fbpx
Wikipedia

Lingua tatara di Crimea

La lingua tatara di Crimea (nome nativo Qırımtatar tili, Къырымтатар тили) è una lingua turcica parlata in Ucraina e Uzbekistan.

Tataro di Crimea
Qırımtatarca, Къырымтатарджа
Parlato in Crimea
 Ucraina
 Russia
 Romania
 Bulgaria
 Turchia
 Uzbekistan
ed altre ex Repubbliche sovietiche
RegioniCrimea
Locutori
Totale475.540
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino modificato e Alfabeto cirillico, fino al 1928 Alfabeto arabo
TipoSOV agglutinante
Tassonomia
FilogenesiLingue altaiche
 Lingue turche
Statuto ufficiale
Ufficiale in Crimea
Codici di classificazione
ISO 639-2crh
ISO 639-3crh (EN)
Glottologcrim1257 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Бутюн инсанлар урь, сайгъы ве укъукълар итибары иле мусавий догъалар. Акъыл ве видждангъа саиплер ве бир-бирлерине къаршы агъа-къардашлыкъ фикирнен арекет этмелидирлер.
Traslitterazione
Bütün insanlar ür, sayğı ve uquqlar itibarı ile musaviy doğalar. Aqıl ve vicdanğa saipler ve bir-birlerine qarşı ağa-qardaşlıq fikirnen areket etmelidirler.

Diffusione del tataro di Crimea, più scure le aree dove è prevalente, più chiare le altre zone dove è presente

Distribuzione geografica

Secondo stime del 2006,[1] il tataro di Crimea è parlato da 260.000 persone in Russia, principalmente in Crimea, 150.000 persone in Uzbekistan e 22.000 persone in Romania. Secondo Ethnologue,[1] la lingua è attestata anche in Bulgaria, Turchia e varie repubbliche ex-sovietiche, per un totale di 475.540 locutori.

Dialetti e lingue derivate

Ciascuno dei tre gruppi subetnici dei tatari di Crimea (i Tat, i Noğay ed i Yaliboylu, ovvero gli abitanti della costa meridionale) ha un proprio dialetto.

  • Il dialetto della costa meridionale appartiene alle lingue oghuz ed è molto vicino al turco. Differisce dal turco letterario ancora meno di alcuni dialetti propriamente turchi. Tra l'altro, la peculiarità di questo dialetto sta anche in una quantità considerevole di prestiti linguistici dal greco e di un certo numero di vocaboli italiani.
  • Il dialetto parlato dai Noğay appartiene alle lingue del gruppo qipciaq ed è imparentato al caraciai-balkaro, al nogai e al cumucco.
  • Il dialetto medio, il più diffuso, parlato dalla gente originaria delle regioni montane e cismontane della Crimea, rappresenta la parlata intermedia fra i due dialetti sopraindicati. Possiede le caratteristiche tipiche sia alle lingue qipciaq che a quelle oghuz. È proprio su questo dialetto che si fonda la lingua letteraria moderna dei tatari di Crimea.

Classificazione

È una lingua altaica appartenente al gruppo delle lingue turche.

Tradizionalmente la lingua tatara di Crimea è considerata come appartenente al sottogruppo qipciaq-cumano delle lingue qipciaq che comprende anche il caraciai-balkaro, il cumucco e il karaimo. Tuttavia, come è già stato evidenziato, il dialetto medio, fondamento della lingua letteraria, occupa la posizione intermedia fra le lingue qipciaq e oghuz, perciò tale classificazione non risulta del tutto corretta.

Secondo Ethnologue,[1] la classificazione della lingua tatara di Crimea è la seguente:

Storia

I tre dialetti del tataro di Crimea si formarono, grosso modo, durante il Medioevo sulla base delle parlate qipciaq ed oghuz delle popolazioni turcofone della Crimea. Le differenze considerevoli fra i dialetti si spiegano dal fatto che il corso di etnogenesi dei tatari di Crimea, in cui contribuirono parecchi gruppi etnici turchi e non, è stato assai intricato.

La storia moderna della lingua tatara di Crimea cominciò alla fine dell'Ottocento per merito dell'opera di İsmail Gaspıralı. Egli incoraggiò la rinascita della cultura dei tatari di Crimea, avvenuta dopo il declino centenario seguito alla annessione della Crimea da parte dell'Impero russo. Gaspıralı effettivamente creò la prima lingua letteraria dei tatari di Crimea, la quale, a differenza di quella contemporanea, fu basata sul dialetto della costa meridionale, quello oghuz.

Nel 1928 un congresso linguistico tenutosi in Crimea deliberò l'elaborazione di una nuova lingua letteraria a base del dialetto medio, considerato che proprio questo dialetto era parlato dalla maggioranza dei tatari ed era in ugual misura comprensibile per i parlanti degli altri due dialetti. Proprio questa seconda lingua letteraria, la cui codificazione fu iniziata negli anni 1920, sta alla base della lingua letteraria usata oggi.

Fonologia

Le lettere a, b, d, e, f, l, m, n, o, p, r, t, u, v sono indicativamente pronunciate come le rispettive lettere in italiano.

  • с – come la g di gente
  • ç – come la c di cento
  • g – come la g di ghiotto
  • ğ – come una g aspirata, come la g nello spagnolo fuego o la γ (gamma) in greco moderno
  • h – come il suono aspirato del tedesco Bach
  • ı – vocale pronunciata come una u, ma senza arrotondare le labbra
  • ii come in italiano
  • j – come j del francese jardin
  • k – come c di casa.
  • ñ – come la n in ancora
  • ö – come in tedesco o nel francese coeur
  • q – come la c, ma più di gola (uvulare), come nell'arabo suq
  • s – sempre sorda
  • ş – come sc in sciampo
  • ü – come in tedesco o come la u francese
  • y – come la i di iuta
  • z – come la s sonora di rosa
Alfabeto fonetico internazionale
а b c ç d e f g ğ h ı i j k l m n ñ o ö p q r s ş t u ü v y z
[a] [b] [ʤ] [ʧ] [d] [e] [f] [g] [ɣ] [x] [ɯ] [i], [ɪ] [ʒ] [k] [l] [m] [n] [ŋ] [o] [ø] [p] [q] [r] [s] [ʃ] [t] [u] [y] [v], [w] [j] [z]

Sistema di scrittura

Fino al 1928 la lingua tatara di Crimea utilizzava l'alfabeto arabo, dal 1928 al 1939 passò a quello latino modificato (il cosiddetto "nuovo alfabeto turco", noto anche come Yañalif), sostituito nel 1939 dall'alfabeto cirillico. A partire dagli anni '90 del secolo scorso si sta effettuando un graduale passaggio all'alfabeto latinizzato approvato dal Consiglio supremo della Crimea che nel 1997 adottò la rispettiva risoluzione. Questo alfabeto è differente da quello usato negli anni 1930 essendo praticamente identico all'alfabeto turco, con due lettere aggiunte, Q e Ñ. Nel momento presente è in uso sia l'alfabeto cirillico che quello a base latina. Vale la pena rilevare che su internet è usato quasi esclusivamente l'alfabeto latino, mentre nella maggior parte delle pubblicazioni stampate si usa ancora quello cirillico.

Alfabeto latino

A a B b C c Ç ç D d E e F f G g
Ğ ğ H h I ı İ i J j K k L l M m
N n Ñ ñ O o Ö ö P p Q q R r S s
Ş ş T t U u Ü ü V v Y y Z z

Alfabeto cirillico

А а Б б В в Г г Гъ гъ Д д Дж дж Е е Ё ё
Ж ж З з И и Й й К к Къ къ Л л М м
Н н Нъ нъ О о П п Р р С с Т т У у
Ф ф Х х Ц ц Ч ч Ш ш Щ щ Ъ ъ
Ы ы Ь ь Э э Ю ю Я я

Note

  1. ^ a b c (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Crimean Tatar, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.

Altri progetti

  •   Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Qırımtatarca»

Collegamenti esterni

  • (CRHENRU) Corpus linguistico della lingua tatara di Crimea
Controllo di autoritàGND (DE) 4165752-4

Lingua tatara di Crimea
lingua, tatara, crimea, questa, voce, sezione, sull, argomento, lingue, priva, carente, note, riferimenti, bibliografici, puntuali, sebbene, siano, bibliografia, collegamenti, esterni, manca, contestualizzazione, delle, fonti, note, piè, pagina, altri, riferim. Questa voce o sezione sull argomento lingue e priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali Sebbene vi siano una bibliografia e o dei collegamenti esterni manca la contestualizzazione delle fonti con note a pie di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni Puoi migliorare questa voce citando le fonti piu precisamente Segui i suggerimenti del progetto di riferimento La lingua tatara di Crimea nome nativo Qirimtatar tili Kyrymtatar tili e una lingua turcica parlata in Ucraina e Uzbekistan Tataro di CrimeaQirimtatarca KyrymtatardzhaParlato in Crimea Ucraina Russia Romania Bulgaria Turchia Uzbekistaned altre ex Repubbliche sovieticheRegioniCrimeaLocutoriTotale475 540Altre informazioniScritturaAlfabeto latino modificato e Alfabeto cirillico fino al 1928 Alfabeto araboTipoSOV agglutinanteTassonomiaFilogenesiLingue altaiche Lingue turcheStatuto ufficialeUfficiale in CrimeaCodici di classificazioneISO 639 2crhISO 639 3crh EN Glottologcrim1257 EN Estratto in linguaDichiarazione universale dei diritti umani art 1Butyun insanlar ur sajgy ve ukuklar itibary ile musavij dogalar Akyl ve vidzhdanga saipler ve bir birlerine karshy aga kardashlyk fikirnen areket etmelidirler TraslitterazioneButun insanlar ur saygi ve uquqlar itibari ile musaviy dogalar Aqil ve vicdanga saipler ve bir birlerine qarsi aga qardasliq fikirnen areket etmelidirler Diffusione del tataro di Crimea piu scure le aree dove e prevalente piu chiare le altre zone dove e presente Indice 1 Distribuzione geografica 1 1 Dialetti e lingue derivate 2 Classificazione 3 Storia 4 Fonologia 5 Sistema di scrittura 5 1 Alfabeto latino 5 2 Alfabeto cirillico 6 Note 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterniDistribuzione geografica ModificaSecondo stime del 2006 1 il tataro di Crimea e parlato da 260 000 persone in Russia principalmente in Crimea 150 000 persone in Uzbekistan e 22 000 persone in Romania Secondo Ethnologue 1 la lingua e attestata anche in Bulgaria Turchia e varie repubbliche ex sovietiche per un totale di 475 540 locutori Dialetti e lingue derivate Modifica Ciascuno dei tre gruppi subetnici dei tatari di Crimea i Tat i Nogay ed i Yaliboylu ovvero gli abitanti della costa meridionale ha un proprio dialetto Il dialetto della costa meridionale appartiene alle lingue oghuz ed e molto vicino al turco Differisce dal turco letterario ancora meno di alcuni dialetti propriamente turchi Tra l altro la peculiarita di questo dialetto sta anche in una quantita considerevole di prestiti linguistici dal greco e di un certo numero di vocaboli italiani Il dialetto parlato dai Nogay appartiene alle lingue del gruppo qipciaq ed e imparentato al caraciai balkaro al nogai e al cumucco Il dialetto medio il piu diffuso parlato dalla gente originaria delle regioni montane e cismontane della Crimea rappresenta la parlata intermedia fra i due dialetti sopraindicati Possiede le caratteristiche tipiche sia alle lingue qipciaq che a quelle oghuz E proprio su questo dialetto che si fonda la lingua letteraria moderna dei tatari di Crimea Classificazione ModificaE una lingua altaica appartenente al gruppo delle lingue turche Tradizionalmente la lingua tatara di Crimea e considerata come appartenente al sottogruppo qipciaq cumano delle lingue qipciaq che comprende anche il caraciai balkaro il cumucco e il karaimo Tuttavia come e gia stato evidenziato il dialetto medio fondamento della lingua letteraria occupa la posizione intermedia fra le lingue qipciaq e oghuz percio tale classificazione non risulta del tutto corretta Secondo Ethnologue 1 la classificazione della lingua tatara di Crimea e la seguente Lingue altaiche Lingue turche Lingue turche meridionali Lingua tatara di CrimeaStoria ModificaI tre dialetti del tataro di Crimea si formarono grosso modo durante il Medioevo sulla base delle parlate qipciaq ed oghuz delle popolazioni turcofone della Crimea Le differenze considerevoli fra i dialetti si spiegano dal fatto che il corso di etnogenesi dei tatari di Crimea in cui contribuirono parecchi gruppi etnici turchi e non e stato assai intricato La storia moderna della lingua tatara di Crimea comincio alla fine dell Ottocento per merito dell opera di Ismail Gaspirali Egli incoraggio la rinascita della cultura dei tatari di Crimea avvenuta dopo il declino centenario seguito alla annessione della Crimea da parte dell Impero russo Gaspirali effettivamente creo la prima lingua letteraria dei tatari di Crimea la quale a differenza di quella contemporanea fu basata sul dialetto della costa meridionale quello oghuz Nel 1928 un congresso linguistico tenutosi in Crimea delibero l elaborazione di una nuova lingua letteraria a base del dialetto medio considerato che proprio questo dialetto era parlato dalla maggioranza dei tatari ed era in ugual misura comprensibile per i parlanti degli altri due dialetti Proprio questa seconda lingua letteraria la cui codificazione fu iniziata negli anni 1920 sta alla base della lingua letteraria usata oggi Fonologia ModificaLe lettere a b d e f l m n o p r t u v sono indicativamente pronunciate come le rispettive lettere in italiano s come la g di gente c come la c di cento g come la g di ghiotto g come una g aspirata come la g nello spagnolo fuegoo la g gamma in greco moderno h come il suono aspirato del tedesco Bach i vocale pronunciata come una u ma senza arrotondare le labbra i i come in italiano j come j del francese jardin k come c di casa n come la n in ancora o come in tedesco o nel francese coeur q come la c ma piu di gola uvulare come nell arabo suq s sempre sorda s come sc in sciampo u come in tedesco o come la u francese y come la i di iuta z come la s sonora di rosaAlfabeto fonetico internazionalea b c c d e f g g h i i j k l m n n o o p q r s s t u u v y z a b ʤ ʧ d e f g ɣ x ɯ i ɪ ʒ k l m n ŋ o o p q r s ʃ t u y v w j z Sistema di scrittura ModificaFino al 1928 la lingua tatara di Crimea utilizzava l alfabeto arabo dal 1928 al 1939 passo a quello latino modificato il cosiddetto nuovo alfabeto turco noto anche come Yanalif sostituito nel 1939 dall alfabeto cirillico A partire dagli anni 90 del secolo scorso si sta effettuando un graduale passaggio all alfabeto latinizzato approvato dal Consiglio supremo della Crimea che nel 1997 adotto la rispettiva risoluzione Questo alfabeto e differente da quello usato negli anni 1930 essendo praticamente identico all alfabeto turco con due lettere aggiunte Q e N Nel momento presente e in uso sia l alfabeto cirillico che quello a base latina Vale la pena rilevare che su internet e usato quasi esclusivamente l alfabeto latino mentre nella maggior parte delle pubblicazioni stampate si usa ancora quello cirillico Alfabeto latino Modifica A a B b C c C c D d E e F f G gG g H h I i I i J j K k L l M mN n N n O o O o P p Q q R r S sS s T t U u U u V v Y y Z zAlfabeto cirillico Modifica A a B b V v G g G g D d Dzh dzh E e Yo yoZh zh Z z I i J j K k K k L l M mN n N n O o P p R r S s T t U uF f H h C c Ch ch Sh sh Sh sh Y y E e Yu yu Ya yaNote Modifica a b c EN Lewis M Paul Gary F Simons and Charles D Fennig eds Crimean Tatar in Ethnologue Languages of the World Seventeenth edition Dallas Texas SIL International 2013 Altri progetti ModificaAltri progettiWikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario Qirimtatarca Collegamenti esterni Modifica CRH EN RU Corpus linguistico della lingua tatara di CrimeaControllo di autoritaGND DE 4165752 4 Estratto da https it wikipedia org w index php title Lingua tatara di Crimea amp oldid 129712552, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.