Il dicromato di sodio è il composto inorganico di formula Na2Cr2O7. Di solito, tuttavia, il sale si trova in forma diidrata Na2Cr2O7 · 2H2O. Praticamente tutto il minerale di cromo viene lavorato tramite conversione in dicromato di sodio e praticamente tutti i composti e i materiali a base di cromo vengono preparati da questo sale.[2] In termini di reattività e aspetto, il dicromato di sodio e il dicromato di potassio sono molto simili. Il sale di sodio è, tuttavia, circa venti volte più solubile in acqua del sale di potassio (49 g/L a 0 °C) e anche il suo peso equivalente è inferiore.[3]
Il dicromato di sodio viene prodotto su larga scala da minerali contenenti ossidi di cromo(III). Il minerale è fuso con una base, tipicamente carbonato di sodio, a circa 1000 °C in presenza di aria (fonte di ossigeno):
Questo passaggio solubilizza il cromo e ne consente l'estrazione in acqua calda. In questa fase, altri componenti del minerale, come alluminio e composti del ferro, sono scarsamente solubili. L'acidificazione dell'estratto acquoso risultante con acido solforico o anidride carbonica produce il dicromato:
Il dicromato è isolato come il diidrato per cristallizzazione. In questo modo vengono prodotti ogni anno milioni di chilogrammi di dicromato di sodio.
Poiché il cromo(VI) è tossico, specialmente in forma di polvere, tali fabbriche sono soggette a severi regolamenti. Ad esempio, gli effluenti di tali raffinerie vengono trattati con agenti riducenti per riportare qualsiasi cromo(VI) al cromo(III), che è meno pericoloso per l'ambiente.[2] Sono noti una varietà di idrati di questo sale, che vanno dal decaidrato inferiore a 19,5 °C, nonché esa-, tetra- e diidrati. Sopra 62 °C, questi sali perdono acqua spontaneamente per dare il materiale anidro. Si cristallizza a 30-35 °C.
Nella sintesi organica,[3] questo composto ossida legami benzilici e allilici C-H in derivati del carbonile. Ad esempio, il 2,4,6-trinitrotoluene viene ossidato nell'acido carbossilico corrispondente.[4] Analogamente, il 2,3-dimetilnaftalene viene ossidato da Na2Cr2O7 in acido 2,3-naftalendicarbossilico.[5]
Rispetto al sale di potassio, il principale vantaggio del dicromato di sodio è la sua maggiore solubilità in acqua e solventi polari, come l'acido acetico.
Il dicromato di sodio può essere utilizzato nella conversione di fluorene in fluorenone.
Sicurezza
Come tutti i composti di cromo esavalente, il dicromato di sodio è cancerogeno.[8] Il composto è anche corrosivo e l'esposizione può provocare gravi lesioni oculari o cecità.[9] L'esposizione prolungata può causare inoltre ridotta fertilità, danni genetici ereditari e danni al feto.
Note
^scheda del bicromato di sodio su IFA-GESTIS il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
^abGerd Anger, Jost Halstenberg, Klaus Hochgeschwender, Christoph Scherhag, Ulrich Korallus, Herbert Knopf, Peter Schmidt, Manfred Ohlinger, "Chromium Compounds" in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Wiley-VCH, Weinheim, 2005. DOI: 10.1002/14356007.a07_067
^abFreeman, F. "Sodium Dichromate" in Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis (Ed: L. Paquette) 2004, J. Wiley & Sons, New York. DOI: 10.1002/047084289.
^(EN) Organic Syntheses, http://www.orgsyn.org/demo.aspx?prep=cv1p0543 Titolo mancante per url url (aiuto).
^(EN) Organic Syntheses, http://www.orgsyn.org/demo.aspx?prep=cv5p0810 Titolo mancante per url url (aiuto).
^(EN) Organic Syntheses, vol. 9, http://www.orgsyn.org/demo.aspx?prep=cv1p0340 Titolo mancante per url url (aiuto).
^(EN) Organic Syntheses, http://www.orgsyn.org/demo.aspx?prep=cv2p0139 Titolo mancante per url url (aiuto).
^IARC, (PDF), Lyon, International Agency for Research on Cancer, 2012 [17-24 March 2009], ISBN 978-92-832-0135-9. URL consultato il 5 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2020). «There is sufficient evidence in humans for the carcinogenicity of chromium (VI) compounds. Chromium (VI) compounds cause cancer of the lung. Also positive associations have been observed between exposure to Chromium (VI) compounds and cancer of the nose and nasal sinuses. There is sufficient evidence in experimental animals for the carcinogenicity of chromium (VI) compounds. Chromium (VI) compounds are carcinogenic to humans (Group 1).».
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Settembre 23, 2021
bicromato, sodio, nomi, alternatividicromato, sodiocaratteristiche, generaliformula, bruta, molecolarena2cr2o7massa, molecolare, molaspettosolido, arancionenumero, cas10588, 9numero, einecs234, 3pubchem25408smiles, proprietà, chimico, fisichedensità, diidrato,. Bicromato di sodioNomi alternatividicromato di sodioCaratteristiche generaliFormula bruta o molecolareNa2Cr2O7Massa molecolare u 261 97 g molAspettosolido arancioneNumero CAS10588 01 9Numero EINECS234 190 3PubChem25408SMILES O Cr O O O Cr O O O Na Na Proprieta chimico fisicheDensita g cm3 in c s 2 35 20 C diidrato Solubilita in acqua731 8 g l 20 C diidrato Temperatura di fusione356 C 629 K sost anidra Temperatura di ebollizione400 C 673 K decomposizione Indicazioni di sicurezzaSimboli di rischio chimicopericoloFrasi H272 301 312 330 314 317 334 340 372 350 360fd 410Consigli P201 273 280 301 330 331 302 352 304 340 305 351 338 308 310 1 Il dicromato di sodio e il composto inorganico di formula Na2Cr2O7 Di solito tuttavia il sale si trova in forma diidrata Na2Cr2O7 2H2O Praticamente tutto il minerale di cromo viene lavorato tramite conversione in dicromato di sodio e praticamente tutti i composti e i materiali a base di cromo vengono preparati da questo sale 2 In termini di reattivita e aspetto il dicromato di sodio e il dicromato di potassio sono molto simili Il sale di sodio e tuttavia circa venti volte piu solubile in acqua del sale di potassio 49 g L a 0 C e anche il suo peso equivalente e inferiore 3 Indice 1 Produzione 2 Reazioni 3 Sicurezza 4 Note 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterniProduzione ModificaIl dicromato di sodio viene prodotto su larga scala da minerali contenenti ossidi di cromo III Il minerale e fuso con una base tipicamente carbonato di sodio a circa 1000 C in presenza di aria fonte di ossigeno 2 Cr 2 O 3 4 Na 2 CO 3 3 O 2 4 Na 2 CrO 4 4 CO 2 displaystyle ce 2Cr2O3 4 Na2CO3 3 O2 gt 4 Na2CrO4 4 CO2 Questo passaggio solubilizza il cromo e ne consente l estrazione in acqua calda In questa fase altri componenti del minerale come alluminio e composti del ferro sono scarsamente solubili L acidificazione dell estratto acquoso risultante con acido solforico o anidride carbonica produce il dicromato 2 Na 2 CrO 4 2 CO 2 H 2 O Na 2 Cr 2 O 7 2 NaHCO 3 displaystyle ce 2 Na2CrO4 2 CO2 H2O gt Na2Cr2O7 2 NaHCO3 2 Na 2 CrO 4 H 2 SO 4 Na 2 Cr 2 O 7 Na 2 SO 4 H 2 O displaystyle ce 2Na2CrO4 H2SO4 gt Na2Cr2O7 Na2SO4 H2O Il dicromato e isolato come il diidrato per cristallizzazione In questo modo vengono prodotti ogni anno milioni di chilogrammi di dicromato di sodio Poiche il cromo VI e tossico specialmente in forma di polvere tali fabbriche sono soggette a severi regolamenti Ad esempio gli effluenti di tali raffinerie vengono trattati con agenti riducenti per riportare qualsiasi cromo VI al cromo III che e meno pericoloso per l ambiente 2 Sono noti una varieta di idrati di questo sale che vanno dal decaidrato inferiore a 19 5 C nonche esa tetra e diidrati Sopra 62 C questi sali perdono acqua spontaneamente per dare il materiale anidro Si cristallizza a 30 35 C Reazioni ModificaI sali di dicromato e cromato sono agenti ossidanti Per la concia della pelle il dicromato di sodio viene prima ridotto con anidride solforosa Nella sintesi organica 3 questo composto ossida legami benzilici e allilici C H in derivati del carbonile Ad esempio il 2 4 6 trinitrotoluene viene ossidato nell acido carbossilico corrispondente 4 Analogamente il 2 3 dimetilnaftalene viene ossidato da Na2Cr2O7 in acido 2 3 naftalendicarbossilico 5 Gli alcoli secondari sono ossidati al corrispondente chetone per es mentolo al mentone 6 diidrocolesterolo a colestanone 7 3 R 2 CHOH Cr 2 O 7 2 2 H 3 R 2 CO Cr 2 O 3 4 H 2 O displaystyle ce 3R2CHOH Cr2O7 2 2 H gt 3R2CO Cr2O3 4H2O Rispetto al sale di potassio il principale vantaggio del dicromato di sodio e la sua maggiore solubilita in acqua e solventi polari come l acido acetico Il dicromato di sodio puo essere utilizzato nella conversione di fluorene in fluorenone Sicurezza ModificaCome tutti i composti di cromo esavalente il dicromato di sodio e cancerogeno 8 Il composto e anche corrosivo e l esposizione puo provocare gravi lesioni oculari o cecita 9 L esposizione prolungata puo causare inoltre ridotta fertilita danni genetici ereditari e danni al feto Note Modifica scheda del bicromato di sodio su IFA GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive a b Gerd Anger Jost Halstenberg Klaus Hochgeschwender Christoph Scherhag Ulrich Korallus Herbert Knopf Peter Schmidt Manfred Ohlinger Chromium Compounds in Ullmann s Encyclopedia of Industrial Chemistry Wiley VCH Weinheim 2005 DOI 10 1002 14356007 a07 067 a b Freeman F Sodium Dichromate in Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis Ed L Paquette 2004 J Wiley amp Sons New York DOI 10 1002 047084289 EN Organic Syntheses http www orgsyn org demo aspx prep cv1p0543Titolo mancante per url url aiuto EN Organic Syntheses http www orgsyn org demo aspx prep cv5p0810Titolo mancante per url url aiuto EN Organic Syntheses vol 9 http www orgsyn org demo aspx prep cv1p0340Titolo mancante per url url aiuto EN Organic Syntheses http www orgsyn org demo aspx prep cv2p0139Titolo mancante per url url aiuto IARC Volume 100C Arsenic Metals Fibres and Dusts PDF Lyon International Agency for Research on Cancer 2012 17 24 March 2009 ISBN 978 92 832 0135 9 URL consultato il 5 gennaio 2020 archiviato dall url originale il 17 marzo 2020 There is sufficient evidence in humans for the carcinogenicity of chromium VI compounds Chromium VI compounds cause cancer of the lung Also positive associations have been observed between exposure to Chromium VI compounds and cancer of the nose and nasal sinuses There is sufficient evidence in experimental animals for the carcinogenicity of chromium VI compounds Chromium VI compounds are carcinogenic to humans Group 1 ILO 1369 Sodium DichromateAltri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bicromato di sodioCollegamenti esterni Modifica EN Bicromato di sodio su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc Portale Chimica il portale della scienza della composizione delle proprieta e delle trasformazioni della materiaEstratto da https it wikipedia org w index php title Bicromato di sodio amp oldid 121179819, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,