fbpx
Wikipedia

Brno

Disambiguazione – "Brünn" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Brünn (disambigua).
Brno
Città statutaria (statutární město)
Localizzazione
Stato Rep. Ceca
Regione Moravia Meridionale
DistrettoBrno-město
Amministrazione
SindacoMarkéta Vaňková (Partito Democratico Civico)
Territorio
Coordinate49°12′N 16°37′E / 49.2°N 16.616667°E49.2; 16.616667 (Brno)Coordinate: 49°12′N 16°37′E / 49.2°N 16.616667°E49.2; 16.616667 (Brno)
Altitudine190 - 479 m s.l.m.
Superficie230,22 km²
Abitanti378 965 (1º gennaio 2012)
Densità1 646,1 ab./km²
Altre informazioni
Linguececo
Cod. postale600 00 - 640 00
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2CZ-JM
Codice ČSÚCZ582786
TargaB
Cartografia
Brno
Sito istituzionale

Brno ascolta[?·info] (in tedesco Brünn, in italiano storico Bruna[1][2]), con una popolazione di 378.965 abitanti, è la seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga. È il centro principale della Moravia e il capoluogo della regione della Moravia Meridionale, oltre che del distretto di Brno-město[3] e di Brno-venkov. A Brno si parla un argot chiamato hantec.

Logotipo

Geografia fisica

La città è situata nella parte sud-orientale della nazione, alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka. È capoluogo della regione storica della Moravia, dista circa 130 km da Vienna e 200 km da Praga.

Storia

Origini

La piana di Brno fu abitata fin dalla preistoria[4]. Brno cresce ai piedi dei colli Špilberk e Petrov come un insediamento fortificato appartenente all'impero della Grande Moravia, e conosciuto come Staré Zámky dal Neolitico fino agli inizi dell'XI secolo, quando diventa castello dei principi feudatari della Moravia. Brno venne menzionata per la prima volta nelle Chronica Boëmorum di Cosma Praghese nel 1091[5] quando il re Vratislao II di Boemia assedia suo fratello Corrado I al castello di Brno.

Margraviato di Moravia

 

Verso la metà dell'XI secolo con lo smembramento della Grande Moravia, la Moravia viene divisa in tre principati distinti, ognuno dei quali, di discendenza dei Přemislidi, era indipendente e soggetto solo al Regno di Boemia. Sedi di questi governanti, e quindi "capitali" di questi territori erano le città-castello di Brno, Olomouc, e Znojmo. Nel 1182, venne creato il Margraviato di Moravia dall'imperatore Federico Barbarossa unendo i tre principati, e il potere politico venne assegnato a Corrado II, figlio del principe Corrado di Znojmo. Corrado II elesse a capitale del nuovo Stato equamente le città di Brno e Olomouc, anche se Znojmo deteneva comunque un ruolo importante. Fino alla metà del XVII secolo infatti la Moravský Zemský Snem, Dieta della Moravia; le Moravské Zemské desky, Catasto della Moravia e la Moravský Zemský soud, Corte di Giustizia, erano tenute, secondo delle sedute alterne, in ambedue le città. Tuttavia, Brno era la sede ufficiale dei Margravi, alloggiati allo Spielberg, e Olomouc la sede della Diocesi cattolica di Moravia. Nel 1243 Brno viene trasformata in città murata per volere di Venceslao I di Boemia che gli concesse anche notevoli privilegi, come quello di Città Regia.

Gli Hussiti

Nel corso delle Guerre hussite, la città viene assediata due volte, nel 1428 e nel 1430, senza tuttavia essere espugnata. Nel 1435, a Brno, vengono concluse le trattative tra gli abitanti di Praga, il re Sigismondo di Lussemburgo e i rappresentanti del Concilio di Basilea.

Gli Svedesi

 
Brno nel 1593 da una stampa di Jan Willenberg.
 
L'assedio svedese del 1645.

Nel 1641, nel corso della Guerra dei Trent'anni, l'imperatore del Sacro Romano Impero e margravio di Moravia Ferdinando III d'Asburgo trasferisce definitivamente le Corti morave a Brno, in quanto Olomouc divenne uno degli obiettivi principali degli Svedesi. Nel 1642, infatti, Olomouc dovette arrendersi all'esercito svedese, sotto il quale restò per ben otto anni. Nel 1643 e nel 1645 le truppe svedesi guidate da Lennart Torstenson assediarono la città, che resiste all'attacco, bloccando la sua avanzata verso Vienna e consentendo in tal modo all'Impero austriaco di riformare i suoi eserciti[4]. Giocarono un ruolo importante per la difesa della città il condottiero Jean-Louis Raduit de Souches e il gesuita Rettore, Padre Martin Středa, che, nel 1648, dopo la fine della guerra, meritarono il rinnovo dei privilegi civici e da allora restò l'unica capitale della Moravia, come poi confermato anche dall'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena nel 1782, e di nuovo nel 1849 dalla costituzione della Moravia.

Epoca moderna

 
Brno nel 1700.

Nel corso del XVIII secolo la Fortezza dello Spielberg venne ricostruita come un'enorme cittadella bastionata che permise alla città di resister all'assedio del 1742 da parte delle truppe prussiane di Federico il Grande. Nel 1777 venne fondata la diocesi di Brno, ricavandone il territorio da quella di Olomouc; Mathias Franz Graf von Chorinsky Freiherr von Ledske fu il primo Vescovo.

Sul finire del 1805, Brno viene occupata da Napoleone ed è alle sue porte che viene combattuta, il 2 dicembre di quell'anno, la battaglia di Austerlitz tra lo stesso Napoleone e l'esercito austro-russo.

Dal 1820 al 1830 nella fortezza dello Spielberg (Špilberk in ceco) adibita a carcere, vengono rinchiusi Silvio Pellico e altri aderenti alla Carboneria, insieme con altri prigionieri politici ungheresi.

 
Brno nel 1829.

Nel 1839 arriva a Brno il primo treno da Vienna, questo è stato l'inizio del trasporto ferroviario in quella che oggi è la Repubblica Ceca. Negli anni 1859-64 le fortificazioni cittadine furono completamente rimosse e nel 1869 un servizio di ippomobili, sorta di vagoni a cavallo, ha incominciato a operare a Brno, è stato il primo servizio di tram nelle terre ceche.

Nella seconda metà dell'Ottocento, Gregor Mendel compì nell'abbazia agostiniana di San Tommaso i suoi celebri esperimenti, che furono i precursori della genetica e della moderna biologia.

Con la rivoluzione industriale, la città diventa uno dei centri industriali dell'Austria. A partire dalla fine della prima guerra mondiale, Brno appartiene alla Cecoslovacchia. A Brno nacque, tra l'altro, Kurt Friedrick Gödel (Brno, 1906 – Princeton, 1978), matematico, logico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Kurt Gödel è ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele e Gottlob Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Le guerre mondiali

Quando terminò la prima guerra mondiale nel 1918, la popolazione di Brno comprendeva circa 55.000 parlanti tedesco, tra cui quasi tutti gli abitanti di origine ebraica. Tuttavia, quasi tutta la popolazione ebrea di Brno di circa 12.000 persone venne assassinata dai nazisti durante l'occupazione tedesca del paese negli anni 1939-1945. Tutte le università ceche, compresa quella di Brno, vennero chiuse dai nazisti nel 1939, e il dormitorio universitario di Brno venne in seguito utilizzato come quartier generale della Gestapo. Brno è stata la sede di uno dei 45 sottocampi del campo di concentramento di Auschwitz, divenuta poi nel novembre 1943 sottocampo di Buna-Monowitz[6]; e la sede di un altro campo nazista che ha ospitato circa 35.000 detenuti (la maggior parte cechi ma anche alcuni prigionieri di guerra americani e britannici vi vennero imprigionati e torturati, e circa 800 civili vi vennero uccisi.)[7].

Oggi

Dopo la divisione del 1993, la città passò alla Repubblica Ceca. Talvolta viene chiamata la Manchester ceca, perché anche oggi ospita diverse fabbriche conosciute a livello mondiale.

È sede di ricerca e di studi con l'Università Masaryk fondata nel 1919 e intitolata al primo presidente della Cecoslovacchia Masaryk. In epoca comunista, dal 1960 al 1990, l'università operava con il nome di "Università Jana Evangelisty Purkyně".

La città è il centro politico e culturale della regione della Moravia meridionale.

Villa Tugendhat, costruita negli anni venti, vicina al centro della città, è conosciuta come un monumento di architettura funzionalista, ed è stata riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2002.

Nel 2013, sono stati ultimati i lavori dell'AZ Tower grattacielo più alto della Repubblica Ceca.

Monumenti e luoghi d'interesse

Edifici religiosi

 
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.
  • Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Di origine romanica, venne ricostruita nel 1296 in stile gotico. Danneggiata dalla Guerra dei Trent'anni venne ristrutturata in stile barocco e poi rigoticizzata nel XIX-XX secolo. Domina la città dall'alto della collina, dalla quale si staglia con le caratteristiche guglie gemelle a spillo di 84 metri d'altezza.
  • Chiesa di San Giacomo Maggiore. Grande costruzione gotica quattrocentesca a sala dalle belle volte reticolate.
  • Abbazia di San Tommaso. Sorge nel quartiere di Staré Brno; è un antico monastero cistercense che venne fondato dalla regina Elisabetta Richeza di Polonia nel 1323. Conserva la bella chiesa gotica. Il naturalista abate Gregor Mendel condusse qui fra il 1856 e il 1863 i suoi esperimenti sulle piante di pisello, che in seguito diverranno note come Leggi di Mendel.
  • Chiesa di San Tommaso. Chiesa barocca fondata col monastero annesso nel 1352 da Giovanni Enrico di Lussemburgo per gli agostiniani arrivati da poco in città. Nel 1650 vi viene fondata una prestigiosa Scuola di Musica e fra il 1662 e il 1668 la chiesa abbaziale venne ricostruita in forme barocche.

Edifici civili

 
Lo Spielberg (Špilberk).

Clima

BRNO[8] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 0,63,38,714,619,722,724,624,320,314,36,92,22,014,323,913,813,5
T. min. mediaC) −4,9−3,10,03,98,211,412,712,69,55,11,0−2,8−3,64,012,25,24,5
Precipitazioni (mm) 24232633617572624233382976120209113518

Cultura

Manifestazioni

Teatri

Musei

Infrastrutture e trasporti

Importante nodo ferroviario della Moravia, il principale impianto della città è la stazione di Brno "hlavní nádraží", aperta nel 1839. Ci sono collegamenti ferroviari diretti dalla città verso Praga, Bratislava e Vienna.

Amministrazione

Gemellaggi

Brno è gemellata con:[9]

Sport

Il famoso Circuito di Masaryk, dove tra l'altro si svolgono tutti gli anni gare di Motomondiale, è situato a 15 chilometri a nord-ovest della città.

La squadra di calcio 1. FC Brno rappresenta la città. Milita nella massima serie e ha partecipato anche ad alcune competizioni europee (vedi Coppa delle Coppe 1993-1994 e Coppa UEFA 1997-1998).

Note

  1. ^ Cecoslovacchia in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it, Treccani. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  2. ^ Europa – Carta Politica/Carta Fisica; Misano Adriatico, Belletti, 11ª ed.
  3. ^ Coestensivo con la città
  4. ^ a b (EN) Storia di Brno nel Sito ufficiale della città. il 15 gennaio 2010 in Internet Archive.
  5. ^ Čapka František: "Ota Olomoucký a Konrád Brněnský". Praga, 2003 ISBN 80-7277-186-8
  6. ^ Brünn
  7. ^ Koncentracní tábor Pod Kaštany - Brno, Czech Republic - WWII Prisoner of War Camps on Waymarking.com
  8. ^ https://it.climate-data.org/location/6284/
  9. ^ (CS) Partnerská města, su brno.cz.

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brno
  •   Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Brno

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 144231825 · ISNI (EN) 0000 0004 0397 2593 · LCCN (EN) n79042101 · GND (DE) 4008456-5 · BNF (FR) cb119372372 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79042101
  Portale Repubblica Ceca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Repubblica Ceca

Brno
brno, disambiguazione, brünn, rimanda, stai, cercando, altri, significati, vedi, brünn, disambigua, città, statutaria, statutární, město, localizzazionestato, cecaregionemoravia, meridionaledistretto, městoamministrazionesindacomarkéta, vaňková, partito, democ. Disambiguazione Brunn rimanda qui Se stai cercando altri significati vedi Brunn disambigua BrnoCitta statutaria statutarni mesto LocalizzazioneStato Rep CecaRegioneMoravia MeridionaleDistrettoBrno mestoAmministrazioneSindacoMarketa Vankova Partito Democratico Civico TerritorioCoordinate49 12 N 16 37 E 49 2 N 16 616667 E 49 2 16 616667 Brno Coordinate 49 12 N 16 37 E 49 2 N 16 616667 E 49 2 16 616667 Brno Altitudine190 479 m s l m Superficie230 22 km Abitanti378 965 1º gennaio 2012 Densita1 646 1 ab km Altre informazioniLinguececoCod postale600 00 640 00Fuso orarioUTC 1ISO 3166 2CZ JMCodice CSUCZ582786TargaBCartografiaBrnoSito istituzionaleBrno ascolta info in tedesco Brunn in italiano storico Bruna 1 2 con una popolazione di 378 965 abitanti e la seconda citta della Repubblica Ceca dopo Praga E il centro principale della Moravia e il capoluogo della regione della Moravia Meridionale oltre che del distretto di Brno mesto 3 e di Brno venkov A Brno si parla un argot chiamato hantec Logotipo Indice 1 Geografia fisica 2 Storia 2 1 Origini 2 2 Margraviato di Moravia 2 3 Gli Hussiti 2 4 Gli Svedesi 2 5 Epoca moderna 2 6 Le guerre mondiali 2 7 Oggi 3 Monumenti e luoghi d interesse 3 1 Edifici religiosi 3 2 Edifici civili 4 Clima 5 Cultura 5 1 Manifestazioni 5 2 Teatri 5 3 Musei 6 Infrastrutture e trasporti 7 Amministrazione 7 1 Gemellaggi 8 Sport 9 Note 10 Voci correlate 11 Altri progetti 12 Collegamenti esterniGeografia fisica ModificaLa citta e situata nella parte sud orientale della nazione alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka E capoluogo della regione storica della Moravia dista circa 130 km da Vienna e 200 km da Praga Storia ModificaOrigini Modifica La piana di Brno fu abitata fin dalla preistoria 4 Brno cresce ai piedi dei colli Spilberk e Petrov come un insediamento fortificato appartenente all impero della Grande Moravia e conosciuto come Stare Zamky dal Neolitico fino agli inizi dell XI secolo quando diventa castello dei principi feudatari della Moravia Brno venne menzionata per la prima volta nelle Chronica Boemorum di Cosma Praghese nel 1091 5 quando il re Vratislao II di Boemia assedia suo fratello Corrado I al castello di Brno Margraviato di Moravia Modifica Stemma del Margraviato di Moravia Verso la meta dell XI secolo con lo smembramento della Grande Moravia la Moravia viene divisa in tre principati distinti ognuno dei quali di discendenza dei Premislidi era indipendente e soggetto solo al Regno di Boemia Sedi di questi governanti e quindi capitali di questi territori erano le citta castello di Brno Olomouc e Znojmo Nel 1182 venne creato il Margraviato di Moravia dall imperatore Federico Barbarossa unendo i tre principati e il potere politico venne assegnato a Corrado II figlio del principe Corrado di Znojmo Corrado II elesse a capitale del nuovo Stato equamente le citta di Brno e Olomouc anche se Znojmo deteneva comunque un ruolo importante Fino alla meta del XVII secolo infatti la Moravsky Zemsky Snem Dieta della Moravia le Moravske Zemske desky Catasto della Moravia e la Moravsky Zemsky soud Corte di Giustizia erano tenute secondo delle sedute alterne in ambedue le citta Tuttavia Brno era la sede ufficiale dei Margravi alloggiati allo Spielberg e Olomouc la sede della Diocesi cattolica di Moravia Nel 1243 Brno viene trasformata in citta murata per volere di Venceslao I di Boemia che gli concesse anche notevoli privilegi come quello di Citta Regia Gli Hussiti Modifica Nel corso delle Guerre hussite la citta viene assediata due volte nel 1428 e nel 1430 senza tuttavia essere espugnata Nel 1435 a Brno vengono concluse le trattative tra gli abitanti di Praga il re Sigismondo di Lussemburgo e i rappresentanti del Concilio di Basilea Gli Svedesi Modifica Brno nel 1593 da una stampa di Jan Willenberg L assedio svedese del 1645 Nel 1641 nel corso della Guerra dei Trent anni l imperatore del Sacro Romano Impero e margravio di Moravia Ferdinando III d Asburgo trasferisce definitivamente le Corti morave a Brno in quanto Olomouc divenne uno degli obiettivi principali degli Svedesi Nel 1642 infatti Olomouc dovette arrendersi all esercito svedese sotto il quale resto per ben otto anni Nel 1643 e nel 1645 le truppe svedesi guidate da Lennart Torstenson assediarono la citta che resiste all attacco bloccando la sua avanzata verso Vienna e consentendo in tal modo all Impero austriaco di riformare i suoi eserciti 4 Giocarono un ruolo importante per la difesa della citta il condottiero Jean Louis Raduit de Souches e il gesuita Rettore Padre Martin Streda che nel 1648 dopo la fine della guerra meritarono il rinnovo dei privilegi civici e da allora resto l unica capitale della Moravia come poi confermato anche dall imperatore Giuseppe II d Asburgo Lorena nel 1782 e di nuovo nel 1849 dalla costituzione della Moravia Epoca moderna Modifica Brno nel 1700 Nel corso del XVIII secolo la Fortezza dello Spielberg venne ricostruita come un enorme cittadella bastionata che permise alla citta di resister all assedio del 1742 da parte delle truppe prussiane di Federico il Grande Nel 1777 venne fondata la diocesi di Brno ricavandone il territorio da quella di Olomouc Mathias Franz Graf von Chorinsky Freiherr von Ledske fu il primo Vescovo Sul finire del 1805 Brno viene occupata da Napoleone ed e alle sue porte che viene combattuta il 2 dicembre di quell anno la battaglia di Austerlitz tra lo stesso Napoleone e l esercito austro russo Dal 1820 al 1830 nella fortezza dello Spielberg Spilberk in ceco adibita a carcere vengono rinchiusi Silvio Pellico e altri aderenti alla Carboneria insieme con altri prigionieri politici ungheresi Brno nel 1829 Nel 1839 arriva a Brno il primo treno da Vienna questo e stato l inizio del trasporto ferroviario in quella che oggi e la Repubblica Ceca Negli anni 1859 64 le fortificazioni cittadine furono completamente rimosse e nel 1869 un servizio di ippomobili sorta di vagoni a cavallo ha incominciato a operare a Brno e stato il primo servizio di tram nelle terre ceche Nella seconda meta dell Ottocento Gregor Mendel compi nell abbazia agostiniana di San Tommaso i suoi celebri esperimenti che furono i precursori della genetica e della moderna biologia Con la rivoluzione industriale la citta diventa uno dei centri industriali dell Austria A partire dalla fine della prima guerra mondiale Brno appartiene alla Cecoslovacchia A Brno nacque tra l altro Kurt Friedrick Godel Brno 1906 Princeton 1978 matematico logico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense Kurt Godel e ritenuto uno dei piu grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele e Gottlob Frege le sue ricerche ebbero un significativo impatto oltre che sul pensiero matematico e informatico anche sul pensiero filosofico del XX secolo Le guerre mondiali Modifica Quando termino la prima guerra mondiale nel 1918 la popolazione di Brno comprendeva circa 55 000 parlanti tedesco tra cui quasi tutti gli abitanti di origine ebraica Tuttavia quasi tutta la popolazione ebrea di Brno di circa 12 000 persone venne assassinata dai nazisti durante l occupazione tedesca del paese negli anni 1939 1945 Tutte le universita ceche compresa quella di Brno vennero chiuse dai nazisti nel 1939 e il dormitorio universitario di Brno venne in seguito utilizzato come quartier generale della Gestapo Brno e stata la sede di uno dei 45 sottocampi del campo di concentramento di Auschwitz divenuta poi nel novembre 1943 sottocampo di Buna Monowitz 6 e la sede di un altro campo nazista che ha ospitato circa 35 000 detenuti la maggior parte cechi ma anche alcuni prigionieri di guerra americani e britannici vi vennero imprigionati e torturati e circa 800 civili vi vennero uccisi 7 Oggi Modifica Dopo la divisione del 1993 la citta passo alla Repubblica Ceca Talvolta viene chiamata la Manchester ceca perche anche oggi ospita diverse fabbriche conosciute a livello mondiale E sede di ricerca e di studi con l Universita Masaryk fondata nel 1919 e intitolata al primo presidente della Cecoslovacchia Masaryk In epoca comunista dal 1960 al 1990 l universita operava con il nome di Universita Jana Evangelisty Purkyne La citta e il centro politico e culturale della regione della Moravia meridionale Villa Tugendhat costruita negli anni venti vicina al centro della citta e conosciuta come un monumento di architettura funzionalista ed e stata riconosciuta come patrimonio dell umanita dall UNESCO nel 2002 Nel 2013 sono stati ultimati i lavori dell AZ Tower grattacielo piu alto della Repubblica Ceca Monumenti e luoghi d interesse ModificaEdifici religiosi Modifica Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo Di origine romanica venne ricostruita nel 1296 in stile gotico Danneggiata dalla Guerra dei Trent anni venne ristrutturata in stile barocco e poi rigoticizzata nel XIX XX secolo Domina la citta dall alto della collina dalla quale si staglia con le caratteristiche guglie gemelle a spillo di 84 metri d altezza Chiesa di San Giacomo Maggiore Grande costruzione gotica quattrocentesca a sala dalle belle volte reticolate Abbazia di San Tommaso Sorge nel quartiere di Stare Brno e un antico monastero cistercense che venne fondato dalla regina Elisabetta Richeza di Polonia nel 1323 Conserva la bella chiesa gotica Il naturalista abate Gregor Mendel condusse qui fra il 1856 e il 1863 i suoi esperimenti sulle piante di pisello che in seguito diverranno note come Leggi di Mendel Chiesa di San Tommaso Chiesa barocca fondata col monastero annesso nel 1352 da Giovanni Enrico di Lussemburgo per gli agostiniani arrivati da poco in citta Nel 1650 vi viene fondata una prestigiosa Scuola di Musica e fra il 1662 e il 1668 la chiesa abbaziale venne ricostruita in forme barocche Edifici civili Modifica Lo Spielberg Spilberk Municipio Vecchio Venne costruito in epoca tardogotica poi rifatto dopo le devastazioni della Guerra dei Trent anni Conserva il superbo portale gotico a pinnacoli del 1510 opera di Anton Pilgram Fortezza dello Spielberg Risalente al XII secolo domina il colle omonimo Divenne residenza dei Margravi di Moravia in seguito formidabile cittadella e infine prigione asburgica In epoca risorgimentale fu noto come luogo di prigionia di vari patrioti italiani tra cui Piero Maroncelli e Silvio Pellico che narrarono la loro detenzione decennale nell opera Le mie prigioni di Pellico e nelle Addizioni di Maroncelli Federico Confalonieri Gabriele Rosa e Francesco Arese Lucini Oggi e sede museale Villa Tugendhat Progettata negli anni 1928 30 dall architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe e uno degli edifici piu rappresentativi dell architettura moderna Nel 2002 la villa e stata iscritta nel prestigioso elenco dei Patrimoni dell umanita dell UNESCO Circuito di Brno Situato a 14 km a nord ovest dal centro e la sede storica del Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca Clima ModificaBRNO 8 MesiStagioniAnnoGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAutT max media C 0 63 38 714 619 722 724 624 320 314 36 92 22 014 323 913 813 5T min media C 4 9 3 10 03 98 211 412 712 69 55 11 0 2 8 3 64 012 25 24 5Precipitazioni mm 24232633617572624233382976120209113518Cultura ModificaManifestazioni Modifica Ignis Brunensis spettacolo pirotecnico che si svolge dal 1998 tra maggio e giugno Teatri Modifica Teatro municipale di BrnoMusei Modifica Museo della cultura romInfrastrutture e trasporti ModificaImportante nodo ferroviario della Moravia il principale impianto della citta e la stazione di Brno hlavni nadrazi aperta nel 1839 Ci sono collegamenti ferroviari diretti dalla citta verso Praga Bratislava e Vienna Amministrazione ModificaGemellaggi Modifica Brno e gemellata con 9 Dallas Kaunas Leeds Lipsia dal 1973 rinnovato nel 1999 Poznan Rennes Sankt Polten Stoccarda Utrecht Vienna Voronez Bratislava CharkivSport ModificaIl famoso Circuito di Masaryk dove tra l altro si svolgono tutti gli anni gare di Motomondiale e situato a 15 chilometri a nord ovest della citta La squadra di calcio 1 FC Brno rappresenta la citta Milita nella massima serie e ha partecipato anche ad alcune competizioni europee vedi Coppa delle Coppe 1993 1994 e Coppa UEFA 1997 1998 Note Modifica Cecoslovacchia in Enciclopedia Italiana su treccani it Treccani URL consultato il 6 gennaio 2015 Europa Carta Politica Carta Fisica Misano Adriatico Belletti 11ª ed Coestensivo con la citta a b EN Storia di Brno nel Sito ufficiale della citta Archiviato il 15 gennaio 2010 in Internet Archive Capka Frantisek Ota Olomoucky a Konrad Brnensky Praga 2003 ISBN 80 7277 186 8 Brunn Koncentracni tabor Pod Kastany Brno Czech Republic WWII Prisoner of War Camps on Waymarking com https it climate data org location 6284 CS Partnerska mesta su brno cz Voci correlate ModificaCattedrale dei Santi Pietro e Paolo Abbazia di San Tommaso Chiesa di San Tommaso Brno Fortezza dello Spielberg Circuito di Brno Villa TugendhatAltri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikivoyage Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brno Wikivoyage contiene informazioni turistiche su BrnoCollegamenti esterni Modifica CS Sito ufficiale su brno cz Brno su Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana EN Brno su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc Brno information centre su gotobrno cz Controllo di autoritaVIAF EN 144231825 ISNI EN 0000 0004 0397 2593 LCCN EN n79042101 GND DE 4008456 5 BNF FR cb119372372 data WorldCat Identities EN lccn n79042101 Portale Repubblica Ceca accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Repubblica CecaEstratto da https it wikipedia org w index php title Brno amp oldid 120339310, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.