fbpx
Wikipedia

Gino Sinimberghi

Gino Sinimberghi (Roma, 26 agosto 1913Roma, 30 dicembre 1996) è stato un tenore e attore italiano.

Biografia

Studiò canto lirico presso il Conservatorio Santa Cecilia. Nel 1936 si piazzò al secondo posto al Concorso Internazionale di Canto di Vienna; venne in seguito scritturato per un periodo di sei anni al Teatro dell'Opera di Berlino e firmò un contratto di quattro anni con la Deutsche Grammophon.
All'età di 27 anni venne chiamato a Roma dal direttore d'orchestra Tullio Serafin, che lo fece debuttare al Teatro dell'Opera ne Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Durante la lunga carriera artistica ha interpretato numerose opere in lingua italiana e tedesca, lavorando al fianco di importanti artisti, come Beniamino Gigli, Tito Gobbi, Italo Tajo, Jon Vickers, Maria Callas, Erna Berger, Rosanna Carteri, e sotto la guida di grandi direttori d'orchestra, come Paul Hindemith, Herbert von Karajan, oltre al già citato Tullio Serafin.
Prese anche parte a numerosi film, in particolar modo film-opera, nei quali fu scelto, oltre che per le doti vocali, anche per la fotogenicità.

Filmografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24798045 · ISNI (EN) 0000 0000 3785 0886 · Europeana agent/base/9788 · LCCN (EN) n87118869 · GND (DE) 123752108 · BNF (FR) cb14000532q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n87118869
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica classica

Gino Sinimberghi
gino, sinimberghi, questa, voce, sezione, sugli, argomenti, attori, italiani, cantanti, lirici, italiani, cita, fonti, necessarie, quelle, presenti, sono, insufficienti, puoi, migliorare, questa, voce, aggiungendo, citazioni, fonti, attendibili, secondo, linee. Questa voce o sezione sugli argomenti attori italiani e cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull uso delle fonti Segui i suggerimenti del progetto di riferimento Gino Sinimberghi Roma 26 agosto 1913 Roma 30 dicembre 1996 e stato un tenore e attore italiano Biografia ModificaStudio canto lirico presso il Conservatorio Santa Cecilia Nel 1936 si piazzo al secondo posto al Concorso Internazionale di Canto di Vienna venne in seguito scritturato per un periodo di sei anni al Teatro dell Opera di Berlino e firmo un contratto di quattro anni con la Deutsche Grammophon All eta di 27 anni venne chiamato a Roma dal direttore d orchestra Tullio Serafin che lo fece debuttare al Teatro dell Opera ne Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini Durante la lunga carriera artistica ha interpretato numerose opere in lingua italiana e tedesca lavorando al fianco di importanti artisti come Beniamino Gigli Tito Gobbi Italo Tajo Jon Vickers Maria Callas Erna Berger Rosanna Carteri e sotto la guida di grandi direttori d orchestra come Paul Hindemith Herbert von Karajan oltre al gia citato Tullio Serafin Prese anche parte a numerosi film in particolar modo film opera nei quali fu scelto oltre che per le doti vocali anche per la fotogenicita Filmografia ModificaAvanti a lui tremava tutta Roma regia di Carmine Gallone 1946 Lucia di Lammermoor regia di Piero Ballerini 1946 L elisir d amore regia di Mario Costa 1947 Pagliacci regia di Mario Costa 1947 La forza del destino regia di Carmine Gallone 1949 Il trovatore regia di Carmine Gallone 1949 La favorita regia di Cesare Barlacchi 1952 Puccini regia di Carmine Gallone 1952 La sonnambula regia di Cesare Barlacchi 1952 Per salvarti ho peccato regia di Mario Costa 1953 La donna piu bella del mondo regia di Robert Z Leonard 1955 Agguato sul mare regia di Pino Mercanti 1955 Torna piccina mia regia di Carlo Campogalliani 1955 L angelo delle Alpi regia di Carlo Campogalliani 1957 Norma regia di Pierre Jourdan 1974 Collegamenti esterni Modifica EN Gino Sinimberghi su Discogs Zink Media EN Gino Sinimberghi su MusicBrainz MetaBrainz Foundation EN Gino Sinimberghi su Internet Movie Database IMDb com Controllo di autoritaVIAF EN 24798045 ISNI EN 0000 0000 3785 0886 Europeana agent base 9788 LCCN EN n87118869 GND DE 123752108 BNF FR cb14000532q data WorldCat Identities EN lccn n87118869 Portale Biografie Portale Cinema Portale Musica classicaEstratto da https it wikipedia org w index php title Gino Sinimberghi amp oldid 121501558, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.