fbpx
Wikipedia

Monocarpico

Monocarpico è un termine che indica quelle piante che fioriscono, mettono semi e poi muoiono. Il termine fu usato la prima volta dal botanico francese Alphonse De Candolle. Sinonimo di monocarpico è hapaxanth, utilizzato per la prima volta dal botanico tedesco Alexander Carl Heinrich Braun.

L'antonimo di monocarpico è policarpico, una pianta che fiorisce e produce semi più volte nella sua vita.

La pianta può vivere un certo numero di anni prima di fiorire. La fioritura non comporta di per sé la morte della pianta, ma la produzione di frutti e semi provoca mutamenti nelle piante, che conducono alla loro morte. Questi cambiamenti sono indotti da sostanze chimiche agenti come ormoni, che reindirizzano le risorse della pianta dalle radici e foglie alla produzione di frutti e semi.

Le piante centenarie del genere Agave, alcune bromeliaceae del genere Puya, la Tillandsia utriculata del genere Tillandsia, alcune specie del genere Yucca e alcune piante appartenenti alla famiglia dei Bambù possono impiegare dagli 8 ai 20 anni (100 e oltre per i bambù) per fiorire e poi morire. Le piante hawaiane del genere Argyroxiphium e le loro parenti del genere Wilkesia possono impiegare dai 10 ai 50 anni prima di fiorire. anche gli alberi del genere Raphia fioriscono anche dopo decenni e muore il fusto ma la pianta si rigenera dai polloni, esempio la Raphia farinifera (la pianta usata per ricavare la rafia).

Famiglie di piante monocotiledoni che contengono specie monocarpiche comprendono Agavaceae, Araceae, Arecaceae, Bromeliaceae, Musaceae e Poaceae. Famiglie di piante dicotiledoni che comprendono anche specie monocarpe sono le Acanthaceae, Apocynaceae, Asteraceae e Fabaceae.

Sono stati descritti pochi arbusti dicotiledoni con ramificazioni multiple e specie a crescita secondaria. Tra quelli descritti si trovano Strobilanthes spp., Cerberiopsis candelabrum, Tachigali versicolor e altre specie del genere Tachigali.[1]

Spesso le piante monocarpiche possono essere tenute in vita dopo la fioritura se i fiori vengono rimossi non appena hanno terminato il ciclo di fioritura (seppur prima che inizi la formazione dei semi, o se i boccioli dei fiori vengono rimossi prima che si schiudano).

Note

  1. ^ (EN) Kaoru Kitajima e Carol K. Augspurger, Seed and Seedling Ecology of a Monocarpic Tropical Tree, Tachigalia Versicolor, in Ecology, vol. 70, n. 4, agosto 1989, pp. 1102–1114, DOI:10.2307/1941379.

Voci correlate

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Monocarpico
monocarpico, termine, indica, quelle, piante, fioriscono, mettono, semi, muoiono, termine, usato, prima, volta, botanico, francese, alphonse, candolle, sinonimo, monocarpico, hapaxanth, utilizzato, prima, volta, botanico, tedesco, alexander, carl, heinrich, br. Monocarpico e un termine che indica quelle piante che fioriscono mettono semi e poi muoiono Il termine fu usato la prima volta dal botanico francese Alphonse De Candolle Sinonimo di monocarpico e hapaxanth utilizzato per la prima volta dal botanico tedesco Alexander Carl Heinrich Braun L antonimo di monocarpico e policarpico una pianta che fiorisce e produce semi piu volte nella sua vita La pianta puo vivere un certo numero di anni prima di fiorire La fioritura non comporta di per se la morte della pianta ma la produzione di frutti e semi provoca mutamenti nelle piante che conducono alla loro morte Questi cambiamenti sono indotti da sostanze chimiche agenti come ormoni che reindirizzano le risorse della pianta dalle radici e foglie alla produzione di frutti e semi Le piante centenarie del genere Agave alcune bromeliaceae del genere Puya la Tillandsia utriculata del genere Tillandsia alcune specie del genere Yucca e alcune piante appartenenti alla famiglia dei Bambu possono impiegare dagli 8 ai 20 anni 100 e oltre per i bambu per fiorire e poi morire Le piante hawaiane del genere Argyroxiphium e le loro parenti del genere Wilkesia possono impiegare dai 10 ai 50 anni prima di fiorire anche gli alberi del genere Raphia fioriscono anche dopo decenni e muore il fusto ma la pianta si rigenera dai polloni esempio la Raphia farinifera la pianta usata per ricavare la rafia Famiglie di piante monocotiledoni che contengono specie monocarpiche comprendono Agavaceae Araceae Arecaceae Bromeliaceae Musaceae e Poaceae Famiglie di piante dicotiledoni che comprendono anche specie monocarpe sono le Acanthaceae Apocynaceae Asteraceae e Fabaceae Sono stati descritti pochi arbusti dicotiledoni con ramificazioni multiple e specie a crescita secondaria Tra quelli descritti si trovano Strobilanthes spp Cerberiopsis candelabrum Tachigali versicolor e altre specie del genere Tachigali 1 Spesso le piante monocarpiche possono essere tenute in vita dopo la fioritura se i fiori vengono rimossi non appena hanno terminato il ciclo di fioritura seppur prima che inizi la formazione dei semi o se i boccioli dei fiori vengono rimossi prima che si schiudano Note Modifica EN Kaoru Kitajima e Carol K Augspurger Seed and Seedling Ecology of a Monocarpic Tropical Tree Tachigalia Versicolor in Ecology vol 70 n 4 agosto 1989 pp 1102 1114 DOI 10 2307 1941379 Voci correlate ModificaPolicarpico Portale Botanica accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanicaEstratto da https it wikipedia org w index php title Monocarpico amp oldid 109167340, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.