fbpx
Wikipedia

Škoda Holding

Škoda Holding A.s.
Stato Rep. Ceca
Forma societariaHolding
Fondazione1859 a Plzeň
Fondata daErnst Graf von Waldstein
Chiusura2018
Sede principalePlzeň
GruppoReichswerke AG für Waffen-und Maschinenbau Hermann Göring
Persone chiaveEmil Škoda
SettoreMetalmeccanica
ProdottiLocomotive
Autobus
Filobus
Turbine
Fatturato€ 262.000.000 (2005)
Dipendenti3.600 (2005)
Sito webwww.skoda.cz

La Škoda Holding, in passato Škoda (IPA:[ˈʃkɔda]) è un complesso industriale ceco di produzione meccanica di veicoli stradali commerciali e trasporti di massa, veicoli e prodotti ferroviari, metalmeccanici e tramviari, molto attivo in Europa centrale. Fondata nel 1859 da Ernst Graf von Waldstein sotto l'Impero austriaco, in passato ha anche occupato settori bellici, navali e aeronautici, in particolare per l'Impero d'Austria-Ungheria prima e poi per l'ex Unione sovietica. È situata a Plzeň. Dopo la caduta del comunismo nel 1993 fu privatizzata.

Locomotiva elettronica tipo ES.499
Tram Škoda a Cagliari

La divisione Škoda Auto, che si occupa del settore automobilistico, è divenuta proprietà del gruppo Volkswagen nel 2000.

Storia

 
Locomotiva kkStB 270, la prima locomotiva Škoda
 
London Eye“ con albero di rotazione e piloni della Škoda
 
Tram Škoda 16 T

Ernst Graf von Waldstein fondò la fabbrica nel 1859 che occupava 100 dipendenti e produceva macchinari vari per l'industria dello zucchero, della fabbricazione della birra e mineraria, così come serbatoi, macchine a vapore, ponti e costruzioni in metallo varie.

Nel 1866 Emil von Škoda ne era l'ingegnere capo e successivamente nel 1869 comprò l'azienda da Graf Waldstein. Emil von Škoda modernizzò l'azienda, nel 1871 con una nuova fonderia, nel 1872 con un nuovo stabilimento di meccanica, nel 1882 una nuova fucina e nel 1886 un nuovo laminatoio.

Da quel momento inizia la sua espansione, ben presto focalizzata soprattutto nella costruzione di armi, diventando uno dei maggiori fornitori militari dell'Impero austro-ungarico. Nel tempo la produzione si è espansa anche al settore costruzioni di carri armati interi, utilizzati anche dalla Wehrmacht ai tempi dell'occupazione nazista della Cecoslovacchia e della seconda guerra mondiale.

 
Un cannone Škoda

Al termine di quest'ultima le autorità politiche cecoslovacche nazionalizzarono la Škoda e fecero confluire nella holding varie altre realtà costruttive indipendenti, dalle fabbriche di auto a quelle di aerei a quelle del settore alimentare, facendola diventare uno dei conglomerati più estesi del XX secolo.

Per due anni, dal 1951 al 1953 ne venne anche cambiato il nome in Závody Vladimíra Iljiče Lenina, ritornando però in seguito alla denominazione originale. I suoi mercati principali furono soprattutto le nazioni dell'ex blocco Sovietico dove fu particolarmente attiva nel campo della produzione di locomotive e rotabili ferroviari di ogni tipo, Tram, autobus e filobus destinati al trasporto pubblico.

La situazione rimase pressoché immutata sino alla dissoluzione dell'Est Europa del 1989 quando le autorità provvidero ad una privatizzazione delle varie società e, dopo la chiusura di alcune fabbriche nonché la cessione del comparto auto al gruppo Volkswagen, le aziende rimaste sono nuovamente riunite dal 2000 sotto una holding unica.

Nel 1876 viene aperta la prima filiale estera a Kiev, dove la Škoda fornisce fabbriche di zucchero. Oltre alle macchine per zuccherifici, vengono costruiti anche impianti per distillerie o macchine a vapore, così come armamenti. Dal 1886 la Pilsen Kanonentürme per navi da guerra viene eretta, tre anni più tardi viene ottenuto il primo cannone. Da metà anni '80 dell'800 inizia anche la produzione di ponti. Nel 1890 viene creata una nuova fabbrica. Nel 1899 la società diventa per azioni, Emil von Škoda ne è l'azionista di maggioranza. L'8 agosto 1900 muore Emil von Škoda durante un viaggio in treno a Kurort Bad Gastein. Nell'azienda lavoravano 3.211 dipendenti e 250 in altre sedi.

I primi del secolo vedono l'azienda occupata nella produzione di componenti per la centrale elettrica delle Niagara, per le chiuse del canale di Suez, per navi francesi, tedesche, giapponesi, russe e sudamericane. Škoda si specializzò negli armamenti. Venne fondata la socirtà azionaria Spojené strojírny, früher Škoda, Ruston, Bromovský, Ringhoffer. Škoda diventa fabbrica di acciaio e armamenti. Fornisce armi per la monarchia asburgica d'Austria-Ungheria. Per la k.u.k. Kriegsmarine e mortai in calibro 380 mm. Škoda provò i nuovi pezzi per la k.u.k. Artillerie-Schießschule a Hajmáskér (Veszprém). Nel 1914 e fino al 1918 la fabbrica fornì 12.693 cannoni all'österreichisch-ungarische Armee. Nel 1914 lavoravano presso Škoda circa 10.000 persone, nel 1917 diventarono 32.000. Nel maggio 1917 vi fu un incidente nella fabbrica di munizioni a Bolevec, perirono oltre 200 persone.[1]

Dopo la guerra Škoda si occupò di produzioni civili e fu acquisita dalla Schneider et Cie. La produzione si indirizzò verso i mezzi di trasporto in particolare locomotive. Škoda fornì in tutto il mondo fabbriche di zucchero, mulini, distillerie, centrali elettriche. Nel 1921 si fuse con la Spojené Strojírny. Le fabbriche furono a Hradec Králové e Praga. Dal 1924 vennero prodotti motori Lorraine-Dietrich aeronautici su licenza. Dal 1924 al 1935 viene prodotto lo Škoda Sentinel, con motore a vapore. Nel 1925 viene fusa con la Laurin & Klement a Mladá Boleslav – diventerà Škoda Auto. In società con la Avia nel 1926, ab 1927 Škoda con la Czech Airlines creano una compagnia aerea. Nel 1930 sono occupate 36.000 persone.

Dopo l'annessione della Cecoslovacchia al terzo Reich la società diventa Waffenwerken Brünn nel quadro della Arisierung della Vereinigte Stahlwerke AG e della Dresdner Bank, più tardi fu venduta alla Reichswerke Hermann Göring.[2] Nel 1942 la società fu controllata da Waffen-Union Škoda-Brünn con sede a Berlino. A Pilsen lavoravano 45.000 persone, in tutta la società 101.000. Il 25 aprile 1945 l'azienda fu bombardata.[1]

Nel secondo dopoguerra Škoda si occupò di prodotti civili e statalizzata. La divisione auto separata nel 1945 (Škoda Auto). Nel 1950 la società divisa in sette entità.

 
Pilsen in vista aerea: Škoda è sulla sinistra in basso

Dopo la rivoluzione di velluto del 1989 l'azienda diventa società per azioni nel 1990.

Nel 1993 la ŠKODA, HUTĚ, Plzeň, s. r. o. e la ŠKODA, KOVÁRNY, Plzeň, s.r.o. inglobati nella Škoda-Holding, e dal 2004 venduti alla OMZ. Nel 2007 viene creato il consorzio ŠKODA STEEL, poi Pilsen Steel.[3] La Škoda JS viene nel 2007 venduta alla OMZ. Nel 2009 la coreana Doosan Heavy Industries & Construction per 450 milioni di € comprano la Škoda Power.[4] La Škoda-Holding cede le divisioni veicoli ferrotranviari.

L'istituto di ricerca Škoda, del 1907, viene ceduto alla ŠKODA VÝZKUM s.r.o. Questa nel 2006 viene ceduta alla Řež nel 2011 diventa Výzkumný a zkušební ústav Plzeň s.r.o..

Produzione

La Holding abbraccia svariati settori ed aziende sia nel campo dell'energia che della produzione. Una di queste è la ŠKODA Transportation, importante e conosciuto produttore europeo nel settore del trasporto pubblico di passeggeri con la sua produzione di filoveicoli come lo Škoda 6Tr, lo Škoda 9Tr, lo Škoda 14Tr e lo Škoda 15Tr e nel settore ferroviario nella produzione di locomotive di cui le più conosciute in Italia sono le E. 499 acquisite dalle FNM di Milano che le hanno ridenominate E.630. L'azienda è attiva anche nella realizzazione di tram dell'ultima generazione e di elettromotrici per ferrovie suburbane e metropolitane. La Škoda Electric ha acquisito nel 2007 la Ganz Transelektro, azienda produttrice di parti elettriche per filobus in corso di fallimento, creando la consociata Ganz-Škoda.

Locomotive

 
Baureihe 475.1
 
ČD-Baureihe 380
 
Škoda Sentinel, autocarro a vapore

La prima locomotiva (Fabriknummer 1/1920) fu la austriaca KkStB 270, presente al Národní technické muzeum v Praze. Dal 1924 le locomotive delle ferrovie cecoslovacche furono immatricolate come gruppo 434.1. Dagli anni '20 Škoda iniziò a produrre locomotive elettriche.

La Škoda Transportation produce locomotive elettriche Multi-system come la 109 E. La ČD ha immatricolato dal 2009 20 locomotive ČD-Serie 380 e la ZSSK, nel 2013, due locomotive ZSSK-Serie 381. Dal 2005 viene creata la divisione Vagonka Studénka per la produzione di rotabili.

Dal 2013 la Deutsche Bahn e Škoda, dal dicembre 2016 per la linea München-Nürnberg, producono sei Škoda a doppio cassone con Systemlok tipo 109E.[5][6] Con un introito di 110 milioni di €.[7]

Autoveicoli

La società si fuse con la Laurin & Klement costruendo su licenza:

  • Škoda Sentinel (1924–1935)
  • Hispano-Suiza 25/100 PS

Armi

 
Škoda U (50 HP) 4x4 (Austro-Daimler), 1919 г. (per artiglieria)

La Škoda-werke fu anche industria d'armi:

Autobus

Struttura odierna

Škoda Holding a.s.

Škoda Holding a.s. fu la società controllante Škoda a Plzeň. La holding fu fondata nel 2000 come Škoda a. s.. Dopo la privatizzazione vengono create la divisione Energia e dal 2009 la divisione veicoli (ferroviari, filobus). Vengono cedute altre aziende come la ceca Vagonka Studénka.

  • ŠKODA TRANSPORTATION s.r.o. (Plzeň)
  • ŠKODA ELECTRIC s.r.o. (Plzeň)
  • Škoda Vagonka, a.s. (Ostrava)
  • Pars nova a.s.
  • MOVO spol. s r.o.
  • OOO „Sibelektroprivod“ (Novosibirsk, Russia)
  • VÚKV, a.s. (Praga)
  • Ganz – Škoda Electric Ltd. (Budapest e Baja, Ungheria)
  • POLL, s.r.o.

Škoda Praha a.s.

Nel 1953 l'azienda statale Energostroj viene fondata, la quale nel 1959 viene inglobata nella Škoda. Nel 1978 la Závod výstavba elektráren Škoda costruisce i reattori per l'Unione Sovietica tipo WWER. Nel 1990 l'azienda viene separata dal gruppo e nel 1993 privatizzata. Dal 2005 fa parte del gruppo ČEZ.[8]

ŠKODA PRAHA a.s. è leader mondiale nell'energia.

Škoda JS a.s.

ŠKODA JS è la divisione nucleare Škoda. Dopo il 1993 diventa parte della ŠKODA JADERNÉ STROJÍRENSTVÍ s.r.o. Dal 1999 società per azioni. Nel 2004 la Škoda-Holding vende l'azienda alla russa OMZ.[9][10]

Škoda Power s.r.o.

Nel 2009 la Doosan Heavy Industries & Construction per 450 milioni di € acquista la Škoda Power.[4]

Rotabili Škoda in Italia

Note

  1. ^ a b D. Bechný u.a.: Historie a současnost podnikání na Plzeňsku. Městské knihy, Žehušice 2002, ISBN 80-86699-01-3
  2. ^ Lutz Hachmeister: Schleyer: eine deutsche Geschichte, C.H.Beck 2004, ISBN 340651863X, Seite 195 ff.
  3. ^ Pilsen Steel: Historie
  4. ^ a b , su doosanskoda.com. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
  5. ^ Deutsche Bahn kauft Züge bei Skoda, su Merkur Online, Münchener Zeitungs-Verlag GmbH & Co.KG. URL consultato il 26 giugno 2013.
  6. ^ (DE) Pressemitteilung von Škoda vom 18. Juni 2013: Ab 2016 fährt in Bayern High Speed Lok von Škoda il 2 luglio 2013 in Internet Archive.
  7. ^ (DE) FAZ: Die Bahn fährt jetzt Skoda
  8. ^ , su skodapraha.cz, 16 febbraio 2009. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2009).
  9. ^ , su skoda-js.cz, 21 febbraio 2009. URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
  10. ^ , su skoda-js.cz, 21 febbraio 2009. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).

Voci correlate

Altri progetti

  •   Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Škoda Holding

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 124920541 · LCCN (EN) n97059418 · GND (DE) 7540701-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97059418
  Portale Aziende
  Portale Repubblica Ceca
  Portale Trasporti

Škoda Holding
Škoda, holding, stato, cecaforma, societariaholdingfondazione1859, plzeňfondata, daernst, graf, waldsteinchiusura2018sede, principaleplzeňgrupporeichswerke, für, waffen, maschinenbau, hermann, göringpersone, chiaveemil, Škodasettoremetalmeccanicaprodottilocomo. Skoda Holding A s Stato Rep CecaForma societariaHoldingFondazione1859 a PlzenFondata daErnst Graf von WaldsteinChiusura2018Sede principalePlzenGruppoReichswerke AG fur Waffen und Maschinenbau Hermann GoringPersone chiaveEmil SkodaSettoreMetalmeccanicaProdottiLocomotiveAutobusFilobusTurbineFatturato 262 000 000 2005 Dipendenti3 600 2005 Sito webwww skoda czLa Skoda Holding in passato Skoda IPA ˈʃkɔda e un complesso industriale ceco di produzione meccanica di veicoli stradali commerciali e trasporti di massa veicoli e prodotti ferroviari metalmeccanici e tramviari molto attivo in Europa centrale Fondata nel 1859 da Ernst Graf von Waldstein sotto l Impero austriaco in passato ha anche occupato settori bellici navali e aeronautici in particolare per l Impero d Austria Ungheria prima e poi per l ex Unione sovietica E situata a Plzen Dopo la caduta del comunismo nel 1993 fu privatizzata Locomotiva elettronica tipo ES 499 Tram Skoda a Cagliari La divisione Skoda Auto che si occupa del settore automobilistico e divenuta proprieta del gruppo Volkswagen nel 2000 Indice 1 Storia 2 Produzione 2 1 Locomotive 2 2 Autoveicoli 2 3 Armi 2 4 Autobus 3 Struttura odierna 3 1 Skoda Holding a s 3 2 Skoda Praha a s 3 3 Skoda JS a s 3 4 Skoda Power s r o 4 Rotabili Skoda in Italia 5 Note 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterniStoria Modifica Locomotiva kkStB 270 la prima locomotiva Skoda Filobus tipo Skoda 9Tr a Eberswalde London Eye con albero di rotazione e piloni della Skoda Tram Skoda 16 T Ernst Graf von Waldstein fondo la fabbrica nel 1859 che occupava 100 dipendenti e produceva macchinari vari per l industria dello zucchero della fabbricazione della birra e mineraria cosi come serbatoi macchine a vapore ponti e costruzioni in metallo varie Nel 1866 Emil von Skoda ne era l ingegnere capo e successivamente nel 1869 compro l azienda da Graf Waldstein Emil von Skoda modernizzo l azienda nel 1871 con una nuova fonderia nel 1872 con un nuovo stabilimento di meccanica nel 1882 una nuova fucina e nel 1886 un nuovo laminatoio Da quel momento inizia la sua espansione ben presto focalizzata soprattutto nella costruzione di armi diventando uno dei maggiori fornitori militari dell Impero austro ungarico Nel tempo la produzione si e espansa anche al settore costruzioni di carri armati interi utilizzati anche dalla Wehrmacht ai tempi dell occupazione nazista della Cecoslovacchia e della seconda guerra mondiale Un cannone Skoda Al termine di quest ultima le autorita politiche cecoslovacche nazionalizzarono la Skoda e fecero confluire nella holding varie altre realta costruttive indipendenti dalle fabbriche di auto a quelle di aerei a quelle del settore alimentare facendola diventare uno dei conglomerati piu estesi del XX secolo Per due anni dal 1951 al 1953 ne venne anche cambiato il nome in Zavody Vladimira Iljice Lenina ritornando pero in seguito alla denominazione originale I suoi mercati principali furono soprattutto le nazioni dell ex blocco Sovietico dove fu particolarmente attiva nel campo della produzione di locomotive e rotabili ferroviari di ogni tipo Tram autobus e filobus destinati al trasporto pubblico La situazione rimase pressoche immutata sino alla dissoluzione dell Est Europa del 1989 quando le autorita provvidero ad una privatizzazione delle varie societa e dopo la chiusura di alcune fabbriche nonche la cessione del comparto auto al gruppo Volkswagen le aziende rimaste sono nuovamente riunite dal 2000 sotto una holding unica Nel 1876 viene aperta la prima filiale estera a Kiev dove la Skoda fornisce fabbriche di zucchero Oltre alle macchine per zuccherifici vengono costruiti anche impianti per distillerie o macchine a vapore cosi come armamenti Dal 1886 la Pilsen Kanonenturme per navi da guerra viene eretta tre anni piu tardi viene ottenuto il primo cannone Da meta anni 80 dell 800 inizia anche la produzione di ponti Nel 1890 viene creata una nuova fabbrica Nel 1899 la societa diventa per azioni Emil von Skoda ne e l azionista di maggioranza L 8 agosto 1900 muore Emil von Skoda durante un viaggio in treno a Kurort Bad Gastein Nell azienda lavoravano 3 211 dipendenti e 250 in altre sedi I primi del secolo vedono l azienda occupata nella produzione di componenti per la centrale elettrica delle Niagara per le chiuse del canale di Suez per navi francesi tedesche giapponesi russe e sudamericane Skoda si specializzo negli armamenti Venne fondata la socirta azionaria Spojene strojirny fruher Skoda Ruston Bromovsky Ringhoffer Skoda diventa fabbrica di acciaio e armamenti Fornisce armi per la monarchia asburgica d Austria Ungheria Per la k u k Kriegsmarine e mortai in calibro 380 mm Skoda provo i nuovi pezzi per la k u k Artillerie Schiessschule a Hajmasker Veszprem Nel 1914 e fino al 1918 la fabbrica forni 12 693 cannoni all osterreichisch ungarische Armee Nel 1914 lavoravano presso Skoda circa 10 000 persone nel 1917 diventarono 32 000 Nel maggio 1917 vi fu un incidente nella fabbrica di munizioni a Bolevec perirono oltre 200 persone 1 Dopo la guerra Skoda si occupo di produzioni civili e fu acquisita dalla Schneider et Cie La produzione si indirizzo verso i mezzi di trasporto in particolare locomotive Skoda forni in tutto il mondo fabbriche di zucchero mulini distillerie centrali elettriche Nel 1921 si fuse con la Spojene Strojirny Le fabbriche furono a Hradec Kralove e Praga Dal 1924 vennero prodotti motori Lorraine Dietrich aeronautici su licenza Dal 1924 al 1935 viene prodotto lo Skoda Sentinel con motore a vapore Nel 1925 viene fusa con la Laurin amp Klement a Mlada Boleslav diventera Skoda Auto In societa con la Avia nel 1926 ab 1927 Skoda con la Czech Airlines creano una compagnia aerea Nel 1930 sono occupate 36 000 persone Dopo l annessione della Cecoslovacchia al terzo Reich la societa diventa Waffenwerken Brunn nel quadro della Arisierung della Vereinigte Stahlwerke AG e della Dresdner Bank piu tardi fu venduta alla Reichswerke Hermann Goring 2 Nel 1942 la societa fu controllata da Waffen Union Skoda Brunn con sede a Berlino A Pilsen lavoravano 45 000 persone in tutta la societa 101 000 Il 25 aprile 1945 l azienda fu bombardata 1 Nel secondo dopoguerra Skoda si occupo di prodotti civili e statalizzata La divisione auto separata nel 1945 Skoda Auto Nel 1950 la societa divisa in sette entita Pilsen in vista aerea Skoda e sulla sinistra in basso Dopo la rivoluzione di velluto del 1989 l azienda diventa societa per azioni nel 1990 Nel 1993 la SKODA HUTE Plzen s r o e la SKODA KOVARNY Plzen s r o inglobati nella Skoda Holding e dal 2004 venduti alla OMZ Nel 2007 viene creato il consorzio SKODA STEEL poi Pilsen Steel 3 La Skoda JS viene nel 2007 venduta alla OMZ Nel 2009 la coreana Doosan Heavy Industries amp Construction per 450 milioni di comprano la Skoda Power 4 La Skoda Holding cede le divisioni veicoli ferrotranviari L istituto di ricerca Skoda del 1907 viene ceduto alla SKODA VYZKUM s r o Questa nel 2006 viene ceduta alla Rez nel 2011 diventa Vyzkumny a zkusebni ustav Plzen s r o Produzione ModificaLa Holding abbraccia svariati settori ed aziende sia nel campo dell energia che della produzione Una di queste e la SKODA Transportation importante e conosciuto produttore europeo nel settore del trasporto pubblico di passeggeri con la sua produzione di filoveicoli come lo Skoda 6Tr lo Skoda 9Tr lo Skoda 14Tr e lo Skoda 15Tr e nel settore ferroviario nella produzione di locomotive di cui le piu conosciute in Italia sono le E 499 acquisite dalle FNM di Milano che le hanno ridenominate E 630 L azienda e attiva anche nella realizzazione di tram dell ultima generazione e di elettromotrici per ferrovie suburbane e metropolitane La Skoda Electric ha acquisito nel 2007 la Ganz Transelektro azienda produttrice di parti elettriche per filobus in corso di fallimento creando la consociata Ganz Skoda Locomotive Modifica Baureihe 475 1 CD Baureihe 380 Skoda Sentinel autocarro a vapore La prima locomotiva Fabriknummer 1 1920 fu la austriaca KkStB 270 presente al Narodni technicke muzeum v Praze Dal 1924 le locomotive delle ferrovie cecoslovacche furono immatricolate come gruppo 434 1 Dagli anni 20 Skoda inizio a produrre locomotive elettriche La Skoda Transportation produce locomotive elettriche Multi system come la 109 E La CD ha immatricolato dal 2009 20 locomotive CD Serie 380 e la ZSSK nel 2013 due locomotive ZSSK Serie 381 Dal 2005 viene creata la divisione Vagonka Studenka per la produzione di rotabili Dal 2013 la Deutsche Bahn e Skoda dal dicembre 2016 per la linea Munchen Nurnberg producono sei Skoda a doppio cassone con Systemlok tipo 109E 5 6 Con un introito di 110 milioni di 7 Autoveicoli Modifica La societa si fuse con la Laurin amp Klement costruendo su licenza Skoda Sentinel 1924 1935 Hispano Suiza 25 100 PSArmi Modifica Skoda U 50 HP 4x4 Austro Daimler 1919 g per artiglieria La Skoda werke fu anche industria d armi Difesa 47 mm kanon P U V vz 36 Skoda 7 5 cm Vz 1915 8 cm kanon vz 30 Skoda 10 cm Vz 1930 10 cm Turmhaubitze T H M9 10 5 cm leichte Feldhaubitze 43 Skoda 15 cm Vz 1914 21 cm Kanone 39 24 cm Morser M 98 Skoda 30 5 cm Vz 1911 Skoda 38 cm Vz 1916 Skoda 42 cm Vz 1914 Navale 9 10 cm L 50 K11 Kanonen della SMS Helgoland 1912 12 30 5 cm L 45 Geschutze della SMS Prinz Eugen Veicoli corazzati Skoda LT vz 35 Jagdpanzer 38 t Hetzer Panzerjager I 70 esemplari Velivoli Fieseler Skoda FiSk 199 Prototipo del Messerschmitt Bf 109 Autobus Modifica Skoda 6Tr Skoda 7Tr Skoda 8Tr Skoda 9Tr Skoda 14Tr Skoda 15TrStruttura odierna ModificaSkoda Holding a s Modifica Skoda Holding a s fu la societa controllante Skoda a Plzen La holding fu fondata nel 2000 come Skoda a s Dopo la privatizzazione vengono create la divisione Energia e dal 2009 la divisione veicoli ferroviari filobus Vengono cedute altre aziende come la ceca Vagonka Studenka SKODA TRANSPORTATION s r o Plzen SKODA ELECTRIC s r o Plzen Skoda Vagonka a s Ostrava Pars nova a s MOVO spol s r o OOO Sibelektroprivod Novosibirsk Russia VUKV a s Praga Ganz Skoda Electric Ltd Budapest e Baja Ungheria POLL s r o Skoda Praha a s Modifica Nel 1953 l azienda statale Energostroj viene fondata la quale nel 1959 viene inglobata nella Skoda Nel 1978 la Zavod vystavba elektraren Skoda costruisce i reattori per l Unione Sovietica tipo WWER Nel 1990 l azienda viene separata dal gruppo e nel 1993 privatizzata Dal 2005 fa parte del gruppo CEZ 8 SKODA PRAHA a s e leader mondiale nell energia Skoda JS a s Modifica SKODA JS e la divisione nucleare Skoda Dopo il 1993 diventa parte della SKODA JADERNE STROJIRENSTVI s r o Dal 1999 societa per azioni Nel 2004 la Skoda Holding vende l azienda alla russa OMZ 9 10 Skoda Power s r o Modifica Nel 2009 la Doosan Heavy Industries amp Construction per 450 milioni di acquista la Skoda Power 4 Rotabili Skoda in Italia ModificaLa nuova metrotranvia di Cagliari e stata dotata di Tram a piano ribassato a cinque casse Tram Skoda 06 T Locomotiva FNM E 630 gruppo di locomotive elettriche a corrente continua a 3000 volt ad azionamento elettronico delle Ferrovie Nord Milano Note Modifica a b D Bechny u a Historie a soucasnost podnikani na Plzensku Mestske knihy Zehusice 2002 ISBN 80 86699 01 3 Lutz Hachmeister Schleyer eine deutsche Geschichte C H Beck 2004 ISBN 340651863X Seite 195 ff Pilsen Steel Historie a b http www doosanskoda com live cme65 htm su doosanskoda com URL consultato il 18 luglio 2015 archiviato dall url originale il 31 luglio 2010 Deutsche Bahn kauft Zuge bei Skoda su Merkur Online Munchener Zeitungs Verlag GmbH amp Co KG URL consultato il 26 giugno 2013 DE Pressemitteilung von Skoda vom 18 Juni 2013 Ab 2016 fahrt in Bayern High Speed Lok von Skoda Archiviato il 2 luglio 2013 in Internet Archive DE FAZ Die Bahn fahrt jetzt Skoda Skoda Praha Historie su skodapraha cz 16 febbraio 2009 URL consultato il 18 luglio 2015 archiviato dall url originale il 16 febbraio 2009 Skoda JS Hlavni milniky historie su skoda js cz 21 febbraio 2009 URL consultato il 12 settembre 2015 archiviato dall url originale il 21 febbraio 2009 Skoda JS References su skoda js cz 21 febbraio 2009 URL consultato il 18 luglio 2015 archiviato dall url originale il 21 febbraio 2009 Voci correlate ModificaGanz TranselektroAltri progetti ModificaAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Skoda HoldingCollegamenti esterni ModificaSito ufficiale su skoda cz Skoda Holding su sapere it De Agostini EN Skoda Holding su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc Controllo di autoritaVIAF EN 124920541 LCCN EN n97059418 GND DE 7540701 2 WorldCat Identities EN lccn n97059418 Portale Aziende Portale Repubblica Ceca Portale TrasportiEstratto da https it wikipedia org w index php title Skoda Holding amp oldid 121835561, wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca,

articolo

, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi.