fbpx
Wikipedia

Bidogno

Bidogno
frazione
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
ComuneCapriasca
Territorio
Coordinate46°04′47″N 9°00′05″E / 46.079722°N 9.001389°E46.079722; 9.001389 (Bidogno)Coordinate: 46°04′47″N 9°00′05″E / 46.079722°N 9.001389°E46.079722; 9.001389 (Bidogno)
Altitudine810 m s.l.m.
Abitanti324 (2007)
Altre informazioni
Cod. postale6958
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5150
TargaTI
Cartografia
Bidogno
Sito istituzionale

Bidogno (in dialetto ticinese Bidögn[senza fonte]) è una frazione di 324 abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Geografia fisica

Bidogno è situato al confine della Val Colla.

Storia

 
Il territorio del comune di Bidogno prima degli accorpamenti comunali del 2008

Già comune autonomo che si estendeva per 3,48 km², nel 2008 è stato accorpato al comune di Capriasca assieme agli altri comuni soppressi di Corticiasca e Lugaggia. La fusione è stata decisa con votazione popolare consultiva del 30 settembre 2007 ed è stata ratificata del Gran Consiglio ticinese il 20 aprile 2008[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La Via Crucis dell'oratorio di Santa Maria delle Grazie

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Ruggero Canonica[senza fonte].

Note

  1. ^ a b c Antonio Gili, Bidogno, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 227.
  • Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Arogno, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 51-60.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 295.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 381-382.
  • Luisa Canonica, La memoria della figlia, in Il Cantonetto, Anno LVI, numero 4, Lugano, ottobre 2009, ma edito nel dicembre 2010.

Altri progetti

  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bidogno

Collegamenti esterni

  • Sito istituzionale del comune di Capriasca, su capriasca.ch. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  • Antonio Gili, Bidogno, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

Bidogno
bidogno, frazionelocalizzazionestato, svizzeracantoneticinodistrettoluganocomunecapriascaterritoriocoordinate46, 079722, 001389, 079722, 001389, coordinate, 079722, 001389, 079722, 001389, altitudine810, abitanti324, 2007, altre, informazionicod, postale6958pr. BidognofrazioneLocalizzazioneStato SvizzeraCantoneTicinoDistrettoLuganoComuneCapriascaTerritorioCoordinate46 04 47 N 9 00 05 E 46 079722 N 9 001389 E 46 079722 9 001389 Bidogno Coordinate 46 04 47 N 9 00 05 E 46 079722 N 9 001389 E 46 079722 9 001389 Bidogno Altitudine810 m s l m Abitanti324 2007 Altre informazioniCod postale6958Prefisso091Fuso orarioUTC 1Codice OFS5150TargaTICartografiaBidognoSito istituzionaleBidogno in dialetto ticinese Bidogn senza fonte e una frazione di 324 abitanti del comune svizzero di Capriasca nel Canton Ticino distretto di Lugano Indice 1 Geografia fisica 2 Storia 3 Monumenti e luoghi d interesse 4 Societa 4 1 Evoluzione demografica 5 Amministrazione 6 Note 7 Bibliografia 8 Altri progetti 9 Collegamenti esterniGeografia fisica ModificaBidogno e situato al confine della Val Colla Storia Modifica Il territorio del comune di Bidogno prima degli accorpamenti comunali del 2008 Gia comune autonomo che si estendeva per 3 48 km nel 2008 e stato accorpato al comune di Capriasca assieme agli altri comuni soppressi di Corticiasca e Lugaggia La fusione e stata decisa con votazione popolare consultiva del 30 settembre 2007 ed e stata ratificata del Gran Consiglio ticinese il 20 aprile 2008 senza fonte Monumenti e luoghi d interesse Modifica La Via Crucis dell oratorio di Santa Maria delle Grazie Chiesa parrocchiale di San Barnaba consacrata nel 1487 1 Oratorio di Santa Maria delle Grazie o della Maesta eretto nel 1646 con Via Crucis 1 Societa ModificaEvoluzione demografica Modifica L evoluzione demografica e riportata nella seguente tabella 1 Abitanti censiti 2 Amministrazione ModificaOgni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilita della manutenzione di ogni bene ricadente all interno dei confini della frazione L ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 e presieduto da Ruggero Canonica senza fonte Note Modifica a b c Antonio Gili Bidogno in Dizionario storico della Svizzera 11 gennaio 2017 URL consultato il 18 ottobre 2017 Dizionario storico della SvizzeraBibliografia ModificaVirgilio Gilardoni Il Romanico Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino La Vesconta Casagrande S A Bellinzona 1967 227 Agostino Robertini Silvano Toppi Gian Piero Pedrazzi Arogno in Il Comune Edizioni Giornale del popolo Lugano 1974 51 60 Bernhard Anderes Guida d Arte della Svizzera Italiana Edizioni Trelingue Porza Lugano 1980 295 Flavio Maggi Patriziati e patrizi ticinesi Pramo Edizioni Viganello 1997 AA VV Guida d arte della Svizzera italiana Edizioni Casagrande Bellinzona 2007 381 382 Luisa Canonica La memoria della figlia in Il Cantonetto Anno LVI numero 4 Lugano ottobre 2009 ma edito nel dicembre 2010 Altri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BidognoCollegamenti esterni ModificaSito istituzionale del comune di Capriasca su capriasca ch URL consultato il 18 ottobre 2017 Antonio Gili Bidogno in Dizionario storico della Svizzera 11 gennaio 2017 URL consultato il 18 ottobre 2017 Portale Ticino accedi alle voci di Wikipedia che parlano del TicinoEstratto da https it wikipedia org w index php title Bidogno amp oldid 115093547, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.