fbpx
Wikipedia

Lingua islandese

Islandese
Íslenska
Parlato in Islanda
Danimarca
 Norvegia
 Stati Uniti
 Canada
Locutori
Totale320.000
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Germaniche
  Settentrionali
   Islandese
Statuto ufficiale
Ufficiale in Islanda
Regolato daIstituto Árni Magnússon
Codici di classificazione
ISO 639-1is
ISO 639-2(T)isl (B)ice
ISO 639-3isl (EN)
Glottologicel1247 (EN)
Linguasphere52-AAA-aa
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Hver maður er borinn frjáls og jafn öðrum að virðingu og réttindum. Menn eru gæddir vitsmunum og samvisku, og ber þeim að breyta bróðurlega hverjum við annan.

L'islandese (nome nativo íslenska ['ʔistlɛnska] ascolta[?·info]) è una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue germaniche. È la lingua ufficiale in Islanda e viene parlata da circa 320 000 persone.

Storia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della lingua islandese.

Nel Medioevo, prima ancora dell'introduzione della scrittura, in Islanda e in altri Paesi nordici (Svezia, Danimarca e Norvegia) si parlava il norreno, che ci è noto soprattutto attraverso complessi componimenti poetici, detti skáldskapur, composti e recitati da poeti detti skáld. Gli skáld hanno tramandato in questo modo buona parte della storia dei Paesi nordici.

L'occupazione danese dell'Islanda dal 1380 al 1918 non ha avuto quasi nessuna influenza sull'evoluzione della lingua islandese, che restò in uso per le comunicazioni quotidiane tra la popolazione. Il danese veniva impiegato solamente per le comunicazioni ufficiali, come d'altronde anche la lingua inglese durante l'occupazione inglese e statunitense, avvenuta negli anni della seconda guerra mondiale[senza fonte].

Nel 1944 la costituzione stabilisce che l'islandese è la lingua ufficiale del Paese e da allora è la sola autorizzata negli scritti ufficiali o nei dibattiti pubblici.

L'isolamento dell'Islanda e la sua forte cultura scritta hanno permesso un'eccezionale conservazione della lingua antica, rimanendo quasi immutata negli ultimi mille anni, in particolare nella sua versione scritta, ma anche in quella orale, rendendola, all'interno delle attuali lingue nordiche, la più simile all'originario norreno: di fatto un islandese di oggi è tuttora capace di leggere senza grandi difficoltà una saga scritta dai suoi antenati nel XIII secolo.

Particolarità grammaticali che nelle altre lingue sono andate attenuandosi sono rimaste sostanzialmente invariate nella lingua islandese. Inoltre in Islanda si pone attenzione a non introdurre parole straniere oltre lo stretto necessario e i nuovi termini vengono formati facendo uso del vocabolario già esistente. In questo modo sono venute a crearsi parole come tölva (= computer) dalla radice modificata per metafonia del verbo tala (= calcolare) unita al comune suffisso formativo -va, oppure alnæmi (= AIDS) formata da al (= tutti/completa/omni) e næmi (= sensibilità). Si fa pure notare la ricchezza di vocabolario presente nella lingua islandese. Molto simile all'islandese è il faroese, lingua delle Isole Fær Øer.

Alfabeto

L'alfabeto islandese è formato da 32 lettere, che corrispondono in buona parte a quelle presenti nell'alfabeto italiano. Si trovano tutte le vocali più la "Y", le quali esistono pure in una seconda forma accentata (con altra pronuncia). Le lettere C, W, Q e Z non sono presenti in parole islandesi; la Z era ancora in uso fino a qualche decennio fa, ma le regole che ne stabilivano l'impiego erano così complicate che fu sostituita dalla S, la cui pronuncia era di fatto la stessa. Tuttavia, alcuni ancora si rifiutano di abbandonare la Z, e quelli che furono alfabetizzati prima della sostituzione ancora la usano.

In aggiunta ci sono le lettere Ð/ð, Þ/þ, nonché Æ/æ.

Caratteri speciali

La seguente tabella mostra come i caratteri speciali possono essere scritti in sistemi operativi come quelli di Microsoft Windows: premere il tasto ALT fino a quando si termina di immettere la combinazione di numeri indicata (Codice ASCII Esteso).

  • Ð: ALT+0208
  • ð: ALT+0240
  • Þ: ALT+0222
  • þ: ALT+0254
  • Æ: ALT+0198
  • æ: ALT+0230
Alfabeto islandese
  A / a     Á / á     B / b     D / d     Ð / ð     E / e     É / é     F / f  
  G / g   H / h   I / i   Í / í   J / j   K / k   L / l   M / m
  N / n   O / o   Ó / ó   P / p   R / r   S / s   T / t   U / u
  Ú / ú   V / v   X / x   Y / y   Ý / ý   Þ / þ   Æ / æ   Ö / ö

Fonologia

La fonologia islandese è piuttosto inusuale per una lingua europea.

Tabella dei fonemi in trascrizione IPA:

Consonanti
Bilabiali Dentali Alveolari Palatali Velari Glottale
Faringale
Sonorità - + - + - + - + - + - +
Nasali m n [ɲ] [ŋ]
Occlusive p, ph t, th [c, ch] k, kh [ʔ]
Fricative ɸ θ ða s [ç] x ɣ
Approssimanti β̞ j h
Laterali l, l̥
Vibra(n)ti ɾ, r̥, [r]
Note: 
  • I simboli tra [ ] non sono fonemi, bensì tassofoni («varianti combinatorie»).

Tutte le vocali, dittonghi e consonanti con eccezione di h, ð e þ possono essere sia lunghe che brevi.

Grammatica

 Lo stesso argomento in dettaglio: grammatica islandese.

La grammatica islandese è ritenuta una delle più complesse tra quelle delle lingue germaniche. Essa ha mantenuto vari tratti distintivi delle lingue germaniche antiche, infatti distingue in tre generi (maschile, femminile, neutro), quattro casi (nominativo, dativo, genitivo, accusativo) e due numeri (singolare e plurale). I verbi sono coniugati per modo, tempo e persona, ma sia verbi che sostantivi presentano numerosissime irregolarità.

Numeri cardinali da 0 a 11

  • Núll (zero)
  • Einn (uno)
  • Tveir (due)
  • Þrír (tre)
  • Fjórir (quattro)
  • Fimm (cinque)
  • Sex (sei)
  • Sjö (sette)
  • Átta (otto)
  • Níu (nove)
  • Tíu (dieci)
  • Ellefu (undici)

Premi Nobel per la letteratura di lingua islandese

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikipedia ha un'edizione in lingua islandese (is.wikipedia.org)
  •   Wikizionario contiene il lemma di dizionario «islandese»
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su islandese
  •   Wikivoyage contiene informazioni turistiche su islandese

Collegamenti esterni

  • (EN) Lingua islandese, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.  
  • (EN) Lingua islandese, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.  
  • Corso di islandese per italiani, di Riccardo Venturi, privo di copyright e reso liberamente scaricabile dall'autore in formato .pdf (2711 kB).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44 · LCCN (EN) sh85064029 · GND (DE) 4120209-0 · BNF (FR) cb119321425 (data) · NDL (ENJA) 00560123
  Portale Islanda
  Portale Linguistica

Lingua islandese
lingua, islandese, questa, voce, sezione, sull, argomento, lingue, cita, fonti, necessarie, quelle, presenti, sono, insufficienti, puoi, migliorare, questa, voce, aggiungendo, citazioni, fonti, attendibili, secondo, linee, guida, sull, delle, fonti, segui, sug. Questa voce o sezione sull argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull uso delle fonti Segui i suggerimenti del progetto di riferimento IslandeseIslenskaParlato in Islanda Danimarca Norvegia Stati Uniti CanadaLocutoriTotale320 000TassonomiaFilogenesiLingue indoeuropee Germaniche Settentrionali IslandeseStatuto ufficialeUfficiale in IslandaRegolato daIstituto Arni MagnussonCodici di classificazioneISO 639 1isISO 639 2 T isl B iceISO 639 3isl EN Glottologicel1247 EN Linguasphere52 AAA aaEstratto in linguaDichiarazione universale dei diritti umani art 1Hver madur er borinn frjals og jafn odrum ad virdingu og rettindum Menn eru gaeddir vitsmunum og samvisku og ber theim ad breyta brodurlega hverjum vid annan L islandese nome nativo islenska ʔistlɛnska ascolta info e una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue germaniche E la lingua ufficiale in Islanda e viene parlata da circa 320 000 persone Indice 1 Storia 2 Alfabeto 3 Fonologia 4 Grammatica 5 Numeri cardinali da 0 a 11 6 Premi Nobel per la letteratura di lingua islandese 7 Voci correlate 8 Altri progetti 9 Collegamenti esterniStoria Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Storia della lingua islandese Nel Medioevo prima ancora dell introduzione della scrittura in Islanda e in altri Paesi nordici Svezia Danimarca e Norvegia si parlava il norreno che ci e noto soprattutto attraverso complessi componimenti poetici detti skaldskapur composti e recitati da poeti detti skald Gli skald hanno tramandato in questo modo buona parte della storia dei Paesi nordici L occupazione danese dell Islanda dal 1380 al 1918 non ha avuto quasi nessuna influenza sull evoluzione della lingua islandese che resto in uso per le comunicazioni quotidiane tra la popolazione Il danese veniva impiegato solamente per le comunicazioni ufficiali come d altronde anche la lingua inglese durante l occupazione inglese e statunitense avvenuta negli anni della seconda guerra mondiale senza fonte Nel 1944 la costituzione stabilisce che l islandese e la lingua ufficiale del Paese e da allora e la sola autorizzata negli scritti ufficiali o nei dibattiti pubblici L isolamento dell Islanda e la sua forte cultura scritta hanno permesso un eccezionale conservazione della lingua antica rimanendo quasi immutata negli ultimi mille anni in particolare nella sua versione scritta ma anche in quella orale rendendola all interno delle attuali lingue nordiche la piu simile all originario norreno di fatto un islandese di oggi e tuttora capace di leggere senza grandi difficolta una saga scritta dai suoi antenati nel XIII secolo Particolarita grammaticali che nelle altre lingue sono andate attenuandosi sono rimaste sostanzialmente invariate nella lingua islandese Inoltre in Islanda si pone attenzione a non introdurre parole straniere oltre lo stretto necessario e i nuovi termini vengono formati facendo uso del vocabolario gia esistente In questo modo sono venute a crearsi parole come tolva computer dalla radice modificata per metafonia del verbo tala calcolare unita al comune suffisso formativo va oppure alnaemi AIDS formata da al tutti completa omni e naemi sensibilita Si fa pure notare la ricchezza di vocabolario presente nella lingua islandese Molto simile all islandese e il faroese lingua delle Isole Faer Oer Alfabeto ModificaL alfabeto islandese e formato da 32 lettere che corrispondono in buona parte a quelle presenti nell alfabeto italiano Si trovano tutte le vocali piu la Y le quali esistono pure in una seconda forma accentata con altra pronuncia Le lettere C W Q e Z non sono presenti in parole islandesi la Z era ancora in uso fino a qualche decennio fa ma le regole che ne stabilivano l impiego erano cosi complicate che fu sostituita dalla S la cui pronuncia era di fatto la stessa Tuttavia alcuni ancora si rifiutano di abbandonare la Z e quelli che furono alfabetizzati prima della sostituzione ancora la usano In aggiunta ci sono le lettere D d TH th nonche AE ae Caratteri specialiLa seguente tabella mostra come i caratteri speciali possono essere scritti in sistemi operativi come quelli di Microsoft Windows premere il tasto ALT fino a quando si termina di immettere la combinazione di numeri indicata Codice ASCII Esteso D ALT 0208 d ALT 0240 TH ALT 0222 th ALT 0254 AE ALT 0198 ae ALT 0230Alfabeto islandese A a A a B b D d D d E e E e F f G g H h I i I i J j K k L l M m N n O o o o P p R r S s T t U u U u V v X x Y y Y y TH th AE ae O oFonologia ModificaLa fonologia islandese e piuttosto inusuale per una lingua europea Tabella dei fonemi in trascrizione IPA Consonanti Bilabiali Dentali Alveolari Palatali Velari GlottaleFaringaleSonorita Nasali m n ɲ ŋ Occlusive p ph t th c ch k kh ʔ Fricative ɸ 8 da s c x ɣApprossimanti b j hLaterali l l Vibra n ti ɾ r r Note I simboli tra non sono fonemi bensi tassofoni varianti combinatorie Tutte le vocali dittonghi e consonanti con eccezione di h d e th possono essere sia lunghe che brevi Grammatica Modifica Lo stesso argomento in dettaglio grammatica islandese La grammatica islandese e ritenuta una delle piu complesse tra quelle delle lingue germaniche Essa ha mantenuto vari tratti distintivi delle lingue germaniche antiche infatti distingue in tre generi maschile femminile neutro quattro casi nominativo dativo genitivo accusativo e due numeri singolare e plurale I verbi sono coniugati per modo tempo e persona ma sia verbi che sostantivi presentano numerosissime irregolarita Numeri cardinali da 0 a 11 ModificaNull zero Einn uno Tveir due THrir tre Fjorir quattro Fimm cinque Sex sei Sjo sette Atta otto Niu nove Tiu dieci Ellefu undici Premi Nobel per la letteratura di lingua islandese ModificaHalldor Laxness 1955 Islanda Voci correlate ModificaMannanafnanefndAltri progetti Modifica Wikipedia ha un edizione in lingua islandese is wikipedia org Altri progettiWikizionario Wikimedia Commons Wikivoyage Wikizionario contiene il lemma di dizionario islandese Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su islandese Wikivoyage contiene informazioni turistiche su islandeseCollegamenti esterni Modifica EN Lingua islandese su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc EN Lingua islandese su Ethnologue Languages of the World Ethnologue Corso di islandese per italiani di Riccardo Venturi privo di copyright e reso liberamente scaricabile dall autore in formato pdf 2711 kB Controllo di autoritaThesaurus BNCF 44 LCCN EN sh85064029 GND DE 4120209 0 BNF FR cb119321425 data NDL EN JA 00560123 Portale Islanda Portale Linguistica Estratto da https it wikipedia org w index php title Lingua islandese amp oldid 120619600, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.