Organizzazione dei Partigiani Uniti FPO su motlc learningcenter wiesenthal org URL consultato il 21 marzo 2006 archiviato dall url originale il 27 aprile 2007 EN foto dei partiginai ebrei di Vilnius su eilatgordinlevitan com Controllo di autoritaLCCN EN sh85148517 Portale Seconda guerra mondiale accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondialeEstratto da https it wikipedia org w index php title Resistenza ebraica amp oldid 122607568, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.