fbpx
Wikipedia

Gino Sansoni

Gino Sansoni (Rocca San Casciano, 4 settembre 1907Milano, marzo 1980) è stato un editore italiano, attivo a Milano fino agli anni Settanta del secolo XX.[1]

Personaggio molto estroso, membro dell'informale "Club del Giovedì" che si riuniva intorno a Gianni Brera. Squadrista a quattordici anni, durante il regime fascista venne inviato al confino per contrasti con il partito. Nel dopoguerra non si interessò più alla politica attiva.[2]

Nella sua attività come editore ha usato vari marchi editoriali: come C.E.A. (Casa Edistrice Astoria), Gino Sansoni Editore, I.L.E. (Istituto Librario Editoriale), Astoria, Astor ed altri minori.[senza fonte] La casa editrice di Sansoni adottava il nome Astoria per alcune pubblicazioni mentre per altre, come il mensile a fumetti horror, venne impiegato la denominazione Gino Sansoni Editore.[3]

Proprietario della casa editrice Astoria con sede in piazza Cadorna a Milano[4] con la quale pubblicò alcune testate - definite “chiuse” in quanto per poterle leggere occorreva tagliare la copertina ed era quindi impossibile restituirle all'edicola - con le quali pubblicava foto e racconti erotici a volte ristampandoli semplicemente cambiandone i titoli e, nei fumetti, modificandone i disegni spogliando o rivestendo le protagoniste in funzione del momento e dell'attenzione della censura. Fra le pubblicazioni più vendute ci fu Parigi nuda, esordita in realtà nel 1955 come Pietà per i bambini grandi, racconto con una torbida vicenda amorosa che ottenne successo grazie all'idea di Sansoni di modificarne il titolo e la copertina e come Parigi nuda, venne ripubblicato per sedici anni senza sostanziali differenze.[2]

Ha pubblicato riviste di qualità, come il magazine a fumetti Horror e i “pocket”, di volumi cartonati a fumetti come il Pinocchio realizzato da Giovanni Manca, la collana Il Mistero e altre pubblicazioni di buon livello che non si limitavano a cavalcare l’onda delle mode delle tendenze del momento, ma innovando e cercando nuove strade. Oltre a queste pubblicò, sfruttando il successo che godeva negli anni sessanta la fantascienza, pubblicò alcune riviste come Superfantascienza illustrata (1961-62), più grandi scrittori del futuro (1962), I racconti del Terrore (1962-63).[2]

Nel 1963 fondò la rivista Forza Milan!.[2]

Sposato ad Angela Giussani (poi separato), il nome del personaggio dell'Ispettore Ginko (l'arcinemico di Diabolik) viene dal suo nome con l'aggiunta di una "k".[4]

Note

  1. ^ GINO SANSONI, IL MARITO DI ANGELA GIUSSANI - LA POSTA, su - GIORNALE POP -, 30 maggio 2021. URL consultato il 30 maggio 2021.
  2. ^ a b c d Diario Storico: Sansoni Editore - Fantasy & Fantascienza, in Fantasy & Fantascienza, 6 aprile 2017. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  3. ^ Carlo Scaringi, Il mito Diabolik, Gremese Editore, 2003, ISBN 9788884400888. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  4. ^ a b Così l'Angela del fumetto stregò tutti con il "diavolo", in ilGiornale.it. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  Portale Biografie
  Portale Editoria

Gino Sansoni
gino, sansoni, questa, voce, sull, argomento, editori, italiani, solo, abbozzo, contribuisci, migliorarla, secondo, convenzioni, wikipedia, rocca, casciano, settembre, 1907, milano, marzo, 1980, stato, editore, italiano, attivo, milano, fino, agli, anni, setta. Questa voce sull argomento editori italiani e solo un abbozzo Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia Gino Sansoni Rocca San Casciano 4 settembre 1907 Milano marzo 1980 e stato un editore italiano attivo a Milano fino agli anni Settanta del secolo XX 1 Personaggio molto estroso membro dell informale Club del Giovedi che si riuniva intorno a Gianni Brera Squadrista a quattordici anni durante il regime fascista venne inviato al confino per contrasti con il partito Nel dopoguerra non si interesso piu alla politica attiva 2 Nella sua attivita come editore ha usato vari marchi editoriali come C E A Casa Edistrice Astoria Gino Sansoni Editore I L E Istituto Librario Editoriale Astoria Astor ed altri minori senza fonte La casa editrice di Sansoni adottava il nome Astoria per alcune pubblicazioni mentre per altre come il mensile a fumetti horror venne impiegato la denominazione Gino Sansoni Editore 3 Proprietario della casa editrice Astoria con sede in piazza Cadorna a Milano 4 con la quale pubblico alcune testate definite chiuse in quanto per poterle leggere occorreva tagliare la copertina ed era quindi impossibile restituirle all edicola con le quali pubblicava foto e racconti erotici a volte ristampandoli semplicemente cambiandone i titoli e nei fumetti modificandone i disegni spogliando o rivestendo le protagoniste in funzione del momento e dell attenzione della censura Fra le pubblicazioni piu vendute ci fu Parigi nuda esordita in realta nel 1955 come Pieta per i bambini grandi racconto con una torbida vicenda amorosa che ottenne successo grazie all idea di Sansoni di modificarne il titolo e la copertina e come Parigi nuda venne ripubblicato per sedici anni senza sostanziali differenze 2 Ha pubblicato riviste di qualita come il magazine a fumetti Horror e i pocket di volumi cartonati a fumetti come il Pinocchio realizzato da Giovanni Manca la collana Il Mistero e altre pubblicazioni di buon livello che non si limitavano a cavalcare l onda delle mode delle tendenze del momento ma innovando e cercando nuove strade Oltre a queste pubblico sfruttando il successo che godeva negli anni sessanta la fantascienza pubblico alcune riviste come Superfantascienza illustrata 1961 62 piu grandi scrittori del futuro 1962 I racconti del Terrore 1962 63 2 Nel 1963 fondo la rivista Forza Milan 2 Sposato ad Angela Giussani poi separato il nome del personaggio dell Ispettore Ginko l arcinemico di Diabolik viene dal suo nome con l aggiunta di una k 4 Note Modifica GINO SANSONI IL MARITO DI ANGELA GIUSSANI LA POSTA su GIORNALE POP 30 maggio 2021 URL consultato il 30 maggio 2021 a b c d Diario Storico Sansoni Editore Fantasy amp Fantascienza in Fantasy amp Fantascienza 6 aprile 2017 URL consultato il 25 gennaio 2018 Carlo Scaringi Il mito Diabolik Gremese Editore 2003 ISBN 9788884400888 URL consultato il 25 gennaio 2018 a b Cosi l Angela del fumetto strego tutti con il diavolo in ilGiornale it URL consultato il 25 gennaio 2018 Portale Biografie Portale EditoriaEstratto da https it wikipedia org w index php title Gino Sansoni amp oldid 121154459, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.