fbpx
Wikipedia

Campagna di Polonia

Campagna di Polonia
parte della seconda guerra mondiale
Da sinistra a destra: Bombardieri tedeschi Junkers Ju 87 sui cieli polacchi; la corazzata SMS Schleswig-Holstein apre il fuoco contro la fortezza di Westerplatte; soldati della Wehrmacht distruggono la dogana polacca; carri armati tedeschi Panzer I; truppe tedesche e sovietiche si incontrano in territorio polacco; bombardamento di Varsavia.
Data1º settembre 1939 - 6 ottobre 1939
LuogoPolonia
CausaIncidente di Gleiwitz
EsitoVittoria tedesca e sovietica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
1.516.000 uomini,[1] 2.511 carri armati[2] e 2.172 aerei[3]
466.516
51.306
950.000 uomini, 615 carri armati[2] e 392 aerei[3]
Perdite
Germania:
16.343 morti
30.300 feriti
285 aerei abbattuti e 279 danneggiati[4]
Unione Sovietica:
1.476 morti
2.383 feriti
Slovacchia:
37 morti
11 dispersi,
114 feriti[5]
  • 66.000 morti
  • 133.700 feriti
  • 694.000 prigionieri
  • 260 aerei distrutti[4]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

La campagna incominciata il 1º settembre ebbe termine il 6 ottobre con la resa delle ultime forze polacche; l'invasione della Polonia segnò l'inizio della seconda guerra mondiale, in quanto l'aggressione tedesca spinse, il 3 settembre, i paesi alleati della Polonia, Regno Unito e Francia, a dichiarare guerra alla Germania nazista. L'esercito della più grande potenza industriale d'Europa si scontrava con il ben più piccolo esercito polacco: l'esito dell'invasione era scontato, ma nonostante il risultato delle operazioni fosse prevedibile, non lo fu il modo in cui queste si svolsero.

La campagna del 1939 fu il primo esempio di un nuovo metodo di condurre la guerra, per definire il quale fu coniata la locuzione di "guerra lampo" (Blitzkrieg), dove le forze tedesche integrarono le dottrine della "guerra di movimento" e le tattiche di infiltrazione sviluppate nella prima guerra mondiale con la moderna tecnologia offerta dai carri armati, dagli aerei e dalle radiocomunicazioni, allo scopo di creare una nuova modalità di guerra caratterizzata dall'uso combinato di quelle nuove forze.[6]

Premesse

La presa del potere da parte di Adolf Hitler in Germania fu alimentata, tra le altre cose, anche da un profondo sentimento di umiliazione derivato dalle gravose condizioni imposte dagli Alleati a seguito della sconfitta durante la prima guerra mondiale. L'assegnazione di territori abitati da tedeschi a favore dei nuovi stati di Cecoslovacchia e Polonia furono causa di un risentimento che i nazisti seppero sfruttare con successo nella loro ascesa al governo; tensioni che sfociarono nell'ideologia razziale che legava la rinascita tedesca alla riconquista del Lebensraum, lo "spazio vitale" strappato alla Germania a favore di popolazioni orientali considerate inferiori.[7] Alla fine degli anni trenta Hitler, che appena salito al governo intraprese una campagna di riarmo non consentita dal trattato di Versailles, nel 1938 fece pressione su Francia e Gran Bretagna perché accettassero l'annessione dei Sudeti, la zona di confine con la Cecoslovacchia con popolazione in maggioranza tedesca.[7]

La Grande Germania

Nella costituzione della Großdeutschland, la Grande Germania, ossia l'unificazione dei territori aventi la maggioranza della popolazione di lingua ed etnia tedesca, il primo passo fu l'aumento dell'influenza tedesca sull'Austria, iniziatasi con la nomina di Theodor Habicht a incaricato speciale in Austria nel 1933,[8] e conclusa il 12 marzo 1938 con la definitiva annessione del paese, attraverso il cosiddetto Anschluss. Nel 1935 Hitler ottenne anche, dopo un referendum popolare, la riannessione del territorio del Saarland, la regione ricca di risorse carbonifere occupata da Francia e Regno Unito al termine della prima guerra mondiale secondo le clausole contenute nel trattato di Versailles.[9]

 
La rimozione della barriera di confine tra la Germania e la Cecoslovacchia nella regione dei Sudeti.
 
Adolf Hitler fa il suo ingresso a Vienna, nel marzo del 1938, a seguito dell'Anschluss.

Nel frattempo Hitler annunciò, in aperta violazione del trattato di Versailles, il ripristino della coscrizione obbligatoria, la formazione di una nuova aviazione militare e la sua intenzione di non osservare più le clausole sul disarmo. Il ministro degli esteri francese Pierre Laval, il primo ministro del Regno Unito Ramsay MacDonald e Benito Mussolini reagirono formando nell'aprile 1935 il cosiddetto "fronte di Stresa", ma Londra, messa nella difficile decisione di mantenere il "fronte unito" supportando la causa italiana o aiutare la Germania a uscire dall'isolazionismo, scelse la seconda opzione (difendendo i suoi interessi nel Mediterraneo) e consentì a Hitler di concludere, il 18 giugno, il patto navale anglo-tedesco, che limitava il tonnellaggio della Kriegsmarine al 35% di quello della Royal Navy.

Hitler, che in questo modo incrinò il fronte comune che stava crescendo intorno alla Germania, aveva ricevuto indirettamente l'autorizzazione da parte dei britannici al suo riarmo navale aprendo una falla nel fronte di Stresa.[10][11] Il passo successivo fu la rimilitarizzazione della Renania al confine con Belgio, Paesi Bassi e Francia, che nel 1925 il Cancelliere tedesco Gustav Stresemann, nell'ambito del cosiddetto patto di Locarno o patto Renano, aveva assicurato di mantenere smilitarizzata, in cambio del ritiro delle truppe alleate entrate in ottemperanza al trattato di Versailles.[12]

Quindi Hitler decise di dare il via all'annessione di Austria e Cecoslovacchia, con l'acquiescenza della Gran Bretagna[13]; nel marzo del 1938, dopo l'annessione dell'Austria attraverso l'Anschluss, il partito tedesco dei Sudeti di Konrad Henlein e Karl Hermann Frank e la minoranza etnica tedesca residente in Cecoslovacchia, in particolare in Boemia e Moravia, incominciarono a reclamare l'annessione alla Germania dopo lo "spostamento" avvenuto a seguito della dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.[14] Hitler indicò nel 1º ottobre la data dell'attacco tedesco se Praga non avesse evacuato totalmente le zone annesse dalla Germania.

L'atteggiamento del Führer spinse la Francia a rafforzare le unità presenti lungo la linea Maginot, il Regno Unito ad allertare la flotta e la Cecoslovacchia a mobilitare circa un milione di riservisti, tanto che il primo ministro britannico, contemporaneamente al Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, inviò una richiesta a Mussolini affinché intercedesse per convocare una conferenza internazionale con l'unico scopo del mantenimento della pace. Il Duce acconsentì, invitando Hitler alla prudenza e concordando un incontro che avrebbe dovuto svolgersi a Monaco il 29 settembre con la partecipazione di Germania, Italia, Francia, Regno Unito, ma non della Cecoslovacchia; il presidente Beneš insistette presso Chamberlain affinché un suo rappresentante fosse presente, ma questi si limitò a rispondere "che ne avrebbe tenuto conto".[12]

Contemporaneamente Hitler incominciò a dare istruzioni al capo dell'Comando supremo dell'Esercito, il generale Wilhelm Keitel, per la preparazione del piano Fall Grün, il "caso verde", per l'invasione della Cecoslovacchia. La conferenza di Monaco, dove si acconsentì alle richieste tedesche in Cecoslovacchia, servì da catalizzatore per la guerra imminente e convinse Hitler che Francia e Gran Bretagna fossero guidate da uomini pavidi che potevano essere aggirati e costretti ad accettare ulteriori concessioni territoriali, e allo stesso tempo convinse l'Unione Sovietica che le due potenze occidentali non avrebbero onorato il loro impegno a difendere la sicurezza degli stati dell'est e che, di conseguenza, il governo sovietico avrebbe dovuto trovare un accordo con la Germania per riprendersi i territori che furono tolti alla Russia al termine della prima guerra mondiale.[15]

La questione di Danzica

 Lo stesso argomento in dettaglio: Città Libera di Danzica.
 
Il corridoio e la Città Libera di Danzica.

Gli eventi che si erano succeduti dal 1934 e ai quali le potenze europee avevano opposto in alcuni casi una minima resistenza e in altri una quasi totale acquiescenza diedero coraggio ai desideri espansionistici di Hitler, il quale rivolse il suo sguardo verso la Polonia, nel quadro generale del suo pensiero che comprendeva, oltre alla creazione della "Grande Germania", la realizzazione dell'espansione del nazismo verso est come egli aveva teorizzato nel Mein Kampf.

Il 21 marzo 1939 la Germania presentò tre richieste al governo polacco: la restituzione della città di Danzica, il consenso alla costruzione di una ferrovia e di un'autostrada extraterritoriali prive di dazi doganali che consentissero il collegamento tra la Germania e la Prussia orientale attraverso il cosiddetto corridoio di Danzica e infine una garanzia, a lunga scadenza, del nuovo assetto territoriale;[16] tali richieste erano in precedenza state avanzate, in via ufficiosa, dal Führer al ministro degli esteri polacco Józef Beck, in un incontro avvenuto a Berchtesgaden il 5 gennaio, con la motivazione che il territorio di Danzica, divenuto città-stato semiautonoma sotto il controllo della Società delle Nazioni, era abitato da cittadini di nascita tedesca per il 95% della popolazione.[17] Durante questi colloqui, Ribbentrop chiese a Beck che venisse trovata una soluzione complessiva di tutti i possibili motivi di conflitto, incentrata proprio sulle cessioni territoriali e di diritti di passaggio sul Corridoio.[18]

Il 22 marzo i tedeschi occuparono la città di Memel in Lituania e, il 31 marzo, Neville Chamberlain tenne un discorso nel quale garantì l'appoggio della Gran Bretagna e della Francia alla Polonia nel caso la Germania ne avesse minacciato l'indipendenza. Questo intento, che in prima analisi può sembrare l'antitesi dell'appeasement britannico portato avanti fino a quel momento, in realtà celava l'equivoco che promettere la tutela dell'indipendenza non garantiva alla Polonia né aiuti incondizionati né la ricerca di un compromesso che, pur salvando l'indipendenza polacca, ne avrebbe ridotto l'estensione territoriale.[19] Il discorso di Chamberlain infatti va inteso come un'ultima ammonizione a Hitler di non compiere ulteriori passi di guerra, invitandolo a sedersi al tavolo delle trattative per inserire il Terzo Reich in un sistema di pace europeo.[20] Qualche giorno dopo Józef Beck si recò a Londra per dare una forma concreta alle parole di Chamberlain, ma il patto di mutua assistenza anglo-polacco fu siglato solo il 25 agosto. In ogni caso questo non servì a fermare le intenzioni di Hitler, il quale, il 3 aprile, emise una direttiva segreta denominata Fall Weiß ("caso bianco"), che ordinava allo Stato maggiore generale tedesco di preparare un piano per l'invasione della Polonia; il 4 aprile, il Führer convocò l'ambasciatore polacco a Berlino Józef Lipski, comunicandogli che i termini delle richieste precedentemente avanzate "non erano più negoziabili".[21]

L'atteggiamento si aggravò ulteriormente il 28 aprile, quando Hitler tenne un discorso al Reichstag nel quale sostenne l'umiliazione dei rappresentanti tedeschi a Versailles e la violazione, da parte della Polonia, della dichiarazione di non aggressione decennale stipulata nel 1934; Gran Bretagna e Francia tentarono di coinvolgere l'Unione Sovietica in un accordo di protezione della Polonia, ma la reciproca diffidenza e il rifiuto della Polonia ad accettare l'idea dell'Armata Rossa che operasse nel proprio territorio, provocarono la sospensione dei negoziati.[22] Il 12 maggio Francia e Polonia rinnovarono il patto di mutua assistenza del 1925, anche se un accordo tra gli stati maggiori dei due eserciti datato 19 maggio precisò che l'esercito francese avrebbe incominciato un'offensiva contro la Germania solamente quindici giorni dopo l'attacco tedesco alla Polonia, e a patto che il tutto fosse sancito da un accordo politico, sottoscritto il 4 settembre a guerra già cominciata.[23]

Il patto Molotov-Ribbentrop

 
Joachim von Ribbentrop firma il patto con l'Unione Sovietica; alle sue spalle il leader sovietico Iosif Stalin.

Sebbene Francia e Gran Bretagna fossero interessate alle proposte dell'Unione Sovietica di costituire una coalizione antinazista,[24] non riuscirono a superare i sospetti di Varsavia nei riguardi del governo sovietico. Così i successi diplomatici della Germania e l'apparente indecisione di Francia e Gran Bretagna convinsero Stalin a considerare un possibile trattato con Hitler.[25] Anch'egli nutriva ambizioni territoriali in Polonia e poiché la Germania continuava a impossessarsi di territori, decise di agire allo stesso modo; Stalin era interessato ai territori un tempo degli zar, inclusi i Paesi Baltici, la Bessarabia e parte della Finlandia.

Nell'estate del 1939 l'ambasciatore tedesco a Mosca incominciò colloqui informali con il governo sovietico circa un possibile trattato.[26] L'annuncio del 25 agosto 1939 da parte dei ministri degli esteri Joachim von Ribbentrop e Molotov, secondo in quale l'Unione Sovietica e la Germania avevano firmato un patto di non aggressione, stupì il mondo giacché pochi credevano che due Stati ideologicamente agli antipodi avrebbero mai potuto unire le loro forze. Il patto Molotov-Ribbentrop diede a Hitler il via per l'invasione della Polonia, e delineati i suoi obiettivi, il Führer convocò i suoi generali il 23 agosto, fissando la data per l'invasione al 26 dello stesso mese, ma Hitler esitò quando la Gran Bretagna offrì sostegno militare alla Polonia. Furono messe in opera trattative diplomatiche dell'ultima ora e addirittura i tedeschi si inventarono uno sconfinamento inesistente per offrire un pretesto all'invasione. I generali riferirono a Hitler che per non perdere l'effetto sorpresa le truppe non potevano rimanere indefinitamente in stato d'allerta lungo il confine, di conseguenza il 31 agosto 1939 il Führer diede l'ordine di invasione fissato per il giorno successivo.[27]

Le forze in campo

Germania

 
Panzer IV A tedesco durante un'esercitazione prebellica.

La Germania all'inizio delle ostilità disponeva di un totale di 98 divisioni, 53 delle quali inviate al confine con la Polonia. La fanteria, armata in massima parte con il fucile Mauser Karabiner 98k, ma anche con la mitragliatrice leggera MP 18 e la mitragliatrice Madsen, disponeva di 35 divisioni di cui 4 motorizzate, 3 divisioni da montagna più altre unità minori, quali guardie di frontiera e paramilitari; in appoggio alla fanteria era presente in organico anche una brigata di cavalleria. L'alto comando tedesco tuttavia aveva concentrato i propri sforzi sullo sviluppo degli armamenti che erano ritenuti i più idonei alla tipologia di guerra che la Wehrmacht avrebbe inteso combattere nell'immediato futuro ossia il carro armato e l'aereo.[28]

I carri armati avrebbero dovuto costituire lo strumento con il quale si sarebbero sfondate le linee nemiche, precedentemente "ammorbidite" dall'artiglieria e dall'azione dei bombardieri in picchiata, che avrebbero avuto l'ulteriore compito di distruggere le linee di comunicazione; la fanteria sarebbe successivamente sopraggiunta per accerchiare le unità nemiche; nel settembre del 1939 i tedeschi disponevano di 6 divisioni corazzate, tutte inviate sul fronte orientale, ognuna composta da 288 panzer, metà dei quali Panzer I, 24 Panzer IV e il resto Panzer II e III.[29] La Luftwaffe, che nel 1939 era in grado di produrre circa 6.000 aerei all'anno, ne aveva disponibili il 1º settembre 4.800 e 2.695 di questi erano pronti all'impiego così suddivisi: 771 caccia, 408 Zerstörer, 336 bombardieri in picchiata, 1.180 bombardieri, di cui circa 200 svolgevano compiti di ricognizione.[30]

Le forze tedesche al momento dell'attacco erano divise in due gruppi di armate: l'Heeresgruppe Nord, comandato dal generale Fedor von Bock, che comprendeva la 3ª armata, comandata dal generale Georg von Küchler e la 4ª armata, comandata dal generale Günther von Kluge, per un totale di circa 630.000 uomini, e l'Heeresgruppe Süd, comandato dal generale Gerd von Rundstedt, che comprendeva l'8ª armata, comandata dal generale Johannes Blaskowitz, la 10ª armata, comandata dal generale Walter von Reichenau e la 14ª armata, comandata dal generale Wilhelm List, per un totale di 886.000 uomini. Le unità corazzate erano comandate dai generali Heinz Guderian, Paul Ludwig Ewald von Kleist ed Erich Hoepner.[31]

 Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione slovacca della Polonia.

La Repubblica Slovacca partecipò alla campagna, mettendo a disposizione dei tedeschi la cosiddetta "Armata campale Bernolák" (Poľná armáda "Bernolák") forte di 51.300 uomini al comando del generale Ferdinand Čatloš, suddivisi in tre divisioni di fanteria e un "gruppo mobile" di cavalleria e mezzi corazzati; l'unità fu dispiegata a protezione del fianco orientale del gruppo d'armate Sud tedesco e svolse essenzialmente compiti di presidio, conducendo solo limitate operazioni oltre confine; le perdite slovacche nella campagna ammontarono a 18 morti, 46 feriti e 11 dispersi.[32]

Polonia

L'esercito polacco, comandato dal maresciallo di Polonia Edward Rydz-Śmigły, al 1º settembre 1939 schierava sei armate e un corpo d'armata disposti lungo i confini con la Germania e la Prussia Orientale: a nord l'armata Modlin, comandata dal generale Emil Krukowicz-Przedrzymirski, e il corpo del Narew, comandato dal generale Stefan Dąb-Biernacki, nel corridoio di Danzica l'armata Pomerania, comandata dal generale Władysław Bortnowski, al centro l'armata Poznań, comandata dal generale Tadeusz Kutrzeba, e l'armata Łódź, comandata dal generale Juliusz Rómmel, a sud l'armata Cracovia, comandata dal generale Antoni Szylling, e, lungo il confine con la Slovacchia, l'armata Carpazi, comandata dal generale Kazimierz Fabrycy; il totale comprendeva 950.000 uomini, ripartiti in 33 divisioni di fanteria, una divisione e 14 brigate di cavalleria e 5 reparti corazzati, questi ultimi assegnati in piccole aliquote alle unità di fanteria e cavalleria, cosa che rendeva impossibile il loro impiego in massa.[33]

 
Caccia polacco PZL P.11.

Le forze corazzate della Polonia includevano cinque battaglioni di carri armati: due, più uno in costituzione, equipaggiati con 132 carri leggeri tipo 7TP, uno, più una compagnia indipendente, con 45 carri di tipo Renault R35[34], uno con gli obsoleti Renault FT, oltre a due brigate di cavalleria meccanizzata dotate di una componente corazzata con 22 carri medi Vickers Mk.E Type A e 16 Vickers Mk.E Type B[34]; in aggiunta a tali reparti l'esercito polacco possedeva una trentina di compagnie di tankette, assegnate alle divisioni di fanteria e alle brigate di cavalleria.[35]

La Polskie Lotnictwo Wojskowe, allora designazione dell'aeronautica militare polacca, era composta da circa 1 900 aerei, di cui 650 erano velivoli d'addestramento e altri 700 erano spesso obsoleti e non operativi. La vera forza di prima linea contava 30 caccia PZL P.7, 128 caccia PZL P.11, 118 bombardieri-ricognitori PZL.23 Karaś, 8 cacciabombardieri PZL.43 Czajka requisiti, 36 bombardieri medi PZL.37 Łoś, 14 bombardieri medi LWS-6 Żubr, e 84 aerei da ricognizione (tra Lublin R-XIII e RWD-14 Czapla).[36] A questi aerei operativi si aggiungeva un altro centinaio di mezzi obsoleti, adibiti per lo più alla ricognizione e al trasporto.[3]

La Polonia possedeva inoltre una piccola flotta, dotata anche di sommergibili e di altre unità leggere, che tuttavia non partecipò al conflitto con la Germania, poiché la maggior parte delle unità di superficie lasciarono i porti polacchi per dirigersi verso la Gran Bretagna, mentre le unità subacquee parteciparono all'operazione Worek, ossia il tentativo di danneggiare il traffico delle navi tedesche nel Baltico, ma con scarso successo.[37]

La strategia

Il piano Fall Weiß

 Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra lampo e Fall Weiß.
 
La prima pagina dell'ordine di attacco alla Polonia, licenziato da Adolf Hitler il 31 agosto 1939.
 
Stormo di bombardieri in picchiata Junkers Ju 87 Stuka; l'impiego congiunto della Luftwaffe e delle forze corazzate, unito alla natura del territorio polacco, consentì ai tedeschi di realizzare la nuova dottrina della guerra lampo.

Il piano tedesco Fall Weiß, o "Caso bianco", fu ideato dal generale Franz Halder, capo dello stato maggiore generale e comandato dal generale Walther von Brauchitsch, capo del Comando supremo dell'esercito; questo prevedeva lo svolgersi della nuova dottrina della "guerra mobile", o guerra di movimento, basata sull'attività congiunta delle forze corazzate e aeree,[38] che avrebbe consentito una rapida avanzata verso la capitale, lasciandosi alle spalle il grosso dello schieramento polacco, posto in massima parte a ridosso delle frontiere con la Germania e la Cecoslovacchia, lasciando il compito di accerchiare e distruggere il nemico alla fanteria.

Dal punto di vista geografico la Polonia si prestava a un attacco da tre lati, Prussia orientale, confine tedesco e Repubblica Slovacca, inoltre le estese pianure occidentali polacche offrivano al nuovo concetto di guerra meccanizzata un terreno molto agevole: la mancanza di catene montuose, e in generale di grandi ostacoli naturali, seppure in parte controbilanciati dalla presenza di un'antiquata rete stradale, offrivano la possibilità di una grande manovra a tenaglia, fornendo ai tedeschi tutti gli elementi indispensabili per la realizzazione del piano,[39] il cui obiettivo era l'accerchiamento, da effettuarsi il più velocemente possibile per rendere disponibili truppe da inviare al confine francese, dell'esercito polacco a ovest dei fiumi Vistola e Narew.[40]

Il piano Fall Weiß prevedeva l'attacco simultaneo dei due gruppi di armate: da nord l'Heeresgruppe Nord, comandato dal generale Fedor von Bock, composto dalla 3ª e 4ª armata avrebbe invaso il corridoio di Danzica per piegare quindi a sud verso Varsavia, mentre dal sud del paese si sarebbero mosse l'8ª, la 10ª e la 14ª armata che, appoggiate da tre divisioni slovacche, formavano l'Heeresgruppe Süd, comandato dal generale Gerd von Rundstedt, incaricato di invadere la Polonia dalla Slesia in direzione, anch'esso, di Varsavia; un terzo e limitato attacco sarebbe partito dalla Slovacchia per impegnare i polacchi in Galizia.[40] L'attacco avrebbe dovuto avere inizio il 26 agosto, ma venne ritardato a causa delle trattative intercorse tra la Polonia e i paesi Alleati; il 31 agosto le truppe, già dislocate sui confini polacchi, vennero messe nuovamente in stato d'allarme per l'inizio delle ostilità che esplosero il mattino successivo.[41]

Il piano Zachód

 
L'ordine di mobilitazione dell'esercito polacco, datato 30 agosto 1939.
 
Trincea polacca nel 1939.

Il piano di difesa polacco, il cosiddetto piano Zachód, o "piano ovest", prevedeva lo stanziamento della quasi totalità dell'esercito a ridosso dei confini con la Germania, senza una consistente forza di riserva nelle retrovie; tale intendimento era dovuto a un duplice ordine di ragioni: il primo si basava sulla convinzione che in caso di attacco tedesco, dati gli accordi intercorsi tra Polonia e paesi Alleati, questi avrebbero immediatamente scatenato una massiccia offensiva aerea contro la Germania, seguita da un attacco di terra contro la linea Sigfrido,[42] mentre il secondo era rappresentato dal pericolo di una rapida occupazione della parte occidentale del paese, che avrebbe comportato l'abbandono delle zone industriali, situate a ovest della linea fluviale della Vistola, e soprattutto delle zone carbonifere della Slesia, rischio che il governo polacco non era disposto a correre.[43]

 
La disposizione delle forze tedesche e polacche il 31 agosto 1939 con le direttrici d'attacco previste dal Fall Weiß.

Il piano era tuttavia debole in diversi punti: il primo era rappresentato dal condizionamento dovuto alla necessità dell'apertura di un secondo fronte avverso la Germania da parte degli Alleati, e il dislocamento delle truppe era la naturale conseguenza di questa "speranza", ossia la disposizione di circa un terzo di tutte le forze disponibili nella zona del corridoio, dove queste sarebbero state esposte a un duplice attacco, da ovest e dalla Prussia orientale, con la possibilità di un rapido accerchiamento da parte delle forze tedesche.

Un altro elemento di debolezza era rappresentato dalla disposizione delle forze di riserva: queste infatti erano ammassate nella zona compresa tra Łódź e Varsavia ma, dovendosi muovere per lo più a piedi ed essendo l'esercito polacco praticamente privo d'aviazione, sarebbero state in ogni caso inefficaci per effettuare un rapido contrattacco laddove la linea del fronte fosse stata sfondata.[44]

L'arretratezza dell'esercito polacco, a livello di mezzi corazzati e meccanizzati, rendeva inoltre oltremodo rischiosa la possibilità, comunque prevista, di una ritirata all'interno del paese e oltre il fiume San, verso i voivodati del sud-est, e la loro eventuale difesa lungo il confine con la Romania; il ripiegamento infatti, nelle intenzioni dello Stato Maggiore polacco, avrebbe dovuto compiersi lentamente, dando la possibilità di consentire il completamento della mobilitazione delle forze armate, che sarebbe avvenuta il 30 agosto, per passare successivamente al contrattacco dopo l'intervento degli Alleati, ma il dislocamento delle truppe sui confini non consentiva, o avrebbe comunque fortemente limitato, la possibilità di azioni di contenimento.[45]

L'invasione della Polonia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Cronologia della campagna di Polonia.

Il 1º settembre 1939

 
Proclamazione dello stato di guerra tra la Germania e la Polonia, firmato dal presidente polacco Ignacy Mościcki il 1º settembre 1939.

Il 1º settembre prese il via l'attacco tedesco, ma alcuni atti furono compiuti prima delle ore 04:45, ora prevista per l'inizio del piano Fall Weiß: alle ore 04:17 a Danzica alcuni attivisti nazisti presero d'assalto l'ufficio delle Poste Polacche, tenuto dai polacchi, ma gli impiegati armati fecero fuoco sugli assalitori riuscendo a respingere un primo attacco; alle 04:26 tre Ju 87 bombardarono con precisione il dispositivo di micce, piazzate su un ponte sulla Vistola dai polacchi per distruggerlo, al fine di chiudere quella via di accesso ai tedeschi: tale attacco, condotto a bassissima quota, ebbe successo e la distruzione del ponte fu impedita.[46] Alle ore 04:40 venne bombardata la città di Wieluń con la morte di circa 1.200 persone e il danneggiamento o la distruzione di un grande numero di edifici, e, poco dopo le ore 04:45, l'antiquata corazzata tedesca Schleswig-Holstein aprì il fuoco contro il deposito di munizioni contenuto all'interno della fortezza di Westerplatte.[47]

 
Soldati tedeschi nell'atto di rimuovere la sbarra di confine, alla frontiera tra la Germania e la Polonia, il 1º settembre 1939.

Alle ore 04:45, le artiglierie aprirono il fuoco contro gli obiettivi prestabiliti e gli aerei si lanciarono sugli obiettivi loro assegnati. Nel nord della Polonia una fitta nebbia limitò fortemente l'efficacia delle prime incursioni, mentre nella parte sud i bombardamenti aerei inflissero gravi danni alla rete ferroviaria, che in quel momento era utilizzata per il trasporto dei soldati che avevano risposto all'ordine di mobilitazione del giorno precedente. Contemporaneamente le divisioni corazzate tedesche, seguite dalla fanteria, incominciarono ad avanzare.

Da nord la 3ª armata avanzò verso sud in direzione di Varsavia con il I corpo e il II corpo, comandati rispettivamente dal generale Walter Petzel e dal generale Adolf Strauß, e in direzione sud-ovest con il XXI corpo, comandato dal generale Nikolaus von Falkenhorst, allo scopo di unirsi con il XIX corpo corazzato, comandato dal generale Heinz Guderian, e con la Panzer-Division "Kempf", comandata dal generale Werner Kempf, che avevano incominciato l'avanzata da ovest, per chiudere la tenaglia alla base del corridoio; Danzica fu occupata dalla brigata Eberhard, una forza composta da reparti delle Waffen-SS, appoggiati da elementi appartenenti alla milizia locale filo-nazista.[48]

Nel settore sud l'8ª armata avanzò in direzione di Łódź, con il duplice compito di contribuire ad accerchiare le forze polacche presenti nel settore di Poznań e di proteggere il fianco sinistro della 10ª armata che doveva puntare velocemente verso Varsavia, mentre la 14ª armata si dirigeva in direzione di Cracovia;[49] le condizioni meteorologiche più favorevoli permisero attacchi aerei più efficaci. Le forze polacche a presidio della frontiera, che sulla base del piano Zachód non avevano predisposto linee di difesa mobili o progressive, furono velocemente superate dai carri armati e circondate dalla fanteria, mentre la Luftwaffe, oltre a distruggere le linee ferroviarie e di comunicazione, riuscì facilmente ad avere ragione dei pochi aerei polacchi che riuscirono a decollare.[50]

Un episodio di resistenza polacca si verificò nella giornata a Mokra, dove la brigata a cavallo Wolynska, supportata efficacemente dal treno corazzato Śmiały, ma martoriata dalla Luftwaffe, respinse per tutta la giornata i mal coordinati attacchi della 4ª divisione corazzata e della fanteria tedesca, ritirandosi solo in serata.[51] Nella zona di confine slovacco-polacca il XXII corpo d'armata del generale von Kleist si aprì la strada attraverso le unità polacche attestate sul fiume Dunajec, non ottenendo però, anche a causa del terreno difficile, considerevoli progressi sui Carpazi.[52]

La prima persona che dette l'annuncio dell'inizio delle ostilità fu la giornalista britannica Clare Hollingworth. Trovandosi nei pressi della frontiera, riuscì a usare un telefono per comunicare la notizia all'ambasciata britannica di Varsavia: per convincerne i recalcitranti funzionari, sporse il ricevitore fuori dalla finestra, dove stavano transitando truppe tedesche, e così segnalò al The Daily Telegraph l'effettiva invasione della Polonia.[53][54]

L'avanzata tedesca e l'entrata in guerra degli Alleati

 
Soldati polacchi fatti prigionieri dai tedeschi.

Il 2 settembre la tenaglia alla base del corridoio fu chiusa dalle punte avanzate della 4ª armata e due divisioni di fanteria e una brigata di cavalleria, appartenenti all'armata della Pomerania, vi rimasero intrappolate: solo alcune unità della brigata di cavalleria Pomorska tentarono di sfuggire dalla sacca, lanciandosi in un disperato contrattacco contro i carri armati del XIX corpo corazzato e venendo praticamente annientate nella battaglia della foresta di Tuchola, mentre la sera tra il 2 e il 3 settembre la brigata di cavalleria Podlaska sferrò un ridotto e breve attacco lungo un settore del fronte orientale prussiano, compiendo di fatto l'unica incursione polacca sul suolo tedesco.[55][56]

La chiusura della sacca fruttò ai tedeschi circa 15.000 prigionieri e le rimanenti forze dell'armata polacca indietreggiarono verso Varsavia per non essere tagliate fuori a loro volta dall'avanzata della 3ª armata,[57] la quale stava proseguendo l'attacco verso la città di Mława; le difese anticarro polacche avevano momentaneamente bloccato l'attacco della divisione corazzata Kempf, che, il 3 settembre, riuscì a conquistare la città grazie all'intervento del XXI corpo comandato dal generale Albert Wodrig, il quale si fece largo tra le difese, consentendo alla divisione corazzata di circondarla velocemente, ottenendo il duplice risultato di costringere l'armata di Modlin a ritirarsi e di bloccare la guarnigione polacca, che si arrese dopo poche ore lasciando sul campo circa 10.000 prigionieri.

Nel settore sud l'attacco proseguì altrettanto velocemente[58] grazie alla 1ª divisione corazzata che respinse la 7ª divisione di fanteria polacca conquistando un ponte sul fiume Warta il 2 settembre.[59] Una seria minaccia al gruppo d'armate Sud di von Rundstedt, conscio della precaria situazione in cui versava il suo fianco nord, avrebbe potuto essere portata dall'armata Poznań di Kutrzeba, ma Rydz-Śmigły negò più volte il permesso di procedere, al fine di evitare una battaglia decisiva sulla riva occidentale della Vistola.[60] A Varsavia l'alto comando dell'esercito polacco si trovò, data la mancanza di comandi intermedi, tagliato fuori dalle linee di comunicazione con le sette armate che stavano ripiegando di fronte all'avanzata tedesca.

Il governo polacco lanciò un appello ai paesi Alleati affinché questi mantenessero il loro impegno di entrare in guerra contro i tedeschi, ma le due potenze occidentali esitarono e l'unico atto compiuto il primo giorno di guerra fu un "ammonimento alla Germania"; il giorno 2 trascorse nell'attesa di una risposta da parte di Hitler che tuttavia non arrivò e i due paesi, intorno alle ore 22:30, si decisero a intimare congiuntamente un ultimatum per l'arresto delle operazioni militari in Polonia da parte della Wehrmacht con scadenza per il giorno 3, alle ore 11:00 per la Gran Bretagna e alle ore 17:00 per la Francia.[61]

 
Abitanti di Varsavia manifestano festosamente di fronte all'ambasciata britannica, a seguito della dichiarazione di guerra consegnata alla Germania il 3 settembre 1939.

La giornata del 3 settembre incominciò con la consegna al consigliere d'ambasciata tedesco Paul-Otto Schmidt dell'ultimatum della Gran Bretagna alla Germania da parte dell'ambasciatore britannico a Berlino Nevile Henderson alle ore 09:00. Nel testo era statuito che, se la Germania non avesse dato entro due ore garanzie sufficienti in merito al ritiro delle truppe dalla Polonia, la Gran Bretagna si sarebbe considerata in guerra contro di essa, mentre alle ore 12:00, a ultimatum britannico già scaduto e quindi resa ufficiale l'entrata in guerra della Gran Bretagna, l'omologo francese Robert Coulondre consegnò a sua volta l'ultimatum con un termine di scadenza inizialmente previsto per il giorno 4 settembre, anche se, diversamente da quello britannico, nel documento non era contenuto esplicitamente il termine "guerra", ma detto termine venne immediatamente anticipato alle ore 17:00.[62]

 
Colonna di Panzer III tedeschi avanza velocemente verso est.

Scaduti i due ultimatum, e ufficializzata l'entrata in guerra delle due potenze occidentali, seguite lo stesso giorno da India, Australia e Nuova Zelanda, le 33 divisioni di cui disponeva l'Heeresgruppe C, comandato dal generale Wilhelm Ritter von Leeb, completarono il loro schieramento sui confini occidentali della Germania, dalla linea Sigfrido alle frontiere con Belgio e Olanda. Alle ore 21:00 il sommergibile tedesco U-30 affondò la nave passeggeri britannica SS Athenia: il siluramento della nave, scambiata per un mercantile armato, provocò la morte di 112 persone, tra le quali vi erano 28 cittadini statunitensi, suscitando l'indignazione e la protesta del governo degli Stati Uniti.[63]

Contemporaneamente l'avanzata della Wehrmacht in Polonia, affiancata da reparti delle Waffen-SS, tra le quali la divisione Leibstandarte comandata dall'Obergruppenführer Josef Dietrich,[64] proseguiva al ritmo di circa 70 chilometri al giorno, tanto che il 5 settembre la 10ª armata aveva già coperto la metà della distanza tra le basi di partenza e Varsavia; sul suo fianco sinistro l'8ª armata si stava approssimando a Łódź e la 14ª armata aveva già raggiunto i sobborghi di Cracovia.[65] La velocità dell'avanzata tedesca indusse il maresciallo Edward Śmigły-Rydz a ordinare la creazione di un "Comando della difesa di Varsavia" (Dowództwo Obrony Warszawy), affidandone il comando al generale Walerian Czuma, fino a quel momento comandante delle forze a presidio della frontiera, e il colonnello Tadeusz Tomaszewski ne divenne il capo di Stato Maggiore. L'avanzata tedesca sorprese lo stesso Hitler, il quale, recatosi in visita al fronte nel settore nord, fu enormemente compiaciuto nel riscontrare le potenzialità che offriva l'innovativo utilizzo dei carri armati.[66]

L'accerchiamento di Varsavia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia del fiume Bzura.
 
L'attacco delle forze polacche sul fianco sinistro dell'8ª armata tedesca.

Nel settore centrale l'8 settembre la 4ª divisione corazzata, comandata dal generale Georg-Hans Reinhardt, punta avanzata dell'8ª armata, raggiunse il limite del distretto di Varsavia, ma venne fermata dall'azione combinata dell'artiglieria e da un contrattacco effettuato dai carri armati polacchi, che la costrinsero a ripiegare in attesa dell'arrivo dell'artiglieria pesante e della 12ª divisione di fanteria, comandata dal generale Ludwig von der Leyen;[67] sul fianco sinistro dell'8ª armata tuttavia si stavano raggruppando le truppe polacche dell'armata di Poznań, che si stava ritirando verso est, e ciò che restava dell'armata della Pomerania, in ripiegamento dal corridoio verso sud, le quali, ricevuta l'autorizzazione da Śmigły-Rydz, l'attaccarono nei pressi di Kutno, impegnando la 30ª divisione di fanteria, comandata dal generale Kurt von Briesen, in combattimenti difensivi che durarono tre giorni, fino a quando l'intervento del XVI corpo corazzato riuscì a sospingere i polacchi a ovest, in direzione del fiume Bzura, nel tentativo di circondare il loro raggruppamento insieme con i superstiti dell'armata di Łódź.[68]

 
Truppe motorizzate tedesche avanzano in territorio polacco; la velocità di movimento della Wehrmacht rispetto all'esercito polacco le consentì di realizzare i primi grandi accerchiamenti della seconda guerra mondiale.

Il 10 settembre il maresciallo Edward Rydz-Śmigły ordinò una ritirata verso sud-est, in direzione del confine con la Romania, mentre, il 12 settembre, l'attacco polacco all'8ª armata si esaurì e le rimanenti forze tentarono di dirigersi verso est al fine di raggrupparsi nuovamente per creare una linea difensiva a ovest di Varsavia. L'alto comando tedesco, privo in quel momento di informazioni precise sulla posizione del grosso dell'esercito polacco, ritenne che questo si trovasse già oltre la Vistola e ordinò alla 10ª armata di attraversare il fiume nella zona tra Varsavia e Sandomierz, allo scopo di intercettarne la ritirata verso la parte sud-orientale del paese, ma il generale von Rundstedt ritenne viceversa che la maggior parte delle forze polacche fossero ancora a ovest del fiume e riuscì a convincere l'Alto comando a fare dirigere la 10ª armata verso nord, predisponendo una linea di sbarramento lungo il fiume Bzura, a ovest di Varsavia, con il duplice scopo di impedire alle truppe polacche di raggiungere la capitale e di intrappolarle prima che queste potessero sfuggire al previsto accerchiamento; la manovra ebbe successo e le forze polacche furono in massima parte circondate, con solo poche unità che riuscirono a sfuggire alla tenaglia proseguendo la loro ritirata verso la Vistola.[69]

 
Cavalleria polacca durante la battaglia del fiume Bzura.

Nei giorni successivi al 12 settembre le forze polacche, ormai accerchiate, tentarono inutilmente di spezzare l'anello che si era formato attorno a loro, mentre le restanti truppe delle armate di Łódź e di Modlin ripiegavano verso Varsavia; la Luftwaffe bombardò costantemente le truppe intrappolate nella sacca, ormai prive di collegamenti e impossibilitate a ricevere aiuto, e gli assalti alla linea formata dalla 10ª armata tedesca si infransero progressivamente fino a esaurirsi il 18 settembre, quando i superstiti delle 19 divisioni che costituivano la prima linea di difesa del paese capitolarono, consentendo ai tedeschi di catturare 170.000 prigionieri.[70]

Contemporaneamente alla liquidazione della sacca proseguì l'avanzata della 3ª e della 4ª armata da nord verso la capitale, mentre alle sue spalle il XIX corpo corazzato, al quale era stata affiancata la 10ª divisione corazzata, comandata dal generale Ferdinand Schaal, si spinse velocemente oltre il fiume Narew in direzione di Brest-Litovsk, a est del fiume Bug, allo scopo di congiungersi con le punte avanzate della 14ª armata, con il duplice intento di tagliare la strada alle truppe in ritirata verso la parte sud-orientale del paese e di prendere Varsavia alle spalle; Brest-Litovsk fu occupata tre giorni prima che le truppe impegnate nella battaglia del fiume Bzura si arrendessero, capitolando il 20 settembre, e la cattura della città, distante circa 160 km a est della capitale, ne presagì l'inevitabile capitolazione.[71]

Il primo attacco alla capitale

 Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Varsavia (1939).
 
Truppe tedesche avanzano nei sobborghi di Varsavia, precedute dai bombardamenti della Luftwaffe.

Il 10 settembre la 4ª divisione corazzata e la 12ª divisione di fanteria, rinforzate dalla 16ª divisione di fanteria comandata dal generale Gotthard Heinrici, incominciarono ad avanzare all'interno del perimetro di Varsavia, muovendo attraverso i due quartieri di Wola e di Ochota; il generale Czuma venne affiancato nel compito della difesa della città dal generale Juliusz Rómmel, e le forze radunate nei giorni precedenti, due divisioni di fanteria rinforzate da 64 pezzi di artiglieria e da 33 carri armati, misero in difficoltà i reparti corazzati tedeschi, che si trovarono ad avanzare sotto il fuoco delle armi anticarro tra le barricate erette dai soldati e dalla popolazione civile della capitale, che continuava a resistere con la speranza dell'arrivo degli Alleati.[72]

Mentre le tre divisioni tedesche si facevano largo nei quartieri periferici a ovest di Varsavia, il 12 settembre la 3ª armata, proveniente da nord, sfondò delle linee difensive esterne della città sul fiume Narew; le divisioni di cavalleria polacca, comandate dal generale Władysław Anders, tentarono un ultimo disperato assalto contro i panzer tedeschi, venendo quasi completamente annientate,[73] e i superstiti si diressero frettolosamente all'interno della città, giungendovi il 14 settembre, aumentando il numero dei soldati disponibili per la difesa di Varsavia a 120.000 unità.

Il 15 settembre tuttavia l'anello formato dalle forze tedesche si chiuse definitivamente intorno alla capitale dove, il giorno 16, le forze dell'8ª armata tentarono un primo attacco in direzione dei quartieri di Praga e di Grochów, che fu respinto dalle truppe del colonnello Stanisław Sosabowski; l'impossibilità di ricevere sia rinforzi dall'esterno sia di ripiegare pose le basi per l'assedio della capitale: lo stesso giorno venne offerta la possibilità di resa alla città, che venne tuttavia respinta, e Hitler, discostandosi da quanto chiedevano i suoi generali, ossia il blocco con l'attesa della presa per fame, dette ordine di conquistare Varsavia impiegando tutte le forze disponibili.[74]

L'attacco sovietico

 Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione sovietica della Polonia.
 
Soldati polacchi fatti prigionieri dai sovietici dopo l'invasione.

Dopo aver ordinato la mobilitazione generale l'11 settembre,[75] il mattino del 17 settembre, alle ore 03:00, l'ambasciatore polacco a Mosca venne convocato dal ministro degli esteri sovietico Vjačeslav Michajlovič Molotov che lo informò che il governo polacco aveva cessato di esistere, esprimendo preoccupazioni per la sorte degli abitanti della Bielorussia e dell'Ucraina che l'Unione Sovietica avrebbe inteso proteggere; nello stesso momento tuttavia le truppe dell'Armata Rossa, comandate dai generali Michail Prokof'evič Kovalëv e Semën Konstjantynovyč Tymošenko, stavano oltrepassando i confini orientali della Polonia.[76] Queste truppe, forti di circa 500.000 fanti, 3.000 carri armati e 1.500 aerei[77] erano da un lato la risposta dell'Unione Sovietica agli appelli di appoggio provenienti dai tedeschi, avvenuti il 3 e il 10 settembre, ma anche l'espressione concreta della preoccupazione dell'eccessiva avanzata tedesca e del desiderio di ottenere un'equa spartizione dei territori conquistati, con l'inclusione della Lituania nella sua zona di influenza.

 
Soldati tedeschi e sovietici a Lublino il 22 settembre 1939.

La rapidità dell'avanzata tedesca e l'accerchiamento di Varsavia ormai completato avevano indotto lo Stato Maggiore polacco a incominciare una ritirata in direzione della parte sud-orientale del paese verso il confine con la Romania, allo scopo di proseguire la guerra, continuando a confidare nell'intervento degli Alleati, ma tale intento venne frustrato dall'ingresso sul territorio polacco dell'Armata Rossa, in violazione del trattato di pace di Riga del 1921 e del patto di non aggressione sovietico-polacco del 1932. Il debole fronte orientale polacco, il cosiddetto Korpus Ochrony Pogranicza, aveva a sua disposizione solo 25 battaglioni di fanteria, ai quali avrebbero dovuto unirsi le truppe delle armate del fronte occidentale che stavano ripiegando, ma, prima che queste potessero arrivare, i sovietici erano già penetrati nelle regioni orientali della Polonia occupando le città di Tomaszów Lubelski e Grodno, creando i cosiddetti fronti "bielorusso" e "ucraino".[78]

 
Truppe sovietiche a cavallo sfilano a Leopoli il 28 settembre 1939.

L'invasione sovietica costrinse dapprima alle dimissioni, e immediatamente dopo alla fuga, il Presidente della Polonia Ignacy Mościcki e il maresciallo Rydz-Śmigły, i quali, nonostante esortassero i soldati a continuare a combattere, ripararono in Romania;[79] il giorno successivo i sovietici raggiunsero Brest-Litovsk, occupata due giorni prima dalle avanguardie della 4ª armata tedesca provenienti da nord, incontrandosi, il giorno 20, nell'antica città polacca con le truppe della Wehrmacht, sancendo di fatto, a campagna ancora in corso, una spartizione politica della Polonia.[80]

Le operazioni militari di parte sovietica proseguirono comunque fino alla definitiva capitolazione del paese; esse furono altrettanto rapide di quelle tedesche ma, diversamente da quanto realizzato dalle divisioni meccanizzate della Wehrmacht, il compito fu reso più facile dalla situazione in cui versava la Polonia, ossia un paese ormai senza governo, con un esercito senza più comando e un doppio fronte aperto: il 22 settembre fu conquistata Leopoli e l'Armata Rossa raggiunse la linea rappresentata dai fiumi Narew, Bug, Vistola e San il 28 settembre, incontrandosi con le unità tedesche provenienti da nord e da ovest, ed è da rilevare che, contrariamente a quanto avvenuto nei confronti della Germania, non vi fu alcun intervento o dichiarazione di guerra da parte degli Alleati nei confronti dell'Unione Sovietica.[81]

La caduta di Varsavia

 
Gli accerchiamenti realizzati dai tedeschi prima dell'attacco finale a Varsavia.

Il 17 settembre il generale Walther von Brauchitsch proclamò, a operazioni ancora in corso, la fine della campagna di Polonia e, contestualmente, l'attacco sovietico alle spalle dello schieramento polacco, che velocemente si era disgregato davanti alle forze meccanizzate tedesche, costrinse ciò che rimaneva dell'esercito della Polonia a un'impari lotta su due fronti, mentre Varsavia era già stata completamente circondata.[82] La stretta finale alla capitale ebbe inizio con una serie di bombardamenti che si sarebbero protratti, sia di notte sia di giorno, per tutta la durata della battaglia e per realizzarli vennero utilizzate la 1ª e la 4ª Luftflotte, comandate rispettivamente dai generali Albert Kesselring e Alexander Löhr, allo scopo di colpire obiettivi militari e civili che accrebbero notevolmente il numero delle vittime.[77]

 
Bombardiere tedesco Heinkel He 111 durante i bombardamenti su Varsavia.
 
Il quartiere Praga a Varsavia, dopo il bombardamento tedesco nel settembre 1939.

Nei giorni successivi le forze tedesche sferrarono l'attacco finale a Varsavia con nove divisioni, cinque da ovest e quattro da est, preceduto, oltre che dai bombardamenti aerei, da un intenso fuoco di sbarramento realizzato da circa 70 batterie di artiglieria da campo e da 80 di artiglieria pesante; il 20 settembre le forze provenienti dalla riva est della Vistola riuscirono a penetrare nel quartiere di Praga, venendone tuttavia respinte dalla resistenza della Dowództwo Obrony Warszawy e da quella parte di popolazione civile che aveva deciso di non arrendersi e di imbracciare le armi;[83] la situazione all'interno della città era sempre più disperata e, il 21 settembre, tutte le rappresentanze diplomatiche neutrali furono evacuate dalla capitale mentre, il 22 settembre, Hitler, che si era recato in visita alle truppe che stazionavano nella periferia di Varsavia, ordinò all'8ª armata di attaccarla da ovest, in modo che i profughi in fuga si dirigessero nel territorio ormai occupato dai sovietici, allo scopo, una volta terminate le ostilità, di non occuparsene.[84]

 
Il generale tedesco Johannes Blaskowitz (di spalle) riceve la resa della città di Varsavia dal generale polacco Tadeusz Kutrzeba.

Il 24 settembre tutte le unità tedesche impegnate nell'attacco a Varsavia furono poste sotto il comando del generale Blaskowitz e il giorno successivo incominciò, preceduta da due giorni consecutivi di bombardamenti aerei, un'ulteriore offensiva che, nonostante la strenua difesa, permise ai tedeschi di cominciare a farsi strada all'interno dei quartieri di Mokotów e di Praga, mentre la situazione della popolazione civile, a causa dei bombardamenti e dei combattimenti incessanti, peggiorava continuamente: la mancanza di cibo e di medicinali, unita alla mancanza di acqua dovuta alla distruzione degli acquedotti, il cessato funzionamento della rete elettrica e telefonica e la presenza di 16.000 soldati e di un numero imprecisato di civili feriti, rendeva la situazione non più sostenibile. Il 26 settembre il generale Rómmel chiese un cessate il fuoco per negoziare la resa, ma stavolta furono i tedeschi a rifiutarla, sostenendo che avrebbero accettato solo una proposta di resa incondizionata.[85]

Viste le condizioni ormai disperate delle forze armate e della popolazione civile all'interno della città i polacchi furono costretti ad accettare e, a mezzogiorno del 27 settembre, il generale Kutrzeba avviò le trattative con il generale Blaskowitz per la resa di Varsavia; i combattimenti cessarono e il giorno successivo venne firmata la definitiva capitolazione della capitale polacca con l'ingresso delle truppe tedesche nella città. Durante la battaglia l'esercito polacco perse 6.000 soldati e 16.000 rimasero feriti, e i circa 140.000 soldati della guarnigione che furono fatti prigionieri incominciarono a essere inoltrati il giorno 30 verso i campi di concentramento tedeschi, giorno in cui a Londra venne costituito il Governo in esilio della Polonia presieduto da Władysław Raczkiewicz.[86]

La fine della campagna di Polonia

 Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Tempest e Battaglia di Hel.
 
Adolf Hitler al Reichstag, il 6 ottobre 1939, annuncia la fine delle operazioni contro la Polonia.

L'esercito polacco, dopo la caduta di Varsavia, l'invasione sovietica e abbandonate le speranze di un intervento Alleato, proseguì la sua disperata resistenza per un'altra settimana, ma le sorti del paese erano ormai segnate: la guarnigione di Modlin, forte di quattro divisioni e accerchiata dal 10 settembre, si arrese il giorno 28, lasciando ai tedeschi circa 24.000 prigionieri, mentre in precedenza, rispettivamente l'8 e il 19 settembre, si erano già arrese quelle di Westerplatte e di Gdynia.[87]

 
Le due corazzate tedesche Schlesien (sullo sfondo) e Schleswig-Holstein durante le operazioni di sbarco sulla penisola di Westerplatte.

Nel nord del paese il 1º ottobre fu conquistato anche il forte di Hel, comandato dall'ammiraglio Józef Unrug, che resisteva dall'inizio della guerra con una piccola guarnigione formata da 450 fanti di marina, integrati da una milizia civile: il forte, situato su una lingua di terra larga 11 chilometri, fu difeso dalle artiglierie costiere e da campi minati, ma dovette cedere sotto i colpi provenienti dalle corazzate Schleswig-Holstein e Schlesien e dai bombardamenti degli Stuka, i quali distrussero progressivamente le linee ferroviarie necessarie allo spostamento delle batterie utilizzate per la sua difesa.[88]

Nel sud-est del paese, dove si erano radunate le truppe di quello che avrebbe dovuto diventare il fronte rumeno, i combattimenti proseguirono fino al 5 ottobre, quando le ultime forze polacche di una certa consistenza si arresero nel settore intorno alla città di Kock, anche se circa 100.000 soldati riuscirono a mettersi momentaneamente in salvo al di là delle frontiere neutrali di Lituania, Ungheria e Romania;[89] il 6 ottobre al Reichstag Hitler annunciò la fine delle operazioni militari contro la Polonia, nonostante non vi fosse stato un formale atto di resa del paese da parte del Governo polacco in esilio.

La campagna di Polonia era stata combattuta e vinta in sole cinque settimane e, nonostante i combattimenti non fossero cessati immediatamente, in quanto l'attività di guerriglia e di resistenza proseguì fino all'inverno, la Germania era riuscita, con la collaborazione dell'Unione Sovietica,[90] a sconfiggere quello che all'epoca era considerato uno degli eserciti migliori del mondo, ma, dal punto di vista politico, il Führer non riuscì nell'intento di annettere Danzica e la Polonia mantenendo fuori dal conflitto le potenze Alleate, provocando l'inizio della seconda guerra mondiale.[91]

Gli eventi legati alla campagna di Polonia

Crimini di guerra

 
Fucilazione di civili polacchi a Leszno, da parte delle Einsatzgruppen.
 
Soldati tedeschi mostrano ai giornalisti alcune vittime tedesche della "domenica di sangue", avvenuta a Bromberg il 3 settembre 1939.

La campagna di Polonia costituì il primo esempio di guerra totale, che, durante l'intera seconda guerra mondiale, si sarebbe estesa a tutti i teatri di operazioni; le perdite civili furono molto alte sia durante sia dopo i combattimenti. I bombardamenti sulle città incominciarono contemporaneamente all'avvio delle operazioni militari e la Luftwaffe bombardò tanto gli obiettivi civili quanto le colonne di profughi; i bombardamenti di Wieluń e di Varsavia provocarono un numero elevatissimo di vittime civili e le truppe tedesche, alle quali erano affiancati reparti delle Waffen-SS e del Selbstschutz (unità paramilitari formate da polacchi e cecoslovacchi di etnia tedesca), uccisero diverse migliaia di prigionieri di guerra polacchi e di civili inermi, e analoghe azioni furono compiute dalle Einsatzgruppen, ossia le unità di eliminazione delle SS, le quali, durante la preparazione dell'operazione Tannenberg, uccisero altre migliaia di polacchi in varie esecuzioni di massa.[92]

In un caso particolare, avvenuto il 3 settembre 1939 e conosciuto come "domenica di sangue di Bromberg", le truppe polacche che si stavano ritirando dall'omonima città, avvertirono colpi di arma da fuoco che esse pensarono provenire da civili di origine tedesca che abitavano la città e, come reazione, i soldati e i civili polacchi linciarono tra le 223 e le 358 persone di etnia tedesca;[93] la rappresaglia fu immediata: i tedeschi passarono per le armi circa 3.000 polacchi e, entro la fine dell'anno, altri 13.000 furono deportati nel campo di concentramento di Stutthof. In totale le perdite civili polacche ammontarono a 150.000, mentre 250.000 furono gli ebrei vittime di pogrom scatenati dai polacchi approfittando del caos generale.[94]

 
Vittime del massacro di Katyn', riesumate dai tedeschi nel 1943.

Degno di menzione è il massacro di Katyn', che, dopo la sua scoperta, causò la rottura delle relazioni diplomatiche tra l'Unione Sovietica e il Governo polacco in esilio;[95] questo infatti, dopo la fine della campagna di Polonia, chiese al Governo sovietico il rilascio dei prigionieri di guerra, ma risultarono mancanti circa 22.000 uomini, tra i quali circa 10.000 ufficiali, che, nell'aprile del 1940, erano stati trasferiti dai campi di prigionia siti a Kozielsk, Starobielsk e Ostaszków verso una località sconosciuta senza dare più notizie. Da quel momento il Governo polacco inviò a Mosca 49 note diplomatiche per conoscere la loro sorte senza ricevere mai risposta e quando, nel dicembre del 1942, il generale Władysław Sikorski si recò personalmente da Stalin il dittatore fu evasivo, sostenendo che probabilmente essi erano fuggiti in Manciuria.

Il 13 aprile 1943 radio Berlino diffuse la notizia che, nei pressi di Smolensk, la popolazione locale aveva indicato alle autorità tedesche un punto nella foresta di Katyń dove sarebbero state compiute esecuzioni di massa e dove la GPU avrebbe trucidato alcune migliaia di ufficiali polacchi; alla diffusione della notizia seguirono dati e immagini che raffiguravano uomini in uniforme polacca, seppelliti con fori di arma da fuoco alla testa e con le mani legate, ma il Governo sovietico sostenne che tali uomini erano stati impiegati per la costruzione di strade e che, a seguito dell'avanzata della Wehrmacht erano caduti in mano tedesca, venendo successivamente uccisi dai nazisti; tale tesi in quel momento fu avallata dalle potenze Alleate, le quali ritennero la notizia di una strage perpetrata dai sovietici frutto della propaganda di Goebbels.[96]

La spartizione della Polonia

 
La linea di demarcazione delle zone di influenza tedesca e sovietica sulla Polonia, determinate il 28 settembre 1939.

Al termine della campagna di Polonia, il paese fu spartito tra la Germania, l'Unione Sovietica, la Lituania e la Slovacchia: alcune parti vennero direttamente annesse alla Germania, per un totale di 94.000 km², la libera città di Danzica e tutti i territori ceduti alla Polonia nel 1918, comprendenti una popolazione di circa 9.500.000 persone, 82% polacchi, 11% tedeschi e 7% altri, mentre altre zone andarono a costituire parte del cosiddetto Governatorato Generale, 94.000 km² e circa 10.000.000 di abitanti; l'Unione Sovietica incorporò circa 200.000 km² di territorio polacco, con circa 13.700.000 abitanti, nella Repubblica Sovietica dell'Ucraina. Il 28 settembre fu siglato un altro accordo segreto tedesco-sovietico, che modificò gli accordi di agosto: tutta la Lituania ricadde nella zona di influenza sovietica, mentre la linea di divisione della Polonia fu spostata in favore della Germania fino al fiume Bug.[97]

 
Il generale Heinz Guderian osserva le truppe tedesche in parata insieme con il generale sovietico Semën Krivošein a Brest-Litovsk il 22 settembre 1939.

Le zone di influenza erano separate da barriere naturali costituite dai corsi d'acqua ma, durante la campagna, le truppe sovietiche e tedesche s'incontrarono in diverse occasioni, la più importante delle quali avvenne il 22 settembre a Brest-Litovsk: il XIX corpo corazzato tedesco aveva occupato la città, ma i ministeri degli esteri dei due paesi avevano precedentemente concordato che questa sarebbe ricaduta nella zona di influenza dell'Unione Sovietica. Il generale Guderian venne raggiunto dal generale sovietico Semën Krivošein, comandante della brigata corazzata che era avanzata fino a Brest-Litowsk, e i due ufficiali negoziarono personalmente i termini del ritiro delle truppe tedesche dalla città: queste si sarebbero ritirate entro la giornata mentre i sovietici avrebbero fatto il loro ingresso ufficiale e, mentre il XIX corpo corazzato incominciava il trasferimento che lo avrebbe portato ad acquartierarsi a Zambrów, due formazioni dei rispettivi eserciti si unirono in una parata con il relativo scambio di bandiere.[98]

L'Unione Sovietica occupò i territori polacchi con popolazione prevalentemente ucraina e bielorussa e, nel periodo tra il 17 settembre del 1939 e il 22 giugno del 1941, data di inizio dell'operazione Barbarossa, trovarono la morte o la deportazione circa 1.800.000 ex cittadini polacchi; molti di questi, ritenuti pericolosi per il regime comunista, vennero sottoposti alla sovietizzazione, alla prigionia nei gulag o eliminati, ma una parte di queste morti non fu da ascriversi all'Armata Rossa, quanto piuttosto alle rivalità etniche che esplosero dopo l'inizio dell'occupazione, in particolare quelle compiute dai nazionalisti ucraini che massacrarono la popolazione delle frazioni polacche dell'Ucraina occidentale.

Il Governatorato Generale

 
Il manifesto di proclamazione del governatorato Generale, datato 26 ottobre 1939.

Il 21 settembre, mentre le operazioni militari erano ancora in corso, Reinhard Heydrich elaborò un progetto di deportazione e di trasferimento nei ghetti urbani delle città polacche di centinaia di migliaia di ebrei, sostenendo che questo sarebbe stato il primo passo verso la Endlosung, la soluzione finale della questione ebraica,[99] e le modalità di esecuzione di tale progetto erano legate ai nuovi limiti territoriali che sarebbero stati imposti alla Polonia dopo la fine della campagna. Immediatamente dopo la sconfitta e la spartizione della Polonia le regioni del paese occupate militarmente furono annesse al Reich mentre le zone meridionali e orientali furono occupate, andando a costituire una sorta di "colonia", la quale assunse la denominazione di Governatorato Generale, ossia un luogo privo di garanzie costituzionali e internazionali, governato unicamente in base al "diritto di occupazione", dove risiedevano tra i 12 e i 15.000.000 di abitanti, e dove, nei piani di Heydrich, avrebbero dovuto essere trasferiti circa 1.000.000 di ebrei, allo scopo di lasciare "spazio vitale" allo spostamento verso est della popolazione di etnia tedesca; al posto di governatore, o Reichsprotektor, fu nominato Hans Frank.[100]

 
I confini del Governatorato Generale dopo l'Operazione Barbarossa.

Il governatorato Generale, o Reichsgau Wartheland, ufficialmente proclamato il 26 ottobre, ma che assunse tale denominazione solo dal 29 gennaio 1940, fu uno dei due Reichsgau in cui fu suddiviso il territorio polacco dopo l'occupazione nazista; esso ebbe come centro amministrativo e politico la città di Cracovia e fu suddiviso a sua volta in cinque distretti: Varsavia, Cracovia, Galizia, Lublino e Radom, mentre il secondo, il Reichsgau Danzig-Westpreußen, fu suddiviso in tre distretti: Bromberg, Danzica e Marienwerder.[101]

Hans Frank, appena insediatosi, dichiarò che «Varsavia non avrebbe dovuto più essere ricostruita» e immediatamente dopo incominciò l'applicazione delle direttive provenienti da Heydrich: dal 1º dicembre, i treni riversarono nel governatorato Generale una media di 3.000 persone al giorno, tra le quali erano compresi, oltre gli ebrei, anche zingari e cittadini polacchi sgraditi al nuovo regime, e contemporaneamente incominciarono le deportazioni in Germania, allo scopo di trasportare nel paese manodopera per le industrie belliche; deportazioni che avvennero con modalità coercitive e brutali, tanto che le fucilazioni divennero ben presto una prassi abituale.[102]

Alla deportazione e alla segregazione fece seguito il secondo scopo che il Reichsprotektor si era prefisso, ossia la distruzione della cultura polacca: con decreto, licenziato il 12 aprile 1940, si dispose che potevano rimanere aperte solo le classi inferiori delle scuole elementari e professionali, fu soppresso l'insegnamento di materie quali storia, geografia e lingue straniere e anche l'educazione fisica fu vietata; gli istituti per la formazione degli insegnanti furono chiusi e i maestri polacchi furono sostituiti con poliziotti tedeschi in pensione e, mentre l'istruzione venne sostanzialmente orientata verso professioni agrarie o artigianali, le autorità tedesche "ricompensarono" gli scolari polacchi, adibiti alla raccolta dei rottami di ferro, con abbondanti distribuzioni di acquavite.[103]

 
L'esecuzione di 56 civili polacchi avvenuta a Bochnia il 18 dicembre 1939.

L'opera di smantellamento della cultura polacca non si limitò alle istituzioni, ma colpì direttamente anche le persone: un'ordinanza del governatorato Generale stabilì che dovevano essere "preferibilmente" fucilati i giuristi, i medici, i sacerdoti, gli insegnanti, gli artisti e gli scienziati; le biblioteche furono chiuse e le poche che furono riaperte furono private di dizionari di lingua straniera, di libri degli scrittori classici polacchi e delle opere storiche e filosofiche, mentre i docenti universitari di Cracovia vennero inviati in grande numero presso il campo di concentramento di Sachsenhausen fino a quando, nella primavera del 1940, la repressione crebbe ulteriormente, con l'operazione organizzata dalle SS denominata AB-Aktion, o "azione di pacificazione", dove trovarono la morte per fucilazione circa 3.500 intellettuali polacchi.[104]

 
SS ed elementi del Reichssicherheitshauptamt traggono in arresto intellettuali e docenti universitari a Palmiry, nei pressi di Varsavia, durante l'AB-Aktion.

Nel governatorato Generale anche l'informazione venne fortemente limitata: fu dato ordine di requisire tutti gli apparecchi radio e il semplice possesso comportava la condanna a morte. Le disposizioni di Frank previdero che i residenti sarebbero stati informati da altoparlanti installati nelle vie e nelle piazze principali, da dove sarebbero state diffuse notizie in lingua polacca. I teatri furono chiusi e ai pochi che rimasero aperti fu fatto divieto di inscenare drammi e opere liriche, così come vennero vietate la musica classica, i canti popolari e nazionali, e contemporaneamente si diffuse nel territorio occupato la germanizzazione: vennero aperte scuole, librerie, mostre d'arte e cinema tedeschi e parimenti incominciarono le restrizioni e le persecuzioni nei confronti degli ebrei.[105]

 
Il muro eretto dalle SS in uno degli ingressi del ghetto di Cracovia, con il cartello che indica il "limite della zona ebraica".

Hitler, a seguito della proclamazione del governatorato Generale, sollevò la Wehrmacht da qualsiasi responsabilità in merito all'occupazione della Polonia e le truppe furono frettolosamente ritirate prima che l'amministrazione dei nuovi distretti si fosse consolidata; il vuoto fu colmato dalle Einsatzgruppen che, affiancate da milizie di Volksdeutsche, o "unità di autodifesa", formate dai cittadini di etnia tedesca, i quali precedentemente avevano subito rappresaglie da parte dei partigiani polacchi, furono delegate al mantenimento dell'ordine nelle zone occupate, godendo, in base alle direttive provenienti dal Reichsführer delle SS Heinrich Himmler, di una libertà di azione pressoché assoluta; la particolare violenza del comportamento delle unità di autodifesa contro la popolazione polacca lo indusse tuttavia a suddividerle in gruppi e a porle sotto il comando diretto delle SS, e l'Oberführer Gottlob Berger ne divenne il responsabile.[106]

Parallelamente alle attività di repressione, nella Polonia occupata incominciarono quelle di segregazione e di isolamento della popolazione ebraica: questa, che prima della guerra viveva in buona parte in ghetti privi di mura, venne costretta dapprima a indossare bracciali raffiguranti la stella di David e successivamente a essere completamente "concentrata" all'interno dei ghetti, i cui accessi vennero inizialmente controllati con barriere e filo spinato e in seguito chiusi innalzando muri, consentendo l'ingresso e l'uscita per lo più da un unico punto; una volta segregata i nazisti affidarono il controllo della popolazione ebraica a "consigli ebraici", o Judenräte, eletti dagli ebrei o selezionati dai tedeschi, i quali avevano la responsabilità di porsi come tramite tra l'autorità tedesca e i residenti nei ghetti.[107]

Le condizioni di vita nei ghetti erano miserevoli e, dopo i primi mesi, la media di mortalità per fame e malattie crebbe in maniera esponenziale, tanto che, nei primi mesi del 1941, nel solo ghetto di Varsavia si registrò una media di 2.000 decessi al mese e questo fece solo da preludio a quanto sarebbe accaduto un anno dopo, a seguito delle decisioni prese durante la conferenza di Wannsee del gennaio del 1942, dove fu definitivamente pianificato lo sterminio di tutta la popolazione ebraica residente in Europa. Hans Frank sostenne apertamente che la guerra avrebbe avuto come scopo, oltre alla conquista dello "spazio vitale", "l'eliminazione totale dell'ebraismo", e fu in questa prospettiva che ebbe ufficialmente termine la campagna di Polonia.[108]

La strana guerra

 Lo stesso argomento in dettaglio: Strana guerra.
 
Novembre 1939, soldati britannici e francesi giocano a carte in un campo d'atterraggio durante la strana guerra.

Al termine delle operazioni contro la Polonia Hitler lanciò messaggi di pace a Francia e Gran Bretagna, ma questi furono respinti dai rispettivi primi ministri l'11 e il 12 ottobre[109] e il periodo che seguì vide una preparazione da ambo le parti per l'inizio di un'offensiva terrestre tedesca sul fronte occidentale, preparazione che fu tuttavia priva di significative operazioni, tanto da essere passata alla storia come la "strana guerra".[110]

Il Consiglio supremo Alleato decise di presidiare la linea Mosa-Anversa in caso di attacco tedesco attraverso il Belgio mentre la Germania, con la direttiva n. 6 del 6 ottobre 1939, stabilì i piani d'invasione della Francia, utilizzando la medesima strategia messa in atto durante la prima guerra mondiale, ossia la violazione della neutralità del Belgio e dei Paesi Bassi, piani che vennero tuttavia scoperti dalle autorità belghe il 10 gennaio 1940 a seguito di un incidente aereo che permise il recupero dei documenti segreti relativi al cosiddetto Fall Gelb, il "caso giallo", ma anche a fronte di questo importante ritrovamento il Belgio non permise alle truppe britanniche e francesi l'attraversamento del confine per non offrire un casus belli alla Germania.[111]

Più intensa fu l'attività sui mari: i tedeschi condussero una massiccia operazione di posa di mine magnetiche sulle rotte che portavano agli approdi per le navi britanniche,[112] la corazzata tascabile Admiral Graf Spee, si autoaffondò nell'estuario del Río de la Plata, ritenendo impossibile uno scontro con forze navali Alleate erroneamente ritenute superiori, dopo una serie di nove affondamenti di naviglio mercantile nell'oceano Atlantico, e, dopo l'impresa del tenente di vascello Günther Prien nella base britannica di Scapa Flow, sempre più intensa si propose l'attività degli U-Boot.

Note

  1. ^ Zaloga 2008, p. 22.
  2. ^ a b Zaloga 2008, p. 23.
  3. ^ a b c Zaloga 2008, p. 33.
  4. ^ a b Zaloga 2008, p. 52.
  5. ^ "Axis Slovakia: Hitler's Slavic Wedge, 1938–1945", pagina 81
  6. ^ Zaloga 2008, p. 6.
  7. ^ a b Zaloga 2008, p. 7.
  8. ^ Hillgruber 1991, p. 141.
  9. ^ Il risultato della votazione fu di 445.000 voti a favore e solo 48.000 contrari. Vedi Biagi 1992, p. 16.
  10. ^ Anglo/German Agreement of 1935, su navweaps.com. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  11. ^ Di Nolfo 2011, pp. 113-114.
  12. ^ a b Liddell Hart 2009, p. 7.
  13. ^ Liddell Hart 2009, p. 14.
  14. ^ Biagi 1992, p. 17.
  15. ^ Zaloga 2008, p. 7, 8.
  16. ^ Salmaggi-Pallavisini 1989, p. 9.
  17. ^ AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 140.
  18. ^ , su highbeam.com. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2014).
  19. ^ Di Nolfo 2011, pp. 136-137.
  20. ^ Hildebrand 1989, p. 53.
  21. ^ In quell'occasione si diffuse nello Stato Maggiore tedesco la sensazione che, diversamente da quanto accaduto con la Cecoslovacchia, il conflitto contro la Polonia sarebbe avvenuto anche nel caso in cui le richieste territoriali di Hitler fossero state soddisfatte. Vedi Fraser 1993, p. 131.
  22. ^ Dopo l'inizio delle ostilità si sostenne che se non ci fosse stata una così netta opposizione della Polonia, che temeva una possibile annessione di porzioni del proprio territorio da parte dell'Unione Sovietica, un accordo sarebbe stato possibile. Vedi Keegan 2000, p. 42.
  23. ^ Di Nolfo 2011, p. 137.
  24. ^ Michael Jabara Carley, Fiasco: The Anglo-Franco-Soviet Alliance That Never Was and the Unpublished British White Paper, 1939–1940, in The International History Review, 13 aprile 2018, pp. 701.728.
  25. ^ Zaloga 2008, p. 9.
  26. ^ Zaloga 2008, pp. 9, 10.
  27. ^ Zaloga 2008, p. 10.
  28. ^ Zaloga 2008, pp. 30, 33.
  29. ^ Jentz 1996, p. 48.
  30. ^ Hooton 1994, p. 281.
  31. ^ Zaloga 2008, p. 35.
  32. ^ Kliment-Nakladal 2003, p. 83.
  33. ^ I reparti corazzati polacchi non erano costituiti in unità autonome, ma distribuiti in altre unità. Vedi Biagi 1995 I, p. 61.
  34. ^ a b Adriana Cantamutto, Le forze corazzate polacche, Eserciti nella Storia N.58, Delta Editrice, Parma, marzo-aprile 2010
  35. ^ Zaloga 1993, p. 84.
  36. ^ Cynk, Jerzy B. Polish Aircraft, 1893-1939. Putnam & Company Ltd., London, 1971. ISBN 0-370-00085-4
  37. ^ Zaloga 2008, p. 34.
  38. ^ Alcuni storici inglesi rivendicarono la paternità della nuova condotta di guerra, sostenendo che tale teoria era stata precedentemente elaborata in Gran Bretagna con il nome di "lightning". Vedi Liddell Hart 2009, p. 37.
  39. ^ Secondo le teorie sulla Blitzkrieg per realizzare l'aggiramento dello schieramento avversario la cosiddetta "ala marciante" doveva disporre di una forza pari a sette volte quella su cui doveva imperniarsi la manovra e inoltre l'accresciuta "potenza" di questa, rappresentata dalla presenza di mezzi corazzati, avrebbe colmato il divario rispetto alla potenza e alla rapidità di fuoco del difensore. Vedi Biagi 1995 I, p. 60.
  40. ^ a b Zaloga 2008, p. 18.
  41. ^ Guderian 2008, p. 74.
  42. ^ La Francia, per voce del generale Maurice Gamelin, aveva suggerito un dislocamento più arretrato delle truppe polacche, al riparo delle barriere naturali rappresentate dai fiumi Vistola e San, ma tale suggerimento venne ignorato a causa del timore del governo polacco di un possibile accordo tra Germania e Alleati, simile al patto di Monaco, in caso di occupazione dei suoi territori occidentali. Vedi Biagi 1992, p. 21.
  43. ^ Liddell Hart 2009, p. 38.
  44. ^ Biagi 1992, p. 21.
  45. ^ Al momento dell'inizio dei combattimenti le truppe polacche, costrette a muoversi a piedi, sarebbero state raggiunte e superate dalle veloci avanguardie corazzate tedesche prima che potessero raggrupparsi per formare una nuova linea di difesa. Vedi Liddell Hart 2009, p. 39.
  46. ^ Zaloga 2008, p. 42, fornisce una visione esattamente opposta del fatto: gli aerei tedeschi non riuscirono a neutralizzare le micce e i polacchi fecero saltare in aria il ponte.
  47. ^ A Danzica lo scontro a fuoco intorno all'ufficio postale proseguì per tutto il giorno mentre la corazzata Schleswig-Holstein, giunta nel porto della città ufficialmente in visita cerimoniale sparò le sue bordate ad alzo zero contro l'insediamento militare polacco. Vedi AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 149.
  48. ^ La città fu velocemente occupata, ma le truppe polacche presenti nella fortezza di Westerplatte resistettero fino all'8 settembre, mentre la Panzer-Division Kempf, nei pressi di Mława, subì gravi perdite a causa dei cannoni anticarro posti a difesa della città. Vedi AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 151.
  49. ^ La forza d'urto principale nell'avanzata verso Varsavia era costituita dalla 10ª armata, e allo scopo essa fu dotata del maggior numero di mezzi corazzati. Vedi Liddell Hart 2009, p. 40.
  50. ^ L'ordine per i cacciabombardieri tedeschi era quello di distruggere il maggior numero di aerei nemici al suolo, ma l'intento non riuscì, poiché lo Stato Maggiore polacco aveva precedentemente dato ordine di spostare gli aerei nelle retrovie su piste periferiche. Vedi Keegan 2000, p. 44.
  51. ^ Zaloga 2008, p. 47.
  52. ^ Zaloga 2008, p. 50.
  53. ^ (EN) Clare Hollingworth: British war correspondent dies aged 105, su bbc.co.uk. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  54. ^ (EN) Second World War 70th anniversary: The Scoop, su telegraph.co.uk. URL consultato il 12 gennaio 2017.
  55. ^ Zaloga 2008, p. 55.
  56. ^ I panzer tedeschi, contestualmente all'azione contro la cavalleria polacca, annientarono un reggimento di artiglieria, consentendo ai serventi di sparare solo due colpi, infliggendo gravi perdite anche alla fanteria e alle colonne di rifornimenti. Vedi Guderian 2008, p. 79.
  57. ^ Le unità a cavallo polacche effettuarono alcune cariche contro i carri armati tedeschi, nel disperato tentativo di disperderne le forze, ma il tentativo si rivelò inutile e la brigata subì perdite irrimediabili. Vedi Biagi 1995 I, p. 54.
  58. ^ La 10ª armata tedesca fu oggetto, il 2 settembre, della più importante missione di bombardamento della campagna condotta dall'aviazione polacca, che impiegò 24 PZL.23 Karaś registrando tuttavia perdite elevate, così come avvenne il giorno successivo quando entrarono in scena, sempre contro la 10ª armata, i più pesanti PZL.37 Łoś. Vedi Zaloga 2008, p. 53.
  59. ^ Zaloga 2008, p. 59.
  60. ^ Zaloga 2008, pp. 59-60.
  61. ^ L'atteggiamento prudente e riluttante dei due paesi a entrare in guerra fu rilevato dal governo polacco, incapace di spiegarsi come si potessero definire "confusi" gli avvenimenti che stavano accadendo, considerato che la telefonata al primo ministro Chamberlain da parte dell'ambasciatore britannico a Varsavia avvenne mentre si stava verificando un bombardamento aereo. Vedi AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 156.
  62. ^ Il primo ministro inglese Neville Chamberlain diede, alle ore 11:15, l'annuncio dell'entrata in guerra alla nazione, sostenendo che il paese «non aveva nulla da rimproverarsi» e concluse affermando: «Dio ci protegga e difenda il buon diritto». Vedi Salmaggi-Pallavisini 1989, p. 18.
  63. ^ Il ministro della propaganda tedesco Joseph Goebbels rovesciò l'accusa sostenendo che il siluramento era avvenuto ad opera dei britannici per trascinare in guerra gli Stati Uniti. Vedi Peillard 1992, p. 35.
  64. ^ Le attività delle SS, che all'inizio della campagna di Polonia sottostavano ancora al comando della Wehrmacht, contro la popolazione civile iniziarono e proseguirono contestualmente alle operazioni militari, suscitando tuttavia malumore tra i reparti dell'esercito, tanto che il 20 settembre, la sezione operativa della 14ª armata annotava che «i soldati sono furibondi perché, invece di combattere al fronte, uomini giovani dimostrano il loro coraggio prendendosela con civili inermi»; identica preoccupazione fu espressa dall'ammiraglio Wilhelm Canaris, capo del servizio segreto militare, il quale rilevò che «un giorno il mondo riterrà responsabile la Wehrmacht per questi metodi, visto che le cose avvengono con il nostro tacito consenso». Vedi AA.VV. Le SS 1993, p. 112.
  65. ^ Il 5 settembre si consumò la battaglia di Piotrków, uno dei pochi scontri significativi della campagna tra mezzi corazzati, da cui la 1ª e la 4ª divisione corazzata tedesche uscirono vittoriose benché avessero riportato danni maggiori delle controparti corazzate polacche, dividendo così l'armata di Łódź da quella di Cracovia. In serata i tedeschi conquistarono anche Kielce. Vedi Zaloga 2008, p. 60.
  66. ^ Il 5 settembre Hitler si recò in visita presso il comando del generale Guderian e fu da questi accompagnato in una visita nei pressi del fronte ed il Führer, vedendo le postazioni di artiglieria polacca distrutte chiese al generale: «lo hanno fatto i nostri Stuka»? E la risposta fu: «no, i nostri panzer». Vedi Guderian 2008, p. 80.
  67. ^ Nella 12ª divisione prestava servizio il generale Werner von Fritsch, il quale, costretto a dimettersi nel 1938 a causa di uno scandalo legato alla sua presunta omosessualità, perse la vita in combattimento il 22 settembre, ma circolarono voci, mai confermate, sul suo assassinio da parte della Gestapo, su ordine di Reinhard Heydrich. Vedi Biagi 1992, p. 22.
  68. ^ AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 162.
  69. ^ Una volta che le forze polacche furono chiuse nella sacca ai tedeschi fu sufficiente mantenere il controllo del territorio già conquistato, arginando gli attacchi di un nemico che combatteva a fronte rovesciato e che stava esaurendo le sue risorse. Vedi Liddell Hart 2009, p. 42.
  70. ^ La battaglia del fiume Bzura, pur registrando l'unica breve crisi nel dispositivo tedesco, dovuta all'inaspettato attacco sul fianco dell'8ª armata, fu la prima grande battaglia di accerchiamento della seconda guerra mondiale. Vedi Keegan 2000, p. 44.
  71. ^ L'avanzata tedesca fu talmente rapida che nei pressi di Brest-Litovsk un'unità di carri armati polacca fu distrutta mentre veniva scaricata dai treni. Vedi AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 162.
  72. ^ Il maresciallo Rydz-Śmigły, nei primi giorni dell'invasione, sollecitò più volte la Francia a intervenire in modo massiccio contro la Germania ma, il 10 settembre, il capo di Stato Maggiore francese, il generale Maurice Gamelin, lo informò che metà delle sue divisioni attive erano impegnate contro il nemico e non era possibile fare di più e le azioni cessarono del tutto il 12 settembre. Vedi Liddell Hart 2009, p. 44.
  73. ^ In precedenza, il giorno 11 settembre, era stato disposto che Varsavia fosse difesa a tutti costi e l'azione della cavalleria polacca fu definito "il canto del cigno di un'arma ormai superata". Vedi Biagi 1995 I, p. 61.
  74. ^ AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 163.
  75. ^ Zaloga 2008, p. 79.
  76. ^ Il ritardo con cui arrivò l'attacco sovietico è da imputare a varie cause: Stalin non immaginava come avrebbero potuto reagire le potenze occidentali, l'Armata Rossa aveva bisogno di tempo per essere pronta al combattimento e inoltre erano in corso combattimenti sul confine sovietico-giapponese con le truppe del Sol Levante. La vittoria riportata nella battaglia di Khalkhin Gol e l'attività tedesca oltre la linea di demarcazione stabilita dal patto Molotov-Ribbentrop spinsero infine Stalin ad agire immediatamente. Vedi Zaloga 2008, pp. 79-80.
  77. ^ a b Keegan 2000, p. 44.
  78. ^ La mobilitazione dell'Armata Rossa fu tuttavia un procedimento lento ed inoltre la propaganda non era ancora riuscita nell'intento di spiegare le ragioni del patto stipulato con la Germania. Vedi AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 165.
  79. ^ Su pressioni del governo del Reich i componenti del governo polacco che avevano chiesto asilo in Romania vennero internati. Vedi Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 24.
  80. ^ La linea di demarcazione del nuovo confine sarebbe stata identificata nel fiume Bug, lasciando Brest-Litovsk ai sovietici e obbligando le truppe tedesche presenti in città a evacuarla entro il 22 settembre. Vedi Guderian 2008, p. 89.
  81. ^ Il 28 settembre venne firmato anche un patto di mutua assistenza tra Estonia e Unione Sovietica, con il diritto da parte di quest'ultima di utilizzare le basi militari del paese. Vedi Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 25.
  82. ^ I combattimenti, oltreché a Varsavia, continuarono nelle città e nelle zone già accerchiate dalla Wehrmacht: Poznań si arrese il 19 settembre e Modlin il 29. Vedi Biagi 1993 vol. I, p. 55.
  83. ^ Liddell Hart 2009, p. 43.
  84. ^ Guderian 2008, p. 89.
  85. ^ AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 166.
  86. ^ La popolazione di Varsavia soffrì la perdita di 25.800 vittime e di circa 50.000 feriti e, a causa dei bombardamenti, il 12% degli edifici fu distrutto o gravemente danneggiato. Vedi Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 25.
  87. ^ Biagi 1992, p. 23.
  88. ^ La caduta della fortezza di Hel lasciò solo alcune isolate sacche di resistenza, le quali si arresero nei giorni successivi, e indusse le ultime restanti unità della marina polacca, tre cacciatorpediniere ed alcuni sommergibili, a riparare in Inghilterra. Vedi AA.VV. Sognando l'Impero 1993, p. 168.
  89. ^ Molti dei soldati riparati nei paesi confinanti riuscirono a raggiungere la Francia e l'Inghilterra, costituendo le forze armate polacche in esilio. Vedi Keegan 2000, p. 45.
  90. ^ Al momento della cessazione delle ostilità venne rilevato come la spartizione della Polonia da parte della Germania e dell'Unione Sovietica "suggellò l'alleanza ma non la cementò". Vedi Liddell Hart 2009, p. 43.
  91. ^ Hitler, anche dopo l'inizio delle ostilità, rimase fermamente convinto che la Francia e il Regno Unito non avrebbero mantenuto il loro proposito di muovere realmente guerra alla Germania. Vedi Speer 1995, p. 200.
  92. ^ Biagi 1993 vol. I, p. 63.
  93. ^ Nei giorni immediatamente successivi all'invasione la popolazione di etnia tedesca fu fatta oggetto di attacchi da parte di bande di partigiani polacchi, le quali, prima della capitolazione della Polonia, uccisero circa 5.000 tedeschi, mentre altri 50.000 dovettero abbandonare le loro case. Vedi AA.VV. Le SS 1993, p. 111.
  94. ^ Gross 2002, p. 43.
  95. ^ Biagi 1993 vol. VII, p. 2196.
  96. ^ Durante i processi di Norimberga l'accusa sovietica sostenne la responsabilità dei tedeschi nell'eccidio, ma nessuno dei gerarchi nazisti fu condannato e in seguito l'amnistia intercorsa a favore delle potenze vincitrici della guerra per eventuali crimini di guerra impedì qualunque condanna ai sovietici per il massacro di Katyń. Vedi Biagi 1995 vol. IV, p. 1266.
  97. ^ Il territorio occupato dai tedeschi era il più ricco dal punto di vista industriale mentre quello occupato dai sovietici era in massima parte utilizzabile per lo sfruttamento agricolo. Vedi Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 24.
  98. ^ Nell'accordo, oltre all'abbandono in giornata della città da parte delle truppe tedesche, era contenuta la specifica che queste avrebbero lasciato ai sovietici tutti i mezzi militari precedentemente catturati ai polacchi e il XIX gruppo corazzato, una volta giunto nella cittadina di Zambrów, venne ufficialmente sciolto. Vedi Guderian 2008, p. 89.
  99. ^ L'espressione fu usata per la prima volta un anno prima da Wilhelm Stuckart, uno dei relatori delle leggi di Norimberga, il quale sostenne che queste avrebbero dovuto essere solo una misura temporanea, in attesa dell'allontanamento degli ebrei dalla Germania. Vedi AA.VV. Macchina di Morte 1993, p. 33.
  100. ^ Hans Frank, avvocato personale di Hitler e ministro della giustizia della Baviera, ricevette in seguito anche il grado di Obergruppenführer delle SS. Vedi Biagi 1993 vol. I, p. 59.
  101. ^ Il giorno 8 ottobre la Germania aveva ufficialmente riannesso i territori sottrattigli a seguito del trattato di Versailles.Vedi Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 25.
  102. ^ Hans Frank, che staccò personalmente l'aquila d'argento dal tetto del castello reale come simbolo di sfregio, venuto a sapere che Konstantin von Neurath, governatore del protettorato di Boemia e Moravia, aveva fatto fucilare sette studenti cecoslovacchi, ebbe a commentare: «se dovessi fare affiggere un manifesto ogni volta che faccio giustiziare sette polacchi non basterebbero tutte le foreste della Polonia a produrre la carta necessaria». Vedi Biagi 1993 vol. I, p. 64.
  103. ^ Una delle disposizioni di Hans Frank fu quella secondo la quale dovevano essere favoriti l'alcolismo e le pratiche abortive. Vedi Biagi 1992, p. 24.
  104. ^ Durante l'occupazione nazista la Polonia perse il 32% dei suoi scienziati, del personale scientifico ausiliario e degli insegnanti delle scuole superiori. Vedi Enzo Biagi 1993 vol. I, p. 65.
  105. ^ Nel febbraio del 1940 il numero di ebrei trasferiti nel governatorato Generale arrivò a 200.000, i quali si sommarono al 1.400.000 già presenti al momento dell'occupazione; tale numero, destinato progressivamente ad aumentare, provocò la protesta di Frank nei confronti di Göring, il quale dispose che, da quel momento, ogni trasferimento avrebbe dovuto essere soggetto all'approvazione di Frank. Vedi AA.VV. Macchina di Morte 1993, p. 34.
  106. ^ Il ritiro dell'esercito dal governatorato Generale consentì che l'azione contro l'élite polacca da quel momento potesse avvenire senza le sorgessero lamentele, in merito al comportamento delle SS, dai generali della Wehrmacht, ma l'eccesso di violenze delle Volksdeutsche irritò perfino Heydrich, il quale si lamentò della mancanza di disciplina in merito ad «intollerabili ed incontrollate azioni di vendetta». Vedi AA.VV. Le SS 1993, p. 112.
  107. ^ A Varsavia vennero stipate nel ghetto più di 400.000 persone e Robert Ley, capo del fronte del lavoro, commentò che «una razza inferiore ha bisogno di meno spazio». Vedi AA.VV. Macchina di Morte 1993, p. 35.
  108. ^ Il Reichsprotektor sostenne più volte pubblicamente il suo intento e in varie occasioni dichiarò che era necessario trovare il modo per eliminare tutta la popolazione ebraica dell'Europa, affermazioni confermate durante il processo di Norimberga. Vedi Biagi 1993 vol. I, p. 67.
  109. ^ Il primo ministro francese trasmise anche un messaggio radiofonico in cui, con «tono sprezzante», esprimeva il suo diniego sui propositi di pace provenienti da Hitler e furono parimenti respinte dai due primi ministri, il mese successivo, le offerte di mediazione della Regina Guglielmina d'Olanda, di re Leopoldo del Belgio e di re Carlo di Romania. Vedi Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 28.
  110. ^ Nei vari paesi il termine ebbe diverse allocuzioni e significati: in tedesco Sitzkrieg (guerra seduta), in francese drôle de guerre (guerra buffa), in polacco dziwna wojna (guerra strana), in inglese bore war (guerra noiosa) e in italiano "guerra fittizia", termine coniato da Benito Mussolini; lo storico William Shirer, il 9 ottobre 1939, percorse in treno la ferrovia che costeggiava la riva orientale del Reno e commentò: «vedo i tedeschi issare sulla linea ferroviaria cannoni e provviste senza che i francesi li disturbino; che buffa guerra!». Vedi Biagi 1993 vol. I, p. 146.
  111. ^ L'aereo tedesco fu costretto a un atterraggio di fortuna nei pressi di Mechelen; i due ufficiali a bordo, il maggiore Reinberger ed il maggiore Hoenmans, stavano trasportando gli ordini destinati al comando del gruppo d'armate B relativi al piano d'attacco in occidente. Vedi Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 40.
  112. ^ La corazzata Nelson fu gravemente danneggiata da una di queste mine prima che i britannici trovassero il modo di neutralizzarle, smagnetizzando lo scafo per mezzo di un cavo elettrico chiamato degaussing. Vedi Peillard 1992, p. 47.

Bibliografia

  • AA.VV., Il terzo Reich, vol. Sognando l'Impero, H&W, 1993, ISBN non esistente.
  • AA.VV., Il Terzo Reich, vol. La Guerra nell'Ombra, H&W, 1993, ISBN non esistente.
  • AA.VV., Il Terzo Reich, vol. Le SS, H&W, 1993, ISBN non esistente.
  • AA.VV., Il Terzo Reich, vol. Macchina di Morte, H&W, 1993, ISBN non esistente.
  • AA.VV., La Storia, La Biblioteca di Repubblica, L'età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale, vol. 13, De Agostini, 2004, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. I, Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. IV, Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. VII, Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, parlano i protagonisti, Rizzoli, 1992, ISBN 88-17-11175-9.
  • Jerzy B. Cynk, Polish Aircraft, 1893-1939, Putnam & Company Ltd., 1971, ISBN 0-370-00085-4.
  • Marc Ferro, La seconda guerra mondiale, problemi aperti, Giunti, 1993, ISBN 88-09-20349-6.
  • David Fraser, Rommel, l'ambiguità di un soldato, Mondadori, 1993, ISBN 88-04-41844-3.
  • Jan T. Gross, I carnefici della porta accanto: 1941: il massacro della comunità ebraica di Jedwabne in Polonia, Mondadori, 2002, ISBN 88-04-50346-7.
  • Heinz Guderian, Panzer General - Memorie di un soldato, Milano, 2008, ISBN 88-89660-06-6.
  • Andreas Hillgruber, La distruzione dell'Europa, Bologna, il Mulino, 1991, ISBN 88-15-03206-1.
  • Charles K. Kliment - Břetislav Nakladal, Slovenská armáda 1939-1945, Praga, Naše vojsko, 2003, ISBN 80-206-0596-7.
  • Basil H. Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, 2009ª ed., Milano, Oscar Storia, Mondadori, 1970, ISBN 978-88-04-42151-1.
  • E.R. Hooton, Phoenix Triumphant - The Rise and Rise of the Luftwaffe, Arms and Armour, 1994, ISBN non esistente.
  • John Keegan, La seconda guerra mondiale, Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-86340-8.
  • Lutz Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili, Donzelli, 1998, ISBN 88-7989-339-4.
  • Thomas L. Jentz, Panzertruppen, Schiffer Publishing, 1996, ISBN 0-88740-915-6.
  • James Lucas, La seconda guerra mondiale vista dai tedeschi, La Spezia, 1992, ISBN non esistente.
  • Léonce Peillard, La Battaglia dell'Atlantico, Mondadori, 1992, ISBN 88-04-35906-4.
  • Cesare Salmaggi - Alfredo Pallavisini, La seconda guerra mondiale, Mondadori, 1989, ISBN 88-04-39248-7.
  • Albert Speer, Memorie del Terzo Reich, Mondadori, 1995, ISBN 88-04-42299-8.
  • Steven J. Zaloga, Blitzkrieg, H&W, 1993, ISBN 88-7133-085-4.
  • Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - la guerra lampo, Osprey Publishing, 2008, ISSN 1974-9414.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla campagna di Polonia

Collegamenti esterni

  • La Campagna di Polonia in Achtung! Panzer, su achtungpanzer.com.
  • Statistiche tedesche, inclusi i morti della Campagna, su feldgrau.com.
  • , su lasecondaguerramondiale.com. URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  • BBC: la Germania invade la Polonia, su news.bbc.co.uk.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85148341 · GND (DE) 4175002-0
  Portale Comunismo
  Portale Nazismo
  Portale Polonia
  Portale Seconda guerra mondiale
 
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 13 luglio 2011 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Campagna di Polonia
campagna, polonia, parte, della, seconda, guerra, mondialeda, sinistra, destra, bombardieri, tedeschi, junkers, cieli, polacchi, corazzata, schleswig, holstein, apre, fuoco, contro, fortezza, westerplatte, soldati, della, wehrmacht, distruggono, dogana, polacc. Campagna di Poloniaparte della seconda guerra mondialeDa sinistra a destra Bombardieri tedeschi Junkers Ju 87 sui cieli polacchi la corazzata SMS Schleswig Holstein apre il fuoco contro la fortezza di Westerplatte soldati della Wehrmacht distruggono la dogana polacca carri armati tedeschi Panzer I truppe tedesche e sovietiche si incontrano in territorio polacco bombardamento di Varsavia Data1º settembre 1939 6 ottobre 1939LuogoPoloniaCausaIncidente di GleiwitzEsitoVittoria tedesca e sovieticaSchieramenti Germania Unione Sovietica dal 17 settembre Slovacchia DanzicaPoloniaComandantiWalther von Brauchitsch Fedor von Bock Gerd von Rundstedt Mikhail Kovalev Semen Timosenko Ferdinand CatlosEdward Rydz Smigly Waclaw Stachiewicz Tadeusz Kutrzeba Juliusz Rommel Antoni Szylling Wladyslaw BortnowskiEffettivi1 516 000 uomini 1 2 511 carri armati 2 e 2 172 aerei 3 466 516 51 306950 000 uomini 615 carri armati 2 e 392 aerei 3 PerditeGermania 16 343 morti30 300 feriti285 aerei abbattuti e 279 danneggiati 4 Unione Sovietica 1 476 morti 2 383 feriti Slovacchia 37 morti11 dispersi 114 feriti 5 66 000 morti 133 700 feriti 694 000 prigionieri 260 aerei distrutti 4 Voci di guerre presenti su WikipediaLa campagna di Polonia in polacco Wojna obronna 1939 roku guerra difensiva dell anno 1939 o Kampania wrzesniowa campagna di settembre in tedesco Polenfeldzug campagna di Polonia in russo Vtorzhenie v Polshu Vtorzenie v Pol su fu un operazione militare diretta all invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall Unione Sovietica allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni La campagna incominciata il 1º settembre ebbe termine il 6 ottobre con la resa delle ultime forze polacche l invasione della Polonia segno l inizio della seconda guerra mondiale in quanto l aggressione tedesca spinse il 3 settembre i paesi alleati della Polonia Regno Unito e Francia a dichiarare guerra alla Germania nazista L esercito della piu grande potenza industriale d Europa si scontrava con il ben piu piccolo esercito polacco l esito dell invasione era scontato ma nonostante il risultato delle operazioni fosse prevedibile non lo fu il modo in cui queste si svolsero La campagna del 1939 fu il primo esempio di un nuovo metodo di condurre la guerra per definire il quale fu coniata la locuzione di guerra lampo Blitzkrieg dove le forze tedesche integrarono le dottrine della guerra di movimento e le tattiche di infiltrazione sviluppate nella prima guerra mondiale con la moderna tecnologia offerta dai carri armati dagli aerei e dalle radiocomunicazioni allo scopo di creare una nuova modalita di guerra caratterizzata dall uso combinato di quelle nuove forze 6 Indice 1 Premesse 1 1 La Grande Germania 1 2 La questione di Danzica 1 3 Il patto Molotov Ribbentrop 2 Le forze in campo 2 1 Germania 2 2 Polonia 3 La strategia 3 1 Il piano Fall Weiss 3 2 Il piano Zachod 4 L invasione della Polonia 4 1 Il 1º settembre 1939 4 2 L avanzata tedesca e l entrata in guerra degli Alleati 4 3 L accerchiamento di Varsavia 4 4 Il primo attacco alla capitale 4 5 L attacco sovietico 4 6 La caduta di Varsavia 4 7 La fine della campagna di Polonia 5 Gli eventi legati alla campagna di Polonia 5 1 Crimini di guerra 5 2 La spartizione della Polonia 5 3 Il Governatorato Generale 5 4 La strana guerra 6 Note 7 Bibliografia 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterniPremesse ModificaLa presa del potere da parte di Adolf Hitler in Germania fu alimentata tra le altre cose anche da un profondo sentimento di umiliazione derivato dalle gravose condizioni imposte dagli Alleati a seguito della sconfitta durante la prima guerra mondiale L assegnazione di territori abitati da tedeschi a favore dei nuovi stati di Cecoslovacchia e Polonia furono causa di un risentimento che i nazisti seppero sfruttare con successo nella loro ascesa al governo tensioni che sfociarono nell ideologia razziale che legava la rinascita tedesca alla riconquista del Lebensraum lo spazio vitale strappato alla Germania a favore di popolazioni orientali considerate inferiori 7 Alla fine degli anni trenta Hitler che appena salito al governo intraprese una campagna di riarmo non consentita dal trattato di Versailles nel 1938 fece pressione su Francia e Gran Bretagna perche accettassero l annessione dei Sudeti la zona di confine con la Cecoslovacchia con popolazione in maggioranza tedesca 7 La Grande Germania Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Occupazione tedesca della Cecoslovacchia e Protettorato di Boemia e Moravia Nella costituzione della Grossdeutschland la Grande Germania ossia l unificazione dei territori aventi la maggioranza della popolazione di lingua ed etnia tedesca il primo passo fu l aumento dell influenza tedesca sull Austria iniziatasi con la nomina di Theodor Habicht a incaricato speciale in Austria nel 1933 8 e conclusa il 12 marzo 1938 con la definitiva annessione del paese attraverso il cosiddetto Anschluss Nel 1935 Hitler ottenne anche dopo un referendum popolare la riannessione del territorio del Saarland la regione ricca di risorse carbonifere occupata da Francia e Regno Unito al termine della prima guerra mondiale secondo le clausole contenute nel trattato di Versailles 9 La rimozione della barriera di confine tra la Germania e la Cecoslovacchia nella regione dei Sudeti Adolf Hitler fa il suo ingresso a Vienna nel marzo del 1938 a seguito dell Anschluss Nel frattempo Hitler annuncio in aperta violazione del trattato di Versailles il ripristino della coscrizione obbligatoria la formazione di una nuova aviazione militare e la sua intenzione di non osservare piu le clausole sul disarmo Il ministro degli esteri francese Pierre Laval il primo ministro del Regno Unito Ramsay MacDonald e Benito Mussolini reagirono formando nell aprile 1935 il cosiddetto fronte di Stresa ma Londra messa nella difficile decisione di mantenere il fronte unito supportando la causa italiana o aiutare la Germania a uscire dall isolazionismo scelse la seconda opzione difendendo i suoi interessi nel Mediterraneo e consenti a Hitler di concludere il 18 giugno il patto navale anglo tedesco che limitava il tonnellaggio della Kriegsmarine al 35 di quello della Royal Navy Hitler che in questo modo incrino il fronte comune che stava crescendo intorno alla Germania aveva ricevuto indirettamente l autorizzazione da parte dei britannici al suo riarmo navale aprendo una falla nel fronte di Stresa 10 11 Il passo successivo fu la rimilitarizzazione della Renania al confine con Belgio Paesi Bassi e Francia che nel 1925 il Cancelliere tedesco Gustav Stresemann nell ambito del cosiddetto patto di Locarno o patto Renano aveva assicurato di mantenere smilitarizzata in cambio del ritiro delle truppe alleate entrate in ottemperanza al trattato di Versailles 12 Quindi Hitler decise di dare il via all annessione di Austria e Cecoslovacchia con l acquiescenza della Gran Bretagna 13 nel marzo del 1938 dopo l annessione dell Austria attraverso l Anschluss il partito tedesco dei Sudeti di Konrad Henlein e Karl Hermann Frank e la minoranza etnica tedesca residente in Cecoslovacchia in particolare in Boemia e Moravia incominciarono a reclamare l annessione alla Germania dopo lo spostamento avvenuto a seguito della dissoluzione dell Impero austro ungarico 14 Hitler indico nel 1º ottobre la data dell attacco tedesco se Praga non avesse evacuato totalmente le zone annesse dalla Germania L atteggiamento del Fuhrer spinse la Francia a rafforzare le unita presenti lungo la linea Maginot il Regno Unito ad allertare la flotta e la Cecoslovacchia a mobilitare circa un milione di riservisti tanto che il primo ministro britannico contemporaneamente al Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt invio una richiesta a Mussolini affinche intercedesse per convocare una conferenza internazionale con l unico scopo del mantenimento della pace Il Duce acconsenti invitando Hitler alla prudenza e concordando un incontro che avrebbe dovuto svolgersi a Monaco il 29 settembre con la partecipazione di Germania Italia Francia Regno Unito ma non della Cecoslovacchia il presidente Benes insistette presso Chamberlain affinche un suo rappresentante fosse presente ma questi si limito a rispondere che ne avrebbe tenuto conto 12 Contemporaneamente Hitler incomincio a dare istruzioni al capo dell Comando supremo dell Esercito il generale Wilhelm Keitel per la preparazione del piano Fall Grun il caso verde per l invasione della Cecoslovacchia La conferenza di Monaco dove si acconsenti alle richieste tedesche in Cecoslovacchia servi da catalizzatore per la guerra imminente e convinse Hitler che Francia e Gran Bretagna fossero guidate da uomini pavidi che potevano essere aggirati e costretti ad accettare ulteriori concessioni territoriali e allo stesso tempo convinse l Unione Sovietica che le due potenze occidentali non avrebbero onorato il loro impegno a difendere la sicurezza degli stati dell est e che di conseguenza il governo sovietico avrebbe dovuto trovare un accordo con la Germania per riprendersi i territori che furono tolti alla Russia al termine della prima guerra mondiale 15 La questione di Danzica Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Citta Libera di Danzica Il corridoio e la Citta Libera di Danzica Gli eventi che si erano succeduti dal 1934 e ai quali le potenze europee avevano opposto in alcuni casi una minima resistenza e in altri una quasi totale acquiescenza diedero coraggio ai desideri espansionistici di Hitler il quale rivolse il suo sguardo verso la Polonia nel quadro generale del suo pensiero che comprendeva oltre alla creazione della Grande Germania la realizzazione dell espansione del nazismo verso est come egli aveva teorizzato nel Mein Kampf Il 21 marzo 1939 la Germania presento tre richieste al governo polacco la restituzione della citta di Danzica il consenso alla costruzione di una ferrovia e di un autostrada extraterritoriali prive di dazi doganali che consentissero il collegamento tra la Germania e la Prussia orientale attraverso il cosiddetto corridoio di Danzica e infine una garanzia a lunga scadenza del nuovo assetto territoriale 16 tali richieste erano in precedenza state avanzate in via ufficiosa dal Fuhrer al ministro degli esteri polacco Jozef Beck in un incontro avvenuto a Berchtesgaden il 5 gennaio con la motivazione che il territorio di Danzica divenuto citta stato semiautonoma sotto il controllo della Societa delle Nazioni era abitato da cittadini di nascita tedesca per il 95 della popolazione 17 Durante questi colloqui Ribbentrop chiese a Beck che venisse trovata una soluzione complessiva di tutti i possibili motivi di conflitto incentrata proprio sulle cessioni territoriali e di diritti di passaggio sul Corridoio 18 Il 22 marzo i tedeschi occuparono la citta di Memel in Lituania e il 31 marzo Neville Chamberlain tenne un discorso nel quale garanti l appoggio della Gran Bretagna e della Francia alla Polonia nel caso la Germania ne avesse minacciato l indipendenza Questo intento che in prima analisi puo sembrare l antitesi dell appeasement britannico portato avanti fino a quel momento in realta celava l equivoco che promettere la tutela dell indipendenza non garantiva alla Polonia ne aiuti incondizionati ne la ricerca di un compromesso che pur salvando l indipendenza polacca ne avrebbe ridotto l estensione territoriale 19 Il discorso di Chamberlain infatti va inteso come un ultima ammonizione a Hitler di non compiere ulteriori passi di guerra invitandolo a sedersi al tavolo delle trattative per inserire il Terzo Reich in un sistema di pace europeo 20 Qualche giorno dopo Jozef Beck si reco a Londra per dare una forma concreta alle parole di Chamberlain ma il patto di mutua assistenza anglo polacco fu siglato solo il 25 agosto In ogni caso questo non servi a fermare le intenzioni di Hitler il quale il 3 aprile emise una direttiva segreta denominata Fall Weiss caso bianco che ordinava allo Stato maggiore generale tedesco di preparare un piano per l invasione della Polonia il 4 aprile il Fuhrer convoco l ambasciatore polacco a Berlino Jozef Lipski comunicandogli che i termini delle richieste precedentemente avanzate non erano piu negoziabili 21 L atteggiamento si aggravo ulteriormente il 28 aprile quando Hitler tenne un discorso al Reichstag nel quale sostenne l umiliazione dei rappresentanti tedeschi a Versailles e la violazione da parte della Polonia della dichiarazione di non aggressione decennale stipulata nel 1934 Gran Bretagna e Francia tentarono di coinvolgere l Unione Sovietica in un accordo di protezione della Polonia ma la reciproca diffidenza e il rifiuto della Polonia ad accettare l idea dell Armata Rossa che operasse nel proprio territorio provocarono la sospensione dei negoziati 22 Il 12 maggio Francia e Polonia rinnovarono il patto di mutua assistenza del 1925 anche se un accordo tra gli stati maggiori dei due eserciti datato 19 maggio preciso che l esercito francese avrebbe incominciato un offensiva contro la Germania solamente quindici giorni dopo l attacco tedesco alla Polonia e a patto che il tutto fosse sancito da un accordo politico sottoscritto il 4 settembre a guerra gia cominciata 23 Il patto Molotov Ribbentrop Modifica Joachim von Ribbentrop firma il patto con l Unione Sovietica alle sue spalle il leader sovietico Iosif Stalin Sebbene Francia e Gran Bretagna fossero interessate alle proposte dell Unione Sovietica di costituire una coalizione antinazista 24 non riuscirono a superare i sospetti di Varsavia nei riguardi del governo sovietico Cosi i successi diplomatici della Germania e l apparente indecisione di Francia e Gran Bretagna convinsero Stalin a considerare un possibile trattato con Hitler 25 Anch egli nutriva ambizioni territoriali in Polonia e poiche la Germania continuava a impossessarsi di territori decise di agire allo stesso modo Stalin era interessato ai territori un tempo degli zar inclusi i Paesi Baltici la Bessarabia e parte della Finlandia Nell estate del 1939 l ambasciatore tedesco a Mosca incomincio colloqui informali con il governo sovietico circa un possibile trattato 26 L annuncio del 25 agosto 1939 da parte dei ministri degli esteri Joachim von Ribbentrop e Molotov secondo in quale l Unione Sovietica e la Germania avevano firmato un patto di non aggressione stupi il mondo giacche pochi credevano che due Stati ideologicamente agli antipodi avrebbero mai potuto unire le loro forze Il patto Molotov Ribbentrop diede a Hitler il via per l invasione della Polonia e delineati i suoi obiettivi il Fuhrer convoco i suoi generali il 23 agosto fissando la data per l invasione al 26 dello stesso mese ma Hitler esito quando la Gran Bretagna offri sostegno militare alla Polonia Furono messe in opera trattative diplomatiche dell ultima ora e addirittura i tedeschi si inventarono uno sconfinamento inesistente per offrire un pretesto all invasione I generali riferirono a Hitler che per non perdere l effetto sorpresa le truppe non potevano rimanere indefinitamente in stato d allerta lungo il confine di conseguenza il 31 agosto 1939 il Fuhrer diede l ordine di invasione fissato per il giorno successivo 27 Le forze in campo ModificaGermania Modifica Panzer IV A tedesco durante un esercitazione prebellica La Germania all inizio delle ostilita disponeva di un totale di 98 divisioni 53 delle quali inviate al confine con la Polonia La fanteria armata in massima parte con il fucile Mauser Karabiner 98k ma anche con la mitragliatrice leggera MP 18 e la mitragliatrice Madsen disponeva di 35 divisioni di cui 4 motorizzate 3 divisioni da montagna piu altre unita minori quali guardie di frontiera e paramilitari in appoggio alla fanteria era presente in organico anche una brigata di cavalleria L alto comando tedesco tuttavia aveva concentrato i propri sforzi sullo sviluppo degli armamenti che erano ritenuti i piu idonei alla tipologia di guerra che la Wehrmacht avrebbe inteso combattere nell immediato futuro ossia il carro armato e l aereo 28 Caccia tedesco Messerschmitt Bf 109 G I carri armati avrebbero dovuto costituire lo strumento con il quale si sarebbero sfondate le linee nemiche precedentemente ammorbidite dall artiglieria e dall azione dei bombardieri in picchiata che avrebbero avuto l ulteriore compito di distruggere le linee di comunicazione la fanteria sarebbe successivamente sopraggiunta per accerchiare le unita nemiche nel settembre del 1939 i tedeschi disponevano di 6 divisioni corazzate tutte inviate sul fronte orientale ognuna composta da 288 panzer meta dei quali Panzer I 24 Panzer IV e il resto Panzer II e III 29 La Luftwaffe che nel 1939 era in grado di produrre circa 6 000 aerei all anno ne aveva disponibili il 1º settembre 4 800 e 2 695 di questi erano pronti all impiego cosi suddivisi 771 caccia 408 Zerstorer 336 bombardieri in picchiata 1 180 bombardieri di cui circa 200 svolgevano compiti di ricognizione 30 Le forze tedesche al momento dell attacco erano divise in due gruppi di armate l Heeresgruppe Nord comandato dal generale Fedor von Bock che comprendeva la 3ª armata comandata dal generale Georg von Kuchler e la 4ª armata comandata dal generale Gunther von Kluge per un totale di circa 630 000 uomini e l Heeresgruppe Sud comandato dal generale Gerd von Rundstedt che comprendeva l 8ª armata comandata dal generale Johannes Blaskowitz la 10ª armata comandata dal generale Walter von Reichenau e la 14ª armata comandata dal generale Wilhelm List per un totale di 886 000 uomini Le unita corazzate erano comandate dai generali Heinz Guderian Paul Ludwig Ewald von Kleist ed Erich Hoepner 31 Lo stesso argomento in dettaglio Invasione slovacca della Polonia La Repubblica Slovacca partecipo alla campagna mettendo a disposizione dei tedeschi la cosiddetta Armata campale Bernolak Poľna armada Bernolak forte di 51 300 uomini al comando del generale Ferdinand Catlos suddivisi in tre divisioni di fanteria e un gruppo mobile di cavalleria e mezzi corazzati l unita fu dispiegata a protezione del fianco orientale del gruppo d armate Sud tedesco e svolse essenzialmente compiti di presidio conducendo solo limitate operazioni oltre confine le perdite slovacche nella campagna ammontarono a 18 morti 46 feriti e 11 dispersi 32 Polonia Modifica Carro armato leggero polacco 7TP L esercito polacco comandato dal maresciallo di Polonia Edward Rydz Smigly al 1º settembre 1939 schierava sei armate e un corpo d armata disposti lungo i confini con la Germania e la Prussia Orientale a nord l armata Modlin comandata dal generale Emil Krukowicz Przedrzymirski e il corpo del Narew comandato dal generale Stefan Dab Biernacki nel corridoio di Danzica l armata Pomerania comandata dal generale Wladyslaw Bortnowski al centro l armata Poznan comandata dal generale Tadeusz Kutrzeba e l armata Lodz comandata dal generale Juliusz Rommel a sud l armata Cracovia comandata dal generale Antoni Szylling e lungo il confine con la Slovacchia l armata Carpazi comandata dal generale Kazimierz Fabrycy il totale comprendeva 950 000 uomini ripartiti in 33 divisioni di fanteria una divisione e 14 brigate di cavalleria e 5 reparti corazzati questi ultimi assegnati in piccole aliquote alle unita di fanteria e cavalleria cosa che rendeva impossibile il loro impiego in massa 33 Caccia polacco PZL P 11 Le forze corazzate della Polonia includevano cinque battaglioni di carri armati due piu uno in costituzione equipaggiati con 132 carri leggeri tipo 7TP uno piu una compagnia indipendente con 45 carri di tipo Renault R35 34 uno con gli obsoleti Renault FT oltre a due brigate di cavalleria meccanizzata dotate di una componente corazzata con 22 carri medi Vickers Mk E Type A e 16 Vickers Mk E Type B 34 in aggiunta a tali reparti l esercito polacco possedeva una trentina di compagnie di tankette assegnate alle divisioni di fanteria e alle brigate di cavalleria 35 La Polskie Lotnictwo Wojskowe allora designazione dell aeronautica militare polacca era composta da circa 1 900 aerei di cui 650 erano velivoli d addestramento e altri 700 erano spesso obsoleti e non operativi La vera forza di prima linea contava 30 caccia PZL P 7 128 caccia PZL P 11 118 bombardieri ricognitori PZL 23 Karas 8 cacciabombardieri PZL 43 Czajka requisiti 36 bombardieri medi PZL 37 Los 14 bombardieri medi LWS 6 Zubr e 84 aerei da ricognizione tra Lublin R XIII e RWD 14 Czapla 36 A questi aerei operativi si aggiungeva un altro centinaio di mezzi obsoleti adibiti per lo piu alla ricognizione e al trasporto 3 La Polonia possedeva inoltre una piccola flotta dotata anche di sommergibili e di altre unita leggere che tuttavia non partecipo al conflitto con la Germania poiche la maggior parte delle unita di superficie lasciarono i porti polacchi per dirigersi verso la Gran Bretagna mentre le unita subacquee parteciparono all operazione Worek ossia il tentativo di danneggiare il traffico delle navi tedesche nel Baltico ma con scarso successo 37 La strategia ModificaIl piano Fall Weiss Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Guerra lampo e Fall Weiss La prima pagina dell ordine di attacco alla Polonia licenziato da Adolf Hitler il 31 agosto 1939 Stormo di bombardieri in picchiata Junkers Ju 87 Stuka l impiego congiunto della Luftwaffe e delle forze corazzate unito alla natura del territorio polacco consenti ai tedeschi di realizzare la nuova dottrina della guerra lampo Il piano tedesco Fall Weiss o Caso bianco fu ideato dal generale Franz Halder capo dello stato maggiore generale e comandato dal generale Walther von Brauchitsch capo del Comando supremo dell esercito questo prevedeva lo svolgersi della nuova dottrina della guerra mobile o guerra di movimento basata sull attivita congiunta delle forze corazzate e aeree 38 che avrebbe consentito una rapida avanzata verso la capitale lasciandosi alle spalle il grosso dello schieramento polacco posto in massima parte a ridosso delle frontiere con la Germania e la Cecoslovacchia lasciando il compito di accerchiare e distruggere il nemico alla fanteria Dal punto di vista geografico la Polonia si prestava a un attacco da tre lati Prussia orientale confine tedesco e Repubblica Slovacca inoltre le estese pianure occidentali polacche offrivano al nuovo concetto di guerra meccanizzata un terreno molto agevole la mancanza di catene montuose e in generale di grandi ostacoli naturali seppure in parte controbilanciati dalla presenza di un antiquata rete stradale offrivano la possibilita di una grande manovra a tenaglia fornendo ai tedeschi tutti gli elementi indispensabili per la realizzazione del piano 39 il cui obiettivo era l accerchiamento da effettuarsi il piu velocemente possibile per rendere disponibili truppe da inviare al confine francese dell esercito polacco a ovest dei fiumi Vistola e Narew 40 Il piano Fall Weiss prevedeva l attacco simultaneo dei due gruppi di armate da nord l Heeresgruppe Nord comandato dal generale Fedor von Bock composto dalla 3ª e 4ª armata avrebbe invaso il corridoio di Danzica per piegare quindi a sud verso Varsavia mentre dal sud del paese si sarebbero mosse l 8ª la 10ª e la 14ª armata che appoggiate da tre divisioni slovacche formavano l Heeresgruppe Sud comandato dal generale Gerd von Rundstedt incaricato di invadere la Polonia dalla Slesia in direzione anch esso di Varsavia un terzo e limitato attacco sarebbe partito dalla Slovacchia per impegnare i polacchi in Galizia 40 L attacco avrebbe dovuto avere inizio il 26 agosto ma venne ritardato a causa delle trattative intercorse tra la Polonia e i paesi Alleati il 31 agosto le truppe gia dislocate sui confini polacchi vennero messe nuovamente in stato d allarme per l inizio delle ostilita che esplosero il mattino successivo 41 Il piano Zachod Modifica L ordine di mobilitazione dell esercito polacco datato 30 agosto 1939 Trincea polacca nel 1939 Il piano di difesa polacco il cosiddetto piano Zachod o piano ovest prevedeva lo stanziamento della quasi totalita dell esercito a ridosso dei confini con la Germania senza una consistente forza di riserva nelle retrovie tale intendimento era dovuto a un duplice ordine di ragioni il primo si basava sulla convinzione che in caso di attacco tedesco dati gli accordi intercorsi tra Polonia e paesi Alleati questi avrebbero immediatamente scatenato una massiccia offensiva aerea contro la Germania seguita da un attacco di terra contro la linea Sigfrido 42 mentre il secondo era rappresentato dal pericolo di una rapida occupazione della parte occidentale del paese che avrebbe comportato l abbandono delle zone industriali situate a ovest della linea fluviale della Vistola e soprattutto delle zone carbonifere della Slesia rischio che il governo polacco non era disposto a correre 43 La disposizione delle forze tedesche e polacche il 31 agosto 1939 con le direttrici d attacco previste dal Fall Weiss Il piano era tuttavia debole in diversi punti il primo era rappresentato dal condizionamento dovuto alla necessita dell apertura di un secondo fronte avverso la Germania da parte degli Alleati e il dislocamento delle truppe era la naturale conseguenza di questa speranza ossia la disposizione di circa un terzo di tutte le forze disponibili nella zona del corridoio dove queste sarebbero state esposte a un duplice attacco da ovest e dalla Prussia orientale con la possibilita di un rapido accerchiamento da parte delle forze tedesche Un altro elemento di debolezza era rappresentato dalla disposizione delle forze di riserva queste infatti erano ammassate nella zona compresa tra Lodz e Varsavia ma dovendosi muovere per lo piu a piedi ed essendo l esercito polacco praticamente privo d aviazione sarebbero state in ogni caso inefficaci per effettuare un rapido contrattacco laddove la linea del fronte fosse stata sfondata 44 L arretratezza dell esercito polacco a livello di mezzi corazzati e meccanizzati rendeva inoltre oltremodo rischiosa la possibilita comunque prevista di una ritirata all interno del paese e oltre il fiume San verso i voivodati del sud est e la loro eventuale difesa lungo il confine con la Romania il ripiegamento infatti nelle intenzioni dello Stato Maggiore polacco avrebbe dovuto compiersi lentamente dando la possibilita di consentire il completamento della mobilitazione delle forze armate che sarebbe avvenuta il 30 agosto per passare successivamente al contrattacco dopo l intervento degli Alleati ma il dislocamento delle truppe sui confini non consentiva o avrebbe comunque fortemente limitato la possibilita di azioni di contenimento 45 L invasione della Polonia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Cronologia della campagna di Polonia Il 1º settembre 1939 Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Teatro del mar Baltico 1939 1945 La campagna di Polonia e Difesa dell ufficio postale polacco di Danzica Proclamazione dello stato di guerra tra la Germania e la Polonia firmato dal presidente polacco Ignacy Moscicki il 1º settembre 1939 Il 1º settembre prese il via l attacco tedesco ma alcuni atti furono compiuti prima delle ore 04 45 ora prevista per l inizio del piano Fall Weiss alle ore 04 17 a Danzica alcuni attivisti nazisti presero d assalto l ufficio delle Poste Polacche tenuto dai polacchi ma gli impiegati armati fecero fuoco sugli assalitori riuscendo a respingere un primo attacco alle 04 26 tre Ju 87 bombardarono con precisione il dispositivo di micce piazzate su un ponte sulla Vistola dai polacchi per distruggerlo al fine di chiudere quella via di accesso ai tedeschi tale attacco condotto a bassissima quota ebbe successo e la distruzione del ponte fu impedita 46 Alle ore 04 40 venne bombardata la citta di Wielun con la morte di circa 1 200 persone e il danneggiamento o la distruzione di un grande numero di edifici e poco dopo le ore 04 45 l antiquata corazzata tedesca Schleswig Holstein apri il fuoco contro il deposito di munizioni contenuto all interno della fortezza di Westerplatte 47 Soldati tedeschi nell atto di rimuovere la sbarra di confine alla frontiera tra la Germania e la Polonia il 1º settembre 1939 Alle ore 04 45 le artiglierie aprirono il fuoco contro gli obiettivi prestabiliti e gli aerei si lanciarono sugli obiettivi loro assegnati Nel nord della Polonia una fitta nebbia limito fortemente l efficacia delle prime incursioni mentre nella parte sud i bombardamenti aerei inflissero gravi danni alla rete ferroviaria che in quel momento era utilizzata per il trasporto dei soldati che avevano risposto all ordine di mobilitazione del giorno precedente Contemporaneamente le divisioni corazzate tedesche seguite dalla fanteria incominciarono ad avanzare Da nord la 3ª armata avanzo verso sud in direzione di Varsavia con il I corpo e il II corpo comandati rispettivamente dal generale Walter Petzel e dal generale Adolf Strauss e in direzione sud ovest con il XXI corpo comandato dal generale Nikolaus von Falkenhorst allo scopo di unirsi con il XIX corpo corazzato comandato dal generale Heinz Guderian e con la Panzer Division Kempf comandata dal generale Werner Kempf che avevano incominciato l avanzata da ovest per chiudere la tenaglia alla base del corridoio Danzica fu occupata dalla brigata Eberhard una forza composta da reparti delle Waffen SS appoggiati da elementi appartenenti alla milizia locale filo nazista 48 Nel settore sud l 8ª armata avanzo in direzione di Lodz con il duplice compito di contribuire ad accerchiare le forze polacche presenti nel settore di Poznan e di proteggere il fianco sinistro della 10ª armata che doveva puntare velocemente verso Varsavia mentre la 14ª armata si dirigeva in direzione di Cracovia 49 le condizioni meteorologiche piu favorevoli permisero attacchi aerei piu efficaci Le forze polacche a presidio della frontiera che sulla base del piano Zachod non avevano predisposto linee di difesa mobili o progressive furono velocemente superate dai carri armati e circondate dalla fanteria mentre la Luftwaffe oltre a distruggere le linee ferroviarie e di comunicazione riusci facilmente ad avere ragione dei pochi aerei polacchi che riuscirono a decollare 50 Un episodio di resistenza polacca si verifico nella giornata a Mokra dove la brigata a cavallo Wolynska supportata efficacemente dal treno corazzato Smialy ma martoriata dalla Luftwaffe respinse per tutta la giornata i mal coordinati attacchi della 4ª divisione corazzata e della fanteria tedesca ritirandosi solo in serata 51 Nella zona di confine slovacco polacca il XXII corpo d armata del generale von Kleist si apri la strada attraverso le unita polacche attestate sul fiume Dunajec non ottenendo pero anche a causa del terreno difficile considerevoli progressi sui Carpazi 52 La prima persona che dette l annuncio dell inizio delle ostilita fu la giornalista britannica Clare Hollingworth Trovandosi nei pressi della frontiera riusci a usare un telefono per comunicare la notizia all ambasciata britannica di Varsavia per convincerne i recalcitranti funzionari sporse il ricevitore fuori dalla finestra dove stavano transitando truppe tedesche e cosi segnalo al The Daily Telegraph l effettiva invasione della Polonia 53 54 L avanzata tedesca e l entrata in guerra degli Alleati Modifica Soldati polacchi fatti prigionieri dai tedeschi Il 2 settembre la tenaglia alla base del corridoio fu chiusa dalle punte avanzate della 4ª armata e due divisioni di fanteria e una brigata di cavalleria appartenenti all armata della Pomerania vi rimasero intrappolate solo alcune unita della brigata di cavalleria Pomorska tentarono di sfuggire dalla sacca lanciandosi in un disperato contrattacco contro i carri armati del XIX corpo corazzato e venendo praticamente annientate nella battaglia della foresta di Tuchola mentre la sera tra il 2 e il 3 settembre la brigata di cavalleria Podlaska sferro un ridotto e breve attacco lungo un settore del fronte orientale prussiano compiendo di fatto l unica incursione polacca sul suolo tedesco 55 56 La chiusura della sacca frutto ai tedeschi circa 15 000 prigionieri e le rimanenti forze dell armata polacca indietreggiarono verso Varsavia per non essere tagliate fuori a loro volta dall avanzata della 3ª armata 57 la quale stava proseguendo l attacco verso la citta di Mlawa le difese anticarro polacche avevano momentaneamente bloccato l attacco della divisione corazzata Kempf che il 3 settembre riusci a conquistare la citta grazie all intervento del XXI corpo comandato dal generale Albert Wodrig il quale si fece largo tra le difese consentendo alla divisione corazzata di circondarla velocemente ottenendo il duplice risultato di costringere l armata di Modlin a ritirarsi e di bloccare la guarnigione polacca che si arrese dopo poche ore lasciando sul campo circa 10 000 prigionieri Nel settore sud l attacco prosegui altrettanto velocemente 58 grazie alla 1ª divisione corazzata che respinse la 7ª divisione di fanteria polacca conquistando un ponte sul fiume Warta il 2 settembre 59 Una seria minaccia al gruppo d armate Sud di von Rundstedt conscio della precaria situazione in cui versava il suo fianco nord avrebbe potuto essere portata dall armata Poznan di Kutrzeba ma Rydz Smigly nego piu volte il permesso di procedere al fine di evitare una battaglia decisiva sulla riva occidentale della Vistola 60 A Varsavia l alto comando dell esercito polacco si trovo data la mancanza di comandi intermedi tagliato fuori dalle linee di comunicazione con le sette armate che stavano ripiegando di fronte all avanzata tedesca Il governo polacco lancio un appello ai paesi Alleati affinche questi mantenessero il loro impegno di entrare in guerra contro i tedeschi ma le due potenze occidentali esitarono e l unico atto compiuto il primo giorno di guerra fu un ammonimento alla Germania il giorno 2 trascorse nell attesa di una risposta da parte di Hitler che tuttavia non arrivo e i due paesi intorno alle ore 22 30 si decisero a intimare congiuntamente un ultimatum per l arresto delle operazioni militari in Polonia da parte della Wehrmacht con scadenza per il giorno 3 alle ore 11 00 per la Gran Bretagna e alle ore 17 00 per la Francia 61 Abitanti di Varsavia manifestano festosamente di fronte all ambasciata britannica a seguito della dichiarazione di guerra consegnata alla Germania il 3 settembre 1939 La giornata del 3 settembre incomincio con la consegna al consigliere d ambasciata tedesco Paul Otto Schmidt dell ultimatum della Gran Bretagna alla Germania da parte dell ambasciatore britannico a Berlino Nevile Henderson alle ore 09 00 Nel testo era statuito che se la Germania non avesse dato entro due ore garanzie sufficienti in merito al ritiro delle truppe dalla Polonia la Gran Bretagna si sarebbe considerata in guerra contro di essa mentre alle ore 12 00 a ultimatum britannico gia scaduto e quindi resa ufficiale l entrata in guerra della Gran Bretagna l omologo francese Robert Coulondre consegno a sua volta l ultimatum con un termine di scadenza inizialmente previsto per il giorno 4 settembre anche se diversamente da quello britannico nel documento non era contenuto esplicitamente il termine guerra ma detto termine venne immediatamente anticipato alle ore 17 00 62 Colonna di Panzer III tedeschi avanza velocemente verso est Scaduti i due ultimatum e ufficializzata l entrata in guerra delle due potenze occidentali seguite lo stesso giorno da India Australia e Nuova Zelanda le 33 divisioni di cui disponeva l Heeresgruppe C comandato dal generale Wilhelm Ritter von Leeb completarono il loro schieramento sui confini occidentali della Germania dalla linea Sigfrido alle frontiere con Belgio e Olanda Alle ore 21 00 il sommergibile tedesco U 30 affondo la nave passeggeri britannica SS Athenia il siluramento della nave scambiata per un mercantile armato provoco la morte di 112 persone tra le quali vi erano 28 cittadini statunitensi suscitando l indignazione e la protesta del governo degli Stati Uniti 63 Contemporaneamente l avanzata della Wehrmacht in Polonia affiancata da reparti delle Waffen SS tra le quali la divisione Leibstandarte comandata dall Obergruppenfuhrer Josef Dietrich 64 proseguiva al ritmo di circa 70 chilometri al giorno tanto che il 5 settembre la 10ª armata aveva gia coperto la meta della distanza tra le basi di partenza e Varsavia sul suo fianco sinistro l 8ª armata si stava approssimando a Lodz e la 14ª armata aveva gia raggiunto i sobborghi di Cracovia 65 La velocita dell avanzata tedesca indusse il maresciallo Edward Smigly Rydz a ordinare la creazione di un Comando della difesa di Varsavia Dowodztwo Obrony Warszawy affidandone il comando al generale Walerian Czuma fino a quel momento comandante delle forze a presidio della frontiera e il colonnello Tadeusz Tomaszewski ne divenne il capo di Stato Maggiore L avanzata tedesca sorprese lo stesso Hitler il quale recatosi in visita al fronte nel settore nord fu enormemente compiaciuto nel riscontrare le potenzialita che offriva l innovativo utilizzo dei carri armati 66 L accerchiamento di Varsavia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Battaglia del fiume Bzura L attacco delle forze polacche sul fianco sinistro dell 8ª armata tedesca Nel settore centrale l 8 settembre la 4ª divisione corazzata comandata dal generale Georg Hans Reinhardt punta avanzata dell 8ª armata raggiunse il limite del distretto di Varsavia ma venne fermata dall azione combinata dell artiglieria e da un contrattacco effettuato dai carri armati polacchi che la costrinsero a ripiegare in attesa dell arrivo dell artiglieria pesante e della 12ª divisione di fanteria comandata dal generale Ludwig von der Leyen 67 sul fianco sinistro dell 8ª armata tuttavia si stavano raggruppando le truppe polacche dell armata di Poznan che si stava ritirando verso est e cio che restava dell armata della Pomerania in ripiegamento dal corridoio verso sud le quali ricevuta l autorizzazione da Smigly Rydz l attaccarono nei pressi di Kutno impegnando la 30ª divisione di fanteria comandata dal generale Kurt von Briesen in combattimenti difensivi che durarono tre giorni fino a quando l intervento del XVI corpo corazzato riusci a sospingere i polacchi a ovest in direzione del fiume Bzura nel tentativo di circondare il loro raggruppamento insieme con i superstiti dell armata di Lodz 68 Truppe motorizzate tedesche avanzano in territorio polacco la velocita di movimento della Wehrmacht rispetto all esercito polacco le consenti di realizzare i primi grandi accerchiamenti della seconda guerra mondiale Il 10 settembre il maresciallo Edward Rydz Smigly ordino una ritirata verso sud est in direzione del confine con la Romania mentre il 12 settembre l attacco polacco all 8ª armata si esauri e le rimanenti forze tentarono di dirigersi verso est al fine di raggrupparsi nuovamente per creare una linea difensiva a ovest di Varsavia L alto comando tedesco privo in quel momento di informazioni precise sulla posizione del grosso dell esercito polacco ritenne che questo si trovasse gia oltre la Vistola e ordino alla 10ª armata di attraversare il fiume nella zona tra Varsavia e Sandomierz allo scopo di intercettarne la ritirata verso la parte sud orientale del paese ma il generale von Rundstedt ritenne viceversa che la maggior parte delle forze polacche fossero ancora a ovest del fiume e riusci a convincere l Alto comando a fare dirigere la 10ª armata verso nord predisponendo una linea di sbarramento lungo il fiume Bzura a ovest di Varsavia con il duplice scopo di impedire alle truppe polacche di raggiungere la capitale e di intrappolarle prima che queste potessero sfuggire al previsto accerchiamento la manovra ebbe successo e le forze polacche furono in massima parte circondate con solo poche unita che riuscirono a sfuggire alla tenaglia proseguendo la loro ritirata verso la Vistola 69 Cavalleria polacca durante la battaglia del fiume Bzura Nei giorni successivi al 12 settembre le forze polacche ormai accerchiate tentarono inutilmente di spezzare l anello che si era formato attorno a loro mentre le restanti truppe delle armate di Lodz e di Modlin ripiegavano verso Varsavia la Luftwaffe bombardo costantemente le truppe intrappolate nella sacca ormai prive di collegamenti e impossibilitate a ricevere aiuto e gli assalti alla linea formata dalla 10ª armata tedesca si infransero progressivamente fino a esaurirsi il 18 settembre quando i superstiti delle 19 divisioni che costituivano la prima linea di difesa del paese capitolarono consentendo ai tedeschi di catturare 170 000 prigionieri 70 Contemporaneamente alla liquidazione della sacca prosegui l avanzata della 3ª e della 4ª armata da nord verso la capitale mentre alle sue spalle il XIX corpo corazzato al quale era stata affiancata la 10ª divisione corazzata comandata dal generale Ferdinand Schaal si spinse velocemente oltre il fiume Narew in direzione di Brest Litovsk a est del fiume Bug allo scopo di congiungersi con le punte avanzate della 14ª armata con il duplice intento di tagliare la strada alle truppe in ritirata verso la parte sud orientale del paese e di prendere Varsavia alle spalle Brest Litovsk fu occupata tre giorni prima che le truppe impegnate nella battaglia del fiume Bzura si arrendessero capitolando il 20 settembre e la cattura della citta distante circa 160 km a est della capitale ne presagi l inevitabile capitolazione 71 Il primo attacco alla capitale Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Battaglia di Varsavia 1939 Truppe tedesche avanzano nei sobborghi di Varsavia precedute dai bombardamenti della Luftwaffe Il 10 settembre la 4ª divisione corazzata e la 12ª divisione di fanteria rinforzate dalla 16ª divisione di fanteria comandata dal generale Gotthard Heinrici incominciarono ad avanzare all interno del perimetro di Varsavia muovendo attraverso i due quartieri di Wola e di Ochota il generale Czuma venne affiancato nel compito della difesa della citta dal generale Juliusz Rommel e le forze radunate nei giorni precedenti due divisioni di fanteria rinforzate da 64 pezzi di artiglieria e da 33 carri armati misero in difficolta i reparti corazzati tedeschi che si trovarono ad avanzare sotto il fuoco delle armi anticarro tra le barricate erette dai soldati e dalla popolazione civile della capitale che continuava a resistere con la speranza dell arrivo degli Alleati 72 Mentre le tre divisioni tedesche si facevano largo nei quartieri periferici a ovest di Varsavia il 12 settembre la 3ª armata proveniente da nord sfondo delle linee difensive esterne della citta sul fiume Narew le divisioni di cavalleria polacca comandate dal generale Wladyslaw Anders tentarono un ultimo disperato assalto contro i panzer tedeschi venendo quasi completamente annientate 73 e i superstiti si diressero frettolosamente all interno della citta giungendovi il 14 settembre aumentando il numero dei soldati disponibili per la difesa di Varsavia a 120 000 unita Il 15 settembre tuttavia l anello formato dalle forze tedesche si chiuse definitivamente intorno alla capitale dove il giorno 16 le forze dell 8ª armata tentarono un primo attacco in direzione dei quartieri di Praga e di Grochow che fu respinto dalle truppe del colonnello Stanislaw Sosabowski l impossibilita di ricevere sia rinforzi dall esterno sia di ripiegare pose le basi per l assedio della capitale lo stesso giorno venne offerta la possibilita di resa alla citta che venne tuttavia respinta e Hitler discostandosi da quanto chiedevano i suoi generali ossia il blocco con l attesa della presa per fame dette ordine di conquistare Varsavia impiegando tutte le forze disponibili 74 L attacco sovietico Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Invasione sovietica della Polonia Soldati polacchi fatti prigionieri dai sovietici dopo l invasione Dopo aver ordinato la mobilitazione generale l 11 settembre 75 il mattino del 17 settembre alle ore 03 00 l ambasciatore polacco a Mosca venne convocato dal ministro degli esteri sovietico Vjaceslav Michajlovic Molotov che lo informo che il governo polacco aveva cessato di esistere esprimendo preoccupazioni per la sorte degli abitanti della Bielorussia e dell Ucraina che l Unione Sovietica avrebbe inteso proteggere nello stesso momento tuttavia le truppe dell Armata Rossa comandate dai generali Michail Prokof evic Kovalev e Semen Konstjantynovyc Tymosenko stavano oltrepassando i confini orientali della Polonia 76 Queste truppe forti di circa 500 000 fanti 3 000 carri armati e 1 500 aerei 77 erano da un lato la risposta dell Unione Sovietica agli appelli di appoggio provenienti dai tedeschi avvenuti il 3 e il 10 settembre ma anche l espressione concreta della preoccupazione dell eccessiva avanzata tedesca e del desiderio di ottenere un equa spartizione dei territori conquistati con l inclusione della Lituania nella sua zona di influenza Soldati tedeschi e sovietici a Lublino il 22 settembre 1939 La rapidita dell avanzata tedesca e l accerchiamento di Varsavia ormai completato avevano indotto lo Stato Maggiore polacco a incominciare una ritirata in direzione della parte sud orientale del paese verso il confine con la Romania allo scopo di proseguire la guerra continuando a confidare nell intervento degli Alleati ma tale intento venne frustrato dall ingresso sul territorio polacco dell Armata Rossa in violazione del trattato di pace di Riga del 1921 e del patto di non aggressione sovietico polacco del 1932 Il debole fronte orientale polacco il cosiddetto Korpus Ochrony Pogranicza aveva a sua disposizione solo 25 battaglioni di fanteria ai quali avrebbero dovuto unirsi le truppe delle armate del fronte occidentale che stavano ripiegando ma prima che queste potessero arrivare i sovietici erano gia penetrati nelle regioni orientali della Polonia occupando le citta di Tomaszow Lubelski e Grodno creando i cosiddetti fronti bielorusso e ucraino 78 Truppe sovietiche a cavallo sfilano a Leopoli il 28 settembre 1939 L invasione sovietica costrinse dapprima alle dimissioni e immediatamente dopo alla fuga il Presidente della Polonia Ignacy Moscicki e il maresciallo Rydz Smigly i quali nonostante esortassero i soldati a continuare a combattere ripararono in Romania 79 il giorno successivo i sovietici raggiunsero Brest Litovsk occupata due giorni prima dalle avanguardie della 4ª armata tedesca provenienti da nord incontrandosi il giorno 20 nell antica citta polacca con le truppe della Wehrmacht sancendo di fatto a campagna ancora in corso una spartizione politica della Polonia 80 Le operazioni militari di parte sovietica proseguirono comunque fino alla definitiva capitolazione del paese esse furono altrettanto rapide di quelle tedesche ma diversamente da quanto realizzato dalle divisioni meccanizzate della Wehrmacht il compito fu reso piu facile dalla situazione in cui versava la Polonia ossia un paese ormai senza governo con un esercito senza piu comando e un doppio fronte aperto il 22 settembre fu conquistata Leopoli e l Armata Rossa raggiunse la linea rappresentata dai fiumi Narew Bug Vistola e San il 28 settembre incontrandosi con le unita tedesche provenienti da nord e da ovest ed e da rilevare che contrariamente a quanto avvenuto nei confronti della Germania non vi fu alcun intervento o dichiarazione di guerra da parte degli Alleati nei confronti dell Unione Sovietica 81 La caduta di Varsavia Modifica Gli accerchiamenti realizzati dai tedeschi prima dell attacco finale a Varsavia Il 17 settembre il generale Walther von Brauchitsch proclamo a operazioni ancora in corso la fine della campagna di Polonia e contestualmente l attacco sovietico alle spalle dello schieramento polacco che velocemente si era disgregato davanti alle forze meccanizzate tedesche costrinse cio che rimaneva dell esercito della Polonia a un impari lotta su due fronti mentre Varsavia era gia stata completamente circondata 82 La stretta finale alla capitale ebbe inizio con una serie di bombardamenti che si sarebbero protratti sia di notte sia di giorno per tutta la durata della battaglia e per realizzarli vennero utilizzate la 1ª e la 4ª Luftflotte comandate rispettivamente dai generali Albert Kesselring e Alexander Lohr allo scopo di colpire obiettivi militari e civili che accrebbero notevolmente il numero delle vittime 77 Bombardiere tedesco Heinkel He 111 durante i bombardamenti su Varsavia Il quartiere Praga a Varsavia dopo il bombardamento tedesco nel settembre 1939 Nei giorni successivi le forze tedesche sferrarono l attacco finale a Varsavia con nove divisioni cinque da ovest e quattro da est preceduto oltre che dai bombardamenti aerei da un intenso fuoco di sbarramento realizzato da circa 70 batterie di artiglieria da campo e da 80 di artiglieria pesante il 20 settembre le forze provenienti dalla riva est della Vistola riuscirono a penetrare nel quartiere di Praga venendone tuttavia respinte dalla resistenza della Dowodztwo Obrony Warszawy e da quella parte di popolazione civile che aveva deciso di non arrendersi e di imbracciare le armi 83 la situazione all interno della citta era sempre piu disperata e il 21 settembre tutte le rappresentanze diplomatiche neutrali furono evacuate dalla capitale mentre il 22 settembre Hitler che si era recato in visita alle truppe che stazionavano nella periferia di Varsavia ordino all 8ª armata di attaccarla da ovest in modo che i profughi in fuga si dirigessero nel territorio ormai occupato dai sovietici allo scopo una volta terminate le ostilita di non occuparsene 84 Il generale tedesco Johannes Blaskowitz di spalle riceve la resa della citta di Varsavia dal generale polacco Tadeusz Kutrzeba Il 24 settembre tutte le unita tedesche impegnate nell attacco a Varsavia furono poste sotto il comando del generale Blaskowitz e il giorno successivo incomincio preceduta da due giorni consecutivi di bombardamenti aerei un ulteriore offensiva che nonostante la strenua difesa permise ai tedeschi di cominciare a farsi strada all interno dei quartieri di Mokotow e di Praga mentre la situazione della popolazione civile a causa dei bombardamenti e dei combattimenti incessanti peggiorava continuamente la mancanza di cibo e di medicinali unita alla mancanza di acqua dovuta alla distruzione degli acquedotti il cessato funzionamento della rete elettrica e telefonica e la presenza di 16 000 soldati e di un numero imprecisato di civili feriti rendeva la situazione non piu sostenibile Il 26 settembre il generale Rommel chiese un cessate il fuoco per negoziare la resa ma stavolta furono i tedeschi a rifiutarla sostenendo che avrebbero accettato solo una proposta di resa incondizionata 85 Viste le condizioni ormai disperate delle forze armate e della popolazione civile all interno della citta i polacchi furono costretti ad accettare e a mezzogiorno del 27 settembre il generale Kutrzeba avvio le trattative con il generale Blaskowitz per la resa di Varsavia i combattimenti cessarono e il giorno successivo venne firmata la definitiva capitolazione della capitale polacca con l ingresso delle truppe tedesche nella citta Durante la battaglia l esercito polacco perse 6 000 soldati e 16 000 rimasero feriti e i circa 140 000 soldati della guarnigione che furono fatti prigionieri incominciarono a essere inoltrati il giorno 30 verso i campi di concentramento tedeschi giorno in cui a Londra venne costituito il Governo in esilio della Polonia presieduto da Wladyslaw Raczkiewicz 86 La fine della campagna di Polonia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Operazione Tempest e Battaglia di Hel Adolf Hitler al Reichstag il 6 ottobre 1939 annuncia la fine delle operazioni contro la Polonia L esercito polacco dopo la caduta di Varsavia l invasione sovietica e abbandonate le speranze di un intervento Alleato prosegui la sua disperata resistenza per un altra settimana ma le sorti del paese erano ormai segnate la guarnigione di Modlin forte di quattro divisioni e accerchiata dal 10 settembre si arrese il giorno 28 lasciando ai tedeschi circa 24 000 prigionieri mentre in precedenza rispettivamente l 8 e il 19 settembre si erano gia arrese quelle di Westerplatte e di Gdynia 87 Le due corazzate tedesche Schlesien sullo sfondo e Schleswig Holstein durante le operazioni di sbarco sulla penisola di Westerplatte Nel nord del paese il 1º ottobre fu conquistato anche il forte di Hel comandato dall ammiraglio Jozef Unrug che resisteva dall inizio della guerra con una piccola guarnigione formata da 450 fanti di marina integrati da una milizia civile il forte situato su una lingua di terra larga 11 chilometri fu difeso dalle artiglierie costiere e da campi minati ma dovette cedere sotto i colpi provenienti dalle corazzate Schleswig Holstein e Schlesien e dai bombardamenti degli Stuka i quali distrussero progressivamente le linee ferroviarie necessarie allo spostamento delle batterie utilizzate per la sua difesa 88 Nel sud est del paese dove si erano radunate le truppe di quello che avrebbe dovuto diventare il fronte rumeno i combattimenti proseguirono fino al 5 ottobre quando le ultime forze polacche di una certa consistenza si arresero nel settore intorno alla citta di Kock anche se circa 100 000 soldati riuscirono a mettersi momentaneamente in salvo al di la delle frontiere neutrali di Lituania Ungheria e Romania 89 il 6 ottobre al Reichstag Hitler annuncio la fine delle operazioni militari contro la Polonia nonostante non vi fosse stato un formale atto di resa del paese da parte del Governo polacco in esilio La campagna di Polonia era stata combattuta e vinta in sole cinque settimane e nonostante i combattimenti non fossero cessati immediatamente in quanto l attivita di guerriglia e di resistenza prosegui fino all inverno la Germania era riuscita con la collaborazione dell Unione Sovietica 90 a sconfiggere quello che all epoca era considerato uno degli eserciti migliori del mondo ma dal punto di vista politico il Fuhrer non riusci nell intento di annettere Danzica e la Polonia mantenendo fuori dal conflitto le potenze Alleate provocando l inizio della seconda guerra mondiale 91 Gli eventi legati alla campagna di Polonia ModificaCrimini di guerra Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Crimini perpetrati in Polonia durante la seconda guerra mondiale Fucilazione di civili polacchi a Leszno da parte delle Einsatzgruppen Soldati tedeschi mostrano ai giornalisti alcune vittime tedesche della domenica di sangue avvenuta a Bromberg il 3 settembre 1939 La campagna di Polonia costitui il primo esempio di guerra totale che durante l intera seconda guerra mondiale si sarebbe estesa a tutti i teatri di operazioni le perdite civili furono molto alte sia durante sia dopo i combattimenti I bombardamenti sulle citta incominciarono contemporaneamente all avvio delle operazioni militari e la Luftwaffe bombardo tanto gli obiettivi civili quanto le colonne di profughi i bombardamenti di Wielun e di Varsavia provocarono un numero elevatissimo di vittime civili e le truppe tedesche alle quali erano affiancati reparti delle Waffen SS e del Selbstschutz unita paramilitari formate da polacchi e cecoslovacchi di etnia tedesca uccisero diverse migliaia di prigionieri di guerra polacchi e di civili inermi e analoghe azioni furono compiute dalle Einsatzgruppen ossia le unita di eliminazione delle SS le quali durante la preparazione dell operazione Tannenberg uccisero altre migliaia di polacchi in varie esecuzioni di massa 92 In un caso particolare avvenuto il 3 settembre 1939 e conosciuto come domenica di sangue di Bromberg le truppe polacche che si stavano ritirando dall omonima citta avvertirono colpi di arma da fuoco che esse pensarono provenire da civili di origine tedesca che abitavano la citta e come reazione i soldati e i civili polacchi linciarono tra le 223 e le 358 persone di etnia tedesca 93 la rappresaglia fu immediata i tedeschi passarono per le armi circa 3 000 polacchi e entro la fine dell anno altri 13 000 furono deportati nel campo di concentramento di Stutthof In totale le perdite civili polacche ammontarono a 150 000 mentre 250 000 furono gli ebrei vittime di pogrom scatenati dai polacchi approfittando del caos generale 94 Vittime del massacro di Katyn riesumate dai tedeschi nel 1943 Degno di menzione e il massacro di Katyn che dopo la sua scoperta causo la rottura delle relazioni diplomatiche tra l Unione Sovietica e il Governo polacco in esilio 95 questo infatti dopo la fine della campagna di Polonia chiese al Governo sovietico il rilascio dei prigionieri di guerra ma risultarono mancanti circa 22 000 uomini tra i quali circa 10 000 ufficiali che nell aprile del 1940 erano stati trasferiti dai campi di prigionia siti a Kozielsk Starobielsk e Ostaszkow verso una localita sconosciuta senza dare piu notizie Da quel momento il Governo polacco invio a Mosca 49 note diplomatiche per conoscere la loro sorte senza ricevere mai risposta e quando nel dicembre del 1942 il generale Wladyslaw Sikorski si reco personalmente da Stalin il dittatore fu evasivo sostenendo che probabilmente essi erano fuggiti in Manciuria Il 13 aprile 1943 radio Berlino diffuse la notizia che nei pressi di Smolensk la popolazione locale aveva indicato alle autorita tedesche un punto nella foresta di Katyn dove sarebbero state compiute esecuzioni di massa e dove la GPU avrebbe trucidato alcune migliaia di ufficiali polacchi alla diffusione della notizia seguirono dati e immagini che raffiguravano uomini in uniforme polacca seppelliti con fori di arma da fuoco alla testa e con le mani legate ma il Governo sovietico sostenne che tali uomini erano stati impiegati per la costruzione di strade e che a seguito dell avanzata della Wehrmacht erano caduti in mano tedesca venendo successivamente uccisi dai nazisti tale tesi in quel momento fu avallata dalle potenze Alleate le quali ritennero la notizia di una strage perpetrata dai sovietici frutto della propaganda di Goebbels 96 La spartizione della Polonia Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Occupazione della Polonia e Aree polacche annesse all Unione Sovietica La linea di demarcazione delle zone di influenza tedesca e sovietica sulla Polonia determinate il 28 settembre 1939 Al termine della campagna di Polonia il paese fu spartito tra la Germania l Unione Sovietica la Lituania e la Slovacchia alcune parti vennero direttamente annesse alla Germania per un totale di 94 000 km la libera citta di Danzica e tutti i territori ceduti alla Polonia nel 1918 comprendenti una popolazione di circa 9 500 000 persone 82 polacchi 11 tedeschi e 7 altri mentre altre zone andarono a costituire parte del cosiddetto Governatorato Generale 94 000 km e circa 10 000 000 di abitanti l Unione Sovietica incorporo circa 200 000 km di territorio polacco con circa 13 700 000 abitanti nella Repubblica Sovietica dell Ucraina Il 28 settembre fu siglato un altro accordo segreto tedesco sovietico che modifico gli accordi di agosto tutta la Lituania ricadde nella zona di influenza sovietica mentre la linea di divisione della Polonia fu spostata in favore della Germania fino al fiume Bug 97 Il generale Heinz Guderian osserva le truppe tedesche in parata insieme con il generale sovietico Semen Krivosein a Brest Litovsk il 22 settembre 1939 Le zone di influenza erano separate da barriere naturali costituite dai corsi d acqua ma durante la campagna le truppe sovietiche e tedesche s incontrarono in diverse occasioni la piu importante delle quali avvenne il 22 settembre a Brest Litovsk il XIX corpo corazzato tedesco aveva occupato la citta ma i ministeri degli esteri dei due paesi avevano precedentemente concordato che questa sarebbe ricaduta nella zona di influenza dell Unione Sovietica Il generale Guderian venne raggiunto dal generale sovietico Semen Krivosein comandante della brigata corazzata che era avanzata fino a Brest Litowsk e i due ufficiali negoziarono personalmente i termini del ritiro delle truppe tedesche dalla citta queste si sarebbero ritirate entro la giornata mentre i sovietici avrebbero fatto il loro ingresso ufficiale e mentre il XIX corpo corazzato incominciava il trasferimento che lo avrebbe portato ad acquartierarsi a Zambrow due formazioni dei rispettivi eserciti si unirono in una parata con il relativo scambio di bandiere 98 L Unione Sovietica occupo i territori polacchi con popolazione prevalentemente ucraina e bielorussa e nel periodo tra il 17 settembre del 1939 e il 22 giugno del 1941 data di inizio dell operazione Barbarossa trovarono la morte o la deportazione circa 1 800 000 ex cittadini polacchi molti di questi ritenuti pericolosi per il regime comunista vennero sottoposti alla sovietizzazione alla prigionia nei gulag o eliminati ma una parte di queste morti non fu da ascriversi all Armata Rossa quanto piuttosto alle rivalita etniche che esplosero dopo l inizio dell occupazione in particolare quelle compiute dai nazionalisti ucraini che massacrarono la popolazione delle frazioni polacche dell Ucraina occidentale Il Governatorato Generale Modifica Il manifesto di proclamazione del governatorato Generale datato 26 ottobre 1939 Il 21 settembre mentre le operazioni militari erano ancora in corso Reinhard Heydrich elaboro un progetto di deportazione e di trasferimento nei ghetti urbani delle citta polacche di centinaia di migliaia di ebrei sostenendo che questo sarebbe stato il primo passo verso la Endlosung la soluzione finale della questione ebraica 99 e le modalita di esecuzione di tale progetto erano legate ai nuovi limiti territoriali che sarebbero stati imposti alla Polonia dopo la fine della campagna Immediatamente dopo la sconfitta e la spartizione della Polonia le regioni del paese occupate militarmente furono annesse al Reich mentre le zone meridionali e orientali furono occupate andando a costituire una sorta di colonia la quale assunse la denominazione di Governatorato Generale ossia un luogo privo di garanzie costituzionali e internazionali governato unicamente in base al diritto di occupazione dove risiedevano tra i 12 e i 15 000 000 di abitanti e dove nei piani di Heydrich avrebbero dovuto essere trasferiti circa 1 000 000 di ebrei allo scopo di lasciare spazio vitale allo spostamento verso est della popolazione di etnia tedesca al posto di governatore o Reichsprotektor fu nominato Hans Frank 100 I confini del Governatorato Generale dopo l Operazione Barbarossa Il governatorato Generale o Reichsgau Wartheland ufficialmente proclamato il 26 ottobre ma che assunse tale denominazione solo dal 29 gennaio 1940 fu uno dei due Reichsgau in cui fu suddiviso il territorio polacco dopo l occupazione nazista esso ebbe come centro amministrativo e politico la citta di Cracovia e fu suddiviso a sua volta in cinque distretti Varsavia Cracovia Galizia Lublino e Radom mentre il secondo il Reichsgau Danzig Westpreussen fu suddiviso in tre distretti Bromberg Danzica e Marienwerder 101 Hans Frank appena insediatosi dichiaro che Varsavia non avrebbe dovuto piu essere ricostruita e immediatamente dopo incomincio l applicazione delle direttive provenienti da Heydrich dal 1º dicembre i treni riversarono nel governatorato Generale una media di 3 000 persone al giorno tra le quali erano compresi oltre gli ebrei anche zingari e cittadini polacchi sgraditi al nuovo regime e contemporaneamente incominciarono le deportazioni in Germania allo scopo di trasportare nel paese manodopera per le industrie belliche deportazioni che avvennero con modalita coercitive e brutali tanto che le fucilazioni divennero ben presto una prassi abituale 102 Alla deportazione e alla segregazione fece seguito il secondo scopo che il Reichsprotektor si era prefisso ossia la distruzione della cultura polacca con decreto licenziato il 12 aprile 1940 si dispose che potevano rimanere aperte solo le classi inferiori delle scuole elementari e professionali fu soppresso l insegnamento di materie quali storia geografia e lingue straniere e anche l educazione fisica fu vietata gli istituti per la formazione degli insegnanti furono chiusi e i maestri polacchi furono sostituiti con poliziotti tedeschi in pensione e mentre l istruzione venne sostanzialmente orientata verso professioni agrarie o artigianali le autorita tedesche ricompensarono gli scolari polacchi adibiti alla raccolta dei rottami di ferro con abbondanti distribuzioni di acquavite 103 L esecuzione di 56 civili polacchi avvenuta a Bochnia il 18 dicembre 1939 L opera di smantellamento della cultura polacca non si limito alle istituzioni ma colpi direttamente anche le persone un ordinanza del governatorato Generale stabili che dovevano essere preferibilmente fucilati i giuristi i medici i sacerdoti gli insegnanti gli artisti e gli scienziati le biblioteche furono chiuse e le poche che furono riaperte furono private di dizionari di lingua straniera di libri degli scrittori classici polacchi e delle opere storiche e filosofiche mentre i docenti universitari di Cracovia vennero inviati in grande numero presso il campo di concentramento di Sachsenhausen fino a quando nella primavera del 1940 la repressione crebbe ulteriormente con l operazione organizzata dalle SS denominata AB Aktion o azione di pacificazione dove trovarono la morte per fucilazione circa 3 500 intellettuali polacchi 104 SS ed elementi del Reichssicherheitshauptamt traggono in arresto intellettuali e docenti universitari a Palmiry nei pressi di Varsavia durante l AB Aktion Nel governatorato Generale anche l informazione venne fortemente limitata fu dato ordine di requisire tutti gli apparecchi radio e il semplice possesso comportava la condanna a morte Le disposizioni di Frank previdero che i residenti sarebbero stati informati da altoparlanti installati nelle vie e nelle piazze principali da dove sarebbero state diffuse notizie in lingua polacca I teatri furono chiusi e ai pochi che rimasero aperti fu fatto divieto di inscenare drammi e opere liriche cosi come vennero vietate la musica classica i canti popolari e nazionali e contemporaneamente si diffuse nel territorio occupato la germanizzazione vennero aperte scuole librerie mostre d arte e cinema tedeschi e parimenti incominciarono le restrizioni e le persecuzioni nei confronti degli ebrei 105 Il muro eretto dalle SS in uno degli ingressi del ghetto di Cracovia con il cartello che indica il limite della zona ebraica Hitler a seguito della proclamazione del governatorato Generale sollevo la Wehrmacht da qualsiasi responsabilita in merito all occupazione della Polonia e le truppe furono frettolosamente ritirate prima che l amministrazione dei nuovi distretti si fosse consolidata il vuoto fu colmato dalle Einsatzgruppen che affiancate da milizie di Volksdeutsche o unita di autodifesa formate dai cittadini di etnia tedesca i quali precedentemente avevano subito rappresaglie da parte dei partigiani polacchi furono delegate al mantenimento dell ordine nelle zone occupate godendo in base alle direttive provenienti dal Reichsfuhrer delle SS Heinrich Himmler di una liberta di azione pressoche assoluta la particolare violenza del comportamento delle unita di autodifesa contro la popolazione polacca lo indusse tuttavia a suddividerle in gruppi e a porle sotto il comando diretto delle SS e l Oberfuhrer Gottlob Berger ne divenne il responsabile 106 Parallelamente alle attivita di repressione nella Polonia occupata incominciarono quelle di segregazione e di isolamento della popolazione ebraica questa che prima della guerra viveva in buona parte in ghetti privi di mura venne costretta dapprima a indossare bracciali raffiguranti la stella di David e successivamente a essere completamente concentrata all interno dei ghetti i cui accessi vennero inizialmente controllati con barriere e filo spinato e in seguito chiusi innalzando muri consentendo l ingresso e l uscita per lo piu da un unico punto una volta segregata i nazisti affidarono il controllo della popolazione ebraica a consigli ebraici o Judenrate eletti dagli ebrei o selezionati dai tedeschi i quali avevano la responsabilita di porsi come tramite tra l autorita tedesca e i residenti nei ghetti 107 Le condizioni di vita nei ghetti erano miserevoli e dopo i primi mesi la media di mortalita per fame e malattie crebbe in maniera esponenziale tanto che nei primi mesi del 1941 nel solo ghetto di Varsavia si registro una media di 2 000 decessi al mese e questo fece solo da preludio a quanto sarebbe accaduto un anno dopo a seguito delle decisioni prese durante la conferenza di Wannsee del gennaio del 1942 dove fu definitivamente pianificato lo sterminio di tutta la popolazione ebraica residente in Europa Hans Frank sostenne apertamente che la guerra avrebbe avuto come scopo oltre alla conquista dello spazio vitale l eliminazione totale dell ebraismo e fu in questa prospettiva che ebbe ufficialmente termine la campagna di Polonia 108 La strana guerra Modifica Lo stesso argomento in dettaglio Strana guerra Novembre 1939 soldati britannici e francesi giocano a carte in un campo d atterraggio durante la strana guerra Al termine delle operazioni contro la Polonia Hitler lancio messaggi di pace a Francia e Gran Bretagna ma questi furono respinti dai rispettivi primi ministri l 11 e il 12 ottobre 109 e il periodo che segui vide una preparazione da ambo le parti per l inizio di un offensiva terrestre tedesca sul fronte occidentale preparazione che fu tuttavia priva di significative operazioni tanto da essere passata alla storia come la strana guerra 110 Il Consiglio supremo Alleato decise di presidiare la linea Mosa Anversa in caso di attacco tedesco attraverso il Belgio mentre la Germania con la direttiva n 6 del 6 ottobre 1939 stabili i piani d invasione della Francia utilizzando la medesima strategia messa in atto durante la prima guerra mondiale ossia la violazione della neutralita del Belgio e dei Paesi Bassi piani che vennero tuttavia scoperti dalle autorita belghe il 10 gennaio 1940 a seguito di un incidente aereo che permise il recupero dei documenti segreti relativi al cosiddetto Fall Gelb il caso giallo ma anche a fronte di questo importante ritrovamento il Belgio non permise alle truppe britanniche e francesi l attraversamento del confine per non offrire un casus belli alla Germania 111 Piu intensa fu l attivita sui mari i tedeschi condussero una massiccia operazione di posa di mine magnetiche sulle rotte che portavano agli approdi per le navi britanniche 112 la corazzata tascabile Admiral Graf Spee si autoaffondo nell estuario del Rio de la Plata ritenendo impossibile uno scontro con forze navali Alleate erroneamente ritenute superiori dopo una serie di nove affondamenti di naviglio mercantile nell oceano Atlantico e dopo l impresa del tenente di vascello Gunther Prien nella base britannica di Scapa Flow sempre piu intensa si propose l attivita degli U Boot Note Modifica Zaloga 2008 p 22 a b Zaloga 2008 p 23 a b c Zaloga 2008 p 33 a b Zaloga 2008 p 52 Axis Slovakia Hitler s Slavic Wedge 1938 1945 pagina 81 Zaloga 2008 p 6 a b Zaloga 2008 p 7 Hillgruber 1991 p 141 Il risultato della votazione fu di 445 000 voti a favore e solo 48 000 contrari Vedi Biagi 1992 p 16 Anglo German Agreement of 1935 su navweaps com URL consultato il 13 ottobre 2012 Di Nolfo 2011 pp 113 114 a b Liddell Hart 2009 p 7 Liddell Hart 2009 p 14 Biagi 1992 p 17 Zaloga 2008 p 7 8 Salmaggi Pallavisini 1989 p 9 AA VV Sognando l Impero 1993 p 140 Accomplices with reservations German diplomats and the preparation of the Polish campaign of September 1939 1 su highbeam com URL consultato il 14 ottobre 2012 archiviato dall url originale il 10 giugno 2014 Di Nolfo 2011 pp 136 137 Hildebrand 1989 p 53 In quell occasione si diffuse nello Stato Maggiore tedesco la sensazione che diversamente da quanto accaduto con la Cecoslovacchia il conflitto contro la Polonia sarebbe avvenuto anche nel caso in cui le richieste territoriali di Hitler fossero state soddisfatte Vedi Fraser 1993 p 131 Dopo l inizio delle ostilita si sostenne che se non ci fosse stata una cosi netta opposizione della Polonia che temeva una possibile annessione di porzioni del proprio territorio da parte dell Unione Sovietica un accordo sarebbe stato possibile Vedi Keegan 2000 p 42 Di Nolfo 2011 p 137 Michael Jabara Carley Fiasco The Anglo Franco Soviet Alliance That Never Was and the Unpublished British White Paper 1939 1940 in The International History Review 13 aprile 2018 pp 701 728 Zaloga 2008 p 9 Zaloga 2008 pp 9 10 Zaloga 2008 p 10 Zaloga 2008 pp 30 33 Jentz 1996 p 48 Hooton 1994 p 281 Zaloga 2008 p 35 Kliment Nakladal 2003 p 83 I reparti corazzati polacchi non erano costituiti in unita autonome ma distribuiti in altre unita Vedi Biagi 1995 I p 61 a b Adriana Cantamutto Le forze corazzate polacche Eserciti nella Storia N 58 Delta Editrice Parma marzo aprile 2010 Zaloga 1993 p 84 Cynk Jerzy B Polish Aircraft 1893 1939 Putnam amp Company Ltd London 1971 ISBN 0 370 00085 4 Zaloga 2008 p 34 Alcuni storici inglesi rivendicarono la paternita della nuova condotta di guerra sostenendo che tale teoria era stata precedentemente elaborata in Gran Bretagna con il nome di lightning Vedi Liddell Hart 2009 p 37 Secondo le teorie sulla Blitzkrieg per realizzare l aggiramento dello schieramento avversario la cosiddetta ala marciante doveva disporre di una forza pari a sette volte quella su cui doveva imperniarsi la manovra e inoltre l accresciuta potenza di questa rappresentata dalla presenza di mezzi corazzati avrebbe colmato il divario rispetto alla potenza e alla rapidita di fuoco del difensore Vedi Biagi 1995 I p 60 a b Zaloga 2008 p 18 Guderian 2008 p 74 La Francia per voce del generale Maurice Gamelin aveva suggerito un dislocamento piu arretrato delle truppe polacche al riparo delle barriere naturali rappresentate dai fiumi Vistola e San ma tale suggerimento venne ignorato a causa del timore del governo polacco di un possibile accordo tra Germania e Alleati simile al patto di Monaco in caso di occupazione dei suoi territori occidentali Vedi Biagi 1992 p 21 Liddell Hart 2009 p 38 Biagi 1992 p 21 Al momento dell inizio dei combattimenti le truppe polacche costrette a muoversi a piedi sarebbero state raggiunte e superate dalle veloci avanguardie corazzate tedesche prima che potessero raggrupparsi per formare una nuova linea di difesa Vedi Liddell Hart 2009 p 39 Zaloga 2008 p 42 fornisce una visione esattamente opposta del fatto gli aerei tedeschi non riuscirono a neutralizzare le micce e i polacchi fecero saltare in aria il ponte A Danzica lo scontro a fuoco intorno all ufficio postale prosegui per tutto il giorno mentre la corazzata Schleswig Holstein giunta nel porto della citta ufficialmente in visita cerimoniale sparo le sue bordate ad alzo zero contro l insediamento militare polacco Vedi AA VV Sognando l Impero 1993 p 149 La citta fu velocemente occupata ma le truppe polacche presenti nella fortezza di Westerplatte resistettero fino all 8 settembre mentre la Panzer Division Kempf nei pressi di Mlawa subi gravi perdite a causa dei cannoni anticarro posti a difesa della citta Vedi AA VV Sognando l Impero 1993 p 151 La forza d urto principale nell avanzata verso Varsavia era costituita dalla 10ª armata e allo scopo essa fu dotata del maggior numero di mezzi corazzati Vedi Liddell Hart 2009 p 40 L ordine per i cacciabombardieri tedeschi era quello di distruggere il maggior numero di aerei nemici al suolo ma l intento non riusci poiche lo Stato Maggiore polacco aveva precedentemente dato ordine di spostare gli aerei nelle retrovie su piste periferiche Vedi Keegan 2000 p 44 Zaloga 2008 p 47 Zaloga 2008 p 50 EN Clare Hollingworth British war correspondent dies aged 105 su bbc co uk URL consultato il 10 gennaio 2017 EN Second World War 70th anniversary The Scoop su telegraph co uk URL consultato il 12 gennaio 2017 Zaloga 2008 p 55 I panzer tedeschi contestualmente all azione contro la cavalleria polacca annientarono un reggimento di artiglieria consentendo ai serventi di sparare solo due colpi infliggendo gravi perdite anche alla fanteria e alle colonne di rifornimenti Vedi Guderian 2008 p 79 Le unita a cavallo polacche effettuarono alcune cariche contro i carri armati tedeschi nel disperato tentativo di disperderne le forze ma il tentativo si rivelo inutile e la brigata subi perdite irrimediabili Vedi Biagi 1995 I p 54 La 10ª armata tedesca fu oggetto il 2 settembre della piu importante missione di bombardamento della campagna condotta dall aviazione polacca che impiego 24 PZL 23 Karas registrando tuttavia perdite elevate cosi come avvenne il giorno successivo quando entrarono in scena sempre contro la 10ª armata i piu pesanti PZL 37 Los Vedi Zaloga 2008 p 53 Zaloga 2008 p 59 Zaloga 2008 pp 59 60 L atteggiamento prudente e riluttante dei due paesi a entrare in guerra fu rilevato dal governo polacco incapace di spiegarsi come si potessero definire confusi gli avvenimenti che stavano accadendo considerato che la telefonata al primo ministro Chamberlain da parte dell ambasciatore britannico a Varsavia avvenne mentre si stava verificando un bombardamento aereo Vedi AA VV Sognando l Impero 1993 p 156 Il primo ministro inglese Neville Chamberlain diede alle ore 11 15 l annuncio dell entrata in guerra alla nazione sostenendo che il paese non aveva nulla da rimproverarsi e concluse affermando Dio ci protegga e difenda il buon diritto Vedi Salmaggi Pallavisini 1989 p 18 Il ministro della propaganda tedesco Joseph Goebbels rovescio l accusa sostenendo che il siluramento era avvenuto ad opera dei britannici per trascinare in guerra gli Stati Uniti Vedi Peillard 1992 p 35 Le attivita delle SS che all inizio della campagna di Polonia sottostavano ancora al comando della Wehrmacht contro la popolazione civile iniziarono e proseguirono contestualmente alle operazioni militari suscitando tuttavia malumore tra i reparti dell esercito tanto che il 20 settembre la sezione operativa della 14ª armata annotava che i soldati sono furibondi perche invece di combattere al fronte uomini giovani dimostrano il loro coraggio prendendosela con civili inermi identica preoccupazione fu espressa dall ammiraglio Wilhelm Canaris capo del servizio segreto militare il quale rilevo che un giorno il mondo riterra responsabile la Wehrmacht per questi metodi visto che le cose avvengono con il nostro tacito consenso Vedi AA VV Le SS 1993 p 112 Il 5 settembre si consumo la battaglia di Piotrkow uno dei pochi scontri significativi della campagna tra mezzi corazzati da cui la 1ª e la 4ª divisione corazzata tedesche uscirono vittoriose benche avessero riportato danni maggiori delle controparti corazzate polacche dividendo cosi l armata di Lodz da quella di Cracovia In serata i tedeschi conquistarono anche Kielce Vedi Zaloga 2008 p 60 Il 5 settembre Hitler si reco in visita presso il comando del generale Guderian e fu da questi accompagnato in una visita nei pressi del fronte ed il Fuhrer vedendo le postazioni di artiglieria polacca distrutte chiese al generale lo hanno fatto i nostri Stuka E la risposta fu no i nostri panzer Vedi Guderian 2008 p 80 Nella 12ª divisione prestava servizio il generale Werner von Fritsch il quale costretto a dimettersi nel 1938 a causa di uno scandalo legato alla sua presunta omosessualita perse la vita in combattimento il 22 settembre ma circolarono voci mai confermate sul suo assassinio da parte della Gestapo su ordine di Reinhard Heydrich Vedi Biagi 1992 p 22 AA VV Sognando l Impero 1993 p 162 Una volta che le forze polacche furono chiuse nella sacca ai tedeschi fu sufficiente mantenere il controllo del territorio gia conquistato arginando gli attacchi di un nemico che combatteva a fronte rovesciato e che stava esaurendo le sue risorse Vedi Liddell Hart 2009 p 42 La battaglia del fiume Bzura pur registrando l unica breve crisi nel dispositivo tedesco dovuta all inaspettato attacco sul fianco dell 8ª armata fu la prima grande battaglia di accerchiamento della seconda guerra mondiale Vedi Keegan 2000 p 44 L avanzata tedesca fu talmente rapida che nei pressi di Brest Litovsk un unita di carri armati polacca fu distrutta mentre veniva scaricata dai treni Vedi AA VV Sognando l Impero 1993 p 162 Il maresciallo Rydz Smigly nei primi giorni dell invasione sollecito piu volte la Francia a intervenire in modo massiccio contro la Germania ma il 10 settembre il capo di Stato Maggiore francese il generale Maurice Gamelin lo informo che meta delle sue divisioni attive erano impegnate contro il nemico e non era possibile fare di piu e le azioni cessarono del tutto il 12 settembre Vedi Liddell Hart 2009 p 44 In precedenza il giorno 11 settembre era stato disposto che Varsavia fosse difesa a tutti costi e l azione della cavalleria polacca fu definito il canto del cigno di un arma ormai superata Vedi Biagi 1995 I p 61 AA VV Sognando l Impero 1993 p 163 Zaloga 2008 p 79 Il ritardo con cui arrivo l attacco sovietico e da imputare a varie cause Stalin non immaginava come avrebbero potuto reagire le potenze occidentali l Armata Rossa aveva bisogno di tempo per essere pronta al combattimento e inoltre erano in corso combattimenti sul confine sovietico giapponese con le truppe del Sol Levante La vittoria riportata nella battaglia di Khalkhin Gol e l attivita tedesca oltre la linea di demarcazione stabilita dal patto Molotov Ribbentrop spinsero infine Stalin ad agire immediatamente Vedi Zaloga 2008 pp 79 80 a b Keegan 2000 p 44 La mobilitazione dell Armata Rossa fu tuttavia un procedimento lento ed inoltre la propaganda non era ancora riuscita nell intento di spiegare le ragioni del patto stipulato con la Germania Vedi AA VV Sognando l Impero 1993 p 165 Su pressioni del governo del Reich i componenti del governo polacco che avevano chiesto asilo in Romania vennero internati Vedi Salmaggi Pallavisini 1989 p 24 La linea di demarcazione del nuovo confine sarebbe stata identificata nel fiume Bug lasciando Brest Litovsk ai sovietici e obbligando le truppe tedesche presenti in citta a evacuarla entro il 22 settembre Vedi Guderian 2008 p 89 Il 28 settembre venne firmato anche un patto di mutua assistenza tra Estonia e Unione Sovietica con il diritto da parte di quest ultima di utilizzare le basi militari del paese Vedi Salmaggi Pallavisini 1989 p 25 I combattimenti oltreche a Varsavia continuarono nelle citta e nelle zone gia accerchiate dalla Wehrmacht Poznan si arrese il 19 settembre e Modlin il 29 Vedi Biagi 1993 vol I p 55 Liddell Hart 2009 p 43 Guderian 2008 p 89 AA VV Sognando l Impero 1993 p 166 La popolazione di Varsavia soffri la perdita di 25 800 vittime e di circa 50 000 feriti e a causa dei bombardamenti il 12 degli edifici fu distrutto o gravemente danneggiato Vedi Salmaggi Pallavisini 1989 p 25 Biagi 1992 p 23 La caduta della fortezza di Hel lascio solo alcune isolate sacche di resistenza le quali si arresero nei giorni successivi e indusse le ultime restanti unita della marina polacca tre cacciatorpediniere ed alcuni sommergibili a riparare in Inghilterra Vedi AA VV Sognando l Impero 1993 p 168 Molti dei soldati riparati nei paesi confinanti riuscirono a raggiungere la Francia e l Inghilterra costituendo le forze armate polacche in esilio Vedi Keegan 2000 p 45 Al momento della cessazione delle ostilita venne rilevato come la spartizione della Polonia da parte della Germania e dell Unione Sovietica suggello l alleanza ma non la cemento Vedi Liddell Hart 2009 p 43 Hitler anche dopo l inizio delle ostilita rimase fermamente convinto che la Francia e il Regno Unito non avrebbero mantenuto il loro proposito di muovere realmente guerra alla Germania Vedi Speer 1995 p 200 Biagi 1993 vol I p 63 Nei giorni immediatamente successivi all invasione la popolazione di etnia tedesca fu fatta oggetto di attacchi da parte di bande di partigiani polacchi le quali prima della capitolazione della Polonia uccisero circa 5 000 tedeschi mentre altri 50 000 dovettero abbandonare le loro case Vedi AA VV Le SS 1993 p 111 Gross 2002 p 43 Biagi 1993 vol VII p 2196 Durante i processi di Norimberga l accusa sovietica sostenne la responsabilita dei tedeschi nell eccidio ma nessuno dei gerarchi nazisti fu condannato e in seguito l amnistia intercorsa a favore delle potenze vincitrici della guerra per eventuali crimini di guerra impedi qualunque condanna ai sovietici per il massacro di Katyn Vedi Biagi 1995 vol IV p 1266 Il territorio occupato dai tedeschi era il piu ricco dal punto di vista industriale mentre quello occupato dai sovietici era in massima parte utilizzabile per lo sfruttamento agricolo Vedi Salmaggi Pallavisini 1989 p 24 Nell accordo oltre all abbandono in giornata della citta da parte delle truppe tedesche era contenuta la specifica che queste avrebbero lasciato ai sovietici tutti i mezzi militari precedentemente catturati ai polacchi e il XIX gruppo corazzato una volta giunto nella cittadina di Zambrow venne ufficialmente sciolto Vedi Guderian 2008 p 89 L espressione fu usata per la prima volta un anno prima da Wilhelm Stuckart uno dei relatori delle leggi di Norimberga il quale sostenne che queste avrebbero dovuto essere solo una misura temporanea in attesa dell allontanamento degli ebrei dalla Germania Vedi AA VV Macchina di Morte 1993 p 33 Hans Frank avvocato personale di Hitler e ministro della giustizia della Baviera ricevette in seguito anche il grado di Obergruppenfuhrer delle SS Vedi Biagi 1993 vol I p 59 Il giorno 8 ottobre la Germania aveva ufficialmente riannesso i territori sottrattigli a seguito del trattato di Versailles Vedi Salmaggi Pallavisini 1989 p 25 Hans Frank che stacco personalmente l aquila d argento dal tetto del castello reale come simbolo di sfregio venuto a sapere che Konstantin von Neurath governatore del protettorato di Boemia e Moravia aveva fatto fucilare sette studenti cecoslovacchi ebbe a commentare se dovessi fare affiggere un manifesto ogni volta che faccio giustiziare sette polacchi non basterebbero tutte le foreste della Polonia a produrre la carta necessaria Vedi Biagi 1993 vol I p 64 Una delle disposizioni di Hans Frank fu quella secondo la quale dovevano essere favoriti l alcolismo e le pratiche abortive Vedi Biagi 1992 p 24 Durante l occupazione nazista la Polonia perse il 32 dei suoi scienziati del personale scientifico ausiliario e degli insegnanti delle scuole superiori Vedi Enzo Biagi 1993 vol I p 65 Nel febbraio del 1940 il numero di ebrei trasferiti nel governatorato Generale arrivo a 200 000 i quali si sommarono al 1 400 000 gia presenti al momento dell occupazione tale numero destinato progressivamente ad aumentare provoco la protesta di Frank nei confronti di Goring il quale dispose che da quel momento ogni trasferimento avrebbe dovuto essere soggetto all approvazione di Frank Vedi AA VV Macchina di Morte 1993 p 34 Il ritiro dell esercito dal governatorato Generale consenti che l azione contro l elite polacca da quel momento potesse avvenire senza le sorgessero lamentele in merito al comportamento delle SS dai generali della Wehrmacht ma l eccesso di violenze delle Volksdeutsche irrito perfino Heydrich il quale si lamento della mancanza di disciplina in merito ad intollerabili ed incontrollate azioni di vendetta Vedi AA VV Le SS 1993 p 112 A Varsavia vennero stipate nel ghetto piu di 400 000 persone e Robert Ley capo del fronte del lavoro commento che una razza inferiore ha bisogno di meno spazio Vedi AA VV Macchina di Morte 1993 p 35 Il Reichsprotektor sostenne piu volte pubblicamente il suo intento e in varie occasioni dichiaro che era necessario trovare il modo per eliminare tutta la popolazione ebraica dell Europa affermazioni confermate durante il processo di Norimberga Vedi Biagi 1993 vol I p 67 Il primo ministro francese trasmise anche un messaggio radiofonico in cui con tono sprezzante esprimeva il suo diniego sui propositi di pace provenienti da Hitler e furono parimenti respinte dai due primi ministri il mese successivo le offerte di mediazione della Regina Guglielmina d Olanda di re Leopoldo del Belgio e di re Carlo di Romania Vedi Salmaggi Pallavisini 1989 p 28 Nei vari paesi il termine ebbe diverse allocuzioni e significati in tedesco Sitzkrieg guerra seduta in francese drole de guerre guerra buffa in polacco dziwna wojna guerra strana in inglese bore war guerra noiosa e in italiano guerra fittizia termine coniato da Benito Mussolini lo storico William Shirer il 9 ottobre 1939 percorse in treno la ferrovia che costeggiava la riva orientale del Reno e commento vedo i tedeschi issare sulla linea ferroviaria cannoni e provviste senza che i francesi li disturbino che buffa guerra Vedi Biagi 1993 vol I p 146 L aereo tedesco fu costretto a un atterraggio di fortuna nei pressi di Mechelen i due ufficiali a bordo il maggiore Reinberger ed il maggiore Hoenmans stavano trasportando gli ordini destinati al comando del gruppo d armate B relativi al piano d attacco in occidente Vedi Salmaggi Pallavisini 1989 p 40 La corazzata Nelson fu gravemente danneggiata da una di queste mine prima che i britannici trovassero il modo di neutralizzarle smagnetizzando lo scafo per mezzo di un cavo elettrico chiamato degaussing Vedi Peillard 1992 p 47 Bibliografia ModificaAA VV Il terzo Reich vol Sognando l Impero H amp W 1993 ISBN non esistente AA VV Il Terzo Reich vol La Guerra nell Ombra H amp W 1993 ISBN non esistente AA VV Il Terzo Reich vol Le SS H amp W 1993 ISBN non esistente AA VV Il Terzo Reich vol Macchina di Morte H amp W 1993 ISBN non esistente AA VV La Storia La Biblioteca di Repubblica L eta dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale vol 13 De Agostini 2004 ISBN non esistente Enzo Biagi La seconda guerra mondiale vol I Fabbri Editori 1995 ISBN non esistente Enzo Biagi La seconda guerra mondiale vol IV Fabbri Editori 1995 ISBN non esistente Enzo Biagi La seconda guerra mondiale vol VII Fabbri Editori 1995 ISBN non esistente Enzo Biagi La seconda guerra mondiale parlano i protagonisti Rizzoli 1992 ISBN 88 17 11175 9 Jerzy B Cynk Polish Aircraft 1893 1939 Putnam amp Company Ltd 1971 ISBN 0 370 00085 4 Marc Ferro La seconda guerra mondiale problemi aperti Giunti 1993 ISBN 88 09 20349 6 David Fraser Rommel l ambiguita di un soldato Mondadori 1993 ISBN 88 04 41844 3 Jan T Gross I carnefici della porta accanto 1941 il massacro della comunita ebraica di Jedwabne in Polonia Mondadori 2002 ISBN 88 04 50346 7 Heinz Guderian Panzer General Memorie di un soldato Milano 2008 ISBN 88 89660 06 6 Andreas Hillgruber La distruzione dell Europa Bologna il Mulino 1991 ISBN 88 15 03206 1 Charles K Kliment Bretislav Nakladal Slovenska armada 1939 1945 Praga Nase vojsko 2003 ISBN 80 206 0596 7 Basil H Liddell Hart Storia militare della seconda guerra mondiale 2009ª ed Milano Oscar Storia Mondadori 1970 ISBN 978 88 04 42151 1 E R Hooton Phoenix Triumphant The Rise and Rise of the Luftwaffe Arms and Armour 1994 ISBN non esistente John Keegan La seconda guerra mondiale Rizzoli 2000 ISBN 88 17 86340 8 Lutz Klinkhammer Stragi naziste in Italia La guerra contro i civili Donzelli 1998 ISBN 88 7989 339 4 Thomas L Jentz Panzertruppen Schiffer Publishing 1996 ISBN 0 88740 915 6 James Lucas La seconda guerra mondiale vista dai tedeschi La Spezia 1992 ISBN non esistente Leonce Peillard La Battaglia dell Atlantico Mondadori 1992 ISBN 88 04 35906 4 Cesare Salmaggi Alfredo Pallavisini La seconda guerra mondiale Mondadori 1989 ISBN 88 04 39248 7 Albert Speer Memorie del Terzo Reich Mondadori 1995 ISBN 88 04 42299 8 Steven J Zaloga Blitzkrieg H amp W 1993 ISBN 88 7133 085 4 Steven J Zaloga L invasione della Polonia la guerra lampo Osprey Publishing 2008 ISSN 1974 9414 Voci correlate ModificaAB Aktion Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa Generalplan Ost Governo in esilio della Polonia Kresy Operazione Tannenberg Scambio di popolazione tra Germania nazista e Unione Sovietica Sonderaktion KrakauAltri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla campagna di PoloniaCollegamenti esterni ModificaLa Campagna di Polonia in Achtung Panzer su achtungpanzer com Statistiche tedesche inclusi i morti della Campagna su feldgrau com Patto Molotov Ribbentrop su lasecondaguerramondiale com URL consultato il 27 agosto 2014 archiviato dall url originale il 4 settembre 2014 BBC la Germania invade la Polonia su news bbc co uk Controllo di autoritaLCCN EN sh85148341 GND DE 4175002 0 Portale Comunismo Portale Nazismo Portale Polonia Portale Seconda guerra mondiale Questa e una voce in vetrina identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunita E stata riconosciuta come tale il giorno 13 luglio 2011 vai alla segnalazione Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto Segnalazioni Criteri di ammissione Voci in vetrina in altre lingue Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it wiki Estratto da https it wikipedia org w index php title Campagna di Polonia amp oldid 123333694, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.