fbpx
Wikipedia

Motore monocilindrico

Il motore monocilindrico è un motore a combustione interna generalmente a ciclo Otto dotato di un solo cilindro. Tale tipologia di motore per via della elevata elementarità è impiegato in numerose applicazioni, tra cui ciclomotori, motocicli, tosaerba.

Motore monociclindrico

Può essere a due tempi o quattro tempi, con raffreddamento ad aria o a liquido.

Motociclismo

In campo motociclistico, un motore monocilindrico ha più coppia motrice ai bassi regimi di rotazione rispetto a motori a due o più cilindri, ma produce più vibrazioni agli alti regimi di rotazione. Il vantaggio principale rispetto a motori con più cilindri è un peso minore e una maggiore reattività.

I monocilidrici, spesso a due tempi (ma ultimamente a quattro tempi per le norme anti-inquinamento sempre più restrittive), sono impiegati largamente su motociclette da enduro o da motocross così come su motociclette stradali di media cilindrata, grazie alla loro risposta pronta.

Sono il tipo di motore più diffuso sugli scooter compresi tra 50cc e 500cc di cilindrata, questi ultimi con potenza di circa 40 cavalli. Uno dei più grossi motori monocilindrici ad uso motociclistico fu quello impiegato sulla Suzuki DR750 poi aumentato nella DR800.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Motore monocilindrico
Controllo di autoritàGND (DE) 4408645-3
  Portale Ingegneria
  Portale Trasporti

Motore monocilindrico
motore, monocilindrico, questa, voce, sezione, sull, argomento, trasporti, cita, fonti, necessarie, quelle, presenti, sono, insufficienti, puoi, migliorare, questa, voce, aggiungendo, citazioni, fonti, attendibili, secondo, linee, guida, sull, delle, fonti, se. Questa voce o sezione sull argomento trasporti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull uso delle fonti Segui i suggerimenti del progetto di riferimento Il motore monocilindrico e un motore a combustione interna generalmente a ciclo Otto dotato di un solo cilindro Tale tipologia di motore per via della elevata elementarita e impiegato in numerose applicazioni tra cui ciclomotori motocicli tosaerba Motore monociclindrico Puo essere a due tempi o quattro tempi con raffreddamento ad aria o a liquido Motociclismo ModificaIn campo motociclistico un motore monocilindrico ha piu coppia motrice ai bassi regimi di rotazione rispetto a motori a due o piu cilindri ma produce piu vibrazioni agli alti regimi di rotazione Il vantaggio principale rispetto a motori con piu cilindri e un peso minore e una maggiore reattivita I monocilidrici spesso a due tempi ma ultimamente a quattro tempi per le norme anti inquinamento sempre piu restrittive sono impiegati largamente su motociclette da enduro o da motocross cosi come su motociclette stradali di media cilindrata grazie alla loro risposta pronta Sono il tipo di motore piu diffuso sugli scooter compresi tra 50cc e 500cc di cilindrata questi ultimi con potenza di circa 40 cavalli Uno dei piu grossi motori monocilindrici ad uso motociclistico fu quello impiegato sulla Suzuki DR750 poi aumentato nella DR800 Voci correlate ModificaMotore plurifrazionatoAltri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Motore monocilindricoControllo di autoritaGND DE 4408645 3 Portale Ingegneria Portale TrasportiEstratto da https it wikipedia org w index php title Motore monocilindrico amp oldid 105318250, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.