fbpx
Wikipedia

Mausoleo La Conocchia

Mausoleo La Conocchia
Il mausoleo nel Dopoguerra
CiviltàCiviltà romana
UtilizzoMausoleo
EpocaI secolo
Localizzazione
StatoItalia
Comune Napoli

Il mausoleo La Conocchia era un sepolcro monumentale di età romana, della seconda metà del I sec. d. C.[1], situato a Napoli lungo l'antico percorso della salita dello Scudillo, nel sito che attualmente ospita uno dei parchi della città, il parco del Poggio, nella zona dei Colli Aminei; si trovava ad una quota tale da sovrastare la via.

L'imponente struttura, ridotta a stalla, venne distrutta nel 1965 durante gli sbancamenti finalizzati alla realizzazione di un progetto di lottizzazione dell'area[2][3], poi non portato a termine[4]. Il processo penale che ne seguì si concluse peraltro con l'assoluzione del costruttore, anche perché il monumento non era mai stato sottoposto al vincolo archeologico[5].

Si suppone che il mausoleo fosse adiacente ad una villa, oppure che si trovasse lì in conformità alle tradizioni sepolcrali romane di costruire tombe lungo le principali vie di transito extraurbano (la salita dello Scudillo probabilmente era già in uso in età antica).

Napoli dalla Conocchia – Théodore Duclère, 1838 (Museo di San Martino)

Come evidenziato da Gaetano Barbarulo[6], la denominazione Conocchia (dal latino medievale conuccla = rocca per filare) fu utilizzata nel Medioevo per indicare una certa tipologia di mausolei, quella a cuspide, la cui forma affusolata ricordava quella dello strumento tessile. Il mausoleo La Conocchia aveva una base cubica nella quale si aprivano delle nicchie e sulla quale si poggiava il corpo cilindrico a cuspide[1]. Un esempio noto di mausoleo a cuspide è la Fescina, sita a Quarto, in provincia di Napoli. Tale denominazione fu poi estesa anche a sepolcri di diverse caratteristiche morfologiche, come quello allo Scudillo o come un famoso ed elegante sepolcro a Santa Maria Capua Vetere.

Nel Medioevo, il mausoleo napoletano diede il nome alla zona, che si disse prima "ad illa Conuccla" e poi la Conocchia, toponimo che tuttora indica un'area limitrofa.

Durante l'epoca del Grand Tour il mausoleo della Conocchia comparve in numerose guide turistiche e pitture[7][8], mentre nel XX secolo fu al centro di studi archeologici. Negli anni cinquanta, apparve in vari libri sull'architettura romana sepolcrale.

Note

  1. ^ a b G. A. Mansuelli, A. Tamburello, L. Lanciotti, Monumento funerario, in Enciclopedia dell'arte antica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato il 16 ottobre 2016.
  2. ^ Roberto Pane, Napoli Nobilissima, V e VI, marzo-aprile 1965.
  3. ^ Napoli nobilissima: rivista di arti figurative, archeologia e urbanistica, Volume 23, Arte Tipografica, 1984, p. 152.
  4. ^ Roberto Pane, Capri: walls and vaulted houses, Edizioni Scientifiche Italiane, 1967, p. 20.
  5. ^ Ciaurri, Ciaurrielli e Conocchie, le antiche testimonianze del passato...!, su piscinola.blogspot.fr. URL consultato il 5 ottobre 2016.
  6. ^ Barbarulo, pp. 84-86.
  7. ^ Pialuisa Bianco, Wonders of Italy, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2007, p. 132, ISBN 8882654117.
  8. ^ , su www.360-gradi.it. URL consultato il 16 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).

Bibliografia

  • G. Barbarulo, La Conocchia: origini di un nome, in Societas, XLVI vol., 1997.
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Architettura
  Portale Napoli

Mausoleo La Conocchia
mausoleo, conocchia, mausoleo, dopoguerraciviltàciviltà, romanautilizzomausoleoepocai, secololocalizzazionestatoitaliacomunenapoliil, mausoleo, conocchia, sepolcro, monumentale, età, romana, della, seconda, metà, situato, napoli, lungo, antico, percorso, della. Mausoleo La ConocchiaIl mausoleo nel DopoguerraCiviltaCivilta romanaUtilizzoMausoleoEpocaI secoloLocalizzazioneStatoItaliaComuneNapoliIl mausoleo La Conocchia era un sepolcro monumentale di eta romana della seconda meta del I sec d C 1 situato a Napoli lungo l antico percorso della salita dello Scudillo nel sito che attualmente ospita uno dei parchi della citta il parco del Poggio nella zona dei Colli Aminei si trovava ad una quota tale da sovrastare la via L imponente struttura ridotta a stalla venne distrutta nel 1965 durante gli sbancamenti finalizzati alla realizzazione di un progetto di lottizzazione dell area 2 3 poi non portato a termine 4 Il processo penale che ne segui si concluse peraltro con l assoluzione del costruttore anche perche il monumento non era mai stato sottoposto al vincolo archeologico 5 Si suppone che il mausoleo fosse adiacente ad una villa oppure che si trovasse li in conformita alle tradizioni sepolcrali romane di costruire tombe lungo le principali vie di transito extraurbano la salita dello Scudillo probabilmente era gia in uso in eta antica Napoli dalla Conocchia Theodore Duclere 1838 Museo di San Martino Come evidenziato da Gaetano Barbarulo 6 la denominazione Conocchia dal latino medievale conuccla rocca per filare fu utilizzata nel Medioevo per indicare una certa tipologia di mausolei quella a cuspide la cui forma affusolata ricordava quella dello strumento tessile Il mausoleo La Conocchia aveva una base cubica nella quale si aprivano delle nicchie e sulla quale si poggiava il corpo cilindrico a cuspide 1 Un esempio noto di mausoleo a cuspide e la Fescina sita a Quarto in provincia di Napoli Tale denominazione fu poi estesa anche a sepolcri di diverse caratteristiche morfologiche come quello allo Scudillo o come un famoso ed elegante sepolcro a Santa Maria Capua Vetere Nel Medioevo il mausoleo napoletano diede il nome alla zona che si disse prima ad illa Conuccla e poi la Conocchia toponimo che tuttora indica un area limitrofa Durante l epoca del Grand Tour il mausoleo della Conocchia comparve in numerose guide turistiche e pitture 7 8 mentre nel XX secolo fu al centro di studi archeologici Negli anni cinquanta apparve in vari libri sull architettura romana sepolcrale Note Modifica a b G A Mansuelli A Tamburello L Lanciotti Monumento funerario in Enciclopedia dell arte antica Istituto dell Enciclopedia Italiana 1963 URL consultato il 16 ottobre 2016 Roberto Pane Napoli Nobilissima V e VI marzo aprile 1965 Napoli nobilissima rivista di arti figurative archeologia e urbanistica Volume 23 Arte Tipografica 1984 p 152 Roberto Pane Capri walls and vaulted houses Edizioni Scientifiche Italiane 1967 p 20 Ciaurri Ciaurrielli e Conocchie le antiche testimonianze del passato su piscinola blogspot fr URL consultato il 5 ottobre 2016 Barbarulo pp 84 86 Pialuisa Bianco Wonders of Italy L ERMA di BRETSCHNEIDER 2007 p 132 ISBN 8882654117 Colli Aminei su www 360 gradi it URL consultato il 16 ottobre 2016 archiviato dall url originale il 18 ottobre 2016 Bibliografia ModificaG Barbarulo La Conocchia origini di un nome in Societas XLVI vol 1997 Portale Antica Roma Portale Archeologia Portale Architettura Portale NapoliEstratto da https it wikipedia org w index php title Mausoleo La Conocchia amp oldid 122846971, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.