Wikipedia
2004
Il 2004 (MMIV in numeri romani) è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.
2004 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2004 |
Ab Urbe condita | 2757 (MMDCCLVII) |
Calendario armeno | 1452 — 1453 |
Calendario bengalese | 1410 — 1411 |
Calendario berbero | 2954 |
Calendario bizantino | 7512 — 7513 |
Calendario buddhista | 2548 |
Calendario cinese | 4700 — 4701 |
Calendario copto | 1720 — 1721 |
Calendario ebraico | 5763 — 5764 |
Calendario etiopico | 1996 — 1997 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2059 — 2060 1926 — 1927 5105 — 5106 |
Calendario islamico | 1424 — 1425 |
Calendario persiano | 1382 — 1383 |
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio
- Pervez Musharraf ottiene la fiducia dal Parlamento e dalle assemblee provinciali del Pakistan, per continuare come Presidente del Pakistan.
- Genova e Lilla sono capitali europee della cultura.
- Entra in vigore in Italia il testo unico sulla privacy, cioè il decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.
- 3 gennaio – Egitto: precipita un Boeing 737 con 148 persone – quasi tutti turisti francesi – subito dopo il decollo dall'aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh: nessun superstite.
- 4 gennaio
- USA: giungono al centro NASA di Pasadena (California) le prime immagini rilanciate dalla sonda spaziale Spirit atterrata sul pianeta Marte. Una seconda sonda, Opportunity, atterrerà sulla parte opposta del pianeta qualche settimana più tardi.
- Mikheil Saak'ashvili vince le elezioni presidenziali in Georgia.
- 6 gennaio – Afghanistan: due ordigni esplodono nella città di Kandahar, ex roccaforte del deposto regime talebano provocando quindici vittime, per lo più adolescenti in uscita da una vicina scuola.
- 8 gennaio – Regno Unito: viene varata la Queen Mary 2, il più grande transatlantico mai costruito.
- 16 gennaio – India: a Mumbai si aprono i lavori del quarto Forum sociale mondiale (finiranno il 21 gennaio).
- 25 gennaio – Dopo essere partita a metà luglio dell'anno precedente, il robot (rover) della NASA Opportunity atterra sul suolo di Marte.
- 30 gennaio – In Giappone esce la visual novel Fate/stay night
Febbraio
- 1º febbraio
- Arabia Saudita: oltre 240 persone muoiono, prevalentemente calpestate, durante il consueto pellegrinaggio annuale alla Mecca.
- Kurdistan iracheno: attentato terroristico in due sedi di partito a Arbil. Oltre cento le vittime.
- Scienziati del Joint Institute for Nuclear Research e del Lawrence Livermore National Laboratory riportano la scoperta degli elementi Ununtrio e Ununpentio su Physical Review.
- 4 febbraio: Mark Zuckerberg crea Facebook.
- 25 febbraio: esce negli Usa il film La Passione di Cristo diretto da Mel Gibson.
- 29 febbraio
- Haiti: il presidente Jean-Bertrand Aristide fugge dal paese in rivolta.
- Stati Uniti d'America: Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re del regista neozelandese Peter Jackson si aggiudica 11 Premi Oscar, eguagliando il primato di Ben-Hur e Titanic.
- Asia: milioni di polli vengono uccisi in seguito ad un'epidemia di influenza aviaria che ha causato la morte di almeno trenta persone.
Marzo
- 2 marzo – Iraq: più di 140 sciiti rimangono uccisi in attacchi suicidi coordinati in due città irachene, Kerbela e Baghdad, nel corso di cerimonie per una festività religiosa.
- 6 marzo – Sanremo: alla 54ª edizione del Festival della Canzone Italiana vince Marco Masini con L'uomo volante.
- 11 marzo – Spagna: una serie di attentati a treni sconvolge la capitale Madrid: le vittime sono 191 morti e oltre un migliaio di feriti. Gli attacchi sono stati effettuati da una cellula marocchina affiliata ad Al-Qaida; questo giorno verrà ricordato come 11-M in tutta la Spagna.
- 14 marzo – Spagna: il socialista José Luis Rodríguez Zapatero vince le elezioni politiche, diventando nuovo primo ministro.
- 18 marzo: alle 22:08 UTC, l'asteroide 2004 FH passa a 43.000 km dalla superficie terrestre, facendo registrare uno degli avvicinamenti più stretti al nostro pianeta tra quelli conosciuti.
- 20 marzo – Italia: seconda giornata mondiale contro la guerra; milioni di persone scendono in piazza in tutto il mondo, centinaia di migliaia a Roma.
- 29 marzo: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia diventano membri della NATO.
Aprile
- 13 aprile – Iraq: rapiti quattro italiani. Sono Maurizio Agliana, Umberto Cupertino, Fabrizio Quattrocchi e Salvatore Stefio. Quattrocchi verrà ucciso, gli altri tre liberati dopo 56 giorni.
- 23 aprile: Anversa è Capitale mondiale del libro per un anno.
- 24 aprile – Cipro: fallisce il referendum sull'unificazione.
- 27 aprile – Sudafrica: Thabo Mbeki inaugura il suo secondo mandato come Presidente.
- 28 aprile – Iraq: scoppia lo scandalo della prigione di Abu Ghraib con la diffusione delle prime immagini delle violenze ai detenuti.
- 30 aprile – Stati Uniti: Michael Jackson viene accusato di abusi su un minorenne.
Maggio
- 1º maggio – Unione europea: entrano a farne parte dieci nuovi Paesi: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia.
- 13 maggio – India: Sonia Gandhi vince a sorpresa le elezioni generali, ma non accetta la nomina a premier. Nuovo primo ministro diventa Manmohan Singh, il primo capo del governo di etnia sikh.
- 14 maggio – Copenaghen: nella Cattedrale di Copenaghen il principe Frederik di Danimarca e Mary Donaldson si uniscono in matrimonio.
- 15 maggio: l'Ucraina vince l'Eurovision Song Contest, ospitato ad Istanbul, Turchia.
- 22 maggio – Madrid: nella cattedrale di Nostra Signora de Almudena, il principe Felipe e Letizia Ortiz si uniscono in matrimonio.
Giugno
- 8 giugno – Iraq: vengono liberati durante un'azione mirata i tre ostaggi italiani e un polacco.
- 9 giugno – 13 giugno – Unione europea: nei 25 stati si svolgono le elezioni per il Parlamento europeo. In Italia si è votato sabato 12 giugno (pomeriggio) e domenica 13 giugno oltre che per le elezioni europee anche per la maggior parte dei sindaci e presidenti di province.
- 21 giugno: la Scaled Composites SpaceShipOne compie il primo volo spaziale sviluppato con soli fondi privati.
- 28 giugno – Iraq: trasferimento formale della sovranità nazionale dalla coalizione guidata dagli USA al governo di transizione iracheno. È nominato premier ad interim Iyad Allawi.
- 30 giugno: la sonda Cassini è la prima navicella spaziale ad entrare nell'orbita di Saturno, il pianeta gigante con gli anelli.
Luglio
- 1º luglio – Iraq: Saddam Hussein, accusato di crimini di guerra, fa la sua prima apparizione in un'aula di giustizia dal giorno della sua cattura.
Agosto
- 3 agosto – Stati Uniti: viene lanciata da Cape Canaveral la sonda MESSENGER alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex.
- 5 agosto: Africa nuovamente flagellata da un'invasione di locuste. La situazione più critica in Kenya dove, a causa di piogge molto al di sotto della media, gran parte dei raccolti sono andati perduti. Oltre due milioni di persone necessitano di aiuti.
- 11 agosto – Sudan: emerge all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale la persecuzione etnica condotta dalle milizie pro-governative in Darfur, nella parte meridionale dell'esteso paese africano. Si stima che più di 50.000 persone siano state uccise ed oltre un milione sia stato costretto ad abbandonare le proprie case.
- 14 agosto – Iraq: rapiti due giornalisti francesi, Christian Chesnot e Georges Malbrunot, e un giornalista free-lance italiano, Enzo Baldoni.
- 22 agosto – Norvegia: due uomini rubano in pieno giorno, nel Museo Munch di Oslo, due quadri di Edvard Munch: L'urlo e la Madonna. I quadri non avevano alcun tipo di protezione.
- 23 agosto – Iran: i Queen diventano il primo gruppo rock occidentale ufficialmente autorizzato a vendere un proprio album in Iran. La compilation, però, contiene solo i brani a sfondo sociale e non quelli che parlano d'amore. Costa 1 dollaro ed ha anche la traduzione dei testi.
Settembre
- 1º settembre – Beslan: un commando di terroristi ceceni prende in ostaggio un'intera scuola, nella regione dell'Ossezia del Nord. L'assedio si conclude 2 giorni più tardi, con 330 morti (186 dei quali studenti).
- 11 settembre – Grecia: si inabissa nel Mar Egeo l'elicottero che trasporta il patriarca greco-ortodosso di Alessandria d'Egitto, Petro VII, ed altre 17 persone.
- 20 settembre – Stati Uniti: gli Stati Uniti d'America revocano l'embargo militare e commerciale con la Libia.
- 28 settembre:
- quattro violenti uragani devastano i Caraibi e gli stati sud orientali degli USA. Più di 3.000 i morti, danni stimati attorno ai 40 miliardi di dollari.
- Bagdad: Simona Pari e Simona Torretta, due operatrici umanitarie italiane rapite il 7 settembre nella capitale irachena da un gruppo di terroristi islamici, sono rilasciate e tornano in Italia. Al loro rientro non mancano le polemiche relative alla possibilità che sia stato versato o meno un riscatto.
- 29 settembre: l'asteroide Toutatis passa a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra: non si avvicinava così tanto dal 1353.
Ottobre
- 4 ottobre – Stati Uniti: la navicella privata Space Ship One si aggiudica il premio Ansari X da 10 milioni di dollari.
- 8 ottobre – Afghanistan: si svolgono le prime elezioni presidenziali dirette nel paese asiatico. Viene eletto premier Hamid Karzai.
- 15 ottobre – Iraq: inizia una massiccia operazione militare contro la roccaforte degli guerriglieri a Falluja e in altri centri minori. La città verrà espugnata al prezzo di numerose vittime.
- 19 ottobre – Iraq: viene rapita a Baghdad la volontaria britannico-irachena Margaret Hassan. La donna verrà uccisa dai sequestratori.
- 20 ottobre: nasce il sistema operativo open source Ubuntu col rilascio della prima versione: 4.10 Warty Warthog.
- 22 ottobre: la rivista di divulgazione scientifica Nature pubblica la scoperta di una nuova specie umana, Homo floresiensis, sull'isola di Flores, Indonesia.
- 26 ottobre: la sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite di Saturno.
Novembre
- 2 novembre – Stati Uniti: George W. Bush batte John Kerry alle elezioni presidenziali ed ottiene il suo secondo mandato con il record dei voti popolari.
- 4 novembre – Russia: il Presidente Vladimir Putin firma il protocollo di Kyoto sul riscaldamento globale. Il protocollo potrà così entrare in vigore nel 2005.
- 9 novembre: Mozilla Foundation lancia la versione 1.0 del suo browser, Mozilla Firefox.
- 21 novembre: in vendita Nintendo DS
- 25 novembre – Italia: il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi concede la grazia a Graziano Mesina, detto "Grazianeddu", ex primula rossa del banditismo sardo.
- 26 novembre – Cina: muore, poche ore dopo la nascita, il primo bufalo acquatico clonato. Il responsabile del progetto, il dottor Shi Deshun, spiega che dopo 342 giorni di gestazione ed un parto cesareo, l'animale era nato sano, ma la perdita di troppo sangue a causa del taglio del cordone ombelicale ne ha provocato la morte.
Dicembre
- 1º dicembre – Stati Uniti d'America: lancio del satellite artificiale commerciale per l'osservazione satellitare GeoEye-1.
- 3 dicembre
- Ucraina: la Corte Suprema stabilisce che le elezioni presidenziali di novembre, vinte da Viktor Janukovyč, devono essere ripetute.
- Spagna: l'ETA torna a colpire. Esplodono 5 ordigni a Madrid, senza causare vittime.
- 7 dicembre – Italia: dopo tre anni di ristrutturazione riapre il Teatro alla Scala di Milano con l'opera L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri.
- 14 dicembre – Francia: viene inaugurato il ponte sospeso più alto del mondo, il Viadotto di Millau.
- 16 dicembre – Italia: a Torino vengono presentate le Licenze italiane Creative Commons.
- 18 dicembre – Germania: la rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35.000 anni fa costruito da una zanna d'avorio.
- 21 dicembre – Iraq: liberati i due giornalisti francesi Christian Chesnot e Georges Malbrunot. Erano stati sequestrati dalla guerriglia il 14 agosto.
- 26 dicembre
- Un terremoto, con conseguente maremoto, di proporzioni devastanti, (9,1 sulla magnitudo momento ), con epicentro al largo di Sumatra (Oceano Indiano), sconvolge una vastissima area del Sud-Est Asiatico, dalle coste della Thailandia e dell'Indonesia fino allo Sri Lanka e parte dell'Africa (ad oltre 4.500 km di distanza). L'ondata anomala, generata dal terremoto, si abbatterà per centinaia di metri nell'entroterra e sulle coste, causando oltre 400.000 vittime tra morti e dispersi.
- Ucraina: il liberale Viktor Juščenko, candidato dell'opposizione filo-occidentale, vince le elezioni presidenziali
- 31 dicembre
- In Argentina 194 morti e oltre 800 feriti nell'incendio della discoteca República Cromañón di Buenos Aires. Causa del rogo il lancio di un petardo.
- L'Agenzia Spaziale Europea e la NASA rilevano, tramite la sonda Cassini-Huygens, un'enorme dorsale montuosa su Giapeto lunga almeno 1.300 km e alta in media 20 km.
Sport
- 14 febbraio – Rimini: muore, in una stanza d'albergo, il campione di ciclismo Marco Pantani.
- 28 marzo - Miami: Roger Federer e Rafael Nadal si affrontano per la prima volta in carriera al torneo Miami Open.
- 2 maggio – Milano: battendo la Roma per 1-0 con gol di Andrij Ševčenko, il Milan conquista il 17º scudetto della sua storia.
- 19 maggio - Göteborg: il Valencia di Rafael Benítez si aggiudica la Coppa UEFA battendo l'Olympique Marsiglia per 2 a 0
- 26 maggio – Gelsenkirchen: il Porto di José Mourinho si aggiudica la Champions League battendo il Monaco per 3 a 0.
- 29 maggio – Palermo: l'US Palermo vince il Campionato di Serie B tornando in massima serie dopo trentuno anni.
- 30 maggio – Milano: Damiano Cunego vince l'87ª edizione del Giro d'Italia.
- 4 luglio – Lisbona: la Grecia si laurea campione d'Europa, superando il Portogallo nella finale del campionato europeo: è il primo successo della selezione ellenica.
- 13 agosto – 29 agosto: Atene: Giochi della XXVIII Olimpiade.
- 15 agosto – Michael Schumacher vince il titolo mondiale di Formula 1 al Gran Premio d'Ungheria per la settima volta in carriera e la quinta consecutiva: per il ferrarista è un record assoluto tuttora imbattuto
- 21 agosto – Milano: il Milan vince la sua quinta Supercoppa italiana battendo per 3-0 la Lazio.
- 27 agosto - Monaco: il Valencia di Claudio Ranieri si aggiudica la Supercoppa UEFA battendo il Porto per 2 a 1
- 17 ottobre – Phillip Island: Valentino Rossi conquista il titolo mondiale, il quarto consecutivo ed il primo in sella alla Yamaha.
- 27 ottobre – New York: i Boston Red Sox tornano a vincere le World Series dopo 86 anni (il periodo della cosiddetta Maledizione del Bambino).
- 12 dicembre – Yokohama: il Porto si aggiudica Coppa Intercontinentale vincendo ai rigori l'Once Caldas per 8 a 7
Nati
- 3 gennaio - Noga Block, ginnasta israeliana
- 4 gennaio
- Peyton Kennedy, attrice canadese
- Victor Wembanyama, cestista francese
- 6 gennaio - Camilla Campagnaro, ginnasta italiana
- 7 gennaio
- Alexandria Loutitt, saltatrice con gli sci canadese
- Sofia Wylie, attrice, ballerina e modella statunitense
- 12 gennaio
- Ahn Seo-hyun, attrice sudcoreana
- Kaiky, calciatore brasiliano
- 13 gennaio
- Tecla Insolia, cantante e attrice italiana
- Ou Yushan, ginnasta cinese
- 15 gennaio
- Emre Demir, calciatore turco
- Grace VanderWaal, cantautrice statunitense
- 16 gennaio - Sigrun Kleinrath, combinatista nordica austriaca
- 17 gennaio - Harry Collett, attore britannico
- 19 gennaio
- Mohamed-Ali Cho, calciatore inglese
- Arina Fedorovceva, pallavolista russa
- 21 gennaio - Ingrid Alexandra di Norvegia, principessa norvegese
- 22 gennaio - Julio César Enciso, calciatore paraguaiano
- 25 gennaio - Kayla DiCello, ginnasta statunitense
- 26 gennaio
- Zrinka Ljutić, sciatrice alpina croata
- Addison Riecke, attrice statunitense
- 28 gennaio - Giulia Cotroneo, ginnasta italiana
- 29 gennaio - Erriyon Knighton, velocista statunitense
- 31 gennaio - Adrián Fernández, pilota motociclistico spagnolo
- 1º febbraio - Ashley Gerasimovich, attrice statunitense
- 7 febbraio - Beril Böcekler, nuotatrice turca
- 19 febbraio - Millie Bobby Brown, attrice e modella britannica
- 20 febbraio
- Danny Murphy, attore britannico
- Imaobong Nse Uko, velocista nigeriana
- 23 febbraio - Nikola Đurišić, cestista serbo
- 25 febbraio - Roman Stanek, pilota automobilistico ceco
- 26 febbraio
- Océane Babel, tennista francese
- Hadrien David, pilota automobilistico francese
- 29 febbraio - Lydia Jacoby, nuotatrice statunitense
- 3 marzo - Matheus Nascimento, calciatore brasiliano
- 8 marzo
- Kit Connor, attore britannico
- Prithu Gupta, scacchista indiano
- 11 marzo - Jesus Gonzalez Reyes, tuffatore venezuelano
- 13 marzo - Cori Gauff, tennista statunitense
- 21 marzo - Karim Konaté, calciatore ivoriano
- 24 marzo
- Veronika Jenčová, saltatrice con gli sci ceca
- Dane Scarlett, calciatore inglese
- 26 marzo - Lesley Ugochukwu, calciatore francese
- 27 marzo - Quinn Sullivan, calciatore statunitense
- 28 marzo - Anna Ščerbakova, pattinatrice artistica su ghiaccio russa
- 31 marzo - Adi Asya Katz, ginnasta israeliana
- 4 aprile - Nina Kajzba, calciatrice slovena
- 6 aprile - Casey Simpson, attore statunitense
- 10 aprile - Sávio Moreira de Oliveira, calciatore brasiliano
- 12 aprile - Kim Je-deok, arciere sudcoreano
- 17 aprile
- Kyla-Drew, attrice statunitense
- Nicolás Siri, calciatore uruguaiano
- 19 aprile - Alessia Federici, ginnasta italiana
- 20 aprile - Josué Doké, calciatore togolese
- 23 aprile
- Wejdene, cantante francese
- Teagan Croft, attrice televisiva australiana
- 1º maggio - Charli d'Amelio, ballerina statunitense
- 2 maggio - Anastasia Pagonis, nuotatrice statunitense
- 3 maggio - Barry Baltus, pilota motociclistico belga
- 4 maggio - Kanon Tani, attrice giapponese
- 5 maggio
- Haley Bugeja, calciatrice maltese
- Giulia Segatori, ginnasta italiana
- 7 maggio - Ashlyn Krueger, tennista statunitense
- 14 maggio - Klára Ulrichová, saltatrice con gli sci ceca
- 21 maggio - Thitipoom Marksin, tuffatore thailandese
- 22 maggio
- Summer H. Howell, attrice canadese
- Peyton Elizabeth Lee, attrice statunitense
- 24 maggio - Yvandro Borges Sanches, calciatore lussemburghese
- 25 maggio - Pedro Acosta, pilota motociclistico spagnolo
- 27 maggio - You Young, pattinatrice artistica su ghiaccio sudcoreana
- 28 maggio - Zhang Jiaqi, tuffatrice cinese
- 1º giugno - Andreas Schjelderup, calciatore norvegese
- 4 giugno
- Arzu Jalilova, ginnasta azera
- Vittoria Quoiani, ginnasta italiana
- 5 giugno - Osmar Olvera, tuffatore messicano
- 8 giugno - Francesca Capaldi, attrice statunitense
- 11 giugno - Katrina Scott, tennista statunitense
- 19 giugno - Louis Ashbourne Serkis, attore britannico
- 21 giugno - Elena Gerasimova, ginnasta russa
- 23 giugno
- Mana Ashida, attrice e cantante giapponese
- Aleksandra Trusova, pattinatrice artistica su ghiaccio russa
- 26 giugno - Jonas Buhl Bjerre, scacchista danese
- 28 giugno - Izan Guevara, pilota motociclistico spagnolo
- 29 giugno - Ferdia Shaw, attore irlandese
- 2 luglio - Caitlin Carmichael, attrice statunitense
- 6 luglio - Dylan Kingwell, attore canadese
- 13 luglio - Nihal Sarin, scacchista indiano
- 15 luglio - Hayden Rolence, attore statunitense
- 16 luglio - Ruby Barnhill, attrice britannica
- 5 agosto - Gavi, calciatore spagnolo
- 9 agosto - Diana Bajeva, ginnasta ucraina
- 14 agosto
- Marsai Martin, attrice e produttrice cinematografica statunitense
- Vladislava Urazova, ginnasta russa
- 23 agosto - Erik Belshaw, saltatore con gli sci statunitense
- 25 agosto - Wei Xiaoyuan, ginnasta cinese
- 2 settembre - Dorian Le Clech, attore francese
- 5 settembre - Robin Montgomery, tennista statunitense
- 10 settembre
- Gabriel Bateman, attore statunitense
- Anna Konanykhina, tuffatrice russa
- 11 settembre
- Charlotte Kempenaers-Pocz, tennista australiana
- Andrea Spendolini-Sirieix, tuffatrice britannica
- 15 settembre - David Popovici, nuotatore romeno
- 18 settembre - Nodirbek Abdusattorov, scacchista uzbeko
- 23 settembre - Anthony Gonzalez, attore statunitense
- 25 settembre
- Guan Chenchen, ginnasta cinese
- Seiran Kobayashi, attrice e cantante giapponese
- Jacob Whittle, nuotatore britannico
- 3 ottobre
- Jessica Gadirova, ginnasta britannica
- Jennifer Gadirova, ginnasta britannica
- Noah Schnapp, attore statunitense
- 5 ottobre - Choi Kwon-soo, attore sudcoreano
- 7 ottobre - Antonia Bratu, calciatrice rumena
- 10 ottobre - Zain al-Rafeea, attore siriano
- 16 ottobre - Emily Shaqiri, attrice, ballerina e cantante italiana
- 30 ottobre - Siria Cella, ginnasta italiana
- 1º novembre - Jayden Bartels, attrice, youtuber e cantante statunitense
- 2 novembre - Sergej Pinjaev, calciatore russo
- 11 novembre - Oakes Fegley, attore statunitense
- 12 novembre - Anastasiia Motak, ginnasta ucraina
- 15 novembre - Vincent Keymer, scacchista tedesco
- 18 novembre - Luka Romero, calciatore argentino
- 4 dicembre - Sheng Lihao, tiratore a segno cinese
- 5 dicembre - Annie LeBlanc, youtuber, attrice e cantante statunitense
- 6 dicembre - Lala Kramarenko, ginnasta russa
- 9 dicembre - Matilde Villa, cestista italiana
- 11 dicembre - Darija Sergaeva, ginnasta russa
- 12 dicembre - Sky Katz, rapper e attrice statunitense
- 19 dicembre - Anuk Steffen, attrice svizzera
- 21 dicembre - Ângelo Borges, calciatore brasiliano
- 27 dicembre - Patricia Arbués, attrice spagnola
- Tollef Haugen, sciatore alpino norvegese
Morti
Ci sono circa 1 390 voci su persone morte nel 2004; vedi la pagina Morti nel 2004 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2004 per un indice alfabetico.
Calendario
Premi Nobel
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:
Note
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su 2004
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2004
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2005000705 |
---|
