fbpx
Wikipedia

Monocita

I monociti sono i globuli bianchi più voluminosi (12-18 µm di diametro). Rappresentano il 6-8% della popolazione leucocitaria. I monociti sono capaci di extravasazione leucocitaria. In seguito a stimoli chemiotattici e infiammatori, la cellula raggiunge il compartimento vascolare e, da questo, il tessuto, dove matura in macrofago o in cellula dendritica.

Monocitopoiesi

La monocitopoiesi rappresenta la successione di precursori che portano alla formazione del monocito maturo. La produzione dei monociti avviene nel midollo osseo. Si può riconoscere solamente uno stadio immaturo, rappresentato dal promonocito. Il promonocito è una cellula di dimensioni relativamente grandi (10-15 µm) con citoplasma basofilo, un nucleo voluminoso, pochi lisosomi, scarsa attività fagocitaria, un complesso di Golgi, attività perossidasica e pochi recettori per la porzione Fc delle IgG. Il passaggio al compartimento differenziativo del monocita è caratterizzato da un aumento del numero dei lisosomi e dall'acquisizione della motilità. Il monocita, in seguito a stimolazione chemiotattica, viene rilasciato nel circolo sanguigno. Qui permane per un tempo massimo di 12 ore per poi passare nel tessuto e maturare in macrofago. I monociti possono essere dunque considerati cellule in transito. I progenitori delle cellule monocitarie sono rappresentati dalle popolazioni linfocitarie CFU-GM (colony-forming units-granulocyte-macrophage).

Morfologia

Il nucleo, generalmente eccentrico e voluminoso, è reniforme con cromatina organizzata in densi aggregati collegati tra loro da materiale eucromatico. Nel citoplasma è possibile osservare oltre a mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e lisosomi, due tipi di granuli:

  • i granuli primari, a comparsa precoce, contengono arilsulfatasi, fosfatasi acida e perossidasi;
  • i granuli secondari, a comparsa tardiva, contengono solamente catalasi. Sulla superficie cellulare si osservano protrusioni a forma di cresta (undilopodi) e filiformi (filopodi).

Sottotipi

i moniciti si possono classificare in base alla presenza sulla loro superficie di due marcatori CD14, recettore per LBP, che presenta il complesso LBP-LPS al TLR-4, e CD16, che si associa invece a Fcγ-R3.

Pertanto abbiamo:

  1. Monociti classici: presentano alta espressione di CD14 e non di CD16 (80-90% dei monociti)
  2. Monociti non classici: presentano alta espressione di CD16 e minore di CD14
  3. Monociti intermedi

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikizionario contiene il lemma di dizionario «monocita»
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monocita

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 53851 · LCCN (EN) sh85086902 · GND (DE) 4285013-7 · BNF (FR) cb12314044r (data)

Monocita
monocita, questa, voce, sezione, sull, argomento, citologia, cita, fonti, necessarie, quelle, presenti, sono, insufficienti, puoi, migliorare, questa, voce, aggiungendo, citazioni, fonti, attendibili, secondo, linee, guida, sull, delle, fonti, segui, suggerime. Questa voce o sezione sull argomento citologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull uso delle fonti Segui i suggerimenti del progetto di riferimento Questa voce sull argomento citologia e solo un abbozzo Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia Segui i suggerimenti del progetto di riferimento I monociti sono i globuli bianchi piu voluminosi 12 18 µm di diametro Rappresentano il 6 8 della popolazione leucocitaria I monociti sono capaci di extravasazione leucocitaria In seguito a stimoli chemiotattici e infiammatori la cellula raggiunge il compartimento vascolare e da questo il tessuto dove matura in macrofago o in cellula dendritica Indice 1 Monocitopoiesi 2 Morfologia 3 Sottotipi 4 Voci correlate 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterniMonocitopoiesi ModificaLa monocitopoiesi rappresenta la successione di precursori che portano alla formazione del monocito maturo La produzione dei monociti avviene nel midollo osseo Si puo riconoscere solamente uno stadio immaturo rappresentato dal promonocito Il promonocito e una cellula di dimensioni relativamente grandi 10 15 µm con citoplasma basofilo un nucleo voluminoso pochi lisosomi scarsa attivita fagocitaria un complesso di Golgi attivita perossidasica e pochi recettori per la porzione Fc delle IgG Il passaggio al compartimento differenziativo del monocita e caratterizzato da un aumento del numero dei lisosomi e dall acquisizione della motilita Il monocita in seguito a stimolazione chemiotattica viene rilasciato nel circolo sanguigno Qui permane per un tempo massimo di 12 ore per poi passare nel tessuto e maturare in macrofago I monociti possono essere dunque considerati cellule in transito I progenitori delle cellule monocitarie sono rappresentati dalle popolazioni linfocitarie CFU GM colony forming units granulocyte macrophage Morfologia ModificaIl nucleo generalmente eccentrico e voluminoso e reniforme con cromatina organizzata in densi aggregati collegati tra loro da materiale eucromatico Nel citoplasma e possibile osservare oltre a mitocondri reticolo endoplasmatico apparato di Golgi e lisosomi due tipi di granuli i granuli primari a comparsa precoce contengono arilsulfatasi fosfatasi acida e perossidasi i granuli secondari a comparsa tardiva contengono solamente catalasi Sulla superficie cellulare si osservano protrusioni a forma di cresta undilopodi e filiformi filopodi Sottotipi Modificai moniciti si possono classificare in base alla presenza sulla loro superficie di due marcatori CD14 recettore per LBP che presenta il complesso LBP LPS al TLR 4 e CD16 che si associa invece a Fcg R3 Pertanto abbiamo Monociti classici presentano alta espressione di CD14 e non di CD16 80 90 dei monociti Monociti non classici presentano alta espressione di CD16 e minore di CD14 Monociti intermediVoci correlate ModificaMacrofago Sistema immunitarioAltri progetti ModificaAltri progettiWikizionario Wikimedia Commons Wikizionario contiene il lemma di dizionario monocita Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monocitaCollegamenti esterni Modificamonocito su Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana EN Monocita su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc Monocita in Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana Controllo di autoritaThesaurus BNCF 53851 LCCN EN sh85086902 GND DE 4285013 7 BNF FR cb12314044r data Estratto da https it wikipedia org w index php title Monocita amp oldid 110759710, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.