fbpx
Wikipedia

Chilogrammo

Chilogrammo
Massa campione di 1 kg conservato presso il National Institute of Standards and Technology, USA. Il cilindro retto ha un diametro e un'altezza di 39 mm, ed è realizzato in una lega di platino (90%) e iridio (10%).
Informazioni generali
SistemaSI
Grandezzamassa
Simbolokg
Eponimochilo e grammo
Conversioni
1 kg in... ...equivale a...
Unità CGS1000 g
Unità MTS0,001 t
Unità US/Imp2,20462 lb
35,274 oz
Unità ST0,10197 UTM
Unità troy32,1507 oz t
Unità di Planck4,595×107 mP
Unità atomiche1,0978×1030 me
Unità SA5,02785×10−31 M

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo)[1][2], nell'uso parlato comunemente chilo[3][4] (simbolo: kg[N 1]), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI)[5] corrispondente alla massa di ≈4,595×107 mP, (relazione con la massa unitaria di Planck).

La 26ª Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure tenuta a Versailles dal 13 al 16 novembre 2018 ha introdotto una nuova definizione secondo la quale anche il chilogrammo, come per le altre unità di base del SI, dal 20 maggio 2019 è riferito ad una costante fisica,[6] in particolare alla costante di Planck tramite una misurazione per mezzo della bilancia di Watt.[7][8]

Storicamente, è nato come la massa di un litro (decimetro cubo) di acqua distillata alla temperatura di circa °C. Fino al 20 maggio 2019, era definito come la massa di un particolare cilindro di altezza e diametro di circa cm di una lega di platino-iridio depositato presso l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres, in Francia, chiamato anche prototipo internazionale.[9][10]

Il chilogrammo è pari a mille grammi (simbolo: g).

Definizione

Il kilogrammo è l'unica tra le unità di misura SI che, fino al 20 maggio 2019, era rimasta definita in relazione a un manufatto, e non da una proprietà fisica. Seguiva cioè ancora l'approccio tipico di un sistema tecnico.

Il grammo entrò a far parte del sistema metrico francese il 1º agosto 1793, definito[11] come la massa di un centimetro cubo (10−6 ) di acqua alla temperatura di 3,98 °C a pressione atmosferica standard. Questa particolare temperatura venne scelta poiché per questa, l'acqua, possiede la sua massima densità. Il 7 aprile 1795 fa la sua comparsa il chilogrammo, come suo multiplo (1 kg = 1 000 g).

Tale definizione era difficile da realizzare accuratamente, anche perché la densità dell'acqua è legata in parte alla pressione, e l'unità di pressione include la massa tra i fattori, introducendo una dipendenza circolare nella definizione del chilogrammo.

Per evitare questo problema, il chilogrammo venne ridefinito come la massa precisa di una particolare massa standard, creata per approssimare la definizione originale e realizzata nel 1875. Il prototipo internazionale del chilogrammo «Le Grand Kilo», un cilindro retto a base circolare che misura 39 mm in altezza e diametro, composto da una lega di platino e iridio, è conservato al Bureau International des Poids et Mesures (Ufficio internazionale dei pesi e delle misure) presso il Pavillon de Breteuil a Sèvres, Francia.

Dal 1889, il SI definisce l'unità di misura come pari alla massa di questo prototipo. Copie ufficiali del prototipo sono rese disponibili come prototipi nazionali, che sono stati confrontati periodicamente con il prototipo di Parigi, negli anni 1889, 1946-1948, e 1988-1992; ulteriore comparazione straordinaria fu effettuata nel 2014.[12]

Quando, nel 1889, si confrontò il campione del chilogrammo costruito nel 1875 con il precedente campione definito tramite la massa d'acqua, ci si accorse che essi non concordavano, essendo il manufatto equivalente a 1,000 027 dm³ di acqua. Alla scelta di mutare il campione del chilogrammo con un manufatto più preciso, i tecnici preferirono mantenere il campione già in uso da quattordici anni, abbandonando la definizione legata alla massa d'acqua. Inoltre, ritenuto importante il volume legato alla definizione mantenuta, si introdusse il litro come volume di acqua alla temperatura di 3,98 °C a pressione atmosferica standard di massa uguale a un chilogrammo (una definizione soppiantata nel 1964 quando si decise di rendere il litro esattamente pari a un decimetro cubo).

Per definizione, l'errore nella replicabilità del prototipo era pari a zero; in realtà, era valutato nell'ordine dei 2 microgrammi. Questo risulta dalla comparazione del prototipo con le sue copie ufficiali, che sono, per quanto possibile, composte dallo stesso materiale e conservate nelle stesse condizioni. Non ci sono motivi per ritenere che il prototipo sia più o meno stabile delle copie ufficiali. Sembra che il chilogrammo originale abbia perso circa 50 microgrammi negli ultimi 100 anni per ragioni ancora sconosciute (probabilmente per sublimazione del metallo, infatti anch'essi col tempo "evaporano"), per questo motivo si è deciso di definire il chilogrammo attraverso delle leggi fisiche, e non più attraverso un campione di riferimento.[13]

La conservazione del vecchio prototipo internazionale è stata realizzata con i più rigorosi criteri: viene utilizzato un sotterraneo blindato, per la cui apertura occorre l'uso contemporaneo di tre diverse chiavi, custodite da tre personalità del Bureau international des poids et mesures. L'apertura avviene previa autorizzazione del Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure.

Le condizioni di temperatura, pressione e umidità sono costanti e si evita il contatto con la polvere tenendo il prototipo sotto tre campane di vetro. Tale prototipo veniva usato per le comparazioni (ogni 40 anni circa).[12] Altri campioni dell'unità di massa, realizzati per gli stati aderenti alla Convenzione del Metro differiscono dal capostipite per ±0,3 mg. Sei di tali campioni servivano a ricostruire il prototipo internazionale nel malaugurato caso questo dovesse divenire inservibile[14].

La scomodità legata all'accessibilità dei campioni unita alla loro dubbia accuratezza hanno convinto i tecnici e gli scienziati a cercare una definizione di chilogrammo maggiormente soddisfacente.

In Italia il campione del chilogrammo è conservato a Roma presso il ministero dello Sviluppo Economico.

Per evitare conflitti con una vecchia unità di misura del peso, chiamata anch'essa kilogrammo, e con l'uso del prefisso "kilo" nel nome, nel 1954 la Commissione italiana di metrologia propose il nome "bes" (simbolo b) per l'unità di misura di base della massa; ma la proposta non ricevette il sufficiente consenso internazionale e fu quindi ritirata. Nel 1988 fu la volta della Commissione svedese di metrologia a proporre di sostituire il termine "kilogrammo" con "GIO", per onorare il metrologo italiano Giovanni Giorgi, ma anche questa proposta non ebbe successo[15].

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 802 del 12 agosto 1982 ha recepito la Direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura stabilendo "le unità di misura legali da utilizzare per esprimere grandezze"; nell'allegato, per la massa viene indicato il kilogrammo, definito come "pari alla massa del prototipo internazionale del kilogrammo (3ª CGPM, 1901, pag. 70 del resoconto)".

Nuova definizione

Dal 2010 al 2018 si è lavorato per introdurre una nuova definizione di chilogrammo, per mezzo di costanti fondamentali o atomiche. Ciò allo scopo di renderla maggiormente precisa e realizzabile in ogni laboratorio specializzato.[16]

Le proposte avanzate sono state:

 
Sfera campione del progetto Avogadro
  • Legare la definizione di chilogrammo alla costante di Avogadro. Il valore di questa costante universale è pari al numero di particelle contenute in una mole di una qualunque sostanza. La difficoltà tecnica di questo approccio è legata alla necessità di contare con precisione il numero di atomi della sostanza prescelta e quindi, rendere l'incertezza con cui si conosce la costante di Avogadro minore di quella legata al chilogrammo campione attuale.[17]
  • L'approccio dell'accumulazione ionica coinvolge l'accumulazione di ioni d'oro e la misura della corrente elettrica necessaria a neutralizzarli.
  • L'utilizzo della bilancia di Watt (un apparato elettromeccanico usato per la definizione dell'ampere) per correlare il chilogrammo alla costante di Planck, e utilizzando le definizioni di volt e di ohm.
  • L'utilizzo della levitazione di un superconduttore, che mette in relazione il chilogrammo alle quantità elettriche tramite la levitazione di un corpo superconduttore in un campo magnetico generato da una spira superconduttrice, e misurando la corrente elettrica circolante nella spira.
  • Da quando il valore della costante di Josephson (CIPM (1988) Raccomandazione 1, PV 56; 19) e della costante di Von Klitzing (CIPM (1988), Raccomandazione 2, PV 56; 20) si conoscono con sufficiente precisione (KJ ≡ 4,835 979 × 1014 Hz/V e RK ≡ 2,581 280 7 × 104 Ω), è stato proposto di ridefinire il chilogrammo come:

«Il chilogrammo è quella massa che subisce una accelerazione di 2 × 10−8 m/s² se soggetta alla forza che si sviluppa tra due conduttori retti, paralleli, di lunghezza infinita e sezione circolare trascurabile, posti nel vuoto alla distanza di un metro, attraverso cui scorre una corrente elettrica costante di 6,241 509 629 152 65 × 1018 cariche elementari (ovvero 1 coulomb) al secondo.»

Con votazione avvenuta il 16 novembre 2018, il Bureau international des poids et mesures ha stabilito che, dopo il 20 maggio 2019, il chilogrammo viene definito tramite una proprietà fisica correlata ad una costante fondamentale[7][8], ossia come la quantità di massa necessaria per compensare una forza di   in una bilancia di Watt. Affinché quest'ultima sia in equilibrio, è necessario che sia percorsa da una data quantità di corrente e, a causa delle definizioni di volt e di ohm, la misurazione del chilogrammo è correlata alla Costante di Planck (6,626 070 15 × 10−34 J s)[18] tramite la seguente relazione[19]:

 

Dove   è appunto la costante di Planck.

Multipli e sottomultipli

I prefissi SI vengono usati per i multipli e i sottomultipli del chilogrammo. È da notare che, contrariamente alle altre unità di misura, il kilogrammo è l'unica unità di base che contiene già un prefisso ("kilo", inteso come 103 volte l'unità di misura), infatti multipli e sottomultipli si applicano al grammo.

Nell'uso comune inoltre, si segnalano alcune particolarità: il megagrammo (106 grammi) viene chiamato tonnellata, 100 chili (o 105 g), che non prevedono un prefisso SI, sono detti quintale. Per indicare 10 kg si usa il miriagrammo, ma ora è in disuso. Tali unità di misura, anche se non appartenenti al SI, sono da esso riconosciute in virtù del loro largo uso. Sempre nell'uso comune, ossia non in ambito propriamente scientifico o tecnico, il chilogrammo e l'ettogrammo vengono talvolta indicati semplicemente come "chilo" ed "etto", dando per scontata l'unità di misura.

  • 1 000 (103) grammi si chiamano chilogrammi (kg)
  • 100 (102) grammi si chiamano ettogrammi (hg)
  • 10 (101) grammi si chiamano decagrammi (dag)
  • grammi (g)
  • 0,1 (10−1) grammi si chiamano decigrammi (dg)
  • 0,01 (10−2) grammi si chiamano centigrammi (cg)
  • 0,001 (10−3) grammi si chiamano milligrammi (mg)
  • 0,000001 (10−6) grammi si chiamano microgrammi (µg)
  • 0,000000001 (10−9) grammi si chiamano nanogrammi (ng)

Microgrammo

Il microgrammo (simbolo: µg, a volte indicato con mcg) viene usato, insieme al milligrammo (mg), per indicare il dosaggio terapeutico di farmaci o microelementi. Ad esempio, il fabbisogno giornaliero di acido folico (vitamina B9) in una donna è di 200 µg (0,2 mg), ma in gravidanza è il doppio (400 µg = 0,4 mg).

La massa di una cellula uovo umana è circa 1 µg.

In alcuni contesti, per esempio in medicina, il microgrammo viene indicato come gamma (γ): 1 µg = 1 γ.[20]

Nanogrammo

Questa piccolissima unità di misura, posta in rapporto con un volume (ad esempio ng/ml), viene usata per indicare concentrazioni bassissime di determinate sostanze, ad esempio: dosaggio terapeutico di alcuni farmaci, concentrazioni di enzimi, concentrazioni di sostanze inquinanti, impurità, doping, ecc.

Note

  1. ^ Talvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.

Riferimenti

  1. ^ Le Unità Di Misura, su inrim.it. URL consultato il 27 dicembre 2017.
  2. ^ Sia la forma chilogrammo che la forma kilogrammo sono attestate nei dizionari, per quanto la seconda sia entrata nell'uso solo successivamente. Per quanto riguarda quale grafia sia ufficiale o preferibile in italiano si segnala che la direttiva europea e la legislazione svizzera in materia utilizzano esclusivamente la grafia chilogrammo mentre la legislazione italiana ammette entrambe entrambe le forme. Più precisamente nel novembre del 1982, al momento della pubblicazione della legge italiana, veniva utilizzata esclusivamente la grafia kilogrammo ma già nel febbraio 1983 il testo venne rettificato in modo da sostituire le occorrenze della parola kilogrammi con chilogrammi; la doppia grafia venne definitivamente consacrata nell'aprile 2020, quando il testo venne emendato in modo che l'unità di misura figurasse come chilogrammo o kilogrammo. A tal proposito si vedano:
    • Direttiva CEE n.80/181, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 27 maggio 2021. per la direttiva europea
    • Art. 2 della Legge federale sulla metrologia del 17 giugno 2011 (Stato 1º gennaio 2013), su admin.ch. URL consultato il 7 giugno 2018. per la Svizzera
    • Decreto del presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802, articolo 1, in materia di "Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unita' di misura" per l'Italia
  3. ^ chilo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 agosto 2017.
  4. ^ chilo, su Dizionario Garzanti. URL consultato il 22 agosto 2017.
  5. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "kilogram"
  6. ^ (EN) , su www.bipm.org. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2021).
  7. ^ a b Pallab Ghosh, Kilogram gets a new definition, BBC, 16 novembre 2018.
  8. ^ a b The Latest: Landmark Change to Kilogram Approved, in New York Times, 16 novembre 2018.
  9. ^ Verso le nuove unità di misura, il chilogrammo, su ansa.it, ANSA, 19 maggio 2019. URL consultato il 20 maggio 2019.
  10. ^ «Le kilogramme est l'unité de masse; il est égal à la masse du prototype international du kilogramme». Comptes rendus de la 3e Conférence Générale des Poids et Mesures (CGPM), 1901, p. 70
  11. ^ Da Antoine Lavoisier e René Just Haüy per la Commissione dei pesi e delle misure dell'Accademia delle scienze francese.
  12. ^ a b (EN) IPK, su bipm.org, BIPM. URL consultato il 13 luglio 2017.
  13. ^ Il "chilogrammo" cambia peso, Nuovo sistema di misura, in La Repubblica, 2005.
  14. ^ E. Arri e et alii, Le misure di grandezze fisiche, Torino, Paravia, 1984.
  15. ^ Unità di misura SI e raccomandazioni per l'uso dei loro multipli e di alcune altre unità, in Norma Italiana UNI CEI ISO 1000:2004, Milano, UNI-CEI, 2004.
  16. ^ (EN) Future revision of the SI, su www.bipm.org, BIPM. URL consultato il 13 luglio 2017.
  17. ^ Alla ricerca del chilo perfetto, in Il Corriere della Sera, 1º luglio 2018.
  18. ^ (EN) (PDF), su bipm.org. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
  19. ^ Chilogrammo - kg, su www.youmath.it. URL consultato il 4 aprile 2021.
  20. ^ (EN) H. G. Jerrard, A Dictionary of Scientific Units, 5ª ed., Springer, 1986, p. 52, DOI:10.1007/978-94-017-0571-4, ISBN 978-0-412-28100-6.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikizionario contiene il lemma di dizionario «chilogrammo»
  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chilogrammo

Collegamenti esterni

  • www.metrologia-legale.it, su metrologia-legale.it.
  • (EN) , su npl.co.uk. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
  • (EN) (PDF), su nvl.nist.gov. URL consultato il 15 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2007).
  • (EN) , su npl.co.uk. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2011).
  • (EN) Le Bureau International des Poids et Mesures, su bipm.fr.
  • (EN) Attogram Detection, su hgc.cornell.edu.
  • (EN) , su inrim.it. URL consultato il 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  • (EN) Realization of the awaited definition of the kilogram, su inrim.it. URL consultato l'8 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  • Chilogrammo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2007003156 · GND (DE) 4163779-3
  Portale Fisica
  Portale Metrologia

Chilogrammo
chilogrammo, massa, campione, conservato, presso, national, institute, standards, technology, cilindro, retto, diametro, altezza, realizzato, lega, platino, iridio, informazioni, generalisistemasigrandezzamassasimbolokgeponimochilo, grammoconversioni, equivale. ChilogrammoMassa campione di 1 kg conservato presso il National Institute of Standards and Technology USA Il cilindro retto ha un diametro e un altezza di 39 mm ed e realizzato in una lega di platino 90 e iridio 10 Informazioni generaliSistemaSIGrandezzamassaSimbolokgEponimochilo e grammoConversioni 1 kg in equivale a Unita CGS1000 gUnita MTS0 001 tUnita US Imp 2 20462 lb 35 274 ozUnita ST 0 10197 UTMUnita troy 32 1507 oz tUnita di Planck 4 595 107 mPUnita atomiche 1 0978 1030 meUnita SA 5 02785 10 31 M Il chilogrammo grafia alternativa kilogrammo 1 2 nell uso parlato comunemente chilo 3 4 simbolo kg N 1 e l unita di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unita di misura SI 5 corrispondente alla massa di 4 595 107 mP relazione con la massa unitaria di Planck La 26ª Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure tenuta a Versailles dal 13 al 16 novembre 2018 ha introdotto una nuova definizione secondo la quale anche il chilogrammo come per le altre unita di base del SI dal 20 maggio 2019 e riferito ad una costante fisica 6 in particolare alla costante di Planck tramite una misurazione per mezzo della bilancia di Watt 7 8 Storicamente e nato come la massa di un litro decimetro cubo di acqua distillata alla temperatura di circa 4 C Fino al 20 maggio 2019 era definito come la massa di un particolare cilindro di altezza e diametro di circa 4 cm di una lega di platino iridio depositato presso l Ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sevres in Francia chiamato anche prototipo internazionale 9 10 Il chilogrammo e pari a mille grammi simbolo g Indice 1 Definizione 1 1 Nuova definizione 2 Multipli e sottomultipli 2 1 Microgrammo 2 2 Nanogrammo 3 Note 3 1 Riferimenti 4 Voci correlate 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterniDefinizione ModificaIl kilogrammo e l unica tra le unita di misura SI che fino al 20 maggio 2019 era rimasta definita in relazione a un manufatto e non da una proprieta fisica Seguiva cioe ancora l approccio tipico di un sistema tecnico Il grammo entro a far parte del sistema metrico francese il 1º agosto 1793 definito 11 come la massa di un centimetro cubo 10 6 m di acqua alla temperatura di 3 98 C a pressione atmosferica standard Questa particolare temperatura venne scelta poiche per questa l acqua possiede la sua massima densita Il 7 aprile 1795 fa la sua comparsa il chilogrammo come suo multiplo 1 kg 1 000 g Tale definizione era difficile da realizzare accuratamente anche perche la densita dell acqua e legata in parte alla pressione e l unita di pressione include la massa tra i fattori introducendo una dipendenza circolare nella definizione del chilogrammo Per evitare questo problema il chilogrammo venne ridefinito come la massa precisa di una particolare massa standard creata per approssimare la definizione originale e realizzata nel 1875 Il prototipo internazionale del chilogrammo Le Grand Kilo un cilindro retto a base circolare che misura 39 mm in altezza e diametro composto da una lega di platino e iridio e conservato al Bureau International des Poids et Mesures Ufficio internazionale dei pesi e delle misure presso il Pavillon de Breteuil a Sevres Francia Dal 1889 il SI definisce l unita di misura come pari alla massa di questo prototipo Copie ufficiali del prototipo sono rese disponibili come prototipi nazionali che sono stati confrontati periodicamente con il prototipo di Parigi negli anni 1889 1946 1948 e 1988 1992 ulteriore comparazione straordinaria fu effettuata nel 2014 12 Quando nel 1889 si confronto il campione del chilogrammo costruito nel 1875 con il precedente campione definito tramite la massa d acqua ci si accorse che essi non concordavano essendo il manufatto equivalente a 1 000 027 dm di acqua Alla scelta di mutare il campione del chilogrammo con un manufatto piu preciso i tecnici preferirono mantenere il campione gia in uso da quattordici anni abbandonando la definizione legata alla massa d acqua Inoltre ritenuto importante il volume legato alla definizione mantenuta si introdusse il litro come volume di acqua alla temperatura di 3 98 C a pressione atmosferica standard di massa uguale a un chilogrammo una definizione soppiantata nel 1964 quando si decise di rendere il litro esattamente pari a un decimetro cubo Per definizione l errore nella replicabilita del prototipo era pari a zero in realta era valutato nell ordine dei 2 microgrammi Questo risulta dalla comparazione del prototipo con le sue copie ufficiali che sono per quanto possibile composte dallo stesso materiale e conservate nelle stesse condizioni Non ci sono motivi per ritenere che il prototipo sia piu o meno stabile delle copie ufficiali Sembra che il chilogrammo originale abbia perso circa 50 microgrammi negli ultimi 100 anni per ragioni ancora sconosciute probabilmente per sublimazione del metallo infatti anch essi col tempo evaporano per questo motivo si e deciso di definire il chilogrammo attraverso delle leggi fisiche e non piu attraverso un campione di riferimento 13 La conservazione del vecchio prototipo internazionale e stata realizzata con i piu rigorosi criteri viene utilizzato un sotterraneo blindato per la cui apertura occorre l uso contemporaneo di tre diverse chiavi custodite da tre personalita del Bureau international des poids et mesures L apertura avviene previa autorizzazione del Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure Le condizioni di temperatura pressione e umidita sono costanti e si evita il contatto con la polvere tenendo il prototipo sotto tre campane di vetro Tale prototipo veniva usato per le comparazioni ogni 40 anni circa 12 Altri campioni dell unita di massa realizzati per gli stati aderenti alla Convenzione del Metro differiscono dal capostipite per 0 3 mg Sei di tali campioni servivano a ricostruire il prototipo internazionale nel malaugurato caso questo dovesse divenire inservibile 14 La scomodita legata all accessibilita dei campioni unita alla loro dubbia accuratezza hanno convinto i tecnici e gli scienziati a cercare una definizione di chilogrammo maggiormente soddisfacente In Italia il campione del chilogrammo e conservato a Roma presso il ministero dello Sviluppo Economico Per evitare conflitti con una vecchia unita di misura del peso chiamata anch essa kilogrammo e con l uso del prefisso kilo nel nome nel 1954 la Commissione italiana di metrologia propose il nome bes simbolo b per l unita di misura di base della massa ma la proposta non ricevette il sufficiente consenso internazionale e fu quindi ritirata Nel 1988 fu la volta della Commissione svedese di metrologia a proporre di sostituire il termine kilogrammo con GIO per onorare il metrologo italiano Giovanni Giorgi ma anche questa proposta non ebbe successo 15 Il Decreto del Presidente della Repubblica n 802 del 12 agosto 1982 ha recepito la Direttiva 80 181 CEE relativa alle unita di misura stabilendo le unita di misura legali da utilizzare per esprimere grandezze nell allegato per la massa viene indicato il kilogrammo definito come pari alla massa del prototipo internazionale del kilogrammo 3ª CGPM 1901 pag 70 del resoconto Nuova definizione Modifica Dal 2010 al 2018 si e lavorato per introdurre una nuova definizione di chilogrammo per mezzo di costanti fondamentali o atomiche Cio allo scopo di renderla maggiormente precisa e realizzabile in ogni laboratorio specializzato 16 Le proposte avanzate sono state Sfera campione del progetto Avogadro Legare la definizione di chilogrammo alla costante di Avogadro Il valore di questa costante universale e pari al numero di particelle contenute in una mole di una qualunque sostanza La difficolta tecnica di questo approccio e legata alla necessita di contare con precisione il numero di atomi della sostanza prescelta e quindi rendere l incertezza con cui si conosce la costante di Avogadro minore di quella legata al chilogrammo campione attuale 17 L approccio dell accumulazione ionica coinvolge l accumulazione di ioni d oro e la misura della corrente elettrica necessaria a neutralizzarli L utilizzo della bilancia di Watt un apparato elettromeccanico usato per la definizione dell ampere per correlare il chilogrammo alla costante di Planck e utilizzando le definizioni di volt e di ohm L utilizzo della levitazione di un superconduttore che mette in relazione il chilogrammo alle quantita elettriche tramite la levitazione di un corpo superconduttore in un campo magnetico generato da una spira superconduttrice e misurando la corrente elettrica circolante nella spira Da quando il valore della costante di Josephson CIPM 1988 Raccomandazione 1 PV 56 19 e della costante di Von Klitzing CIPM 1988 Raccomandazione 2 PV 56 20 si conoscono con sufficiente precisione KJ 4 835 979 1014 Hz V e RK 2 581 280 7 104 W e stato proposto di ridefinire il chilogrammo come Il chilogrammo e quella massa che subisce una accelerazione di 2 10 8 m s se soggetta alla forza che si sviluppa tra due conduttori retti paralleli di lunghezza infinita e sezione circolare trascurabile posti nel vuoto alla distanza di un metro attraverso cui scorre una corrente elettrica costante di 6 241 509 629 152 65 1018 cariche elementari ovvero 1 coulomb al secondo Con votazione avvenuta il 16 novembre 2018 il Bureau international des poids et mesures ha stabilito che dopo il 20 maggio 2019 il chilogrammo viene definito tramite una proprieta fisica correlata ad una costante fondamentale 7 8 ossia come la quantita di massa necessaria per compensare una forza di 6 626 07015 10 34 J s displaystyle 6 62607015 times 10 34 mathrm J cdot s in una bilancia di Watt Affinche quest ultima sia in equilibrio e necessario che sia percorsa da una data quantita di corrente e a causa delle definizioni di volt e di ohm la misurazione del chilogrammo e correlata alla Costante di Planck 6 626 070 15 10 34 J s 18 tramite la seguente relazione 19 1 k g h 6 626 07015 10 34 s m 2 displaystyle 1 mathrm kg left frac h 6 62607015 times 10 34 right frac mathrm s mathrm m 2 Dove h displaystyle h e appunto la costante di Planck Multipli e sottomultipli ModificaI prefissi SI vengono usati per i multipli e i sottomultipli del chilogrammo E da notare che contrariamente alle altre unita di misura il kilogrammo e l unica unita di base che contiene gia un prefisso kilo inteso come 103 volte l unita di misura infatti multipli e sottomultipli si applicano al grammo Nell uso comune inoltre si segnalano alcune particolarita il megagrammo 106 grammi viene chiamato tonnellata 100 chili o 105 g che non prevedono un prefisso SI sono detti quintale Per indicare 10 kg si usa il miriagrammo ma ora e in disuso Tali unita di misura anche se non appartenenti al SI sono da esso riconosciute in virtu del loro largo uso Sempre nell uso comune ossia non in ambito propriamente scientifico o tecnico il chilogrammo e l ettogrammo vengono talvolta indicati semplicemente come chilo ed etto dando per scontata l unita di misura 1 000 103 grammi si chiamano chilogrammi kg 100 102 grammi si chiamano ettogrammi hg 10 101 grammi si chiamano decagrammi dag grammi g 0 1 10 1 grammi si chiamano decigrammi dg 0 01 10 2 grammi si chiamano centigrammi cg 0 001 10 3 grammi si chiamano milligrammi mg 0 000001 10 6 grammi si chiamano microgrammi µg 0 000000001 10 9 grammi si chiamano nanogrammi ng Microgrammo Modifica Il microgrammo simbolo µg a volte indicato con mcg viene usato insieme al milligrammo mg per indicare il dosaggio terapeutico di farmaci o microelementi Ad esempio il fabbisogno giornaliero di acido folico vitamina B9 in una donna e di 200 µg 0 2 mg ma in gravidanza e il doppio 400 µg 0 4 mg La massa di una cellula uovo umana e circa 1 µg In alcuni contesti per esempio in medicina il microgrammo viene indicato come gamma g 1 µg 1 g 20 Nanogrammo Modifica Questa piccolissima unita di misura posta in rapporto con un volume ad esempio ng ml viene usata per indicare concentrazioni bassissime di determinate sostanze ad esempio dosaggio terapeutico di alcuni farmaci concentrazioni di enzimi concentrazioni di sostanze inquinanti impurita doping ecc Note Modifica Talvolta erroneamente indicato con Kg vedi Prefissi del Sistema internazionale di unita di misura Riferimenti Modifica Le Unita Di Misura su inrim it URL consultato il 27 dicembre 2017 Sia la forma chilogrammo che la forma kilogrammo sono attestate nei dizionari per quanto la seconda sia entrata nell uso solo successivamente Per quanto riguarda quale grafia sia ufficiale o preferibile in italiano si segnala che la direttiva europea e la legislazione svizzera in materia utilizzano esclusivamente la grafia chilogrammo mentre la legislazione italiana ammette entrambe entrambe le forme Piu precisamente nel novembre del 1982 al momento della pubblicazione della legge italiana veniva utilizzata esclusivamente la grafia kilogrammo ma gia nel febbraio 1983 il testo venne rettificato in modo da sostituire le occorrenze della parola kilogrammi con chilogrammi la doppia grafia venne definitivamente consacrata nell aprile 2020 quando il testo venne emendato in modo che l unita di misura figurasse come chilogrammo o kilogrammo A tal proposito si vedano Direttiva CEE n 80 181 su eur lex europa eu URL consultato il 27 maggio 2021 per la direttiva europea Art 2 della Legge federale sulla metrologia del 17 giugno 2011 Stato 1º gennaio 2013 su admin ch URL consultato il 7 giugno 2018 per la Svizzera Decreto del presidente della Repubblica 12 agosto 1982 n 802 articolo 1 in materia di Attuazione della direttiva CEE n 80 181 relativa alle unita di misura per l Italia chilo in Treccani it Vocabolario Treccani on line Istituto dell Enciclopedia Italiana URL consultato il 22 agosto 2017 chilo su Dizionario Garzanti URL consultato il 22 agosto 2017 EN IUPAC Gold Book kilogram EN BIPM Resolution 1 of the 26th CGPM su www bipm org URL consultato il 22 marzo 2019 archiviato dall url originale il 4 febbraio 2021 a b Pallab Ghosh Kilogram gets a new definition BBC 16 novembre 2018 a b The Latest Landmark Change to Kilogram Approved in New York Times 16 novembre 2018 Verso le nuove unita di misura il chilogrammo su ansa it ANSA 19 maggio 2019 URL consultato il 20 maggio 2019 Le kilogramme est l unite de masse il est egal a la masse du prototype international du kilogramme Comptes rendus de la 3e Conference Generale des Poids et Mesures CGPM 1901 p 70 Da Antoine Lavoisier e Rene Just Hauy per la Commissione dei pesi e delle misure dell Accademia delle scienze francese a b EN IPK su bipm org BIPM URL consultato il 13 luglio 2017 Il chilogrammo cambia peso Nuovo sistema di misura in La Repubblica 2005 E Arri e et alii Le misure di grandezze fisiche Torino Paravia 1984 Unita di misura SI e raccomandazioni per l uso dei loro multipli e di alcune altre unita in Norma Italiana UNI CEI ISO 1000 2004 Milano UNI CEI 2004 EN Future revision of the SI su www bipm org BIPM URL consultato il 13 luglio 2017 Alla ricerca del chilo perfetto in Il Corriere della Sera 1º luglio 2018 EN 26 CGPM Risoluzioni adottate PDF su bipm org URL consultato il 22 novembre 2018 archiviato dall url originale il 19 novembre 2018 Chilogrammo kg su www youmath it URL consultato il 4 aprile 2021 EN H G Jerrard A Dictionary of Scientific Units 5ª ed Springer 1986 p 52 DOI 10 1007 978 94 017 0571 4 ISBN 978 0 412 28100 6 Voci correlate ModificaGrammo Ordini di grandezza massa Massa fisica Metrologia Sistema Internazionale di unita di misura Chilogrammo pesoAltri progetti ModificaAltri progettiWikizionario Wikimedia Commons Wikizionario contiene il lemma di dizionario chilogrammo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chilogrammoCollegamenti esterni Modificawww metrologia legale it su metrologia legale it EN National Physical Laboratory FAQ on kilogram definition the need for a new definition and some alternatives su npl co uk URL consultato il 9 febbraio 2012 archiviato dall url originale il 9 gennaio 2012 EN More on the NIST Watt Balance PDF su nvl nist gov URL consultato il 15 giugno 2007 archiviato dall url originale il 16 giugno 2007 EN More on the Avogadro project su npl co uk URL consultato il 9 febbraio 2012 archiviato dall url originale il 2 febbraio 2011 EN Le Bureau International des Poids et Mesures su bipm fr EN Attogram Detection su hgc cornell edu EN Avogadro and molar Planck constants for the redefinition of the kilogram su inrim it URL consultato il 17 luglio 2011 archiviato dall url originale il 17 luglio 2011 EN Realization of the awaited definition of the kilogram su inrim it URL consultato l 8 ottobre 2012 archiviato dall url originale il 13 maggio 2016 Chilogrammo in Enciclopedia Italiana Istituto dell Enciclopedia Italiana Controllo di autoritaLCCN EN sh2007003156 GND DE 4163779 3 Portale Fisica Portale MetrologiaEstratto da https it wikipedia org w index php title Chilogrammo amp oldid 122369734, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.