fbpx
Wikipedia

Lingua russa

Russo
Ру́сский (Russkij)
Parlato in Russia
 Bielorussia
 Ucraina
 Moldavia
 Kazakistan
 Romania
 Norvegia
Alaska
 Kirghizistan
e altre ex Repubbliche Socialiste Sovietiche
Locutori
Totale258 milioni, di cui 153,7 nativi e 104,3 stranieri (Ethnologue, 2021)
Classifica7 (2021)
Altre informazioni
Scritturaalfabeto cirillico
TipoSVO flessiva (ordine libero)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue slave
  Lingue slave orientali
   Lingua russa
Statuto ufficiale
Ufficiale in ONU
AIEA
OMS
UNESCO
CSI
Unione Russia-Bielorussia

 Russia[1]
 Bielorussia[2]
 Kazakistan[3]
 Kirghizistan[4]
 Tagikistan[5]
Gagauzia ( Moldavia)[6]
Stati solo parzialmente riconosciuti:
Abcasia[7]
Ossezia del Sud[8]
Transnistria[9]
Repubblica Popolare di Doneck
Repubblica Popolare di Lugansk e Crimea
Regolato daIstituto della Lingua Russa V.V. Vinogradov all'Accademia russa delle scienze di Mosca
Codici di classificazione
ISO 639-1ru
ISO 639-2rus
ISO 639-3rus (EN)
Glottologruss1263 (EN)
Linguasphere53-AAA-ea
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Все люди рождаются свободными и равными в своём достоинстве и правах. Они наделены разумом и совестью и должны поступать в отношении друг друга в духе братства.
Traslitterazione
Vse ljudi roždajutsja svobodnymi i ravnymi v svoëm dostoinstve i pravach. Oni nadeleny razumom i sovest'ju i dolžny postupat' v otnošenii drug druga v duche bratstva.

Distribuzione geografica del russo

La lingua russa (in russo: Ру́сский язы́к?, traslitterato: russkij jazyk [ˌɾuːskʲijɪᵊˈzɨk] ascolta[?·info]) è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex Repubbliche dell'Unione Sovietica.

Lingua russa: milioni di parlanti nel XX secolo e nel primo quarto del XXI secolo (stime).

Distribuzione geografica

Si tratta della lingua madre della maggioranza della popolazione della Russia e di parte della popolazione in quasi tutti i Paesi ex sovietici. Secondo Ethnologue 2021, il russo sarebbe parlato da 153,7 milioni di persone come lingua madre (L1) e da altri 104,3 milioni come seconda lingua (L2). Si tratta quindi di una delle lingue più parlate nel mondo.

La maggior parte dei madrelingua si trova nella Federazione Russa (146 milioni al censimento 2010). Seguono l'Ucraina (8,3 milioni), il Kazakistan (6,2 milioni), l'Uzbekistan (1,7 milioni), il Kirghizistan (1,4 milioni) e la Bielorussia (1,3 milioni). Nelle altre ex repubbliche sovietiche si trovano complessivamente 3 milioni di locutori L1. La lingua è attestata anche negli Stati Uniti d'America (880 000 locutori) e in Israele (750 000).

Europa

 
Grafico che mostra quanto il russo era conosciuto nei paesi dell'ex URSS nel 2004: in rosso la percentuale dei parlanti attivi, in giallo di chi lo comprende, in grigio di chi non lo conosce per nulla

In Bielorussia, secondo la costituzione, il russo è lingua co-ufficiale insieme al bielorusso.[10] Nel 2006 il 77% dei bielorussi parlava fluentemente il russo, dei quali il 67% lo usava come prima lingua in famiglia, al lavoro e/o con gli amici.[11]

In Estonia il russo è ufficialmente considerato una lingua straniera.[10] Tuttavia, il russo è parlato come prima lingua da ben il 29,6% della popolazione secondo le stime del 2011 del World Factbook.[12]

In Finlandia, granducato autonomo all'interno dell'Impero Russo dal 1809 fino al 6 dicembre 1917, quando ottenne l'indipendenza, il russo è il terzo idioma più diffuso per numero di parlanti madrelingua dopo le due lingue ufficiali - finlandese e svedese - e nel 2019 era la lingua madre di 81 606 persone (l'1,5% della popolazione del Paese).[13][14]

Nonostante la cospicua minoranza di russofoni in Lettonia (26,9% di russi etnici nel 2011)[15] a partire dal 2000 il russo è ufficialmente riconosciuto come lingua straniera.[10] Secondo la "Legge sulla Lingua Ufficiale del 1999", infatti, il lettone è l’unica lingua riconosciuta come ufficiale; tutte le altre vengono considerate lingue minoritarie e straniere, russo compreso, per quanto questo sia la lingua madre di quasi un terzo della popolazione.[16] La Legge inoltre favorisce “un incremento di influenza della lingua lettone nell’ambito culturale della Lettonia, che vada a promuovere una più rapida integrazione della società”. Secondo il censimento del 2000 il russo era la lingua madre di 891 451 persone, ovvero il 37,5% della popolazione totale (2 377 383),[17] e la lingua seconda del 43,7% dei residenti.[18]
Il 55% della popolazione parlava fluentemente la lingua russa nel 2006 e il 30,2% lo usava come lingua principale in famiglia, al lavoro e/o con gli amici.[11]
Il 18 febbraio 2012 si tenne in Lettonia un referendum costituzionale sugli emendamenti alla costituzione della Lettonia[19] che avrebbero aggiunto il russo come seconda lingua ufficiale del Paese e che avrebbero individuato due lingue di lavoro;— lettone e russo — per le istituzioni governative.[20] Il 74,80% dei votanti (821.722 voti su 1.098.593)[21] votò contro l'idea di usare il russo come seconda lingua ufficiale, mentre solo la regione orientale della Letgallia votò a favore del cambiamento.

Anche in Lituania il russo non è lingua ufficiale, nonostante continui a svolgere un ruolo di lingua franca.[10] In contrasto con le altre due repubbliche baltiche, la Lituania ha una comunità di russofoni relativamente piccola (5,0% nel 2008).[22]

In Moldavia, il russo è la lingua utilizzata per la comunicazione inter-etnica secondo una legge del periodo sovietico.[10] Il 50% dei moldavi parlava fluentemente il russo nel 2006, dei quali il 19% lo usava come prima lingua in famiglia, al lavoro e/o con gli amici.[11]

Il russo era l'unica lingua ufficiale sia dell'Impero russo che dell'Unione Sovietica, e ora è l'unica lingua ufficiale della Federazione russa.[23] Attualmente, il 97% degli studenti delle scuole pubbliche del Paese vengono educati esclusivamente o quasi esclusivamente in russo, sebbene i russi etnici costituiscano solo l'80,9% della popolazione. Nel censimento russo del 2010, 138 312 000 persone dichiararono di saper parlare il russo (99,4% di coloro che hanno risposto alle domande sulla lingua e 96,8% della popolazione totale - 142 856 500 persone - del Paese nel 2010), mentre erano 142,6 milioni nel 2002 (99,2% delle risposte e 98,2% della popolazione - 145 166 731 individui - del Paese nel 2002).[24]

In Ucraina il russo è la madrelingua più comune nell'est e nel sud del Paese e nella capitale Kiev, ed è anche la seconda lingua più diffusa del Paese dopo l'ucraino. Il russo viene visto come la lingua della comunicazione interetnica e come una lingua minoritaria secondo la costituzione dell'Ucraina adottata nel 1996.[10] Secondo il censimento dell'Ucraina del 2001 il russo è la lingua madre del 29,6% degli ucraini (circa 14,3 milioni di persone).[25] In base alle stime di Demoskop Weekly, nel 2004 vi erano 14 400 000 parlanti nativi russi nel Paese, e circa 29 milioni di parlanti attivi.[26] Il 65% della popolazione ucraina era fluente in russo nel 2006 e il 38% lo utilizzava come prima lingua in famiglia, con gli amici e/o al lavoro.[11]

Durante il XX secolo la lingua russa veniva utilizzata per l'insegnamento nelle scuole dei Paesi membri del patto di Varsavia e negli altri Stati comunisti che erano Paesi satelliti dell'URSS. Secondo un'indagine del 2005 dell'Eurobarometer,[27] continuano ad esserci un numero di fluenti in russo piuttosto alto (20–40%) in alcuni Paesi, in particolar modo in quelli in cui la popolazione parla una lingua slava e pertanto è facilitata nell'imparare e parlare il russo (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Bulgaria).

Per via dell'emigrazione, esistono anche significanti comunità russofone in Europa occidentale, specialmente in Regno Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Belgio, Grecia, Norvegia e Austria. Notevole è il caso delle isole Svalbard, arcipelago norvegese, che nel 2012 su una popolazione totale di 2 642 contava 439 russi e ucraini (il 16% della popolazione), tutti presunti russofoni.

Asia

 
Segnaletica multilingue (in lingua ebraica, araba, inglese e russa) al Ministero dell'Interno/Ministero dell'Immigrazione a Haifa (Israele).
 
L'avviso multilingue (inglese, ebraico, arabo e russo) sul chiusino della fibra ottica a Tel Aviv.

In Armenia il russo non ha status ufficiale ma viene riconosciuto come lingua minoritaria in base alla convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali.[10] Nel 2006 il 30% della popolazione era fluente in russo e il 2% lo utilizzava come prima lingua in famiglia, con gli amici e/o al lavoro.[11]

In Azerbaigian non ha status ufficiale ma è la lingua franca del Paese.[10] Nel 2006 il 26% della popolazione era fluente in russo e il 5% lo utilizzava come prima lingua in famiglia, con gli amici e/o al lavoro.[11]

In Cina il russo non ha status ufficiale ma viene parlato da alcune comunità russe nella provincia nord-orientale dello Heilongjiang e i russi sono uno dei 56 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dalla Repubblica Popolare Cinese.

In Georgia il russo non ha status ufficiale ma viene riconosciuto come lingua minoritaria in base alla convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali[10] ed è la lingua del 9% della popolazione secondo il World Factbook.[28] Ethnologue considera il russo come la lingua di lavoro de facto.[29]

In base all'articolo 7 della costituzione del Kazakistan il russo gode di eguale status al kazaco nell'amministrazione locale e statale.[10] Il russo viene parlato dalla maggioranza dei kazachi[30] ed è usato quotidianamente negli affari, nel governo e nella comunicazione interetnica, sebbene il kazaco lo stia lentamente sostituendo.[31] Il censimento del 2009 riportò 10 309 500 persone, ovvero l'84,8% della popolazione con almeno 15 anni di età, che erano in grado di leggere e scrivere in russo e di capire la lingua parlata.[32]

In Kirghizistan il russo è una lingua ufficiale in base all'articolo 5 della costituzione del Kirghizistan.[10] Dal censimento del 2009 risultarono 482 200 persone che parlavano russo come lingua madre, ovvero l'8,99% della popolazione.[33] Inoltre, 1.854.700 residenti del Kirghizistan di età superiore ai 15 anni parlano fluentemente russo come seconda lingua (il 49,6% della popolazione in quella fascia di età).[33]

In Tagikistan è la lingua della comunicazione interetnica e ne è permesso l'uso nell'amministrazione.[10] Il 28% della popolazione era fluente in russo nel 2006 e il 7% lo utilizzava come prima lingua in famiglia, con gli amici e/o al lavoro.[11] Il World Factbook fa notare che la lingua russa è largamente usata nel governo e negli affari.[12]

In Turkmenistan il russo perse il suo status ufficiale di lingua franca nel 1996.[10] Secondo le stime del World Factbook, il russo è parlato dal 12% della popolazione del Paese.[12]

In Uzbekistan il russo gioca un ruolo importante per la comunicazione interetnica, specialmente nelle città, e viene utilizzato quotidianamente soprattutto in ambito scientifico, tecnico, governativo e negli affari, essendo la lingua franca del Paese e la lingua utilizzata dall'élite.[10][34] È la prima lingua del 14,2% della popolazione[12] e viene parlata come lingua seconda da molti altri; nel 2003 oltre la metà della popolazione uzbeka era in grado di capire e parlare il russo.[35][36] Tuttavia, l'uso del russo nelle aree rurali del Paese è sempre stato limitato ed attualmente la maggioranza degli studenti non ha dimestichezza con la lingua russa nemmeno nelle città. Ad ogni modo, i nuovi intensi rapporti politici tra Federazione russa ed Uzbekistan hanno posto fine all'ostacolamento governativo della lingua russa.[35]

Nel 2005 il russo era la lingua straniera più studiata in Mongolia,[37] ed è stata introdotta come seconda lingua straniera obbligatoria a partire dal 7º anno in poi.[38]

La lingua russa viene parlata anche in Israele: grazie ad una massiccia immigrazione proveniente dall'Unione Sovietica, il russo viene parlato come lingua madre da una grossa fetta degli israeliani, che raggiunse addirittura il 20% della popolazione totale del Paese nel 1989.[39] Nel 2017 c'erano circa 1,5 milioni di israeliani russofoni su un totale di 8 700 000 abitanti (17,25% della popolazione).[40] La stampa e i siti web israeliani pubblicano regolarmente materiale in lingua russa.

Il russo è anche parlato come seconda lingua da una minoranza della popolazione in Afghanistan.[41]

Lingua ufficiale

Il russo è lingua ufficiale in quattro stati: Bielorussia,[42]Kazakistan,[43]Kirghizistan[44] e Russia.[45] È lingua ufficiale anche in Gagauzia, entità territoriale autonoma della Moldavia.[46]

È inoltre una delle lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni Unite[47] e della Stazione Spaziale Internazionale[48]

Dialetti e lingue derivate

 
Dialetti russi nel 1915
Dialetti settentrionali

     1. dialetto di Arcangelo

     2. dialetto diOlonec

     3. dialetto di Velikij Novgorod

     4. dialetto di Vjatka

     5. dialetto di Vladimir

Dialetti centrali

     6. dialetto di Mosca

     7. dialetto di Tver'

Dialetti meridionali

     8. dialetto di Orël (o del Don)

     9. dialetto di Rjazan'

     10. dialetto di Tula

     11. dialetto di Smolensk

Altro

     12. Dialetti russi settentrionali influenzati dal bielorusso

     13. Dialetti Sloboda e della Steppa (dialetti dell'ucraino)

     14. Dialetto della Steppa ucraino influenzato dal russo

Nonostante il generale livellamento del XX secolo, specialmente nel vocabolario, esistono ancora in Russia svariati dialetti. Alcuni linguisti dividono i dialetti della lingua russa in due raggruppamenti principali a base regionale, i settentrionali ed i meridionali, con Mosca in mezzo alla zona di transizione tra i due gruppi. Altri dividono la lingua in tre gruppi, i dialetti settentrionali, centrali e meridionali, con Mosca nella regione centrale. Esistono poi raggruppamenti su scala più piccola.

I dialetti mostrano spesso delle caratteristiche distinte e non standardizzate di pronuncia e di intonazione, di vocabolario e di grammatica. Alcune di queste sono resti di fasi più antiche della lingua che sono cadute in disuso nella lingua standard. Nei dialetti settentrionali e quelli parlati lungo il fiume Volga in modo tipico viene chiaramente pronunciata la o atona come /o/ (okan'e, fenomeno contrapposto alla akan'e); ad Est di Mosca, specialmente nella regione di Rjazan', la /e/ atona che segue una consonante palatalizzata viene pronunciata come /a/ (ekan'e, fenomeno contrapposto alla ikan'e); molti dialetti meridionali palatalizzano la /t/ delle forme verbali di terza persona e spirantizzano la /g/ in [h].

Ad ogni modo in alcune aree a Sud di Mosca, ad esempio intorno a Tula, la /g/ viene pronunciata come a Mosca e nei dialetti settentrionali a meno che preceda una occlusiva sorda o il silenzio. In questa posizione /g/ viene spirantizzata e desonorizzata in [x], come in друг [drux] (nel dialetto moscovita seguono questa regola solo Бог [box], лёгкий [ˈlʲøxʲkʲɪj] e мягкий [ˈmʲæxʲkʲɪj] e i loro derivati). Si noti che alcune di queste caratteristiche (ad esempio la /ɡ/ spirantizzata in [h] e la /t/ palatale finale alle forme verbali di terza persona) sono presenti anche nell'ucraino moderno, il che indica un continuum linguistico o una forte influenza dell'una sull'altra e viceversa.

La città di Novgorod ha mostrato storicamente una caratteristica chiamata čokan'e/cokan'e, in cui /tʆ/ e /ʦ/ venivano confuse (si pensa che ciò sia dovuto all'influenza delle lingue ugro-finniche, che non distinguono questi suoni); così цапля è stato trovato anche come чапля. Inoltre la seconda palatalizzazione delle velari non ha avuto luogo nel dialetto novgorodiano in modo che la ě², o jat (Ѣ) (dal dittongo protoslavo *-aj-), non forza /k, g, x/ a cambiare in /ʦ, ʣ, s/; mentre nel russo standard si trova цепь, nei testi storici novgorodiani si trova кепь.

Tra i primi che si occuparono dei dialetti russi ci fu Lomonosov nel XVIII secolo. Nel XIX secolo Vladimir Dal compilò il primo dizionario che includeva un vocabolario dialettale. Una mappatura dettagliata dei dialetti del russo ebbe inizio solo alla fine del secolo. Al giorno d'oggi il monumentale Atlante dialettologico della lingua russa (Диалектологический атлас русского языка) è l'opera più completa, pubblicata in tre volumi tra il 1986-1989 dopo quarant'anni di lavoro preparatorio.

La lingua standard si basa sul dialetto di Mosca, ma non è esattamente identica ad esso.

Classificazione

Secondo Ethnologue,[49] la classificazione della lingua russa è la seguente:

Storia

L'alfabeto russo è conosciuto come cirillico in nome di San Cirillo che a metà del IX secolo ha elaborato la scrittoria insieme a suo fratello Metodio. Il russo deriva dal protoslavo, lingua originaria dei popoli slavi. La fase primaria e media della lingua russa risente dell'influsso dell'antico slavo ecclesiastico, lingua comune ("koinè") creata dai monaci santificati Cirillo e Metodio per evangelizzare i popoli slavi. Questa lingua (chiamata anche paleoslavo o antico bulgaro) apparteneva al sottogruppo delle lingue slave meridionali e, ciononostante, influenzò molto la lingua russa, che ne assorbì il sistema di scrittura, l'alfabeto cirillico, derivato dall'antico alfabeto glagolitico.

Nell'antica Rus' di Kiev, e in seguito nella Moscovia, era presente una situazione di diglossia, almeno nelle classi media e alta; venivano utilizzate due lingue, l'antico russo e l'antico slavo ecclesiastico, la suddetta lingua che il principe Vladimir il Grande adottò per l'uso religioso nel momento in cui adottò ufficialmente il Cristianesimo ortodosso nel 988. Anche se non è chiaro se esistesse già un sistema di scrittura, è possibile ritenere che la stragrande maggioranza, se non la totalità, della Rus' era analfabeta e perciò adottò automaticamente l'alfabeto in cui già venivano scritti i testi liturgici. Le due lingue non avevano campi di sovrapposizione, dato che l'antico slavo ecclesiastico veniva utilizzato per il campo religioso, politico e culturale, mentre l'antico russo era la lingua comune di un popolo ancora analfabeta e non veniva mai usata in forma scritta. In seguito la situazione cominciò a mutare e lo slavo ecclesiastico scritto risentì dell'influenza della lingua parlata comunemente. Tale influenza si rese evidente già nel XVI secolo nella corrispondenza epistolare di Ivan IV di Russia, in cui lo stile alto normalmente richiesto dalla lingua di scrittura si mescolava a termini della lingua popolare.

Lentamente la diglossia cedette il passo al bilinguismo. L'antico slavo, lingua di cultura, rimaneva immutata nel tempo, mentre il russo si evolveva naturalmente. In questo periodo il russo scritto, di cui si trovano pochissime opere (ad esempio il Canto della schiera di Igor'), iniziò ad affermarsi sempre di più. Verso la metà del XVII secolo venne pubblicata la Vita dell'arciprete Avvakum, scritta da lui stesso, in cui l'autore raccontava la propria vita scrivendo unicamente in russo, intendendo rivolgersi alla gente comune in modo che il suo scritto risultasse una predica comprensibile a tutti.

Il russo scritto non aveva una codificazione, ovvero ogni autore scriveva come meglio riteneva, mentre lo slavo ecclesiastico si atteneva all'antica codificazione tradizionale, che non rispecchiava più ormai la pronuncia reale. Dal russo erano sparite le vocali nasali (ѧ, ѫ) e alcune lettere venivano ormai pronunciate uguali ad altre lettere (ѡ, ѵ, ѳ, ѯ, ҁ, ѣ).

La prima riforma che riguardasse la lingua russa ebbe luogo sotto il governo di Pietro il Grande, che, influenzato dalla cultura dell'Europa occidentale, si rese conto della necessità di una lingua scritta che corrispondesse alla realtà della lingua parlata, almeno dalla classe alta.

Incaricò una commissione di studiare una riforma nazionale dell'alfabeto e quest'ultima varò la "scrittura civile" (гражданский шрифт, graždanskij šrift), rimuovendo quasi tutte le lettere ritenute inutili e regolarizzando l'ortografia della lingua russa. Pietro I fece aprire inoltre le prime stamperie regolari, sottraendo al clero il privilegio della stesura di libri e svincolando quindi la letteratura dall'ambito religioso; fu in questo periodo che nacque il primo quotidiano, scritto in russo, "Notizie" (Вѣдомости, Vedomosti). Vennero inoltre tradotti in russo molti testi stranieri.

Lo slavo ecclesiastico restrinse pian piano il proprio ambito unicamente alla sfera religiosa. Inoltre nello stesso periodo si diffuse il modo di scrivere corsivo, unicamente per il russo, che contribuì notevolmente alla diffusione ed alla nobilitazione della lingua russa.

L'ultimo grande “svecchiamento” del russo moderno che lo avvicinò a quello contemporaneo avvenne dopo la Rivoluzione d'ottobre. Con la riforma del 1918 l'ortografia venne semplificata: dapprima le parole che terminavano in consonante non palatalizzata dovevano posporre un segno preciso che lo indicasse, il твёрдый знак (tvërdyj znak, "segno forte") “ъ”, che perse questa funzione e rimane oggi solo all'interno di poche parole. Inoltre l'alfabeto cirillico dapprima usato possedeva per esprimere il fonema “i” anche la stessa lettera dell'alfabeto latino, che fu rimpiazzata estendendo l'uso della più moderna e più “russa” “и”; е in maniera simile si abolì la “Ѣ” (jat’), generalizzando la “е”.

Sul finire degli anni Venti fu proposto l'uso dell'alfabeto latino al posto del cirillico, ma l'opposizione di Stalin bloccò il progetto[50].

La vittoria dell'Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale, nonché il suo ruolo primario nella guerra fredda, fecero del russo una lingua ad alto livello internazionale.

Per via della grande influenza politica che aveva l'Unione Sovietica, il russo è una delle lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e fino a poco tempo fa era ampiamente studiato e conosciuto in tutti i Paesi del Patto di Varsavia, le cui lingue ufficiali subirono una forte introduzione di lessico russo. Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica tutte le lingue orientali sono state sottoposte ad un processo opposto di de-russificazione, anglicizzazione e germanizzazione teso a far apparire sempre più il russo come una "lingua di regime" agli occhi dei popoli dell'Europa Orientale.

Il russo è una delle lingue ufficiali dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile e rimane la lingua principale della tecnica e delle arti in tutta l'ex - Unione Sovietica.

Variazione della percentuale di russofoni rispetto alla popolazione mondiale (Aref'eva 2012)[51][52]
Anno popolazione mondiale, milioni popolazione Impero Russo/Unione Sovietica/Federazione russa, milioni percentuale della popolazione mondiale numero totale di russofoni, milioni percentuale della popolazione mondiale%
1900 1 650 138,0 8,4 105 6,4%
1914 1 782 182,2 10,2% 140 7,9%
1940 2 342 205,0 8,8% 200 7,6%
1980 4 434 265,0 6,0% 280 6,3%
1990 5 263 286,0 5,4% 312 5,9%
2004 6 400 146,0 2,3% 278 4,3%
2010 6 820 142,7 2,1% 260 3,8%

Fonologia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Fonologia della lingua russa.

In quanto appartenente al gruppo slavo orientale, il russo possiede tutte le caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche delle lingue slave, più alcune peculiarità del gruppo orientale. Una di queste è, nelle radici antico-slave, la forzata intromissione di vocali tra due o più consonanti in modo da far comparire il meno possibile due consonanti appaiate: golova “testa” in russo vs. glava “testa” in bulgaro. Il fenomeno, denominato pleofonia (полногласие, polnoglasie), sorto nel XV secolo, ha però subìto vari ridimensionamenti nel tempo, né risulta oggigiorno infrequente riscontrare la presenza di parole russe in cui si è conservata la radice antico-slava accanto ad altre parole con radice che ha subìto pleofonia (es. volosy/vlasy, "capelli").

Introduzione generale senza alfabeto cirillico

Vocali

Il russo, come la quasi totalità delle lingue slave, possiede uno scarno sistema di vocali (solo 6), tra cui spicca però la “ы”, trascritta foneticamente come /ɨ/, e traslitterata in italiano come y poiché non esiste nella lingua italiana e generalmente è di difficile pronuncia al di fuori del mondo slavo; si può pronunciare sistemando lingua e bocca per dire una “i”, e spostando la lingua leggermente indietro lasciandola nella parte alta della cavità orale.

Anteriori Centrali Posteriori
Alte
 
i
ɨ
u
ɛ
ʌ • ɔ
a
Medio-basse
Basse

Consonanti

Il sistema consonantico è invece molto ricco, poiché quasi ogni consonante esiste in coppia con una compagna “palatalizzata”. La palatalizzazione è un fenomeno tipico delle lingue slave, ma accade in tutte le lingue del mondo: una consonante può essere palatalizzata alzando la lingua verso il palato mentre la si pronuncia, ottenendo così la versione palatalizzata (ossia addolcita) di quella consonante. Generalmente nei gruppi germanico e neolatino non riveste un ruolo importante: si pensi che in italiano esistono solamente due consonanti palatali, trascritti nell'ortografia mediante i nessi <gn> e <gl>. In russo è un segno distintivo: brat “fratello” vs. brat’ “prendere” (in traslitterazione l'apostrofo indica la palatalizzazione della consonante precedente, indicata nell'ortografia russa dal mjagkij znakь”; sono palatalizzate anche le consonanti seguite dalle vocali e, ë, i, ju, ja).

Bibiali Labio-
dentali
Dentali Alveolari Post-
alveolari
Palatali Velari
Occlusive
p  b
t  d
k  ɡ
ɡʲ
Fricative
f  v
s  z
ʃ  ʒ
ʆ ʓ
x
Affricate
ʦ   
                           
Nasali

   
n
Vibranti
   
                         
     ɾ, r
   ɾʲ,
Laterali
   ɫ
   
   
   
Approssimanti
   j

(Quasi ogni consonante possiede una controparte palatalizzata, segnata al di sotto di essa, marcata con una piccola ʲ)

Riduzione

Un fenomeno tipico che riguarda le vocali è la riduzione: quando su una vocale cade l'accento questa si pronuncia chiaramente e come l'alfabeto richiede; se sulla vocale non cade l'accento la sua pronuncia cambia. La “о” subisce una grande riduzione e la sua pronuncia finisce per coincidere con quella della “а”: entrambe le vocali si pronunceranno come [ʌ] nella sillaba precedente a quella tonica, riducendosi ulteriormente a una sorta di [ə] nelle altre sillabe atone: la parola свобода “libertà”, viene traslitterata svobóda ma va letta “svabóda” [svʌˈboːdʌ]. La “е” non accentata coincide con una “и” (i), e verranno entrambe pronunciate [ɪ]; una riduzione simile avviene anche per la “я” (ja) che si pronuncerà [(j)ɪ] prima e [(j)ə] dopo la sillaba tonica.

Sistema di scrittura

 Lo stesso argomento in dettaglio: Alfabeto cirillico e Fonologia della lingua russa.

Questo è l'alfabeto oggi in uso nella Federazione Russa (le altre lingue che ricorrono all'alfabeto cirillico possiedono alcuni caratteri differenti, come il macedone, il serbo o il bulgaro, oppure modificati per trascrivere suoni estranei alle lingue slave, come ad esempio per le lingue turche della ex-Unione Sovietica). Si offre nella tabella sottostante la pronuncia puntuale in russo con trascrizione IPA, romanizzazioni, spiegazioni, alcune annotazioni filologiche sull'origine delle lettere in alfabeto cirillico moderno e alcune informazioni extra sulla pronuncia in russo moderno standard.

Caratteri

+corsivo

Derivazione dal greco o

glagolitico

Traslitteraz.
ISO 9:1968

(+extra)

Trascriz.

IPA

Spiegazioni
А а; А а Α A /a/ È una "a" di albero. Se non è accentata, si riduce in una vocale neutra schwa /ə/ o in /ʌ/ o in /ɐ/. La vocale neutra schwa /ə/, che si ricava immaginando di declamare le consonanti dell'alfabeto ("a, bi, ci, di, e, effe, gi...") senza pronunciare il nome per intero ("a, b, c, d, e, f, g..."). Di solito è comoda da pronunciare. La /ʌ/ è invece la pronuncia di San Pietroburgo ed è una "o" di occhio aperta e senza tenere le labbra arrotondate. La /ɐ/ è la pronuncia di Mosca ed è una "a" di albero ma chiusa. Lo stesso suono è presente nel finale -ão in portoghese brasiliano e lusitano/europeo, basta toglierle la nasalizzazione. Si trova pure nella "a" breve in dialetto cantonese.
Б б; Б б β (versione

di Thera)

B /b/ È una "b" di balena, consonante sonora. Una consonante si dice sonora se il palmo della mano intorno alla gola sente le vibrazioni delle corde vocali quando si pronuncia. Si paragonino "ffff" e "sssss" con "mmm" e "vvvv".
В в; В в Β V /v/ È una "v" di vela, consonante sonora.
Г г; Г г Γ G /ɡ/ È una "g" di gatto che non si palatalizza mai, come invece avviene in italiano, portoghese, francese, catalano e romeno. Diventa "v" di vela nelle desinenze "-егo" e "-огo"
Д д; Д д Δ D /d/ È una "d" di dente, consonante sonora.
Е е; Е е Ε E (ye) /je/ È una "ie" di iena, dittongo con vocale chiusa. Se non accentata, si riduce in /ɪ/, cioè una "i" di piccolo aperta.
Ё ё; Ё ё Ε Ё (yo) /jo/ È una "io" di sciolto, dittongo con vocale chiusa. La lettera è stata coniata dopo E, che si modifica con l'umlaut/dieresi/tréma.
Ж ж; Ж ж

(glagolitico)

Ž (zh) /ʐ/ È una "sci" di scienza che viene resa sonora (sonorizzazione) e in più viene pronunciata con la punta della lingua piegata all'indietro come nella "r" inglese (e.g. crime). Questa tipologia di consonanti, presenti anche in cinese moderno, si dicono retroflesse/cacuminali. La lettera in glagolitico deriva forse dal segno della Costellazione dei Pesci, ♓︎, cioè due pesci affiancati.
З з; З з Ζ Z /z/ È una "s" di smettila e di rosa in italiano standard, consonante sonora. Questo suono è presente pure in portoghese, francese, romeno e dialetto shanghainese.
И и; И и Η I /i/ È una "i" di piccolo. Due lettere in disuso che indicavano lo stesso suono sono Ѵ, ѵ dal greco Υ/υ e І, і dal greco Ι. Quest'ultima era dunque identica all'alfabeto latino. Se non accentata, si apre leggermente in una /ɪ/.
Й й; Й й Η J /j/ È una "i" di sedia, semivocalica. La lettera è stata coniata in seguito con una modifica di H
К к; К к Κ K /k/ È una "c" di cane/"k" di koala, consonante sorda.
Л л; Л л Λ L /ɫ/ È una "l" di leva, consonante sonora. Il tildo in IPA indica però che è la Dark L, contrapposta alla Light L: la Dark L si trova tipicamente in inglese (e.g. "milk"), portoghese e catalano ed è molto enfatica siccome ha il dorso della lingua sollevato. Un'antica variante di questo suono era quasi identica alla lamba in greco, che è Λ, λ.
М м; М м Μ M /m/ È una "m" di mano, consonante sonora.
Н н; Н н Ν N /n/ È una "n" di nave, consonante sonora. La /n/, se compare prima del suono retroflesso /ʐ/, straordinariamente non si retroflette. Di contro, sia /m/ che /n/ si assimilano di fronte alla /f/ (vedi avanti) come nell'italiano anfora: entrambe le consonanti nasali mutano in /ɱ/ labiodentale, pronunciata cioè con gli incisivi dell'arcata dentaria superiore a contatto con il labbro inferiore (e.g. комфорт comfort; нимфа ninfa; амфетамин amfetamine). L'assimilazione e accomodamento della nasale avviene pure se /n/ è seguita da /k/ e /g/ in prestiti: si assimila in /ŋ/ come nell'italiano panca e fango e si pronuncia con il dorso della lingua a contatto con la zona tondeggiante del palato (e.g. вашингтон Washington; бангладеш Bangladesh; маркетинг marketing; инстинкт istinto). I cluster con /n/ seguita da /b/ compaiono in prestiti per imitare l'ortografia originale (e.g. эдинбург Edinburgh; канберра Canberra), mentre la combinazione seguita da /p/ è rarissima (e.g. аванпост avamposto/outpost). Ebbene, in queste combinazioni si assimila in /m/.
О о; О о Ο O /o/ È una "o" di occhio, vocale chiusa e arrotondata/procheila. Una vocale si dice arrotondata se viene pronunciata con le labbra arrotondate fino a formare un cerchiolino. Se non arrotondata, si riduce anch'essa nella vocale neutra schwa /ə/ o in /ʌ/. Un'antica lettera che anticamente aveva questo suono è Ѡ ѡ, dal greco ω omicron. Questa vocale si trova nel dittongo /jo/ spiegato in precedenza.
П п; П п Π P /p/ È una "p" di palla, consonante sorda. Se si piega la parte in basso diventa /ɫ/.
Р р; Р р Ρ R /r/; -/ɾ/- È una "r" di rana, consonante sonora. Se intervocalica, da polivibrante diventa monovibrante come nell'italiano arare o nell'inglese statunitense city, better.
С с; С с Ϲ S /s/ È una "s" di senza, consonante sorda.
Т т; Т т Τ T /t/ È una "t" di tavolo, consonante sorda.
У у; У у Υ U /u/ È una "u" di unico, vocale arrotondata. Se non accentata, resta arrotondata ma si apre leggermente in una /ʊ/.
Ф ф; Ф ф Φ F /f/ È una "f" di farfalla, consonante sorda. Un'antica lettera usata per scrivere lo stesso suono è Ѳ, ѳ dal greco Θ, θ.
Х х; Х х Χ CH (kh) /x/ È una "c" di cane pronunciata senza contatto tra organi.
Ц ц; Ц ц

(glagolitico)

C (ts) /t͡s/ È una "z" di zappa, pronunciata sorda. La lettera in glagolitico, avente lo stesso suono, deriva dalla forma finale della tsade in ebraico: ץ.
Ч ч; Ч ч

(glagolitico)

Č (ch) /t͡ɕ/ È una "ci" di ciao, consonante sorda. In più, è fortemente palatalizzata, cioè si pronuncia con la lingua già in posizione di "gn" di gnomo. La lettera è più tondeggiante e slanciata rispetto a Ц. Deriva forse dalla tsade in ebraico: צ.
Ш ш; Ш ш

(glagolitico)

Š (sh) /ʂ/ È una "sci" di scienza, consonante sorda e in più retroflessa. La lettera in glagolitico, in cui non era retroflessa, deriva dalla shin in ebraico: ש.
Щ щ; Щ щ

(glagolitico)

ŠČ (sch) /ɕː/ È una "sci" di ascia, pronunciata tensificata/geminata/raddoppiata come in italiano e in più palatalizzata. Deriva da un'antica /ʃt͡ʃ/, cioè un cluster consonantico a due membri formato da una comune "sci" di scienza con accanto una "ci" di ciao. Ш non ha il dentino in basso. La lettera Ⱋ in glagolitico (indicava il cluster /ʃt/) deriva da una modifica di /t/, forse una modifica del greco τ.
Ъ ъ; Ъ ъ

(glagolitico)

" - - - È un segnale ortografico detto "segno forte" (in cima alla lettera c'è uno spuntone assente in Ь). Lo spuntone indica l'assenza di palatalizzazione della consonante che lo precede. La lettera in glagolitico deriva forse da una modifica di Ⱁ, dall'origine sconosciuta. in glagolitico indicava la vocale /ɯ/, cioè una "u" di unico non arrotondata (cioè pronunciata con le labbra rilassate).
Ы ы; Ы ы Ы < Ꙑ < [Ъ+І] Y [ɨ] È una "i" di piccolo, ma non è una vocale anteriore alta, ma è centrale, cioè con tutta la lingua sollevata e posizionata al centro del palato, più indietro rispetto a /i/. Si può approssimare il suono immaginando di pronunciare una "i" con una penna in mezzo ai denti, come un cane che tiene un osso tra le fauci.
Ь ь; Ь ь

(glagolitico)

' -/ ʲ/ È un segnale ortografico detto "segno debole", e palatalizza la consonante che la precede (la palatalizzazione avviene per mancanza dello spuntone). Per la palatalizzazione, vedi sotto la tabella. In glagolitico trascriveva la vocale neutra schwa /ə/.
Э э; Э э ϡ (sampi) o

ebraico ה

Ė, è /ɛ/ È una "é" di perché, vocale aperta come in italiano (ma se la sillaba è chiusa si chiude in /e/). Se non accentata, si riduce in una /ɪ/ aperta. Un'altra lettera antica che trascriveva lo stesso suono, /e/, è Ѣ, ѣ dal glagolitico Ⱑ (dal greco A).
Ю ю;

Ю ю

І + ОУ, con

caduta di У

(ОУ /u/ è

O + Y

dal greco)

JU (yu) /ju/ È una "iu" di iuta, dittongo con vocale arrotondata chiusa. Una stessa lettera che indicava lo stesso suono è Ѫ, ѫ dal glagolitico [Ⰵ /ɛ/ + /ɛ̃/], a cui si aggiunge Ѭ, ѭ come legatura [І + Ѫ] dal glagolitico Ⱙ [lettera sconosciuta +]. La lettera sconosciuta sembra una capovolta o una modifica di .
Я я; Я я variazione

di Ѧ

JA (ya) /ja/ È una "ia" di schianto: è un dittongo. Una lettera che indicava lo stesso suono è Ѧ, ѧ dal glagolitico (derivato a sua volta dal greco ε e indicante la "e" aperta e nasalizzata /ɛ̃/), a cui si aggiunge Ѩ, ѩ come legatura [І + Ѧ] (a sua volta derivato da una legatura che modifica in glagolitico con cui si otteneva /jɛ̃/).

A queste lettere si aggiungono i cluster arcaici e già spariti prima del 1750 /ks/ Ѯ ѯ, originata dal greco Ξ, e /ps/ Ѱ ѱ, originata dal greco Ψ.

Quanto alla palatalizzazione, avviene con quasi tutte le consonanti dell'alfabeto russo e in IPA vengono trascritte con la piccola "j" scritta come apice. La /n/ palatalizzata tende a diventare una "gn" di gnomo, mentre /ts, ʂ, ʐ/ non si palatalizzano mai, come anche /tɕ, ɕː/ perché già palalizzate. Anche la semivocale /j/ non si palatalizza mai. Quanto a tutte le altre lettere in russo, quando si palatalizzano si pronunciano con la punta della lingua già in posizione di "gn" di gnomo. Quelle che subiscono una mutazione fonologica molto vistosa e di grande interesse sono suoni come /t/ e /d/: la /tʲ/ è una "t" di tavolo sorda ma pronunciata con la punta della lingua come "gn" di gnomo. La Dark L resta enfatica, ma l'enfasi viene data qui dalla palatalizzazione, quindi un diverso tipo di sporgenza della lingua. L'ultima mutazione vistosa riguarda /k, g, x/: sono pronunciate con la lingua molto sporgente in avanti, in una posizione che si individua pronunciando alla massima velocità "ke-ki-ke-ki-ke-ki-ke-ki" lasciando la lingua libera di muoversi, paragonabile con la posizione standard ("ko-ku-ko-ku-ko-ku-ko-ku").

Quanto alla defonologizzazione, se /b/, /d/, /ɡ/, /v/, /z/, e /ʐ/ (anche palatalizzati) compaiono a fine parola e la parola successiva inizia con una consonante sorda, si defonologizzano, cioè perdono la vibrazione delle corde vocali. Un fenomeno simile avviene anche in tedesco.

Quanto all'accento tonico, viene indicato con l'accento acuto in un buon dizionario. La posizione giusta dell'accento, che può cadere su ogni sillaba e da cui derivano le riduzioni vocaliche, si sbroglia proprio consultando un buon dizionario.

Grammatica

Il russo possiede 3 generi (maschile, femminile e neutro) e 2 numeri (singolare e plurale). Appare subito la grande differenza del russo dalle lingue romanze: il russo possiede 6 casi (падежи, padeži)[53]:

Caso Nome russo Risponde a Esempio russo Esempio italiano
Nominativo Именительный падеж (soggetto) Chi? Che cosa? "Кто? Что?" (soggetto) Иван читает Ivan legge
Genitivo Родительный падеж (complemento di specificazione) Di chi? Di che cosa? "Кого? Чего?" Книга Ивана Il libro di Ivan
Dativo Дательный падеж (complemento di termine) A chi? A che cosa? "Кому? Чему?" Я дал книгу Ивану Ho dato il libro a Ivan
Accusativo Винительный падеж (compl. ogg., moto a luogo,...) Chi? Che cosa? "Кого? Что?" Я вижу Ивана Vedo Ivan
Strumentale Творительный падеж (compl. di mezzo e compagn.,...) Da chi? Con che cosa? "Кем? Чем?"
Книга написана Иваном
Il libro è scritto da Ivan
Prepositivo Предложный падеж (compl. argomento, stato in luogo,...) "(О) ком? (О) чём?" Говорю об Иване Parlo di Ivan

Per la maggior parte si tratta degli stessi casi del protoindoeuropeo, con l'eccezione del vocativo, caduto in disuso, e del prepositivo, utilizzato sia nella lingua russa sia in alcune altre lingue slave. Il genere maschile si distingue fondamentalmente per la presenza di consonante finale dura al nominativo singolare, mentre solitamente i sostantivi femminili terminano in -a/я e i neutri in -о/е/ё (con l'eccezione di "кофе", "caffè", che invece è maschile): Nom друг - drug (“amico”; Gen друга - druga); Nom мама - mama (“mamma”; Gen мамы - mamy); Nom озеро - ozero (“lago”; Gen озера - ozera).

Il genere dei sostantivi che terminano in -ь può essere o maschile o femminile (di norma non è possibile stabilire a priori il genere di tali sostantivi).

Al caso accusativo nasce una differenza nei nomi maschili in consonante dura al nominativo singolare. I nomi indicanti esseri viventi animati si comportano diversamente dagli oggetti inanimati; questo accade in quasi tutte le lingue slave. I maschili senza vocale finale al nominativo singolare indicanti enti animati prendono all'accusativo la desinenza del genitivo, mentre se indicano enti inanimati rimangono invariati rispetto al nominativo. Gli altri generi possiedono desinenze proprie.

Nei nomi del secondo gruppo esiste un secondo genitivo, chiamato partitivo e un altro tipo di prepositivo o locativo usato con la preposizione в (v) in:

  • genitivo: сахара (sahara), dello zucchero; partitivo: сахару (saharu), dello/un po' di zucchero.
  • prepositivo: о лесе (o lese), a proposito del bosco; locativo: в лесу (v lesu), nel bosco[53].

Nello slavo antico e nel russo medievale, dai quali il russo moderno deriva, esisteva anche il caso vocativo (звонительный падеж), che, come in tutte le altre lingue in cui esso si è conservato, veniva usato per rivolgersi ad una persona richiamandone l'attenzione. Nel russo moderno, propriamente persistono residui di questo antico caso in ambito religioso: "Боже" (Bože < "Бог", "Dio"), "Господи" (Gospodi < "Господь", "Signore") e "Марие Богородице" (Marie Bogorodice < "Maria madre di Dio"). Alcuni linguisti hanno ripreso l'uso di questo caso per spiegare una tendenza del russo moderno di chiamare alcune persone (nomi di persona o altro) troncando la vocale finale:

  • Nominativo: мама (mama), mamma; Vocativo: мам (mam), "mamma!".

La presenza dei pronomi personali viene sempre richiesta nella lingua scritta[senza fonte], mentre nella parlata essi tendono ad essere omessi in presenza di verbi al presente e al futuro, che, come in italiano, presentano desinenze differenti a seconda della persona; sono invece sempre richiesti al passato, dove i verbi cambiano solo a seconda del genere del soggetto: я взял (ja vzjal) “ho preso (maschile)” - я взяла (ja vzjalá) “ho preso (femminile)”.

Un'altra peculiarità del russo (e delle lingue slave in generale) riguarda il sistema verbale: un verbo si coniuga in:

L'aspetto è una proprietà verbale molto precisa. L'aspetto imperfettivo (несовершенный вид, nesoveršennyj vid) qualifica un'azione non conclusa, il perdurare dell'azione o il ripetersi dell'azione stessa; l'aspetto perfettivo (совершенный вид, soveršennyj vid) indica un'azione conclusa, terminata, non ripetuta nel tempo. Il primo possiede tutti i tempi, il secondo possiede i tempi passato e futuro. Il più delle volte uno stesso verbo possiede due forme distinte, una di aspetto imperfettivo, l'altra di aspetto perfettivo, che insieme formano una coppia aspettuale (видовая пара, vidovaja para). Le due forme si distinguono per mezzo di prefissi, infissi o cambiamenti di radice: я писал письмо (ja pisal pis'mo), “scrivevo, stavo scrivendo una lettera” - я написал письмо (ja napisal pis'mo), “ho scritto, scrissi una lettera”. Esistono poi coppie aspettuali formate da verbi derivati da radici diverse e verbi che non formano coppie aspettuali; in questo caso il verbo può essere di aspetto solo imperfettivo o solo di aspetto perfettivo. Il sistema aspettuale supplisce perfettamente alla scarsa espressività di quello temporale, che si limita ad indicare solo se l'azione è avvenuta nel passato, nel presente o nel futuro[53].

Declinazione singolare dei sostantivi

maschile

fabbrica allievo cavallo museo
NOM. завод ученик конь музей
GEN. завода ученика коня музея
DAT. заводу ученику коню музею
ACC. завод ученика коня музей
STR. заводом учеником конëм музеем
PRE. заводе ученике коне музее

neutro

villaggio mare edificio
NOM. село море здание
GEN. села моря здания
DAT. селу морю зданию
ACC. село море здание
STR. селом морем зданием
PRE. селе море здании

femminile

parete paesino esercito notte
NOM. стена деревня армия ночь
GEN. стены деревни армии ночи
DAT. стене деревне армии ночи
ACC. стену деревню армию ночь
STR. стеной деревней армией ночью
PRE. стене деревне армии ночи

Declinazione plurale dei sostantivi

maschile

fabbriche allievi cavalli musei
NOM. заводы ученики кони музеи
GEN. заводов учеников коней музеев
DAT. заводам ученикам коням музеям
ACC. заводы учеников коней музеи
STR. заводами учениками конями музеями
PRE. заводах учениках конях музеях

neutro

villaggi mari edifici
NOM. сёла моря здания
GEN. сёл морей зданий
DAT. сёлам морям зданиям
ACC. сёла моря здания
STR. сёлами морями зданиями
PRE. сёлах морях зданиях

femminile

pareti paesini eserciti notti
NOM. стены деревни армии ночи
GEN. стен деревень армий ночей
DAT. стенам деревням армиям ночам
ACC. стены деревни армии ночи
STR. стенами деревнями армиями ночами
PRE. стенах деревнях армиях ночах

[53]

Declinazione singolare degli aggettivi

genere tema duro

TONICO

tema duro

ATONO

tema dolce tema in к г х

TONICO

tema in к г х

ATONO

tema in ж ч ш щ

TONICO

tema in ж ч ш щ

ATONO

Nominativo
  • maschile
  • femminile
  • neutro
  • молодой
  • молодая
  • молодое
  • красивый
  • красивая
  • красивое
  • искренний
  • искренняя
  • искреннее
  • плохой
  • плохая
  • плохое
  • тихий
  • тихая
  • тихое
  • большой
  • большая
  • большое
  • хороший
  • хорошая
  • хорошее
Genitivo
  • maschile
  • femminile
  • neutro
  • молодого
  • молодой
  • молодого
  • красивого
  • красивой
  • красивого
  • искреннего
  • искренней
  • искреннего
  • плохого
  • плохой
  • плохого
  • тихого
  • тихой
  • тихого
  • большого
  • большой
  • большого
  • хорошего
  • хорошей
  • хорошего
Dativo
  • maschile
  • femminile
  • neutro
  • молодому
  • молодой
  • молодому
  • красивому
  • красивой
  • красивому
  • искреннему
  • искренней
  • искреннему
  • плохому
  • плохой
  • плохому
  • тихому
  • тихой
  • тихому
  • большому
  • большой
  • большому
  • хорошему
  • хорошей
  • хорошему
Accusativo
  • maschile
  • femminile
  • neutro
  • молодой/ого
  • молодую
  • молодое
  • красивый/ого
  • красивую
  • красивое
  • искренний/его
  • искреннюю
  • искреннее
  • плохой/ого
  • плохую
  • плохое
  • тихий/ого
  • тихую
  • тихое
  • большой/ого
  • большую
  • большое
  • хороший/его
  • хорошую
  • хорошее
Strumentale
  • maschile
  • femminile
  • neutro
  • молодым
  • молодой
  • молодым
  • красивым
  • красивой
  • красивым
  • искренним
  • искренней
  • искренним
  • плохим
  • плохой
  • плохим
  • тихим
  • тихой
  • тихим
  • большим
  • большой
  • большим
  • хорошим
  • хорошей
  • хорошим
Prepositivo
  • maschile
  • femminile
  • neutro
  • молодом
  • молодой
  • молодом
  • красивом
  • красивой
  • красивом
  • искреннем
  • искренней
  • искреннем
  • плохом
  • плохой
  • плохом
  • тихом
  • тихой
  • тихом
  • большом
  • большой
  • большом
  • хорошем
  • хорошей
  • хорошем
[53]

Declinazione plurale degli aggettivi

tema duro

TONICO

tema duro

ATONO

tema dolce tema in к г х

TONICO

tema in к г х

ATONO

tema in ж ч ш щ

TONICO

tema in ж ч ш щ

ATONO

Nominativo молодые красивые искренние плохие тихие большие хорошие
Genitivo молодых красивых искренних плохих тихих больших хороших
Dativo молодым красивым искренним плохим тихим большим хорошим
Accusativo молодые/ых красивые/ых искренние/их плохие/их тихие/их большие/их хорошие/их
Strumentale молодыми красивыми искренними плохими тихими большими хорошими
Prepositivo молодых красивых искренних плохих тихих больших хороших

[53]

Sintassi

Un'altra particolarità del russo è che l'ordine dei suoi costituenti è quasi completamente libero. Nonostante la forma a cui ci si attiene nella maggior parte delle frasi sia quella Soggetto-Verbo-Oggetto, spesso possono capitare frasi in cui l'ordine è modificato a seconda dell'enfasi che si vuol dare alle diverse parti della frase: эту девушку увидел Антон (ètu devušku uvidel Anton) si traduce “Questa ragazza, l'ha vista Anton”. Ciò avviene perché spesso la presenza dei casi rende l'ordine delle parole non importante per stabilire la funzione della parola nella frase. Ciononostante il russo viene considerato una lingua SVO.

Esempi

Numeri

Numeri cardinali (caso nominativo):

  • 1 один (odin) (m), одна (odna) (f), однo (odno) (n); раз (raz)
  • 2 два (dva) (m, n), две (dve) (f)
  • 3 три (tri)
  • 4 четыре (četyre)
  • 5 пять (pjat')
  • 6 шеcть (šest')
  • 7 семь (sem')
  • 8 восемь (vosem')
  • 9 девять (devjat')
  • 10 десять (desjat')
  • 11 одиннадцать (odinnadcat')
  • 12 двенадцать (dvenadcat')
  • 13 тринадцать (trinadcat')
  • 14 четырнадцать (četyrnadcat')
  • 15 пятнадцать (pjatnadcat')
  • 16 шестнадцать (šestnadcat')
  • 17 семнадцать (semnadcat')
  • 18 восемнадцать (vosemadcat')
  • 19 девятнадцать (devjatnadcat')
  • 20 двадцать (dvadcat')
  • 21 двадцать один (dvadcat' odin)
  • 22 двадцать два (dvadcat' dva)
  • 30 тридцать (tridcat')
  • 40 сорок (sorok)
  • 50 пятьдесят (pjat'desjat)
  • 60 шестьдесят (šest'desjat)
  • 70 семьдесят (sem'desjat)
  • 80 восемьдесят (vosem'desjat)
  • 90 девяносто (devjanosto)
  • 100 сто (sto)
  • 200 двести (dvesti)
  • 300 триста (trista)
  • 400 четыреста (četyresta)
  • 500 пятьсот (pjat'sot)
  • 600 шестьсот (šest'sot)
  • 700 семьсот (sem'sot)
  • 800 восемьсот (vosem'sot)
  • 900 девятьсот (devjat'sot)
  • 1 000 тысяча (tysjača)
  • 1 000 000 миллион (million)
  • 1 000 000 000 миллиард (milliard)

Dal 20 in poi i numeri vengono formati semplicemente ponendo l'unità dopo la decina (ad esempio 43 è «сорок три», «40 3»). Per formare i multipli di migliaia, milioni e miliardi si fa precedere il nome dell'unità prima di тысяча, миллион o миллиард: 2761 si legge две тысячи семьсот шестьдесят один.

Quando il numerale esprime una quantità, dopo один, одна e однo (anche nei numeri più grandi di 20 che terminano con 1) si utilizza il nominativo singolare; dopo два, две, три e четыре (anche nei numeri più grandi di 20 che terminano con 2, 3 o 4) si usa il genitivo singolare; negli altri casi si usa il genitivo plurale. Ad esempio:

  • двадцать одна книга (ventuno libri);
  • двадцать две книги (ventidue libri);
  • двадцать пять книг (venticinque libri).

Se il numerale è un complemento, viene declinato a seconda del caso grammaticale richiesto dalla preposizione. Ad esempio:

  • с пяти до шести (dalle cinque alle sei; i numerali sono al caso genitivo perché le preposizioni с e до sono sempre seguite dal genitivo).

Fraseologia

  • Russo: Русский (Rússkij)
  • Ciao [di incontro]: Привет (Privét)
  • Ciao [di congedo]: Пока (Paká)
  • Salve: Здравствуйте (Zdrávstvujte)
  • Arrivederci: До свидания (Do svidánija)
  • Grazie: Спасибо (Spasíbo)
  • Per favore / Prego: Пожалуйста (Požálujsta)
  • Come stai?/Come va?: Как (твои / у тебя) дела? (Kak (tvoí / u tebjá) delá?)
  • Come sta?/Come va?: Как (Ваши / у Вас) дела? (Kak (Váši / u Vas) delá?)
  • Bene: Хорошо (Horošó)
  • Male: Плохо (Plóho)
  • Sì: Да (Da)
  • No: Нет (Net)
  • (Non) Capisco: Я (не) понимаю (Ja (ne) ponimáju)
  • Come ti chiami?: Как тебя зовут? (Kak tebjá zovút?)
  • Come Si chiama?: Как Вас зовут? (Kak Vas zovút?)
  • Mi chiamo Igor': Меня зовут Игорь (Menjá zovút Ígor)
  • Che ore sono?: Сколько (сейчас) времени? (Skól'ko (sejčás) vrémeni?); Который час? (Kotóryj čas?)
  • Sono le tre: Сейчас три (часа) (Sejčás tri (časá))

Padre Nostro

Esistono due versioni del Padre nostro: una prettamente ortodossa in slavo ecclesiastico e una corrispondente al Padre nostro protestante.

Padre nostro ortodosso

Oтче наш
иже еси на небесех,
да святится имя Твое,
да приидет царствие Твое,
да будет воля Твоя
яко на небеси и на земли.
Хлеб наш насущный даждь нам днесь
и остави нам долги наша
якоже и мы оставляем должником нашим
и не введи нас во искушение
но избави нас от лукаваго.
Аминь.

Traslitterazione latina:

Otče naš
iže esi na nebeseh,
da svjatitsja imja Tvoe,
da priidet сarstvie Tvoe,
da budet volja Tvoja
jako na nebesi i na zemli.
Hleb naš nasuščnyj dažd' nam dnes'
i ostavi nam dolgi naša
jakože i my ostavljaem dolžnikom našim
i ne vvedi nas vo iskušenie
no izbavi nas ot lukavago.
Amin'.

Padre nostro protestante

Отче наш, сущий на небесах,
да святится имя Твоё,
да придёт царствие Твоё,
да будет воля Твоя
и на земле как на небе.
Хлеб нас насущный дай нам на сей день
и прости нам долги наши
как и мы прощаем должникам нашим
и не введи нас в искушение
но избавь нас от лукавого.
Ибо Твоё царство и сила и слава во веки веков.
Аминь.

Traslitterazione latina:

Otče naš, suščij na nebesah,
da svjatitsja imja Tvoë,
da pridët сarstvie Tvoë,
da budet volja Tvoja
i na zemle kak na nebe.
Hleb naš nasuščnyj daj nam na sej den'
i prosti nam dolgi naši
kak i my proščaem dolžnikam našim
i ne vvedi nas v iskušenie
no izbav' nas ot lukavogo.
Ibo Tvoë сarstvo i sila i slava vo veki vekov.
Amin'.

Trascrizione fonetica IPA:

ˈottʆə nɑʃ ˈsuʆʆɪj nʌ nʲɪbʲɪˈsɑx
dʌ svʲɪˈtʲitʦə ˈiːmʲʌ tvʌˈjo
dʌ pɾʲɪˈdʲot ˈʦɑɾstvʲɪjə tvʌˈjo
dʌ ˈbuːdʲɪt ˈvoːlʲʌ tvʌˈjɑ
i nʌ zʲɪˈmlʲe kɑk nʌ ˈnʲeːbʲə
ˈxlʲep nɑʃ nʌˈsuʆʆnɪj dɑj ˈnɑm nʌ sʲej ˈdʲenʲ
i pɾʌsʲˈtʲi nɑm dʌɫˈgʲi ˈnɑːʃɪ
kɑk i ˈmɨ pɾʌʆˈʆɑjɪm dʌɫʒnʲɪˈkɑm ˈnɑːʃɪm
i nʲɪ vvʲɪˈdʲi nɑs vɪskuˈʃeːnʲɪjə
no izˈbɑfʲ nɑs ʌt ɫuˈkɑːvʌvʌ
ˈiːbə tvʌˈjo ˈʦɑɾstvʌ i ˈsʲiːɫʌ i ˈsɫɑːvʌ vʌ vʲɪˈkʲi vʲɪˈkof

ʌˈmʲinʲ

Premi Nobel per la letteratura di lingua russa

Note

  1. ^ Article 68. Constitution of the Russian Federation, su constitution.ru. URL consultato il 18 giugno 2013.
  2. ^ , su president.gov.by. URL consultato il 18 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2007).
  3. ^ N. Nazarbaev, , su constcouncil.kz. URL consultato il 18 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007).
  4. ^ (RU) Статья 10. Конституция Кыргызской Республики
  5. ^ , su unpan1.un.org. URL consultato il 18 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  6. ^ http://www.gagauzia.md/, , su gagauzia.md. URL consultato il 18 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  7. ^ (RU)
  8. ^ (RU)
  9. ^ , su mfa-pmr.org. URL consultato il 18 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n (PDF), su fundeh.org. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ a b c d e f g Русскоязычие распространено не только там, где живут русские, su demoscope.ru.
  12. ^ a b c d Languages, su cia.gov, The World Factbook. URL consultato il 26 aprile 2015.
  13. ^ Finland in Statistics: 2019
  14. ^ Finland in Statistics: 2020
  15. ^ Population Census 2011 – Key Indicators – Latvijas statistika, su www.csb.gov.lv.
  16. ^ Valsts valodas likums, su vvk.lv. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  17. ^ Tabella della popolazione per lingua madre in inglese o in lettone dal database dell'archivio statistico per il censimento del 2000
  18. ^ LR CSP preses izlaidums: 2000. Gada Tautas Skaitīšana Latvijā; 07.11.2000
  19. ^ (LV) Valodas referendums notiks 18.februārī, su delfi.lv. URL consultato il 23 gennaio 2012.
  20. ^ Jarinovska, Kristine. "Popular Initiatives as Means of Altering the Core of the Republic of Latvia", Juridica International. Vol. 20, 2013. p. 152, ISSN 1406-5509 (WC · ACNP)
  21. ^ :: CVK » 2012. gada 18. februāra tautas nobalsošana par likumprojekta "Grozījumi Latvijas Republikas Satversmē" pieņemšanu » Provizoriskie rezultāti, su tn2012.cvk.lv. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  22. ^ (PDF), su alppi.eu. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
  23. ^ The Constitution of the Russian Federation - Chapter 3. The Federal Structure, Article 68, su constitution.ru. URL consultato il 22 aprile 2015.
  24. ^ Демоскоп Weekly. Об итогах Всероссийской переписи населения 2010 года. Сообщение Росстата, su demoscope.ru. URL consultato il 23 aprile 2014.
  25. ^ Results / General results of the census, su censimento dell'Ucraina del 2001. URL consultato il 15 marzo 2017.
  26. ^ Падение статуса русского языка на постсоветском пространстве, su demoscope.ru.
  27. ^ (PDF), su europa.eu, 2006 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2009).
  28. ^ Template:CIA World Factbook link
  29. ^ Russian, su ethnologue.com.
  30. ^ (EN) The Languages spoken in Kazakhstan, su Studycountry. URL consultato l'11 agosto 2017.
  31. ^ Kazakh language to be converted to Latin alphabet – MCS RK. Inform.kz (30 gennaio 2015).
  32. ^ Results Of The 2009 National Population Census Of The Republic Of Kazakhstan (PDF) [collegamento interrotto], su liportal.giz.de, Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit. URL consultato il 31 ottobre 2015.
  33. ^ a b (PDF), su unstats.un.org, UN Stats. URL consultato il 1º novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  34. ^ Law on Official Language (PDF), su justice.gov, Government of Uzbekistan. URL consultato il 2 dicembre 2016.
  35. ^ a b Languages in Uzbekistan – Facts and Details
  36. ^ , su eurasianet.org. URL consultato il 2 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2010).
  37. ^ James Brooke, For Mongolians, E Is for English, F Is for Future, in The New York Times, New York Times, 15 febbraio 2005. URL consultato il 16 maggio 2009.
  38. ^ (RU) , New Region, 21 settembre 2006. URL consultato il 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2008).
  39. ^ Alan Dowty, Critical issues in Israeli society., Westport (Conn), 2004, Praeger. ISBN 9780275973209, pagina 95.
  40. ^ К визиту Нетаньяху: что Россия может получить от экономики Израиля Алексей Голубович, Forbes Russia, 9 marzo 2017
  41. ^ Awde and Sarwan, 2003
  42. ^ Belarus, su The World Factbook, Central Intelligence Agency.
  43. ^ Kazakhstan, su The World Factbook, Central Intelligence Agency.
  44. ^ Kyrgyzstan, su The World Factbook, Central Intelligence Agency.
  45. ^ Russia, su The World Factbook, Central Intelligence Agency.
  46. ^ , su gagauzia.md. URL consultato il 12 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  47. ^ Official languages of the United Nations, su un.org.
  48. ^ gaianews.it, http://gaianews.it/scienza-e-tecnologia/spazio/paolo-nespoli-sulla-stazione-spaziale-procede-con-gli-esperimenti-e-scherza-su-twitter-5974.html.
  49. ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Russian, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  50. ^ (PDF), su esamizdat.it. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2007).
  51. ^ Демографические изменения - не на пользу русскому языку
  52. ^ Русский язык на рубеже XX-ХХI веков. страница № 387 — М.: Центр социального прогнозирования и маркетинга, 2012.
  53. ^ a b c d e f Breve prontuario della grammatica russa - I. M. Pul'kina - editrice "Russkij Jazyk", 1981

Bibliografia

Grammatiche e corsi

  • P.G. Sperandeo, Manualetto della lingua russa, Seconda edizione, Milano, Hoepli, 1906
    (ristampa anastatica: Milano, Cisalpino-Goliardica, 1988, ISBN 88-205-0595-9)
  • Alfredo Polledro e Rachele Gutman-Polledro, Grammatica russa teorico-pratica, Torino, S. Lattes & C., 1917 (ultima riedizione 1972)
  • Nina Potapova, Grammatica russa (a cura di Ignazio Ambrogio), Roma, Editori Riuniti, 1957
  • Ettore Lo Gatto, Grammatica della lingua russa, Milano, Signorelli, 1963
  • Peter Norman, Russkij jazyk bystro i uspesno: la lingua russa presto e bene, Firenze, Valmartina, 1964
  • Salvatore Petix, Grammatica della lingua russa, Milano, Signorelli, 1965
  • L. Muravjova, I verbi di moto in russo, Mosca, Russkij jazyk, 1976
  • E.M. Stepanova, Il russo per tutti (3 voll.), Mosca, Russkij jazyk, 1979
  • A. Lyanova, N. Kalmikova, Avviamento alla conoscenza della lingua russa, Milano, Hoepli, 1980, ISBN 88-203-0059-1
  • I.M. Pul'kina, Breve prontuario della grammatica russa, Mosca, Russkij jazyk, 1981
  • Ljudmila Grieco, Lucetta Negarville, Rossana Platone, Diciamolo in russo. Corso televisivo di lingua russa (2 voll.), Torino, Nuova ERI Edizioni Rai
  • R.V. Makoveckaja, L.B. Trušina, Il russo. Corso elementare (a cura di D.E. Rosental),
    Quarta edizione riveduta e aggiornata, Mosca, Russkij jazyk, 1988
  • E. Vasilenko, E. Lamm, Impariamo il russo, Genova, Edest, 1988
  • Nikolai Mikhailov, Michael Yevzlin, Roberto Antoniolli, Elementi fondamentali della grammatica russa. Morfologia (a cura di Sergio Pescatori),
    Trento, Edizioni di Michael Yevzlin (M.Y.), 1992
  • Ludmila Koutchera Bosi, Il russo oggi, Milano, LED, 1994, ISBN 88-7916-042-7
  • J.A. Dobrovol'skaja, Il russo per italiani, Venezia, Cafoscarina, 1988
  • J.A. Dobrovol'skaja, ABC della traduzione, Venezia, Cafoscarina, 1993
  • J.A. Dobrovol'skaja, Grammatica russa, Milano, Hoepli, 2000
  • Ju.G. Ovsienko, Il russo. Corso base, Roma, Il Punto, 2002
  • S.A. Chavronina, A.I. Širočenskaja, Il russo. Esercizi, Roma, Il Punto, 2007
  • Erica Tancon e Maria Chiara Pesenti, Grammatica russa, Bologna, Zanichelli, 2008
  • Natalia Nikitina, Esercizi di lingua russa. Morfologia: livello avanzato. Con soluzioni, Milano, Hoepli, 2015, ISBN 978-88-203-5959-1
  • John Langran, Natalia Vešnieva, Dario Magnati, Molodez! Parliamo russo. Corso comunicativo di lingua russa, Milano, Hoepli, (3 voll.)
  1. Livello A1, 2011, ISBN 978-88-203-4929-5
  2. Livello A2, 2012, ISBN 978-88-203-4930-1
  3. Livello B1, 2014, ISBN 978-88-203-6296-6
  • Tatiana Tishchenko, Instant Russo, Milano, Gribaudo, 2018, ISBN 978-88-580-2109-5
  • Iuliia Kucherovska, Ах, ҝак просто! Russo semplice e veloce, Milano, Hoepli, 2018, ISBN 978-88-203-8544-6
  • Claudia Cevese, Julia Dobrovolskaja, Emilia Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Milano, Hoepli, 2018, ISBN 978-88-203-8543-9

Lingua e cultura

  • Daniela Bonciani, Raffaella Romagnoli, Natalia Smykunova, Mir Tessen. Fondamenti di cultura russa, Milano, Hoepli, 2015, ISBN 978-88-203-7200-2

Frasari

  • Scribedit, Parole per viaggiare. Russo, Bologna, Zanichelli, ISBN 978-88-08-32784-0
  • Boris Lohov, Bruno Valmartina, Parliamo russo, Firenze, Valmartina, 1956

Dizionari

  • Vladimir Kovalev, Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo, Bologna, Zanichelli, ISBN 978-88-08-19381-0 (Versione base)
  • Vladimir Kovalev, Il Kovalev minore. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo, Bologna, Zanichelli, ISBN 978-88-08-16602-9 (Versione base)
  • Edigeo, Russo compatto. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo, Bologna, Zanichelli, ISBN 978-88-08-10330-7
  • Edigeo, Russo essenziale. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo, Bologna, Zanichelli, ISBN 978-88-08-20340-3
  • Edigeo, Il Mini di Russo. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo, Bologna, Zanichelli, 978-8808-13807-1
  • (a cura di) N.M. Shanski, Le 4000 parole più usate della lingua russa. Vocabolario elementare per stranieri (sussidiario per la scuola media), Mosca, Russkij jazyk, 1978

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikipedia ha un'edizione in lingua russa (ru.wikipedia.org)
  •   Wikiquote contiene citazioni di o su russo
  •   Wikibooks contiene testi o manuali su russo
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su russo
  •   Wikivoyage contiene informazioni turistiche su russo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su ruslang.ru.  
  • (EN) Lingua russa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.  
  • (EN) Lingua russa, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.  
  • Traslitterazione in tempo reale della lingua russa, su rusklaviatura.com.
  • Dizionari monolingui: ГРАМОТА
  • Tastiera russa virtuale, su linginfo.it.
  • Associazione Italiana degli Slavisti (AIS), libera associazione fondata a Roma nel 1971 per promuovere gli studi slavistici in Italia.
  • esercizi interattivi lessico-grammaticali
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 167 · LCCN (EN) sh85115971 · GND (DE) 4051038-4 · BNF (FR) cb11932810g (data) · BNE (ES) XX527767 (data) · NDL (ENJA) 00569746
  Portale Linguistica
  Portale Russia

Lingua russa
lingua, russa, russoРу, сский, russkij, parlato, russia, bielorussia, ucraina, moldavia, kazakistan, romania, norvegia, alaska, kirghizistan, altre, repubbliche, socialiste, sovietichelocutoritotale258, milioni, nativi, stranieri, ethnologue, 2021, classifica7. RussoRu sskij Russkij Parlato in Russia Bielorussia Ucraina Moldavia Kazakistan Romania Norvegia Alaska Kirghizistan e altre ex Repubbliche Socialiste SovieticheLocutoriTotale258 milioni di cui 153 7 nativi e 104 3 stranieri Ethnologue 2021 Classifica7 2021 Altre informazioniScritturaalfabeto cirillicoTipoSVO flessiva ordine libero TassonomiaFilogenesiLingue indoeuropee Lingue slave Lingue slave orientali Lingua russaStatuto ufficialeUfficiale inONU AIEA OMS UNESCO CSI Unione Russia Bielorussia Russia 1 Bielorussia 2 Kazakistan 3 Kirghizistan 4 Tagikistan 5 Gagauzia Moldavia 6 Stati solo parzialmente riconosciuti Abcasia 7 Ossezia del Sud 8 Transnistria 9 Repubblica Popolare di Doneck Repubblica Popolare di Lugansk e CrimeaRegolato daIstituto della Lingua Russa V V Vinogradov all Accademia russa delle scienze di MoscaCodici di classificazioneISO 639 1ruISO 639 2rusISO 639 3rus EN Glottologruss1263 EN Linguasphere53 AAA eaEstratto in linguaDichiarazione universale dei diritti umani art 1Vse lyudi rozhdayutsya svobodnymi i ravnymi v svoyom dostoinstve i pravah Oni nadeleny razumom i sovestyu i dolzhny postupat v otnoshenii drug druga v duhe bratstva TraslitterazioneVse ljudi rozdajutsja svobodnymi i ravnymi v svoem dostoinstve i pravach Oni nadeleny razumom i sovest ju i dolzny postupat v otnosenii drug druga v duche bratstva Distribuzione geografica del russoLa lingua russa in russo Ru sskij yazy k traslitterato russkij jazyk ˌɾuːskʲijɪᵊˈzɨk ascolta info e una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex Repubbliche dell Unione Sovietica Lingua russa milioni di parlanti nel XX secolo e nel primo quarto del XXI secolo stime Indice 1 Distribuzione geografica 1 1 Europa 1 2 Asia 2 Lingua ufficiale 3 Dialetti e lingue derivate 4 Classificazione 5 Storia 6 Fonologia 6 1 Introduzione generale senza alfabeto cirillico 6 1 1 Vocali 6 1 2 Consonanti 6 1 3 Riduzione 6 2 Sistema di scrittura 7 Grammatica 7 1 Declinazione singolare dei sostantivi 7 2 Declinazione plurale dei sostantivi 7 3 Declinazione singolare degli aggettivi 7 4 Declinazione plurale degli aggettivi 7 5 Sintassi 8 Esempi 8 1 Numeri 8 2 Fraseologia 8 3 Padre Nostro 9 Premi Nobel per la letteratura di lingua russa 10 Note 11 Bibliografia 11 1 Grammatiche e corsi 11 2 Lingua e cultura 11 3 Frasari 11 4 Dizionari 12 Voci correlate 13 Altri progetti 14 Collegamenti esterniDistribuzione geografica ModificaSi tratta della lingua madre della maggioranza della popolazione della Russia e di parte della popolazione in quasi tutti i Paesi ex sovietici Secondo Ethnologue 2021 il russo sarebbe parlato da 153 7 milioni di persone come lingua madre L1 e da altri 104 3 milioni come seconda lingua L2 Si tratta quindi di una delle lingue piu parlate nel mondo La maggior parte dei madrelingua si trova nella Federazione Russa 146 milioni al censimento 2010 Seguono l Ucraina 8 3 milioni il Kazakistan 6 2 milioni l Uzbekistan 1 7 milioni il Kirghizistan 1 4 milioni e la Bielorussia 1 3 milioni Nelle altre ex repubbliche sovietiche si trovano complessivamente 3 milioni di locutori L1 La lingua e attestata anche negli Stati Uniti d America 880 000 locutori e in Israele 750 000 Europa Modifica Grafico che mostra quanto il russo era conosciuto nei paesi dell ex URSS nel 2004 in rosso la percentuale dei parlanti attivi in giallo di chi lo comprende in grigio di chi non lo conosce per nulla In Bielorussia secondo la costituzione il russo e lingua co ufficiale insieme al bielorusso 10 Nel 2006 il 77 dei bielorussi parlava fluentemente il russo dei quali il 67 lo usava come prima lingua in famiglia al lavoro e o con gli amici 11 In Estonia il russo e ufficialmente considerato una lingua straniera 10 Tuttavia il russo e parlato come prima lingua da ben il 29 6 della popolazione secondo le stime del 2011 del World Factbook 12 In Finlandia granducato autonomo all interno dell Impero Russo dal 1809 fino al 6 dicembre 1917 quando ottenne l indipendenza il russo e il terzo idioma piu diffuso per numero di parlanti madrelingua dopo le due lingue ufficiali finlandese e svedese e nel 2019 era la lingua madre di 81 606 persone l 1 5 della popolazione del Paese 13 14 Nonostante la cospicua minoranza di russofoni in Lettonia 26 9 di russi etnici nel 2011 15 a partire dal 2000 il russo e ufficialmente riconosciuto come lingua straniera 10 Secondo la Legge sulla Lingua Ufficiale del 1999 infatti il lettone e l unica lingua riconosciuta come ufficiale tutte le altre vengono considerate lingue minoritarie e straniere russo compreso per quanto questo sia la lingua madre di quasi un terzo della popolazione 16 La Legge inoltre favorisce un incremento di influenza della lingua lettone nell ambito culturale della Lettonia che vada a promuovere una piu rapida integrazione della societa Secondo il censimento del 2000 il russo era la lingua madre di 891 451 persone ovvero il 37 5 della popolazione totale 2 377 383 17 e la lingua seconda del 43 7 dei residenti 18 Il 55 della popolazione parlava fluentemente la lingua russa nel 2006 e il 30 2 lo usava come lingua principale in famiglia al lavoro e o con gli amici 11 Il 18 febbraio 2012 si tenne in Lettonia un referendum costituzionale sugli emendamenti alla costituzione della Lettonia 19 che avrebbero aggiunto il russo come seconda lingua ufficiale del Paese e che avrebbero individuato due lingue di lavoro lettone e russo per le istituzioni governative 20 Il 74 80 dei votanti 821 722 voti su 1 098 593 21 voto contro l idea di usare il russo come seconda lingua ufficiale mentre solo la regione orientale della Letgallia voto a favore del cambiamento Anche in Lituania il russo non e lingua ufficiale nonostante continui a svolgere un ruolo di lingua franca 10 In contrasto con le altre due repubbliche baltiche la Lituania ha una comunita di russofoni relativamente piccola 5 0 nel 2008 22 In Moldavia il russo e la lingua utilizzata per la comunicazione inter etnica secondo una legge del periodo sovietico 10 Il 50 dei moldavi parlava fluentemente il russo nel 2006 dei quali il 19 lo usava come prima lingua in famiglia al lavoro e o con gli amici 11 Il russo era l unica lingua ufficiale sia dell Impero russo che dell Unione Sovietica e ora e l unica lingua ufficiale della Federazione russa 23 Attualmente il 97 degli studenti delle scuole pubbliche del Paese vengono educati esclusivamente o quasi esclusivamente in russo sebbene i russi etnici costituiscano solo l 80 9 della popolazione Nel censimento russo del 2010 138 312 000 persone dichiararono di saper parlare il russo 99 4 di coloro che hanno risposto alle domande sulla lingua e 96 8 della popolazione totale 142 856 500 persone del Paese nel 2010 mentre erano 142 6 milioni nel 2002 99 2 delle risposte e 98 2 della popolazione 145 166 731 individui del Paese nel 2002 24 In Ucraina il russo e la madrelingua piu comune nell est e nel sud del Paese e nella capitale Kiev ed e anche la seconda lingua piu diffusa del Paese dopo l ucraino Il russo viene visto come la lingua della comunicazione interetnica e come una lingua minoritaria secondo la costituzione dell Ucraina adottata nel 1996 10 Secondo il censimento dell Ucraina del 2001 il russo e la lingua madre del 29 6 degli ucraini circa 14 3 milioni di persone 25 In base alle stime di Demoskop Weekly nel 2004 vi erano 14 400 000 parlanti nativi russi nel Paese e circa 29 milioni di parlanti attivi 26 Il 65 della popolazione ucraina era fluente in russo nel 2006 e il 38 lo utilizzava come prima lingua in famiglia con gli amici e o al lavoro 11 Durante il XX secolo la lingua russa veniva utilizzata per l insegnamento nelle scuole dei Paesi membri del patto di Varsavia e negli altri Stati comunisti che erano Paesi satelliti dell URSS Secondo un indagine del 2005 dell Eurobarometer 27 continuano ad esserci un numero di fluenti in russo piuttosto alto 20 40 in alcuni Paesi in particolar modo in quelli in cui la popolazione parla una lingua slava e pertanto e facilitata nell imparare e parlare il russo Polonia Repubblica Ceca Slovacchia e Bulgaria Per via dell emigrazione esistono anche significanti comunita russofone in Europa occidentale specialmente in Regno Unito Germania Spagna Portogallo Francia Italia Belgio Grecia Norvegia e Austria Notevole e il caso delle isole Svalbard arcipelago norvegese che nel 2012 su una popolazione totale di 2 642 contava 439 russi e ucraini il 16 della popolazione tutti presunti russofoni Asia Modifica Segnaletica multilingue in lingua ebraica araba inglese e russa al Ministero dell Interno Ministero dell Immigrazione a Haifa Israele L avviso multilingue inglese ebraico arabo e russo sul chiusino della fibra ottica a Tel Aviv In Armenia il russo non ha status ufficiale ma viene riconosciuto come lingua minoritaria in base alla convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali 10 Nel 2006 il 30 della popolazione era fluente in russo e il 2 lo utilizzava come prima lingua in famiglia con gli amici e o al lavoro 11 In Azerbaigian non ha status ufficiale ma e la lingua franca del Paese 10 Nel 2006 il 26 della popolazione era fluente in russo e il 5 lo utilizzava come prima lingua in famiglia con gli amici e o al lavoro 11 In Cina il russo non ha status ufficiale ma viene parlato da alcune comunita russe nella provincia nord orientale dello Heilongjiang e i russi sono uno dei 56 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dalla Repubblica Popolare Cinese In Georgia il russo non ha status ufficiale ma viene riconosciuto come lingua minoritaria in base alla convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali 10 ed e la lingua del 9 della popolazione secondo il World Factbook 28 Ethnologue considera il russo come la lingua di lavoro de facto 29 In base all articolo 7 della costituzione del Kazakistan il russo gode di eguale status al kazaco nell amministrazione locale e statale 10 Il russo viene parlato dalla maggioranza dei kazachi 30 ed e usato quotidianamente negli affari nel governo e nella comunicazione interetnica sebbene il kazaco lo stia lentamente sostituendo 31 Il censimento del 2009 riporto 10 309 500 persone ovvero l 84 8 della popolazione con almeno 15 anni di eta che erano in grado di leggere e scrivere in russo e di capire la lingua parlata 32 In Kirghizistan il russo e una lingua ufficiale in base all articolo 5 della costituzione del Kirghizistan 10 Dal censimento del 2009 risultarono 482 200 persone che parlavano russo come lingua madre ovvero l 8 99 della popolazione 33 Inoltre 1 854 700 residenti del Kirghizistan di eta superiore ai 15 anni parlano fluentemente russo come seconda lingua il 49 6 della popolazione in quella fascia di eta 33 In Tagikistan e la lingua della comunicazione interetnica e ne e permesso l uso nell amministrazione 10 Il 28 della popolazione era fluente in russo nel 2006 e il 7 lo utilizzava come prima lingua in famiglia con gli amici e o al lavoro 11 Il World Factbook fa notare che la lingua russa e largamente usata nel governo e negli affari 12 In Turkmenistan il russo perse il suo status ufficiale di lingua franca nel 1996 10 Secondo le stime del World Factbook il russo e parlato dal 12 della popolazione del Paese 12 In Uzbekistan il russo gioca un ruolo importante per la comunicazione interetnica specialmente nelle citta e viene utilizzato quotidianamente soprattutto in ambito scientifico tecnico governativo e negli affari essendo la lingua franca del Paese e la lingua utilizzata dall elite 10 34 E la prima lingua del 14 2 della popolazione 12 e viene parlata come lingua seconda da molti altri nel 2003 oltre la meta della popolazione uzbeka era in grado di capire e parlare il russo 35 36 Tuttavia l uso del russo nelle aree rurali del Paese e sempre stato limitato ed attualmente la maggioranza degli studenti non ha dimestichezza con la lingua russa nemmeno nelle citta Ad ogni modo i nuovi intensi rapporti politici tra Federazione russa ed Uzbekistan hanno posto fine all ostacolamento governativo della lingua russa 35 Nel 2005 il russo era la lingua straniera piu studiata in Mongolia 37 ed e stata introdotta come seconda lingua straniera obbligatoria a partire dal 7º anno in poi 38 La lingua russa viene parlata anche in Israele grazie ad una massiccia immigrazione proveniente dall Unione Sovietica il russo viene parlato come lingua madre da una grossa fetta degli israeliani che raggiunse addirittura il 20 della popolazione totale del Paese nel 1989 39 Nel 2017 c erano circa 1 5 milioni di israeliani russofoni su un totale di 8 700 000 abitanti 17 25 della popolazione 40 La stampa e i siti web israeliani pubblicano regolarmente materiale in lingua russa Il russo e anche parlato come seconda lingua da una minoranza della popolazione in Afghanistan 41 Lingua ufficiale ModificaIl russo e lingua ufficiale in quattro stati Bielorussia 42 Kazakistan 43 Kirghizistan 44 e Russia 45 E lingua ufficiale anche in Gagauzia entita territoriale autonoma della Moldavia 46 E inoltre una delle lingue ufficiali dell Organizzazione delle Nazioni Unite 47 e della Stazione Spaziale Internazionale 48 Dialetti e lingue derivate Modifica Dialetti russi nel 1915 Dialetti settentrionali 1 dialetto di Arcangelo 2 dialetto diOlonec 3 dialetto di Velikij Novgorod 4 dialetto di Vjatka 5 dialetto di Vladimir Dialetti centrali 6 dialetto di Mosca 7 dialetto di Tver Dialetti meridionali 8 dialetto di Orel o del Don 9 dialetto di Rjazan 10 dialetto di Tula 11 dialetto di Smolensk Altro 12 Dialetti russi settentrionali influenzati dal bielorusso 13 Dialetti Sloboda e della Steppa dialetti dell ucraino 14 Dialetto della Steppa ucraino influenzato dal russo Nonostante il generale livellamento del XX secolo specialmente nel vocabolario esistono ancora in Russia svariati dialetti Alcuni linguisti dividono i dialetti della lingua russa in due raggruppamenti principali a base regionale i settentrionali ed i meridionali con Mosca in mezzo alla zona di transizione tra i due gruppi Altri dividono la lingua in tre gruppi i dialetti settentrionali centrali e meridionali con Mosca nella regione centrale Esistono poi raggruppamenti su scala piu piccola I dialetti mostrano spesso delle caratteristiche distinte e non standardizzate di pronuncia e di intonazione di vocabolario e di grammatica Alcune di queste sono resti di fasi piu antiche della lingua che sono cadute in disuso nella lingua standard Nei dialetti settentrionali e quelli parlati lungo il fiume Volga in modo tipico viene chiaramente pronunciata la o atona come o okan e fenomeno contrapposto alla akan e ad Est di Mosca specialmente nella regione di Rjazan la e atona che segue una consonante palatalizzata viene pronunciata come a ekan e fenomeno contrapposto alla ikan e molti dialetti meridionali palatalizzano la t delle forme verbali di terza persona e spirantizzano la g in h Ad ogni modo in alcune aree a Sud di Mosca ad esempio intorno a Tula la g viene pronunciata come a Mosca e nei dialetti settentrionali a meno che preceda una occlusiva sorda o il silenzio In questa posizione g viene spirantizzata e desonorizzata in x come in drug drux nel dialetto moscovita seguono questa regola solo Bog box lyogkij ˈlʲoxʲkʲɪj e myagkij ˈmʲaexʲkʲɪj e i loro derivati Si noti che alcune di queste caratteristiche ad esempio la ɡ spirantizzata in h e la t palatale finale alle forme verbali di terza persona sono presenti anche nell ucraino moderno il che indica un continuum linguistico o una forte influenza dell una sull altra e viceversa La citta di Novgorod ha mostrato storicamente una caratteristica chiamata cokan e cokan e in cui tʆ e ʦ venivano confuse si pensa che cio sia dovuto all influenza delle lingue ugro finniche che non distinguono questi suoni cosi caplya e stato trovato anche come chaplya Inoltre la seconda palatalizzazione delle velari non ha avuto luogo nel dialetto novgorodiano in modo che la e o jat Ѣ dal dittongo protoslavo aj non forza k g x a cambiare in ʦ ʣ s mentre nel russo standard si trova cep nei testi storici novgorodiani si trova kep Tra i primi che si occuparono dei dialetti russi ci fu Lomonosov nel XVIII secolo Nel XIX secolo Vladimir Dal compilo il primo dizionario che includeva un vocabolario dialettale Una mappatura dettagliata dei dialetti del russo ebbe inizio solo alla fine del secolo Al giorno d oggi il monumentale Atlante dialettologico della lingua russa Dialektologicheskij atlas russkogo yazyka e l opera piu completa pubblicata in tre volumi tra il 1986 1989 dopo quarant anni di lavoro preparatorio La lingua standard si basa sul dialetto di Mosca ma non e esattamente identica ad esso Classificazione ModificaSecondo Ethnologue 49 la classificazione della lingua russa e la seguente Lingue indoeuropee Lingue slave Lingue slave orientali Lingua russaStoria Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Storia della lingua russa e Riforme ortografiche della lingua russa L alfabeto russo e conosciuto come cirillico in nome di San Cirillo che a meta del IX secolo ha elaborato la scrittoria insieme a suo fratello Metodio Il russo deriva dal protoslavo lingua originaria dei popoli slavi La fase primaria e media della lingua russa risente dell influsso dell antico slavo ecclesiastico lingua comune koine creata dai monaci santificati Cirillo e Metodio per evangelizzare i popoli slavi Questa lingua chiamata anche paleoslavo o antico bulgaro apparteneva al sottogruppo delle lingue slave meridionali e ciononostante influenzo molto la lingua russa che ne assorbi il sistema di scrittura l alfabeto cirillico derivato dall antico alfabeto glagolitico Nell antica Rus di Kiev e in seguito nella Moscovia era presente una situazione di diglossia almeno nelle classi media e alta venivano utilizzate due lingue l antico russo e l antico slavo ecclesiastico la suddetta lingua che il principe Vladimir il Grande adotto per l uso religioso nel momento in cui adotto ufficialmente il Cristianesimo ortodosso nel 988 Anche se non e chiaro se esistesse gia un sistema di scrittura e possibile ritenere che la stragrande maggioranza se non la totalita della Rus era analfabeta e percio adotto automaticamente l alfabeto in cui gia venivano scritti i testi liturgici Le due lingue non avevano campi di sovrapposizione dato che l antico slavo ecclesiastico veniva utilizzato per il campo religioso politico e culturale mentre l antico russo era la lingua comune di un popolo ancora analfabeta e non veniva mai usata in forma scritta In seguito la situazione comincio a mutare e lo slavo ecclesiastico scritto risenti dell influenza della lingua parlata comunemente Tale influenza si rese evidente gia nel XVI secolo nella corrispondenza epistolare di Ivan IV di Russia in cui lo stile alto normalmente richiesto dalla lingua di scrittura si mescolava a termini della lingua popolare Lentamente la diglossia cedette il passo al bilinguismo L antico slavo lingua di cultura rimaneva immutata nel tempo mentre il russo si evolveva naturalmente In questo periodo il russo scritto di cui si trovano pochissime opere ad esempio il Canto della schiera di Igor inizio ad affermarsi sempre di piu Verso la meta del XVII secolo venne pubblicata la Vita dell arciprete Avvakum scritta da lui stesso in cui l autore raccontava la propria vita scrivendo unicamente in russo intendendo rivolgersi alla gente comune in modo che il suo scritto risultasse una predica comprensibile a tutti Il russo scritto non aveva una codificazione ovvero ogni autore scriveva come meglio riteneva mentre lo slavo ecclesiastico si atteneva all antica codificazione tradizionale che non rispecchiava piu ormai la pronuncia reale Dal russo erano sparite le vocali nasali ѧ ѫ e alcune lettere venivano ormai pronunciate uguali ad altre lettere ѡ ѵ ѳ ѯ ҁ ѣ La prima riforma che riguardasse la lingua russa ebbe luogo sotto il governo di Pietro il Grande che influenzato dalla cultura dell Europa occidentale si rese conto della necessita di una lingua scritta che corrispondesse alla realta della lingua parlata almeno dalla classe alta Incarico una commissione di studiare una riforma nazionale dell alfabeto e quest ultima varo la scrittura civile grazhdanskij shrift grazdanskij srift rimuovendo quasi tutte le lettere ritenute inutili e regolarizzando l ortografia della lingua russa Pietro I fece aprire inoltre le prime stamperie regolari sottraendo al clero il privilegio della stesura di libri e svincolando quindi la letteratura dall ambito religioso fu in questo periodo che nacque il primo quotidiano scritto in russo Notizie Vѣdomosti Vedomosti Vennero inoltre tradotti in russo molti testi stranieri Lo slavo ecclesiastico restrinse pian piano il proprio ambito unicamente alla sfera religiosa Inoltre nello stesso periodo si diffuse il modo di scrivere corsivo unicamente per il russo che contribui notevolmente alla diffusione ed alla nobilitazione della lingua russa L ultimo grande svecchiamento del russo moderno che lo avvicino a quello contemporaneo avvenne dopo la Rivoluzione d ottobre Con la riforma del 1918 l ortografia venne semplificata dapprima le parole che terminavano in consonante non palatalizzata dovevano posporre un segno preciso che lo indicasse il tvyordyj znak tverdyj znak segno forte che perse questa funzione e rimane oggi solo all interno di poche parole Inoltre l alfabeto cirillico dapprima usato possedeva per esprimere il fonema i anche la stessa lettera dell alfabeto latino che fu rimpiazzata estendendo l uso della piu moderna e piu russa i e in maniera simile si aboli la Ѣ jat generalizzando la e Sul finire degli anni Venti fu proposto l uso dell alfabeto latino al posto del cirillico ma l opposizione di Stalin blocco il progetto 50 La vittoria dell Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale nonche il suo ruolo primario nella guerra fredda fecero del russo una lingua ad alto livello internazionale Per via della grande influenza politica che aveva l Unione Sovietica il russo e una delle lingue ufficiali dell Organizzazione delle Nazioni Unite e fino a poco tempo fa era ampiamente studiato e conosciuto in tutti i Paesi del Patto di Varsavia le cui lingue ufficiali subirono una forte introduzione di lessico russo Con la dissoluzione dell Unione Sovietica tutte le lingue orientali sono state sottoposte ad un processo opposto di de russificazione anglicizzazione e germanizzazione teso a far apparire sempre piu il russo come una lingua di regime agli occhi dei popoli dell Europa Orientale Il russo e una delle lingue ufficiali dell Organizzazione Internazionale dell Aviazione Civile e rimane la lingua principale della tecnica e delle arti in tutta l ex Unione Sovietica Variazione della percentuale di russofoni rispetto alla popolazione mondiale Aref eva 2012 51 52 Anno popolazione mondiale milioni popolazione Impero Russo Unione Sovietica Federazione russa milioni percentuale della popolazione mondiale numero totale di russofoni milioni percentuale della popolazione mondiale 1900 1 650 138 0 8 4 105 6 4 1914 1 782 182 2 10 2 140 7 9 1940 2 342 205 0 8 8 200 7 6 1980 4 434 265 0 6 0 280 6 3 1990 5 263 286 0 5 4 312 5 9 2004 6 400 146 0 2 3 278 4 3 2010 6 820 142 7 2 1 260 3 8 Fonologia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Fonologia della lingua russa In quanto appartenente al gruppo slavo orientale il russo possiede tutte le caratteristiche fonetiche morfologiche e sintattiche delle lingue slave piu alcune peculiarita del gruppo orientale Una di queste e nelle radici antico slave la forzata intromissione di vocali tra due o piu consonanti in modo da far comparire il meno possibile due consonanti appaiate golova testa in russo vs glava testa in bulgaro Il fenomeno denominato pleofonia polnoglasie polnoglasie sorto nel XV secolo ha pero subito vari ridimensionamenti nel tempo ne risulta oggigiorno infrequente riscontrare la presenza di parole russe in cui si e conservata la radice antico slava accanto ad altre parole con radice che ha subito pleofonia es volosy vlasy capelli Introduzione generale senza alfabeto cirillico Modifica Vocali Modifica Il russo come la quasi totalita delle lingue slave possiede uno scarno sistema di vocali solo 6 tra cui spicca pero la y trascritta foneticamente come ɨ e traslitterata in italiano come y poiche non esiste nella lingua italiana e generalmente e di difficile pronuncia al di fuori del mondo slavo si puo pronunciare sistemando lingua e bocca per dire una i e spostando la lingua leggermente indietro lasciandola nella parte alta della cavita orale Anteriori Centrali PosterioriAlte i ɨ u ɛ ʌ ɔ aMedio basseBasse Consonanti Modifica Il sistema consonantico e invece molto ricco poiche quasi ogni consonante esiste in coppia con una compagna palatalizzata La palatalizzazione e un fenomeno tipico delle lingue slave ma accade in tutte le lingue del mondo una consonante puo essere palatalizzata alzando la lingua verso il palato mentre la si pronuncia ottenendo cosi la versione palatalizzata ossia addolcita di quella consonante Generalmente nei gruppi germanico e neolatino non riveste un ruolo importante si pensi che in italiano esistono solamente due consonanti palatali trascritti nell ortografia mediante i nessi lt gn gt e lt gl gt In russo e un segno distintivo brat fratello vs brat prendere in traslitterazione l apostrofo indica la palatalizzazione della consonante precedente indicata nell ortografia russa dal mjagkij znak sono palatalizzate anche le consonanti seguite dalle vocali e e i ju ja Bibiali Labio dentali Dentali Alveolari Post alveolari Palatali VelariOcclusive p bpʲ bʲ t dtʲ dʲ k ɡkʲ ɡʲFricative f vfʲ vʲ s zsʲ zʲ ʃ ʒʆ ʓ xxʲAffricate ʦ tʆNasali m mʲ nnʲVibranti ɾ r ɾʲ rʲLaterali ɫ lʲ Approssimanti j Quasi ogni consonante possiede una controparte palatalizzata segnata al di sotto di essa marcata con una piccola ʲ Riduzione Modifica Un fenomeno tipico che riguarda le vocali e la riduzione quando su una vocale cade l accento questa si pronuncia chiaramente e come l alfabeto richiede se sulla vocale non cade l accento la sua pronuncia cambia La o subisce una grande riduzione e la sua pronuncia finisce per coincidere con quella della a entrambe le vocali si pronunceranno come ʌ nella sillaba precedente a quella tonica riducendosi ulteriormente a una sorta di e nelle altre sillabe atone la parola svoboda liberta viene traslitterata svoboda ma va letta svaboda svʌˈboːdʌ La e non accentata coincide con una i i e verranno entrambe pronunciate ɪ una riduzione simile avviene anche per la ya ja che si pronuncera j ɪ prima e j e dopo la sillaba tonica Sistema di scrittura Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Alfabeto cirillico e Fonologia della lingua russa Questo e l alfabeto oggi in uso nella Federazione Russa le altre lingue che ricorrono all alfabeto cirillico possiedono alcuni caratteri differenti come il macedone il serbo o il bulgaro oppure modificati per trascrivere suoni estranei alle lingue slave come ad esempio per le lingue turche della ex Unione Sovietica Si offre nella tabella sottostante la pronuncia puntuale in russo con trascrizione IPA romanizzazioni spiegazioni alcune annotazioni filologiche sull origine delle lettere in alfabeto cirillico moderno e alcune informazioni extra sulla pronuncia in russo moderno standard Caratteri corsivo Derivazione dal greco o glagolitico Traslitteraz ISO 9 1968 extra Trascriz IPA SpiegazioniA a A a A A a E una a di albero Se non e accentata si riduce in una vocale neutra schwa e o in ʌ o in ɐ La vocale neutra schwa e che si ricava immaginando di declamare le consonanti dell alfabeto a bi ci di e effe gi senza pronunciare il nome per intero a b c d e f g Di solito e comoda da pronunciare La ʌ e invece la pronuncia di San Pietroburgo ed e una o di occhio aperta e senza tenere le labbra arrotondate La ɐ e la pronuncia di Mosca ed e una a di albero ma chiusa Lo stesso suono e presente nel finale ao in portoghese brasiliano e lusitano europeo basta toglierle la nasalizzazione Si trova pure nella a breve in dialetto cantonese B b B b b versione di Thera B b E una b di balena consonante sonora Una consonante si dice sonora se il palmo della mano intorno alla gola sente le vibrazioni delle corde vocali quando si pronuncia Si paragonino ffff e sssss con mmm e vvvv V v V v B V v E una v di vela consonante sonora G g G g G G ɡ E una g di gatto che non si palatalizza mai come invece avviene in italiano portoghese francese catalano e romeno Diventa v di vela nelle desinenze ego e ogo D d D d D D d E una d di dente consonante sonora E e E e E E ye je E una ie di iena dittongo con vocale chiusa Se non accentata si riduce in ɪ cioe una i di piccolo aperta Yo yo Yo yo E Yo yo jo E una io di sciolto dittongo con vocale chiusa La lettera e stata coniata dopo E che si modifica con l umlaut dieresi trema Zh zh Zh zh Ⰶ glagolitico Z zh ʐ E una sci di scienza che viene resa sonora sonorizzazione e in piu viene pronunciata con la punta della lingua piegata all indietro come nella r inglese e g crime Questa tipologia di consonanti presenti anche in cinese moderno si dicono retroflesse cacuminali La lettera in glagolitico deriva forse dal segno della Costellazione dei Pesci cioe due pesci affiancati Z z Z z Z Z z E una s di smettila e di rosa in italiano standard consonante sonora Questo suono e presente pure in portoghese francese romeno e dialetto shanghainese I i I i H I i E una i di piccolo Due lettere in disuso che indicavano lo stesso suono sono Ѵ ѵ dal greco Y y e I i dal greco I Quest ultima era dunque identica all alfabeto latino Se non accentata si apre leggermente in una ɪ J j J j H J j E una i di sedia semivocalica La lettera e stata coniata in seguito con una modifica di HK k K k K K k E una c di cane k di koala consonante sorda L l L l L L ɫ E una l di leva consonante sonora Il tildo in IPA indica pero che e la Dark L contrapposta alla Light L la Dark L si trova tipicamente in inglese e g milk portoghese e catalano ed e molto enfatica siccome ha il dorso della lingua sollevato Un antica variante di questo suono era quasi identica alla lamba in greco che e L l M m M m M M m E una m di mano consonante sonora N n N n N N n E una n di nave consonante sonora La n se compare prima del suono retroflesso ʐ straordinariamente non si retroflette Di contro sia m che n si assimilano di fronte alla f vedi avanti come nell italiano anfora entrambe le consonanti nasali mutano in ɱ labiodentale pronunciata cioe con gli incisivi dell arcata dentaria superiore a contatto con il labbro inferiore e g komfort comfort nimfa ninfa amfetamin amfetamine L assimilazione e accomodamento della nasale avviene pure se n e seguita da k e g in prestiti si assimila in ŋ come nell italiano panca e fango e si pronuncia con il dorso della lingua a contatto con la zona tondeggiante del palato e g vashington Washington bangladesh Bangladesh marketing marketing instinkt istinto I cluster con n seguita da b compaiono in prestiti per imitare l ortografia originale e g edinburg Edinburgh kanberra Canberra mentre la combinazione seguita da p e rarissima e g avanpost avamposto outpost Ebbene in queste combinazioni si assimila in m O o O o O O o E una o di occhio vocale chiusa e arrotondata procheila Una vocale si dice arrotondata se viene pronunciata con le labbra arrotondate fino a formare un cerchiolino Se non arrotondata si riduce anch essa nella vocale neutra schwa e o in ʌ Un antica lettera che anticamente aveva questo suono e Ѡ ѡ dal greco w omicron Questa vocale si trova nel dittongo jo spiegato in precedenza P p P p P P p E una p di palla consonante sorda Se si piega la parte in basso diventa ɫ R r R r R R r ɾ E una r di rana consonante sonora Se intervocalica da polivibrante diventa monovibrante come nell italiano arare o nell inglese statunitense city better S s S s Ϲ S s E una s di senza consonante sorda T t T t T T t E una t di tavolo consonante sorda U u U u Y U u E una u di unico vocale arrotondata Se non accentata resta arrotondata ma si apre leggermente in una ʊ F f F f F F f E una f di farfalla consonante sorda Un antica lettera usata per scrivere lo stesso suono e Ѳ ѳ dal greco 8 8 H h H h X CH kh x E una c di cane pronunciata senza contatto tra organi C c C c Ⱌ glagolitico C ts t s E una z di zappa pronunciata sorda La lettera in glagolitico avente lo stesso suono deriva dalla forma finale della tsade in ebraico ץ Ch ch Ch ch Ⱍ glagolitico C ch t ɕ E una ci di ciao consonante sorda In piu e fortemente palatalizzata cioe si pronuncia con la lingua gia in posizione di gn di gnomo La lettera e piu tondeggiante e slanciata rispetto a C Deriva forse dalla tsade in ebraico צ Sh sh Sh sh Ⱎ glagolitico S sh ʂ E una sci di scienza consonante sorda e in piu retroflessa La lettera in glagolitico in cui non era retroflessa deriva dalla shin in ebraico ש Sh sh Sh sh Ⱋ glagolitico SC sch ɕː E una sci di ascia pronunciata tensificata geminata raddoppiata come in italiano e in piu palatalizzata Deriva da un antica ʃt ʃ cioe un cluster consonantico a due membri formato da una comune sci di scienza con accanto una ci di ciao Sh non ha il dentino in basso La lettera Ⱋ in glagolitico indicava il cluster ʃt deriva da una modifica di Ⱅ t forse una modifica del greco t Ⱏ glagolitico E un segnale ortografico detto segno forte in cima alla lettera c e uno spuntone assente in Lo spuntone indica l assenza di palatalizzazione della consonante che lo precede La lettera in glagolitico deriva forse da una modifica di Ⱁ dall origine sconosciuta Ⱏ in glagolitico indicava la vocale ɯ cioe una u di unico non arrotondata cioe pronunciata con le labbra rilassate Y y Y y Y lt Ꙑ lt I Y ɨ E una i di piccolo ma non e una vocale anteriore alta ma e centrale cioe con tutta la lingua sollevata e posizionata al centro del palato piu indietro rispetto a i Si puo approssimare il suono immaginando di pronunciare una i con una penna in mezzo ai denti come un cane che tiene un osso tra le fauci Ⱐ glagolitico ʲ E un segnale ortografico detto segno debole e palatalizza la consonante che la precede la palatalizzazione avviene per mancanza dello spuntone Per la palatalizzazione vedi sotto la tabella In glagolitico trascriveva la vocale neutra schwa e E e E e ϡ sampi o ebraico ה Ė e ɛ E una e di perche vocale aperta come in italiano ma se la sillaba e chiusa si chiude in e Se non accentata si riduce in una ɪ aperta Un altra lettera antica che trascriveva lo stesso suono e e Ѣ ѣ dal glagolitico Ⱑ dal greco A Yu yu Yu yu I OU con caduta di U OU u eO Ydal greco JU yu ju E una iu di iuta dittongo con vocale arrotondata chiusa Una stessa lettera che indicava lo stesso suono e Ѫ ѫ dal glagolitico Ⱘ Ⰵ ɛ Ⱔ ɛ a cui si aggiunge Ѭ ѭ come legatura I Ѫ dal glagolitico Ⱙ lettera sconosciuta Ⱔ La lettera sconosciuta sembra una Ⰷ capovolta o una modifica di Ⱖ Ya ya Ya ya variazione di Ѧ JA ya ja E una ia di schianto e un dittongo Una lettera che indicava lo stesso suono e Ѧ ѧ dal glagolitico Ⱔ derivato a sua volta dal greco e e indicante la e aperta e nasalizzata ɛ a cui si aggiunge Ѩ ѩ come legatura I Ѧ a sua volta derivato da una legatura che modifica Ⱔ in glagolitico con cui si otteneva jɛ A queste lettere si aggiungono i cluster arcaici e gia spariti prima del 1750 ks Ѯ ѯ originata dal greco 3 e ps Ѱ ѱ originata dal greco PS Quanto alla palatalizzazione avviene con quasi tutte le consonanti dell alfabeto russo e in IPA vengono trascritte con la piccola j scritta come apice La n palatalizzata tende a diventare una gn di gnomo mentre ts ʂ ʐ non si palatalizzano mai come anche tɕ ɕː perche gia palalizzate Anche la semivocale j non si palatalizza mai Quanto a tutte le altre lettere in russo quando si palatalizzano si pronunciano con la punta della lingua gia in posizione di gn di gnomo Quelle che subiscono una mutazione fonologica molto vistosa e di grande interesse sono suoni come t e d la tʲ e una t di tavolo sorda ma pronunciata con la punta della lingua come gn di gnomo La Dark L resta enfatica ma l enfasi viene data qui dalla palatalizzazione quindi un diverso tipo di sporgenza della lingua L ultima mutazione vistosa riguarda k g x sono pronunciate con la lingua molto sporgente in avanti in una posizione che si individua pronunciando alla massima velocita ke ki ke ki ke ki ke ki lasciando la lingua libera di muoversi paragonabile con la posizione standard ko ku ko ku ko ku ko ku Quanto alla defonologizzazione se b d ɡ v z e ʐ anche palatalizzati compaiono a fine parola e la parola successiva inizia con una consonante sorda si defonologizzano cioe perdono la vibrazione delle corde vocali Un fenomeno simile avviene anche in tedesco Quanto all accento tonico viene indicato con l accento acuto in un buon dizionario La posizione giusta dell accento che puo cadere su ogni sillaba e da cui derivano le riduzioni vocaliche si sbroglia proprio consultando un buon dizionario Grammatica ModificaIl russo possiede 3 generi maschile femminile e neutro e 2 numeri singolare e plurale Appare subito la grande differenza del russo dalle lingue romanze il russo possiede 6 casi padezhi padezi 53 Caso Nome russo Risponde a Esempio russo Esempio italianoNominativo Imenitelnyj padezh soggetto Chi Che cosa Kto Chto soggetto Ivan chitaet Ivan leggeGenitivo Roditelnyj padezh complemento di specificazione Di chi Di che cosa Kogo Chego Kniga Ivana Il libro di IvanDativo Datelnyj padezh complemento di termine A chi A che cosa Komu Chemu Ya dal knigu Ivanu Ho dato il libro a IvanAccusativo Vinitelnyj padezh compl ogg moto a luogo Chi Che cosa Kogo Chto Ya vizhu Ivana Vedo IvanStrumentale Tvoritelnyj padezh compl di mezzo e compagn Da chi Con che cosa Kem Chem Kniga napisana Ivanom Il libro e scritto da IvanPrepositivo Predlozhnyj padezh compl argomento stato in luogo O kom O chyom Govoryu ob Ivane Parlo di IvanPer la maggior parte si tratta degli stessi casi del protoindoeuropeo con l eccezione del vocativo caduto in disuso e del prepositivo utilizzato sia nella lingua russa sia in alcune altre lingue slave Il genere maschile si distingue fondamentalmente per la presenza di consonante finale dura al nominativo singolare mentre solitamente i sostantivi femminili terminano in a ya e i neutri in o e yo con l eccezione di kofe caffe che invece e maschile Nom drug drug amico Gen druga druga Nom mama mama mamma Gen mamy mamy Nom ozero ozero lago Gen ozera ozera Il genere dei sostantivi che terminano in puo essere o maschile o femminile di norma non e possibile stabilire a priori il genere di tali sostantivi Al caso accusativo nasce una differenza nei nomi maschili in consonante dura al nominativo singolare I nomi indicanti esseri viventi animati si comportano diversamente dagli oggetti inanimati questo accade in quasi tutte le lingue slave I maschili senza vocale finale al nominativo singolare indicanti enti animati prendono all accusativo la desinenza del genitivo mentre se indicano enti inanimati rimangono invariati rispetto al nominativo Gli altri generi possiedono desinenze proprie Nei nomi del secondo gruppo esiste un secondo genitivo chiamato partitivo e un altro tipo di prepositivo o locativo usato con la preposizione v v in genitivo sahara sahara dello zucchero partitivo saharu saharu dello un po di zucchero prepositivo o lese o lese a proposito del bosco locativo v lesu v lesu nel bosco 53 Nello slavo antico e nel russo medievale dai quali il russo moderno deriva esisteva anche il caso vocativo zvonitelnyj padezh che come in tutte le altre lingue in cui esso si e conservato veniva usato per rivolgersi ad una persona richiamandone l attenzione Nel russo moderno propriamente persistono residui di questo antico caso in ambito religioso Bozhe Boze lt Bog Dio Gospodi Gospodi lt Gospod Signore e Marie Bogorodice Marie Bogorodice lt Maria madre di Dio Alcuni linguisti hanno ripreso l uso di questo caso per spiegare una tendenza del russo moderno di chiamare alcune persone nomi di persona o altro troncando la vocale finale Nominativo mama mama mamma Vocativo mam mam mamma La presenza dei pronomi personali viene sempre richiesta nella lingua scritta senza fonte mentre nella parlata essi tendono ad essere omessi in presenza di verbi al presente e al futuro che come in italiano presentano desinenze differenti a seconda della persona sono invece sempre richiesti al passato dove i verbi cambiano solo a seconda del genere del soggetto ya vzyal ja vzjal ho preso maschile ya vzyala ja vzjala ho preso femminile Un altra peculiarita del russo e delle lingue slave in generale riguarda il sistema verbale un verbo si coniuga in cinque modi di cui due finiti indicativo e imperativo e tre indefiniti infinito participio e gerundio il congiuntivo condizionale ha una forma perifrastica tre tempi passato presente e futuro due aspetti imperfettivo e perfettivo L aspetto e una proprieta verbale molto precisa L aspetto imperfettivo nesovershennyj vid nesoversennyj vid qualifica un azione non conclusa il perdurare dell azione o il ripetersi dell azione stessa l aspetto perfettivo sovershennyj vid soversennyj vid indica un azione conclusa terminata non ripetuta nel tempo Il primo possiede tutti i tempi il secondo possiede i tempi passato e futuro Il piu delle volte uno stesso verbo possiede due forme distinte una di aspetto imperfettivo l altra di aspetto perfettivo che insieme formano una coppia aspettuale vidovaya para vidovaja para Le due forme si distinguono per mezzo di prefissi infissi o cambiamenti di radice ya pisal pismo ja pisal pis mo scrivevo stavo scrivendo una lettera ya napisal pismo ja napisal pis mo ho scritto scrissi una lettera Esistono poi coppie aspettuali formate da verbi derivati da radici diverse e verbi che non formano coppie aspettuali in questo caso il verbo puo essere di aspetto solo imperfettivo o solo di aspetto perfettivo Il sistema aspettuale supplisce perfettamente alla scarsa espressivita di quello temporale che si limita ad indicare solo se l azione e avvenuta nel passato nel presente o nel futuro 53 Declinazione singolare dei sostantivi Modifica maschile fabbrica allievo cavallo museoNOM zavod uchenik kon muzejGEN zavoda uchenika konya muzeyaDAT zavodu ucheniku konyu muzeyuACC zavod uchenika konya muzejSTR zavodom uchenikom konem muzeemPRE zavode uchenike kone muzee neutro villaggio mare edificioNOM selo more zdanieGEN sela morya zdaniyaDAT selu moryu zdaniyuACC selo more zdanieSTR selom morem zdaniemPRE sele more zdanii femminile parete paesino esercito notteNOM stena derevnya armiya nochGEN steny derevni armii nochiDAT stene derevne armii nochiACC stenu derevnyu armiyu nochSTR stenoj derevnej armiej nochyuPRE stene derevne armii nochi Declinazione plurale dei sostantivi Modifica maschile fabbriche allievi cavalli museiNOM zavody ucheniki koni muzeiGEN zavodov uchenikov konej muzeevDAT zavodam uchenikam konyam muzeyamACC zavody uchenikov konej muzeiSTR zavodami uchenikami konyami muzeyamiPRE zavodah uchenikah konyah muzeyah neutro villaggi mari edificiNOM syola morya zdaniyaGEN syol morej zdanijDAT syolam moryam zdaniyamACC syola morya zdaniyaSTR syolami moryami zdaniyamiPRE syolah moryah zdaniyah femminile pareti paesini eserciti nottiNOM steny derevni armii nochiGEN sten dereven armij nochejDAT stenam derevnyam armiyam nochamACC steny derevni armii nochiSTR stenami derevnyami armiyami nochamiPRE stenah derevnyah armiyah nochah 53 Declinazione singolare degli aggettivi Modifica genere tema duro TONICO tema duro ATONO tema dolce tema in k g h TONICO tema in k g h ATONO tema in zh ch sh sh TONICO tema in zh ch sh sh ATONONominativo maschile femminile neutro molodoj molodaya molodoe krasivyj krasivaya krasivoe iskrennij iskrennyaya iskrennee plohoj plohaya plohoe tihij tihaya tihoe bolshoj bolshaya bolshoe horoshij horoshaya horosheeGenitivo maschile femminile neutro molodogo molodoj molodogo krasivogo krasivoj krasivogo iskrennego iskrennej iskrennego plohogo plohoj plohogo tihogo tihoj tihogo bolshogo bolshoj bolshogo horoshego horoshej horoshegoDativo maschile femminile neutro molodomu molodoj molodomu krasivomu krasivoj krasivomu iskrennemu iskrennej iskrennemu plohomu plohoj plohomu tihomu tihoj tihomu bolshomu bolshoj bolshomu horoshemu horoshej horoshemuAccusativo maschile femminile neutro molodoj ogo moloduyu molodoe krasivyj ogo krasivuyu krasivoe iskrennij ego iskrennyuyu iskrennee plohoj ogo plohuyu plohoe tihij ogo tihuyu tihoe bolshoj ogo bolshuyu bolshoe horoshij ego horoshuyu horosheeStrumentale maschile femminile neutro molodym molodoj molodym krasivym krasivoj krasivym iskrennim iskrennej iskrennim plohim plohoj plohim tihim tihoj tihim bolshim bolshoj bolshim horoshim horoshej horoshimPrepositivo maschile femminile neutro molodom molodoj molodom krasivom krasivoj krasivom iskrennem iskrennej iskrennem plohom plohoj plohom tihom tihoj tihom bolshom bolshoj bolshom horoshem horoshej horoshem 53 Declinazione plurale degli aggettivi Modifica tema duro TONICO tema duro ATONO tema dolce tema in k g h TONICO tema in k g h ATONO tema in zh ch sh sh TONICO tema in zh ch sh sh ATONONominativo molodye krasivye iskrennie plohie tihie bolshie horoshieGenitivo molodyh krasivyh iskrennih plohih tihih bolshih horoshihDativo molodym krasivym iskrennim plohim tihim bolshim horoshimAccusativo molodye yh krasivye yh iskrennie ih plohie ih tihie ih bolshie ih horoshie ihStrumentale molodymi krasivymi iskrennimi plohimi tihimi bolshimi horoshimiPrepositivo molodyh krasivyh iskrennih plohih tihih bolshih horoshih 53 Sintassi Modifica Un altra particolarita del russo e che l ordine dei suoi costituenti e quasi completamente libero Nonostante la forma a cui ci si attiene nella maggior parte delle frasi sia quella Soggetto Verbo Oggetto spesso possono capitare frasi in cui l ordine e modificato a seconda dell enfasi che si vuol dare alle diverse parti della frase etu devushku uvidel Anton etu devusku uvidel Anton si traduce Questa ragazza l ha vista Anton Cio avviene perche spesso la presenza dei casi rende l ordine delle parole non importante per stabilire la funzione della parola nella frase Ciononostante il russo viene considerato una lingua SVO Esempi ModificaNumeri Modifica Numeri cardinali caso nominativo 1 odin odin m odna odna f odno odno n raz raz 2 dva dva m n dve dve f 3 tri tri 4 chetyre cetyre 5 pyat pjat 6 shect sest 7 sem sem 8 vosem vosem 9 devyat devjat 10 desyat desjat 11 odinnadcat odinnadcat 12 dvenadcat dvenadcat 13 trinadcat trinadcat 14 chetyrnadcat cetyrnadcat 15 pyatnadcat pjatnadcat 16 shestnadcat sestnadcat 17 semnadcat semnadcat 18 vosemnadcat vosemadcat 19 devyatnadcat devjatnadcat 20 dvadcat dvadcat 21 dvadcat odin dvadcat odin 22 dvadcat dva dvadcat dva 30 tridcat tridcat 40 sorok sorok 50 pyatdesyat pjat desjat 60 shestdesyat sest desjat 70 semdesyat sem desjat 80 vosemdesyat vosem desjat 90 devyanosto devjanosto 100 sto sto 200 dvesti dvesti 300 trista trista 400 chetyresta cetyresta 500 pyatsot pjat sot 600 shestsot sest sot 700 semsot sem sot 800 vosemsot vosem sot 900 devyatsot devjat sot 1 000 tysyacha tysjaca 1 000 000 million million 1 000 000 000 milliard milliard Dal 20 in poi i numeri vengono formati semplicemente ponendo l unita dopo la decina ad esempio 43 e sorok tri 40 3 Per formare i multipli di migliaia milioni e miliardi si fa precedere il nome dell unita prima di tysyacha million o milliard 2761 si legge dve tysyachi semsot shestdesyat odin Quando il numerale esprime una quantita dopo odin odna e odno anche nei numeri piu grandi di 20 che terminano con 1 si utilizza il nominativo singolare dopo dva dve tri e chetyre anche nei numeri piu grandi di 20 che terminano con 2 3 o 4 si usa il genitivo singolare negli altri casi si usa il genitivo plurale Ad esempio dvadcat odna kniga ventuno libri dvadcat dve knigi ventidue libri dvadcat pyat knig venticinque libri Se il numerale e un complemento viene declinato a seconda del caso grammaticale richiesto dalla preposizione Ad esempio s pyati do shesti dalle cinque alle sei i numerali sono al caso genitivo perche le preposizioni s e do sono sempre seguite dal genitivo Fraseologia Modifica Russo Russkij Russkij Ciao di incontro Privet Privet Ciao di congedo Poka Paka Salve Zdravstvujte Zdravstvujte Arrivederci Do svidaniya Do svidanija Grazie Spasibo Spasibo Per favore Prego Pozhalujsta Pozalujsta Come stai Come va Kak tvoi u tebya dela Kak tvoi u tebja dela Come sta Come va Kak Vashi u Vas dela Kak Vasi u Vas dela Bene Horosho Horoso Male Ploho Ploho Si Da Da No Net Net Non Capisco Ya ne ponimayu Ja ne ponimaju Come ti chiami Kak tebya zovut Kak tebja zovut Come Si chiama Kak Vas zovut Kak Vas zovut Mi chiamo Igor Menya zovut Igor Menja zovut Igor Che ore sono Skolko sejchas vremeni Skol ko sejcas vremeni Kotoryj chas Kotoryj cas Sono le tre Sejchas tri chasa Sejcas tri casa Padre Nostro Modifica Esistono due versioni del Padre nostro una prettamente ortodossa in slavo ecclesiastico e una corrispondente al Padre nostro protestante Padre nostro ortodosso Otche nash izhe esi na nebeseh da svyatitsya imya Tvoe da priidet carstvie Tvoe da budet volya Tvoya yako na nebesi i na zemli Hleb nash nasushnyj dazhd nam dnes i ostavi nam dolgi nasha yakozhe i my ostavlyaem dolzhnikom nashim i ne vvedi nas vo iskushenie no izbavi nas ot lukavago Amin Traslitterazione latina Otce nas ize esi na nebeseh da svjatitsja imja Tvoe da priidet sarstvie Tvoe da budet volja Tvoja jako na nebesi i na zemli Hleb nas nasuscnyj dazd nam dnes i ostavi nam dolgi nasa jakoze i my ostavljaem dolznikom nasim i ne vvedi nas vo iskusenie no izbavi nas ot lukavago Amin Padre nostro protestante Otche nash sushij na nebesah da svyatitsya imya Tvoyo da pridyot carstvie Tvoyo da budet volya Tvoya i na zemle kak na nebe Hleb nas nasushnyj daj nam na sej den i prosti nam dolgi nashi kak i my proshaem dolzhnikam nashim i ne vvedi nas v iskushenie no izbav nas ot lukavogo Ibo Tvoyo carstvo i sila i slava vo veki vekov Amin Traslitterazione latina Otce nas suscij na nebesah da svjatitsja imja Tvoe da pridet sarstvie Tvoe da budet volja Tvoja i na zemle kak na nebe Hleb nas nasuscnyj daj nam na sej den i prosti nam dolgi nasi kak i my proscaem dolznikam nasim i ne vvedi nas v iskusenie no izbav nas ot lukavogo Ibo Tvoe sarstvo i sila i slava vo veki vekov Amin Trascrizione fonetica IPA ˈottʆe nɑʃ ˈsuʆʆɪj nʌ nʲɪbʲɪˈsɑx dʌ svʲɪˈtʲitʦe ˈiːmʲʌ tvʌˈjo dʌ pɾʲɪˈdʲot ˈʦɑɾstvʲɪje tvʌˈjo dʌ ˈbuːdʲɪt ˈvoːlʲʌ tvʌˈjɑ i nʌ zʲɪˈmlʲe kɑk nʌ ˈnʲeːbʲe ˈxlʲep nɑʃ nʌˈsuʆʆnɪj dɑj ˈnɑm nʌ sʲej ˈdʲenʲ i pɾʌsʲˈtʲi nɑm dʌɫˈgʲi ˈnɑːʃɪ kɑk i ˈmɨ pɾʌʆˈʆɑjɪm dʌɫʒnʲɪˈkɑm ˈnɑːʃɪm i nʲɪ vvʲɪˈdʲi nɑs vɪskuˈʃeːnʲɪje no izˈbɑfʲ nɑs ʌt ɫuˈkɑːvʌvʌ ˈiːbe tvʌˈjo ˈʦɑɾstvʌ i ˈsʲiːɫʌ i ˈsɫɑːvʌ vʌ vʲɪˈkʲi vʲɪˈkof ʌˈmʲinʲPremi Nobel per la letteratura di lingua russa Modifica Svjatlana Aleksievic premio Nobel per la letteratura 2015 Ivan Alekseevic Bunin 1933 Unione Sovietica Boris Leonidovic Pasternak 1958 Unione Sovietica premio rifiutato Mihail Aleksandrovic Solohov 1965 Unione Sovietica Aleksandr Isaevic Solzenicyn 1970 Unione Sovietica Iosif Aleksandrovic Brodskij 1987 Unione Sovietica Stati Uniti Svjatlana Aleksievic 2015 Bielorussia Note Modifica Article 68 Constitution of the Russian Federation su constitution ru URL consultato il 18 giugno 2013 Article 17 Constitution of the Republic of Belarus su president gov by URL consultato il 18 giugno 2013 archiviato dall url originale il 2 maggio 2007 N Nazarbaev Article 7 Constitution of the Republic of Kazakhstan su constcouncil kz URL consultato il 18 giugno 2013 archiviato dall url originale il 20 ottobre 2007 RU Statya 10 Konstituciya Kyrgyzskoj Respubliki Article 2 Constitution of Tajikistan su unpan1 un org URL consultato il 18 giugno 2013 archiviato dall url originale il 25 maggio 2017 http www gagauzia md Article 16 Legal code of Gagauzia Gagauz Yeri su gagauzia md URL consultato il 18 giugno 2013 archiviato dall url originale il 5 aprile 2016 RU Statya 6 Konstituciya Respubliki Abhaziya RU Statya 4 Konstituciya Respubliki Yuzhnaya Osetiya Article 12 Constitution of the Pridnestrovskaia Moldavskaia Respublica su mfa pmr org URL consultato il 18 giugno 2013 archiviato dall url originale il 27 luglio 2011 a b c d e f g h i j k l m n Copia archiviata PDF su fundeh org URL consultato il 2 settembre 2017 archiviato dall url originale il 4 marzo 2016 a b c d e f g Russkoyazychie rasprostraneno ne tolko tam gde zhivut russkie su demoscope ru a b c d Languages su cia gov The World Factbook URL consultato il 26 aprile 2015 Finland in Statistics 2019 Finland in Statistics 2020 Population Census 2011 Key Indicators Latvijas statistika su www csb gov lv Valsts valodas likums su vvk lv URL consultato il 15 febbraio 2012 Tabella della popolazione per lingua madre in inglese o in lettone dal database dell archivio statistico per il censimento del 2000 LR CSP preses izlaidums 2000 Gada Tautas Skaitisana Latvija 07 11 2000 LV Valodas referendums notiks 18 februari su delfi lv URL consultato il 23 gennaio 2012 Jarinovska Kristine Popular Initiatives as Means of Altering the Core of the Republic of Latvia Juridica International Vol 20 2013 p 152 ISSN 1406 5509 WC ACNP CVK 2012 gada 18 februara tautas nobalsosana par likumprojekta Grozijumi Latvijas Republikas Satversme pienemsanu Provizoriskie rezultati su tn2012 cvk lv URL consultato il 23 febbraio 2012 Ethnic and Language Policy of the Republic of Lithuania Basis and Practice Jan Andrlik PDF su alppi eu URL consultato il 2 settembre 2017 archiviato dall url originale il 3 aprile 2016 The Constitution of the Russian Federation Chapter 3 The Federal Structure Article 68 su constitution ru URL consultato il 22 aprile 2015 Demoskop Weekly Ob itogah Vserossijskoj perepisi naseleniya 2010 goda Soobshenie Rosstata su demoscope ru URL consultato il 23 aprile 2014 Results General results of the census su censimento dell Ucraina del 2001 URL consultato il 15 marzo 2017 Padenie statusa russkogo yazyka na postsovetskom prostranstve su demoscope ru Europeans and their Languages PDF su europa eu 2006 archiviato dall url originale il 21 maggio 2009 Template CIA World Factbook link Russian su ethnologue com EN The Languages spoken in Kazakhstan su Studycountry URL consultato l 11 agosto 2017 Kazakh language to be converted to Latin alphabet MCS RK Inform kz 30 gennaio 2015 Results Of The 2009 National Population Census Of The Republic Of Kazakhstan PDF collegamento interrotto su liportal giz de Deutsche Gesellschaft fur Internationale Zusammenarbeit URL consultato il 31 ottobre 2015 a b Population And Housing Census Of The Kyrgyz Republic Of 2009 PDF su unstats un org UN Stats URL consultato il 1º novembre 2015 archiviato dall url originale il 10 luglio 2012 Law on Official Language PDF su justice gov Government of Uzbekistan URL consultato il 2 dicembre 2016 a b Languages in Uzbekistan Facts and Details Uzbekistan s Russian Language Conundrum su eurasianet org URL consultato il 2 maggio 2010 archiviato dall url originale il 29 novembre 2010 James Brooke For Mongolians E Is for English F Is for Future in The New York Times New York Times 15 febbraio 2005 URL consultato il 16 maggio 2009 RU Russkij yazyk v Mongolii stal obyazatelnym Russian language has become compulsory in Mongolia New Region 21 settembre 2006 URL consultato il 16 maggio 2009 archiviato dall url originale il 9 ottobre 2008 Alan Dowty Critical issues in Israeli society Westport Conn 2004 Praeger ISBN 9780275973209 pagina 95 K vizitu Netanyahu chto Rossiya mozhet poluchit ot ekonomiki Izrailya Aleksej Golubovich Forbes Russia 9 marzo 2017 Awde and Sarwan 2003 Belarus su The World Factbook Central Intelligence Agency Kazakhstan su The World Factbook Central Intelligence Agency Kyrgyzstan su The World Factbook Central Intelligence Agency Russia su The World Factbook Central Intelligence Agency Article 16 of the Legal Code of Gagauzia su gagauzia md URL consultato il 12 luglio 2013 archiviato dall url originale il 5 aprile 2016 Official languages of the United Nations su un org gaianews it http gaianews it scienza e tecnologia spazio paolo nespoli sulla stazione spaziale procede con gli esperimenti e scherza su twitter 5974 htmlTitolo mancante per url url aiuto EN Lewis M Paul Gary F Simons and Charles D Fennig eds Russian in Ethnologue Languages of the World Seventeenth edition Dallas Texas SIL International 2013 Alfabeto russo un progetto fallito di latinizzazione PDF su esamizdat it URL consultato l 8 giugno 2011 archiviato dall url originale il 17 ottobre 2007 Demograficheskie izmeneniya ne na polzu russkomu yazyku Russkij yazyk na rubezhe XX HHI vekov stranica 387 M Centr socialnogo prognozirovaniya i marketinga 2012 a b c d e f Breve prontuario della grammatica russa I M Pul kina editrice Russkij Jazyk 1981Bibliografia ModificaGrammatiche e corsi Modifica P G Sperandeo Manualetto della lingua russa Seconda edizione Milano Hoepli 1906 ristampa anastatica Milano Cisalpino Goliardica 1988 ISBN 88 205 0595 9 Alfredo Polledro e Rachele Gutman Polledro Grammatica russa teorico pratica Torino S Lattes amp C 1917 ultima riedizione 1972 Nina Potapova Grammatica russa a cura di Ignazio Ambrogio Roma Editori Riuniti 1957 Ettore Lo Gatto Grammatica della lingua russa Milano Signorelli 1963 Peter Norman Russkij jazyk bystro i uspesno la lingua russa presto e bene Firenze Valmartina 1964 Salvatore Petix Grammatica della lingua russa Milano Signorelli 1965 L Muravjova I verbi di moto in russo Mosca Russkij jazyk 1976 E M Stepanova Il russo per tutti 3 voll Mosca Russkij jazyk 1979 A Lyanova N Kalmikova Avviamento alla conoscenza della lingua russa Milano Hoepli 1980 ISBN 88 203 0059 1 I M Pul kina Breve prontuario della grammatica russa Mosca Russkij jazyk 1981 Ljudmila Grieco Lucetta Negarville Rossana Platone Diciamolo in russo Corso televisivo di lingua russa 2 voll Torino Nuova ERI Edizioni Rai R V Makoveckaja L B Trusina Il russo Corso elementare a cura di D E Rosental Quarta edizione riveduta e aggiornata Mosca Russkij jazyk 1988 E Vasilenko E Lamm Impariamo il russo Genova Edest 1988 Nikolai Mikhailov Michael Yevzlin Roberto Antoniolli Elementi fondamentali della grammatica russa Morfologia a cura di Sergio Pescatori Trento Edizioni di Michael Yevzlin M Y 1992 Ludmila Koutchera Bosi Il russo oggi Milano LED 1994 ISBN 88 7916 042 7 J A Dobrovol skaja Il russo per italiani Venezia Cafoscarina 1988 J A Dobrovol skaja ABC della traduzione Venezia Cafoscarina 1993 J A Dobrovol skaja Grammatica russa Milano Hoepli 2000 Ju G Ovsienko Il russo Corso base Roma Il Punto 2002 S A Chavronina A I Sirocenskaja Il russo Esercizi Roma Il Punto 2007 Erica Tancon e Maria Chiara Pesenti Grammatica russa Bologna Zanichelli 2008 Natalia Nikitina Esercizi di lingua russa Morfologia livello avanzato Con soluzioni Milano Hoepli 2015 ISBN 978 88 203 5959 1 John Langran Natalia Vesnieva Dario Magnati Molodez Parliamo russo Corso comunicativo di lingua russa Milano Hoepli 3 voll Livello A1 2011 ISBN 978 88 203 4929 5 Livello A2 2012 ISBN 978 88 203 4930 1 Livello B1 2014 ISBN 978 88 203 6296 6Tatiana Tishchenko Instant Russo Milano Gribaudo 2018 ISBN 978 88 580 2109 5 Iuliia Kucherovska Ah ҝak prosto Russo semplice e veloce Milano Hoepli 2018 ISBN 978 88 203 8544 6 Claudia Cevese Julia Dobrovolskaja Emilia Magnanini Grammatica russa Manuale di teoria Milano Hoepli 2018 ISBN 978 88 203 8543 9Lingua e cultura Modifica Daniela Bonciani Raffaella Romagnoli Natalia Smykunova Mir Tessen Fondamenti di cultura russa Milano Hoepli 2015 ISBN 978 88 203 7200 2Frasari Modifica Scribedit Parole per viaggiare Russo Bologna Zanichelli ISBN 978 88 08 32784 0 Boris Lohov Bruno Valmartina Parliamo russo Firenze Valmartina 1956Dizionari Modifica Vladimir Kovalev Dizionario Russo Italiano Italiano Russo Bologna Zanichelli ISBN 978 88 08 19381 0 Versione base Vladimir Kovalev Il Kovalev minore Dizionario Russo Italiano Italiano Russo Bologna Zanichelli ISBN 978 88 08 16602 9 Versione base Edigeo Russo compatto Dizionario Russo Italiano Italiano Russo Bologna Zanichelli ISBN 978 88 08 10330 7 Edigeo Russo essenziale Dizionario Russo Italiano Italiano Russo Bologna Zanichelli ISBN 978 88 08 20340 3 Edigeo Il Mini di Russo Dizionario Russo Italiano Italiano Russo Bologna Zanichelli 978 8808 13807 1 a cura di N M Shanski Le 4000 parole piu usate della lingua russa Vocabolario elementare per stranieri sussidiario per la scuola media Mosca Russkij jazyk 1978Voci correlate ModificaGiornata della lingua russa nelle Nazioni Unite Letteratura russa Lingua russa in Ucraina Lingua russonorsk Slavistica Dizionario della lingua russaAltri progetti Modifica Wikipedia ha un edizione in lingua russa ru wikipedia org Altri progettiWikiquote Wikibooks Wikimedia Commons Wikivoyage Wikiquote contiene citazioni di o su russo Wikibooks contiene testi o manuali su russo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su russo Wikivoyage contiene informazioni turistiche su russoCollegamenti esterni ModificaSito ufficiale su ruslang ru EN Lingua russa su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc EN Lingua russa su Ethnologue Languages of the World Ethnologue Traslitterazione in tempo reale della lingua russa su rusklaviatura com Dizionari monolingui GRAMOTA Tastiera russa virtuale su linginfo it Associazione Italiana degli Slavisti AIS libera associazione fondata a Roma nel 1971 per promuovere gli studi slavistici in Italia https web archive org web 20190427133335 https www corsorusso com esercizi interattivi lessico grammaticaliControllo di autoritaThesaurus BNCF 167 LCCN EN sh85115971 GND DE 4051038 4 BNF FR cb11932810g data BNE ES XX527767 data NDL EN JA 00569746 Portale Linguistica Portale RussiaEstratto da https it wikipedia org w index php title Lingua russa amp oldid 123239392, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.